Con l’introduzione del Wi-Fi 7 e lo sblocco in tante aree delle linee in fibra (non solo in zone bianche), stiamo assistendo a un significativo balzo in avanti in termini di prestazioni e capacità della infrastruttura internet italiana. Purtroppo nonostante la delibera cosiddetta “Modem Libero” di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) sia entrata in vigore il 31 dicembre 2018 ancora tanti operatori, soprattutto su rete fibra FTTH, sono restii ad offrire la possibilità agli utenti di scegliere da soli il proprio modem. Ed è un peccato, perchè questo rischia di frenare le potenzialità della vostra rete, molto spesso limitata proprio da modem/router forniti dagli operatori. Laddove sia possibile invece scegliere il proprio modem router (ad esempio tramite Aruba) o qualora si decida di utilizzare un router di terze parti a valle del modem fornito dall’operatore, le potenzialità della rete fibra si moltiplicano esponenzialmente.
Oggi esaminiamo il FRITZ!Box 5690 Pro di AVM, quello che a tutti gli effetti potremmo considerare il best buy da battere per quanto riguarda il networking su fibra.
Unboxing
Il FRITZ!Box 5690 Pro di AVM si rivela particolarmente interessante sin dalla dotazione: la confezione infatti include oltre al router, alla manualistica rapida con voucher di connessione, un cavo DSL da 4 metri e un cavo LAN da 1,5 metri, due moduli SFP per gli standard GPON e AON e un cavo in fibra ottica LC/APC-LC/APC da 4 metri.




Design e caratteristiche
Il FRITZ!Box 5690 Pro si presenta con un design distintivo che segna un’evoluzione rispetto ai precedenti modelli AVM. Abbandonando la tradizionale forma orizzontale a cuneo, questo dispositivo adotta un form factor verticale che, pur mantenendo i classici colori bianco e rosso caratteristici del marchio, offre una presenza più moderna. Le dimensioni di 26,8 x 16,5 x 7,5 cm, e il peso di circa 1,5 kg sono generose, ma in generale lo sviluppo verticale ci è apparso di più facile gestione.
Sulla parte superiore troviamo i due pulsanti presenti su quasi tutti i prodotti Fritz!, uno dedicato alla gestione del Wi-Fi, che permette di attivare/disattivare rapidamente la rete wireless, e un pulsante “Connect” per facilitare la connessione di nuovi dispositivi tramite WPS e per altre funzioni avanzate come l’attivazione della modalità mesh con altri dispositivi FRITZ!. I due pulsanti sembrano integrati nella scocca del router, una scelta sicuramente molto interessante dal punto di vista stilistico.




Il pannello frontale ospita i quattro LED di stato che forniscono informazioni immediate sullo stato della connessione internet, della rete Wi-Fi, della telefonia e dell’alimentazione, assicurando un monitoraggio visivo continuo.
Specifiche tecniche
Caratteristica | Specifiche |
---|---|
Dimensioni | 26,8 x 16,5 x 7,5 cm |
Peso | 1,489 kg |
Connettività Internet | DSL fino a 300 Mbps (Supervectoring), FTTH (GPON/AON) |
Porte di rete | 1x WAN/LAN 2,5 Gbps, 4x LAN Gigabit |
Porte USB | 1x USB 3.1 |
Porte telefoniche | 1x analogica (RJ11/TAE) |
Wi-Fi | Tri-band (2,4 + 5 + 6 GHz) |
Standard Wi-Fi | Wi-Fi 7 (5 GHz, 6 GHz), Wi-Fi 6 (2,4 GHz) |
Velocità Wi-Fi teorica | 11,53 Gbps (6 GHz), 5,76 Gbps (5 GHz), 1,2 Gbps (2,4 GHz) |
Antenne | Tecnologia 4×4 MIMO su tutte le bande |
Processore | Quad-core Cortex A73 a 2,2 GHz |
Smart Home | DECT ULE, Zigbee, Matter (predisposto) |
Telefonia | Base DECT per 6 telefoni cordless |
Consumo energetico | circa 13,2 Watt |
Prezzo di listino | 369€ (349 euro su su Amazon.it) |
Connettività e porte
Il 5690 Pro rappresenta la soluzione più versatile nella gamma AVM, offrendo una connettività estremamente flessibile che lo rende adatto a diversi scenari di utilizzo.
