GTA V, disponibile l’aggiornamento 1.20
GTA V, disponibile l'aggiornamento 1.20
Nevica anche a Los Santos.
Call of Duty Advanced Warfare, drop speciali per chi gioca questa settimana
Sledgehammer Games fa i regali di Natale!
Possedete Call of Duty: Advanced Warfare ed avete intenzione di giocare in multiplayer questa settimana? Bene, fatelo pure, poichè nel corso di questa settimana e più specificatamente da Lunedì, 22 Dicembre 2014 a Venerdì, 26 Dicembre 2014, chiunque giocherà in multiplayer al nuovo titolo di Sledgehammer Games potrà ottenere lo speciale elmetto KVA Paramilitary; questo nuovo elmetto fa parte di un nuovo set, il KVA Paramilitary per l’appunto, le cui restanti parti possono essere trovate nelle casse di loot.
GTA, PEGI e violenza: quando il buon senso non basta
La censura è davvero l’unica soluzione?
Sono tra coloro che difenderanno sempre, a spada tratta, la libertà di qualsiasi medium – sia esso il cinema, la letteratura o appunto i videogames – di esprimersi come meglio crede e mi trovo d’accordo con chi ritiene che sia compito dei genitori insegnare i valori veri, prima di dire che altri sono sbagliati, dare il buon esempio prima di imporre divieti.
Sono anche d’accordo sul fatto che le parole della giornalista del Corriere della Sera sono intrise di moralismo d’accatto, becera ignoranza rispetto all’argomento di cui si è fatta giudice, ed errori e imprecisioni davvero grossolani. Tuttavia chi frequenta il mondo dei videogame, chi ci lavora, giornalisti, blogger, non può bollare sempre e comunque le critiche come stupide e insensate; non può trincerarsi dietro il PEGI con la classica frase “se c’è scritto vietato ai minori…“
Non funziona così, non può funzionare così.
Sono anche tra coloro che hanno amato all’inverosimile la produzione Rockstar: profonda, tecnicamente brillante, narrativamente emozionante. Tuttavia, alla tenerà età di 30 anni suonati, sono rimasto più di una volta sconvolto dalla brutalità delle immagini a schermo, delle azioni che mi si chiedeva di compiere (la scena della tortura su tutte). Mi ritengo una persona di principio con tanti dubbi e qualche certezza, abituata a vedere, leggere e lavorare su ben altre nefandezze; eppure dinanzi a quelle immagini, ho provato un malessere fisico, letteralmente. Riflettendo sulle sensazioni provate in quell’occasione non ho potuto far altro che pensare al fatto che, probabilmente, piuttosto che la violenza per la violenza, l’intenzione degli sviluppatori era proprio suscitare quello sdegno, quella aberrazione, che io e, mi auguro, tanti altri, hanno provato nel far compiere a Trevor quelle scelleratezze.
Tuttavia, se questa è stata la mia reazione, non sono sicuro che lo stesso abbiano provato altri milioni di videogiocatori in tutto il mondo. La loro reazione potrebbe essere stata sicuramente più fredda e distaccata rispetto alla mia, o, senza arrivare agli eccessi di una ammirazione che può trasformarsi in emulazione, anche di compiacimento. Riferirsi a costoro come squilibrati, francamente mi pare eccessivo. E’ indubbio che se questa è la sensazione che un videogame può suscitare, grazie anche all’immedesimazione generata dalla interattività con cui si vivono quelle scene, la tutela dei minori non può essere affidata ad un simbolo, ad un numeretto come il PEGI o ad una frase “vietato ai minori”. E’ evidente, come lo è per l’alcool, le sigarette, la pornografia che è necessario un controllo che, ben lungi dalla censura, vada al di là della semplice autoregolamentazione. Se i genitori per incuria, negligenza, ignoranza, non sono in grado di attendere all’istruzione dei propri figli, e i videogames, nell’opinione che ho di questo medium, sono al pari di un libro o di un’opera cinematografica, è necessario l’intervento dello Stato, che, nella sua funzione di supremo garante del pieno e corretto sviluppo della persona umana, come sancito dall’art. 3 della Costituzione, finanche prevedendo delle sanzioni, contribuisca alla responsabilizzazione di coloro che attendono al commercio di tali prodotti.
