Home Blog

The Last of Us Stagione 2 – Serie HBO, tutte le canzoni della colonna sonora – episodio 2 (Attraverso la valle)

0

Dopo l’episodio Giorni Futuri, andato in onda il 14 aprile, qualche giorno fa è stato trasmesso l’episodio due dello show televisivo “The Last of Us– “Attraverso la valle”. Si tratta indubbiamente di una puntata carica di azione e di emozioni, in quanto – ATTENZIONE SPOILER – ci ritroviamo a rivivere (per chi ha giocato al videogioco) il momento tanto temuto in cui Abby mantiene la promessa di uccidere Joel per vendicare le Luci cadute (fra cui suo padre). Alla fine dell’ultimo episodio di The Last of Us, proprio come nel videogioco, Abby attira Joel nel suo chalet, lo sorprende con un colpo di fucile e lo tortura a morte con una mazza da golf. E come la serie ci ha ormai abituato, la musica gioca un ruolo preponderante per trasmettere allo spettatore la carica emozionale.

Dopo un momento così devastante, l’episodio si conclude con una canzone splendidamente cupa Through the Valley. Si svolge con un arrangiamento che trasmette le conseguenze degli eventi ricchi d’azione dell’episodio. Ellie giace con il corpo di Joel, le strade di Jackson sono disseminate di cadaveri e detriti e, negli ultimi istanti dell’episodio, EllieJesse Dina tornano in città con un sacco per cadaveri al seguito. La scelta di questa canzone non è solo appropriata perché il suo tono solenne e malinconico si adatta alle emozioni strazianti dell’episodio, ma ha anche un legame più profondo con il materiale originale.

Il titolo “valle” si riferisce alla “valle dell’ombra della morte”, un’espressione appropriata dopo gli eventi sconvolgenti e strazianti dell’episodio 2. Da questo punto della storia in poi, Ellie vivrà nell’ombra della morte di Joel, perseguitata per sempre e incapace di elaborarla in modo sano.

Through the Valley – Ashley Johnson, Chris Rondinella

Originariamente di Shawn James“Through the Valley”, questa volta è stata interpretata da Ashley Johnson, doppiatrice di Ellie nel gioco. La canzone è da tempo legata all’arco narrativo di Ellie, dai trailer ai momenti di gameplay, e il suo ritorno è ora ancora più di impatto. Il testo rispecchia la spirale di dolore e vendetta di Ellie. Il titolo “valle” si riferisce alla “valle dell’ombra della morte“, un termine appropriato dopo gli eventi scioccanti e strazianti dell’episodio 2. Da questo punto della storia in poi, Ellie vivrà nell’ombra della morte di Joel, per sempre tormentata da essa e incapace di elaborarla in modo sano. La frase “La mia mente e la mia pistola mi confortano” prefigura quella che sarà la reazione di Ellie alla morte di Joel: reprimerà tutte le sue emozioni invece di parlarne, e userà il suo impressionante arsenale di armi da fuoco per sfogare il suo dolore su tutti a Seattle concentrandosi unicamente sulla vendetta contro i responsabili della morte di Joel, e nel processo perderà gradualmente la sua umanità. Il testo di “Through the Valley” attinge a quei temi vendicativi e violenti. La ricerca di vendetta da parte di Ellie intaccherà gradualmente la sua umanità e la trasformerà in ogni frammento del mostro omicida che crede sia Abby, il che si riflette nel verso “Non posso camminare sul sentiero della ragione perché sono nel torto “. La svolta oscura e violenta di Ellie è annunciata ancora più chiaramente nel verso “So che ucciderò i miei nemici quando arriveranno”. Il verso tematicamente più significativo della canzone, “Come si può salvare il mondo da se stesso?”mette in luce l’inutile ciclo di violenza che questa storia esplorerà in tragica profondità .

The Last Of Us – Gustavo Santaolalla

Il tema distintivo di Santaolalla ritorna in modo discreto ma altrettanto potente nell’episodio, ancorando il caos a qualcosa di tenero, un promemoria del legame – fra Joel e Ellie – che è stato appena spezzato …

Dove ascoltare la colonna sonora di The Last of Us

Gli album delle colonne sonore sia della serie TV che del videogioco sono disponibili per lo streaming online. The Last of Us: Stagione 1 (colonna sonora della serie originale HBO) , attribuita a David Fleming e al compositore del videogioco Gustavo Santaolalla, può essere ascoltata in streaming su 
SpotifyYouTube MusicAmazon Music DeezerThe Last of Us Parte II (colonna sonora originale), attribuita a Santaolalla e Mac Quayle, è disponibile su Spotify, YouTube MusicApple Music, Amazon Music e Deezer.

The Last of Us Part II: Covers and Rarities, una compilation con la cover di “Through the Valley” di Johnson, è disponibile in streaming su YouTube MusicApple Music, Amazon Music e Deezer . L’album include anche la cover di “Take on Me” di Johnson e la cover di “Future Days” dell’attore di Joel Troy Baker. La musica è molto importante nell’universo di The Last of Us e “Through the Valley” è una delle canzoni più importanti del franchise, quindi è appropriato che la serie TV l’abbia utilizzata.

JSAUX annuncia il Joy-Con All Arounder – GripCase per Nintendo Switch 2

0

Il produttore di dispositivi tecnologici JSAUX ha presentato un nuovo accessorio per l’imminente Nintendo Switch 2 (disponibile dal 5 giugno 2025). Si tratta del Joy-Con All Arounder – GripCase, un GripCase da viaggio compatto ma elegante che funge anche da impugnatura per controller con batteria integrata, permettendo ai giocatori di usare i propri Joy-Con come controller standard, e dotato di un piccolo spazio extra che può contenere fino a tre schede di gioco.

Caratteristiche principali:

Versatilità: Il Joy-Con All Arounder – GripCase per Switch 2 è stato progettato per offrire ai giocatori un’esperienza versatile. Infatti, è possibile passare facilmente dall’impugnatura per controller (regolabile e intercambiabile per un maggiore comfort durante le sessioni più lunghe) a una custodia protettiva.

Portabilità: Grazie alla batteria integrata, ricaricabile attraverso la porta USB-C, l’utente ha modo di prolungare le proprie sessioni di gioco. Inoltre, grazie alla sua leggerezza e compattezza – 123,15 mm (L) * 122,80 mm (A) * 54,85 ​​mm (L) – il GripCase è facilmente trasportabile nella borsa o nello zaino, il che lo rende ideale per viaggi o avventure nel fine settimana.

Resistenza. Realizzato con materiali robusti e resistenti per proteggere i Joy-Con da urti, cadute e usura quotidiana.

Estetica. Presenta un look elegante e minimalista che si adatta al design di Nintendo Switch 2.

Il Joy-Con All Arounder – GripCase sarà disponibile al prezzo di $ 36,99.

RoboCop: Rogue City – Unfinished Business ha una data di uscita

0

Il publisher Nacon ed il team di sviluppo Teyon hanno annunciato che RoboCop: Rogue City – Unfinished Business, espansione standalone di RoboCop: Rogue City, arriverà il prossimo 17 Luglio su PlayStation 5, Xbox Series e PC.

Con l’occasione, è stato altresì condiviso un nuovo trailer per il titolo che illustra la storia dell’avventura successiva agli eventi di Rogue City. Di seguito vi proponiamo le nuove informazioni, direttamente dalla scheda Steam dell’espansione.

Dopo la decisiva vittoria di RoboCop sulle bande di Detroit, un nuovo capitolo si apre in questa espansione autonoma ambientata dopo gli eventi di RoboCop: Rogue City. Il “New Guy in Town” è stato sconfitto, ma il crimine inonda ancora le strade. Una scintilla di speranza arriva dall’ultimo progetto di OCP: OmniTower – un massiccio complesso residenziale costruito per il benessere dei residenti di Old Detroit. Ma quando un gruppo di mercenari altamente addestrati, equipaggiati con armi high-tech, prende il controllo dell’edificio e lo trasforma nella loro fortezza mortale, RoboCop deve entrare e fermare i loro piani per destabilizzare l’ordine pubblico.