Sul retro troviamo:
- 1 porta WAN/LAN da 2,5 Gbps (configurabile come WAN o come porta LAN ad alta velocità)
- 4 porte LAN Gigabit Ethernet
- 1 porta DSL per connessioni VDSL fino a 300 Mbps (con supporto supervectoring)
- 1 slot SFP per connessioni in fibra ottica (GPON/AON)
- 1 porta USB 3.1 per collegare dispositivi di storage, stampanti o modem 4G/5G
- 1 porta analogica (a/b) per telefono, fax o segreteria telefonica

La versatilità di questo router emerge proprio dalla sua capacità di adattarsi a diverse tipologie di connessione: può essere utilizzato con una linea DSL tradizionale, con una connessione in fibra ottica diretta (FTTH) tramite lo slot SFP, o come router puro collegato a un modem esterno tramite la porta WAN da 2,5 Gbps.
Un aspetto da notare è che, sebbene il dispositivo supporti sia connessioni GPON che AON, manca la compatibilità con lo standard XGS-PON utilizzato per le connessioni in fibra a 10 Gbps. Questa limitazione potrebbe rappresentare un problema di future-proofing per chi prevede di passare a questo tipo di connessione nei prossimi anni. Un’altra limitazione riguarda la presenza di una sola porta LAN con velocità fino a 2,5 Gbps, mentre le altre quattro porte LAN sono limitate a 1 Gbps. Questo può rappresentare un collo di bottiglia per chi dispone di una connessione internet superiore a 1 Gbps e desidera distribuirla a più dispositivi cablati ad alta velocità.


Inoltre, la porta da 2,5 Gbps è configurabile come WAN o LAN, ma non entrambe contemporaneamente. Questo significa che, se utilizzata come ingresso WAN (ad esempio, per una connessione in fibra tramite ONT esterno), non sarà disponibile come porta LAN ad alta velocità per i dispositivi di rete. Per un device come questo, la scelta di non optare per una porta 10Gbps ci è parsa decisamente limitante, considerando che oramai anche in Italia operatori come Iliad hanno iniziato a commercializzare connessioni FTTH 5Gbit.
Prestazioni Wi-Fi 7
Il fiore all’occhiello del FRITZ!Box 5690 Pro è senza dubbio il supporto al Wi-Fi 7 (802.11be), l’ultima generazione dello standard wireless che promette prestazioni mai viste prima.
Il 5690 Pro è un router tri-band che opera su tre frequenze: 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. La presenza della banda 6GHz è una delle più importanti differenze rispetto all’altro top di gamma di AVM, il FRITZ!Box 7690 poichè garantisce generalmente velocità più elevate e una minore congestione in caso di zone molto “affollate” di connessioni come ad esempio in condominio.
È importante notare che il Wi-Fi 7 è disponibile solo sulle bande a 5 GHz e 6 GHz, mentre la banda a 2,4 GHz supporta fino al Wi-Fi 6. Secondo AVM, questa scelta è stata fatta perché il contributo del Wi-Fi 7 sulla banda a 2,4 GHz sarebbe stato minimo, rappresentando solo circa l’1% della velocità totale, mentre avrebbe aumentato il consumo energetico.
Le velocità teoriche offerte sono impressionanti:
- Banda a 6 GHz: fino a 11,53 Gbps
- Banda a 5 GHz: fino a 5,76 Gbps
- Banda a 2,4 GHz: fino a 1,2 Gbps
Per un totale teorico di oltre 18 Gbps di throughput wireless.
Smart Home e domotica
Il FRITZ!Box 5690 Pro rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di AVM per il mercato della domotica. Mentre i precedenti modelli si limitavano al supporto DECT ULE per i dispositivi smart home, il 5690 Pro integra anche un gateway Zigbee e supporta lo standard Matter (tramite aggiornamenti futuri).