Qualche mese fa, in occasione dell’uscita proprio di GTA (versione remastered, ndr) mi sono recato in una nota catena specializzata in videogames – di cui non c’è bisogno evidentemente che faccia nomi – per acquistare non ricordo bene cosa. Dinanzi a me un padre ed il suo piccolino, che avrà avuto al massimo 8 anni, dietro di noi una fila di ragazzini ansimanti e desiderosi di spendere i loro soldini per acquistare un gioco che, secondo il PEGI non avrebbero potuto acquistare. Fosse stato alcool, sigarette o materiale pornografico, ci sarebbe stato sicuramente materiale per una sanzione, eppure, in questo caso, il commesso come nulla fosse distribuiva tranquillamente le copie incriminate. Non un gesto, uno sguardo di intesa con il cliente affezionato: il prodotto c’è e si può vendere, a chiunque. Il discorso certo lo si potrebbe fare anche per il cinema, o per la televisione (dove peraltro la violazione di fasce protette comporta una sanzione anche piuttosto consistente per l’emittente televisiva), ma noi siamo qui per parlare di videogiochi e il discorso di chi dice “se non lo fanno gli altri perché dovremmo farlo noi” francamente non mi è mai piaciuto. In conclusione, se censurare è probabilmente la soluzione peggiore, scaricare la colpa sul giornalista ignorante o sul genitore poco attento è parimenti sbagliato.
Occorre una seria e consapevole presa di coscienza da parte di tutti: critici, venditori, giocatori affinché attraverso la conoscenza e soprattutto la responsabilizzazione di tutti i passaggi della “filiera” – dal genitore, al giornalista, dal blogger al videogiocatore – il medium videogioco possa superare la penombra del sospetto dove pare qualcuno voglia relegarlo ed essere finalmente legittimato nella sua essenza di opera dell’ingegno, anche agli occhi della casalinga di Voghera.
Editoriale a cura di Arturo D’Apuzzo, direttore di 4News.it
Per approfondire l’argomento e leggere l’articolo cui questo pezzo si permette di rispondere, clicca qui. La redazione di 4News.it è concorde nel ritenere abominevole ogni forma di violenza, anche quella verbale e psicologica, ma si ritiene tuttavia sconcertante che la disinformazione faccia informazione e che l’opinione di una singola persona possa influenzare i meccanismi politici. Proveremo a contattare la deputata Ilaria Capua per conoscere le misure (già in parte attivate: clicca qui) che intende sostenere in Parlamento e, se richiesto, saremo felici di portare il supporto nostro e di tutta la stampa videoludica a sostegno di un’azione concreta, responsabile e, soprattutto, consapevole.
Grand Theft Auto V, un articolo ne denuncia la violenza estrema
“Alcuni videogiochi allenano a diventare violenti”.
Ormai è risaputo che molti genitori sostengano che alcuni videogiochi incitano alla violenza e, sebbene la questione sembrasse essersi calmata, ecco che spunta un articolo negativo scritto da Sabrina Salvadori sul blog del Corriere della Sera “La 27esima ora”. In qualità di madre critica molto negativamente GTA V, sempre al centro delle attenzioni quando si parla di questo argomento, rifacendosi alla presenza di scene crude e quant’altro che “allenerebbero” la violenza nei bambini, prendendo come esempio suo figlio di 11 anni.
L’articolista, non a conoscenza del PEGI, classificazione atta proprio a distinguere i giochi a fasce d’età e riportante 18+ sul titolo in questione, ha inoltre sostenuto che GTA V addestri anche alla violenza sessuale e al femminicidio.
Per apprfondire l’argomento attraverso molteplici punti di vista, trovate il video di un nostro redattore in calce. Qui un suo precedente intervento sul nostro blog, mentre a questo link (clicca qui) potete trovare l’editoriale scritto dal diretore di 4News.it.
{media load=media,id=9588,width=853,align=center,display=inline}
Recensione The Crew
Ubisoft si getta in pista: riuscirà ad arrivare prima?
Versione testata PlayStation 4
Poco più di un anno fa, l’alba della nona generazione di videogiochi nasceva priva di nuove IP almeno sotto il profilo dei simulatori di guida. L’autunno 2014 doveva però segnare la svolta, con i tanto attesi Driveclub e The Crew pronti ad invertire un trend negativo. Ma le aspettative erano contrastanti: da una parte Sony aveva deluso insieme ad Evolution Studio a causa di un inaspettato malfunzionamento dei server (risolto solo recentemente), dall’altra invece Ubisoft aveva “bruciato” due IP come Watch_Dogs e Assassin’s Creed con titoli sotto le attese.
E The Crew? Con i server finalmente aperti e dopo una lunga sessione di prova, siamo qui a fornirvi il nostro giudizio su uno dei prodotti più importanti dell’ultimo quarto del 2014. Sarà riuscita la software house canadese a rivoluzionare un genere da anni sfruttato da tantissimi studi?
