Home Blog Pagina 82

Xbox Game Pass, gli aumenti dei prezzi scattano da… oggi: ecco tutti i dettagli dei rincari e degli abbonamenti

0

Come era nell’aria già da tempo, Microsoft ha annunciato un aumento dei prezzi dell’Xbox Game Pass con effetto immediato da oggi 10 Luglio.

I nuovi prezzi si applicheranno solo ai nuovi utenti abbonati, mentre tutti coloro che sono già iscritti al servizio potranno usufruire di un rinnovo alle cifre precedenti fino al 12 Settembre 2024.

Xbox Game Pass per console smetterà di esistere per i nuovi utenti a partire da oggi, ma verrà consentito agli utenti attualmente iscritti di mantenere il proprio abbonamento, fino a quando non verrà deciso di interrompere l’iscrizione. Tutti i codici per il servizio in abbonamento continueranno a essere riscattabili fino a nuovo avviso, con l’unico limite per un accumulo di 13 mesi che sarà implementato dal 18 Settembre 2024.

  • Al posto di Xbox Game Pass ci sarà il nuovo Xbox Game Pass Standard. Si tratterà di un servizio che comprenderà tutto il catalogo di Xbox ma non includerà i giochi proposti al day one. Il prezzo sarà di 14,99 euro al mese e comprenderà anche Game Pass Core, senza tuttavia i giochi Xbox Cloud.
  • Xbox Game Pass Ultimate non subirà modifiche strutturali, ma vedrà un aumento di prezzo arrivando a 17,99 euro al mese.
  • PC Game Pass subirà un aumento di prezzo, passando da 9,99 euro al mese a 11,99 euro, tuttavia continuando a ricevere i giochi al day one.
  • Xbox Game Pass Core infine subirà un aumento di prezzo annuale a 69,99 euro, ma rimarrà a 9,99 euro al mese.

A partire dal 12 Settembre 2024, Microsoft consentirà agli utenti di sommare periodi di abbonamento per console solo per un massimo di 13 mesi (evitando alcune soluzioni sfruttate negli anni da alcuni utenti per massimizzare il risparmio sfruttando prezzi convenienti).

Trovate tutti i dettagli sul sito ufficiale.

Ultima chiamata, quindi, per approfittare dell’escamotage per risparmiare su Game Pass Ultimate come vi abbiamo spiegato nella nostra guida. Non lasciate passare la data del 12 settembre, perchè sospettiamo che con l’arrivo di COD sulla piattaforma, i rincari non termineranno qui.

Arc System Works annuncia un revival 3D di Double Dragon

0

Arc System Works ha annunciato che è in lavorazione un revival 3D del classico picchiaduro a scorrimento Double Dragon.

Il titolo arriverà nel corso del 2025 per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, Xbox One e PC.

La conferma è arrivata direttamente dalle pagine dell’ultimo numero di Weekly Famitsu, che anticipa i primi dettagli della produzione. L’obiettivo del nuovo titolo è di riprodurre fedelmente le emozioni dei classici action game a scorrimento laterale, con controlli moderni e nuovi settaggi di difficoltà. Il tutto graziato dall’esperienza di Arc System Works nel campo dello sviluppo dei picchiaduro. Tra i personaggi che torneranno, possiamo aspettarci Jimmy Lee, Billy Lee, Roper ed Abobo.

Solo l’anno scorso la serie si era riaffacciata sul mercato attuale grazie a Double Dragon Gaiden: Rise of the Dragons, con un intrigante mix roguelite. Nella nostra recensione di Rise of the Dragons, abbiamo sottolineato che “il capitolo sviluppato da Secret Base Pte Ltd sorprende con un gameplay magnetico ed ingegnosissime introduzioni mutuate dal mondo roguelite […] Ne emerge un beat’em’up a scorrimento gagliardo e molto divertente, anche al netto di alcune evidenti problematiche (su tutti, il level design e l’assenza di una modalità online)“.

DreamWorks, Shrek 5 è ufficiale: ecco la data di uscita ed i primi dettagli!

0

DreamWorks ha ufficialmente sciolto le riserve su Shrek 5: il progetto si farà ed ecco quando arriverà al cinema!

L’annuncio è arrivato direttamente tramite le pagine social ufficiali di DreamWorks Animation, che hanno condiviso altresì un piccolo teaser.

Il nuovo capitolo dello storico franchise di animazione arriverà nelle sale il 1° Luglio 2026. Inoltre, sono stati confermati gli importanti ritorni dei doppiatori originali dei protagonisti principali: Mike Myers (Shrek), Eddie Murphy (Ciuchino) e Cameron Diaz (Fiona).

Prodotto da DreamWorks Animation e distribuito da Universal Pictures, è il sequel di Shrek e vissero felici e contenti (2010), il quinto capitolo principale e il settimo capitolo complessivo della serie (considerando gli spin-off de Il Gatto con gli Stivali). Il film è diretto da Walt Dohrn e co-diretto da Brad Ableson, da una sceneggiatura scritta da Michael McCullers e da una storia di Chris Meledandri, che è anche produttore insieme a Gina Shay.

Restiamo in attesa di nuove informazioni su Shrek 5, un atteso e graditissimo ritorno.

The Umbrella Academy 4, trailer ufficiale italiano per la stagione finale in arrivo su Netflix

0

Netflix ha condiviso il trailer ufficiale italiano per The Umbrella Academy 4, stagione finale della serie di successo in arrivo l’8 Agosto.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Netflix Italia.

I fratelli Hargreeves devono affrontare nuovi nemici senza i loro poteri: sopravvissuti all’Hotel Oblivion, ora devono trovare un modo per salvare se stessi ed il mondo, anche senza le loro abilità speciali.

La serie è basata sulla prima miniserie dell’omonimo fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá, intitolata The Umbrella Academy Volume Uno: La suite dell’Apocalisse, pubblicata in origine dalla Dark Horse Comics negli Stati Uniti ed edita in Italia da Magic Press nel luglio 2009 per la collana Psycho Books.

Si tratta della stagione conclusiva del serial di successo, che segnerà verosimilmente il termine della collaborazione tra Netflix e lo showrunner Steve Blackman, dopo i recenti scandali che hanno messo a serio rischio anche l’adattamento televisivo di Horizon: Zero Dawn.

The Umbrella Academy 4 sarà disponibile per tutti gli abbonati Netflix dal prossimo 8 Agosto.

Il Gladiatore 2, primo trailer italiano del film di Ridley Scott

0

Paramount Pictures ha condiviso il primo trailer italiano per Il Gladiatore II, diretto dal leggendario regista Ridley Scott.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Paramount Pictures Italia.

Il Gladiatore II continua raccontare la straordinaria saga di potere, intrighi e vendetta nell’Antica Roma. Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo.

Nel cast, tra gli altri anche: Pedro Pascal, Connie Nielsen, Denzel Washington, Derek Jacobi, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Tim McInnerny, Alexander Karim, Lior Raz, Peter Mensah, Matt Lucas e May Calamawy.

Il Gladiatore II arriverà a Novembre solo al cinema.

Logitech G annuncia il G309, l’innovativo mouse gaming con tecnologia lightspeed

0

Logitech G, annuncia oggi il Logitech Mouse da gaming Wireless G309 LIGHTSPEED, mouse di livello premium con doppia connettività wireless, tracking all’avanguardia, prestazioni affidabili in un design completamente rivoluzionato.

I giocatori sono sempre alla ricerca di dispositivi in grado di offrire prestazioni, comfort e affidabilità per giocare al meglio. Per quanto riguarda i mouse da gaming, ciò significa prestazioni wireless con bassa latenza, controllo preciso e sincronizzazione perfetta con i movimenti, soprattutto considerando i tempi di risposta richiesti. 

“Per anni ci siamo impegnati a far evolvere la nostra tecnologia LIGHTSPEED in modo che tutti, dai professionisti dell’esports ai nuovi giocatori, possano godere di un gameplay wireless”, ha dichiarato Ujesh Desai, vicepresidente e direttore generale di Logitech Gaming. “La nostra tecnologia LIGHTSPEED, insieme ai nostri sensori HERO, ha fatto progressi tali che tutti i giocatori, dai pro-player di livello mondiale fino ai giocatori alle prime armi, sanno ora di potersi fidare di ogni aspetto dei mouse Logitech G. Con il G309 LIGHTSPEED, abbiamo integrato le nostre tecnologie di punta, tra cui il sensore HERO 25K, la compatibilità con POWERPLAY e il wireless LIGHTSPEED, il tutto a un prezzo accessibile”.

Il mouse da gaming G309 LIGHTSPEED è compatibile con POWERPLAY, che consente ai giocatori di alimentare il G309 senza la batteria AA al suo interno se si acquista il sistema di ricarica wireless Logitech G PowerPlay, venduto separatamente. Questo riduce il peso del mouse di 18 g (il peso della batteria alcalina). 

Dotato di un sensore HERO 25K estremamente efficiente dal punto di vista energetico, il G309 offre oltre 300 ore di gioco continuo con una frequenza di trasmissione di 1 ms in LIGHTSPEED con una sola batteria alcalina AA. Se si passa alla modalità Bluetooth, l’autonomia è di oltre 600 ore con una sola batteria alcalina AA.

Sebbene contenga il meglio delle nostre tecnologie, il Logitech G309 LIGHTSPEED non è pesante o ingombrante. È resistente, ma allo stesso tempo compatto e leggero: pesa solo 86 grammi con una batteria alcalina AA e 68 grammi senza la batteria quando è abbinato a POWERPLAY. 

Il Logitech G309 LIGHTSPEED utilizza l’esclusiva tecnologia wireless LIGHTSPEED di Logitech G per un’esperienza di gioco ad alte prestazioni, più veloce della maggior parte dei mouse corded. Combinando le prestazioni wireless di LIGHTSPEED con il sensore HERO 25K, il G309 offre una reattività e una precisione eccezionali, 400 IPS e una sensibilità fino a 25.600 DPI, senza accelerazione o smoothing. 

Inoltre, il wireless LIGHTSPEED consente ai giocatori di collegare due dispositivi LIGHTSPEED a un unico ricevitore utilizzando il Device Pairing Tool di G HUB. I giocatori possono scegliere di utilizzare G309 LIGHTSPEED con lo stesso ricevitore di una tastiera Logitech, compresa la tastiera da gaming Logitech G515 LIGHTSPEED TKL, recentemente annunciata. 

Il G309 LIGHTSPEED è dotato di switch ottico-meccanici ibridi LIGHTFORCE, che garantiscono un’incredibile velocità, affidabilità e precisione di attuazione con una risposta immediata. LIGHTFORCE utilizza contatti galvanici all’interno degli switch per mantenere le sensazioni proprie degli switch meccanici. I trigger ottici e meccanici sono progettati all’unisono, per offrire prestazioni di ottimali. Gli switch ibridi LIGHTFORCE offrono un’attuazione ottica affidabile e a bassissima latenza, combinata con le migliori caratteristiche delle controparti meccaniche.