Questa espansione delle capacità smart home permette di gestire un ecosistema molto più ampio di dispositivi direttamente dal router, senza necessità di hub aggiuntivi. È possibile controllare lampadine intelligenti, termostati, sensori e altri dispositivi compatibili con Zigbee o DECT ULE tramite l’interfaccia web del FRITZ!Box o l’app FRITZ!App Smart Home.
Il router supporta fino a 50 dispositivi DECT ULE, offrendo una buona scalabilità per sistemi domotici di media complessità. L’integrazione con prodotti popolari come Philips Hue rappresenta un notevole vantaggio per chi ha già investito in questi ecosistemi.
Telefonia e multimedialità
La base DECT integrata permette di collegare fino a sei telefoni cordless, trasformando il router in una vera e propria centralina telefonica. È possibile configurare fino a cinque segreterie telefoniche, gestire rubrica e registro chiamate, e ricevere notifiche di chiamate perse.
Sul fronte multimediale, il FRITZ!Box 5690 Pro funge da media server, consentendo la condivisione di musica, foto e video nella rete domestica. La porta USB 3.1 permette di collegare unità di archiviazione esterne per creare un NAS domestico di base.
Le prestazioni della porta USB sono buone, con velocità di lettura fino a 59 MB/s e di scrittura fino a 46 MB/s misurate con un’unità SSD esterna. Queste prestazioni rappresentano un significativo miglioramento rispetto ai modelli precedenti, consentendo lo streaming di contenuti multimediali in alta definizione senza problemi.
FRITZ!OS e interfaccia utente
L’interfaccia di gestione FRITZ!OS rimane uno dei punti di forza dei prodotti AVM. Sebbene visivamente non abbia subito grandi cambiamenti nel corso degli anni, mantiene una notevole facilità d’uso abbinata a funzionalità complete e avanzate.
Il pannello di controllo offre una panoramica immediata dello stato della connessione, con informazioni dettagliate sul traffico, sui dispositivi connessi e sulle prestazioni della rete. La configurazione è guidata e ben documentata, rendendo accessibili anche funzionalità complesse a utenti con conoscenze tecniche limitate.
Tra le funzionalità di rete avanzate troviamo:
- Supporto VPN (IPSec e WireGuard)
- Firewall con funzionalità avanzate
- Controllo parentale
- Gestione della rete ospiti
- Prioritizzazione del traffico
- Monitoraggio dettagliato delle prestazioni
- Supporto IPv6
Gli aggiornamenti firmware sono frequenti e semplici da implementare, con la possibilità di configurare aggiornamenti automatici per mantenere il sistema sempre sicuro e aggiornato.
Confronto: FRITZ!Box 5690 Pro vs FRITZ!Box 7690
Il FRITZ!Box 7690 e il 5690 Pro rappresentano i modelli più avanzati della gamma AVM, ma con alcune differenze significative che vale la pena analizzare per capire quale possa essere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Confronto delle specifiche
Caratteristica | FRITZ!Box 5690 Pro | FRITZ!Box 7690 |
---|---|---|
Design | Verticale | Orizzontale |
Connettività | DSL + FTTH (GPON/AON) | Solo DSL |
Porte di rete | 1x WAN/LAN 2,5 Gbps, 4x LAN 1 Gbps | 1x WAN/LAN 2,5 Gbps, 1x LAN 2,5 Gbps, 2x LAN 1 Gbps |
Porte telefoniche | 1x analogica | 2x analogiche |
USB | 1x USB 3.1 | 1x USB 2.0 |
Wi-Fi | Tri-band (2,4 + 5 + 6 GHz) | Dual-band (2,4 + 5 GHz) |
Standard Wi-Fi | Wi-Fi 7 (5/6 GHz), Wi-Fi 6 (2,4 GHz) | Wi-Fi 7 (2,4/5 GHz) |
Processore | 4x Cortex A73 a 2,2 GHz | 4x Cortex A53 a 1,1 GHz |
Prezzo indicativo | ~430€ | ~275€ |
Montaggio a parete | No | Sì |
Consumo energetico | Più elevato | Più basso |
Differenze hardware
Partiamo dalle differenze più evidenti nella configurazione hardware:
- Porte di rete: Il 7690 offre 2 porte a 2,5 Gbps (1 WAN/LAN e 1 LAN) più 2 porte LAN a 1 Gbps, mentre il 5690 Pro ha 1 porta WAN/LAN a 2,5 Gbps e 4 porte LAN a 1 Gbps. Questo significa che il 7690 mantiene una porta a 2,5 Gbps disponibile come LAN anche quando si utilizza la WAN.
