Recensione ASUS RT-BE92U: mai così future proof

Il panorama dei router WiFi 7 si sta rapidamente popolando di nuovi modelli, e ASUS, sempre in prima linea nell’innovazione networking, ha portato sul mercato il suo RT-BE92U. Questo dispositivo rappresenta un interessante punto di ingresso nella nuova generazione di connettività wireless, proponendosi dal punto di vista del prezzo come soluzione di fascia medio alta, ma che presenta caratteristiche pensate per far fronte non solo alle tecnologie attuali, ma anche quelle future grazie alla presenza di specifiche uniche come il supporto alle reti 10g e alla presenza di ben 4 porte 2,5Gigabit.

Unboxing e Design

La confezione è quella classica dei router Asus. All’interno, in un blister in cartone, oltre al modem è presente l’alimentatore con doppia presa europea e inglese, la manualistica, un cavo ethernet da 2 metri e una comoda staffa per l’installazione a parete.

Il design dell’RT-BE92U si distingue immediatamente da altri dispositivi concorrenti per la sua impostazione verticale, che ricorda quello di un altro best seller di Asus, l’RT-BE86U ma con alcune differenze sostanziali. Il router presenta quattro antenne non rimovibili montate posteriormente, a differenza delle tre antenne staccabili posizionate sulla parte superiore del modello BE86U. Le antenne possono essere accomodate sul retro semplicemente ruotandolo ( e la confezione di vendita vi avvisa in maniera piuttosto esplicita a fare attenzione al verso di rotazione per evitare di romperle)

Con dimensioni di 11,32 x 9,73 x 4 pollici (28,75 x 24,72 x 10,16 cm) e un peso di 789 grammi, questo router risulta compatto ma robusto. Un aspetto particolarmente apprezzabile è la sua versatilità di posizionamento: può essere collocato su una superficie piana oppure montato a parete grazie alla apposita staffa inclusa nella confezione .

Il dispositivo presenta un design sobrio e funzionale, senza le linee eccessive che caratterizzano alcuni router gaming della serie ROG. La rotazione delle antenne posteriori consente inoltre una certa flessibilità nell’ottimizzazione della copertura.

Specifiche tecniche

L’ASUS RT-BE92U è un router tri-band WiFi 7 (BE9700) che offre una velocità wireless combinata fino a 9700 Mbps, così suddivisa:

  • Banda 2,4 GHz (BE): 2×2, fino a 574 Mbps (canali 20/40 MHz)
  • Banda 5 GHz (BE): 2×2, fino a 2880 Mbps (canali 20/40/80/160 MHz)
  • Banda 6 GHz (BE): 2×2, fino a 5760 Mbps (canali 20/40/80/160/320 MHz)

Come dicevamo all’inizio, la connettività cablata rappresenta uno dei punti di forza dell’RT-BE92U, con grazie alla presenza di

  • 1 porta WAN/LAN 10Gbps
  • 1 porta LAN/WAN 2,5Gbps
  • 3 porte LAN 2,5Gbps
  • 1 porta USB 2.0 per il tethering mobile o funzioni NAS

La presenza di una porta 10Gbps rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altri router di fascia simile come il TP-Link Archer BE550, ed è uno degli elementi che distingue questo dispositivo sul mercato. Tuttavia, va notato che per sfruttare appieno la capacità di 10Gbps sarebbero necessarie due porte di questo tipo, limitando in parte il potenziale del router in scenari ad altissima velocità.

Prestazioni WiFi

Prestazioni WiFi

Durante i test*, l’ASUS RT-BE92U ha dimostrato prestazioni ottime a distanza ravvicinata considerando il suo posizionamento di mercato e le sue specifiche tecniche. A circa 3 metri, il router si è comportato in modo comparabile a modelli WiFi 7 di fascia molto più alta, offrendo velocità impressionanti soprattutto sulla banda dei 6 GHz.