Prezzi e Disponibilità

Disponibile nei colori bianco e nero, il mouse da gaming wireless Logitech G309 LIGHTSPEED è disponibile da oggi su LogitechG.com al prezzo di vendita consigliato di 89,99 €. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Logitech.

Agatha All Along, trailer italiano per la nuova serie Marvel in arrivo su Disney+

0

Marvel Television ha condiviso il primo trailer italiano per Agatha All Along, la nuova serie ambientata nell’MCU in arrivo su Disney+.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Marvel Italia.

Alla fine della miniserie WandaVision, la strega Agatha Harkness resta intrappolata nella città di Westview, nel New Jersey. Riuscita a fuggire con l’aiuto di un’adolescente che desidera affrontare le prove della leggendaria Strada delle Streghe e priva dei suoi poteri magici, Harkness forma una nuova congrega di streghe.

Kathryn Hahn riprende il ruolo di Agatha Harkness da WandaVision, con Joe Locke, Sasheer Zamata, Ali Ahn, Maria Dizzia, Paul Adelstein, Miles Gutierrez-Riley, Okwui Okpokwasili, Debra Jo Rupp, Patti LuPone e Aubrey Plaza nel cast.

I primi due episodi di Agatha All Along, la nuova serie Marvel Television, saranno disponibili dal 19 Settembre in esclusiva per gli abbonati Disney+.

Recensione Phantom Fury, il nuovo altalenante boomer-shooter di 3D Realms

0

Il successo dei boomer-shooter è stato qualcosa di davvero incredibile. Parliamo del periodo a cavallo fra i primissimi anni ’90 (basti pensare ai classici come DOOM, Duke Nukem 3D, Wolfenstein e Quake) e la metà degli anni ’00. Si tratta di un genere caratteristico e a dir poco scanzonato, i cui elementi preponderanti sono: Velocità di movimento elevata, grande resistenza del personaggio controllato dal giocatore, shooting system semplificato, grande enfasi sull’azione con un plot narrativo minimale, level design intricato e non lineare, pieno di segreti da scoprire con tendenze più astratte, enfasi sulla raccolta di oggetti nella mappa (munizioni, salute, armature, potenziamenti), ampia varietà di armi e tipologie di nemici, armi generalmente piuttosto creative ed esotiche rispetto ai soliti archetipi militari standard, nemici molto vari per salute e capacità.

Insomma tutte caratteristiche che mancano negli sparatutto moderni come ad esempio Call of Duty e Battlefield o ne hanno solo la metà di quelle citate, come ad esempio in Halo, che fanno del realismo, del ritmo compassato e ragionato, dell’accessibilità e delle riprese cinematiche, i loro cavalli da battaglia. Proprio per questo motivo, c’è stato negli ultimi 6/7 anni, un ritorno deliberato al genere boomer-shooter, abbandonando quel realismo tanto ricercato e puntando più sul puro divertimento. A partire da DOOM del 2016 (attenzione non necessariamente la grafica deve essere pixellata per rientrare nel genere boomer-shooter) o al suo sequel, DOOM Eternal, o ancora al più recente Metal Hellsinger. Phantom Fury di Slipgate Ironworks e 3D Realms rientra (e come se rientra) fra i boomer-shooter. Sfortunatamente, anche se ha più di qualche elemento apprezzabile, non è uno dei migliori esponenti del genere. Si tratta del sequel dell’ottimo Ion Fury del 2019, a sua volta sequel di Bombshell del 2016 e che vede come protagonista Shelly “Bombshell” Harrison e il suo braccio robotico potenziato. Mentre Ion Fury è chiaramente ispirato a titoli come Duke Nukem 3D e DOOM, Phantom Fury ha spostato la sua attenzione verso la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, strizzando l’occhio a produzioni del calibro di Serious Sam: The First Encounter.

Prima di proseguire vi ricordiamo che Phantom Fury di Slipgate Ironworks è stato pubblicato il 30 maggio su console ed è disponibile anche per PC.


Versione testata: PlayStation 5


Road trip!

Molti anni dopo la sua lotta contro Jadus Heskel, Shelly “Bombshell” Harrison si risveglia in un nuovo mondo, uscita dal coma, con un nuovo braccio cibernetico potenziato (in grado di perforare i nemici e spostare oggetti di medie e grandi dimensioni). Incaricata di mettere al sicuro un artefatto altamente pericoloso e lontano dalle mani di coloro che vorrebbero sfruttarlo per i propri scopi nefandi e pericolosi per il pianeta, il leggendario Demon Core, Shelly intraprende un intenso viaggio frenetico attraverso gli Stati Uniti, in una sorta di road movie, mentre cerca di affrontare il proprio passato – armata di tutto punto – per salvare il futuro dell’umanità. Nonostante questo sia un sequel, non è necessario aver giocato in precedenza ad Ion Fury per tuffarsi nell’ultima avventura di Shelly, anche perché, dopo una breve e appassionante panoramica della narrazione, si capisce ben presto che questa, non è propriamente ispiratissima. Ciò potrebbe scoraggiare coloro abituati agli FPS moderni e alle loro storie “appassionanti”, ma sicuramente non sorprenderà i giocatori più navigati e amanti degli sparatutto classici, dove la storia e lo sviluppo del personaggio passano in secondo piano rispetto all’azione sfrenata di far saltare in aria tutto ciò che possibile fare in mille pezzi.

Hai la benzina sotto le p***e e io te le faccio flambé! 

Richiamando una celebre battuta del film “Demolition Man” del 1993, con protagonisti Sylvester Stallone, Wesley Snipes e Sandra Bullock, passiamo a parlare del gameplay di Phantom Fury. Il combattimento è piuttosto veloce, e richiede al giocatore di correre, schivare e sparare alle ondate di cattivi che cercano di sopraffare la protagonista con ogni mezzo. È un’azione molto basica, sicuramente carina, ma un po’ carente in termini di risposta e intelligenza nemica (tendente più ad attendere che a seguire e accerchiare il giocatore) che potrebbero – più spesso di quanto si possa immaginare – non reagire minimamente alla nostra presenza. Di per sé, non si tratta di un gameplay da buttare, anzi, ma non lo abbiamo trovato così divertente come accaduto invece in Ion Fury.

Non possiamo certamente dire che il combat system eccelle per quanto riguarda le bocche da fuoco; queste sono si varie e funzionali allo scopo (e tornano utili in determinate situazioni, come ad esempio – anche se è scontato – sparare con il lanciarazzi contro le torrette nemiche), divertono anche (soprattutto armi come il revolver Loverboy, l’SMG e il fucile a pompa senza dimenticare la Bomba Rotolante talmente devastante da eliminare qualsivoglia minaccia che dovesse trovarsi nel raggio dell’esplosione) ma – per la stragrande maggioranza – risultano essere dimenticabili (anche in termini di feedback complessivo), portando il giocatore ad utilizzare (tempi di ricarica permettendo), per lo più, il braccio bionico di Shelly, in grado di fare in poltiglia (in un attimo) i nemici. Una meccanica, davvero utile e integrata nel gameplay, forse un pochino meno in termini di enigmi ed esplorazione, dove si poteva fare decisamente meglio. Lungo il cammino si avrà altresì la possibilità di potenziare le armi, dando loro abilità extra, come ad esempio una luce in grado di accecare i nemici per un breve periodo e altri add on.

Ci si trova ad affrontare non solo soldati ma anche droni che esplodono, esseri simili a zombi che afferrano e lanciano oggetti e una vasta gamma di unità pesantemente corazzate. Ci sono anche occasionali scontri contro carri armati ed elicotteri

Morire spesso è un po’ un punto dolente in qualsiasi FPS. Phantom Fury è pensato per essere impegnativo quanto basta. Le munizioni sono generalmente facilmente reperibili, e la maggior parte delle armi dispone di caricatori di grandi dimensioni, ma la salute può essere – in più di una occasione – scarsa, il che può portare a dolorosi Game Over anche nelle situazioni apparentemente facilmente gestibili e superabili. Accade di dipartire prematuramente in occasioni che dire strane è dire poco; ad esempio, ci siamo trovati a fallire la missione, pur essendo riparati dietro ad un muro piuttosto spesso. Il motivo? La torretta lanciamissili è riuscita – in barba ad ogni legge fisica – comunque a colpirci attraverso il muro. Vale la pena menzionare anche il sistema di salvataggio, che utilizza i classici checkpoint. Sebbene questo impedisca a chiunque di salvare accidentalmente quando si ha poca salute, i checkpoint – in svariate occasioni – sono risultati essere piuttosto distanti rispetto a dove abbiamo fallito. Magari sparando erroneamente ad un barile esplosivo, o la granata ha preso “un giro strano” finendoci sulla testa (può capitare che lanciando la granata e colpendo il terreno, questa rimbalzi in maniera irrealistica e finisca per esplodere in faccia al giocatore); ciò non è stato il massimo, in quanto è stato necessario affrontare 15/20 minuti di gameplay, già portato precedentemente a termine, solo perché il punto di controllo è stato posizionato male.

Detto questo, uno dei motivi che ci ha spinto a giocare a Phantom Fury è l’omaggio che da, attraverso un sacco di oggetti interattivi (come ad esempio le porte dei bagni, i water, i lavandini, i flipper, i giochi arcade pixel-art con punteggi da battere, i distributori di bevande zuccherate e chi più ne ha più ne metta), a titoli come Duke Nukem in cui è possibile tirare lo sciacquone, bere alcolici e premere ogni pulsante. La maggior parte di quanto citato, non serve assolutamente a niente in termini di gameplay, e ribadisce che Phantom Fury non si prende troppo sul serio, ma ciò non impedisce che sia estremamente soddisfacente e divertente interagire con determinati elementi delle mappe di gioco. Altre volte “tale interattività” cede il passo a situazioni sconcertanti, in cui svariati oggetti che sembrano – a primo acchito – interattivi, comprese le porte, in realtà non lo sono, così come non è così difficile incappare – in più di una occasione – in muri invisibili.

