Gli auricolari SoundPEATS Air 5 Lite sono l’ultima novità dell’azienda nel segmento entry-level degli auricolari true wireless, ovvero quella fascia di prezzo che arriva intorno ai 50 euro. Nonostante il prezzo contenuto, però, questi auricolari offrono caratteristiche interessanti che li rendono una scelta allettante per chi cerca un’alternativa economica che supporti i codec di trasmissione BT più avanzati.
Unboxing
La scatola piuttosto classica di questi auricolari SoundPEATS Air5 Lite contiene al suo interno un cavo di ricarica, alcuni adesivi, un piccolo manualetto di istruzioni e un voucher per il download della companion app, PeatsAudio.




Design e costruzione
Il design “semi in-ear” delle SoundPEATS Air5 Lite ricorda quello degli Airpods, con uno stelo che si appoggia semplicemente all’orecchio senza utilizzare gommini in silicone. Questo li rende molto comodi per sessioni di ascolto prolungate, ma potrebbero non essere adatti per attività sportive intense a causa della minor stabilità. La costruzione degli auricolari è in plastica lucida nera con una striscia grigio-bronzo sul lato che incorpora i controlli touch. Esteticamente la versione Lite si distingue dalla versione Air5 classica soltanto per il differente colore della striscia che nella sorella maggiore è in colore oro. La custodia di ricarica è compatta e tascabile, con una finitura nero opaca all’esterno che resiste bene ai graffi quotidiani, e grigio lucido all’interno. L’apertura del case è solida e ben costruita, senza giochi o scricchiolii. In generale però la particolare combinazione di plastiche lucide ed opace non restituisce una sensazione particolarmente premium.




Specifiche tecniche complete:
- Driver: 13mm con diaframma composito bio
- Bluetooth: 5.4 con multipoint
- Risposta in frequenza: 20Hz-20KHz
- Impedenza: 32Ω
- Sensibilità: 102 ±3dB
- Resistenza all’acqua: IPX4
- Batteria auricolari: 40mAh
- Batteria custodia: 400mAh
- Tempo di ricarica: circa 1.5 ore
- Porta di ricarica: USB Type-C
- Peso singolo auricolare: 4.2g
- Peso custodia: 35g
La connettività Bluetooth 5.4 garantisce una connessione stabile fino a 10 metri di distanza e supporta il collegamento simultaneo a due dispositivi (multipoint). La certificazione IPX4 assicura una discreta resistenza al sudore e agli schizzi d’acqua, rendendoli utilizzabili anche durante l’attività fisica leggera.







Codec
Gli Air 5 Lite supportano i seguenti codec audio:
- LDAC (fino a 990kbps)
- AAC
- SBC
Il supporto al codec LDAC di Sony rappresenta un plus notevole in questa fascia di prezzo. Questo codec permette lo streaming audio ad alta risoluzione fino a 990kbps (rispetto ai 328kbps dell’AAC), offrendo una qualità sonora superiore quando abbinato a dispositivi Android compatibili. La differenza è particolarmente evidente nell’ascolto di file audio in alta risoluzione, con una maggiore chiarezza e separazione degli strumenti. Tuttavia, occorre precisare che il codec LDAC oltre ad essere compatibile soltanto con dispositivi Android, non può essere utilizzato quando la connessione multipoint (ovvero la connessione automatica a diversi dispositivi) è attiva.


Se utilizzate gli auricolari su Windows 11, invece, LDAC non è un codec supportato in maniera nativa. E’ possibile comunque attivarlo con software di terze parti a pagamento, come Alternative A2DP Driver.