Mi chiamo Alex e sono un infiltrato
Nonostante una trama non debba essere necessariamente presente in un videogioco di guida, The Crew si presenta ai giocatori con questa “novità”, fornendo quanto meno un pretesto a chi deciderà di esplorare l’enorme territorio degli Stati Uniti d’America. Alex, il protagonista, si ritrova a dover soccorrere suo fratello, che ha perso la macchina in una corsa clandestina. Come nella più scontata pellicola poliziesca, Alex perde suo il parente e questo provocherà una reazione facilmente intuibile nel nostro protagonista: un forte senso di vendetta, che dovrà portarlo ad infiltrarsi all’interno della Crew 5-10 per vendicare l’assurda morte del congiunto. Forse non originalissima come trama, un plot scontato e magari si poteva fare anche di più, ma quantomeno si è cercato di dare un senso al gigantesco mondo di gioco. The Crew più che per la sua sceneggiatura, comunque, si farà ricordare per altri motivi.
Da Detroit a Miami
Abituati, ormai, a macinare chilometri con Grand Theft Auto, l’evoluzione principale di The Crew è la riproduzione in scala degli Stati Uniti d’America. Tanta la strada che percorreremo nel titolo Ubisoft, che ci lascia addosso un grande senso di soddisfazione. Sorvolando l’aspetto grafico (del quale parleremo più tardi), la sensazione di realismo che proveremo nel corso delle nostre corse attraverso centri cittadini, autostrade e strade di campagna ci lascerà tremendamente appagati. La differenza tra una superficie ed un’altra, come l’asfalto e la sabbia, si fa sentire sia per quanto riguarda la praticità nel guidare sia per quanto riguarda la risposta del veicolo dall’accelerazione, alla frenata e così via.
La mappa di gioco, poi, è disseminata di cose da fare: in The Crew infatti non ci si può annoiare. Sono svariate le attività casuali (al di fuori della storyline) che possiamo svolgere: prove, sfide, auto segrete ed eventi infiammeranno le nostre giornate di gioco. Insieme a tutto ciò viene affiancato anche la componente tuning, che ci permetterà di mettere mano non solo all’estetica dei nostri veicoli, personalizzando cofani, livree, colori, interni, cerchioni, ma anche ai componenti meccanici.
Il mondo di gioco è popolato (in tempo reale) da altri utenti: questi non solo costituiscono un pericolo per noi, ma sarà possibile coinvolgerli in gare PVP oppure co-op, per andare a guadagnare esperienza e ovviamente denaro. Ogni azione che effettueremo in game, inoltre, come sorpassi e simili ci porteranno a guadagnare punti, che affiancati ad un moltiplicatore potranno permetterci di guadagnare esperienza. La modalità free roaming ci permetterà di passare (non velocemente) da uno stato all’altro. La particolarità? Esplorare liberamente (quasi) tutto il territorio anche se si è appena all’inizio del titolo. Questo è sicuramente un gran pregio, non solo perché il mondo di gioco è come detto ricco di cose da fare, ma poiché guidare in The Crew rappresenta veramente la realtà: durante le nostre prove abbiamo infatti deciso di provare a raggiungere Miami, partendo da Detroit per poi intraprendere un coast to coast. Oltre ad aver provato un senso di stanchezza piuttosto marcato (come se avessimo effettivamente intrapreso nella realtà un viaggio simile), siamo riusciti ad apprezzare pienamente i dettagli riprodotti nel mondo di gioco da parte della software house. Una nota di merito sicuramente va alla realizzazione del codice stradale: molto frequentemente infatti, ripetuti comportamenti scorretti (come infrangere il limite di velocità ad esempio) porteranno la polizia a mettersi sulle nostre tracce. In caso di cattura saremo costretti a pagare una multa più o meno salata.
Una sensazione di folle velocità..
Analizzare il lato tecnico di The Crew è abbastanza complesso. Il colpo d’occhio che restituiscono le strade, i paesaggi e le carrozzerie delle macchine è assolutamente gradevole, unito ad un senso di realismo (il tempo di percorrenza, ad esempio) che è quasi unico del suo genere. Ogni singolo elemento presente su schermo è ricco di dettagli: auto, case, strade, cielo. La resa grafica è molto soddisfacente, ma insieme ad essa nel nuovo titolo Ubisoft sono presenti difetti che hanno influenzato il nostro giudizio sotto l’aspetto tecnico: bug più o meno gravi, un frame rate non sempre stabilissimo ed un aliasing che purtroppo sporca lo splendido lavoro effettuato dai designer. Un altro problema che affligge The Crew è la pochissima densità di traffico che troveremo in ogni tipo di percorso, dalle superstrade fino agli ambienti cittadini. Tutto questo, insieme ad un IA dei nostri avversari forse fin troppo tenace anche ai livelli più accessibili a tutti e a inseguimenti con la polizia non degni di nota e che lasciano un velato senso di insoddisfazione, contribuisce a rendere l’esperienza di gioco non di quelle più esaltanti. Nonostante ciò, a compensare buona parte dei difetti tecnici ci pensa il comparto grafico e audio, insieme ad una colonna sonora che ci accompagnerà per le nostre avventure negli States. Il rombo delle auto, la colonna sonora e i vari effetti, come gli incidenti, sono un piacevole sentire.