I test di velocità condotti sulla banda a 6 GHz (WiFi 7) mostrano risultati particolarmente impressionanti:

  • A 3 metri (10 piedi): 2458 Mbps in download e 2331 Mbps in upload
  • A 9 metri (30 piedi): 1814 Mbps in download e 1645 Mbps in upload
  • A 15 metri (50 piedi): 1085 Mbps in download e 901 Mbps in upload

Sulla banda a 5 GHz, le velocità si riducono ma rimangono comunque eccellenti:

  • A 3 metri: 1133 Mbps in download e 850 Mbps in upload
  • A 9 metri: 671 Mbps in download e 646 Mbps in upload
  • A 15 metri: 418 Mbps in download e 305 Mbps in upload

Come previsto, la banda a 2,4 GHz offre le velocità più basse, ma con una copertura potenzialmente maggiore:

  • A 3 metri: 112 Mbps in download e 54 Mbps in upload
  • A 9 metri: 32 Mbps in download e 16 Mbps in upload
  • A 15 metri: 13 Mbps in download e 9 Mbps in upload

A distanza di 15 metri, i dati soprattutto sulla banda 2,4ghz deludono un po’, ma questo è normale se si considera che il router dispone di antenne 2×2 e non 4×4 come su soluzioni concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

I test di banda larga con Speedtest by Ookla hanno mostrato risultati leggermente diversi ma comunque impressionanti:

  • Banda 6 GHz (WiFi 7): 1907 Mbps in download e 179 Mbps in upload a 3 metri, scendendo a 929 Mbps in download a 15 metri
  • Banda 5 GHz: 1059 Mbps in download e 179 Mbps in upload a 3 metri, scendendo a 400 Mbps a 15 metri
  • Banda 2,4 GHz: 74 Mbps in download e 38 Mbps in upload a 3 metri, scendendo a 26 Mbps a 15 metri

A distanze maggiori (da circa 12 metri), le prestazioni degradano più rapidamente rispetto ai modelli top di gamma, probabilmente a causa delle specifiche di medio livello e della minore potenza di elaborazione. Nonostante ciò, rimane costantemente più veloce del TP-Link Archer BE550, suo diretto concorrente.

La copertura WiFi è sempre un elemento difficile da quantificare con precisione, ma per un’abitazione di circa 135-150 m² (1600 ft²), l’RT-BE92U risulta più che adeguato se posizionato centralmente. Le prestazioni possono variare significativamente in base all’ambiente e alle specifiche esigenze di banda.

Al momento della stesura di questa recensione, l’RT-BE92U non supporta ancora la tecnologia AFC (Automated Frequency Coordination), il che significa che la sua banda a 6 GHz ha una copertura significativamente inferiore rispetto alle bande a 2,4 GHz e 5 GHz. Non è chiaro se questa funzionalità verrà aggiunta tramite aggiornamenti firmware futuri.

Durante i test, l’ASUS RT-BE92U ha dimostrato prestazioni eccellenti considerando il suo posizionamento di mercato e le sue specifiche tecniche sebbene con qualche limitazione. A distanza ravvicinata (circa 3 metri), il router si è comportato in modo comparabile a modelli WiFi 7 di fascia più alta, offrendo velocità impressionanti soprattutto sulla banda dei 6 GHz. Di media si arriva a …

A distanze maggiori (circa 12 metri), le prestazioni degradano più rapidamente rispetto ai modelli top di gamma come ad esempio il Fritz!Box 7690 che abbiamo recensito qui, probabilmente a causa della presenza di due sole antenne, rispetto ad altre soluzioni concorrenti dotati di sistemi 4×4. Nonostante ciò, rimane costantemente più veloce del TP-Link Archer BE550, suo diretto concorrente.

La copertura WiFi è sempre un elemento difficile da quantificare con precisione, ma per un’abitazione di circa 135-150 m² (1600 ft²), l’RT-BE92U risulta più che adeguato se posizionato centralmente. Le prestazioni possono variare significativamente in base all’ambiente e alle specifiche esigenze di banda.

Al momento della stesura di questa recensione, l’RT-BE92U non supporta ancora la tecnologia AFC (Automated Frequency Coordination), il che significa che la sua banda a 6 GHz ha una copertura significativamente inferiore rispetto alle bande a 2,4 GHz e 5 GHz. Non è chiaro se questa funzionalità verrà aggiunta tramite aggiornamenti firmware futuri.

