Si potrà anche volare.

F-Zero Maximum Velocity è un episodio della saga di F-Zero uscito originariamente nel 2001 su Gameboy Advance e adesso ripropostoci tramite la Virtual Console di Wii U. L’arrivo del titolo su Gameboy Advance, ai tempi, decretò l’avvio della serie su console portatili, con l’utilizzo di una grafica ed un sistema di gioco simili al primo F-Zero rilasciato su Super Nintendo Entertainment System nel 1990.
Il titolo sarà disponibile dal 17 Aprile 2014 sul Nintendo eShop di Wii U al costo di €6,99.
{media load=media,id=6747,width=700,align=left,display=inline}
F-Zero Maximum Velocity non condivide alcun elemento di gioco con i suoi predecessori, sia i veicoli che le piste sono inedite, ed è ambientato 25 anni dopo l’originale F-Zero per SNES, di cui imita lo stile grafico. In F-Zero Maxmium Velocity sono presenti quattro diverse leghe a cui partecipare – Pawn, Knight, Bishop, Queen – composte ognuna da 5 circuiti, per un totale di 20 circuiti. Successivamente, dopo la scelta della lega sarà possibile scegliere il livello di difficoltà – Beginner, standard, expert – che migliorerà, ovviamente, il livello di guida degli avversari; sarà altresì possibile sbloccare un quarto livello di difficoltà per ogni lega, master, dopo aver completato la lega in questione con il livello di difficoltà expert.
Jer Vermilion – Pilotato da Professor Yazoo Jr., il veicolo vanta una velocità di punta in condizioni normali di 456km/h, una velocità massima in boost di 602km/h, ha una durata del boost di 4.2 secondi, una resistenza pari a 100, ed un livello di bilanciamento e performance di sterzata rispettivamente di valore B e E.
Le gare si svolgeranno nelle piste facenti parte della lega selezionate e saranno composte da 5 lap ciascuna, al termine di ognuno dei quali otteremo un boost che potremo utilizzare per guadagnare un discreto aumento di velocità per un breve periodo di tempo che varia a seconda del veicolo che utilizziamo.
Il gioco presentava inoltre una modalità multiplayer che, però, non potrà essere utilizzata sulla Virtual Console di Wii U.
F-Zero Maximum Velocity è un degno componente della saga di F-Zero. Nnostante l’assenza di personaggi importanti come Captain Falcon, il titolo riesce comunque a difendersi bene per merito di un ottimo gameplay ed uno stile grafico azzeccato e predisposto alle capacità hardware del Gameboy Advance. Rigiocare ad un titolo del genere tramite la Virtual Console di Wii U è un piacere per noi nostalgici, ma i giocatori più “moderni” riscontreranno numerosi problemi nel digerire il titolo, non solo per la difficoltà ben sopra la media, ma anche per le scelte grafiche e la rigiocabilità “d’altri tempi”.
Pro | Contro |
---|---|
– L’unico F-Zero disponibile su Wii U fatta eccezione per la versione SNES
– Prezzo abbordabile
– Buon utilizzo dell’hardware GBA…
|
– …Non si può dire tuttavia che sia invecchiato bene nel tempo
– Potrebbe non piacere ai più giovani
– Gameplay decisamente datato e stile grafico non apprezzabile da tutti
|
Voto Globale: 75 |
La rivista CoroCoro ha rivelato nuovi dettagli sulla distribuzione del Pokémon #719, Diancie.
Il folletto/roccia sarà distribuito nei cinema giapponesi dal 19 luglio al 30 settembre 2014. Diancie sarà a livello 50 e il suo moveset sarà composto da: Diamond Storm (Tempesta di Diamanti), Reflect (Riflesso), Moonblast (Forza Lunare) e Return (Ritorno). Terrà lo strumento Normal Gem (Bijounormale).
In attesa di maggiori dettagli sulla distribuzione europea, ricordiamo che Diancie verrà distribuito in concomitanza con l’uscita del film Diancie & the Cocoon of Destruction, sulle cartucce di Pokémon X e Pokémon Y.
{vsig}games/nintendo/pokemon_xy/corocorodiancie/{/vsig}
Metroid Fusion è il primo capitolo della saga ad apparire su Gameboy Advance ed utilizza, come il predecessore Super Metroid per SNES, una visuale simile a quella dei platformer, con cui condivide molti elementi di gioco, tra cui la possibilità di saltare. Uscito originariamente nel 2002 ci vedrà protagonisti di un’avventura, nei panni di Samus Aran, che si pone cronologicamente dopo gli episodi avvenuti in Metroid: Other M (disponibile su Wii).
