Recensione ROG Falchion RX Low Profile: la tastiera compatta per il gaming di alto livello

Progettata per offrire prestazioni gaming di alto livello in un formato compatto e wireless, la nuova tastiera wireless ASUS ROG Falchion RX Low Profile ha da subito attirato la nostra attenzione, grazie alle sue linee eleganti e sobrie, all’ampia connettività e alla compatibilità con PC e Mac. Ora è finalmente venuto il momento di metterla alla prova

Unboxing, design e qualità costruttiva

L’Unboxing non rivela particolari sorprese. Sotto la sovracopertina nei classici colori ROG, il rosso e il nero, un box in cartone più rigido di colore nero custodisce la tastiera e i suoi accessori, ovvero un case protettivo in plastica rigida dello stesso colore della tastiera, il ricevitore OmniReceiver inserito in un apposito slot sul retro della tastiera, il cavo USB per la ricarica e il collegamento al pc, un extender e alcuni stickers ROG.

La ROG Falchion RX Low Profile presenta un telaio in alluminio spazzolato nella parte superiore e plastica nella base, con dimensioni di 306 x 110 x 26,5 mm e un peso di 595 g. Il layout, disponibile anche in italiano, è quello di una tastiera 65% ma le dimensioni sono ultracompatte anche per la media delle tastiere in questo formato. Asus sostiene che sia addirittura più sottile del 31% rispetto a soluzioni simili. La tastiera è, inoltre, estremamente sottile anche grazie all’utilizzo di nuovi switch ottici proprietari (di cui parleremo più avanti) e keycaps low profile: queste scelte di design la rendono quindi perfetta anche per il trasporto in uno zaino utilizzando la cover protettiva inclusa.

ROG Falchion RX Low Profile

Il design minimalista ed elegante abbina superfici bianche opache a finiture argentate riflettenti, che le conferiscono un aspetto premium e accattivante.

Nella parte superiore spicca una superficie specchiata che nasconde una barra a LED RGB che si illumina all’accensione con la scritta “Republic of Gamers”. La barra come vedremo più avanti, nasconde anche tutta una serie di funzionalità di controllo della tastiera.

ROG Falchion RX Low Profile

Nella parte superiore della tastiera, a destra, sono presenti lo switch per la selezione del sistema di input (BT – USB -2,4Ghz) , lo switch per passare alla configurazione PC/MAC OS, una porta USB-C per la ricarica e il collegamento al PC e lo slot per conservare l’Omni receiver USB.

ROG Falchion RX Low Profile

Sul lato sinistro, invece, trova posto un pulsante che permette di alternare le diverse funzioni della barra touch capacitiva posta di fianco ad esso: controllo volume, selezione tracce multimediali, regolazione luminosità e attivazione macro personalizzate. La superficie capacitiva risponde in modo preciso e reattivo ai tocchi e ai gesti di scorrimento, con feedback luminosi sulla barra rgb che indicano la funzione selezionata e il livello degli stessi.

ROG Falchion RX Low Profile

La qualità costruttiva è eccellente, con una rigidità che previene flessioni della struttura. I piedini regolabili su 2 livelli (il terzo livello di altezza si ottiene chiudendoli completamente) e la cover protettiva inclusa che funge anche da base rialzata, permettono di trovare sempre l’angolazione di digitazione ideale. Il tutto mantenendo un profilo sottile per una tastiera meccanica.

Il case protettivo oltre che per sollevare ulteriormente la tastiera, anche per fornire ulteriore grip sulla scrivania, grazie ai quattro piedini triangolari in gomma.

Switch ROG RX Low Profile

Il cuore della Falchion RX sono i nuovi switch ROG RX Low Profile disponibili sia in versione lineare (Red, come quelli in prova) che tattili clicky (Blue). Questi switch, sviluppati in collaborazione con Kailh, utilizzano un sensore ottico per rilevare l’attuazione, eliminando così ritardi o errori di debounce tipici degli switch tradizionali.