Per quanto riguarda invece i livelli di gioco, il gioco fa del suo meglio per offrire una certa varietà (dopo una linearità disarmante nelle prime ore di gioco), proponendo mappe caratterizzate da layout tentacolari che si intrecciano e che richiedono le sempreverdi tessere di sicurezza codificate a colori per far avanzare il giocatore. Le zone più grandi richiedono un’adeguata esplorazione e persino una discreta memoria, poiché non c’è una minimappa che aiuti ad orientarsi. Ci sono stati alcuni momenti in cui ci siamo bloccati per un po’ perché non siamo riusciti subito a capire cosa volesse il gioco da noi il tutto condito da obiettivi di missione vaghi. Nulla di particolarmente grave – sia chiaro – ma i punti di interesse/obiettivi (come ad esempio il dover sparare ad un quadro elettrico seminascosto mentre una torretta ci stava crivellando di proiettili), potevano decisamente essere evidenziati meglio. Shelly è altresì in grado di afferrare e lanciare oggetti. Questa meccanica viene occasionalmente utilizzata nella risoluzione di enigmi, che richiedono di impilare scatole per saltare oltre le alte recinzioni o per raggiungere un condotto dell’aria.

Abbiamo – infine – particolarmente gradito il cambio di ritmo verso la fine del gioco, in cui viene abbandonato il concetto di localizzare tessere e terminali chiave a favore di un gameplay più divertente e meno ragionato.

Grafica e tecnica

A differenza di Ion Fury, l’estetica di Phantom Fury è ispirata agli sparatutto PC e console PlayStation e in parte Nintendo 64, dei primi anni 2000. Quindi, invece di edifici e sprite 2.5D grezzi, il mondo è costruito con texture pixelate, modelli e geometrie completamente 3D ma con meno poligoni. Questo stile visivo funziona bene e, cosa più importante, sembra coeso aiutando anche a discernere facilmente cosa sta succedendo durante le grandi sezioni di combattimento. Sfortunatamente, abbiamo riscontrato problemi di prestazioni mentre giocavamo a Phantom Fury, soprattutto in termini di cali di frame rate e più di qualche bug e glitch grafico (alcuni a dir poco esilaranti). Il comparto sonoro è – invece – old style, così come il doppiaggio, non eccelso come quello di Ion Fury, ma senz’altro di buon livello.

Commento finale

Phantom Fury – seppur con più di qualche riserva – è un dignitoso seguito di Ion Fury. Le mappe, al netto della linearità disarmante nelle prime ore di gioco – sono caratterizzate da layout tentacolari che si intrecciano e richiedono un’adeguata esplorazione e persino una discreta memoria in termini esplorativi, le sparatorie, sebbene il gun system non ci ha convinti pienamente, riescono ad intrattenere quanto basta alternando qualche sezione divergente che richiede anche di guidare veicoli, gli ambienti interattivi che strizzano l’occhio ad illustre opere del passato e la grafica “old style” compensano le carenze in termini prestazionali (decisamente tante) e diverse scelte discutibili come il sistema di salvataggio, che utilizza i classici checkpoint e che non sempre funziona benissimo costringendo il giocatore a rigiocare porzioni piuttosto estese di gioco e una IA che dire altalenante è dire poco. Insomma, tutti elementi che per quanto disorientino nel 2024, possono essere agevolmente risolti con una patch correttiva. Al momento Il titolo di Slipgate Ironworks e 3D Realms è soltanto un buon gioco che supera di poco la sufficienza. Se siete fan dei boomer-shooter certamente non potete non dare una chance a Phantom Fury, se invece cercate un prodotto qualitativamente superiore, vi consigliamo di orientare la vostra attenzione altrove!

F1, trailer ufficiale italiano del film con Brad Pitt

0

Warner Bros. Discovery ed Apple Original Films hanno condiviso il primo teaser trailer per F1, pellicola in arrivo nell’estate del 2025 con protagonista Brad Pitt.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Warner Bros. Italia.

Sonny Hayes è un ex campione di Formula 1 che, dopo un grave incidente, si è ritirato dal mondo del motorsport. A distanza di anni dovrà tornare in pista, confrontandosi con nuove generazioni di piloti e vecchi demoni del passato.

Diretto dal regista Joseph Kosinski, noto per Top Gun: Maverick, F1 è prodotto da Jerry Bruckheimer in collaborazione con Plan B Entertainment di Brad Pitt. Al fianco di Pitt, nel cast troviamo nomi di primo piano come Javier Bardem. Kosinski ha collaborato strettamente con i team tecnici della Formula 1 per assicurare un realismo senza precedenti nelle riprese delle sequenze di gara.

F1 arriverà nelle sale cinematografiche nel corso dell’estate del prossimo anno.

SteelSeries, ecco le nuove cuffie Arctis Nova 5 con Companion App

0

Dai creatori dell’innovativa linea di cuffie Arctis Nova, SteelSeries, marchio che fonde gaming e hi-tech, leader mondiale nelle periferiche da gaming e pensate esports, amplia la famiglia Arctis Nova con l’arrivo delle cuffie della serie Arctis Nova 5 e della Nova 5 Companion App.

Per l’ultima nata della pluripremiata linea di cuffie Arctis Nova, i team di progettazione e engineering si sono posti l’obiettivo di creare qualcosa di nuovo con tre traguardi innovativi: creare un audio migliore per i giochi Xbox e PlayStation, sviluppare una cuffia da gaming wireless che sia al tempo stesso di qualità superiore e accessibile e consentire ai giocatori di giocare più a lungo e più intensamente. Il risultato sono le Arctis Nova 5 e la Nova 5 Companion App, la prima applicazione che offre ai giocatori più di 100 preset audio. Inoltre, grazie alla libertà del Quick Switch Wireless che consente di passare da 2.4GHz a Bluetooth 5.3 ad alta velocità con la semplice pressione di un tasto, a una straordinaria durata della batteria di oltre 60 ore e a un prezzo competitivo di 139,99 euro, le Arctis Nova 5 rappresentano la massima espressione del “lusso accessibile”.

L’innovazione è fondamentale e noi la usiamo per liberare il potere dell’immaginazione e superare i limiti in modo da offrire ai giocatori esperienze audio di alto livello“, ha dichiarato Ehtisham Rabbani, CEO di SteelSeries. “L’introduzione delle Arctis Nova 5 e della Companion App, con oltre 100 preset audio, è letteralmente un ‘game-changer’ e offre agli utenti console un vantaggio audio epico”.

Il suono è importante. Quando si tratta di fornire ai giocatori un vantaggio competitivo, SteelSeries è da sempre in prima linea nella creazione di dispositivi che fungano da vero e proprio punto di riferimento per il settore e forza trainante per il mondo esports.

Con la continua crescita della popolarità del gaming, SteelSeries si è concentrata sull’esperienza del giocatore e ha aperto la strada alla definizione di un riconoscibile stile di vita all’insegna del gaming. A gennaio 2024, si contano oltre 3,4 miliardi di giocatori in tutto il mondo, tra cui 887 milioni da PC, 334 milioni su PlayStation, 247 milioni su Nintendo, 227 milioni su Xbox e 2,8 miliardi da mobile, che di solito giocano su più piattaforme.

Le Arctis Nova 5 sono ideali per il gaming su console Xbox, PlayStation, Nintendo Switch e altre piattaforme.

La Nova 5 Companion App – Applicazione rivoluzionaria che offre oltre 100 preset audio specifici dedicati ad altrettanti giochi. I preset sono stati meticolosamente realizzati e personalizzati per ogni titolo da ingegneri audio, pro-player e game developer. I giocatori possono cambiare le loro preimpostazioni audio al volo, in tempo reale e senza lasciare il gioco, offrendo un netto vantaggio competitivo. Ascoltate ciò che gli altri non sentono con profili audio precisamente affinati per i giochi più importanti come Fortnite, Apex Legends, Minecraft e altri ancora.

Driver magnetici al Neodimio – I giocatori possono sentire tutto con un paesaggio sonoro ultra-dettagliato di alti cristallini, medi precisi e bassi profondi. I driver magnetici al neodimio, progettati su misura, sono realizzati con un metallo delle terre rare per garantire un’esperienza audio perfetta, indipendentemente dal gioco o dal brano in riproduzione.

Quick-Switch Wireless – È possibile rispondere facilmente alle chiamate mentre si gioca, passando dall’alta velocità dei 2,4 GHz al Bluetooth 5.3 con la semplice pressione di un pulsante. Le connessioni mobile rimangono in standby quando i giocatori tornano all’azione, in modo da poter ricevere le chiamate. Mantenete le equalizzazioni di Fortnite sulla larghezza di banda di 2,4 GHz senza influenzare i profili multimediali specifici per l’audio Bluetooth.

Gaming Cross-Platform – Un dongle USB-C compatto consente ai giocatori di passare facilmente da un sistema all’altro, supportando Xbox, PlayStation, Switch, PC, Meta Quest, handheld, oltre a telefoni e tablet con ingresso USB-C.

Microfono ClearCast 2.X – Il doppio della larghezza di banda, Il doppio della qualità. Il microfono ClearCast di SteelSeries è dotato di un nuovo chipset ad alta larghezza di banda che supporta l’audio a 32KHz/16Bit per mantenere le comunicazioni pulite e cristalline. I giocatori possono migliorare ulteriormente la qualità della propria voce grazie alla cancellazione del rumore Sonar AI-Powered su PC, per una riduzione del rumore bidirezionale di ultima generazione nelle comunicazioni. Un design unico fonde perfettamente il microfono nel padiglione auricolare quando è completamente ritratto per essere utilizzato in movimento.

Oltre 60 ore di gaming wireless – La durata della batteria di 60 ore equivale a una carica completa che dura oltre 8 ore al giorno per 7 giorni di fila. La ricarica rapida USB-C garantisce altre 6 ore di carica in soli 15 minuti.

Sonar Audio Software Suite – il primo equalizzatore parametrico di livello professionale progettato per i giocatori. Studiato appositamente per potenziare qualsiasi cuffia da gaming e fornire una capacità illimitata di controllo del suono attraverso i giochi, la chat di squadra e il microfono, Sonar consente di regolare ogni singola frequenza e di sentire i suoni che contano di più.

Le Arctis Nova 5 sono disponibili ora su SteelSeries.com e presso i rivenditori selezionati, tra cui MediaWorld, Gamestop e Comet, al prezzo consigliato di € 139,99.

The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II arriva in Occidente!

0

NIS America ha annunciato che The Legend of Heroes: Trails through Daybreak II arriverà in Occidente ad inizio 2025 per PlayStation 5, PlayStation 4, Nintendo Switch e PC via Steam, Epic Games Store e GOG.

Il titolo è attualmente disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4 e Nintendo Switch in Giappone ed Asia, nonché su PC via Steam in quest’ultimo territorio.

Non più minacciati dall’organizzazione mafiosa Almata, gli abitanti di Calvard sono tornati alla loro vita pacifica. Ma un giorno, una scioccante serie di omicidi che coinvolgono una misteriosa bestia cremisi rimette in moto ancora una volta le ruote del destino. Varie fazioni entrano in azione: sia coloro che rispettano la legge per scoprire la verità, sia coloro che cercano di trarre vantaggio da eventuali nuovi sviluppi, ove possibile, non importa quanto sinistri.