Il gioco ha inizio con Samus Aran che scorta una equipe medica sul pianeta SR-388; dopo un attaco da parte di un Hornoad facilmente sconfitto dalla nostra eroina, uno strano parassita esce dal cadavere del nemico e si insedia all’interno del corpo di Samus, che dapprima non nota effetti collaterali. Dopo aver completato la ricerca, Samus e l’equipe medica tornano sulla navicella diretti al laboratorio, ma durante il viaggio Samus perde conoscenza e si schianata contro degli asteroidi; riuscita a fuggire per merito del sistema di espulsione della navetta, Samus viene salvata dall’equipe medica che prontamente rileva l’organismo presente all’interno del suo corpo, classificato come Parassita X, ed esegue un intervento chirurgico per rimuovere alcune parti della Tuta Energia che si erano fuse col suo corpo, modificandone l’aspetto, ma non riuscendo a rimuovere il parassita.
Gli unici esseri capaci di sconfiggere questi parassiti sono proprio i Metroid, precedentemente estinti per mano di Samus: si decide così di sfruttare l’ultima larva di Metroid trovata da Samus sul pianeta SR-388 per creare un vaccino che, però, ha comportato due effetti collaterali: il primo consiste nell’abilità, da parte della nostra eroina, di assorbire i Parassiti X per recuperare energia e munizioni, il secondo è la debolezza al freddo tipica dei Metroid.
Una volta effettuato il recupero, Samus viene prontamente mandata ad indagare nel luogo dove vengono tenute le parti della sua Tuta Energia rimosse, ove scopre che l’infezione dei Parassiti X si è espansa, uccidendo il personale del luogo.
Come già anticipato nel primo paragrafo della recensione, Metroid Fusion vanta un gameplay decisamente simile al suo precedente episodio apparso su SNES, Super Metroid. L’intera avventura si svolgerà scorrendo orizzontalmente sullo schermo e con la possibilità di utilizzare diverse abilità che otterremo nel corso della nostra avventura. Queste caratterizzeranno il gioco, così come la possibilità di tornare indietro per esplorare sezioni precedentemente inaccessibili senza l’ausilio dei nuovi poteri acquisiti.
La principale differenza rispetto al capitolo precedente sta nella mancanza della Tuta Energia, sostituita dalla nuova Tuta Fusione; saranno inoltre presenti elementi quali la possibilità di aggrapparci ai bordi di una sporgenza oppure di utilizzare delle barre sospese al soffitto per poter attraversa un baratro. E’ doveroso citare alcuni dei potenziamenti più importanti quale il Salto Alto e il Salto con la Palla, che adesso sono uniti sotto un unico potenziamento, così come la riserva di missili sarà unica ed utilizzata da qualsiasi dei poteri disponibili da Samus Aran.
Un’altra novità rispetto al capitolo precedente riguarda la strutturazione delle varie zone di gioco: questa volta gli obiettivi ci verranno dati dal nostro nuovo computer di bordo, Adam, che ci permetterà di esplorare solo determinate zone che si trovano nelle vicinanze o lungo il percorso verso il nostro obiettivo; saranno inoltre presenti sequenze in cui alcuni corridoio o stanze verranno completamente distrutti e resteranno inaccessibili.
Metroid Fusion rappresenta uno dei migliori capitoli della serie che abbiano mai raggiunto una console portatile. Lo stile grafico adottato, il gameplay e la colonna sonora sono le fondamenta per la buona riuscita di un titolo e Metroid Fusion le possiede tutte. Sfruttando l’esperienza fatta con Super Metroid su SNES, Nintendo era riuscita a sfornare un nuovo capolavoro che sfrutta molteplici similitudini e richiami allo stile adottato precedentemente, riuscendo a perfezionarlo in quasi ogni suo aspetto. Anche la versione emulata su Virtual Console di Wii U, riesce a lasciarsi giocare in tutta tranquillità, garantendovi numerose ore di gioco e tanta, tanta nostalgia!
