Se dovessimo paragonare LaserPecker ad un brand, potremmo definirla come la Apple degli incisori laser e questo LaserPecker 5, quinta interazione del suo incisore laser galvanico, il suo iPhone.
LaserPecker LP5 è un vero e proprio punto di svolta tecnologico che unisce potenza industriale e portabilità domestica. Questo incisore laser a doppia sorgente rappresenta un vero salto generazionale nel settore, offrendo capacità che fino a poco tempo fa erano prerogativa esclusiva di macchinari ben più ingombranti e costosi. Ma quali sono le reali innovazioni dietro questo dispositivo e, soprattutto, merita l’investimento (ingente) richiesto? Analizziamo nei dettagli questo strumento che promette di rivoluzionare il mondo dell’incisione laser personale e professionale.
Tecnologia Dual-Laser: La vera rivoluzione
LaserPecker è specializzata in una particolare tecnologia di incisori laser, i cosiddetti “laser galvo”, incisori che utilizzano un sistema di specchi galvanometrici (da cui “Galvo”) per dirigere il raggio laser. A differenza degli incisori classici, chiamati anche incisori Plotter, perchè si muovono sugli assi x e y, “disegnando” letteralmente l’incisione, nel caso dei Galvo è un movimento di specchi che ruotano su due assi permettendo al laser di incidere il materiale.
In poche parole, il laser, così come l’oggetto da incidere, è fisso al centro e il suo punto focale è indirizzato da un movimento di specchi che in questo modo “disegna” l’oggetto.
Pur non essendo stata la prima a utilizzare questo tipo di tecnologia, LaserPecker, in particolare con il LaserPecker 2 è stata la prima a sdoganarla al grande pubblico che ne ha ben presto apprezzato i vantaggi: le dimensioni della macchina, infinitamente più piccole rispetto a quelle di un laser a plotter, maggiore velocità e maggiore precisione e affidabilità non essendoci parti meccaniche in movimento.
D’altro canto però gli svantaggi di questa tecnologia sono noti, a partire dalle ridotte dimensioni di incisione (che possono però essere ampliate con gli accessori giusti) e soprattutto la limitata “potenza di fuoco”, che nel caso di LP2 è di 5w.
Ebbene con LP5 anche quest’ultimo problema è stato risolto.
Il LaserPecker LP5 si distingue dai concorrenti infatti per la sua architettura a doppio laser: un sistema che combina un laser a diodo blu da 20W (con lunghezza d’onda di 450nm) e un laser a fibra da 20W (1064nm). Questa configurazione ibrida non è una semplice evoluzione incrementale, ma rappresenta un ripensamento radicale delle possibilità di un incisore portatile perchè la fusione delle due tecnologie permette una versatilità senza pari.
Il laser a diodo blu è infatti ottimizzato per materiali tradizionali come legno, pelle, sughero e acrilico scuro, permettendo incisioni precise e tagli netti. Il laser a fibra, invece, è specializzato per metalli come acciaio inossidabile, ottone e alluminio, oltre che per materiali come l’ardesia e altri tipi di pietra. Questo secondo laser è in grado non solo di marcare i metalli, ma anche di inciderli profondamente e persino di tagliare lastre metalliche sottili.
La tecnologia a due laser, quindi, elimina la necessità di compromessi: mentre i dispositivi concorrenti eccellono in un’area specifica (o nei materiali organici o nei metalli), l’LP5 offre prestazioni di alto livello su praticamente qualsiasi materiale rappresentando una soluzione elegante al problema della diversa interazione delle lunghezze d’onda con i materiali, che permette di selezionare sempre lo spettro elettromagnetico ottimale per ogni applicazione. Ma non solo. LaserPecker è infatti riuscita ad inserire un laser da 20w a diodo più uno da 20w in fibra e tanto altro, in una struttura che sebbene molto più grande rispetto al precedente modello da noi recensito, resta comunque compatta.