Prestazioni Cablate e Funzionalità NAS

L’RT-BE92U ha dimostrato ottime prestazioni in termini di connettività cablata. Le sue porte 2,5Gbps hanno fornito alcune delle velocità sostenute più elevate tra i router della stessa categoria. Questo aspetto è particolarmente importante per chi dispone di connessioni Internet multi-gigabit o una rete locale ad alta velocità.

Per quanto riguarda la funzionalità NAS (Network Attached Storage), il router ha mostrato prestazioni discrete ma non eccezionali. Utilizzando un SSD portatile collegato alla porta USB, l’RT-BE92U ha raggiunto velocità di trasferimento sostenute di circa 200 MB/s in lettura e oltre 130 MB/s in scrittura. Questi valori sono inferiori rispetto al modello RT-BE86U e al concorrente TP-Link Archer BE550, ma comunque sufficienti per le esigenze di archiviazione di rete casual.

Configurazione e Facilità d’Uso

L’RT-BE92U si configura come qualsiasi altro router ASUS, tramite l’interfaccia web accessibile all’indirizzo IP predefinito 192.168.50.1. Asus inoltre consente la configurazione tramite l’app Asus router che vi permette di procedere alla configurazione utilizzando un’app disponibile sia per iOS che Android semplicemente inquadrando il QRcode sul fondo del dispositivo. Si tratta di una delle configurazioni in assoluto più semplici che ci sia capitato di provare e la possibilità di controllare ogni aspetto e funzionalità del router attraverso l’App, è un qualcosa che sinceramente vorremmo vedere per ogni produttore di alto livello.

L’interfaccia AsusWRT infatti, sia via web che app, è intuitiva e ben organizzata, permettendo sia agli utenti principianti di configurare rapidamente le funzioni di base, sia agli utenti avanzati di accedere a impostazioni più complesse.

Firmware e Funzionalità Software

Come tutti i router ASUS della serie RT, l’RT-BE92U utilizza il firmware AsusWRT 5.0, che offre un’interfaccia web completa con numerose funzionalità avanzate. Tra queste troviamo:

  • AiMesh: supporto completo per la creazione di sistemi mesh utilizzando più router ASUS compatibili
  • AiProtection Pro: protezione della rete fornita da Trend Micro™, senza costi di abbonamento
  • Parental Controls: controlli parentali avanzati per gestire l’accesso a Internet
  • VPN avanzate: supporto per WireGuard, OpenVPN e Instant Guard
  • MLO (Multi-Link Operation): permette connessioni su più bande simultaneamente per maggiore stabilità ed efficienza
  • Smart Home Master: gestione semplificata delle sottoreti per dispositivi IoT
  • Configurazione WAN flessibile: supporto per Dual-WAN e tethering mobile tramite USB

Una caratteristica particolarmente apprezzata dagli utenti ASUS è la possibilità di ripristinare il backup delle impostazioni da quasi qualsiasi altro router ASUS, rendendo l’aggiornamento da un modello precedente estremamente semplice. Al momento in cui vi scriviamo il firmware è giunto alla versione 3.0.0.6.102_37504.

Le opzioni WiFi dell’RT-BE92U sono completissime, come ci ha abituato Asus con gli altri suoi router WiFi 7. È possibile configurare fino a tre SSID separati per le tre bande del router, destinandone una ad esempio alla gestione dei dispositivi IoT, oppure combinare due o tre bande in un unico SSID. Quando più bande condividono un SSID, è possibile attivare la funzione MLO, tipica dello standard WiFi7

Grazie alla funzione Guest Network Pro, inoltre, il router supporta fino a cinque SSID virtuali, ciascuno dei quali può essere configurato come rete MLO. In generale, l’attivazione della funzione MLO non fa differenza a meno che non si utilizzino più unità in una configurazione AiMesh wireless.

Compatibilità con FTTH 2.5 su Porta WAN da 10Gbps

Un aspetto di particolare interesse per gli utenti Italiani, ancora piagati in alcuni casi dall’impossibilità di scegliere il proprio modem anzichè sorbirsi quello del provider internet, riguarda la compatibilità dell’RT-BE92U con connessioni FTTH 2.5Gbps utilizzando la porta WAN da 10Gbps. Utilizzando il router di serie in modalità ONT, è possibile configurare in cascata il router Asus e avvantaggiarsi delle sue funzionalità avanzate.

