Il mondo dei videogiochi, lo sappiamo bene, è in costante evoluzione e con esso il panorama delle periferiche in grado di migliorare le esperienze ludiche.
Si tratta di una platea a tratti vastissima, composta da aziende leader del settore ma anche piccole realtà che si affacciano sul mercato, con un’offerta che spazia dalla proposta entry level al top di gamma per i gamer più esigenti. La ricerca di un gameplay più realistico possibile sta portando molte aziende verso lo sviluppo di proposte sempre più intriganti, create spesso ad hoc per tipologie di giochi specifici. Si tratta dei classici esempi dei volanti per i simulatori di guida, oppure dell’implementazione dei visori VR per ricreare l’esperienza immersiva delle specialità del casino, ad esempio con le roulette online.
Con questo articolo, vogliamo dare un piccolo sguardo all’ultimo periodo ricordandovi alcuni dei nostri consigli in tema di tastiere, cuffie, mouse e pad.
Pad: le alternative low cost competitive
In tema di controller, il mercato offre un’ampia gamma di possibilità con un diktat fondamentale di partenza. Statisticamente infatti, i controller ufficiali delle aziende produttrici vengono sempre preferiti, a parità di condizioni e prezzi. Nonostante le funzionalità siano spesso standard rispetto a modelli più avanzati progettati dalle terze parti. Spesso i gamer cercano delle soluzioni alternative a buon mercato, cercando al contempo una buona qualità e funzioni intriganti. A tal riguardo ci sentiamo di proporvi due articoli.

Il PowerA Fusion Pro 4 è un degno successore dell’apprezzata serie Fusion di PowerA. Il punto di forza è un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile grazie alla presenza di tutte quelle funzionalità “Pro” un tempo riservate a controller che costano almeno due o tre volte tanto. La tecnologia Hall Effect e la possibilità di regolare su tre livelli l’altezza degli stick senza doversi portare dietro alcunché, da soli valgono per noi il prezzo d’acquisto.
Il controller entry level PXN P5, grazie a caratteristiche come i doppi joystick a effetto Hall, i Trigger a corsa regolabile e la compatibilità praticamente universale, a nostro giudizio, raggiunge quasi a pieni voti, l’obiettivo che si era prefissato. Quello di ridefinire la percezione che i giocatori hanno dei controller entry-level, offrendo una qualità costruttiva davvero sopra la media, un design tanto semplice quanto azzeccato, un comfort notevole e tutta una pletora di funzionalità che faranno contenti anche i giocatori più esigenti. Al prezzo proposto, 34.99 euro, non c’è alcun rivale che possa contrastare questo pad.
Mouse: il diletta tra peso e prestazioni
Parlando di mouse da gaming, spesso ci si arrovella su un atavico dilemma. Meglio puntare su un modello dal peso ridotto al costo di qualche compromesso sulle funzionalità? Oppure non badare ai grammi in cambio di elevate prestazioni. Le opzioni non sono tuttavia completamente inconciliabili e spesso il vero nodo è rappresentato dal budget a disposizione. Tuttavia, esistono esponenti di entrambe le scuole di pensiero, parimenti valide ed adatte per ogni gamer.
L’Endorfy LIV Plus Wireless si presenta come una soluzione completa per chi cerca un mouse leggero, performante e con un’ottima autonomia. Per chi è abituato a mouse più pesanti o con design tradizionali, potrebbe essere necessario un po’ di adattamento, ma una volta presa la mano (letteralmente), il LIV Plus Wireless si rivela un compagno affidabile sia per il gaming che per l’uso quotidiano. Offre caratteristiche tipiche di prodotti di fascia superiore a un prezzo accessibile, ed è ideale per chi vuole migliorare la propria esperienza di gioco senza spendere una fortuna.

Il Turtle Beach Burst II Air rappresenta un’evoluzione significativa nel mondo dei mouse gaming wireless ultraleggeri. Con un peso incredibilmente ridotto, prestazioni di alto livello e un’ergonomia ben studiata, questo mouse si posiziona come una scelta eccellente per una vasta gamma di giocatori. Per i giocatori che cercano un mouse ultraleggero senza compromessi sulla qualità costruttiva, e che apprezzano la versatilità di multiple opzioni di connettività, il Burst II Air rappresenta una scelta convincente.
Il Turtle Beach Kone II Air è viceversa un mouse da gioco decisamente ingombrante e dal peso considerevole, che tuttavia offre prestazioni eccellenti, un comfort elevatissimo, tante opzioni di personalizzazione e una lunga durata della batteria. Il prezzo non è bassissimo, parliamo di 129,99 € ma a nostro giudizio, per quello che offre, è pienamente legittimato.
Tastiere: il fascino delle meccaniche compatte
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un crescente interesse per le soluzioni più compatte in termini di tastiere, specialmente nel mondo delle proposte meccaniche wireless. Si tratta di un segmento di mercato che guarda a budget leggermente più elevati, ma non eccessivamente se si guarda alla qualità delle proposte.
Da questo punto di vista non possiamo non citare la ROG Falchion RX Low Profile, una delle migliori tastiere meccaniche wireless compatte per il gaming attualmente sul mercato. L’ottima qualità costruttiva, le ampie opzioni di connettività, i controlli touch intuitivi e le elevate prestazioni degli switch ROG RX Low Profile la rendono una scelta ideale per gamer esigenti che cercano reattività e precisione senza rinunciare a portabilità e flessibilità d’uso. Il prezzo di 169,99€, indubbiamente molto alto e non per tutti, è comunque giustificato dalla cura per i dettagli, dai materiali premium e dal ricco set di funzioni offerte.
Cuffie: comfort e qualità-prezzo
Il campo delle cuffie offre una ricchezza quasi impareggiabile rispetto alle altre periferiche da gaming. Ce ne sono davvero di ogni tipo, con le caratteristiche più disparate, in grado di soddisfare tutte le tipologie di utenti. Anche su questo versante però vogliamo alzare un pochino l’asticella e consigliarvi due dei prodotti migliori degli scorsi mesi.
L’Antlion ModMic Uni 2 è una soluzione eccellente per chi vuole trasformare le proprie cuffie preferite in un headset completo per gaming, streaming o meeting online senza rinunciare praticamente a nulla. La qualità del microfono è eccellente, la costruzione robusta e gli accessori inclusi rendono l’installazione e la gestione dei cavi molto semplice. Un prodotto che offre un perfetto bilanciamento tra flessibilità e qualità audio con l’ unico limite nella compatibilità. Se la vostra piattaforma di gioco è supportata, non c’è motivo di guardare altrove.

Le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 sono delle cuffie da gioco a dir poco eccellenti. Non sono certamente fra le più economiche sul mercato ma se si considerano le caratteristiche ed i grandi miglioramenti il prezzo è più che corretto e sicuramente anche piuttosto competitivo rispetto ad altre opzioni disponibili. Se siete alla ricerca di cuffie caratterizzate da una eccellente durata della batteria, trasmettitori CrossPlay Dual da 2,4 GHz che permettono di switchare tra console e PC e viceversa, impressionanti driver Eclipse Dual da 60 mm per un suono ricco ed immersivo ed un buon comfort, allora queste Stealth 700 Gen 3, fanno senz’altro al caso vostro.