Specifiche Tecniche che impressionano
Il cuore però dell’LP5 non è solo la potenza dei laser, ma la precisione e la velocità con cui opera. Le specifiche tecniche principali includono:
- Velocità di incisione: fino a 10.000mm/s, circa 10 volte più veloce di molti incisori della stessa categoria
- Precisione: 0,0027mm, che permette dettagli estremamente fini
- Area di lavoro: 120 x 160 mm standard, espandibile fino a 160 x 300 mm con l’estensione Slide
- Risoluzione: fino a 4K per incisioni ad alta definizione
- Potenza totale: 40W combinati (20W laser a diodo + 20W laser a fibra)
- Peso: 6,02 kg in totale, incluso il supporto elettrico, decisamente portatile per le capacità offerte
- Connettività: Wi-Fi, USB, supporto per chiavetta USB da 32GB inclusa
- Software: compatibile con LaserPecker Design Space (LDS) e LightBurn
Come potete vedere nella tabella qui sotto, rispetto ai modelli precedenti, come l’LP4 e LP2, l’LP5 non è solo più potente ma anche più veloce, con una capacità di elaborazione che riduce drasticamente i tempi di incisione per progetti complessi. Il salto di prestazioni è particolarmente evidente nei lavori su metallo e nelle incisioni 3D in scala di grigi, come vedremo più avanti nelle prove sul campo, perchè è in queste circostanze che la potenza aggiuntiva permette effetti di profondità impensabili con i modelli precedenti.
Tabella di Confronto: LP2 vs LP4 vs LP5
Caratteristica | LaserPecker LP2 | LaserPecker LP4 | LaserPecker LP5 | Evoluzione |
---|---|---|---|---|
Potenza laser | 5W diodo blu | 10W diodo blu + 2W fibra | 20W diodo blu + 20W fibra | Crescita costante |
Velocità max | 600 mm/s | 4.000 mm/s | 10.000 mm/s | +1566% dal LP2 |
Precisione | 0,05 mm | 0,01 mm | 0,0027 mm | +1750% dal LP2 |
Area di lavoro base | 100 x 100 mm | 100 x 100 mm | 120 x 160 mm | +92% nell’LP5 |
Area espandibile | 100 x 2000 mm (roller) | 100 x 2000 mm (roller) | 160 x 300 mm (slide) | Cambio filosofia |
Risoluzione max | 2K | 4K | 4K | Stabilizzata su 4K |
Peso | 2,2 kg | 3,36 kg (solo laser) | 6,02 kg (totale) | Aumento progressivo |
Alimentazione | 12V + powerbank | Solo rete elettrica | Solo rete elettrica | Verso professionalità |
Materiali supportati | Organici + metalli trattati | Organici + alcuni metalli | Tutti i materiali | Universalità LP5 |
Taglio metallo | Non possibile | Marcatura superficiale | Fino a 1mm | Vera capacità LP5 |
Taglio legno | Max 2mm | Max 10mm | Max 20mm | Progressivo |
Incisione 3D | Limitata | Discreta | Profonda (8mm) | Eccellenza LP5 |
Software | App + desktop base | LDS avanzato | LDS + LightBurn | Maturità software |
Accessori principali | Roller base | Slide, rotary, enclosure | Safety enclosure, slide, rotary | Ecosistema completo |
Prezzo base | ~€800 | ~€1.800 | ~€2.800 | Crescita del 250% |
Anno di lancio | 2022 | 2023 | 2024 | Evoluzione annuale |
Target utenti | Hobbysti + portabilità | Hobbysti evoluti + semi-pro | Professionisti + hobbysti seri | Shift progressivo |
Connettività | Bluetooth + USB | WiFi + USB + chiavetta | WiFi + USB + chiavetta | Stabilità da LP4 |
Sicurezza | Cupolotto base | Enclosure opzionale | Sistema Classe 1 completo | Focus crescente |
Velocità incisione reale | 10 min per logo medio | 4 min per logo medio | 1 min per logo medio | Produttività 10x |
Capacità produttiva | Hobby/piccoli lavori | Piccole serie | Produzione semi-industriale | Salto qualitativo |
Curva apprendimento | Immediata | Rapida | Moderata per funzioni base | Complessità crescente |
Rapporto qualità/prezzo | Ottimo per principianti | Buono per evoluti | Eccellente per professionali | Segmentazione chiara |

Design Rinnovato
Il LaserPecker LP5 ha un design, se possibile, ancora più elegante e funzionale rispetto all’LP2. Il corpo principale, realizzato interamente in alluminio con la classica finitura anodizzata grigio antracite che vira quasi nel blu in alcune condizioni di luce, misura complessivamente 290mm in altezza quando assemblato, con una base di 135 x 135mm che garantisce stabilità durante il funzionamento. La presenza della maniglia integrata superiore, marchio di fabbrica del prodotto, testimonia l’attenzione alla portabilità nonostante la potenza del dispositivo.






