Negli ultimi anni, le cuffie open-ear stanno guadagnando popolarità grazie alla loro capacità di offrire un’esperienza audio immersiva senza isolare completamente dall’ambiente esterno. Le SoundPEATS PearlClip Pro si inseriscono in questo segmento proponendo un design innovativo a clip, con tecnologia a conduzione aerea e funzioni intelligenti a un prezzo contenuto (€ 69,99, mentre vi scriviamo, grazie alle offerte Prime Day, è possibile portarsele a casa a € 55,99). Ma riescono davvero a combinare comfort, qualità audio e funzionalità avanzate? Scopritelo nella nostra recensione completa.
Specifiche SoundPEATS PearlClip Pro
Driver | Driver a doppio magnete da 12 mm ed equalizzatore dinamico |
Risposta in frequenza | 20-20.000 Hz |
Chip | Modello BT8932D |
Versione Bluetooth | 5.4 |
Profili Bluetooth supportati | HFP/A2DP/AVRCP |
Codec Bluetooth supportati | CAA/SBC |
Connessione Multipoint | SÌ |
Capacità della batteria | Auricolari: 35 mAh*2; Custodia di ricarica: 350 mAh |
Tempo totale di riproduzione musicale al 60% del volume (connessione BT AAC e tutte le altre funzioni disattivate) | 6 ore di riproduzione + 18 ore con custodia di ricarica |
Tempo di carica | Auricolari: 0,53 h (supporto ricarica rapida) Custodia di ricarica: 1,77 h |
Tempo di ricarica della custodia di ricarica | 3,2 ore |
Ingresso di ricarica | 5 V/0,1 A (auricolari), 5 V/0,5 A (custodia di ricarica) |
Porta di ricarica | USB-C |
Tempo totale di standby | 50 ore |
Funzione di spegnimento automatico in caso di disconnessione | 3 minuti |
Modalità di gioco | SÌ |
App PeatsAudio (Google Play, App Store) | Controlli touch personalizzabili e impostazioni EQ |
Grado di resistenza all’acqua | IPX5 |
Peso netto | Singolo auricolare: 6,1 g Auricolari + custodia di ricarica: 47,34 g |
Altro | Adattamento automatico del canale sinistro/destro con custodia di ricarica |
Prezzo | |
Colore | Nero, bianco, beige e viola |
Link di acquisto | Amazon.it |
Link di acquisto internazionale | SOUNDPEATS.com |
Confezione di vendita
Le cuffie sono contenute in una robusta e minimalista scatola bianca. All’interno, gli auricolari sono riposti nella loro custodia, protetti da un supporto in plastica che va rimosso prima dell’utilizzo. Troviamo altresì il manuale utente cartaceo, una guida rapida per l’app complementare e un piccolo extra: un set di adesivi a tema panda. Parleremo dell’app più avanti, ma gli auricolari possono essere utilizzati anche senza. Il manuale cartaceo, disponibile in diverse lingue (tra cui inglese, spagnolo, tedesco, francese e italiano), fornisce istruzioni dettagliate sull’associazione e sul funzionamento di base. Nella confezione è incluso anche un cavo di ricarica USB Type-C.





Design e Confort
Considerando il prezzo piuttosto conveniente, gli auricolari PearlClip Pro trasmettono qualità. Il design a clip auricolare è una delle caratteristiche maggiormente evidenti delle PearlClip Pro. Le cuffie non entrano direttamente nel canale uditivo, ma si agganciano all’orecchio grazie a un archetto flessibile in filo di di nichel-titanio con effetto memory rivestito in morbido silicone che assicura che la clip si adatti alla forma dell’orecchio senza esercitare alcuna pressione. Ogni auricolare assomiglia a due sfere (una più grande e una più piccola completamente realizzate in plastica) collegate da una striscia. La sfera più grande si inserisce appena nell’orecchio, con l’area del sensore posizionata sopra di essa, mentre la sfera più piccola si appoggia dietro l’orecchio. Questo permette una vestibilità stabile, leggera e traspirante, ideale per fare sport, attività all’aperto o per chi non sopporta gli auricolari in-ear. Con un peso di circa 5,8 g per auricolare, risultano comode anche per utilizzi prolungati. Tuttavia, chi ha orecchie molto piccole potrebbe non ottenere un fit perfetto, con possibile rischio di spostamenti accidentali durante movimenti improvvisi. Con una certificazione IPX5, gli auricolari sono resistenti al sudore e agli schizzi d’acqua. I materiali plastici e siliconici sono robusti e ben assemblati, e non mostrano segni di cedimento dopo settimane di utilizzo.