Preparati ad affrontare una nuova razza di nemici: OmniTower è piena di minacce all’avanguardia. Dai droni volanti ai robot striscianti esplosivi e alle torrette anti-personale, ogni piano è carico di trappole mortali. Ogni membro delle truppe militari d’élite è pesantemente armato. Aspettati di affrontare squadre corazzate dotate di minigun, operazioni speciali equipaggiate con jet pack o persino nemici armati di katana che sembrano più macchine che uomini.

Quando è troppo tardi per gridare “freeze”, puoi fare affidamento sull’arsenale di RoboCop per raffreddare le ambizioni dei nemici. Per servire la Giustizia, scegli tra una vasta gamma di armi potenti, tra cui l’iconica Auto-9 o il nuovissimo Cryo Cannon. Scatena la forza ineguagliabile di RoboCop per sferrare devastanti mosse finali cinematografiche – sia che si tratti di fracassare il cranio di un avversario contro muri di cemento o nel distributore automatico di bibite più vicino.

Vivi missioni uniche con volti familiari che svelano di più sulla trama di Unfinished Business. Prima di diventare RoboCop, era Alex Murphy, determinato e coraggioso, ma vulnerabile come un normale agente di polizia a Detroit. Scopri un lato diverso del leggendario agente della legge doppiato da Peter Weller.

Annunciato Frostpunk: 1886

0

11 bit studios ha annunciato Frostpunk: 1886, un nuovo capitolo del franchise che punterà a rivistare ed espandere l’esperienza del titolo originario attraverso l’Unreal Engine 5.

Il titolo arriverà per PC via Steam nel corso 2027. Mentre Frostpunk 2 continua ad andare avanti con aggiornamenti gratuiti dei contenuti principali, un lancio su console in programma e contenuti scaricabili, questo progetto appena annunciato segna un ritorno alle origini del franchise, offrendo sia ai nuovi arrivati che ai cittadini di vecchia data di New London una versione evoluta della dura e moralmente impegnativa esperienza di sopravvivenza che ha dato il via a tutto.

Frostpunk: 1886 non sarà tuttavia una semplice revisione visiva. Dal nucleo del capitolo originale, saranno introdotti ampliamenti con nuovi contenuti, meccaniche, leggi e, forse la cosa più eccitante, un Purpose completamente nuovo, che offre un’esperienza inedita anche ai giocatori più esperti.

L’utilizzo dell’Unreal Engine permetterà inoltre al gioco di diventare una piattaforma espandibile, portando con sé il tanto atteso supporto per le mod.

Frostpunk: 1886 è previsto per il 2027.

Xbox arriva sulle Smart TV LG: il cloud gaming si espande ancora

0

Xbox non si ferma. La sua missione di portare il gioco ovunque riceve oggi un nuovo, importante tassello: l’app Xbox arriva ufficialmente sulle Smart TV LG, grazie al supporto del sistema webOS 24 e versioni successive. È una mossa chiave che amplia il potenziale dell’Xbox Cloud Gaming (Beta) e consente a un numero sempre maggiore di utenti di accedere a centinaia di titoli senza necessità di console.

L’iniziativa abbraccia i modelli OLED del 2022alcuni del 2023 e tutte le TV LG più recenti, compresi anche i monitor smart che supportano webOS 24. Il tutto in oltre 25 paesi, con piena integrazione nell’ecosistema Xbox.

Centinaia di giochi, zero download

Grazie all’app Xbox installabile direttamente sulla TV, basterà un controller Bluetooth e una connessione stabile per iniziare a giocare in pochi secondi. Non serve scaricare nulla, non serve una console: l’intera libreria cloud di Xbox Game Pass Ultimate sarà accessibile tramite streaming.

Titoli attesissimi come AvowedSouth of Midnight o Towerborne saranno giocabili direttamente dalla TV, senza limiti. E non finisce qui: anche i giochi già posseduti dai membri Game Pass Ultimate e supportati dal cloud potranno essere avviati con lo stesso metodo, grazie alla collezione dedicata “Stream Your Own Game”.

Più accessibilità, più condivisione

L’app Xbox su LG porta con sé tutte le funzionalità più avanzate del cloud gaming. Gli utenti potranno:

  • Inviare link d’invito per giocare in cloud con gli amici.
  • Passare da un gioco all’altro senza chiudere l’app o perdere sessioni.
  • Usare mouse e tastiera per alcuni titoli supportati, anche via cloud.

Inoltre, cresce il numero di sviluppatori che stanno integrando il supporto a Xbox Play Anywhere, rendendo ancora più fluido il passaggio tra dispositivi e sessioni.

La console diventa (quasi) superflua

Con questa nuova implementazione, Xbox continua a spingere l’idea di ecosistema senza barriere: ciò che conta non è più dove si gioca, ma cosa si gioca e con chi. Le TV diventano porte d’accesso verso mondi interattivi, e l’esperienza Xbox si fa più democratica e condivisibile, ideale anche per momenti di gioco in famiglia o con ospiti.

Xbox si espande, ovunque ci sia uno schermo

La disponibilità dell’app Xbox su LG Smart TV segna un’altra tappa fondamentale per il futuro del gaming su cloud. Un futuro dove la console non è più l’unico centro dell’esperienza, ma solo uno dei tanti modi per vivere i videogiochi.

Per chi ha sempre sognato di accendere la TV e tuffarsi in un’avventura con un clic, quel futuro è già qui.

Amerzone: The Explorer’s Legacy è disponibile da oggi

0

Dopo venticinque anni, Amerzone è pronto a tornare. Il remake del celebre punta e clicca di Benoît Sokal è disponibile da oggi in versione completamente rinnovata su PlayStation 5Xbox Series X|S e PC. Il progetto, curato da Microids Studio Paris, è un omaggio appassionato all’opera originale e al suo immaginario, oggi riportato in vita grazie a una veste grafica moderna e a nuove funzionalità.

Una demo gratuita per iniziare subito l’avventura

Per tutti gli esploratori curiosi di scoprire l’universo di Amerzone – The Explorer’s Legacy, da oggi è possibile scaricare una demo gratuita su console e PC. Indossiamo i panni di un giornalista sulle tracce di un mistero dimenticato, esplorando luoghi perduti e vivendo i primi istanti di un viaggio immersivo.

Un dettaglio importante: i progressi effettuati nella demo verranno trasferiti nel gioco completo, permettendo a chi decide di continuare l’esperienza di farlo senza perdere nulla del percorso intrapreso.

L’edizione per il 25° anniversario

Per celebrare il ritorno di un titolo tanto amato, Microids ha lanciato anche un’edizione speciale pensata per collezionisti e appassionati. La Limited Edition per il 25° anniversario include un Media Book esclusivo che rende omaggio alla visione artistica di Sokal nel 1999, insieme ai nuovi contenuti creati nel 2025 per questo remake.

Un vero oggetto da collezione, perfetto per chi vuole custodire un pezzo di storia videoludica con stile.

Un’avventura tra mistero, enigmi e bellezza visiva

In Amerzone – The Explorer’s Legacy ci troviamo a indagare su una terra dimenticata, sulle orme di un esploratore in cerca di redenzione. La trama ruota intorno al mistero dei Grandi Uccelli Bianchi, una specie leggendaria che rappresenta il cuore del racconto. Toccherà a noi svelarne i segreti, affrontando enigmi ambientali, interagendo con personaggi sfaccettati e raccogliendo indizi nei luoghi più remoti e affascinanti dell’Amerzone.

L’intera avventura si sviluppa attraverso ambienti realistici e narrativamente ricchi, tra rovine, archivi, grotte e territori esotici, con un level design che fonde fedeltà al titolo originale e novità perfettamente integrate.