La testa laser che ospita il rivoluzionario sistema dual-laser con architettura galvanometrica, cuore pulsante del sistema, è visibile nella parte inferiore con la sua grossa lente protetta da un comodo tappo simile a quello degli obiettivi delle vostre DSLR.


Così come da tradizione, il sistema di messa a fuoco è completamente motorizzato e controllabile attraverso i pulsanti a sfioramento posizionati lateralmente sulla colonna di supporto. Due frecce intuitive permettono di alzare o abbassare la testa laser con precisione millimetrica, mentre il sistema di auto-focus con sensori a infrarossi garantisce la distanza ottimale di 110mm dal materiale da lavorare.
La base di lavoro, caratterizzata da una superficie satinata antiriflesso con fori filettati M6, offre infinite possibilità di fissaggio per jig personalizzati e guide di posizionamento. I due fermi a L inclusi si avvitano facilmente nella base per garantire posizionamenti ripetibili e precisi, essenziali per produzioni in serie.
Sul pannello posteriore, un’organizzazione razionale delle connessioni include: porta di alimentazione DC, tre porte USB-A per accessori, porta USB-C per connessione PC, e l’essenziale slot per la chiave di sicurezza USB. Quest’ultima rappresenta un sistema di protezione hardware che impedisce l’attivazione accidentale del laser.

Il pannello superiore integra tre pulsanti: Preview (per la visualizzazione del percorso laser), Play/Pause per il controllo delle operazioni, e un prominente pulsante Emergency Stop rosso per l’arresto immediato in situazioni di emergenza.
Una caratteristica distintiva è la possibilità di orientare la testa laser fino a 90 gradi attraverso una ghiera di regolazione manuale, permettendo incisioni su superfici verticali o inclinate senza dover riposizionare l’oggetto da lavorare.
LaserPecker LP5 Deluxe Edition: Contenuto della Confezione
La Deluxe Edition del LaserPecker LP5 rappresenta la soluzione completa per chi desidera sfruttare immediatamente tutte le potenzialità del sistema. La confezione, curata nei minimi dettagli e pensata per l’unboxing experience, include:
Unità principale, base di supporto regolabile in altezza con sistema motorizzato, colonna telescopica in alluminio con comandi di controllo integrati, base di lavoro traforata con superficie antiriflesso
Sistema di protezione avanzato:
- Cupola di protezione trasparente con sistema di ventilazione integrato
- Ventola da 50mm con controllo di velocità variabile
- Tubo di scarico estensibile da 2 metri per evacuazione fumi
- Occhiali di protezione certificati con filtri specifici per 450nm e 1064nm
Accessori per espansione capacità:
- Slide Extension: sistema motorizzato per espandere l’area di lavoro fino a 160 x 300mm
- Rotary Extension: dispositivo rotativo per oggetti cilindrici da 3mm a 200mm di diametro
- Set completo di supporti e guide di centraggio per l’accessorio rotativo
Materiali e strumenti:
- Kit di materiali di prova diversificato (legno, metallo, ardesia, acrilico, pelle sintetica)
- Set di chiavi Allen e strumenti per assemblaggio e manutenzione
- Due fermi a L filettati per posizionamento preciso
- Righello di calibrazione laser in alluminio anodizzato
- Piastra protettiva per la base di lavoro
Alimentazione e connettività:
- Alimentatore switching 100-240V con uscita stabilizzata
- Cavo USB-C ad alta velocità per connessione PC (3 metri)
- Chiavetta USB da 32GB con software, driver e libreria di progetti precaricati
- Chiave di sicurezza hardware USB
Documentazione e software:
- Manuale utente multilingue con guida passo-passo
- Schede di riferimento rapido per impostazioni materiali
- Licenza completa LaserPecker Design Space (LDS) Pro
- Accesso premium alla library online con oltre 10.000 design
La Deluxe Edition si distingue per l’inclusione degli accessori Slide e Rotary Extension, che da soli valgono oltre €600, rendendo il bundle particolarmente vantaggioso per chi prevede di utilizzare tutte le capacità del sistema. La presenza del materiale di prova diversificato permette di testare immediatamente le diverse capacità del dual-laser su svariati substrati.