Con il caos ancora una volta incombente all’orizzonte, lo spriggan Van Arkride riceve un visitatore inaspettato, spingendo la sua indagine. Chi si nasconde dietro gli omicidi e qual è il loro obiettivo? Le sabbie del tempo riuniscono volti vecchi e nuovi per questo emozionante secondo capitolo della saga Trails through Daybreak.

L’annuncio arriva a pochi giorni dalla release del primo capitolo sul nostro mercato, per la gioia dei fan.

Metaphor: ReFantazio, ecco il trailer della storia

0

Il publisher ATLUS ed il team di sviluppo Studio Zero hanno condiviso un nuovo trailer per Metaphor: ReFantazio, stavolta focalizzandosi sulla storia dell’atteso RPG.

Ve lo proponiamo di seguito.

Dalle menti creative dietro Persona 3, 4 e 5 arriva Metaphor: ReFantazio, un mondo di fantasia unico in cui il tuo protagonista viaggerà in compagnia di una fata, Gallica, per spezzare la maledizione lanciata sul principe perduto del regno. Controlla il tuo destino, affronta le tue paure e risveglia i magici poteri degli “archetipi” che giacciono sopiti nel tuo cuore. Risvegliando un “archetipo”, sbloccherai il potere di canalizzare e combinare le abilità di classi uniche. Rafforza i tuoi legami e forma il tuo gruppo per abbattere potenti avversari e svelare la vera natura del regno.

Caratteristiche principali:
-Svolgi missioni, esplora dungeon e caccia tesori di giorno. Rafforza i rapporti, instaura legami e aumenta le virtù di sera. Scegli bene cosa fare: gestire il tempo sarà cruciale per il tuo obiettivo.

-Viaggia sul tuo “trasvettore” verso dungeon e città distanti attraversando un mondo enorme. Scopri paesaggi meravigliosi accompagnati da musiche avvincenti, un’interfaccia immersiva e filmati in stile anime.

-Grazie a un sistema di battaglia unico che combina azione in tempo reale e battaglie a turni, è possibile trovare strategia e divertimento in ogni scontro. Personalizzando il gruppo con gli “archetipi”, farai tua l’avventura.

-Una storia misteriosa e dinamica si svolge in un mondo in cui la gente deve combattere le proprie ansie. Partecipa all’ambito Torneo del Trono che promette ore di esplorazione e scoperte coinvolgenti.

Metaphor: ReFantazio arriverà per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4 e PC via Steam e Microsoft Store il prossimo 11 Ottobre.

Il ritorno di BLEACH: annunciato Rebirth of Souls!

0

Il publisher Bandai Namco ed il team di sviluppo Tamsoft hanno annunciato BLEACH Rebirth of Souls per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4 e PC (via Steam).

Vi proponiamo di seguito il trailer di annuncio del titolo, che ad oggi non ha ancora una data di uscita ufficiale.

Risveglia la tua spada e sovverti il destino in BLEACH Rebirth of Souls! Affronta emozionanti battaglie con potenti abilità e personaggi della leggendaria serie anime.

Libera la tua spada
Scegli il tuo personaggio preferito e scatena le capacità uniche della sua arma! Sfrutta le abilità speciali di ogni combattente, prendi le redini dello scontro e trova l’occasione giusta per sconfiggere i tuoi avversari.

Surclassa i nemici con un Solo Colpo
Anche un singolo attacco può decretare il destino del tuo avversario. Ribalta drasticamente le sorti di qualsiasi scontro con un unico fendente!

Sovverti il destino e scopri il tuo potere
Più la situazione è disperata, più la tua potenza cresce. Stravolgi il corso della battaglia sbloccando nuove trasformazioni e nuove armi nel bel mezzo di un combattimento per strappare la vittoria dalle fauci della sconfitta!

Trailer di lancio per The Legend of Heroes: Trails through Daybreak

0

NIS America è orgogliosa di annunciare il lancio dell’action RPG The Legend of Heroes: Trails through Daybreak, disponibile da oggi su Nintendo Switch e PlayStation 4|5.

Inoltre, la versione per PC (Steam, Epic Games Store e GOG) è stata aggiornata per includere il supporto alla lingua inglese. Il gioco è disponibile presso tutti i principali rivenditori e in formato digitale a un prezzo di vendita consigliato di 59,99 euro ed è classificato PEGI 12+.

The Legend of Heroes: Trails through Daybreak è un lancio davvero emozionante per noi”, ha dichiarato Anne Lee di NIS America, Inc. “Questo gioco è stato acclamato come un nuovo inizio di una serie amata e longeva, dove i nuovi giocatori e i fan della saga potranno godere di un’esperienza JRPG solida e divertente”.

I giocatori che hanno giocato alla demo del gioco, uscita all’inizio di giugno, possono trasferire i loro dati di salvataggio alla versione completa a partire da oggi. I dati di salvataggio della demo per PlayStation 4 sono compatibili con la versione PlayStation 5 del gioco completo.

All’indomani di una guerra lampo, Calvard gode di una prosperità economica senza precedenti. Tuttavia, l’opinione pubblica è sempre più incerta a causa dell’aumento del numero di immigrati e del dilagare di discutibili riforme politiche. Segui lo Spriggan Van Arkride in una richiesta che si rivelerà più ardua di quanto avesse previsto. La nazione cadrà nel caos? 

La storia fino ad ora… 

Quella dello Spriggan è solo una delle tante professioni emerse dalla Repubblica di Calvard. Che si tratti di fare il detective, il negoziatore o il cacciatore di taglie, Van Arkride accetta ogni tipo di lavoro, anche quelli che un cittadino onesto non accetterebbe. Anche uno di quei lavori che è meglio mostrare al pubblico, o anche di una richiesta da parte di un’organizzazione criminale; purché paghi. 

L’anno è  l’S.1208. Una giovane donna di classe, vestita con l’uniforme di una stimata accademia, visita un edificio in rovina nel quartiere della Città Vecchia di Edith, la capitale della nazione. Con uno sguardo indagatore, osserva la targa della porta davanti a lei. Si legge: Ufficio Soluzioni ARKRIDE: Solo affari complicate”. 

Con coraggio, bussa tre volte alla porta. 

 “Già di prima mattina…?”, brontola una voce rilassata ma sorprendentemente giovane, accompagnata da uno sbadiglio. 

Dal momento in cui apre la porta per salutarla, inizia una nuova storia. 

Flint: Treasure of Oblivion si mostra nel nuovo trailer Making-Of

0

Microids e Savage Level presentano la seconda parte del making of di Flint: Treasure of Oblivion! Dopo aver esplorato le motivazioni e le ispirazioni nel primo Making of, questo nuovo episodio si concentra sulla narrazione unica del gioco.

Utilizzando i fumetti franco-belgi per raccontare la storia del loro RPG tattico, lo studio Savage Level ha scelto di porre questo strumento narrativo al centro dell’avventura, in modo che ogni giocatore possa vivere un’esperienza di gioco unica. Questo approccio aggiunge un’ulteriore connessione tra esplorazione e combattimento tattico al servizio della storia. Flint: Treasure of Oblivion promette un’immersione totale in un mondo ricco e vibrante, grazie a una narrazione fluida e visivamente dinamica.

Preparati ad imbarcarti al fianco del Capitano Flint, del suo vicecomandante Billy Bones e della sua ciurma di vecchi marinai alla ricerca di un tesoro leggendario che promette libertà e fortuna. Con una narrazione originale che utilizza i fumetti tradizionali come mezzo narrativo, Flint: Treasure of Oblivion invita i giocatori a immergersi in un’avventura piratesca storicamente accurata e condita di fantasia.

Flint: Treasure of Oblivion offre avventura, ma anche profondità strategica grazie alle sue meccaniche di combattimento a turni, rinfresca inoltre le basi del genere attingendo alle meccaniche dei giochi di ruolo e dei giochi da tavolo, in particolare attraverso i tiri di dado. Quando i giocatori compongono il loro equipaggio, ogni membro possiede abilità uniche da utilizzare, che permettono di adattare la strategia al proprio stile di gioco. Durante le fasi tattiche, i giocatori possono usare carte abilità e caratteristiche per migliorare i membri dell’equipaggio e ottenere un vantaggio sugli avversari. Issa la vela e parti alla scoperta dei segreti sepolti nelle terre lontane di Flint: Treasure of Oblivion.

Caratteristiche principali di Flint: Treasure of Oblivion:

  • COMBATTIMENTO TATTICO A TURNI: una buona preparazione è fondamentale! Scegli i membri del tuo equipaggio con abilità uniche, ottieni nuove competenze e migliora i tuoi dadi. Durante le fasi tattiche, usa le carte per attivare le abilità e gli attributi e influenza il combattimento con i lanci dei dadi.
  • NARRATIVA A FUMETTI: immergiti in una narrazione che, al di là dei codici consueti dei fumetti (onomatopee, bolle di pronuncia), offre ai giocatori fumetti originali e dinamici.
  • ESPLORAZIONE: scopri un mondo magnifico, dalla città francese di Saint-Malo ai paesaggi esotici dell’America centrale. Visita ambienti diversi (città, accampamenti, giungla, grotte…) grazie all’Unreal Engine 5.
  • MONDO DELLA PIRATERIA DI ISPIRAZIONE STORICA: il gioco ricrea fedelmente un mondo di pirateria, incorporando elementi storici (lingua, costumi, armi) che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

Il titolo sarà disponibile su PC (via Steam), PlayStation 5 e Xbox Series X|S nel Q4 2024.

Ys X: Nordics arriva su console e PC in Occidente

0

NIS America è lieta di annunciare che Ys X: Nordics, la pietra miliare della leggendaria serie Ys, verrà lanciato il 25 Ottobre 2024 su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5 e PC (Steam, Epic Games Store e GOG).

Ys X: Nordics offre combattimenti esaltanti e veloci, una storia commovente di improbabili alleati ed esplorazione navale in una vivace ambientazione marittima. L’emozionante avventura è classificata PEGI 16+ e verrà lanciata su console e PC. Inoltre, la versione per PC includerà un’opzione di testo in lingua giapponese! Entrambe le versioni per PC e console includeranno l’audio giapponese e inglese.

Oggi è stato pubblicato un nuovo trailer, che vi proponiamo di seguito.

Dopo il loro incontro in mare, il giovane avventuriero dai capelli rossi Adol Christin e la fiera piratessa Karja Balta si ritrovano legati dal destino – e dal misterioso potere del Mana! Mentre cercano un modo per sciogliere il misterioso legame che li unisce, si trovano presto coinvolti in un conflitto tra due fazioni: i guerrieri del mare noti come Normanni e i misteriosi e apparentemente immortali Grieger. Per salvare gli abitanti del Golfo di Obelia, Adol e Karja devono approfondire il loro legame e il potere che esso conferisce loro. 

