Il mondo del cinema dice addio a Val Kilmer, scomparso il 1° aprile 2025 a Los Angeles all’età di 65 anni. L’attore, conosciuto per ruoli iconici come il tenente Tom “Iceman” Kazanski in Top Gun, Jim Morrison nel film di Oliver Stone The Doors e Bruce Wayne in Batman Forever, combatteva da tempo contro gravi problemi di salute.
Kilmer aveva sofferto di un cancro alla gola, diagnosticato nel 2014, che negli ultimi anni gli aveva tolto la capacità di parlare normalmente. Nonostante le difficoltà, nel 2022 era riuscito a tornare sul grande schermo con un’emozionante apparizione in Top Gun: Maverick, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate per ridare voce al suo iconico personaggio, Iceman.
Da Top Gun ai grandi ruoli della sua carriera
Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Val Kilmer aveva frequentato la prestigiosa Juilliard School, diventando il più giovane studente ammesso al programma di arte drammatica dell’epoca. Dopo i primi ruoli degli anni ’80, tra cui il divertente Top Secret! e la commedia giovanile Scuola di geni, Kilmer divenne una star planetaria grazie a Top Gun nel 1986, al fianco di Tom Cruise.
Nel 1991 stupì critica e pubblico con la magistrale interpretazione di Jim Morrison nel film biografico The Doors diretto da Oliver Stone, per poi indossare il mantello di Batman nel 1995 in Batman Forever.
Una lunga lotta contro la malattia
La sua battaglia contro il tumore alla gola era diventata nota negli ultimi anni. Val Kilmer l’aveva affrontata con determinazione e coraggio, documentando apertamente la sua esperienza e continuando a essere vicino ai fan nonostante le gravi difficoltà.
Il ritorno in Top Gun: Maverick è stato accolto con grande emozione dai fan, diventando una testimonianza della sua resilienza e della sua passione per la recitazione.
Il ricordo della famiglia e il lutto nel mondo del cinema
Val Kilmer lascia due figli, Mercedes e Jack, avuti dall’attrice Joanne Whalley, con cui era stato sposato fino al 1996.
La notizia della sua scomparsa lascia un profondo vuoto tra fan e colleghi. Kilmer era un attore capace di passare con facilità da blockbuster hollywoodiani a ruoli complessi e drammatici. La sua eredità artistica resterà un punto di riferimento per molte generazioni di spettatori e interpreti.