Commento finaleThe Crew è un prodotto nel complesso discreto, che potrebbe ritagliarsi uno spazio nel cuore degli amanti dei giochi di guida. Ai pregi però si alternano i difetti ed un leggero senso di incertezza dovuto forse al mix di vari generi, per un titolo che poteva (e doveva) essere migliore. Tuttavia, non ci sentiamo di sconsigliare a priori il titolo Ubisoft: appassionati di racing game e non solo potrebbero considerarlo una valida alternativa, almeno fino a quando sul mercato non arriverà una nuova IP migliore. |
Pro | Contro |
---|---|
– Una mappa di gioco vastissima
– Un MMO sui giochi di guida mancava
– Storyline, missioni secondarie, prove a tempo: ci sono veramente tantissime cose da fare…
|
– … forse troppe: confusionario
– Bug e glitch potrebbero turbare l’esperienza di gioco
– Cali di framerate
– Aliasing fastidioso
|
Voto Globale: 70 |
The Tomorrow Children, nuovo trailer
Un altro sguardo all’esclusiva PS4 targata Q-Games.
Q-Games ha pubblicato un nuovo gameplay trailer di The Tomorrow Children, titolo sviluppato in esclusiva per PlayStation 4, facendo notare che la versione mostrata è ancora un alpha e che c’è ancora molto lavoro da fare, pertanto non si conosce ancora una possibile data d’uscita.
{media load=media,id=9587,width=853,align=center,display=inline}
The Legend of Heroes: Trails in the Sky Evolution, annunciato per PS Vita
Un grande ritorno in una versione completamente rivista.
Nihon Falcom ha dichiarato che The Legend of Heroes: Trails in the Sky Evolution arriverà su PlayStation Vita nel corso del 2015. Il titolo sarà una versione rivista dell’originale uscito nel 2011 su PSP (unica versione arrivata in Europa), con grafica in alta risoluzione, nuove voci, personaggi e visuale ridefiniti e molto altro.
One Piece: Pirate Warriors 3, confermato l’arrivo in Europa
Luffy è pronto a tornare.
Bandai Namco ha annunciato che One Piece: Pirate Warriors 3 sbarcherà anche in Europa suPS4, PS3, PS Vita e PC tramite Steam. E’ la prima volta che un episodio della serie Pirate Warriors arriva su PS4 e PC e queste due versioni vanteranno una grafica migliorata oltre ad un maggior numero di nemici su schermo. Di seguito potete visualizzare il trailer, buona visione!
{media load=media,id=9586,width=853,align=center,display=inline}
One Piece: Pirate Warriors 3, confermato l'arrivo in Europa
Luffy è pronto a tornare.
Bandai Namco ha annunciato che One Piece: Pirate Warriors 3 sbarcherà anche in Europa suPS4, PS3, PS Vita e PC tramite Steam. E’ la prima volta che un episodio della serie Pirate Warriors arriva su PS4 e PC e queste due versioni vanteranno una grafica migliorata oltre ad un maggior numero di nemici su schermo. Di seguito potete visualizzare il trailer, buona visione!
{media load=media,id=9586,width=853,align=center,display=inline}
Final Fantasy XIV: A Realm Reborn, nuovi dettagli sulla prossima espansione
Rivelata anche la Collector’s Edition.
Naoki Yoshida, producer e game director di Final Fantasy XIV, ha svelato nuove informazioni su “Heavensward”, la prima espansione del gioco attesa ad inizio 2015. Secondo quanto riportato, fra le nuove features farà la sua comparsa la sesta gara giocabile, denominata Au Ra, che vedrà personaggi in stile rettiliano grazie alla pelle a scaglie e alle lunghe code, mentre alcuni saranno anche muniti di corna che spunteranno dalle loro teste.