Installazione e Calibrazione: Semplicità Immediata
L’installazione del LaserPecker LP5 è stata progettata per essere completata in meno di 10 minuti, anche da utenti alle prime armi. Basta infatti avvitare la colonna telescopica alla base tramite quattro viti contenute nella comoda scatolina di accompagnamento, fissare la testa laser alla colonna attraverso una ghiera di bloccaggio e il gioco è fatto. A questo punto non vi resta che fissare la protezione alla testa del laser con i due fermi interni e siete pronti ad incidere. Non sono necessari attrezzi specifici oltre alla chiave Allen fornita, e ogni connessione è progettata per essere reversibile senza danneggiamenti.


Il cablaggio è completamente plug-and-play con connettori ben segnalati che impediscono inserimenti errati.
La fase di calibrazione rappresenta il punto di forza del sistema LP5. Una volta acceso, il dispositivo esegue automaticamente una routine di self-test che include:
- Verifica dell’allineamento dei galvanometri
- Test di potenza laser su entrambe le sorgenti
- Controllo della messa a fuoco motorizzata
- Sincronizzazione con il software LDS
La calibrazione della distanza di lavoro avviene attraverso il sistema brevettato di auto-focus: posizionando la cupola protettiva sul materiale e premendo il pulsante di discesa, il sistema rileva automaticamente il contatto e posiziona la testa alla distanza ottimale di 110mm. Un doppio beep conferma il completamento dell’operazione. La messa a fuoco può essere effettuata anche manualmente, attraverso un sistema ingegnoso che mostra due punti laser rossi, quando questi coincidono il sistema è a fuoco.

Connessione software
L’accoppiamento con l’app mobile avviene tramite scansione delle periferiche a portata di BT, una volta fatto, viene richiesto di configurare la connessione WiFi del dispositivo. In questo modo, anche se si è distanti è possibile monitorare LaserPecker 5 o controllarlo. Nel nostro caso, una volta configurato correttamente con l’App LaserPecker Designer su iOS, abbiamo ritrovato immediatamente il nostro dispositivo nell’app Windows, e una volta scaricati i driver, è stato immediatamente possibile collegarsi e cominciare a incidere.

Performance sui Materiali: Test Approfonditi e Risultati Reali
Per valutare le reali capacità dell’LP5, abbiamo condotto test estensivi su una varietà di materiali utilizzando sia il laser a diodo da 20W che quello a fibra da 20W. I risultati confermano le promesse del produttore, spesso superandole in termini di qualità e velocità.
