La sedicesima edizione della Star Wars Celebration, in scena per la prima volta in Giappone, ha confermato quello che per molti è già un dato di fatto: Dave Filoni è oggi il vero custode dell’eredità di George Lucas. Protagonista assoluto della giornata inaugurale, affiancato da Kathleen Kennedy, Filoni ha ripercorso il proprio percorso artistico ricordando con emozione i suoi inizi con The Clone Wars e definendo Lucas «un grande maestro, a cui non si dà mai abbastanza credito». Una dichiarazione d’amore, più che una testimonianza, che ha trovato eco in ogni panel presentato.
Star Wars: Starfighter – Ryan Gosling nel nuovo film originale
La vera sorpresa della giornata è stata l’annuncio di Star Wars: Starfighter, un film diretto da Shawn Levy con protagonista Ryan Gosling, che ha raccontato di essere cresciuto con L’Impero colpisce ancora come coperta di Linus. Il film, inedito sia per epoca sia per personaggi, non sarà un sequel né un prequel. Gosling ha definito la sceneggiatura «splendida» e i personaggi «pieni di cuore». Le riprese inizieranno in autunno, con uscita fissata al 28 maggio 2027. Levy ha promesso una storia “emozionale, epica e profondamente personale”.
The Mandalorian & Grogu: il film si mostra con scene inedite
Il secondo annuncio di peso è arrivato con The Mandalorian & Grogu, il film che porterà sul grande schermo il duo più amato dell’universo Disney+. Diretto da Jon Favreau e scritto in collaborazione con Dave Filoni, il lungometraggio porterà al cinema le amate avventure di Din Djarin, interpretato da Pedro Pascal, e del piccolo Grogu.
Le prime immagini mostrate in esclusiva hanno svelato nuovi pianeti, creature inedite e una minaccia che arriva da una remota regione della galassia. Il cast si arricchisce con Jeremy Allen White, che darà volto a Rotta the Hutt, figlio di Jabba, e con la leggendaria Sigourney Weaver, nel ruolo del Colonnello Bishop, una pilota della Nuova Repubblica con un legame speciale proprio con Grogu. Secondo quanto raccontato dall’attrice, sarà lei a guidare il piccolo Jedi verso una nuova maturità.
Il film si presenta come un’epica espansione dell’universo narrativo di The Mandalorian, con un tono più profondo ma sempre coerente con lo stile che ha conquistato milioni di spettatori su Disney+

Tales of the Underworld e l’omaggio alle serie animate
Lo spazio dedicato all’animazione ha celebrato il 20° anniversario di Lucasfilm Animation con momenti toccanti e novità interessanti. I fan presenti hanno ricevuto un poster commemorativo disegnato da Filoni e hanno potuto vedere in anteprima il primo episodio di Star Wars: Tales of the Underworld, incentrato su Asajj Ventress, personaggio creato per Clone Wars.
Ventress, ora in cerca di redenzione, torna a impugnare le sue spade laser in una puntata densa di azione. La serie debutterà negli USA su Disney+ il 5 maggio, con un taglio visivo crudo, dinamico e focalizzato sul sottobosco criminale della galassia.
Maul: Shadow Lord – il ritorno del Sith più iconico
Una delle rivelazioni più applaudite è stata Star Wars: Maul – Shadow Lord, nuova serie animata attesa nel 2026. Il protagonista è ovviamente Darth Maul, doppiato da Sam Witwer, presente sul palco di Tokyo. La serie lo mostra nel pieno del suo potere, deciso a ricostruire la sua rete criminale dopo le guerre dei cloni. Le prime immagini lo ritraggono mentre addestra una giovane Twi’lek sensibile alla Forza, affiancate da combattimenti brutali e un’estetica dominata dal rosso.
Il tributo a La Vendetta dei Sith con Hayden Christensen
Il momento più emozionante è arrivato con il panel per i 20 anni di La Vendetta dei Sith, alla presenza di Hayden Christensen, accolto da una standing ovation e un coro di auguri per il suo compleanno (19 aprile). L’attore ha ricordato con affetto l’esperienza vissuta e l’affetto del pubblico: «I fan sono la ragione per cui queste storie continuano a vivere».
Una galassia sempre più globale
La prima giornata della Star Wars Celebration 2025 ha anche avuto un peso simbolico: per la prima volta la manifestazione si è tenuta in Giappone, riconoscendo il ruolo cruciale del pubblico asiatico nella crescita del franchise. In un contesto come quello del Tokyo Big Sight, tra proiezioni esclusive, interviste, trailer e cosplay, l’universo creato da George Lucas ha mostrato di essere più vivo che mai, proiettato verso un futuro ricco di novità e di nuove storie da raccontare.