Verranno introdotti due nuovi lavori: Astrologo e Macchinista. l’Astrologo sarà una classe basata sulla cura che si affida al potere delle stelle per evocare abilità di supporto utilizzando le carte divinatorie; diverse combinazioni di queste carte porteranno a diversi effetti. Il Macchinista, invece, sarà una classe da attacco che procurerà danni a distanza. Saremo inoltre in grado di piazzare alcune torrette sul campo di battaglia per offrire ulteriore supporto ai nostri compagni.
Vedremo poi l’arrivo di un nuovo raid ambientato nella fortezza Alexander, un’enorme e abbandonata struttura conquistata dai Goblins. Alexander sarà da affrontare a fine gioco e avrà due modalità, ovvero Normale e Difficile, anche se non si sanno ancora quali siano le differenze in termini di loot o altro.
Yoshida, oltretutto, ha affermato che Nobuo Uematsu, leggendario compositore delle musiche di Final Fantasy, lavorerà ad una nuovo tema principale. Per finire in bellezza, è stata anche svelata la Collector’s Edition di Heavensward, che conterrà svariati oggetti fra cui un art book, figurine e quant’altro.
The Last of Us 2, il titolo “annunciato” da un ex sviluppatore di Naughty Dog
Il sequel è già in cantiere.
I rumor su un possibile sequel di The Last of Us movimentano da un po’ la scena videoludica e oggi, a quanto pare, arriva la conferma della sua esistenza grazie ad un ex sviluppatore di Naughty Dog. Sul suo profilo Linkedin Michael Knowland, questo il suo nome, ha riportato fra le sue esperienze come Lead Character Artist anche un mese di lavoro su alcuni modelli dei personaggi di The Last of Us 2.
Tutto ciò, pertanto, significa che dovremo aspettarci sicuramente un sequel delle avventure di Joel e Ellie, ma che probabilmente non vedremo almeno fino al 2016.
The Last of Us 2, il titolo "annunciato" da un ex sviluppatore di Naughty Dog
Il sequel è già in cantiere.
I rumor su un possibile sequel di The Last of Us movimentano da un po’ la scena videoludica e oggi, a quanto pare, arriva la conferma della sua esistenza grazie ad un ex sviluppatore di Naughty Dog. Sul suo profilo Linkedin Michael Knowland, questo il suo nome, ha riportato fra le sue esperienze come Lead Character Artist anche un mese di lavoro su alcuni modelli dei personaggi di The Last of Us 2.
Tutto ciò, pertanto, significa che dovremo aspettarci sicuramente un sequel delle avventure di Joel e Ellie, ma che probabilmente non vedremo almeno fino al 2016.
Star Comics, le uscite del 2 gennaio
Inizio dell’anno con Katsura.
L’arrivo del 2015 sarà accompagnato dal consueto appuntamento con le nuove uscite Star Comics: ecco cosa ci aspetterà dal 2 gennaio in edicola e fumetteria.
VIDEO GIRL AI – NEW EDITION 4
Masakazu Katsura
13×18, B, 336 pp, b/n, con bandelle, € 6,00. Solo in fumetteria
Yota Moteuchi è un sedicenne timido e imbranato. Innamorato della compagna di scuola Moemi, non riesce a dichiararsi e un giorno scopre con tristezza che lei è interessata al suo migliore amico. Col cuore infranto, si avvia verso casa, ma lungo la strada si imbatte in un misterioso videonoleggio che, a quanto pare, solo i puri di cuore riescono a scorgere… Il gestore gli consegna una tessera gratuita e il ragazzo affitta subito un film.
La relazione tra Yota e Nobuko corre su una sottilissima lastra di ghiaccio e basta un passo falso perché questa si rompa, facendo sprofondare la loro storia. Ai, intanto, dovrà affrontare la Video Girl mandata appositamente per eliminarla…
VIDEO GIRL -POCKET EDITION- © 1989 by Masakazu Katsura/SHUEISHA Inc.
YU DEGLI SPETTRI – YU YU HAKUSHO – PERFECT EDITION 8
Yoshihiro Togashi
14,5×21, B, 256 pp, b/n e col., € 7,00. Solo in fumetteria
Torna il capolavoro del maestro Togashi in un’edizione nuova fiammante, con dialoghi riveduti e corretti, pagine a colori e formato maxi! Yusuke è un teppistello come tanti che, un brutto giorno, perde la vita nel tentativo di salvare un bambino. Nel mondo dell’aldilà, tuttavia, gli “addetti ai lavori” sanno che il piccolo si sarebbe salvato anche senza il suo aiuto e decidono quindi di riportare in vita il ragazzo, avendo apprezzato il suo coraggio e il suo spirito di sacrificio… Ma questo – come tutto, d’altronde – ha un prezzo!
