Recensione MotoGP 25: La passione corre più forte che mai

MotoGP 25 è una dichiarazione d’amore per la velocità. Per chi vive ogni staccata con il cuore in gola e per chi in pista ci si sente davvero, anche con un pad tra le mani. L’ho provato a fondo su PS5 e posso dirlo con certezza: non è solo un aggiornamento di MotoGP 24, è un passo avanti. Non uno di quelli fragorosi e rivoluzionari, ma uno deciso, intelligente, calibrato. Come una curva fatta tutta in piega, con l’asfalto che sfiora il ginocchio e la moto che tiene, tiene, tiene.

Il lavoro di Milestone si sente già nei primi metri. Il gioco è più stabile, più accessibile, ma non per questo meno autentico. E lo dice uno che ama la MotoGP da sempre, e che nei giochi cerca lo stesso brivido che si prova a sentire il telecronista urlare “CI PROVA!”.


Versione testata : PlayStation 5


Guida più accessibile, ma sempre appagante

L’evoluzione del modello di guida è il primo elemento che si fa notare. Dopo le critiche ricevute con l’edizione 2023, considerata troppo simulativa, Milestone ha deciso di percorrere una linea più dolce. Già MotoGP 24 aveva introdotto un bilanciamento notevole tra realismo e divertimento, ma qui siamo arrivati a un punto davvero maturo.

La fisica è stata rivista per offrire maggiore controllo in frenata e meno rischi di ribaltamento: l’anteriore regge quasi sempre, anche in staccate impossibili a Portimão. C’è più confidenza fin da subito, anche senza aiuti. Ma non fatevi ingannare: spremere il massimo da ogni moto richiede ancora testa, talento e… pollici allenati.

La novità? La moto “pesa” ancora, ma lo fa con equilibrio. Le gomme contano davvero e l’elettronica si sente come mai prima d’ora. Scegliere l’assetto giusto in base alla pista e al meteo è fondamentale, e ogni scelta si riflette sul comportamento del mezzo.

Le novità di carriera: Race Off, relazioni e scelte da veri piloti

La modalità Carriera è il cuore pulsante di MotoGP 25. Le novità sono tante e tutte centrate. La prima è l’introduzione delle discipline Race Off: minibike, motard e flat track. Quattro tracciati immersi in due ambientazioni inedite permettono di allenarsi, migliorare la forma fisica del pilota e stringere relazioni con altri professionisti.

Non è solo contorno: la performance nelle Race Off influisce sul rendimento in gara, sulle offerte di contratto e persino sulla trama della carriera. Le dinamiche sociali introdotte in MotoGP 24 ora hanno un impatto concreto. Un invito da Bagnaia per una sessione flat track? Potrebbe significare una sella Ducati la prossima stagione.

A livello strutturale, la Carriera ora si costruisce su scelte narrative. Tre rivali iniziali tra cui scegliere, ognuno con un percorso diverso. Preferite puntare tutto sullo sviluppo, o inseguire il sogno rosso di Borgo Panigale? A voi la scelta.

Infine, arriva il debriefing tecnico. Dopo ogni GP si parla con gli ingegneri: cosa non ha funzionato, dove serve migliorare, come si può intervenire. L’evoluzione della moto passa anche da qui, ed è finalmente vostra.

Arcade o Pro? La doppia anima di MotoGP 25

Un altro tassello fondamentale di questa edizione è la Arcade Experience, pensata per chi vuole godersi una gara senza doversi preoccupare di gestire ogni singolo parametro tecnico. In questa modalità l’esperienza è immediata, fluida, spettacolare, capace di restituire il brivido della velocità senza sovraccaricare il giocatore di pensieri e settaggi. Bastano pochi minuti per essere già dentro l’azione, a lottare carena contro carena come nei migliori weekend di gara.

Ma attenzione: l’anima Pro è rimasta intatta e pulsante. Chi vuole gestire la mappatura del motore, calibrare il freno motore, settare la curva del traction control e studiare ogni assetto nei minimi dettagli, troverà pane per i suoi denti. L’esperienza Pro, con la gestione di carburante, gomme ed elettronica avanzata, è profonda e gratificante come sempre, capace di soddisfare anche i veterani più esigenti. È un dualismo riuscito e intelligente: due esperienze, due modi di vivere la MotoGP, ma una sola, inconfondibile passione per le corse.