Dettagli chiave:

  • Una storia, due eroi: Legati da circostanze inaspettate, il giovane avventuriero Adol e la piratessa normanna Karja devono collaborare per determinare il destino del Golfo di Obelia e della sua gente. 
  • Cross Action System: Passa dal controllare indipendentemente Adol e Karja all’utilizzarli congiuntamente. Combina i loro punti di forza unici per sconfiggere i nemici e accumula l’indicatore di vendetta per scatenare attacchi devastanti. 
  • Il Potere del Mana: Sfrutta le abilità uniche del Mana per superare gli ostacoli. Aggrappati e scivola attraverso i dungeon, demolisci gli ostacoli, crea nuove piattaforme e scopri tesori e luoghi segreti. 
  • Una gioia per gli amanti della navigazione: Il veliero noto come Sandras permette un’esplorazione mai vista prima nella serie. Viaggi nell’oceano, battaglie navali e scoperte di isole inesplorate sono possibili grazie a questo vascello incredibile. 

Epic Games Store, in regalo l’open world The Falconeer!

0

Come ogni giovedì Epic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana saliamo sul nostro fido rapace gigante, ed esploriamo le selvagge terre di un mondo sommerso dalle acque in The Falconeer!

The Falconeer è un gioco open-world di stampo esplorativo, ideato e costruito da una sola persona, il developer indipendente Tomas Sala, e che vuole riportare in auge vecchie glorie del passato dove i grandi combattimenti aerei erano al centro del gameplay.

Diamo battaglia tra i cieli contro altri falconieri, combattendo fazioni rivali, e scoprendo i misteri di un mondo colpito dalle calamità acquatiche. Un mondo ora quasi sommerso, non solo dai mari, ma dalla follia dei popoli e dei tiranni, sempre assetati di potere e supremazia.

Potete fare vostro The Falconeer solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo il corrispettivo link al gioco. Non fatevi sfuggire queste offerte, che scadranno alle ore 17:00 di giovedì 11 luglio.

E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, in onda oggi alle 18:30, per provare assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propone questo, e altri titoli gratuiti nella rubrica #GiochiXPovery.

Horizon: Zero Dawn, la serie TV Netflix è a rischio cancellazione dopo lo scandalo su Steve Blackman?

0

Con uno scoop rilanciato dai reporter di Rolling Stones, sembrerebbe che i lavori sulla serie TV Netflix ispirata ad Horizon: Zero Dawn siano stati interrotti con una possibile cancellazione.

La notizia, rimbalzata sui social per il post condiviso dalla reporter Cheyenne Roundtree, rimanda alle accuse mosse negli scorsi giorni allo showrunner Steve Blackman.

Lo sceneggiatore, stando a quanto riportato sempre da Rolling Stones, già showrunner di The Umbrella Academy, è stato accusato da diversi collaboratori di aver creato un ambiente di lavoro tossico attraverso la reiterazione di comportamenti inadeguati. Il report parla di commenti sessisti, omofobi e transfobici, ma anche atteggiamenti inclini genericamente alla vendetta ed alla discriminazione. Per tale effetto, Netflix sarebbe corsa ai ripari interrompendo non solo la produzione dell’adattamento dell’IP PlayStation (affidata a Blackman quasi due anni fa), ma anche dell’altro progetto di Blackman, Orbital.

Se per Orbital abbiamo poche speranze che il progetto possa salvarsi allo stato attuale, ci sono alcune speranze invece per salvare dalla cancellazione Horizon: Zero Dawn. La serie TV potrebbe essere riadattata affidando il compito ad un altro showrunner, anche alla luce degli accordi esistenti con Sony.

Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi su questa amara vicenda. Nel frattempo vi ricordiamo che l’ultimo capitolo della serie, Horizon: Forbidden West, è disponibile per PS4 e PS5.

Tokyo Game Show 2024, PlayStation torna all’evento dopo 5 anni

0

Con grande sorpresa per gli addetti ai lavori, tra gli espositori presenti espositori presenti al Tokyo Game Show 2024, ci sarà il ritorno di PlayStation dopo cinque anni di assenza.

Nell’elenco ufficiale dei partecipanti, condiviso dagli sviluppatori, figura infatti la divisione gaming di Sony che mancava all’evento dal 2019. Ovviamente, nessun indizio su cosa verrà mostrato ma alla luce del previsto lancio di PS5 Pro, la capitale giapponese potrebbe essere il palco più indicato per promuovere la riedizione.

Il Tokyo Game Show 2024 si svolgerà dal 26 al 29 Settembre presso la tradizionale location del Makuhari Messe di Chiba: quest’anno potrà contare su ben 731 espositori, 448 provenienti dal Giappone e 283 da oltreoceano. L’edizione sarà la più grande di sempre, per un totale di ben 3.192 stand.

General Exhibition Area

  • 4Gamer.net
  • Aladdin X
  • ANIPLEX
  • Arc System Works
  • AREA 35
  • Arena Breakout: Infinite
  • ASUS JAPAN
  • Bandai Namco Entertainment
  • Battlestate Games
  • BBmedia
  • Beep Japan
  • Blackmagic Design
  • Busan IT Industry Promotion Agency
  • Capcom
  • C-Garden
  • Champions TCG
  • City Connection
  • Cross the Ages
  • D4Enterprise
  • Dark Emerald Studios
  • Dimensionals
  • Discord
  • DITP (Thailand Pavilion)
  • DouYu Japan
  • DreamOnline
  • Duet Night Abyss
  • eGames Lab
  • Eighty Kosan
  • Embassy of Italy – Trade Promotion Section
  • Figurama Collectors
  • Fingersoft
  • FORCES
  • Fruitbat Factory
  • Game Creators Guild
  • Game Source Entertainment
  • Gemdrops
  • German Pavilion
  • Gino
  • GMO Media
  • Graph
  • GRYPHLINE
  • Gungho Online Entertainment
  • Gunma Prefecture Esports and Content Creation Division
  • Hamster Corporation
  • Happinet
  • historia
  • Hong Kong Pavilion
  • Hooded Horse Asia-Pacific
  • Hooded Horse Europe
  • Hooded Horse North America
  • HORI
  • Hotta Studio
  • HYBE JAPAN
  • Infinity Nikki (Infold Games)
  • Intel
  • Inti Creates
  • IS
  • Iwakuni City
  • Kairosoft
  • Kakehashi Games
  • Kawakamisangyou
  • Kemco
  • Kevuru Games
  • Kocca Game Institute
  • Koei Tecmo Games
  • Konami Digital Entertainment
  • Korea Pavilion
  • Kuro Games
  • Kyuzan
  • LAUNCELOT
  • Level Infinite
  • LEVEL5
  • LIONA
  • L-TEK
  • Mango Party
  • Mecha BREAK
  • milliondoubt
  • Misterial Games
  • MOSS
  • MUTAN
  • NeoBards Entertainment
  • Nexon
  • NHK X GAME
  • Norwegian Games
  • One or EIGHT
  • playcare
  • PLAYISM
  • Pocketpair
  • Polygon
  • Q-Games
  • Qiddiya Gaming
  • Rainy Frog
  • RAZBAM JAPAN
  • Red Dunes Games
  • Rocket Panda Games / ebten
  • Samsung SSD
  • Sapporo Game Camp
  • Saros Game Studios
  • SEGA / ATLUS
  • S-GAME
  • SHAKE Entertainment
  • Shanghai Runmeng Network Technology
  • Shueisha Games
  • Singapore Pavilion
  • SNK
  • Sony Interactive Entertainment
  • Square Enix
  • Starpixel Studios
  • SteelSeries
  • STRINOVA
  • Studio Sledgehammer
  • Taipei Game Show
  • Tassei Denki
  • TENDA Games
  • Teyon Japan
  • THIRDWAVE
  • THQ Nordic
  • TOEI ANIMATION
  • Topnotch Animation Design
  • Ubisoft Japan
  • Ukiyo Studios
  • Vic Game Studios
  • Vixa Games
  • Warframe
  • WAWE
  • Wild Assault
  • Yoshimoto Kogyo
  • Zeta Division

Smartphone Game Area

  • 9YOU.COM
  • AIQVE ONE
  • Apeiron
  • Bounty Hunters
  • Century Game
  • ElEngine
  • Fantasy Space
  • Google Play
  • Joy Mobile Network
  • JR East Marketing & Communications
  • M-terrace
  • Neconome
  • Riseup Labs
  • RNE
  • Shangri-La Frontier Production committee
  • SPARK NEXA
  • Starward
  • Tree of Savior: Neverland
  • Ujoy Games
  • X.D. Global
  • XREAL Japan

Gaming Hardware Area

  • Aiuto
  • AndGAMER
  • AULA Japan
  • Best One
  • BIGBIG WON
  • Brook Gaming
  • Cleer
  • CRI Middleware / PIONEER
  • Dongguan 3e Electronics dotcom Japan
  • eXtremeRate & HexGaming
  • FACESEC & PHYSCE
  • Fermat
  • Fnatic Gear
  • FOSTEX / Foster Electric
  • GPD Game Console (TENKU)
  • Hanvon Ugee Technology (XPPen)
  • Host No.4 Technology (Chengdu)
  • I-O DATA DEVICE
  • KARNOX
  • moimate
  • MouseComputer
  • Moza RacingMSI
  • NB Ergonomic
  • Nexiconn Technology
  • OJ Japan
  • ONEXPLAYER
  • Shenzhen Guli TechShenzhen Honcam Technology
  • Shenzhen KTC Technology
  • TOPRE
  • Western Digital

Gaming Lifestyle Area

  • BFP
  • Gifu Plastic Industry
  • Hamee IKEA
  • Kawakamisangyou
  • Livlanmind
  • Media Integration
  • Miyaji Shokai
  • Nitori
  • Nitto
  • Sterling
  • Wilby

Augmented Reality / Virtual Reality Area

  • bHaptics
  • FORUM8
  • Fun2 Studio
  • Gatebox
  • Grounding
  • IntoFree
  • Japan Electronics College ProjectVRPimax
  • Player One
  • Tom Create
  • VGC
  • VR Imaginators

eSports Area

  • Japan e-Motorsport Organization
  • PCCS
  • Qube
  • Reject
  • Sinra Gaming
  • Temahima
  • Wallhack

