Maturità 2024, ecco le tracce: da Pirandello alla Montalcini, passando per la Costituzione e la comunicazione nell’era digitale

Pochi minuti fa i Maturandi si sono presentati sui banchi di scuola per affrontare la Maturità 2024 con la prima prova di italiano. Ma quali tracce si sono trovati davanti? Ve le riveliamo.

Le tracce di analisi del testo (Tipologia A) riguardano

  • la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti (A1)
  • il brano di Luigi Pirandello “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” (A2)

Le tracce di analisi e produzione di un testo argomentativo (Tipologia B) si incentrano su

  • un testo tratto da “Storia d’Europa” dello storico Giuseppe Galasso, che invita a riflessioni sull’uso dell’atomica (B1);
  • l’importanza della Carta costituzionale in un testo di Maria Agostina Cabiddu tratto dalla Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”(B2);
  • “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot (B3);

Per quanto riguarda la Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), sono stati proposti ai maturandi

  • “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini (C1);
  • “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito (C2).

I 526mila Maturandi alle prese con gli esami di Stato avranno a disposizione 6 ore per completare la prima prova. Le tracce sono dunque in tutto sette, tre invece le tipologie di prova: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità.

Danilo Di Gennaro
Danilo Di Gennaro
Viaggiatore nel tempo, utilizzatore della Forza, ex SOLDIER di 1° classe. Accanto ad una passione incrollabile verso il media videoludico da oltre 30 anni, nel tempo mi appassiono quadrimensionalmente a tutto ciò che proviene dal Giappone, nonché a cinema, serie tv, supereroi e molto altro. Allons-y.

Rispondi

Ultimi Articoli