- Connettività: Il 5690 Pro è dotato sia di modem DSL che di slot SFP per la fibra ottica, permettendo entrambe le connessioni. Il 7690 dispone solo del modem DSL.
- Porte telefoniche: Il 7690 ha 2 porte analogiche, mentre il 5690 Pro ne ha solo 1.
- USB: Il 5690 Pro ha una porta USB 3.1, mentre il 7690 dispone di una porta USB 2.0.
- Wi-Fi: Il 5690 Pro è tri-band con supporto per le bande 2,4/5/6 GHz (Wi-Fi 6 a 2,4 GHz e Wi-Fi 7 a 5/6 GHz), mentre il 7690 è dual-band con 2,4/5 GHz, entrambe con Wi-Fi 7.
- Processore: Il 5690 Pro utilizza un processore più potente con 4 core Cortex A73 a 2,2 GHz, mentre il 7690 ha 4 core Cortex A53 a 1,1 GHz.
Prestazioni nei test
Metodologia di Test
I test sono stati condotti in diverse condizioni:
- Distanza ravvicinata (1 metro dal router, senza ostacoli)
- Distanza media (5-10 metri, con ostacoli come pareti e soffitti)
- Utilizzo di diversi dispositivi client (smartphone, laptop, tablet)
- Test su diverse bande di frequenza (2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz)
- Misurazione sia della velocità di download che di upload
Confronto tra Bande di Frequenza
Un aspetto interessante emerso dai test è il comportamento delle diverse bande di frequenza:
- La banda a 6 GHz offre le velocità più elevate a distanza ravvicinata, ma soffre maggiormente quando ci sono ostacoli
- La banda a 5 GHz rappresenta un buon compromesso tra velocità e copertura
- La banda a 2,4 GHz, pur essendo limitata al Wi-Fi 6 e quindi a velocità inferiori, offre la migliore copertura e stabilità del segnale, soprattutto in presenza di ostacoli
Risultati dei Test di Velocità
Test a Distanza Ravvicinata (1 metro) 6ghz
I test condotti a distanza ravvicinata mostrano le prestazioni ottimali del router, in condizioni ideali:
Con dispositivi di ultima generazione come OnePlus 11 dotati di WiFi 7, il FRITZ!Box 5690 Pro raggiunge velocità impressionanti di circa 2373 Mbps sia in trasmissione che in ricezione. Con l’iPhone 16 Pro Max, le prestazioni sono leggermente inferiori ma comunque eccellenti, con 1501 Mbps in trasmissione e 1251 Mbps in ricezione.
Test a Distanza Media (5 metri, con ostacoli)
Quando si aumenta la distanza e si introducono ostacoli come pareti o soffitti, le prestazioni diminuiscono in modo significativo:
A 5 metri di distanza, con un soffitto in cemento tra il router e il dispositivo client, la velocità di trasmissione su 6ghz scende a 715 Mbps per lo OnePlus 11 e a 433 Mbps per l’iPhone 16 Pro Max. A questa distanza il divario di prestazioni tra 5ghz e 6ghz si inverte, con le prestazioni del 5Ghz che arrivano a 1080 per OnePlus e 890, per iPhone.
La differenza tra le due bande (5 GHz e 6 GHz) è spiegata dalla minore penetrazione delle onde di frequenza più alte attraverso gli ostacoli.
Test a Distanza Media (10 metri, con ostacoli) 6Ghz
A 10 metri di distanza, vediamo come la banda 6Ghz sia del tutto insufficiente. In questo caso utilizzando una banda 5Ghz otteniamo risultati migliori con OnePlus 11 che raggiunge una velocità di download di 262Mbits, mentre sui 6ghz abbiamo abbene 64. .