Qualità audio e prestazioni
Gli auricolari SoundPEATS Air 5 Lite montano driver dinamici da 13mm con diaframma composito bio che, nonostante il prezzo contenuto, offrono prestazioni audio decisamente interessanti. Il profilo sonoro è equilibrato, con una enfasi sulle medie e alte frequenze. Abbiamo testato gli auricolari sia con LDAC (Android e Windows) sia con AAC (iOS). La differenza tra i codec è presente ma occorre un orecchio parecchio allenato per avvertirla.
I bassi sono presenti ma non invadenti: la funzione “Bassi Dinamici” permette di enfatizzarli quando desiderato, anche se nononostante il boost non raggiungono le profondità di modelli più costosi. Le frequenze medie sono nitide e ben definite, mentre gli alti risultano dettagliati, forse anche un po’ troppo. La sensazione è che in alcuni casi sulle frequenze più alte ci sia una leggera distorsione, il che potrebbe affatticare durante l’ascolto prolungato.
Con la musica pop e rock moderna questi auricolari danno il meglio di sé, grazie alla buona riproduzione delle voci e alla presenza bilanciata di bassi e alti. Anche con generi acustici e classica si comportano bene, mantenendo una buona separazione degli strumenti, sempre se si tiene a mente il prezzo di acquisto e la fascia in cui vanno a posizionarsi. Nei brani elettronici e hip-hop si sente qualche limitazione nella riproduzione delle frequenze più basse, ma la Dynamic Bass aiuta a compensare qualche carenza.
La modalità gaming riduce la latenza a 80ms (quando attiva, una voce vi avvisa della sua presenza) un valore eccellente che rende gli Air5 Lite adatti anche al gaming mobile. Non si percepisce alcun ritardo tra audio e video, rendendo piacevole l’esperienza di gioco anche in titoli ritmici o sparatutto.
Per film e serie TV, questi auricolari brillano grazie alla modalità audio spaziale 3D, una tecnologia proprietaria che simula un effetto surround. L’effetto è particolarmente convincente con contenuti che fanno ampio uso di effetti sonori e colonne sonore orchestrali. La latenza in modalità film è praticamente impercettibile.

Funzionalità e App
Prima di parlare dell’app, ricordate di scaricare l’app più aggiornata. Sia sullo store iOS che su quello Android, infatti, sono presenti diverse app di SoundPEATS, ma l’unica giusta è PeatsAudio. Questo è chiaramente specificato sul manualetto illustrativo, ma se si collega il dispositivo senza fare attenzione alle istruzioni (è quello che è capitato a noi ndr. ) è possibile che si scarichi un’app diversa, con la conseguenza che non si riuscirà a configurare le cuffie.
L’app PeetsAudio offre diverse funzionalità:
- Equalizzatore con 9 preset e possibilità di personalizzazione;
- Personalizzazione dei Controlli touch;
- Modalità gaming con bassa latenza (80ms);
- Connessione multi-dispositivo;
- Modalità film per un’esperienza audio più immersiva;
- Funzione “trova i miei auricolari”.
Tramite l’app è anche possibile aggiornare il firmware delle cuffie, che al momento in cui vi scriviamo è alla versione 0.2, ed effettuare l’equalizzazione personalizzata che esegue un breve test sonoro per verificare le frequenze udibili dal vostro orecchio.





Autonomia e ricarica
La batteria offre 6 ore di riproduzione continua, che diventano 30 ore totali con la custodia di ricarica. La ricarica rapida permette di ottenere 3 ore di ascolto con soli 15 minuti di ricarica. L’unica pecca è l’assenza della ricarica wireless.
Qualità delle chiamate e microfoni
Gli Air 5 Lite utilizzano un sistema a 4 microfoni (2 per auricolare) con riduzione del rumore AI che funziona sorprendentemente bene. Per la verità, pur restando sempre chiara, la qualità della voce catturata dei microfoni non è perfetta e l’alterazione del tono è evidente (effetto audio in a box). Tuttavia non possiamo che elogiare il risultato ottenuto dal sistema di cancellazione attiva del rumore, che fa un ottimo lavoro in ambienti rumorosi come quelli della stazione di Milano o particolarmente ventosi. Qui sotto il classico monologo di Ryan che utilizziamo per tutte le nostre review sia in versione studio che all’aperto in stazione.
Commento finale
Con un prezzo di lancio di €49.99 (spesso scontati a circa €35-40, ma su Amazon il prezzo è significativamente più alto), gli auricolari SoundPEATS Air 5 Lite rappresentano un eccellente compromesso tra qualità e prezzo. Offrono caratteristiche solitamente presenti in modelli più costosi, come il supporto LDAC e l’audio spaziale, mantenendo una qualità sonora più che soddisfacente. Nonostante la qualità microfonica non sia nulla di eccezionale, grazie ad un ottimo sistema di cancellazione di rumore sono una scelta ideale per l’uso quotidiano in mobilità, soprattutto considerando il prezzo aggressivo.