Modalità di gioco per ogni tipo di esploratore

Microids ha pensato a ogni tipo di giocatore offrendo due modalità distinte:

  • “Adventure”: pensata per i veterani del genere, propone enigmi più complessi e un’esperienza più intensa e sfidante.
  • “Traveler”: perfetta per chi è alla prima esperienza o vuole immergersi nel mondo di gioco in modo più rilassato, con aiuti e difficoltà ridotte.

Una scelta intelligente che permette a chiunque di godere dell’avventura senza frustrazione, ma sempre con il giusto livello di coinvolgimento.


Amerzone, tra memoria e nuova scoperta

Amerzone – The Explorer’s Legacy è molto più di un remake: è un viaggio nel tempo e nella memoria. Un ritorno a un tipo di avventura che non invecchia mai, riletto con cura e rispetto per l’originale, ma anche con il coraggio di portarlo nel presente.

Che siate fan di vecchia data o nuovi esploratori pronti a partire, il momento è arrivato: l’Amerzone vi aspetta. Tutti i dettagli del gioco nella nostra recensione.

Nintendo Switch 2: la line-up di lancio si arricchisce

0

La line-up di Nintendo Switch 2 continua ad espandersi e si fa sempre più ambiziosa. A poche settimane dall’uscita ufficiale della console, prevista per il 5 giugno 2025, arrivano conferme importanti da parte di due publisher storici: SEGA e Konami.

Entrambe le compagnie hanno infatti annunciato l’arrivo di versioni ottimizzate per la nuova piattaforma ibrida di due giochi molto amati: Sonic X Shadow Generations e Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars. Entrambi saranno disponibili al lancio come edizioni “Nintendo Switch 2 Edition”.

Se vuoi recuperare tutte le novità sulla console, puoi leggere il nostro articolo completo su Nintendo Switch 2: ufficiale la data d’uscita e tutte le nuove funzioni.

Una line-up da record: ecco tutti i giochi confermati

Con questi due ingressi, la lista dei titoli disponibili dal primo giorno diventa davvero impressionante. Tra giochi first-party, terze parti e riedizioni pensate appositamente per la nuova generazione, Switch 2 si prepara a un debutto da ricordare:

  • Arcade Archives 2: Ridge Racer
  • Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster
  • Civilization 7: Nintendo Switch 2 Edition
  • Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
  • Deltarune Chapters 1-4
  • Fast Fusion
  • Fortnite
  • Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
  • Hitman: World of Assassination
  • Hogwarts Legacy
  • Mario Kart World
  • Nintendo Switch 2 Welcome Tour
  • Nobunaga’s Ambition: Awakening Complete Edition
  • Puyo Puyo Tetris 2S
  • Rune Factory: Guardians of Azuma
  • Sonic X Shadow Generations
  • Split Fiction
  • Street Fighter 6
  • Suikoden I & II HD Remaster
  • Survival Kids
  • The Legend of Zelda: Breath of the Wild – Switch 2 Edition
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – Switch 2 Edition
  • Yakuza 0: Director’s Cut

Il formato Game-Key Card: una scelta inevitabile?

Un dettaglio tecnico importante riguarda il supporto fisico. I due titoli di SEGA e Konami — così come altri giochi di terze parti — adotteranno il formato Game-Key Card: si tratta di una cartuccia contenente solo il codice di accesso, da utilizzare per scaricare i file completi via internet.

Una scelta che sta diventando sempre più comune, soprattutto per contenere i costi di produzione delle cartucce tradizionali, notoriamente molto elevati. La stessa CD Projekt, per esempio, ha confermato che Cyberpunk 2077: Ultimate Edition sarà una delle poche eccezioni, mantenendo una versione fisica completa nonostante i costi.

Una line-up solida

Con una line-up che mescola produzioni triple A, indie apprezzati, JRPG storici e titoli originali, Nintendo Switch 2 si prepara a un lancio tra i più ricchi degli ultimi anni. La presenza di Sonic e Suikoden non fa che rafforzare la varietà di un’offerta già ampia, pensata per accontentare sia i fan Nintendo storici che i nuovi utenti curiosi di scoprire cosa potrà offrire questa nuova generazione ibrida.

Il 5 giugno si avvicina, e con ogni annuncio cresce l’attesa per capire se questa nuova Switch sarà davvero in grado di bissare il successo della sua predecessora.

Blade Runner: Time to Live cancellato da Supermassive Games, il progetto non vedrà mai la luce

0

Secondo quanto riportato da Insider Gaming, testata fondata dal noto leaker Tom Henderson, lo studio Supermassive Games – celebre per titoli come Until Dawn – avrebbe cancellato un gioco non ancora annunciato ufficialmente: Blade Runner: Time to Live.

Si trattava di un action adventure in terza persona, ambientato nell’universo narrativo creato da Ridley Scott e Philip K. Dick, e sviluppato con una forte componente narrativa, in linea con lo stile dello studio britannico. Il gameplay avrebbe dovuto fondarsi su quattro pilastri principalistealthcombattimentiesplorazione e indagini, per offrire un’esperienza articolata e profonda.

Un Nexus-6 sopravvissuto e una trama filosofica

Il protagonista del gioco sarebbe stato So-Lange, un replicante Nexus-6 ancora in vita nel 2065, nonostante il superamento della scadenza biologica del suo modello. Questo spunto narrativo prometteva riflessioni profonde e tematiche esistenziali, proprio in linea con lo spirito originale di Blade Runner.

Secondo la fonte, la trama avrebbe incluso dialoghi incisivi e a forte carica filosofica, costruiti per rispettare l’impostazione tematica dei film e dell’universo creato da Dick. Un’idea che, almeno sulla carta, si preannunciava affascinante e coraggiosa.

Un titolo cross-gen dal budget importante

Blade Runner: Time to Live era previsto per un lancio a settembre 2027, e avrebbe raggiunto PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Tuttavia, lo sviluppo era stato concepito con una struttura cross-gen, per garantire una presenza anche sulle prossime console, non ancora annunciate.

Il progetto aveva già ottenuto un budget considerevole: 45 milioni di dollari, segnale evidente delle grandi ambizioni dello studio. Supermassive Games, attualmente al lavoro su Directive 8020, sembra quindi aver deciso di concentrare le risorse su altri progetti dopo la cancellazione.

I motivi della cancellazione: colpa della licenza?

Ma perché il gioco è stato cancellato? Secondo le ricostruzioni di Insider Gaming, la decisione sarebbe stata imposta da Alcon Entertainment, la società che detiene i diritti ufficiali del franchise Blade Runner.

Al momento non esistono dichiarazioni ufficiali, ma conferme anonime parlano di problemi irrisolvibili legati alla licenza, che avrebbero bloccato lo sviluppo in modo definitivo. Una battuta d’arresto importante per un gioco che prometteva di espandere il mondo di Blade Runner attraverso nuovi linguaggi videoludici.

Una grande occasione mancata per i fan del cyberpunk

Per chi sperava in un ritorno videoludico dell’universo Blade Runner, si tratta senza dubbio di una grande delusione. L’ambientazione, il concept narrativo e il team di sviluppo sembravano gli ingredienti perfetti per creare un titolo degno dell’eredità dell’opera originale.

Il sogno, però, si ferma qui. A meno di sorprese future, Blade Runner: Time to Live non vedrà mai la luce. E con lui, svanisce l’opportunità di esplorare Cyberspazi e dilemmi esistenziali in un nuovo e coinvolgente contesto interattivo.

PS5 si aggiorna con nuove funzionalità audio e il ritorno dei temi classici PlayStation

0

Sony ha ufficializzato l’arrivo di un nuovo aggiornamento di sistema per PlayStation 5, disponibile globalmente a partire dal 24 aprile 2025. L’annuncio arriva direttamente dal blog ufficiale PlayStation, dove vengono illustrate tutte le novità pensate per migliorare l’esperienza degli utenti. Oltre a una serie di ottimizzazioni generali, spiccano due novità principali: Audio Focus, una funzione dedicata alla personalizzazione del suono, e il ritorno permanente dei temi grafici classici, già apparsi in passato durante le celebrazioni per il 30° anniversario di PlayStation.