L’RT-BE92U dispone di porte WAN/LAN auto-sensing: sia la porta 10Gbps che la prima porta 2,5Gbps (LAN1) possono funzionare come porte WAN. È sufficiente collegare una di queste all’origine Internet e funzionerà automaticamente come porta WAN, mentre l’altra funzionerà come LAN.

Un altro aspetto interessante è che il router non dispone di Link Aggregation, almeno nella versione firmware utilizzata al momento della recensione, a differenza di altri modelli ASUS.

WiFi 7 e MLO: Vantaggi Reali

Il WiFi 7 introduce miglioramenti significativi rispetto alle generazioni precedenti, e l’RT-BE92U implementa diverse di queste nuove tecnologie:

  • Canali da 320 MHz: disponibili nella banda a 6 GHz, raddoppiano la capacità di trasmissione dati rispetto al WiFi 6E
  • 4096-QAM: aumenta l’efficienza della trasmissione dati fino al 20% rispetto al 1024-QAM del WiFi 6/6E
  • MLO (Multi-Link Operation): consente connessioni a più bande contemporaneamente

L’MLO rappresenta probabilmente il vantaggio più significativo per gli utenti comuni. In termini semplici, mentre con il WiFi 6E bisognava scegliere tra la banda a 2,4 GHz e quella a 5 GHz, con il WiFi 7 e l’MLO il dispositivo può passare automaticamente tra le diverse bande per garantire sempre la connessione più veloce, stabile e con la latenza più bassa.

Questa funzionalità è particolarmente utile per chi ha molti dispositivi connessi e vuole assicurarsi che ciascuno ottenga le massime prestazioni possibili. L’MLO è disattivato per impostazione predefinita quando si configura l’RT-BE92U come router standalone, ma può essere attivato facilmente tramite l’interfaccia web.

Confronto con Altri Router ASUS

Rispetto al dual-band RT-BE86U, l’RT-BE92U offre il vantaggio della terza banda (6 GHz) e della configurazione tri-band, ma ha specifiche inferiori sulla banda a 5 GHz (2×2 invece di 4×4) e un processore leggermente meno potente (2 GHz contro 2,6 GHz).

Confrontandolo con il GT-AX6000, modello WiFi 6 di fascia alta, l’RT-BE92U offre il vantaggio del WiFi 7 con tutte le sue nuove funzionalità, ma dispone di una porta LAN in meno e una porta USB in meno.

Per chi è interessato a un router AiMesh di fascia alta con WiFi 7, l’RT-BE92U rappresenta un’ottima scelta come nodo satellite quando combinato con router principali più potenti come il GT-BE98, specialmente in configurazioni con backhaul cablato.

Consumo Energetico e Rumorosità

L’RT-BE92U non dispone di ventole interne e funziona in modo completamente silenzioso. Durante i test, il router non ha prodotto un calore eccessivo, mantenendosi a temperature accettabili anche sotto carichi pesanti.

Il consumo energetico si attesta intorno ai 275 Wh per 24 ore di funzionamento, leggermente inferiore al GT-AX6000 (280 Wh) e significativamente migliore rispetto al TP-Link Archer BE550 (310 Wh). Questo lo rende una scelta efficiente dal punto di vista energetico per un utilizzo continuo.

Prezzo e Rapporto Qualità-Prezzo

L’ASUS RT-BE92U è stato lanciato sul mercato a un prezzo di listino di 299.99,ma attualmente si trova aprezzi scontati intorno ai 250-270 o anche meno durante promozioni speciali.

Considerando le sue caratteristiche e prestazioni, l’RT-BE92U offre un eccellente rapporto qualità-prezzo nel segmento dei router WiFi 7 di fascia media. La presenza della porta 10Gbps, e di ben 4 porte 2,5Gbps, le ampie funzionalità software e il supporto AiMesh lo rendono particolarmente interessante per chi desidera entrare nel mondo del WiFi 7 senza investire nelle soluzioni top di gamma che possono costare il doppio o più.

