Dopo la collaborazione con NieR:Automata e il lancio recente su PC, SHIFT UP, ha deciso di continuare ad espandere l’universo di Stellar Blade. La nuova collaborazione è con un altro titolo dello sviluppatore sudcoreano, Goddess of Victory: Nikke, uno uno sparatutto in terza persona action RPG pubblicato da Level Infinite nel 2022 per Android e iOS e successivamente anche per PC nel 2023. Mentre Stellar Blade è noto per il suo sistema di combattimento dinamico e la narrazione ricca, Goddess of Victory: Nikke si distingue per il suo gameplay basato sullo shooting e le sue meccaniche da RPG gacha. Il DLC “X Goddess of Victory: Nikke” è un tentativo audace di unire questi due mondi, offrendo una nuova esperienza ai giocatori con una combinazione di elementi tipici di entrambi i titoli. Ma sarà riuscito nel suo intento?
Versione testata: PlayStation 5
Quanto costa il nuovo DLC di Stellar Blade?
Il DLC Nikke è disponibile dal 12 giugno 2025 per PlayStation 5 e PC (tramite Steam) al prezzo di 9.99 €.
Storia
La trama del DLC si intreccia abilmente con l’universo di Stellar Blade, introducendo personaggi e situazioni provenienti da Goddess of Victory: Nikke, anche se, per chi non ha familiarità con Nikke, la comprensione della storia potrebbe risultare un pochino più articolata.
Similmente al DLC Stellar Blade x NieR:Automata, non è così chiaro su come accedere ai nuovi contenuti DLC, soprattutto se si dispone di un salvataggio avanzato nel gioco. Non ci sono notifiche o obiettivi aggiuntivi che indichino dove andare. Ma se state iniziando l’avventura da zero, dovreste agevolmente imbattervi in Volt, il cane robot che si trova all’inizio della mappa di Wasteland, se vi accedete da Xion. Una volta salutato il cane, apparirà la guerriera Scarlet che spiegherà la difficile situazione in cui lei e il suo cane sono finiti in qualche modo in questo mondo. Eve, proprio come nel precedente DLC, è diventata una protagonista decisamente più silenziosa, il che potrebbe essere interpretato come un omaggio ai dialoghi unilaterali di Nikke, o come il fatto che non abbiano permesso alla doppiatrice di Eve, in diverse lingue, di essere presente in cabina per registrare qualche battuta in più. O entrambe le cose. Scarlet funge quindi da fornitore di missioni, mentre Volt funge da mercante che vende il nuovo equipaggiamento dei Nikke.
Ci sono cinque nuove missioni da affrontare, distribuite tra le mappe Landa Desolata e Vasto Deserto, e si ottengono ricompense sufficienti per sbloccare un set che permette a Eve di utilizzare l’abbigliamento di uno dei cinque Nikke: Dorothy, Rapi, Anis, Alice e Modernia. Sbloccherete anche un nuovo scontro con un boss (il boss Scarlet) che – se i boss di Stellar Blade non sono stati abbastanza impegnativi – vi metterà davvero a dura prova. Dopo aver completato ogni minigioco e aver dato a Scarlet ciò che ha perso, andrà via e – al contempo – aprirà una nuova opzione nel menù delle boss fight della schermata del titolo. Solo sconfiggendo questo nuovo boss potrete ottenere in premio un nuovo costume, un’acconciatura e una canzone per EVE.

Gameplay
Dal punto di vista del gameplay, il DLC offre una combinazione interessante di meccaniche. Da un lato, si mantiene l’approccio action-RPG di Stellar Blade, con combattimenti fluidi e spettacolari che sfruttano le abilità uniche dei personaggi. Dall’altro, si integra con il sistema di combattimento a distanza di Nikke. I giocatori possono alternare tra combattimenti ravvicinati e a lungo raggio, il che aggiunge un bel tocco di varietà. La difficoltà del DLC è calibrata in modo tale che si possano apprezzare entrambe le IP senza troppi problemi, sebbene alcuni scontri presentino un livello di sfida piuttosto elevato, che potrebbe scoraggiare i neofiti. Le missioni nello specifico le possiamo considerare come dei veri e propri minigiochi (una serie di sfide sparatutto in stile arcade) in cui ci si ritrova ad avere a che fare con gli elementi principali di Nikke. Eve può impugnare una vera e propria pistola solo in questa modalità. Se avete giocato a Nikke, sapete cosa aspettarvi: è una fedele riproduzione di quel gioco, inclusi il cambio di copertura, il reticolo di mira che si muove come un cursore e la ricarica automatica. Spesso, Eve deve sparare a ondate di nemici schivando i colpi dietro un riparo, con l’obiettivo di sconfiggere un boss naytiba, o proteggere Lily da orde di naytiba mentre armeggia con un dispositivo. Sebbene non sempre la sinergia tra i personaggi sia stata perfetta, la varietà di mosse e di abilità, consente di sperimentare nuove strategie durante i combattimenti, il che porta a nuove e interessanti sfide nel corso delle battaglie. Tra uno scontro e un altro, potete anche godervi una battuta di pesca per provare a recuperare sei oggetti collezionabili di Goddess of Victory: Nikke.

Grafica e design
La grafica di Stellar Blade è sempre stata una delle sue caratteristiche distintive, e il DLC non fa eccezione. Gli ambienti sono magnificamente dettagliati, con una qualità visiva che rende ogni zona esplorabile estremamente immersiva. Le animazioni durante i combattimenti sono fluide e spettacolari, con un uso efficace di effetti speciali che esaltano le azioni più intense. I modelli dei personaggi, sia di Stellar Blade che di Nikke, sono ben realizzati e riescono a mantenere la loro identità visiva anche all’interno di un contesto ibrido. Insomma. la fusione dei due stili visivi è riuscita e contribuisce a un’esperienza visivamente coinvolgente. E la colonna sonora è a dir poco impeccabile. Certo, Stellar Blade si affida maggiormente alle atmosfere malinconiche, ma le composizioni più allegre e ritmate di Nikke, che si possono trovare come oggetti collezionabili nascosti, si sposano perfettamente con il contesto. Se non altro, Stellar Blade X Goddess Of Victory: Nikke incarna perfettamente il concetto di “salto di qualità”. Gli sviluppatori sudcoreani hanno consolidato il loro brand, il loro senso dello stile e cosa dovremmo aspettarci in futuro dal team.
Longevità e contenuti
Il DLC X Goddess of Victory: Nikke offre una discreta quantità di contenuti per giustificare l’acquisto, con nuove missioni, boss da affrontare e sfide da superare. Tuttavia, alcuni giocatori potrebbero trovare che la durata complessiva del DLC un pochino risicata. Detto questo, la possibilità di esplorare nuove dinamiche di gameplay e di sbloccare oggetti speciali potrebbe invogliare molti a proseguire con il contenuto anche dopo aver completato la trama principale.
Commento finale
Il DLC Stellar Blade X Goddess of Victory: Nikke è un crossover intrigante – seppur piuttosto breve – che unisce due diversi universi in un’esperienza che sa come soddisfare i fan di entrambi i titoli. Sebbene non riesca a raggiungere la stessa profondità e varietà della precedente espansione, offre comunque una buona dose di intrattenimento e novità. I fan di Stellar Blade apprezzeranno l’aggiunta delle meccaniche di Nikke (e i diversi oggetti collezionabili), mentre chi ha amato il gioco mobile potrà godere di un’esperienza diversa e maggiormente orientata all’azione. In generale, si tratta di un DLC che riesce a divertire senza reinventare nulla e che vale assolutamente il prezzo irrisorio richiesto per l’acquisto.