Game Academy Area

  • Aichi Institute of Technology
  • Akademeia 21st Century
  • Amusement Media Academy / Osaka Amusement Media Academy
  • ARS Computer College
  • Arts College Yokohama
  • Aso Pop Culture College
  • Bunkyo University
  • Chuo Institute of Information and Design College
  • Clark Memorial International High School CLARK NEXT Tokyo
  • Computer College Nagoya
  • DoCarrier
  • ECC College of Computer and Multimedia
  • EHIME Prefectural Matsuyama Minami High School Tobe Branch
  • Higashi-Nihon Design & Computer College Hokkaido Computer School
  • Hokkaido Cyber Creator Professional Training College Hokkaido Information University
  • Human Academy
  • Induk University
  • International Information & Engineering Automobile College
  • Iwasaki Gakuen
  • Japan Electronics College
  • Kanagawa Institute of Technology
  • Kawahara College of Electronics and Business
  • Kinki Computer & Electronics College
  • Kokusai Riko College
  • Kokusai Denshi Business Technical School
  • Kyushu Computer College Fukuoka / Kitakyushu / Oita / Kagoshima
  • Kyushu Sangyo University
  • Mirai Business College of Vocation
  • Nagoya Kogakuin College
  • Nihon Kogakuin College / Tokyo University of Technology
  • Niigata Computer College
  • Niigata High Technology College
  • Numazu Professional Training College of Business and Information Technology
  • Okayama Information College
  • Osaka Electro-Communication University
  • Osaka Institute of Technology Information Science and Technology
  • Osaka Sogo College of Design
  • Ota Information & Business College
  • Renaissance High School Group
  • Sagami Woman University
  • Shobi University
  • Shohoku College
  • Shonan Institute of Technology
  • SIT X-Tech(Shonan Institute of Technology)
  • Tohoku Computer College
  • Tokyo Cool Japan Academy
  • Tokyo Jitsugyo High School
  • Tokyo University of Information Sciences
  • Toyama Information Business Vocational school
  • Toyo Institute of Art and Design
  • Trident College of Information Techonology
  • Vantan Game Academy
  • Waseda-Bunri College of Arts & Sciences

Indie Game Area

  • 2P Games
  • 5dims
  • Abu Dhabi Gaming
  • AI Frog Interactive
  • Ancient Forge
  • Appare Factory APRIZE
  • Arcadia
  • ASMIK ACE
  • Asobism
  • Away From Home
  • Ayacatgames
  • BeXide
  • Black Beard Design Studio
  • BlackGuardian
  • BlastEdge Games
  • BloodLoop
  • Borealys Games
  • Boxelware
  • Brilliant Skies
  • btf
  • C&R Creative Studios
  • Carrottin
  • CENTERTOSECONDS
  • Certia
  • Chile Pavilion
  • Chorus Worldwide
  • Cloud Creative Studios
  • Cocoro Software
  • Colorfiction
  • Coyote Runner
  • Crackin
  • Cup Dog Games
  • Dagada’s Story
  • DAONE GAMES
  • DH
  • Dinko
  • dot.Studio
  • Drecom
  • DRIFTED
  • eastasiasoft
  • Edigger
  • Erotes Studio
  • False Prophet
  • Feelcerca Float
  • FlyteCatEmotion
  • Funbrew Games
  • Galaktus Indie Booth
  • Game for IT
  • Game Studio
  • GameMirror
  • Gamersky Games
  • G-Blossom / Glitz Visuals
  • Gotcha Gotcha Games
  • Gravity Game Arise
  • Gugenka
  • GURI GAMES
  • Hakurokudo
  • Half Sword
  • Happinet
  • Hide Games
  • HYPER REAL
  • IDGA JAPAN
  • iGi indie Game incubator / SO-FU
  • Illam Software Entertainment
  • India Pavilion
  • Indie.io
  • Indiesquire
  • Izakaya Conversare
  • Jack & Detectives: A Silent Social Detection Game
  • Kadokawa
  • Kashkool Games
  • Kisoutenguys
  • KODANSHA Game Creator’s Lab
  • Kooapps
  • Lily’s Labyrinth of Lust
  • logicalbeat
  • Lords of Ravage
  • Lumina: Whispering Fates
  • Matrix
  • MBAinternational
  • Meseed Software
  • METASLA
  • Minimum Studio
  • MISTERY
  • MONOWAVE
  • Moonana Games
  • Natsume Atari
  • Nightmare House
  • Oaks Games Studio
  • ONECONNECT
  • Peakware Studio
  • Phoenixx
  • Pip Puzzle
  • PLAYISM
  • PlayTrans
  • Poland
  • Polish Indie Booth
  • Preferred Networks
  • Pressed Elephant
  • Project Tower
  • PROMOTAL
  • RabbitlyEntertainment
  • radiuthree
  • Ratalaika Games / Shinyuden
  • rokaplay
  • Scarlet Defiance
  • Sekai Project
  • SERIALGAMES
  • Shenzhen Bingo Culture Technology
  • Shireishi Production
  • Sinthetic
  • SKOOTA GAMES
  • Slug Disco
  • South Pole Bebop
  • SoybloQ
  • Spain Indie Showcase (powered by Games from Spain)
  • Spanish Indie Studios (powered by Games from Spain)
  • Spiral Up
  • Start with Gravity
  • StoryCrop
  • Stromatosoft
  • Studio Lalala
  • Studio Lights
  • Studio Mechka
  • SwissGames
  • Synodic Arc
  • TASKIV
  • tatsumaki games
  • TECH.C. Game Project
  • Tokyo Cool Japan Academy
  • TOKYOTOON
  • Top Hat Studios
  • Toydium
  • tsukuru uozu project (UozuCity)
  • TV tokyo
  • Ultinet
  • Urnique Studio
  • Whisper Partners
  • WhisperGames
  • Wizard Tortoise Games
  • Yokaze
  • ZAKUZAKU

Selected Indie 80

  • 20Clocksoft
  • Aldian of Ancients
  • Annulus ARA
  • Attructure
  • BearBoneStudio
  • Black Tangerine
  • Calman
  • Cardboard Studio
  • Cobysoft
  • Common Opera
  • David Wehle
  • DDDistortion
  • Dumpling
  • ElePass: Only Elephants Can Unlock the Passcode
  • ENGRAFT
  • ENTAFLIP
  • Esophaguys Team
  • Explosive Disposal Team
  • FANIMAX
  • Finch Bird Studio
  • First Dwarf
  • Fix-a-Bug
  • Glowfrog Games
  • GOOFEES
  • Gurei
  • HoooPizza
  • HORROID GAME STUDIO
  • iBright Games Kinmoku
  • KTMG
  • Ma’anshan Legang Network Technology
  • Metavoidal
  • MingStudio
  • Moonlight Sculptor
  • Nao Games
  • Nekologic
  • NEKOUP
  • Neon Blood
  • Nerdy Penguin
  • Newman Jason
  • Nomadic Games
  • npckc
  • One Team
  • Optillusion Games
  • Other Tales Interactive
  • Playdew
  • Polygonjs
  • Psychoflow Studio
  • QUByte Interactive
  • Red Nexus Games
  • Revolution Industry
  • Rocket Smash Studio
  • SAFE HAVN STUDIO
  • SBO Games
  • SCIKA
  • Secret Character
  • Spikewave Games
  • Spoonful Of Wonder
  • Springloaded
  • SSUN GAMES
  • Studio Koba
  • TARP Studio
  • Team Cognition
  • Team Stellagate
  • TeamVeister
  • Tebasaki Games
  • Toge Productions
  • Toroya My Battery Is Fried
  • Torpor Games
  • Toybox Games Studios
  • Trinity Team
  • Twigames
  • VRMonkey
  • Woderland Kazakiri
  • Whacky Mole Studio
  • Whistling Wizard
  • Wobbly Labs
  • Wondernaut Studio
  • Yolk Heroes: A Long Tamago

Merchandise Sales Area

  • AI PikattoAnime
  • Algernonproduct
  • Azumaker
  • Battlestate Games
  • Caitac Family
  • Canbe (Somsoc Gallery)
  • Capcom
  • CELLORB
  • COSPA
  • ensky
  • Fangamer
  • Fnatic Gear (ASK)
  • Games Glorious
  • GeekShare
  • GRAPHT
  • Happinet
  • InfoLens
  • Insert Coin
  • Koei Tecmo Games
  • Kojima Productions
  • L-TEK
  • matsumoto shoji
  • Medialink
  • PlayVital
  • Pocketpair
  • Qiddiya Gaming
  • Sankei Digital
  • Sanwa Desnhi
  • SEGA
  • Square Enix
  • Torch Torch
  • TOYPLA
  • Zeta Division

Family Game Area

  • Bandai Namco Entertainment Inc.
  • Benesse Corporation
  • Capcom
  • Happinet
  • Konami Digital Entertainment Co., Ltd.
  • moze
  • Samsung SSD
  • SEGA / ATLUS
  • Sony Interactive Entertainment
  • Square Enix
  • THQ Nordic
  • TVgame magazine
  • UNI-TY

Business Solution Area

  • Yakubo
  • 4Tale Production
  • 7KINGDOM
  • Adia Digital Art
  • Aiming Taiwan Branch
  • AIQVE ONE
  • AKA Virtual
  • Alibaba Cloud
  • Alpha CRC
  • Appier Group
  • AQUASTAR
  • beyond
  • Bird Fab Studio
  • BlasTrain
  • Brushup
  • CGKINGLAND
  • Checkout.com
  • Cloud Ace
  • Creative Companies Association of Moldova
  • Creative House Pocket
  • CRI Middleware
  • Cynra
  • DH
  • Diarkis
  • DICO
  • Digital Garage
  • Digital Gear
  • Digital Stacks / Digital.ai Software
  • Digital Works Entertainmet
  • Digitalog Technologies
  • DynaComware
  • ECI Games
  • Ei Force Tech
  • Epsilon Software FastSpring
  • FINE
  • G-angle
  • GIANTY
  • Gyeonggi Content Agency
  • HELTEC
  • Hitachi Systems
  • IMAGICA GEEQ
  • Incredibuild Japan
  • InMobi
  • ITOCHU Cable Systems
  • IWATA
  • JOCDN
  • kagoshima isa city
  • Kagoshima Prefecture (Kagoshima Regional Promotion Bureau) Keywords Studios
  • Kumamoto Prefecture / Digital Art Amakusa (Amakusa City) Lan-bridge
  • Lapin
  • Lenovo Japan
  • Levtech
  • Linkworld International
  • Lionbridge Games
  • Lokum Games
  • Make Will
  • Malaysia External Trade Development (Matrade)
  • Megaxus Infotech
  • MetAI
  • Mie Translation Services
  • MIRAISENS
  • Mirrativ
  • monoAI technology
  • MyDearest
  • Myriashue
  • NAVER Cloud
  • Nippon Television Network
  • NOKOV Motion Capture
  • OPTAGE
  • Original Force
  • Outbrain Japan
  • PingCAP
  • Playio
  • Plott
  • Pole To Win
  • Pole To Win Vietnam
  • Purmoe Design Lab
  • Rayking Game
  • RICOH Industrial Solutions
  • Salt Sound Studio
  • Samsung R&D Institute Japan
  • Scenario Technology Mikagami Seoul Business Agency (SBA)
  • Shachihata
  • Sheer Tianyi Technology
  • Shinwork Technology
  • Shockbyte
  • Speech Graphics
  • Spicemart
  • StirSystem
  • Stream Hatchet
  • Sunbird
  • SunFlare
  • TAITRA
  • TENBEN
  • TenjoyJapan
  • ThikingData
  • Tokyo Cartographic
  • Too
  • Totani Translations
  • TYRADS
  • ULTRA-XAP
  • V
  • Well-Link Tech
  • Winking Studios WitOne
  • Wovn Technologies
  • Wrike Japan
  • Xsolla
  • Yokosuka City
  • YYSTV Media & Video Game Museum
  • Zenlayer