Gli switch RX Low Profile hanno uno stem quadrato cavo che si aggancia ai keycaps nei quattro angoli tramite gli stabilizzatori a X, minimizzando oscillazioni e migliorando la stabilità. Il punto di attuazione è di soli 1 mm per i Red e 1,5 mm per i Blue, con una forza di attuazione di appena 40g. Questa combinazione garantisce reattività e velocità d’attuazione ai massimi livelli, fondamentali per il gaming competitivo.

ASUS ha inoltre pre-lubrificato gli stem, le molle e gli stabilizzatori e inserito due strati di schiuma siliconica tra il PCB e il case per ottenere una corsa fluida e silenziosa, rendendo la Falchion RX non solo adatta anche all’uso in ufficio o ambienti condivisi, ma soprattutto un vero piacere nell’ascolto.

Keycaps e illuminazione

I keycaps della Falchion RX sono in ABS a doppia iniezione con trattamento superficiale UV per prevenire l’usura e la lucentezza dovuta al sudore. Il font è pulito e la stampa laser permette alla retroilluminazione RGB di brillare nitidamente attraverso la legenda, comprese quelle laterali dei tasti principali che indicano le funzioni secondarie accessibili tramite il tasto Fn.

Il software Armoury Crate (disponibile per Windows e Mac) permette di personalizzare gli effetti di luce e di sincronizzarli con altri dispositivi ROG compatibili. Tra le opzioni troviamo effetti reattivi, statici, arcobaleno, respirazione e molti altri, con la possibilità di regolare velocità, direzione e colori.

Software Armoury Crate

Armoury Crate è il software di gestione delle periferiche ROG che sblocca tutte le potenzialità della Falchion RX Low Profile. Compatibile con Windows 10, 11 e MacOS, offre un’interfaccia chiara per accedere a tutte le impostazioni della tastiera.

La scheda Customize consente di rimappare tutti i tasti e registrare macro, con un comodo layout virtuale che mostra in tempo reale la configurazione della Falchion RX. È possibile anche impostare combinazioni di tasti complesse sfruttando gli eventi di pressione, rilascio e intervallo.

Nella scheda Lighting si possono invece configurare gli effetti di illuminazione, scegliendo tra decine di preset o creandone di personalizzati combinando varie animazioni a strati e regolando tutti i parametri. Gli effetti Aura Sync permettono di sincronizzare luci e colori anche con altri componenti e accessori compatibili.

Un’ulteriore scheda è dedicata alle impostazioni del touch panel laterale, per assegnare funzioni personalizzate oltre a quelle predefinite. Non mancano infine scorciatoie per attivare o disattivare velocemente illuminazione, tasti Windows, suoni e altre opzioni.

ROG Falchion RX Low Profile Armoury Crate

Connettività e autonomia

La ROG Falchion RX Low Profile offre un’ampia gamma di opzioni di connessione: wireless a 2.4 GHz tramite ricevitore USB, Bluetooth 5.1 multi-dispositivo (fino a tre collegati) e cablata USB-C. La tecnologia ASUS SpeedNova garantisce una connessione RF stabile e affidabile e fino a 430 ore di autonomia in modalità wireless (senza illuminazione).

Il ricevitore wireless è inoltre compatibile con la tecnologia ASUS ROG Omni che permette di connettere più periferiche contemporaneamente, mentre la USB-C consente di sfruttare la funzione ROG Polling Rate Booster per overcloccare il polling rate a 8000 Hz in modalità cablata e 4000 Hz in wireless.

Controlli multimediali e funzioni

Nonostante il formato compatto 65%, la Falchion RX integra come abbiamo detto, controlli touch multi-funzione per gestire volume, tracce multimediali, luminosità e macro personalizzate. Il pannello capacitivo posto nella parte superiore sinistra della tastiera, può essere controllato sia con degli swipe che con il tap. Ad ogni tocco della barra capacitiva, la barra rgb posta sotto la superficie specchiata mostra il livello di volume, di luminosità ecc. mentre ai lati della barra specchiata, è possibile verificare l’attivazione del caps lock o windows lock, o la funzionalità attivata della barra capacitiva.