Audio Focus: il suono diventa personalizzabile

La nuova funzione Audio Focus rappresenta un passo deciso verso una maggiore accessibilità e personalizzazione sonora. Attraverso il menu Impostazioni o direttamente dal Control Center durante il gioco, sarà possibile accedere a quattro preset audio, ognuno pensato per esaltare una specifica gamma di suoni:

  • Boost Low Pitch: per enfatizzare suoni a bassa frequenza, come i rombi dei motori o i rumori ambientali profondi.
  • Boost Voices: ideale per dare risalto ai dialoghi dei personaggi o alle conversazioni vocali online.
  • Boost High Pitch: pensato per chi vuole cogliere ogni dettaglio acuto, come i passi nemici o suoni metallici.
  • Boost Quiet Sounds: per amplificare suoni a basso volume, offrendo una percezione più chiara dell’intera gamma audio.

È importante notare che Audio Focus sarà disponibile solo tramite cuffie o auricolari collegati via USB o jack analogico, escludendo quindi le connessioni HDMI con TV, soundbar o ricevitori AV. Un limite tecnico da tenere in considerazione, ma che non intacca l’utilità della funzione per chi gioca spesso con le cuffie.

I temi classici tornano (stavolta per sempre)

La seconda grande notizia riguarda una funzione che i fan più nostalgici hanno richiesto a gran voce: i temi ispirati alle vecchie console PlayStation diventano permanenti.

Durante le celebrazioni per il 30° anniversario di PlayStation, Sony aveva temporaneamente reso disponibili delle UI grafiche dedicate alle console storiche: PS1, PS2, PS3 e PS4. Un tuffo nel passato che ha riscosso un successo travolgente, tanto da spingere l’azienda a fare un passo indietro rispetto alla loro rimozione iniziale.

Ora, quei temi saranno nuovamente accessibili e resteranno per sempre nel sistema, permettendo a ogni utente di personalizzare la propria esperienza quotidiana con lo stile della console a cui è più affezionato. Un gesto semplice, ma altamente simbolico per una community che ha vissuto e accompagnato tutte le epoche della storia PlayStation.

Un aggiornamento che unisce innovazione e memoria

Con questo update, Sony riesce ancora una volta a bilanciare innovazione e fan service, introducendo una funzione utile e concreta come Audio Focus e, al tempo stesso, restituendo ai giocatori un pezzo di storia con i temi grafici delle vecchie console.

L’aggiornamento sarà distribuito gradualmente a livello globale a partire dal 24 aprile. Per chi ama ottimizzare al massimo l’esperienza di gioco o semplicemente desidera dare un tocco retrò alla propria interfaccia, si tratta di un update da non perdere.

Endorfy Supremo FM6, un nuovo alimentatore entra nella hall of fame di Cybenetics.

0

Non capita spesso di vedere un nome nuovo nel settore dei PSU ad alta efficienza con certificazione Cybenetics, eppure Endorfy, il marchio polacco dall’ottimo rapporto qualità prezzo è riuscito nell’impresa con il suo Supremo FM6 da 1000w.

Nei test di Cybenetics Labs ha ricevuto la certificazione Platinum per l’efficienza posizionandosi tra le unità più efficienti sul mercato, la “A” per la rumorosità con un livello di rumorosità medio di 21,91 dBA (115 V) e 20,50 dBA (230 V) e il badge Cybenetics 3.1 a conferma delle sue eccezionali prestazioni in termini di efficienza, acustica e regolazione elettrica.

ENDORFY Supremo FM6 1000 W ottiene la Prestigiosa certificazione di Cybenetics per Efficienza ed Acustica

ENDORFY è orgoliosa di annunciare che il suo alimentatore Supremo FM6 da 1000 W è stato ufficialmente testato da Cybenetics Labs e ha ricevuto la certificazione Platinum per l’efficienza, la “A” per la rumorosità e il badge Cybenetics 3.1, a conferma delle sue eccezionali prestazioni in termini di efficienza, acustica e regolazione elettrica.

A seguito di rigorosi test in condizioni sia di 115 V che di 230 V, il Supremo FM6 da 1000 W ha ottenuto la certificazione Platinum per l’efficienza, posizionandosi tra le unità più efficienti sul mercato. L’unità ha dimostrato un’efficienza media del 90,01% (115 V) e del 92,18% (230 V) su oltre 1.450 combinazioni di carico.

Oltre alla sua straordinaria efficienza, il Supremo FM6 da 1000 W ha ottenuto la classificazione “A” per la rumorosità, a dimostrazione della sua capacità di mantenere bassi livelli di rumorosità anche sotto carichi di lavoro impegnativi. Con un livello di rumorosità medio di 21,91 dBA (115 V) e 20,50 dBA (230 V), questo alimentatore è la scelta ideale per PC silenziosi e workstation professionali.

L’unità ha inoltre ottenuto il badge Cybenetics 3.1, a conferma della sua piena conformità ai protocolli di test versione 3.1, il più recente standard di settore per la certificazione degli alimentatori, che include rigorosi criteri di prestazioni elettriche, rumorosità, consumo in standby e altro ancora.

Punti Salienti Delle Prestazioni (nei laboratori Cybenetics):

  • Punti Salienti Delle Prestazioni (nei laboratori Cybenetics):
  • Certificazione di Efficienza (ETA Platinum):
    • Efficienza media: 90.011% (115V), 92.182% (230V)
    • Power Factor: 0.981 (115V), 0.941 (230V)
  • Certificazione Acustica (LAMBDA A):
    • Low acoustic footprint: 21.91 dBA (115V), 20.50 dBA (230V)
  • Data di Test & Report ID: 17 Aprile, 2025 — Cybenetics Report No. 25PS2788A

I risultati completi sono disponibili sul sito Cybenetics: View Report

L’ENDORFY Supremo FM6 1000W è disponibile attraverso i nostri partner di distribuzione e retailer ufficiali.

Phanteks lancia il nuovo Glacier One D30 X2: raffreddamento AIO di nuova generazione

0

Phanteks ha ufficialmente presentato il nuovo Glacier One D30 X2, un sistema di raffreddamento a liquido AIO che promette prestazioni elevate unite a un design raffinato. Il prodotto, parte della linea NEXLINQ, è progettato specificamente per soddisfare le esigenze di gamer, enthusiast e creator che necessitano di soluzioni termiche efficienti per sistemi high-end.

Disponibile nelle versioni da 360mm e 420mm, il Glacier One D30 X2 si distingue per le innovative ventole D30 interconnesse che semplificano notevolmente la gestione dei cavi. La base in rame e il design ottimizzato delle alette garantiscono prestazioni termiche eccellenti, mentre il coperchio in alluminio spazzolato con ventola integrata offre raffreddamento attivo anche per i VRM e gli SSD M.2.

Il nuovo AIO di Phanteks è già disponibile nelle versioni da 360mm, mentre i modelli da 420mm arriveranno sul mercato a maggio 2025, rispettivamente ad un prezzo di 179,90 e 189,90 euro.

Per tutti i dettagli tecnici e le informazioni su prezzi e disponibilità, rimandiamo al comunicato stampa ufficiale.

GLACIER ONE D30 X2 AIO LIQUID COOLER – HIGH PERFORMANCE COOLING MEETS LAVISH DESIGN


Taipei, Taiwan – April 22nd, 2025 – Phanteks is proud to introduce the Glacier One D30 X2, a
next-generation AIO liquid CPU cooler designed for high-performance systems. As part of the
ever-evolving NEXLINQ product line, the Glacier One D30 X2 AIO liquid CPU cooler delivers powerful
cooling performance with connectivity and sleek, unified design – perfect for gamers, PC
enthusiasts, and creators.