AI Technology Pavilion

  • Drecom
  • Elith
  • Equinix Japan
  • HechicerIA
  • OVOMIND
  • SilverStarJapan
  • Techno-Speech
  • Ubitus
  • ZEAL

Business Meeting Area

  • 505 Games
  • ADWAYS DEEE
  • Amazon Games
  • Bandai Namco Filmworks Business France
  • Carta Marketing Firm
  • Chile Pavilion
  • Comic Frontier
  • Cygames
  • D3 PUBLISHER
  • DeNA
  • Digital Stacks / Digital.ai Software
  • Dimps
  • Disc 2 Games
  • Discord
  • ENCUBE
  • EY Strategy and Consulting
  • Games from Spain
  • GC
  • GDC
  • Glitz Visuals
  • GREE
  • GungHo Online Entertainment / Gravity
  • Happinet
  • Hotta Studio
  • Hybrid Squad
  • IKY
  • li-mobile
  • InMobi
  • Kadokawa
  • Kakao Entertainment
  • Kodansha
  • Korea Pavilion
  • Kudos Productions
  • Lemnisca
  • Lemon Sky Studios
  • Microids
  • NAVER Cloud
  • Nexon
  • Nintendo
  • Outer Space Technology (Dalian)
  • PHI Law Office
  • Philippine GameDev Expo
  • PlatinumGames
  • POCKET PAIR
  • Poland
  • PQube
  • QooApp Game Store
  • Red Art Games
  • Riseup Labs
  • RTB House
  • Isafari Games
  • Seoul Business Agency (SBA)
  • Shanghai Mineloader Digital Technology
  • SHOCHIKU
  • Soft-World International
  • Tamsoft
  • Teyon Japan
  • The Walt Disney Company (Japan)
  • TIMECODE
  • Tokyo Broadcasting System
  • Ubitus
  • United Games Entertainment
  • Urnique Studio
  • Virtuos
  • viviON
  • XAC
  • Yuke’s

Cosa sono i Copilot PC e notebook e perché cambieranno il nostro modo di usare il PC

0

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della tecnologia e i PC non fanno eccezione. Microsoft e i principali produttori di hardware stanno introducendo una nuova generazione di computer chiamati “Copilot PC” o “AI PC“, progettati per sfruttare appieno le potenzialità dell’IA. Ma cosa sono esattamente questi Copilot PC e in che modo cambieranno la nostra esperienza d’uso quotidiana? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti di questa nuova tecnologia.

Cos’è un Copilot PC?

Un Copilot PC è essenzialmente un computer dotato di hardware e software ottimizzati per eseguire in modo efficiente carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale. Il nome deriva da Copilot, l’assistente IA di Microsoft integrato in Windows 11 e alimentato da modelli linguistici avanzati come GPT-4.

Le caratteristiche principali che distinguono un Copilot PC sono:

1. Presenza di un’unità di elaborazione neurale (NPU) dedicata

2. Supporto per Windows 11 con Copilot integrato

3. Ottimizzazioni hardware e software per l’IA

4. Potenza di calcolo IA misurata in TOPS (Trillion Operations Per Second)

5. Integrazione profonda tra CPU, GPU e NPU

L’obiettivo di questi PC è offrire un’esperienza d’uso potenziata dall’intelligenza artificiale, con funzionalità avanzate come:

– Assistenza contestuale intelligente tramite Copilot

– Generazione di contenuti testuali e multimediali con l’IA

– Elaborazione del linguaggio naturale in tempo reale

– Analisi predittiva e suggerimenti proattivi

– Ottimizzazione automatica delle prestazioni del sistema

– Miglioramento della produttività attraverso l’automazione intelligente

Microsoft sta puntando molto su questa nuova categoria di dispositivi, tanto da aver introdotto un logo “AI PC” per identificare i computer che soddisfano determinati requisiti hardware e software per l’IA.

La tecnologia alla base dei Copilot PC

Per comprendere appieno il funzionamento dei Copilot PC, è necessario analizzare le principali tecnologie che li caratterizzano:

1. Unità di elaborazione neurale (NPU)

Il cuore pulsante di un Copilot PC è la NPU (Neural Processing Unit), un chip specializzato nell’esecuzione di algoritmi di machine learning e reti neurali. Le NPU sono progettate specificamente per gestire in modo efficiente le operazioni matematiche necessarie per l’inferenza IA, come moltiplicazioni di matrici e convoluzioni.

Rispetto alle tradizionali CPU e GPU, le NPU offrono diversi vantaggi per i carichi di lavoro IA:

– Maggiore efficienza energetica

– Latenza ridotta

– Architettura ottimizzata per le reti neurali

– Supporto per operazioni a bassa precisione

– Integrazione più stretta con CPU e memoria

Le NPU consentono di eseguire localmente sul dispositivo molte attività IA che in precedenza richiedevano una connessione cloud, migliorando privacy e reattività.

2. Software IA ottimizzato

Un Copilot PC non si basa solo sull’hardware, ma anche su un software appositamente ottimizzato per sfruttarne le potenzialità. Windows 11 include diverse funzionalità native basate sull’IA, come:

– Copilot: l’assistente IA integrato nel sistema operativo

– Windows Studio Effects: effetti video IA per videochiamate

– Voice Clarity: miglioramento audio basato su IA

– Live Captions: sottotitoli in tempo reale generati dall’IA

Inoltre, Microsoft sta lavorando con gli sviluppatori per creare app ottimizzate per i Copilot PC, in grado di sfruttare appieno le capacità dell’hardware IA.

3. Integrazione profonda tra componenti

Nei Copilot PC, CPU, GPU e NPU lavorano in sinergia grazie a un’integrazione hardware e software molto più stretta rispetto ai PC tradizionali. Questo consente di distribuire in modo intelligente i carichi di lavoro tra le diverse unità di elaborazione, ottimizzando prestazioni ed efficienza energetica.

Ad esempio, un’attività che richiede sia calcoli generici che inferenza IA può essere suddivisa dinamicamente tra CPU, GPU e NPU per massimizzare le prestazioni complessive.

4. Memoria e storage ottimizzati

I Copilot PC spesso incorporano soluzioni di memoria e storage ottimizzate per l’IA, come:

– Memorie ad alta larghezza di banda

– Cache on-chip per i dati IA

– SSD NVMe ad alte prestazioni

– Tecnologie di compressione dati intelligenti

Queste ottimizzazioni consentono di ridurre i colli di bottiglia nell’accesso ai dati, cruciale per le applicazioni IA data-intensive.

Come si misura la potenza di un Copilot PC?

La potenza di calcolo IA di un Copilot PC viene generalmente misurata in TOPS (Trillion Operations Per Second), ovvero trilioni di operazioni al secondo. Questa metrica indica quante operazioni matematiche legate all’IA il sistema può eseguire in un secondo.

Tuttavia, è importante notare che il valore TOPS da solo non è sufficiente per valutare le reali prestazioni di un sistema IA. Altri fattori cruciali includono:

– Tipo di operazioni supportate (es. INT8, FP16, FP32)

– Larghezza di banda della memoria

– Efficienza energetica

– Ottimizzazioni software

– Integrazione tra i componenti

Microsoft ha stabilito che per supportare Copilot+, la versione avanzata del suo assistente IA, un PC deve disporre di una NPU in grado di fornire almeno 40 TOPS di potenza di calcolo IA. Tuttavia, questo requisito ha sollevato alcune polemiche, in quanto esclude anche schede grafiche di fascia alta come la RTX 4090, tecnicamente in grado di offrire prestazioni IA superiori.

NPU vs GPU: perché servono entrambe?

Una domanda legittima che sorge spontanea è: se le GPU moderne sono così potenti nell’elaborazione IA, perché c’è bisogno di NPU dedicate? Non sarebbe sufficiente affidarsi alle GPU per tutti i carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale?

In realtà, NPU e GPU hanno ruoli complementari e possono coesistere nei Copilot PC, ciascuna con i propri punti di forza. Vediamo le principali differenze:

Vantaggi delle NPU:

1. Efficienza energetica: le NPU sono progettate specificamente per i carichi di lavoro IA, consumando molta meno energia rispetto alle GPU per operazioni equivalenti. Questo è particolarmente importante nei laptop, dove l’autonomia della batteria è cruciale.

2. Latenza ridotta: grazie alla loro architettura specializzata e all’integrazione più stretta con CPU e memoria, le NPU possono offrire latenze inferiori per molte operazioni IA rispetto alle GPU.

3. Ottimizzazione per operazioni specifiche: le NPU eccellono in operazioni come moltiplicazioni di matrici e convoluzioni, fondamentali per le reti neurali.

4. Gerarchia di memoria specializzata: molte NPU incorporano memoria on-chip ad alta velocità specificamente progettata per i flussi di dati IA, riducendo la necessità di accedere alla memoria principale più lenta.

5. Integrazione con il sistema: le NPU sono spesso integrate più strettamente con CPU e altri componenti del sistema, consentendo un’elaborazione IA più efficiente e reattiva.

Vantaggi delle GPU:

1. Potenza di calcolo bruta: le GPU di fascia alta offrono una potenza di calcolo parallelo superiore, ideale per training di modelli IA complessi e rendering grafico.

2. Flessibilità: le GPU possono essere utilizzate sia per carichi di lavoro grafici che per calcoli IA generici, offrendo maggiore versatilità.

3. Ecosistema software maturo: le GPU beneficiano di framework e librerie IA ben consolidati come CUDA, che offrono ampie funzionalità e ottimizzazioni.

4. Costo-efficacia: molti PC già dispongono di GPU potenti, rendendo meno necessario l’acquisto di hardware IA aggiuntivo.