La custodia ha una finitura lucida ed è piacevole al tatto e il coperchio a molla, si apre e si chiude facilmente, bloccandosi saldamente in posizione. La custodia è compatta (pesa soltanto 46.8g) e può essere facilmente inserita in una tasca della giacca, in una tasca dei pantaloni o in una piccola borsa. Sulla parte anteriore della custodia sono presenti un indicatore LED e un pulsante che attiva la modalità di associazione degli auricolari e che serve anche per controllare il livello della batteria. Sul retro della custodia è presente una porta Type-C per la ricarica della custodia stessa. L’assenza delle tipiche indicazioni per la cuffia destra (R) e la cuffia sinistra (L) potrebbe inizialmente confondere. Tuttavia, è comodo che gli auricolari determinino automaticamente quale sia l’auricolare giusto in base alla loro posizione nella custodia (la quale integra magneti intelligenti che riconoscono il canale sinistro/destro degli auricolari, facilitando l’inserimento corretto). Questo processo avviene entro 10 secondi dalla chiusura del case. Sebbene questo sistema funzioni piuttosto bene, a volte abbiamo riscontrato dei problemi, in cui gli auricolari non sempre hanno rilevato correttamente la loro posizione. È utile utilizzare l’app mobile o procedere per tentativi.
Connettività e controlli
Le PearlClip Pro supportano la connessione Bluetooth 5.4 e offrono la funzione multipoint, utile per collegarle contemporaneamente a due dispositivi (es. PC e smartphone) passando senza problemi da una sorgente audio all’altra quando si ricevono chiamate mentre state ascoltando la musica o state guardando un video sul computer. La connessione è stabile e veloce nella maggior parte degli scenari. Per quanto riguarda il ritardo audio, è minimo. In modalità gaming, è possibile giocare comodamente a titoli frenetici e dinamici senza alcun ritardo audio evidentemente percepibile. I comandi touch sono presenti su entrambe le cuffie e possono essere personalizzati via app. Rispondere a chiamate, cambiare traccia o attivare l’assistente vocale è semplice, ma in alcuni casi i comandi possono risultare troppo sensibili o essere attivati accidentalmente magari per trovare il giusto posizionamento dell’auricolare. Ci vuole un po’ di pratica e di pratica per controllare comodamente gli auricolari. La posizione del sensore touch non è sempre evidente, soprattutto in movimento, e quando si riesce a capirlo, si potrebbe aver già cambiato traccia o modificato il volume. Installando l’app, è possibile attivare o disattivare i sensori a seconda delle esigenze. Inoltre, gli auricolari SoundPEATS PearlClip Pro non mettono automaticamente in pausa la riproduzione quando vengono rimossi.
Applicazione mobile PeatsAudio
Gli auricolari sono supportati dall’app PeatsAudio, scaricabile da Google Play o dall’App Store. L’interfaccia dell’app è piuttosto semplice e intuitiva. Quando si collegano gli auricolari per la prima volta, è possibile sceglierne il colore. Nella schermata iniziale, è possibile visualizzare il livello della batteria di ciascun auricolare separatamente, così come della custodia. Tuttavia, la percentuale di batteria non viene visualizzata, il che sarebbe stata una indicazione decisamente utile. L’app indica anche quale auricolare è stato rimosso dalla custodia. Quando entrambi gli auricolari sono nella custodia, vengono visualizzati con colori sbiaditi. Una volta rimosso uno (o entrambi), il suo colore nell’app diventa più vivace.
Nella pagina principale dell’applicazione sono presenti anche vari interruttori che permettono di controllare le impostazioni delle cuffie:
- attivazione/disattivazione dei comandi touch delle cuffie;
- attivazione/disattivazione di diverse modalità di riproduzione audio: gioco o film;
- attivare/disattivare l’EQ dinamico;
- impostazione Tasto personalizzato.
Nella scheda successiva, è possibile regolare le impostazioni dell’equalizzatore degli auricolari, partendo dalla modalità adattiva e arrivando a nove diverse impostazioni predefinite, oltre al controllo manuale. Con il controllo manuale, è possibile personalizzare e salvare le proprie impostazioni predefinite. L’app consente inoltre di aggiornare il firmware, localizzare gli auricolari su mappa o riprodurre l’audio separatamente su ciascun auricolare in caso di smarrimento. Inoltre, è disponibile un’opzione per contattare l’assistenza online, un link alla pagina Facebook del produttore e l’accesso a un catalogo di manuali per tutti gli auricolari wireless SoundPEATS. Tutto sommato, l’app è completa e anche in termini di tempi di caricamento e gestione, funziona bene.


Autonomia
L’autonomia è uno dei punti forti: si ottengono fino a 6 ore di riproduzione continua, che arrivano a 24 ore totali grazie alla custodia di ricarica (con batteria da 350 mAh). Una ricarica rapida di 10 minuti fornisce circa 2 ore di utilizzo.