The Glacier One D30 X2 AIO liquid CPU cooler is available in both 360mm and 420mm configurations, featuring innovative D30 fans that interconnect into a single frame, simplifying cable management and enabling unified D-RGB lighting and fan control through a single cable. A large copper base and optimized fin array provide outstanding thermal performance for even the most demanding CPUs.ù

Designed with maximum clearance in mind, the Glacier One D30 X2 fits seamlessly into a wide range
of builds, while the brushed aluminum pump cover with an integrated fan adds active cooling to
nearby VRMs and M.2 SSDs – enhancing stability and overall system performance.


Key Features:

  • Advanced AIO liquid cooler for high-end gaming and workstation builds
  • Part of the NEXLINQ ecosystem for smarter, more streamlined builds
  • Interconnecting D30 fans for easier cable management
  • Efficient copper base and fin array for top-tier thermal performance
  • Compact design ensures compatibility with RAM and motherboard components
  • Sleek Evolv X2-inspired aluminum cover with integrated VRM/M.2 fan
  • Supports Intel LGA 1700/1200/115x and AMD AM4/AM5 sockets

The Glacier One D30 X2 is the perfect choice for users who demand performance, style, and
simplicity in one streamlined package.

Availability: Available Now, Everywhere
Glacier One 360 D30 X2 | Black $179.99 |€179.90 | £159.90
Glacier One 360 D30 X2 | White $179.99 |€179.90 | £159.90

Availability: Available in May, Everywhere
Glacier One 420 D30 X2 | Black $189.99 |€189.90 | £169.90
Glacier One 420 D30 X2 | White $189.99 |€189.90 | £169.90

Inizia una nuova caccia nel primo trailer di Predator: Badlands

0

20th Century Studios ha condiviso il primo teaser trailer di Predator: Badlands, nuovo capitolo della saga in arrivo nei cinema americani il 7 Novembre.

Il filmato permette di avere un assaggio delle atmosfere di questo nuovo episodio della saga del franchise sci-fi, che quest’anno vedrà un ulteriore appuntamento con il lungometraggio animato Predator: Killer of Killers.

In Badlands, il personaggio interpretato da Elle Fanning si ritroverà a fare squadra con un Predator inaspettatamente buono. Un concept diverso per la saga, con l’improbabile duo alle prese con una sfida per la sopravvivenza nei confronti di qualcosa che non può essere ucciso. Di seguito trovate il trailer condiviso dalla major sul proprio canale YouTube.

Il film è diretto da Dan Trachtenberg su una sceneggiatura di quest’ultimo e di Patrick Aison.

Si tratta del terzo lavoro sul franchise Predator per opera di Trachtenberg, dopo il successo raccolto nel 2022 con Prey e la pellicola animata Predator: Killer of the Killers in arrivo il 6 Giugno. Proprio quest’ultimo progetto è stato sviluppato parallelamente a Badlands, per un rilancio ancor più concreto del brand.

Predator: Badlands arriverà nei cinema americani il 7 Novembre, con una data di uscita italiana probabilmente non molto distante.

Mercoledì 2, il teaser trailer rivela la data di uscita della serie Netflix

0

Come anticipato nelle scorse ore, Netflix ha condiviso il primo teaser trailer per la seconda stagione di Mercoledì, annunciandone la data di uscita estiva.

Per la precisione, anche Mercoledì 2 (così come la stagione conclusiva di The Sandman) arriverà separata in due parti: la prima sarà disponibile dal 6 Agosto, mentre la seconda dal successivo 3 Settembre.

Di seguito vi proponiamo il teaser trailer italiano condiviso da Netflix.

Jenna Ortega, anche produttrice della seconda stagione, torna nel ruolo di Mercoledì Addams. A lei si aggiungono i ritorni di Emma Myers (Enid Sinclair), Joy Sunday (Bianca Barclay), Moosa Mostafa (Eugene), Georgie Farmer (Ajax), Victor Dorobantu (Thing), Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzmán (Gomez Addams), Isaac Ordonez (Pugsley Addams), Luyanda Unati Lewis-Nyawo (Vice Ritchie Santiago), Jamie McShane (Sceriffo Donovan Galpin) e Fred Armisen (Zio Fester).

Tra i nuovi series regular della seconda stagione figurano Steve Buscemi (“The Big Lebowski”), Billie Piper (‘Scoop’), Evie Templeton (“Return to Silent Hill”), Owen Painter (“The Handmaid’s Tale”) e Noah Taylor (“Park Avenue”). Christopher Lloyd (“La famiglia Addams”), Joanna Lumley (“Absolutely Fabulous”), Thandiwe Newton (‘Westworld’), Frances O’Connor (“The Twelve”), Haley Joel Osment (“Somebody I Used to Know”), Heather Matarazzo (“The Princess Diaries”) e Joonas Suotamo (“The Acolyte”) si uniranno alla nuova stagione in ruoli di guest star. Lady Gaga apparirà inoltre in un ruolo misterioso.

Tim Burton torna alla regia insieme a Paco Cabezas e Angela Robinson. I co-creatori Alfred Gough e Miles Millar sono showrunner e produttori esecutivi insieme a Burton, Ortega, Natalie Testa, Steve Stark, Andrew Mittman, Tommy Harper, Karen Richards, Kayla Alpert, Jonathan Glickman, Gail Berman e Meredith Averill.

L’appuntamento con la prima parte di Mercoledì 2 è dunque per il 6 Agosto su Netflix.

Recensione Forza Horizon 5: Libertà, velocità e pura adrenalina

0

Forza Horizon 5 approda su PS5 con una grafica spettacolare e gameplay arcade impeccabile. Dopo una lunga prova, DLC compresi, posso affermare con certezza che Playground Games ha ancora una volta ridefinito il concetto di racing arcade open-world. Questa nuova incarnazione ambientata in Messico combina divertimento, grafica mozzafiato e una varietà quasi infinita di contenuti, offrendo quella che, ad oggi, è probabilmente l’esperienza racing definitiva sulla nuova generazione di console Sony.


Versione testata : Playstation 5


Gameplay e ambientazione

La prima cosa che lascia senza fiato di Forza Horizon 5 è il Messico. Dopo le colline della Gran Bretagna, Playground Games ha scelto di portare l’Horizon Festival in una terra ricca di contrasti, colori e scenari incredibili. Spiagge tropicali, foreste pluviali, vulcani attivi e città storiche: la mappa è vasta e curata nei minimi dettagli. Mi è capitato spesso di fermarmi per scattare foto durante una gara, catturato dalla bellezza degli scorci o dall’imponenza di una tempesta di sabbia che si avvicinava minacciosa.

La libertà totale di esplorazione si sposa perfettamente con un gameplay intuitivo e immediato, che non rinuncia però a una profondità tecnica sorprendente. Anche se Forza Horizon rimane un titolo arcade, la fisica delle vetture è incredibilmente accurata, differenziando nettamente il comportamento di ogni auto in base al terreno e alle condizioni meteo. L’unico rimpianto? Non averlo potuto giocare fin da subito sulla console di mamma Sony.

Modalità e Contenuti

Playground Games ha confezionato un pacchetto incredibilmente ricco: quasi 830 vetture, decine di eventi principali, missioni secondarie (come sfide acrobatiche e sfide di bornout) e una varietà praticamente infinita di contenuti da scoprire. La struttura della campagna principale, denominata Avventura Horizon, è intelligente e ben organizzata, con missioni spettacolari come sfidare un treno in corsa o esplorare antiche rovine azteche.

La presenza di eventi endurance come “Golia” e “Maratona” aggiunge ulteriore pepe all’esperienza, offrendo gare impegnative che possono durare decine di minuti e attraversare l’intera mappa. La quantità di contenuti è così vasta che, anche dopo 30 ore di gioco, mi ritrovavo costantemente a scoprire nuove attività.