Prosegue il Torneo di Arti Marziali delle Tenebre, e questa volta è il turno di Hiei, che si troverà ad affrontare un avversario con una caratteristica unica e micidiale! Nondimeno, anche il nostro demone sembra nascondere un asso nella manica…
YU★YU★HAKUSHO -ULTIMATE EDITION- © Yoshihiro Togashi 1992/SHUEISHA Inc.
YOUNG 248 – NISEKOI 5
Naoshi Komi
11,5×17,5, B, 208 pp, b/n, € 4,30
Il liceale Raku si imbatte nella manesca coetanea Chitoge, con la quale bisticcia dal primo momento. Dietro quello che sembra essere un banale incontro-scontro, tuttavia, si nasconde un destino alquanto beffardo… I ragazzi appartengono infatti a due famiglie di yakuza e gangster che, per evitare una sanguinosa faida, li obbligano a fingersi fidanzati con lo scopo di sancire una pax mafiosa tra i clan!
I nodi cominciano a venire al pettine e pian piano riaffiorano dei ricordi, ma il quadro generale resta ancora un mistero… Cosa apriranno le chiavi? Cosa conterrà il medaglione? Dietro a tutto questo sembra celarsi una promessa…
NISEKOI © 2011 by Naoshi Komi/SHUEISHA Inc.
DRAGON 199 – BEELZEBUB 24
Ryuhei Tamura
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, € 4,30
Tatsumi Oga, giovane teppista che frequenta il liceo più malfamato della città, viene scelto come proprio “tutore” terrestre dal piccolo Beelzebub, figlio di Satana, inviato sulla Terra per distruggere il genere umano! Accettato l’incarico, ovviamente il neo-papà si trova a dover affrontare guai a non finire…
Nel bel mezzo dello scontro fra Oga e Takamiya, viene rubata l’anima a Furuichi. Se non gli verrà restituita entro l’alba, il ragazzo rischia la morte! Inizia così una lotta contro il tempo per recuperarla e portarlo in salvo…
BEELZEBUB © 2008 by Ryuhei Tamura/SHUEISHA Inc.
UP 132 – IL VENTAGLIO SCARLATTO 1
Kyoko Kumagai
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, € 4,30
Miku è una ragazza che in vita sua non ha mai conosciuto la paura, in nessuna occasione… Questo fino al giorno in cui non inizia, senza volerlo, a entrare in contatto con spiriti malvagi intenzionati a ucciderla. Fortunatamente a proteggerla interviene Ryo, un ragazzino apparentemente deboluccio e imbranato, che si rivela essere però un abilissimo esorcista. Il suo nuovo alleato è pronto a difenderla a qualunque costo!
AYAKASHI HISEN © 2011 Kyoko KUMAGAI/SHOGAKUKAN
STARDUST 27 – PANDORA HEARTS 22
Jun Mochizuki
13×18, B, 256 pp, b/n e col., € 4,90
Alla soglia dei quindici anni, il nobile Oz trova uno strano orologio da taschino e, toccandolo, viene catapultato in un sogno delirante. Tornato in sé, dopo aver scoperto l’esistenza di una dimensione chiamata Abyss popolata da esseri denominati “chain”, stipula – o meglio, crede di stipulare – un contratto con uno di essi, di nome Alice. Per entrambi inizierà un lungo percorso di ricerca, tra ricordi perduti e personaggi meravigliosi…
A Oz viene posta nuovamente un’importante domanda. Una risposta gli giunge dalla più profonda oscurità, oltre l’infinita catena di disperazione a cui è legato, quasi fosse intrecciata alla trama dei sentimenti delle persone che lo circondano…
PandoraHearts © Jun Mochizuki / SQUARE ENIX
Dying Light, due ore di gameplay in video
Gli sviluppatori commentano.
Techland ha mostrato ai giocatori più di due ore di gameplay dell’atteso Dying Light, in uscita il 30 Gennaio 2015 su PS4, XBOX One e PC. Durante la lunga partita, inoltre, gli sviluppatori commenteranno il tutto, di modo da offrire un’analisi più accurata del gioco. Se avete 2 ore libere ed è uno dei titoli che attendere maggiormente, allora non possiamo fare altro che augurarvi una buona visione!
{media load=media,id=9585,width=853,align=center,display=inline}
NBA2K15, la patch 1.03 è disponibile
Le migliorie apportate sono numerose.
2K Sports ha recentemente annunciato che la terza patch di NBA 2K15, destinata alle versioni console del titolo, è già disponibile in Europa.
La corposa patch, dal peso di 2.84 GB, apporta numerosi e significativi miglioramenti al frame rate, la risoluzione di diversi bug segnalati dagli appassionati, l’update della funzione face scanning e l’introduzione di nuovi tagli di capelli.