Grafica, audio, animazioni: quanto è cambiato?

Passando a Unreal Engine 5MotoGP 25 compie finalmente un passo avanti anche dal punto di vista visivo. Non si tratta di un balzo generazionale capace di stravolgere tutto, ma il miglioramento c’è e si sente in ogni dettaglio. La vegetazione attorno ai tracciati, l’illuminazione più dinamica, le texture ambientali più curate: tutto contribuisce a rendere l’esperienza più viva e credibile. Le moto sono più dettagliate, le tute dei piloti riflettono meglio la luce, le superfici bagnate restituiscono effetti più convincenti, e l’effetto complessivo in gara è più immersivo.

Anche i piloti finalmente sembrano loro: i volti sono più realistici e credibili, con espressioni migliori e animazioni più fluide. Jack Miller sembra Jack Miller, e non suo zio come capitava in passato, ma anche altri come Acosta e Bagnaia mostrano movimenti più naturali, specialmente in piega e nei cambi di direzione. Le transizioni tra box, griglia e podio sono più dinamiche, senza quelle sensazioni di rigidità che in passato rompevano l’incanto. Alcuni piloti, come Miller, sembrano già rifiniti e pronti per la bandiera a scacchi, altri devono ancora essere limati, ma la strada intrapresa è quella giusta.

Il sound è poi un altro punto di forza: le moto sono state registrate direttamente in pista, con microfoni montati sui mezzi ufficiali. Non parliamo più di suoni sintetici da banco prova, ma di rombi veri, tirati al massimo tra i cordoli. Il risultato? Più metallo, più vibrazioni, più MotoGP. Finalmente quando spalanchi il gas ti arriva addosso quella scarica di adrenalina che solo il sound di un motore lanciato può darti.

Intelligenza Artificiale e multiplayer

L’IA è stata rivista per adattarsi al nuovo modello fisico. Niente miracoli, ma la differenza si sente: più reattività, più rispetto in staccata, meno situazioni al limite del ridicolo. Siamo ancora lontani da una vera IA “umana”, ma i passi avanti sono concreti.

Online arriva finalmente la modalità classificata, richiesta a gran voce dalla community. Addio Live GP, ora si corre per scalare una vera ladder competitiva. Anche le nuove discipline Race Off sono giocabili online.

Cosa resta da migliorare?

MotoGP 25 è un gioco solido, ma qualche difetto rimane. Le impennate sono ancora troppo brusche, anche con l’elettronica al massimo. Alcune animazioni sono più rigide di altre, e ci sono piccoli bug minori che possono capitare qua e là.

L’IA, seppur migliorata, può ancora sorprendere in negativo. E la linea ideale di traiettoria, già problematica in MotoGP 24, non è ancora perfetta.

Commento finale

MotoGP 25 è il punto d’ingresso perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo della MotoGP, ma è anche un titolo che i fan storici possono spremere per ore. Le novità introdotte sono ben pensate, la guida è godibile ma profonda, e la Carriera è finalmente viva. Chi ama le moto ci ritroverà tutta la passione del paddock. Chi ama i videogiochi ci vedrà una simulazione tecnica ma accessibile. Io ci ho visto entrambe le cose, e ci ho corso come se fossi davvero lì.

“Occhio ragazzi, questo è un gran bel titolo”.

Vi ricordiamo che il gioco è disponibile per : Playstation 5, Playstation 4, Xbox Series X|S e Steam.

8.5

Recensione MotoGP 25: La passione corre più forte che mai


MotoGP 25 è il punto d’ingresso perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo della MotoGP, ma è anche un titolo che i fan storici possono spremere per ore. Le novità introdotte sono ben pensate, la guida è godibile ma profonda, e la Carriera è finalmente viva. Chi ama le moto ci ritroverà tutta la passione del paddock. Chi ama i videogiochi ci vedrà una simulazione tecnica ma accessibile. Io ci ho visto entrambe le cose, e ci ho corso come se fossi davvero lì. “Occhio ragazzi, questo è un gran bel titolo”.

PRO

Grafica più curata | IA migliorata | Modalità Arcade | Fisica e gestione dell'elettronica

CONTRO

Sistema dell'impennate | Frenata molto semplificata | Animazione piloti non sempre uniformi

4News.it è una fonte di OpenCritic.com, il più grande aggregatore internazionale di review dedicato al mondo dei videogames.

Ultimi Articoli

Articoli correlati