Legno e Materiali Organici – Laser a Diodo 450nm
Compensato (3mm)
- Parametri usati: 450nm, 2K risoluzione, potenza 30%, profondità 20%, singolo passaggio
- Risultati incisione: Eccellenti, con dettagli fini e contrasto elevato. L’incisione produce un caratteristico colore marrone scuro che evidenzia perfettamente i dettagli dell’immagine
- Risultati taglio: Taglio completo e pulito in 4 passaggi (potenza 100%, profondità 90%)
- Velocità: Incisione completata in circa 2 minuti per un’area di 80x80mm
- Note: Nessuna bruciatura sui bordi grazie al sistema di ventilazione integrato
Legno Massello (Varie Essenze)
- Tiglio fino a 20mm: Taglio completo confermato
- Quercia e Noce: Incisioni profonde con eccellente contrasto naturale
- Bambu: Risultati particolarmente brillanti con tonalità chiare molto contrastanti
Sughero (Sottobicchieri 6mm)
- Parametri: 450nm, 1K risoluzione, potenza 75%, profondità 30%
- Risultati: Incisioni estremamente precise con texture naturale preservata
- Particolarità: Il sughero non si taglia bene al laser, come confermato dai test – meglio pre-tagliarlo
Pelle e Materiali Sintetici
- Pelle sintetica: 450nm, 1K risoluzione, potenza 70%, velocità 50mm/s
- Risultati: Incisioni nette e profonde, perfette per patch adesive termosaldabili
- Pelle naturale: Ottimi risultati con parametri ridotti (potenza 15-30%)
Metalli – Laser a Fibra 1064nm
Acciaio Inossidabile (304)
- Parametri standard: 1064nm, 4K risoluzione, potenza 100%, profondità 62%, singolo passaggio
- Risultati: Incisioni profonde e permanenti, visibili anche al tatto. Nessuna necessità di spray marcatori
- Test di durabilità: Resistente a lavaggi e sfregamenti intensi
- Incisione a colori: Possibile ottenere diverse tonalità (dorato, blu, viola) regolando finemente potenza e velocità
- Consumo energetico: Circa 80W durante l’incisione attiva
Ottone (Monete e Gioielli)
- Spessore testato: 0.3mm (taglio) e 2mm (incisione profonda)
- Parametri taglio: 1064nm, potenza 95%, profondità 95%, 4 passaggi
- Parametri incisione 3D: 1064nm, 4K risoluzione, potenza 100%, profondità 25-30%, frequenza laser 30Hz
- Risultati: Incisioni 3D spettacolari con effetto embossing pronunciato
- Tempo: 2-5 ore per incisioni 3D complete a seconda della complessità
Alluminio Anodizzato
- Spessori testati: 0.5mm e 2mm
- Risultati: Contrasto bianco brillante su fondo nero, ideale per targhette professionali
- Velocità: Estremamente rapida (sotto i 30 secondi per biglietti da visita)
- Applicazioni: Perfetto per targhe, medaglie, gioielli
Titanio
- Risultati: Marcatura permanente resistente alla corrosione
- Applicazioni mediche: Testato su strumenti chirurgici con risultati eccellenti
Pietre e Ceramiche – Laser a Fibra 1064nm
Ardesia (6.8mm)
- Parametri: 1064nm, 4K risoluzione, potenza 100%, profondità 20%, frequenza 30Hz
- Incisione 3D: Layer height 0.01mm per effetti di rilievo spettacolari
- Profondità raggiunta: Fino a 8mm confermati nei test
- Risultati: Contrasto eccellente bianco su nero, effetti 3D impressionanti
- Tempo: 45-90 minuti per incisioni 3D complete
Ceramica e Porcellana
- Risultati: Marcature permanenti su stoviglie e oggetti decorativi
- Limitazioni: Evitare ceramiche con smalti piombati
Materiali Plastici e Acrilici
Acrilico Nero (Fino a 15mm)
- Laser utilizzato: Sia 450nm che 1064nm con risultati diversi
- Con 450nm: Incisioni bianche brillanti, taglio fino a 15mm
- Con 1064nm: Marcature più sottili ma estremamente precise
- Parametri taglio: 450nm, 5 passaggi, potenza 100%, profondità 89%
Gomma (2mm)
- Applicazione: Creazione di timbri personalizzati
- Parametri: 450nm, potenza 50-70%, profondità 70%
- Risultati: Incisioni e tagli precisi per timbri professionali