Pro | Contro |
---|---|
– Uno dei migliori episodi della serie
– Costo allettante
– Migliora molti aspetti del capitolo precedente
|
– Potrebbe risultare breve per coloro che hanno già completato almeno una volta il titolo
|
Voto Globale: 80 |
Lo sviluppatore danese Press Play ha annunciato oggi un nuovo progetto in sviluppo per Xbox One e Xbox 360, nome in codice Project Totem.
Il nuovo titolo degli sviluppatori di Max: The Curse of Brotherhood è un platform cooperativo nel quale i giocatori controllano due totem con un solo controller.
“E’ uno di quei giochi difficile da descrivere a parole, ma che diventa divertente non appena prendi in mano il controller e capisci cosa devi fare” ha detto Rune Dittmer, Studio Director presso Press Play. “Così quando Asger e Bo (i frattelli Strandby, rispettivamente Game Director e Lead Designer, ndr) è stato un gioco da ragazzi dargli un po’ di tempo per elaborare il concept di gioco. E ora, un anno dopo, siamo orgogliosi di annunciare il secondo gioco Press Play per Xbox One.”
Project Totem dovrebbe uscire entro la fine dell’anno su Microsoft Xbox One e Xbox 360. Per maggiori informazioni: www.pressplay.dk/games/project-totem
{vsig}games/ms/project_totem/20140411{/vsig}
{media load=media,id=8197,width=700,align=left,display=inline}
In occasione del PAX EAST (Boston 11-13 Aprile) è stato rilasciato un nuovo trailer per DEFENSE GRID 2, l’ultima evoluzione del genere ‘Tower Defense‘ e seguito di ‘Defense Grid: The Awakening’.
Sviluppato da Hidden Path Ent. e pubblicato da 505 Games, DEFENSE GRID 2 uscirà per PC, PS4 ed XBOXONE nei prossimi mesi (release date TBA).
{vsig}games/multi/defensegrid2/paxeast{/vsig}
{media load=media,id=8195,width=700,align=left,display=inline}
Dallo specialista delle memorie Kingston Technology, arrivano oggi nuove memorie marchiate HyperX. Le nuove Fury, disponibili con tagli da 4, 8, e 16 gb e clock a 1333MHz, 1600MHz e 1866MHz (Latenza CAS: 9, 10) sono espressamente dedicate ad overclockers entry level e a gamers che desiderano prestazioni al top con un occhio al portafogli.
Le nuove Fury sono disponibili con dissipatore asimmetrico blu, nero, rosso e bianco e saranno presto affiancate da una gamma di SSD ad alte prestazioni. Per tutte le altre informazioni, vi rimandiamo al comunicato allegato.
Milano, 10 aprile 2014 – HyperX®, una divisione di Kingston Technology Company, Inc., il principale produttore indipendente di memorie del mondo, presenta le memorie HyperX FURY interamente pensate per giocatori entry-level e appassionati di gaming – che andranno a sostituire la linea blu di HyperX. La memoria di nuova generazione ad alte prestazioni consente l’overclocking automatico ed è caratterizzata da un design aggressivo e asimmetrico del dissipatore di calore, a un costo decisamente contenuto.
Le memorie HyperX FURY sono completamente Plug and Play (PnP) in modo che l’overclock automatico spinga la velocità del sistema senza interventi manuali sul BIOS. Il nuovo design del dissipatore di calore disponibile in quattro versioni (blu, nero, rosso e bianco) unito al PCB di colore nero, consente a giocatori, modders e system builder di avere una soluzione abbinata al proprio sistema. HyperX FURY è disponibile in frequenze da 1333MHz, 1600MHz e 1866MHz.
Le memorie di sistema HyperX FURY verranno presto seguite dal lancio degli SSD HyperX FURY, progettati per giocatori entry-level e appassionati che vogliono aumentare la velocità di gioco. Il drive a stato solido HyperX FURY permette ai PC e alle applicazioni di caricare i dati più velocemente e migliorare la reattività generale del sistema.
“Siamo davvero entusiasti di ampliare la gamma DRAM HyperX per gli appassionati entry-level che vogliono massimizzare la loro esperienza di gioco”, ha dichiarato Cristian Riolo, Business Development Manager in Italia. “Questo è un prodotto eccellente per chi desidera aggiornare il proprio sistema di gioco a un prezzo accessibile”.