Ricordiamo che NBA 2K15 è disponibile sugli scaffali dei negozi europei dallo scorso 10 Ottobre nelle versioni PC, PlayStation 4, Xbox One, Xbox 360 e PlayStation 3.
Final Fantasy XV, nuovi filmati
Trailer e gameplay per il prossimo titolo della longeva saga.
Square Enix ha pubblicato ben due nuovi video gameplay ed un trailer per Final Fantasy XV, titolo atteso su PS4 e XBOX One nel corso del 2015. Uno dei due gameplay mostra una città completamente esplorabile dai giocatori e non fa altro che aumentare l’hype dei fan, mentre l’altro annuncia l’arrivo di un nuovo personaggio, Cidney. Buona visione!
{media load=media,id=9584,width=853,align=center,display=inline}
{media load=media,id=9583,width=853,align=center,display=inline}
{media load=media,id=9582,width=853,align=center,display=inline}
Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Rocco, Max e Ivan sulle note dei Backstreet Boys
Hit anni ’90 per i personaggi Pokémon.
Sarà la febbre del sabato sera, sarà che le feste si avvicinano, fatto sta che dopo le fatiche nella regione di Hoenn anche Max, Ivan e Rocco hanno bisogno di un po’ di svago. Ecco che allora i capi del Team Magma e Idro sono stati pizzicati da un utente Youtube (Kenneth X Ecker) mentre fanno baldoria insieme al campione della Lega, sulle note di un’indimenticabile hit della fine degli anni ’90 : Everybody dei Backsteet Boys.
Godetevi dunque questa esilarante interpretazione e, se non ne avete abbastanza, in calce trovate anche un’altra performance del duo Max-Ivan, questa volta in compagnia del capo del Team Flare Elisio, sulle note di Single Ladies di Beyoncé.
{media load=media,id=9580,width=853,align=center,display=inline}
{media load=media,id=9581,width=853,align=center,display=inline}
Star Comics, le uscite del 24 dicembre
Natale con il secondo volume di Haikyu!!
Le uscite Star Comics non si fermano nemmeno durante le festività invernali: ecco così troveremo in edicola e fumetteria alla vigilia di Natale.
CAPITAN TSUBASA NEW EDITION 8
Yoichi Takahashi
13×18, B, 336 pp, b/n, con bandelle, € 6,00. Solo in fumetteria.
Ritorna, in un’esclusiva riedizione con nuovi testi, nuovi adattamenti grafici e volumi da oltre 300 pagine con bandelle, una delle serie “storiche” più amate in assoluto! Appassionatevi alle sorprendenti imprese del fuoriclasse Tsubasa e alla sua scalata nel mondo del calcio, tra duri allenamenti, corse a perdifiato, potenti tiri in porta e magici momenti di gloria!
Inizia il nuovo anno scolastico, il terzo e ultimo che i nostri amici, cresciuti ormai parecchio, passeranno insieme… Perciò sono ancora più motivati a non perdere nemmeno quest’anno il titolo di campioni!
CAPTAIN TSUBASA –POCKET EDITION- © 1981 by Yoichi Takahashi/SHUEISHA Inc.
MITICO 219 – I LOVE YOU, SUZUKI-KUN!! 16
Go Ikeyamada
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, € 4,30. Solo in fumetteria
Sayaka, Hikaru, Chihiro e Shinobu sono quattro studenti i cui destini si intrecciano tessendo una trama di profondi legami… Le stagioni passano e i quattro continuano a crescere, affrontando a testa alta ogni nuova fase della loro vita scolastica.
Dopo che la foto rubata del bacio tra Sayaka e Hikaru è stata messa in bella mostra su tutti i giornali, per la ragazza le cose si fanno difficili e, a causa del divieto impostole di vedere il suo amato, improvvisamente perde la voce!
SUKI DESU SUZUKI-KUN!! © 2008 Go IKEYAMADA/SHOGAKUKAN
STORIE DI KAPPA 235 – OH, MIA DEA! 47
Kosuke Fujishima
13×18, B, 176 pp, b/n, € 4,30. Solo in fumetteria
Ritorna il capolavoro di Kosuke Fujishima per la gioia di tutti i suoi fan! La rivoluzione messa in atto da Hagall continua senza sosta, causando un’enorme confusione sulla Terra!
Keiichi è riuscito a superare la prova che aveva davanti, ma a caro prezzo: per lo spavento, le sue gambe non riescono più a muoversi… E di prove ne deve ancora affrontare parecchie! Fortunatamente la sua Belldandy accorrerà ad aiutarlo, pronunciando per lui un incantesimo di incoraggiamento!