Materiali Avanzati e Applicazioni Speciali
Vetro e Cristallo
- Tecnica: Marcatura interna con laser a fibra 1064nm
- Parametri: Potenza 15%, profondità 10%, modalità dithering attiva
- Risultati: Effetti fotografici interni spettacolari per oggetti commemorativi
Tessuti
- Cotone e canvas: Incisioni decorative e tagli di precisione
- Limitazioni: Evitare tessuti sintetici che possono rilasciare fumi tossici


Analisi Comparativa delle Prestazioni
Velocità di Lavorazione (area 50x50mm):
- Incisione semplice legno: 30 secondi
- Incisione dettagliata metallo: 2-4 minuti
- Incisione 3D ardesia: 45-90 minuti
- Taglio compensato 3mm: 2 minuti
- Taglio metallo 0.5mm: 8-12 minuti
Precisione Raggiunta:
- Testo leggibile fino a 0.5mm di altezza
- Dettagli fotografici riconoscibili fino a 0.1mm
- Bordi di taglio con tolleranza ±0.05mm
Limiti Identificati nei Test
Durante i nostri test abbiamo riscontrato alcune limitazioni che è giusto evidenziare. Innanzitutto, il dispositivo fatica a lavorare con certi materiali specifici. Il rame lucido e l’alluminio speculare, per via della loro natura altamente riflettente, hanno rappresentato una sfida significativa quando non trattati preventivamente. Anche le plastiche trasparenti come il PET o il policarbonato non hanno dato i risultati sperati. Un’attenzione particolare va poi riservata ai materiali contenenti PVC, che durante la lavorazione possono rilasciare cloro, una sostanza potenzialmente pericolosa per la salute.
Sul fronte operativo abbiamo notato che i materiali più spessi di 25mm richiedono diversi passaggi per ottenere risultati soddisfacenti. Particolarmente impegnative sono risultate le incisioni tridimensionali su metalli duri, che possono richiedere dalle 2 alle 5 ore di lavorazione, o anche di più a seconda del numero di passaggi necessari. Non possiamo inoltre trascurare il fatto che, anche utilizzando l’estensione, l’area di lavoro rimane comunque limitata a 160x300mm.
Nonostante queste limitazioni, la versatilità dell’LP5 è emersa chiaramente durante le nostre prove. Non si tratta affatto di un dispositivo “tuttofare ma maestro in nulla”, come si potrebbe temere. Al contrario, offre prestazioni davvero notevoli su una vasta gamma di materiali, con risultati che spesso superano quelli di macchine specializzate appartenenti a fasce di prezzo superiori. È proprio questa sua capacità di adattarsi efficacemente a contesti diversi che lo rende uno strumento così interessante.ente qualsiasi materiale, con risultati spesso superiori a macchine specializzate di fascia più alta.
Accessori Essenziali: Oltre l’Incisore Base
Un aspetto fondamentale del LaserPecker LP5 è il suo ecosistema di accessori, che ne espande significativamente le capacità. I tre principali sono:
Safety Enclosure (Cupola di Protezione)
Questo accessorio trasforma l’LP5 da dispositivo aperto a sistema chiuso di Classe 1, rendendolo sicuro anche in ambienti domestici o professionali con bambini o animali. La cupola di protezione include:
- Filtrazione della luce: blocca il 99,99% delle radiazioni nocive
- Sistema di ventilazione integrato: con doppio scarico per l’estrazione dei fumi
- Fotocamera intelligente: permette incisioni in batch con riconoscimento automatico della posizione
- Piastra regolabile in altezza: per adattarsi a materiali di diverso spessore
- Sensore porta: blocca automaticamente il funzionamento del laser quando la porta è aperta

La Safety Enclosure non è solo una questione di sicurezza, ma diventa uno strumento produttivo essenziale per chi lavora professionalmente, permettendo incisioni multiple e standardizzate attraverso la fotocamera integrata.