HyperX FURY, disponibile in moduli da 4GB e 8GB, e da 8GB e 16GB, in kit da due, è coperta da garanzia a vita, supporto tecnico gratuito e dalla leggendaria affidabilità di Kingston.
HyperX è la linea di prodotti ad alte prestazioni di Kingston Technology che comprende memorie DDR3 ad alta velocità, SSD, unità Flash USB e cuffie auricolari. Pensata per giocatori, overclocker e appassionati, HyperX è conosciuta in tutto il mondo per qualità, prestazioni e innovazione. HyperX sponsorizza, insieme a eSports, più di 20 team a livello globale ed è lo sponsor principale di Intel Extreme Masters. Il brand HyperX è presente in molti degli eventi di settore, tra i quali Brasil Game Show, China Joy, DreamHack, gamescom e PAX.
Per maggiori informazioni visitare la home pageHyperX.
Caratteristiche e specifiche tecniche HyperX FURY Memory:
– PnP: la funzionePlug and Play permette l’overclock automatico del sistema
– Capacità: 4GB singolo, 8GB singolo, 8GB in kit, 16GB in kit
– Frequenza*: 1333Mhz, 1600Mhz, 1866Mhz
– Latenza CAS: 9, 10
– Voltaggio: 1.5V
– Heatspreader: stiloso e aggressivo nelle versioni blu, nero, rosso, bianco
– PCB: Nero
– Affidabilità: 100% testato
– Garanzia: Garanzia a vita
HyperX FURY* |
||||
Bianco |
Nero |
Rosso |
Blu |
|
Descrizione |
||||
4GB DIMM 1333 |
HX313C9FW/4 |
HX313C9FB/4 |
HX313C9FR/4 |
HX313C9F/4 |
8GB DIMM 1333 |
HX313C9FW/8 |
HX313C9FB/8 |
HX313C9FR/8 |
HX313C9F/8 |
8GB Kit of 2 1333 |
HX313C9FWK2/8 |
HX313C9FBK2/8 |
HX313C9FRK2/8 |
HX313C9FK2/8 |
16GB Kit of 2 1333 |
HX313C9FWK2/16 |
HX313C9FBK2/16 |
HX313C9FRK2/16 |
HX313C9FK2/16 |
4GB DIMM 1600 |
HX316C10FW/4 |
HX316C10FB/4 |
HX316C10FR/4 |
HX316C10F/4 |
8GB DIMM 1600 |
HX316C10FW/8 |
HX316C10FB/8 |
HX316C10FR/8 |
HX316C10F/8 |
8GB Kit of 2 1600 |
HX316C10FWK2/8 |
HX316C10FBK2/8 |
HX316C10FRK2/8 |
HX316C10FK2/8 |
16GB Kit of 2 1600 |
HX316C10FWK2/16 |
HX316C10FBK2/16 |
HX316C10FRK2/16 |
HX316C10FK2/16 |
4GB DIMM 1866 |
HX318C10FW/4 |
HX318C10FB/4 |
HX318C10FR/4 |
HX318C10F/4 |
8GB DIMM1866 |
HX318C10FW/8 |
HX318C10FB/8 |
HX318C10FR/8 |
HX318C10F/8 |
8GB Kit of 2 1866 |
HX318C10FWK2/8 |
HX318C10FBK2/8 |
HX318C10FRK2/8 |
HX318C10FK2/8 |
16GB Kit of 2 1866 |
HX318C10FWK2/16 |
HX318C10FBK2/16 |
HX318C10FRK2/16 |
HX318C10FK2/16 |
* Part Number Decoder HyperX FURY: HX3xx= HyperX DDR3 + Frequency; Cxx= CAS Latency; Fx= Color Code; (optional) x or K2/x= Kit of 2/capacity
LEGO Lo Hobbit, basato sui primi due film della Trilogia de Lo Hobbit Un Viaggio Inaspettato e La Desolazione di Smaug, è disponibile da oggi per Xbox One, PlayStation 4, PlayStation 3, Xbox 360, PC, PS Vita e Nintendo 3DS (per Wii U dal 18 aprile).
Di seguito comunicato, trailer e screenshot di lancio.