Comparto tecnico su PS5

Dal punto di vista tecnico, Forza Horizon 5 è una vera gioia per gli occhi. Sulla PS5, la grafica è straordinaria, con una risoluzione 4K estremamente nitida e stabile a 60 FPS nella modalità Performance, che è chiaramente la migliore scelta possibile per un gioco di guida così frenetico. Nonostante la presenza della modalità Qualità, che garantisce qualche dettaglio visivo in più sacrificando la fluidità, ho trovato la differenza poco significativa rispetto ai benefici di giocare con un frame rate più alto.

I tempi di caricamento sono praticamente inesistenti, un vantaggio che rende l’esperienza fluida e piacevole. Il dettaglio delle auto è maniacale, con riflessi, texture e animazioni incredibilmente realistici. Menzione speciale alla colonna sonora: ogni brano sembra scelto apposta per accompagnare alla perfezione le corse sfrenate attraverso il Messico.

DualSense PS5: un’implementazione sorprendentemente riuscita

Uno degli elementi più interessanti di questa versione PS5 è senza dubbio il supporto completo al controller DualSense, che sfrutta in modo intelligente le sue funzionalità evolute. Non si tratta di una semplice mappatura dei comandi, ma di una vera e propria integrazione pensata per esaltare l’esperienza di guida. I grilletti adattivi restituiscono la resistenza dei freni e l’intensità dell’accelerazione con grande precisione, mentre il feedback aptico varia in base al tipo di terreno, alla velocità e persino agli urti più leggeri.

È un’aggiunta che, soprattutto durante le sessioni più frenetiche, aggiunge un livello di coinvolgimento fisico mai visto prima nella serie. L’asfalto risponde in modo differente rispetto alla terra battuta, e attraversare un fiume a tutta velocità trasmette vibrazioni realistiche e coerenti. Anche durante le gare più caotiche, il controller riesce a distinguere ogni situazione, rendendo l’azione più immersiva e gratificante. È uno dei migliori esempi di utilizzo del DualSense in un gioco multipiattaforma, e dimostra che Playground Games ha voluto davvero valorizzare la versione PS5 con cura.

Multiplayer e Longevità

Le modalità multiplayer rappresentano un’altra forza di Forza Horizon 5. Le sessioni online offrono eventi divertenti come Horizon Arcade, Tour Horizon e modalità classiche come l’Eliminatore. Nonostante qualche piccola incertezza nella gestione delle lobby, giocare in compagnia risulta sempre divertente e coinvolgente, specialmente con amici.

La longevità è praticamente infinita: tra eventi stagionali, personalizzazioni, aste di vetture e creazione di contenuti con Event Lab, Forza Horizon 5 è destinato a tenere impegnati voi giocatori per centinaia di ore, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

PS5 vs Xbox Series X: differenze sottili, ma significative

Abbiamo giocato a Forza Horizon 5 sia su PS5 che su Xbox Series X, ed è interessante osservare come Playground Games abbia gestito il passaggio cross-platform. A livello tecnico, i 60 FPS in modalità Prestazioni sono stabili su entrambe le console, e il 4K è altrettanto definito. Tuttavia, la Series X mantiene un leggero vantaggio in termini di ottimizzazione nativa, con caricamenti ancora più rapidi, una gestione del pop-in leggermente più raffinata e, soprattutto, un’integrazione con l’ecosistema Microsoft più fluida (comprese le funzionalità di cloud save e connessione social).

D’altro canto, su PS5 l’esperienza resta solida e pienamente godibile. Se sei un possessore Sony, non sentirai la mancanza di nulla di sostanziale, ma va detto che questa è una versione adattata, non costruita nativamente per la console. E lo si avverte anche da piccoli dettagli come l’interfaccia meno “integrata” con l’OS della console, ad esempio. Nulla che comprometta il gameplay, ma se siete dei puristi, lo noterete.

La nostra recensione di Forza Horizon per Xbox

Le piccole sbavature: dove Forza Horizon 5 può ancora migliorare

Come in ogni grande opera, anche in Forza Horizon 5 si nascondono alcuni angoli meno rifiniti. L’intelligenza artificiale dei Drivatar, pur evoluta rispetto al passato, mostra ancora margini di miglioramento: capita spesso che gli avversari adottino comportamenti troppo lineari o prevedibili, soprattutto nei livelli di difficoltà intermedi, limitando la sensazione di sfida durante alcune competizioni. In certi momenti, la corsa sembra più una coreografia ben coordinata che un vero duello ruota a ruota.

A questo si aggiunge una certa sovrabbondanza di contenuti, che può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Se da un lato l’offerta strabordante è un regalo per i veterani della serie, dall’altro può disorientare i neofiti, sommersi da icone, attività e notifiche appena mettono piede sulla mappa. Una guida iniziale più snella o un sistema di progressione leggermente più focalizzato avrebbero potuto rendere l’approccio meno caotico.

Tuttavia, sono difetti minori in un’esperienza che riesce comunque a farsi amare per la sua energia, varietà e senso costante di meraviglia. Nessuna di queste imperfezioni rovina davvero il viaggio: al massimo lo rendono più umano.

Commento finale

Forza Horizon 5 è semplicemente un trionfo. Su PS5, Playground Games ha creato un racing arcade completo sotto ogni aspetto: divertente, longevo, tecnicamente impeccabile e incredibilmente immersivo. È un gioco che parla a tutti: agli appassionati di auto, ai casual gamer e anche a chi, semplicemente, vuole godersi un’avventura indimenticabile al volante.

Questo non è solo il miglior Forza Horizon mai realizzato, ma forse il miglior racing arcade della sua generazione. Se amate il genere, non c’è davvero motivo per non buttarsi a capofitto in questa meravigliosa avventura messicana.

Ghost of Yōtei, che sorpresa: nuovo ricco trailer e data di uscita!

0

Le sorprese di questo ultimo scampolo di Aprile non hanno fine: Sony Interactive Entertainment e Sucker Punch Productions hanno condiviso un nuovo trailer per Ghost of Yōtei, confermando la data di uscita per il 2 Ottobre.

Il filmato, condiviso direttamente sui canali social dell’azienda giapponese, ci presenta “La lista dell’Onryō”, con un anticipo della storia del titolo ed uno sguardo al gameplay della produzione.

Di seguito vi proponiamo il trailer ufficiale, alcuni dettagli condivisi direttamente dal PlayStation Blog ed un’occhiata alle edizioni disponibili al lancio tra cui la gustosa Collector’s Edition.

Sedici anni fa, nel cuore di Ezo (l’odierna Hokkaido), Atsu perse tutto quello che aveva per mano di un gruppo di fuorilegge noto come “i Sei di Yōtei”. Dopo aver ucciso tutta la sua famiglia, la lasciarono lì a morire, immobilizzata a un albero di ginkgo in fiamme fuori casa sua. Ma Atsu è sopravvissuta. Ha imparato a combattere, uccidere e a cacciare, e dopo anni di lontananza è tornata a casa con una lista di sei nomi: la Serpe, l’Oni, la Kitsune, il Ragno, il Drago e Lord Saito. Determinata a vendicare la sua famiglia, parte alla caccia dei sei uno a uno, impugnando la stessa katana con cui fu immobilizzata a quell’albero in fiamme tanti anni fa. Ma nonostante quella di Atsu inizi come una storia di vendetta, presto il suo viaggio si rivelerà essere molto più di una semplice resa dei conti. Esplorando Ezo, Atsu stringerà alleanze impreviste e costruirà legami che daranno un nuovo senso alla sua missione.

In Ghost of Yōtei, abbiamo sviluppato il concetto di esplorazione dell’open world portandolo a un nuovo livello per offrirvi un senso di libertà e varietà ancora maggiore rispetto a Ghost of Tsushima. Sarete voi a scegliere che pista seguire, in base a quale dei Sei di Yōtei deciderete di dare la caccia per primo. Atsu potrà inoltre mettersi sulle tracce di altre pericolose canaglie e riscuotere le loro taglie, o cercare sensei che le insegnino nuove abilità. Ezo è selvaggia, ed è tanto bella quanto letale. Attraversando l’open world, vi imbatterete in pericoli imprevisti e momenti di quiete (tra cui alcune attività già viste a Tsushima). Potrete inoltre accendere dei falò in qualsiasi punto della mappa per riposare sotto le stelle.