Qualità del suono
Gli auricolari sono equipaggiati con driver dinamico da 12,2 mm in PU+nichel placcato con una configurazione a doppio magnete. Il driver è di ottima qualità e associato al chipset SOC Bluetrum BT8932D, un chipset molto performante con numerose funzionalità e una potenza di amplificazione sufficiente, dovrebbe fornire un suono molto robusto. La caratteristica distintiva del design di PearlClip Pro è la sua direzionalità del suono che sostanzialmente concentra e dirige il suono verso un punto specifico garantendo un’immersione completa durante l’ascolto. Nella pratica, il modo in cui il suono viene indirizzato nel condotto uditivo, dipenderà dalle dimensioni e dalla forma dell’orecchio dell’ascoltatore. Non si otterrà un’immersione completa, poiché i rumori esterni potrebbero inevitabilmente filtrare. Appena tolte dalla confezione, senza ulteriori regolazioni tramite l’app, le cuffie offrono un suono piuttosto piatto. Le frequenze medie e alte predominano e, premendo l’auricolare per indirizzare il suono più verso il condotto uditivo, si percepiscono i bassi. Le PearlClip Pro offrono prestazioni ottimali con le voci femminili, quindi se apprezzate una leggera enfasi vocale nell’audio, le impostazioni predefinite dell’equalizzatore di queste cuffie funzioneranno bene. Tuttavia, se si attiva e si regola l’equalizzazione dinamica nell’app, il suono diventa molto più coinvolgente. Le voci diventano ancora più ricche, ben definite e ben separate dai medio-bassi. Questo si traduce in una buona definizione delle note e una buona risoluzione nella gamma media, con un’ottima separazione e un ottimo posizionamento degli strumenti. A nostro giudizio, la prima raccomandazione che il produttore dovrebbe dare nell’app è quella di regolare l’equalizzatore adattivo. Questo tiene conto delle caratteristiche uditive, ovvero di come si percepiscono le diverse frequenze a vari livelli di dB in base al posizionamento attuale degli auricolari nelle orecchie. Con l’equalizzazione dinamica, il suono verrà ottimizzato in base alle proprie esigenze. Oltre a poter creare il proprio profilo di equalizzazione è possibile selezionarne uno predefinito, progettato per diversi generi musicali. Detto questo, non ci aspettavamo un suono di livello ma hanno superato le più ottimistiche aspettative. Per quanto riguarda gli svantaggi, la qualità del suono al massimo volume è buono ma non è eccezionale.
Ribadiamo che i PearlClip Pro sono auricolari open-ear, il che sta a significare che il mondo esterno rimane comunque ampiamente accessibile all’ascoltatore quando li indossa. Il mondo esterno non è affatto ovattato o attenuato, ma il suono dei PearlClip Pro è molto dinamico e comunque ben presente nelle orecchie. È un modo fantastico per ascoltare la musica mantenendo comunque una certa consapevolezza di ciò che vi circonda. Ci vengono in mente molti ambiti in cui questo può essere utile: Ad esempio, per chi fa jogging e ha bisogno di poter correre in sicurezza pur continuando a sentire la propria musica. Senza dubbio, questo è un enorme vantaggio. Deve essere in grado di sentire le auto, di percepire qualsiasi pericolo intorno a se. In realtà, i PearlClip Pro potrebbero essere utilizzate anche per guidare senza perdere la consapevolezza delle auto intorno a se e del traffico in generale. Sono ottimi anche per l’ufficio.
Per quanto riguarda invece la qualità delle chiamate, le PearlClip Pro sono dotate di microfoni con tecnologia AI ENC (Environmental Noise Cancellation) dalla qualità media, che riescono a isolare la voce da rumori esterni, anche in ambienti affollati o ventosi. Le conversazioni risultano piuttosto chiare da entrambe le parti, in particolar modo in ambienti silenziosi. In ambienti rumorosi (complice anche l’assenza della cancellazione attiva del rumore), le conversazioni di sottofondo possono interferire con la comunicazione, rendendo più difficile per l’interlocutore sentirvi chiaramente. Inoltre, la voce potrebbe risultare un po’ distante. Un altro svantaggio è che per conversare è necessario indossare entrambi gli auricolari, altrimenti la persona dall’altra parte avrà difficoltà a sentire chiaramente la vostra voce.
Codec audio
Soundpeats specifica che i PearlClip Pro supportano sia il codec AAC che SBC. Quindi, non sono disponibili codec ad alta risoluzione come Aptx-Adaptive, LDAC, ecc. Detto questo, offrono comunque il codec AAC, che svolge un ottimo lavoro.





Commento finale
I SoundPEATS PearlClip Pro sono stati una piacevole sorpresa: il design a clip è davvero comodo e originale, soprattutto se siete stanchi della forma tradizionale degli auricolari in commercio. La qualità audio è più che buona per la fascia di prezzo (di listino circa 69€, ma spesso si trovano in offerta intorno sui 40-50€), l’autonomia regge bene e il case è super compatto. Non sono sicuramente perfetti – il touch è un po’ sensibile e i bassi non sono profondissimi – ma nel complesso offrono tanto per quello che costano. Se siete alla ricerca di qualcosa di diverso, comodo e con un buon sound, questi PearlClip potrebbero essere una valida alternativa agli auricolari in-ear.