All’interno di un panorama internazionale in cui gli eSports stanno assumendo sempre più importanza ed attrattiva, ci pensa una startup italiana a lanciare una nuova proposta: TournAcademy.
Ve ne abbiamo parlato spesso: gli sport elettronici, soprattutto nel nostro Paese, stanno accrescendo progressivamente la propria popolarità. In particolar modo, proprio la diffusione di eventi in streaming ha permesso alla scena competitiva professionistica di diventare sempre più fruibile ed affascinante per il grande pubblico. Un interesse che ha inevitabilmente coinvolto anche il mondo delle scommesse, generando un giro d’affari non indifferente. A tale specifico riguardo, è bene ricordare che in Italia è possibile dedicarsi anche alle competizioni eSport previa registrazione su uno dei portali autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in osservanza della normativa vigente. Da lì sarà poi possibile gestire responsabilmente le proprie giocate nell’ambito dei migliori siti dedicati (come Top10Online.Casino).
Tuttavia, dal guardare i grandi eventi eSport al parteciparvi, il passo è grande. Esattamente come un giovane calciatore che sogna di correre sui campi della serie A, anche i giocatori che vogliono aspirare ad entrare nei grandi tornei internazionali hanno davanti a sé un percorso fatto di allenamento e sacrifici. In questo senso, TournAcademy vuole essere un sereno anello di congiunzione tra una affascinante ma distante scena competitiva e le partite spensierate dei salotti domestici.
Cos’è TournAcademy?

TournAcademy (tournacademy.gg) è una startup innovativa fondata a Reggio Emilia da Andrea Pizzetti.
Si tratta di una nuova piattaforma online espressamente dedicata e rivolta agli appassionati di gaming amatoriale. Attraverso di essa è possibile l’organizzazione di tornei nonché la gestione delle relative community nel panorama della competitività non professionale.
TournAcademy offre, nel dettaglio, strumenti user friendly per creare e gestire tornei con diverse stipulazioni (eliminazione diretta, gironi, ecc.) nonché un sistema di matchmaking appositamente calibrato.
La piattaforma integra inoltre funzionalità social tra cui chat e forum (anche attraverso il supporto ad un canale Discord dedicato) ed adotta un sistema per la validazione dei risultati, garantendo trasparenza anche e soprattutto nella prospettiva della vittoria dei premi di volta in volta in palio.
La piattaforma promette di supportare tutti i maggiori titoli della scena eSport (soprattutto quelli F2P), rivolgendo una particolare attenzione verso la inclusività e la creazione di un ambiente non tossico per i giocatori.
Largo al gaming competitivo amatoriale
L’obiettivo dichiarato della startup emiliana è quello di rendere il fenomeno eSport maggiormente e direttamente accessibile da parte di più giocatori, attraverso la creazione di una community strutturata.
“Il gaming competitivo è stato troppo a lungo percepito come esclusivo. Vogliamo cambiare questa percezione con una piattaforma intuitiva e accessibile. Puntiamo a diventare un riferimento in Italia e in Europa per un gaming più sano e appassionante. Stiamo lavorando anche per proporre eventi dal vivo per creare punti di ritrovo fisico.” Queste le parole di Andrea Pizzetti, che non nasconde l’emozione di lanciare un progetto così ambizioso.
Una particolare attenzione (nata dall’esperienza personale del fondatore) è dedicata ad un approccio etico rivolto altresì ad assicurare il benessere dei giocatori. Non solo attraverso la regolamentazione di un contesto amichevole per i partecipanti, ma anche adottando format per i tornei che aprano le porte ad un approccio maggiormente sano al gaming.
Pronti, via: si gioca!

Quali sono però i titoli supportati dalla piattaforma italiana? L’obiettivo è quello di arrivare ad includere tutti i maggiori titoli della scena eSport. Possiamo quindi attualmente trovare titoli come:
- DOTA 2
- Counter Strike: GO 2
- Overwatch
- Valorant
- League of Legends
- Rocket League
- FragPunk
- Fortnite
- Call of Duty: Warzone
- Marvel Rivals
- Brawlhalla
Titoli che hanno visto un crescente interesse internazionale e nazionale, in grado di coinvolgere un numero sempre maggiore di giocatori ma anche di scommettitori come vi accennavamo in premessa.
Accanto ai tornei liberamente organizzati dalla community, anche TournAcademy stessa propone delle sfide. Tra quelle attualmente disponibili troviamo la GIOI CUP, in partenza il 26 Aprile alle ore 16:00 con un montepremi di trecento euro. Ma anche la Marvel Rivals Community Cup del 27 Aprile e la successiva Valorant Community Cup del 4 Maggio.
La piattaforma, dopo una fase iniziale di testing con circa mille utenti, è al pubblico dal 19 aprile. Pronti a raccogliere il guanto di sfida?