Una delle funzionalità più interessanti del Wi-Fi 7 implementata in questo router è il Multi-Link Operation (MLO), che permette ai dispositivi compatibili di connettersi simultaneamente su più bande di frequenza, combinando il throughput disponibile per ottenere velocità più elevate e maggiore stabilità. Nei test con dispositivi compatibili come l’iPhone 16 Pro Max, si è potuta osservare la connessione simultanea alle bande a 5 GHz e 6 GHz, con velocità aggregate che hanno superato i 2,4 Gbps.
Compatibilità con operatori telefonici
Un aspetto importante da considerare è la compatibilità con i diversi operatori telefonici, specialmente per quanto riguarda la connessione in fibra ottica. Questo è un punto che può creare qualche frustrazione agli utenti.
Alcuni test hanno evidenziato difficoltà nell’utilizzo del modulo SFP GPON con certi provider. Ad esempio, mentre con alcuni operatori come TIM sembra possibile ottenere una connessione funzionante, con altri come Wind o Iliad la configurazione risulta più problematica. Nel caso specifico di Sunrise in Svizzera, è stato riportato che l’operatore supporta esclusivamente il Fritz!Box 5530 sulle proprie reti, rendendo impossibile l’utilizzo del 5690 Pro in modalità diretta.
In questi casi, è comunque possibile utilizzare il 5690 Pro in cascata, collegandolo alla porta da 2,5 Gbps del modem dell’operatore. Questo approccio, sebbene non ottimale, permette comunque di sfruttare le avanzate funzionalità Wi-Fi e di rete del dispositivo AVM.
Consumo energetico
Il consumo energetico è un aspetto spesso trascurato ma importante nelle valutazioni dei dispositivi di rete, considerando che restano accesi 24/7. Il FRITZ!Box 5690 Pro consuma circa 13,2 watt in standby, un valore leggermente superiore rispetto ad altri modelli della gamma AVM. Questo consumo più elevato è probabilmente dovuto alla maggiore potenza di elaborazione e alle funzionalità avanzate offerte dal dispositivo.
Sicurezza e protezione della rete
La sicurezza è sempre stata un punto di forza dei prodotti AVM, e il 5690 Pro non fa eccezione. Il router implementa diverse funzionalità per proteggere la rete domestica:
- Firewall integrato con monitoraggio avanzato del traffico
- Crittografia WPA3 per le reti wireless
- VPN sicura con supporto per IPSec e WireGuard per connessioni remote protette
- Rete ospiti separata con possibilità di limitare l’accesso alla rete locale
- Controllo parentale completo con programmazione oraria dell’accesso a internet
- Aggiornamenti automatici per correggere vulnerabilità di sicurezza
- MyFRITZ! per accedere in modo sicuro al FRITZ!Box da remoto
Queste funzionalità offrono un livello di protezione solido sia per utenti domestici che per piccole aziende, senza necessità di hardware o software aggiuntivi.
Commento finale
Il FRITZ!Box 5690 Pro si conferma come uno dei router più completi e versatili attualmente sul mercato. La combinazione di Wi-Fi 7 tri-band, supporto per connessioni DSL e fibra ottica, e funzionalità avanzate per smart home e telefonia lo rendono una soluzione all-in-one estremamente interessante per utenti esigenti.
Il 5690 Pro rappresenta indubbiamente un investimento importante, ma offre prestazioni e funzionalità che lo proiettano nel futuro. È particolarmente consigliato a chi ha una connessione in fibra ottica ad alta velocità, dispone di dispositivi compatibili con Wi-Fi 7 e 6 GHz, e vuole sfruttare le funzionalità smart home senza necessità di hub aggiuntivi.
Per chi ha esigenze meno spinte o un budget più limitato, il FRITZ!Box 7690 rappresenta una valida alternativa che mantiene molte delle funzionalità avanzate a un prezzo più accessibile, sacrificando principalmente il supporto alla banda a 6 GHz e alla connettività in fibra ottica diretta, ma offrendo Wi-Fi 7 su entrambe le bande supportate.
In definitiva, il FRITZ!Box 5690 Pro si conferma come un prodotto premium che stabilisce un nuovo standard per i router di fascia alta, combinando prestazioni elevate e versatilità in un unico dispositivo. Insomma il router definitivo che stavamo aspettando.