Questo accessorio non è incluso nella Deluxe Edition, ma può essere acquistato separatamente ad un prezzo di 559 euro in offerta in questi giorni sul sito ufficiale
Slide Extension (Estensione a Slitta)
Questo accessorio motorizzato amplia l’area di lavoro dell’LP5 fino a 160 x 300 mm, un incremento i oltre il 58% rispetto all’area standard. Particolarmente utile per incisioni su superfici più ampie, andando in qualche modo a superare il principale limite di Laser Galvo come questo. Inoltre, può essere utilizzato per progetti con immagini dettagliate che richiedono maggiore area o per produzioni in serie su materiali di grandi dimensioni

Rotary Extension (Estensione Rotativa)
Questo sistema permette di incidere su superfici cilindriche con diametri da 3 a 200 mm, aprendo possibilità per personalizzazione di bicchieri e bottiglie, incisione su anelli e bracciali, o per la decorazione di penne e oggetti cilindrici. Nella confezione deluxe insieme al Rotary Extension sono inclusi tutti i riduttori per adattare il modulo al diametro del vostro oggetto.
Durante la nostra installazione sebbene leggermente più impegnativo rispetto alla configurazione dello slide extension, per il quale abbiamo impiegato 5 minuti di orologio (il tempo di avvitare 6 viti) sono bastati 15 minuti per installarlo. Una volta fatto, è facilmente adattabile alle diverse esigenze in pochissimi secondi. L’accessorio comprende anche un secondo supporto che aiuta a sorreggere gli oggetti più lunghi.

Software LDS: Potente ma con Margini di Miglioramento
Fino ad ora abbiamo soltanto elogiato il LaserPecker LP5, ora è venuto il momento di citare qualche (poche per la verità ) nota dolente. Il LaserPecker Design Space (LDS) è l’aspetto che sinceramente ci è piaciuto meno di questo incisore soprattutto lato App mobile. L’applicazione è infatti proprietaria e sebbene sia disponibile ovunque, sia come software desktop che come app mobile, per Windows, Mac, Linux, iOS e Android la configurazione ci ha creato discreti grattacapi.
Innanzitutto una prima cosa che abbiamo rilevato è che rispetto all’LP2 la vecchia app LaserPecker non è più funzionante con LP5: è necessario installare quindi la nuova LaserPecker Designer. In secondo luogo la configurazione, che un tempo era praticamente istantanea, qui ha richiesto più e più tentativi, a causa di diversi problemi di connessione tra il nostro dispositivo e il device che continuava a scollegarsi senza apparente motivo.
Quando si avvia l’app il sistema cerca di rilevare il dispositivo e una volta individuato, prova ad instaurare la connessione WiFI sulla macchina. Proprio a questo punto le disconnessioni si fanno sempre più frequenti. Su internet purtroppo abbiamo rilevato non essere gli unici ad aver incontrato questo problema, e probabilmente LaserPecker è al corrente delle difficoltà visto che una intera sezione di supporto della pagina prodotto è dedicata ai problemi di connessione.
Detto ciò dopo alcuni riavvi del cellulare e del dispositivo, siamo riusciti a connettere l’app. Superata questa prima fase problematica con l’app Mobile, è possibile aggiungere il proprio dispositivo anche all’app desktop.
LaserPecker Designer desktop presenta discreti punti di forza a partire da una interfaccia intuitiva accessibile anche ai principianti persino nelle funzionalità più avanzate come supporto per incisioni 3D, riempimento intelligente, batch processing. Inoltre supporta incisioni in serie con testi o QR code variabili.