Oggi annunciamo anche che i pre-ordini di Ghost of Yōtei inizieranno il 2 maggio alle 10:00 ora locale, e avrete la possibilità di scegliere tra varie edizioni diverse, tra cui la fantastica edizione da collezione.

Innanzitutto, effettuando il pre-ordine di una qualsiasi edizione di Ghost of Yōtei, riceverete, al momento del lancio, un’esclusiva maschera di gioco, oltre a sette avatar PSN e le concept art di Atsu e di tutti i membri dei Sei di Yōtei.Chiunque effettuerà il pre-ordine su PlayStation Store riceverà gli avatar immediatamente. 

L’edizione standard di Ghost of Yōtei sarà disponibile al prezzo di €79.99, sia nei negozi che su PlayStation Store.

Su PlayStation Store, potrete effettuare il pre-ordine anche dell’edizione digitale deluxe di Ghost of Yōtei a €89.99.

L’edizione digitale deluxe include una copia digitale di Ghost of Yōtei e dei bonus di gioco, tra cui l’armatura della Serpe e una tintura alternativa per l’armatura iniziale. Inoltre, riceverete una colorazione esclusiva per il vostro cavallo e una tintura per la sua sella, un amuleto di gioco e un kit spada dorato. In più, riceverete in anticipo le Mappe del viaggiatore, che vi consentiranno di trovare le statue sparse per il mondo di gioco e potenziare le vostre abilità. 

Infine, siamo entusiasti di annunciare l’edizione da collezione di Ghost of Yōtei, che sarà disponibile per il pre-ordine su Direct PlayStation nelle regioni dove è disponibile o presso rivenditori selezionati in altre regioni. Il prezzo della Collector’s Edition verrà annunciato in un secondo momento.

Questa edizione speciale include tutti i bonus del preordine, tutti gli oggetti di gioco dell’edizione digitale deluxe e una copia digitale del titolo, oltre a una riproduzione della maschera da Spettro di Atsu. La maschera è realizzata in scala con quella di Jin inclusa nell’edizione da collezione di Ghost of Tsushima. Collezionatele entrambe per metterle insieme su uno scaffale e fare un figurone! La maschera misura 17,2 x 12,7 x 14,9 cm, è realizzata in resina ed è fornita di un supporto da esposizione. 

È inclusa anche una riproduzione della fascia di Atsu, completa con i nomi di tutti i membri dei Sei di Yōtei (da depennare una volta sconfitti). La fascia misura circa 180 cm di lunghezza ed è in misto cotone, perfetta per essere utilizzata come accessorio da cosplay o come decorazione da parete. 

Potrete trovare anche una riproduzione dello tsuba della katana di Atsu, forgiato da suo padre e che ritrae i due lupi gemelli. Lo tsuba misura circa 8 x 8 cm e anch’esso presenta un supporto incluso. 

Oltre a tutto questo, l’edizione da collezione di Ghost of Yōtei prevede anche un portamonete e le istruzioni per giocare a zeni hajiki, un gioco di abilità che potrete sperimentare durante la vostra avventura su Ghost of Yōtei. Potrete trovare anche un albero di ginkgo di carta pieghevole con un lupo alla base, e un set di quattro cartoline artistiche 13 x 18 cm raffiguranti la fascia, il lupo, la maschera da Spettro di Atsu e l’immagine principale. 

Siamo convinti che si tratti della miglior edizione da collezione che abbiamo mai realizzato, e non vediamo l’ora che possiate scoprirla dal 2 ottobre. 

I preordini apriranno dal 2 maggio, ma potete già aggiungere Ghost of Yōtei alla lista dei desideri del PlayStation Store e iscrivervi per ricevere notifiche su tutte le novità in arrivo nei prossimi mesi. 

Guida: Come Risparmiare nel 2025 sul Game Pass Ultimate con la conversione degli abbonamenti core Indiani.

0

Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025

Vuoi accedere all’immenso catalogo di Xbox Game Pass Ultimate pagando una frazione del prezzo normale? In questa guida completa ti mostreremo il metodo più economico e aggiornato per sfruttare la conversione degli abbonamenti Xbox Game Pass Core indiani, permettendoti di risparmiare centinaia di euro rispetto al prezzo standard.

Quest’anno poi la selezione di giochi è davvero impressionante: titoli come Indiana Jones e l’antico Cerchio, The Elder Scrolls: Oblivion remastered, Avowed, Kingdom Come Deliverance 2, Stalker 2, Atomfall. E poi ancora Doom The Dark Ages in arrivo il 15 maggio. Insomma anche se uno solo dei titoli citati, una frazione infinitesimale dell’enorme archivio presente sul Pass, ti interessa, vale sicuramente la pena sottoscrivere un abbonamento annuale.

La Strategia di Conversione Game Pass: Cosa è Cambiato nel 2024

La conversione degli abbonamenti è una tecnica completamente legittima che Microsoft stessa consente. Secondo gli ultimi aggiornamenti dell’11 settembre 2024, i tassi di conversione sono i seguenti:

  • Game Pass Core a Ultimate: rapporto 2:1 (ogni 2 mesi di Core = 1 mese di Ultimate)
  • PC Game Pass a Ultimate: rapporto 3:2
  • Game Pass Standard/Console a Ultimate: rapporto 4:3
  • EA Play a Ultimate: rapporto 3:1

Perché Scegliere i Codici Game Pass Core Indiani

I codici Game Pass Core della regione indiana sono significativamente più economici rispetto a quelli europei, pur funzionando perfettamente sul tuo account se attivati correttamente. Questo rappresenta l’opzione di risparmio più vantaggiosa attualmente disponibile.

Guida Passo-Passo alla Conversione con Codici Indiani

Fase 1: Acquisto dei Codici Game Pass Core Indiani

  1. Visita Eneba per acquistare i codici Xbox Game Pass Core 12 mesi (regione India). Al momento i codici per 12 mesi di Core sono disponibili a 20 euro circa, un affare d’oro.
  2. Il prezzo è notevolmente più basso rispetto ai codici europei;
  3. Puoi acquistare più codici per accumularli fino a un massimo di 36 mesi;

Fase 2: Preparazione per il Riscatto

Prima di procedere al riscatto, devi:

  1. Attivare una VPN affidabile impostata sulla regione indiana. Quella che preferiamo è Windscribe, disponibile anche come estensione di Chrome, e che permette di accedere ad un’enorme lista di server proxy, gratuiti e premium, sparsi per il pianeta.
  2. Assicurarti di NON avere abbonamenti Game Pass Ultimate attivi sul tuo account
  3. Disattivare eventuali rinnovi automatici e attendere la scadenza completa

Fase 3: Riscatto dei Codici

IMPORTANTE: Mantieni la VPN attiva durante l’intero processo di riscatto!

  1. Accedi al sito di riscatto Microsoft
  2. Inserisci il tuo codice Game Pass Core da 25 caratteri
  3. Conferma il riscatto
  4. Verifica nella pagina “Servizi” del tuo account Microsoft che l’abbonamento sia stato aggiunto correttamente
  5. Ripeti il processo per ciascun codice che desideri riscattare

Fase 4: Conversione a Game Pass Ultimate

  1. Una volta riscattati tutti i codici Core (fino a 36 mesi massimo)
  2. Vai alla pagina Xbox Game Pass Ultimate
  3. Acquista 1 mese di Game Pass Ultimate
  4. Questo attiverà automaticamente la conversione con rapporto 2:1
  5. Controlla nella pagina “Servizi” che la conversione sia avvenuta correttamente
  6. Disattiva il rinnovo automatico (opzionale ma consigliato)

Calcolo del Risparmio Reale

Ecco un esempio concreto di quanto puoi risparmiare con questo metodo, considerando il prezzo attuale di 20€ per 12 mesi:

  • 36 mesi di Game Pass Core indiani da Eneba: 60€ totali (3 codici da 12 mesi a 20€ ciascuno)
  • Conversione a Game Pass Ultimate (rapporto 2:1): 18 mesi di Ultimate
  • 1 mese di Game Pass Ultimate per attivare la conversione: 14,99€ (o 12,40 su Eneba a questo link)
  • Costo totale: 74,99€
  • 18 mesi di Game Pass Ultimate al prezzo normale (14,99€/mese): 269,82€
  • Risparmio totale: 194,83€ (72% di sconto!)