AH MEGAMI SAMA © Kosuke Fujishima/Kodansha Ltd.
AMICI 205 – THE FLOWER AND THE BEAST 2
Miwako Sugiyama
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, € 4,30. Solo in fumetteria
Appena approdata in un prestigioso liceo della capitale, la matricola Kumi Kumakura si imbatte nell’affascinante Hyo, suo coetaneo, che diventerà il suo primo grande amore… Non esattamente corrisposto, però, perché nonostante il ragazzo dichiari subito di voler stare insieme a lei, si dimostra un dongiovanni impenitente, una vera e propria “bestia” mangia-donne!
Il rapporto tra i due inizia a complicarsi: se da un lato Kumi si è resa conto di essere cotta di Hyo ma finge di non provare nulla, dall’altro il ragazzo, innamoratosi a sua volta di lei, cerca invano di farglielo capire…
HANA NI KEDAMONO © 2010 Miwako SUGIYAMA/SHOGAKUKAN
TURN OVER 174 – SWITCH GIRL!! 25
Natsumi Aida
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, € 4,30
Nika Tamiya è una studentessa molto carina e assai popolare, sia tra i ragazzi che tra le compagne… Dietro alla sua perfezione, però, si nasconde un terribile segreto: quando è a casa, entra nella modalità “OFF” e diventa una rozza, sciatta e trasandata pigrona! Gli unici a conoscere il suo segreto sono i suoi più fidati amici e il suo amato Arata… Guai se qualcun altro lo scoprisse!
Alla fine, Nika si è messa completamente in gioco, rivelando in pubblica piazza il suo lato “OFF”. Tra lo stupore e il disprezzo che tutti cominciano a mostrare, giunge Arata… Saprà comprendere il significato profondo di questo gesto estremo o chiuderà definitivamente la storia con lei per tornare da Asami? Non lasciatevi assolutamente sfuggire questo ultimo numero mozzafiato!
SWITCH GIRL!! © 2006 by Natsumi Aida/SHUEISHA Inc.
GHOST 123 – KURAGEHIME – LA PRINCIPESSA DELLE MEDUSE 10
Akiko Higashimura
11,5×17,5, B, 176 pp, b/n, € 4,30. Solo in fumetteria
Tsukimi è un’amante delle meduse che sogna di diventare una disegnatrice professionista. Per questo motivo si è trasferita a Tokyo, in un condominio in cui è espressamente vietato l’ingresso agli uomini e che rischia di essere demolito. Per salvarlo, le inquiline e i loro amici si sono attivati allo scopo di raccogliere quanti più fondi possibile, creando addirittura una nuova linea di abbigliamento ispirata alle meduse, chiamata Jellyfish.
Seconda sfida per la Jellyfish, che debutterà con una nuova collezione! Intanto Tsukimi, che si ritrova in Parlamento con Shu, riceve da lui un’inattesa e incredibile proposta…
KURAGEHIME © Akiko Higashimura/Kodansha Ltd.
DRAGON BALL EVERGREEN EDITION 39
Akira Toriyama
11,5×17,5, B, 192 pp, b/n, con bandelle, € 4,30
Tornano le avventure del guerriero più famoso dei manga in una nuova edizione interamente riveduta e corretta. Assolutamente irrinunciabile per tutti coloro che hanno sempre amato Goku e i suoi compagni, e un’occasione imperdibile per i giovani lettori che non hanno ancora avuto l’opportunità di apprezzare un fumetto che ha letteralmente fatto storia!
Combattimenti su tutti i fronti per i nostri amici: Goku è costretto a sfidare un malvagio Vegeta, mentre Gohan e gli altri devono affrontare un nuovo, terribile avversario partorito dalle arti magiche di Babidy!
DRAGON BALL © 1984 by BIRD STUDIO/SHUEISHA Inc.
TARGET 44 – HAIKYU!! 2
Haruichi Furudate
11,5×17,5, B, 208 pp, b/n, € 4,30
Shoyo Hinata è uno studente di terza media che, dopo aver assistito a un’entusiasmante partita di pallavolo, decide di intraprendere la lunga e faticosa via per diventare un giocatore di primo livello!
La partita in corso si rivela per Shoyo un’occasione preziosa per scoprire importanti aspetti del gioco di squadra, soprattutto rispetto a un compagno, con il quale sembra essere naturalmente in sintonia… Anche se, in realtà, non è che i due si sopportino molto!
HAIKYU!! © 2012 by Haruichi Furudate/SHUEISHA Inc.