Confronto con la Concorrenza: LP5 vs xTool F1 Ultra
Nell’ecosistema degli incisori laser portatili dual-source, il principale concorrente dell’LP5 è l’xTool F1 Ultra. Confrontando i due dispositivi emergono alcune differenze chiave:
Caratteristica | LaserPecker LP5 | xTool F1 Ultra |
---|---|---|
Potenza laser | 20W diodo + 20W fibra | 20W diodo + 20W fibra |
Velocità max | 10.000 mm/s | 8.000 mm/s |
Area di lavoro standard | 120 x 160 mm | 115 x 115 mm |
Area espandibile | 160 x 300 mm | 100 x 420 mm (con nastro) |
Precisione | 0,0027 mm | 0,01 mm |
Fotocamera | Solo nell’enclosure | Integrata nell’unità principale |
Nastro trasportatore | Non disponibile | Disponibile |
Prezzo (base) | $2.999 | $3.399 |
Portabilità | 6,02 kg | 9 kg |
Come si può facilmente capire da questa tabella, L’LP5 si distingue per la maggiore velocità, precisione e portabilità, mentre l’unico vantaggio dell’F1 Ultra è il nastro trasportatore per lavorazioni in serie. Il prezzo poi è assolutamente a vantaggio di LaserPecker.
Casi d’Uso Ideali: Chi Dovrebbe Considerarlo?
Il LaserPecker LP5 rappresenta una soluzione che potrebbe tornare utile a diverse categorie di utenti Le piccole imprese di personalizzazione, come gioiellerie, negozi di regali o produttori di targhe e trofei, sono sicuramente i principali interessati ad un prodotto del genere, visto anche il costo considerevole (Il prodotto è per i Prime Days in offerta a 2499 euro). Anche i maker e gli artigiani professionisti che necessitano di versatilità nel lavorare materiali differenti potrebbero apprezzarne particolarmente le caratteristiche.
Nei FabLab e negli spazi creativi condivisi, dove portabilità e flessibilità sono requisiti fondamentali, l’LP5 si inserisce perfettamente nel flusso di lavoro collaborativo. Gli hobbisti con esperienza che dispongono di un budget adeguato e desiderano esplorare diverse possibilità creative con vari materiali vedrebbero in questo strumento un investimento valido. Non da ultimo, i professionisti itineranti che offrono servizi di personalizzazione durante fiere o eventi beneficerebbero della sua natura portatile e versatile.
Naturalmente chi non ha necessità di portabilità sicuramente potrebbe optare per macchine diverse, che però viste le dimensioni offrirebbero sicuramente una versatilità minore. Pensate soltanto a questo caso: vi chiedono di personalizzare i tavoli in legno di un locale all’aperto. Spostare 10-15 tavoli ? Con LaserPecker LP5 vi portate dietro il vostro laboratorio e incidete direttamente sul posto.

Commento finale
Il LaserPecker LP5 rappresenta indubbiamente un punto di svolta nel settore degli incisori laser portatili. La combinazione di potenza dual-laser, velocità industriale e precisione micrometrica offre possibilità creative e produttive senza precedenti in un formato relativamente compatto.
Il prezzo, pur significativo, è giustificato dalla versatilità e dalle prestazioni offerte: di fatto, sostituisce potenzialmente due macchine separate (un incisore per materiali organici e uno per metalli) con un unico dispositivo più compatto e performante.
Per professionisti e piccole imprese che lavorano con diversi materiali, LaserPecker LP5 rappresenta un investimento che può rapidamente ripagare se stesso attraverso la maggiore produttività e la gamma espansa di servizi offribili ai clienti. Per gli hobbisti seri, rappresenta un’opportunità di crescita senza la necessità di acquistare multiple macchine specializzate. Non manca qualche problema, come quelli segnalati al software in fase di connesione e di stabilità, ma in generale LP5 è probabilmente la cosa più simile ad una “Ferrari” degli incisori portatili.
In definitiva, se il budget lo permette, Il LaserPecker LP5 offre un rapporto qualità-prezzo eccezionale per chi necessita di versatilità e prestazioni di alto livello in un formato accessibile. Più che un semplice strumento, rappresenta un vero amplificatore di possibilità creative che prima erano riservate a laboratori industriali ben più costosi e ingombranti.