In pratica, l’ideale è una combinazione di NPU e GPU, dove:

– La NPU gestisce carichi di lavoro IA leggeri e continui, come l’assistente vocale o l’analisi in background, con basso consumo energetico.

– La GPU si occupa di task IA intensivi e sporadici, come il rendering di effetti video IA o l’inferenza di modelli complessi.

Questa sinergia consente di ottimizzare sia le prestazioni che l’efficienza energetica, adattandosi dinamicamente alle esigenze dell’utente.

Perché i Copilot PC cambieranno il nostro modo di usare il computer

L’introduzione dei Copilot PC promette di rivoluzionare l’esperienza d’uso quotidiana dei computer in diversi modi:

1. Assistenza contestuale intelligente

Grazie all’integrazione profonda di Copilot nel sistema operativo e alle capacità dell’hardware IA, i Copilot PC potranno offrire un’assistenza molto più contestuale e proattiva. Ad esempio:

– Suggerimenti intelligenti basati sulle attività in corso

– Completamento automatico avanzato in tutte le applicazioni

– Ricerche e analisi in tempo reale dei contenuti visualizzati

– Traduzione istantanea e multilingua integrata nel sistema

2. Automazione intelligente

L’IA potrà automatizzare molte attività ripetitive, liberando tempo per attività più creative e strategiche:

– Organizzazione automatica di file e documenti

– Creazione di riassunti e report automatici

– Ottimizzazione delle impostazioni di sistema in base all’uso

– Scheduling intelligente di attività e promemoria

3. Miglioramento della produttività

Le capacità IA dei Copilot PC potranno potenziare significativamente la produttività degli utenti:

– Generazione assistita di contenuti (testi, immagini, codice)

– Analisi rapida di grandi quantità di dati

– Collaborazione migliorata attraverso traduzioni in tempo reale

– Ottimizzazione dei flussi di lavoro basata sull’apprendimento delle abitudini dell’utente

4. Esperienze multimediali avanzate

L’hardware IA consentirà di migliorare notevolmente la qualità delle esperienze audio e video:

– Upscaling in tempo reale di video a bassa risoluzione

– Cancellazione del rumore avanzata per audio e video

– Effetti visuali generati dall’IA per videochiamate e streaming

– Sintesi vocale e clonazione della voce di alta qualità

5. Accessibilità migliorata

L’IA potrà rendere i computer più accessibili a utenti con disabilità:

– Riconoscimento vocale e controllo gestuale avanzati

– Descrizione automatica di immagini e video per non vedenti

– Sottotitolazione in tempo reale per non udenti

– Interfacce adattive che si modificano in base alle esigenze dell’utente

6. Sicurezza e privacy potenziate

Le capacità IA locali dei Copilot PC potranno migliorare sicurezza e privacy:

– Rilevamento avanzato di malware e comportamenti sospetti

– Autenticazione biometrica multifattoriale

– Crittografia e anonimizzazione intelligente dei dati

– Monitoraggio proattivo della privacy nelle app

7. Personalizzazione avanzata

L’IA permetterà una personalizzazione molto più profonda dell’esperienza d’uso:

– Interfacce utente che si adattano dinamicamente alle preferenze

– Suggerimenti di app e contenuti basati su interessi e comportamenti

– Ottimizzazione automatica delle prestazioni in base all’utilizzo

– Creazione di assistenti virtuali personalizzati

Sfide e considerazioni etiche

Nonostante i numerosi vantaggi, l’introduzione dei Copilot PC solleva anche alcune sfide e questioni etiche da considerare:

1. Privacy e raccolta dati: l’uso pervasivo dell’IA richiede l’accesso a molti dati personali. È fondamentale implementare robuste protezioni della privacy e dare agli utenti pieno controllo sui propri dati.

2. Dipendenza tecnologica: c’è il rischio che gli utenti diventino eccessivamente dipendenti dall’assistenza IA, perdendo alcune capacità cognitive.

3. Bias algoritmici: i sistemi IA possono perpetuare o amplificare bias esistenti se non adeguatamente progettati e testati.

4. Digital divide: l’introduzione di PC più avanzati potrebbe ampliare il divario tecnologico tra chi può permettersi i nuovi dispositivi e chi no.

5. Sicurezza: sistemi IA più complessi potrebbero introdurre nuove vulnerabilità se non adeguatamente protetti.

6. Consumo energetico: l’elaborazione IA intensiva potrebbe aumentare il consumo energetico dei dispositivi.

7. Obsolescenza programmata: la rapida evoluzione dell’IA potrebbe rendere i dispositivi obsoleti più velocemente.

È importante che produttori e sviluppatori affrontino queste sfide in modo proattivo, coinvolgendo esperti di etica e policy maker per garantire uno sviluppo responsabile della tecnologia.

Il futuro dei Copilot PC

Guardando al futuro, possiamo aspettarci ulteriori evoluzioni dei Copilot PC:

1. NPU più potenti e efficienti: la prossima generazione di NPU offrirà prestazioni ancora superiori con consumi energetici ridotti.

2. Integrazione hardware più stretta: vedremo una fusione sempre maggiore tra CPU, GPU e NPU in chip system-on-chip (SoC) altamente integrati.

3. Modelli IA on-device più avanzati: l’hardware più potente consentirà di eseguire localmente modelli IA sempre più sofisticati.

4. Interfacce utente rivoluzionarie: l’IA potrebbe portare a nuovi paradigmi di interazione uomo-macchina, come interfacce neurali o olografiche.

5. Apprendimento continuo: i futuri Copilot PC potrebbero essere in grado di apprendere e migliorarsi costantemente dall’interazione con l’utente.

6. Integrazione con tecnologie emergenti: vedremo una maggiore sinergia tra IA, realtà aumentata, Internet of Things e computazione quantistica.

7. Standardizzazione: emergeranno standard comuni per misurare e certificare le capacità IA dei PC, facilitando il confronto tra dispositivi.

Considerazioni finali

I Copilot PC rappresentano un significativo passo avanti nell’evoluzione dei computer personali. Integrando hardware specializzato per l’IA e software avanzato, questi dispositivi promettono di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendola più intelligente, proattiva e personalizzata.

Mentre le NPU svolgono un ruolo chiave in questa evoluzione, è importante ricordare che l’ecosistema Copilot PC si basa su una sinergia tra diversi componenti hardware e software. GPU, CPU e NPU lavoreranno in tandem per offrire un’esperienza d’uso fluida e potente, ciascuno con i propri punti di forza.

L’adozione diffusa dei Copilot PC potrebbe portare a un cambiamento di paradigma nel modo in cui concepiamo e utilizziamo i computer. Da strumenti passivi che richiedono input espliciti, i PC si trasformeranno in assistenti proattivi e intelligenti, capaci di anticipare le nostre esigenze e adattarsi al nostro stile di lavoro.

Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e tecniche associate a questa tecnologia. La privacy degli utenti, la sicurezza dei dati e l’equità algoritmica devono essere priorità assolute nello sviluppo e nell’implementazione dei Copilot PC. Inoltre, sarà necessario educare gli utenti sulle potenzialità e i limiti di questi sistemi per evitare aspettative irrealistiche o un’eccessiva dipendenza.

Le aziende tecnologiche, i legislatori e la società civile dovranno collaborare per stabilire linee guida etiche e standard di settore che garantiscano uno sviluppo responsabile di questa tecnologia. Solo così potremo sfruttare appieno i benefici dei Copilot PC minimizzando i potenziali rischi.

In conclusione, i Copilot PC rappresentano una tappa entusiasmante nell’evoluzione dell’informatica personale. Promettono di rendere i nostri dispositivi non solo più potenti, ma anche più intuitivi, adattivi e in sintonia con le nostre esigenze. Mentre ci avventuriamo in questa nuova era dell’informatica potenziata dall’IA, è essenziale mantenere un approccio equilibrato, abbracciando l’innovazione ma rimanendo vigili sulle sue implicazioni più ampie.

Il successo a lungo termine dei Copilot PC dipenderà non solo dalle loro capacità tecniche, ma anche da quanto bene sapremo integrarli nelle nostre vite in modo etico e sostenibile. Con il giusto approccio, questi dispositivi hanno il potenziale per potenziare la creatività umana, migliorare la produttività e rendere la tecnologia più accessibile che mai.

Guardando al futuro, possiamo immaginare un mondo in cui i Copilot PC diventano parte integrante del nostro quotidiano, assistendoci in modo discreto ma potente in ogni aspetto della nostra vita digitale. Dalla gestione delle nostre attività lavorative alla creatività, dall’apprendimento alla comunicazione, questi dispositivi potrebbero diventare dei veri e propri partner cognitivi, amplificando le nostre capacità e aprendo nuove possibilità.

È probabile che vedremo emergere nuovi casi d’uso e applicazioni che oggi possiamo solo immaginare. Ad esempio, i Copilot PC potrebbero:

– Fungere da hub centrali per case intelligenti, orchestrando in modo seamless tutti i dispositivi IoT

– Diventare potenti strumenti di ricerca e sviluppo, assistendo scienziati e ricercatori nell’analisi di dati complessi

– Rivoluzionare l’istruzione, offrendo esperienze di apprendimento personalizzate e adattive

– Trasformare industrie creative come il design, la musica e il cinema, diventando collaboratori nell’processo creativo

Man mano che la tecnologia matura, potremmo anche assistere a una democratizzazione dell’IA, con Copilot PC sempre più accessibili che porteranno le capacità dell’intelligenza artificiale nelle mani di un pubblico più ampio.

In definitiva, i Copilot PC rappresentano molto più di un semplice aggiornamento hardware. Sono l’incarnazione di una nuova filosofia di computing, in cui l’intelligenza artificiale non è più un add-on, ma una componente fondamentale e integrata dell’esperienza utente. Questa transizione segna l’inizio di una nuova era nell’informatica personale, promettendo di ridefinire il rapporto tra uomo e macchina in modi che solo pochi anni fa sarebbero sembrati fantascienza.

Mentre ci imbarchiamo in questo viaggio entusiasmante, è fondamentale rimanere aperti alle possibilità, ma anche critici e riflessivi. I Copilot PC hanno il potenziale per migliorare significativamente le nostre vite, ma sta a noi assicurarci che questa tecnologia venga sviluppata e utilizzata in modo da massimizzare i benefici per l’umanità nel suo complesso.

In conclusione, i Copilot PC non sono solo una nuova categoria di dispositivi, ma l’alba di una nuova era nell’informatica personale. Un’era in cui i nostri computer diventano partner intelligenti, amplificando le nostre capacità e aprendo nuove frontiere di possibilità. Con il giusto approccio, questa tecnologia potrebbe portarci verso un futuro in cui la tecnologia non è solo più potente, ma anche più umana, intuitiva e in sintonia con le nostre esigenze e aspirazioni.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501