Recensione The House of Da Vinci, il genio di Leonardo in un mondo fatto di enigmi

The House of Da Vinci è un puzzle game in prima persona sviluppato dallo studio indipendente slovacco Blue Brain Games. Uscito originariamente su mobile e PC, il gioco è approdato anche su PlayStation 5 con un porting che mantiene intatto il fascino dell’opera originale, potenziato da alcune migliorie tecniche e di controllo. Ambientato in un’Italia rinascimentale ispirata alla Firenze del XV secolo, il gioco ci cala nei panni di un apprendista di Leonardo Da Vinci, intento a scoprire il mistero della scomparsa del suo maestro attraverso una serie di ambienti intricati e puzzle meccanici.

La società Blue Brain Games ha anche pubblicato due sequel: The House of Da Vinci 2 nel 2019 e The House of Da Vinci 3 nel 2022.


Versione testata: PlayStation 5


Storia

La storia ruota attorno alla scomparsa di Leonardo Da Vinci e agli intrighi che si celano dietro il suo genio. Tuttavia, la narrativa è piuttosto passiva e viene trasmessa attraverso lettere, diari, e documenti sparsi. Non ci sono veri dialoghi, né personaggi con cui interagire: si tratta di un racconto che si sviluppa attraverso l’ambiente e la scoperta, lasciando libero spazio all’interpretazione da parte del giocatore. Chi cerca una narrazione profonda e coinvolgente potrebbe restare deluso, ma per gli amanti del mistero e dell’atmosfera, questo approccio silenzioso e riflessivo ha comunque il suo fascino.

Gameplay: enigmi tra logica, ingegno e meccanismi

Il punto di forza di The House of Da Vinci è senza dubbio il gameplay basato su enigmi meccanici complessi. Ogni ambiente è un grande rompicapo in cui tutto è interconnesso: leve, serrature, ruote dentate, bauli segreti, marchingegni rotanti. Non si tratta solo di risolvere un puzzle alla volta, ma di capire il funzionamento dell’intero ambiente e come ogni elemento possa essere manipolato per sbloccare quello successivo. Infatti, spesso, un enigma conduce a un’altra area della stanza o rivela uno strumento di cui vi sareste resi conto solo molto più tardi. È stato davvero soddisfacente scoprire che qualcosa che è stato fatto in precedenza, come allineare ingranaggi o scoprire una chiave nascosta, non stava facendo altro che preparare il terreno per il passo successivo. È un processo gratificante e ben strutturato.

Un’altra delle caratteristiche più interessanti della produzione è che si ha accesso a due lenti, chiamate “Oculus“, con abilità soprannaturali e che permettono di vedere sia il passato e sia tracce invisibili a occhio nudo e codici nascosti. Questa meccanica introduce un livello aggiuntivo di esplorazione e risoluzione, rendendo l’esperienza più profonda e immersiva. La curva di difficoltà è ben calibrata: i primi puzzle sono accessibili, ma la complessità cresce progressivamente, richiedendo sempre più concentrazione e spirito di osservazione. Detto questo, il gioco si basa su un sistema punta e clicca, in cui si salta tra aree fisse anziché esplorarle liberamente. Non fraintendeteci, ha senso e condividiamo pienamente la scelta dello sviluppatore. Una configurazione a esplorazione libera avrebbe forse complicato le cose o distratto il giocatore dagli enigmi (cuore pulsante del gioco). Eppure, non siamo riusciti a scrollarci di dosso il pensiero di quanto sarebbe stato fantastico vagare per questo meraviglioso mondo e scoprirlo nella sua interezza.

Grafica e tecnica

Dal punto di vista estetico, The House of Da Vinci offre un mondo suggestivo e ispirato, anche se tecnicamente semplice. L’ambientazione rinascimentale è resa con grande attenzione ai dettagli: affreschi, libri, arredi d’epoca e invenzioni leonardesche creano un’atmosfera credibile, tra arte e steampunk, catturando l’essenza del Rinascimento e la mente di Leonardo da Vinci. La direzione artistica è ottima, anche se la qualità grafica non sfrutta appieno le potenzialità della PS5. Le texture sono buone ma non eccezionali, e l’illuminazione, seppur efficace, rimane piuttosto sobria. Il comparto sonoro è minimale, con musiche ambientali discrete che sottolineano l’esplorazione e momenti di scoperta. Gli effetti sonori metallici e meccanici sono ben realizzati, mentre il doppiaggio è presente solo in alcune lingue (italiano incluso per l’interfaccia, ma non per il parlato completo).

Il porting su PS5 è ben realizzato, anche se non esente da difetti. I comandi con il DualSense risultano generalmente reattivi, con un buon uso del feedback aptico e dei grilletti adattivi durante l’interazione con meccanismi o porte segrete. Tuttavia, in alcune fasi che richiedono precisione, i controlli possono risultare leggermente imprecisi o legnosi, specialmente nei movimenti più delicati o durante la rotazione di elementi circolari. Il sistema di puntamento con analogico, pur funzionale, non è sempre fluido, e a volte occorre un tocco troppo millimetrico per selezionare determinati dettagli. In un gioco basato sulla precisione visiva, questa limitazione può diventare frustrante.

Durata e rigiocabilità

La durata complessiva si attesta intorno alle 4-6 ore, a seconda dell’abilità del giocatore. Non ci sono contenuti extra o finali alternativi, ma l’esperienza è compatta e ben costruita. È un gioco da godersi con calma, magari in sessioni serali, per rilassarsi risolvendo puzzle impegnativi ma gratificanti. La rigiocabilità è limitata, visto che una volta risolti gli enigmi non ci sono molte variazioni, ma chi ama la risoluzione perfetta potrà tornare indietro per rifinire i passaggi e trovare eventuali elementi che gli sono sfuggiti.

Commento finale

The House of Da Vinci è un’esperienza coinvolgente per chi ama i puzzle game in prima persona, in stile “escape room”, con ambientazioni ispirate e meccanismi intricati. Il gioco riesce a offrire un senso di scoperta e meraviglia, grazie alla sua estetica rinascimentale e agli enigmi che richiamano il genio di Leonardo. Pur con qualche limite tecnico e narrativo, il titolo è ben realizzato e che ci sentiamo di consigliare agli appassionati del genere che cercano un’esperienza intricata, gratificante e impegnativa al punto giusto.

8.0

The House of Da Vinci


The House of Da Vinci è un’esperienza coinvolgente per chi ama i puzzle game in prima persona, in stile “escape room”, con ambientazioni ispirate e meccanismi intricati. Il gioco riesce a offrire un senso di scoperta e meraviglia, grazie alla sua estetica rinascimentale e agli enigmi che richiamano il genio di Leonardo. Pur con qualche limite tecnico e narrativo, il titolo è ben realizzato e che ci sentiamo di consigliare agli appassionati del genere che cercano un'esperienza intricata, gratificante e impegnativa al punto giusto.

PRO

Puzzle meccanici creativi e ben realizzati | Atmosfera storica affascinante | Ottimizzazione PS5 con feedback aptico e caricamenti rapidi | Curva di difficoltà ben calibrata |

CONTRO

Controlli a volte imprecisi | Trama poco coinvolgente e piuttosto marginale | Grafica funzionale ma non eccezionale |

4News.it è una fonte di OpenCritic.com, il più grande aggregatore internazionale di review dedicato al mondo dei videogames.

Ultimi Articoli

Articoli correlati

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501