Nintendo, nuova sentenza sui giochi pirata

L’Alta Corte di Monaco da ragione a Nintendo.

Un milione di euro. Questo il danno causato da SR Tronic a Nintendo secondo l’Alta Corte di Monaco. La sentenza, che non è ancora definitiva visto che è stato parzialmente concesso il diritto di ricorrere in appello (procedura non insolita in questioni giuridiche complesse), ha quindi confermato la tesi per cui i dispositivi di elusione dei sistemi di controllo Nintendo (come schede R4 e simili) mirano principalmente alla riproduzione di giochi scaricati illegalmente senza licenza, causando così danno a Nintendo e agli sviluppatori. Di seguito il comunicato stampa con la reazione di Nintendo alla sentenza odierna.

NINTENDO ACCOGLIE FAVOREVOLMENTE LA SENTENZA DELL’ALTA CORTE DI MONACO 

13 Febbraio 2014 – Nintendo accoglie con favore la sentenza emessa oggi dall’Alta Corte di Monaco secondo la quale i dispositivi di elusione come i duplicatori di giochi, progettati per consentire la riproduzione di giochi piratati, sono illegali. La Corte ha chiesto a SR Tronic, venditore di dispositivi di elusione con sede in Germania, di pagare €1.000.000 di danni.Sulla base della sentenza, Nintendo ha confermato che continuerà a perseguire i produttori, i venditori e gli importatori di dispositivi di elusione. In linea con una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Nintendo v PC Box (causa C-355/12, Nintendo v Box PC del 23 gennaio 2014, ndr), la decisione dell’Alta Corte ha confermato che lo scopo primario dei dispositivi di elusione è quello di facilitare la riproduzione di videogiochi pirata.Nintendo avvia queste azioni non solo a nome proprio, ma anche nell’interesse delle oltre 1.400 aziende di sviluppo di videogame che dipendono dalle vendite legittime di giochi.

Rispondi

Ultimi Articoli

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501