La prima stagione di Mercoledì, la serie Netflix firmata Tim Burton, andata in onda per la prima volta il 23 novembre 2022, ci introduce a una nuova versione dell’iconica adolescente gotica della famiglia Addams. Interpretata da Jenna Ortega, Mercoledì prende il centro della scena in un’avventura che mescola mistero, horror e dark Comedy.
Dopo un “incidente” scolastico che vede coinvolti dei piranha e dei bulli (decisamente in stile Addams), Mercoledì viene espulsa dalla scuola pubblica e spedita alla Nevermore Academy, un istituto per “emarginati” e ragazzi con abilità sovrannaturali. Qui trova un mondo oscuro ma affascinante, popolato da licantropi, vampiri, sirene e veggenti.
Fin da subito, Mercoledì si ritrova coinvolta in un’indagine: un mostro sconosciuto sta seminando il panico nei boschi che circondano la scuola. Decisa a scoprire la verità, Mercoledì assume il ruolo di investigatrice. La situazione, però, si complica: visioni misteriose, omicidi, segreti sepolti e legami familiari nascosti la trascinano in una spirale sempre più pericolosa.
Durante la stagione, Mercoledì scopre di aver ereditato poteri psichici dalla madre Morticia, che le aprono una finestra su eventi passati e futuri. Queste visioni la aiutano (quando non la confondono) nel suo percorso investigativo, portandola a dubitare di professori, compagni di scuola e persino degli amici a lei più cari.

Se per molti aspetti, dunque, Mercoledì non è un’adolescente qualsiasi, sotto altri lo è in piena regola. Così la ragazzina si trova a combattere il mistero e l’oscuro, certo, ma anche l’esondare di emozioni che l’adolescenza, per sua natura, richiede. Ha una coinquilina che sembra essere il suo opposto (la coloratissima Enid), un triangolo amoroso con due ragazzi a loro modo ambigui (Tyler, il barista del paese, e Xavier, studente di Nevermore), e un rapporto teso con la madre, da cui vuole a tutti i costi distinguersi.
Il finale di stagione rivela l’identità del mostro – un Hyde, creatura mostruosa risvegliata e controllata da una figura insospettabile – e svela un complotto più grande: una setta vuole distruggere Nevermore e vendicarsi della famiglia Addams. Mercoledì, con l’aiuto dei suoi amici, riuscirà a sventare il piano e salvare la scuola, ma non senza conseguenze.
Questa prima stagione di Mercoledì, dunque, si presenta come un mix di noir, teen drama e folklore gotico. Jenna Ortega regala una performance magnetica e ironica, rendendo il personaggio l’icona di una nuova generazione. Ora resta solo da attendere l’uscita della seconda stagione, programmata per il 6 agosto 2025. Non diversamente da tante altre serie Netflix, Mercoledì 2 sarà divisa in due volumi da quattro episodi ciascuno, dunque l’uscita per il secondo volume è prevista per il 3 settembre 2025.
Secondo il trailer ufficiale (uscito il 9 luglio 2025), in questa seconda stagione vedremo Mercoledì tornare a Nevermore da eroina celebrata, ma porterà con sé visioni disturbanti della morte di quella che ormai è diventata la sua migliore amica, Enid. Quindi la missione sembra essere quella di far sì che queste tremende visioni non si avverino. Il cast, inoltre, da il benvenuto a nuovi volti, tra i quali: Steve Buscemi, Billie Piper e, addirittura, Lady Gaga, che interpreterà Rosaline Rotwood una “misteriosa ed enigmatica” insegnante alla Nevermore Academy. Inoltre, ci sarà il ritorno di Christopher Lloyd, l’indimenticabile Zio Fester dei film da cui è tratta la serie.
L’universo mediatico della famiglia Addams non è certo iniziato con la recentissima serie tv, tutt’altro: la famiglia gotica per eccellenza è un cult da decenni, dunque il materiale da cui trarre spunto non manca. I personaggi hanno fatto la loro prima comparsa in forma animata. Nati dalla penna di Charles Addams nel 1938, vennero pubblicati per la prima volta su il New Yorker. Da lì, i fumetti divennero un’acclamata serie tv negli anni Sessanta e, in seguito, dei film nella decade dei Novanta, dove acquisirono la fama maggiore, soprattutto il personaggio di Mercoledì che, in quegli anni, era interpretata dalla formidabile Cristina Ricci (la quale, tra l’altro, compare anche nella serie tv di Burton, questa volta come opponente della protagonista).
Jenna Ortega ha già lasciato degli indizi su quali saranno le inclinazioni di questa seconda stagione. Ha infatti dichiarato che le farebbe piacere ritrarre un lato di Mercoledì che sia ancora più oscuro di quanto non sia già stato fatto intendere e che la stagione nella sua interezza verterà su di una china ancora più horror della prima. Pare che l’intenzione sia quella di dare meno spazio alla dimensione delle relazioni amorose della protagonista per concentrarsi sul suo lato più inquietante. Anche Catherine Zeta-Jones (la Morticia di Burton) ha dichiarato che questa stagione sarà “più grande e perversa di quanto si possa immaginare”.