Il tasto funzione permette inoltre di accedere rapidamente a controlli multimediali, profili, macro e altre scorciatoie. Tramite il software di gestione è inoltre possibile aggiungere comandi personalizzati, e così ad esempio impostare il double tap perchè funzioni come pagina su o pagina giù, tasto funzione ecc, espandendo in questo modo il layout della tastiera.

Pur non avendo un display, è possibile sapere sempre quale funzione si è attivata con le combinazioni di tasti, proprio grazie alla barra luminosa. Così, ad esempio, attivando il tasto FN+J per entrare in modalità pairing Bluetooth la scritta Republic of Gamers comincerà a lampeggiare in blu. e così via.

Il test sul campo

La ASUS ROG Falchion RX Low Profile con switch rossi è una delle tastiere più piacevoli sulla quali ci sia mai capitato di digitare. La corsa breve dei tasti unita ad una forza di attuazione di appena 40g è ideale quando si passa gran parte del tempo a digitare testi molto lunghi, ma allo stesso tempo, grazie agli switch ottici e ad un’attivazione praticamente immediata, è risultata particolarmente efficace anche nel gaming. Il doppio strato di silicone nella base, inoltre, rende il suono di digitazione particolarmente piacevole.

Nonostante l’utilizzo di ABS anziché PBT come su alcune delle tastiere più lussuose, anche dopo diverse settimane di utilizzo intensissimo non abbiamo rilevato alcun segno di usura, scoloritura del lettering o parte lucida. Considerando che la tastiera aveva già fatto il giro di alcune redazioni prima di giungere a noi intonsa, possiamo dire con certezza che il rivestimento antiusura utilizzato da Asus pare funzionare egregiamente.

Un altro aspetto che abbiamo particolarmente apprezzato è la buona luminosità dei led RGB. A differenza di altre soluzioni anche della stessa Asus, il posizionamento del led al centro del gruppo switch, sebbene meno comune rispetto all’orientamento north facing e south facing, ha diversi vantaggi. Innanzitutto il posizionamento del led al centro, con gli agganci per il keycap sui quattro angoli, permette una più uniforme distribuzione della forza di attuazione, il che migliora sensibilmente il feedback durante la digitazione. Questo inoltre comporta una minore usura dei tasti e soprattutto un’usura più simmetrica.

Inoltre, poiché il lettering su questa tastiera è posizionato al centro del tasto, lo shine trough dei led RGB è maggiore e meno attenuato, il che consente anche di abbassarne la luminosità generale migliorando l’autonomia, senza incidere sull’estetica.

D’altro canto però, trattandosi di una soluzione sviluppata da Asus, questo la rende più costosa ed incompatibile con i classici keycap Cherry.

Commento finale

La ROG Falchion RX Low Profile è una delle migliori tastiere meccaniche wireless compatte per il gaming attualmente sul mercato. L’ottima qualità costruttiva, le ampie opzioni di connettività, i controlli touch intuitivi e le elevate prestazioni degli switch ROG RX Low Profile la rendono una scelta ideale per gamer esigenti che cercano reattività e precisione senza rinunciare a portabilità e flessibilità d’uso.

Il prezzo di 169,99€, indubbiamente molto alto e non per tutti, è comunque giustificato dalla cura per i dettagli, dai materiali premium e dal ricco set di funzioni offerte. Nel complesso la ROG Falchion RX Low Profile si conferma come una delle tastiere gaming commerciali più interessanti e riuscite degli ultimi tempi.

Arturo D'Apuzzo
Arturo D'Apuzzo
Nella vita reale, investigatore dell’incubo, pirata, esploratore di tombe, custode della triforza, sterminatore di locuste, futurologo. In Matrix, avvocato e autore di noiosissime pubblicazioni scientifiche. Divido la mia vita tra la passione per la tecnologia e le aride cartacce.

Rispondi

Ultimi Articoli