Commento finale

L’ASUS RT-BE92U si rivela un router WiFi 7 estremamente valido nella sua fascia di prezzo. Pur non avendo tutte le caratteristiche dei modelli top di gamma, offre un eccellente bilanciamento tra prestazioni, funzionalità e prezzo. Grazie alla porta 10Gbps, all’ampia larghezza di banda del WiFi 7, al design pratico e alle prestazioni complessivamente eccellenti, l’RT-BE92U si dimostra una macchina WiFi impressionante per la sua categoria. È facilmente uno dei migliori router WiFi 7 sotto i 300€ disponibili oggi a patto di accettare alcuni compromessi, come antenne 2×2 e una sola porta 10gbit

Il router è particolarmente consigliato quindi a chi dispone di una connessione Internet FTTH fino a 2,5Gbps e desidera sfruttare i vantaggi del WiFi 7, come l’MLO e i canali da 320 MHz nella banda a 6 GHz ma non ha una casa molto grande, perchè le prestazioni in ragione delle due sole antenne degradano molto rapidamente. È anche un’ottima scelta per chi vuole costruire un sistema mesh AiMesh con backhaul cablato, acquistando più unità dello stesso modello o altri dispositivi Asus AiMesh.

In definitiva, l’ASUS RT-BE92U rappresenta un ottimo punto di ingresso nel mondo del WiFi 7, offrendo tutte le funzionalità essenziali e prestazioni più che adeguate per la maggior parte degli utenti domestici, il tutto a un prezzo relativamente accessibile.

8.0

ASUS RT-BE92U


L'ASUS RT-BE92U si rivela un router WiFi 7 estremamente valido nella sua fascia di prezzo. Pur non avendo tutte le caratteristiche dei modelli top di gamma, offre un eccellente bilanciamento tra prestazioni, funzionalità e prezzo. Grazie alla porta 10Gbps, all'ampia larghezza di banda del WiFi 7, al design pratico e alle prestazioni complessivamente eccellenti, l'RT-BE92U si dimostra una macchina WiFi impressionante per la sua categoria. È facilmente uno dei migliori router WiFi 7 sotto i 300€ disponibili oggi a patto di accettare alcuni compromessi, come antenne 2x2 e una sola porta 10gbit Il router è particolarmente consigliato quindi a chi dispone di una connessione Internet FTTH fino a 2,5Gbps e desidera sfruttare i vantaggi del WiFi 7, come l'MLO e i canali da 320 MHz nella banda a 6 GHz ma non ha una casa molto grande, perchè le prestazioni in ragione delle due sole antenne degradano molto rapidamente. È anche un'ottima scelta per chi vuole costruire un sistema mesh AiMesh con backhaul cablato, acquistando più unità dello stesso modello o altri dispositivi Asus AiMesh. In definitiva, l'ASUS RT-BE92U rappresenta un ottimo punto di ingresso nel mondo del WiFi 7, offrendo tutte le funzionalità essenziali e prestazioni più che adeguate per la maggior parte degli utenti domestici, il tutto a un prezzo relativamente accessibile.

PRO

Una porta 10Gbps e ben quattro porte 2,5Gbps | Supporto MLO | Tante funzionalità software come AiMesh, protezione online, controlli parentali, SSID virtuali | Porte di rete flessibili con supporto Dual-WAN Backup e ripristino universale delle impostazioni |

CONTRO

Mancanza di una seconda porta 10Gbps che lo avrebbe reso perfetto per le connessioni fibra da 5 Gigabit | Assenza di Link Aggregation | Bande 5GHz e 6GHz di fascia media (2×2) e copertura WiFi che potrebbe risultare limitata in abitazioni molto grandi
Arturo D'Apuzzo
Arturo D'Apuzzo
Nella vita reale, investigatore dell’incubo, pirata, esploratore di tombe, custode della triforza, sterminatore di locuste, futurologo. In Matrix, avvocato e autore di noiosissime pubblicazioni scientifiche. Divido la mia vita tra la passione per la tecnologia e le aride cartacce.

Rispondi

Ultimi Articoli

Related articles