Questo significa che pagherai l’equivalente di circa 4,17€ al mese per Game Pass Ultimate, invece del prezzo standard di 14,99€!

FAQ e Trucchi Utili

È legale questo metodo?

Sì, è completamente legittimo. Stai acquistando codici ufficiali e utilizzando una funzionalità di conversione supportata da Microsoft.

Posso utilizzare questo metodo se ho già Game Pass Ultimate?

Sì, ma dovrai prima lasciare scadere completamente il tuo abbonamento attuale. Se converti con un abbonamento Ultimate attivo, i tassi di conversione saranno molto meno vantaggiosi.

È necessaria la VPN per tutto il processo?

Sì, è fondamentale mantenere la VPN attiva sulla regione indiana durante tutto il processo di riscatto dei codici core. Una volta completata la conversione, puoi disattivare la VPN.

C’è un limite all’accumulo di mesi?

Sì, puoi accumulare un massimo di 36 mesi di abbonamento. Se raggiungi questo limite, dovrai attendere che scada prima di poter riscattare altri codici.

Quali carte di pagamento funzionano?

Le carte (debito/credito) devono supportare transazioni internazionali e pagamenti senza PIN. In caso di rifiuto dopo alcune transazioni, prova con una carta diversa o attendi qualche giorno.

Conclusione

La conversione dei codici Game Pass Core indiani rappresenta attualmente il metodo più economico per accedere a Xbox Game Pass Ultimate. Seguendo questa guida passo-passo, potrai risparmiare significativamente sul tuo abbonamento gaming, ottenendo accesso all’intero catalogo di giochi, al multiplayer online e a tutti gli altri vantaggi di Ultimate a una frazione del prezzo standard.

Ricorda che i tassi di conversione possono cambiare in qualsiasi momento, quindi approfittane ora che il rapporto è ancora favorevole!

Ti è stato utile questo articolo? Hai altre domande sul processo di conversione? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua esperienza!


Nota: Le informazioni riportate sono aggiornate ad aprile 2025. Microsoft potrebbe modificare i tassi di conversione o le politiche in qualsiasi momento.

Wilmot’s Warehouse, il rompicapo basato sull’omonimo videogioco, arriva il 24 Aprile

0

Wilmot’s Warehouse, gioco da tavolo cooperativo adattato dall’omonimo videogame del 2019, sarà disponibile dal 24 Aprile nel nostro Paese edito da Asmodee Italia.

Ideato da Ricky Haggett, Richard Hogg e David King (i primi due sviluppatori anche dell’originario titolo disponibile su Steam), ha raccolto un ottimo successo su BoardGameGeek con una media di 7,7.

In questo gioco cooperativo, la vostra squadra lavorerà assieme per organizzare una magazzino, usando la memoria, l’immaginazione e delle buffe storielle da inventare. Dopo aver pescato le tessere Prodotto dalla pila, aver discusso sulle loro somiglianze ed averle collocate… dovrete ritrovarle tutte alla fine della partita. Vi sembra impossibile? Se le storie saranno bizzarre riuscirete miracolosamente a ricordarvele tutte!

Di seguito vi proponiamo l’unboxing di Wilmot’s Warehouse, condiviso da Asmodee Italia per celebrare l’imminente uscita nei negozi fisici e presso i rivenditori online.

Dungeons & Dragons, rilasciato il System Reference Document 5.2

0

Wizards of the Coast ha condiviso un nuovo aggiornamento del System Reference Document (SRD), documento volto a regolare l’uso dei contenuti di Dungeons & Dragons.

Nello specifico, l’SRD 5.2 guarda in particolare alla licenza Creative Commons, ampliando quanto previsto dal precedente SRD 5.1. Il nuovo aggiornamento, secondo le intenzioni, permetterà agli autori di utilizzare le regole base aggiornate per pubblicare i propri contenuti TRPG e mantenere la piena proprietà e il controllo delle loro creazioni.

Di seguito vi proponiamo il comunicato stampa ufficiale con tutti i dettagli.

Dungeons & Dragons ieri ha ufficialmente rilasciato il System Reference Document (SRD) 5.2 sotto licenza Creative Commons.

Questo aggiornamento si basa sulle fondamenta del SRD 5.1 e riflette il nostro continuo sforzo per supportare gli autori appassionati e di talento che fanno prosperare la comunità di D&D. Il SRD 5.2 permette agli autori di utilizzare le regole base aggiornate per pubblicare i propri contenuti TRPG e mantenere la piena proprietà e il controllo delle loro creazioni.

Il SRD 5.2 amplia i contenuti esistenti con incantesimi, imprese, mostri ed equipaggiamenti aggiuntivi, dando agli autori più strumenti che mai per progettare avventure, mondi e set di regole che catturino le loro visioni uniche. Aggiungeremo inoltre risorse di transizione per aiutare gli autori ad adattarsi senza problemi dal SRD 5.1.

Inoltre, per la prima volta in assoluto, il SRD farà parte del processo di errata corrige, assicurando che venga aggiornato regolarmente man mano che vengono pubblicati i chiarimenti e le correzioni ufficiali per i libri delle regole base. In futuro verranno utilizzati i numeri di versione, in modo che gli autori possano facilmente tenere traccia delle modifiche e scegliere la versione più adatta alle loro esigenze.

La comunità di D&D è incredibilmente creativa e con il SRD 5.2 non vediamo l’ora di scoprire quali nuovi mondi, avventure ed esperienze verranno creati. Nel frattempo, ulteriori informazioni sul SRD 5.2 e le FAQ sono consultabili qui.

Clair Obscur: Expedition 33, la recensione internazionale parla di GOTY contender!

0

All’indomani dall’arrivo sugli scaffali fisici e digitali di Clair Obscur: Expedition 33, arrivano le prime recensioni della stampa internazionale che celebrano il GDR di Sandfall Interactive.

Il titolo edito da Kepler Interactive viene accolto come un’autentica sorpresa del 2025, con una qualità eccezionale nonostante il carattere non AAA della produzione. Ad essere particolarmente acclamate sono la storia di Expedition 33, ma anche la direzione artistica, la soundtrack ed il gameplay che mescola turnistica tradizionale ed interazioni in tempo reale. Il risultato è universalmente considerato dai nostri colleghi internazionali come uno degli migliori giochi di ruolo degli ultimi anni!

Ecco di seguito alcune delle recensioni finora pubblicate dai maggiori siti internazionali:

  • IGN 9/10
  • Gamespot 9/10
  • TechRaptor 9/10
  • CGMagazine 10/10
  • Checkpoint Gaming 10/10
  • GRYOnline.pl 9,5/10
  • GamingBolt 9/10
  • WellPlayed 9,5/10
  • PSX Brazil 90/100
  • XboxEra 9,5/10
  • RPGamer 5/5
  • Push Square 9/10
  • Gamepressure 10/10
  • Eurogamer 4/5
  • RPG Fan 99/100
  • GameRant 10/10

Nel momento in cui scriviamo il titolo si attesta su una media delle recensioni di 92 su Opencritic. Si tratta di un risultato provvisorio, in attesa delle altre opinioni in arrivo nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Vi ricordiamo che Clair Obscur: Expedition 33 è in uscita per PlayStation 5, Xbox Series e PC via Steam il 24 Aprile.