Recensione Yu-Gi-Oh! Early Days Collection, un viaggio tra nostalgia e duelli leggendari

C’è qualcosa di unico nel rispolverare vecchie glorie del passato, soprattutto quando si parla di un fenomeno come Yu-Gi-Oh!. Chiunque sia cresciuto tra duelli con amici, mazzi costruiti con fatica e sfide contro l’intelligenza artificiale sa bene quanto il franchise di Konami abbia segnato un’epoca. Yu-Gi-Oh! Early Days Collection promette di riportarci proprio lì, a quel tempo in cui i giochi di carte digitali stavano prendendo forma, tra pixel, regole più rudimentali e un fascino intramontabile.

Abbiamo avuto modo di provare in anticipo questa raccolta e il risultato è chiaro: è un viaggio nei ricordi, ma con qualche aggiornamento per adattarlo al presente.


Versione testata : Nintendo Switch


Un archivio storico dei duelli

Yu-Gi-Oh! Early Days Collection è una celebrazione dell’era classica del franchise, una finestra aperta su un periodo in cui il TCG era ancora in fase di evoluzione e le sue trasposizioni videoludiche erano sperimentali, affascinanti e spesso imprevedibili. La raccolta include 14 titoli storici, molti dei quali mai pubblicati al di fuori del Giappone, offrendo per la prima volta la possibilità di riscoprire giochi che, fino a oggi, erano rimasti legati a un mercato ristretto.

Si spazia da Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists, un gioco mai arrivato in Occidente e per anni rimasto un’esclusiva per pochi, fino a Yu-Gi-Oh! Day of the Duelist: World Championship Tournament 2005, il culmine dell’esperienza su Game Boy Advance, con una profondità strategica superiore rispetto agli altri titoli inclusi nella raccolta. Non manca Yu-Gi-Oh! Monster Capsule, che propone un’esperienza radicalmente diversa, più vicina a un gioco da tavolo con pedine animate piuttosto che a un vero e proprio card game.

Per chi ha vissuto l’epoca d’oro del franchise, la sensazione è quella di aprire un vecchio album di figurine: ogni titolo è un pezzo di storia, un ricordo di un tempo in cui ogni carta scoperta aveva il sapore magico e ogni duello era una piccola avventura. È un’esperienza che va oltre il semplice gioco, rievocando un periodo in cui Yu-Gi-Oh! non era solo una competizione, ma una parte integrante della crescita di molti appassionati.

Menù principale con la scelta dei titoli storici

Gameplay: fedele, ma più accessibile

Uno dei punti cruciali di una raccolta del genere è capire quanto siano ancora giocabili titoli così datati. Konami ha mantenuto le meccaniche originali intatte, ma ha introdotto nuove funzionalità per rendere l’esperienza più accessibile e meno frustrante rispetto agli standard moderni.

La raccolta include la possibilità di personalizzare le partite, sbloccando carte e personaggi nascosti, rimuovendo restrizioni sulla dimensione del Deck, sul livello del Duellante e sulla lista carte proibite e limitate. Inoltre, i giocatori possono modificare la configurazione dei pulsanti, rendendo il controllo più intuitivo rispetto agli originali.

Un’altra aggiunta fondamentale è la funzione di riavvolgimento, che permette di tornare indietro nel tempo durante un duello e correggere eventuali errori, una feature che aiuta soprattutto nei giochi più impegnativi. Inoltre, l’accelerazione del gameplay permette di velocizzare le fasi più lente, riducendo i tempi di attesa tra un’azione e l’altra e rendendo le partite più fluide.

Alcuni titoli, come Yu-Gi-Oh! Duel Monsters 4: Battle of Great Duelists, beneficiano anche della possibilità di giocare online, una feature che all’epoca era impensabile e che oggi aggiunge un valore significativo. Il multiplayer, tuttavia, non è disponibile per tutti i giochi della raccolta e sarà necessario attendere aggiornamenti post-lancio per estendere questa funzione ad altri titoli.

Grafica e sonoro: il fascino dei pixel

La raccolta mantiene la grafica originale, con una pixel art fedele ai giochi per Game Boy Color e Game Boy Advance, senza alcuna remasterizzazione o filtro moderno che alteri l’aspetto visivo. Per alcuni, questo potrebbe sembrare un’occasione sprecata, ma per chi cerca un’esperienza autentica, è la scelta più coerente.

Konami ha aggiunto una serie di extra interessanti, come gallerie d’arte, copertine originali e manuali digitali, che impreziosiscono la raccolta e danno un contesto storico ai giochi inclusi. Questo valore aggiunto non è solo per i nostalgici, ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questi titoli e vuole scoprire il loro impatto nell’era pre-digitale.

L’audio è quello di un tempo, con melodie ripetitive, effetti sonori semplici e suoni che oggi possono sembrare rudimentali, ma che riescono comunque a trasmettere il fascino di un periodo in cui la tecnologia era limitata e la fantasia faceva il resto.

Per ogni titoli abbiamo la possibilità di svogliare il manuale d’istruzione dell’epoca

Commento finale

Yu-Gi-Oh! Early Days Collection non è una semplice operazione nostalgia, ma un tributo a un’epoca in cui il gioco di carte più famoso del mondo stava ancora trovando la sua identità digitale. I titoli proposti sono senza dubbio figli del loro tempo e, se da un lato rappresentano un viaggio emozionante nei ricordi, dall’altro potrebbero risultare ostici per chi è abituato alla fluidità e alla modernità delle esperienze attuali.

Per chi ha vissuto gli anni d’oro del franchise, però, questa raccolta è un’occasione imperdibile per mettere le mani su giochi che, fino a oggi, erano rimasti confinati in un’epoca lontana. Konami ha saputo rendere il tutto più accessibile, senza snaturare l’esperienza originale, e per chi ha passato intere giornate a duellare su Game Boy Advance, questo è più che sufficiente.

4News.it è una fonte di OpenCritic.com, il più grande aggregatore internazionale di review dedicato al mondo dei videogames.

Ultimi Articoli

Articoli correlati

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501