Warner Bros. Interactive Entertainment, TT Games e The LEGO Group annunciano oggi il lancio di LEGO® Lo Hobbit™, disponibile in Italia dall’11 Aprile per Xbox One all-in-one games and entertainment system e Xbox 360 games and entertainment systems di Microsoft, PlayStation®4 e PlayStation®3 computer entertainment systems e PlayStation®Vita handheld entertainment system, Nintendo 3DS™ handheld e Windows PC. Il gioco sarà disponibile anche per Nintendo’s Wii U™ system il 18/04/2014.
“Il videogioco di LEGO Lo Hobbit dà ai fan di LEGO e della Terra di Mezzo di tutte le età divertimento e un nuovo modo di sperimentare le leggendarie avventure di Bilbo e della Compagnia così come sono narrate nei primi due film della trilogia de Lo Hobbit di Peter Jackson”, ha dichiarato Tom Stone, Managing Director, TT Games. “Non c’è modo migliore per i genitori di condividere l’amato e classico racconto dei film de Lo Hobbit con i loro bambini piuttosto che il videogioco LEGO Lo Hobbit nel quale essi possono scoprire, esplorare e trovare la propria strada attraverso la Terra di Mezzo in una maniera mai vista prima”.
LEGO Lo Hobbit è basato sui primi due film della Trilogia de Lo Hobbit: Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato e il prossimo Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug, produzioni di New Line Cinema e Metro-Goldwyn-Mayer Pictures (MGM).
Contenuti aggiuntivi basati sul terzo film della Trilogia Lo Hobbit: Racconto di un Ritorno sono pianificati per essere disponibili in futuro.
LEGO Lo Hobbit porterà i giocatori ad affrontare un epico viaggio lungo le location chiave dei film come Lake-town, Dale, Erebor, Bag End, Goblin-town, Mirkwood, Rivendell e il pericolo Alto Passo fino alle Montagne Nebbiose. I fan inoltre vestiranno i panni dei loro personaggi preferiti inclusi Bilbo Baggins, Gandalf e i nani di Erebor Thorin, Fíli, Kíli, Óin, Glóin, Dwalin, Balin, Bifur, Bofur, Bombur, Dori, Nori e Ori, ciascuno dei quali caratterizzato da un’unica e divertente abilità.
Una delle nuove caratteristiche del gioco consente ai giocatori di utilizzare in maniera combinata le abilità dei nani come la possibilità di combattere insieme, condurre attacchi a due giocatori, aiutarsi nelle scalate e molto altro ancora per combattere Orchi e altre creature mostruose mentre si avanza nel gioco. Amici e famiglie si divertiranno a scoprire la Terra di Mezzo grazie all’immediato gameplay drop-in, drop-out disponibile su console. Insieme i giocatori potranno attraversare 16 livelli, sbloccare oltre 90 personaggi giocabili e partecipare a diverse cacce al tesoro, scavare miniere per trovare gemme, rubare il bottino ai nemici, creare potenti oggetti magici e collezionare oggetti risolvendo enigmi e scoprendo il potere dell’Unico Anello.
LEGO Lo Hobbit, sviluppato da TT Games, ha un PEGI 7+ è disponibile per Xbox One e PlayStation®4 a un prezzo suggerito di 59,90 €, per Xbox 360, PS3™ e Wii U™ a un prezzo suggerito di 49,90 € PS®Vita e Nintendo 3DS™ a un prezzo suggerito di 39,90 € e Windows PC a un prezzo suggerito di 29,90€.
Per maggiori informazioni visitate il sito: LEGO.com/thehobbitvideogame.
{vsig}games/multi/lego_lo_hobbit/lancio{/vsig}
{media load=media,id=8194,width=700,align=left,display=inline}
Ubisoft ha appena rilasciato sul suo canale Youtube un nuovo video Gameplay incentrato sul multiplayer competitivo.
Advance Wars è un videogioco di strategia a turni originariamente rilasciato su Gameboy Advance nel 2001.
Creata in modo a dir poco magnifico dai ragazzi di Intelligent Systems, questa nuova IP prende da subito piede e diventa istantaneamente un classico della libreria di una delle console portatili di Nintendo più apprezzate da sempre. Con una struttura di gioco simile a ciò che abbiamo visto in titoli del calibro di Fire Emblem, Advance Wars sostituisce i cavalli con i carri armati ed i pegaso alati con elicotteri ed aerei per creare un titolo ad ambientazione contemporanea che riesce non solo a stupire per la profondità e praticità delle meccaniche di gioco, ma anche per il divertimento.
Advance Wars è uno strategico a turni che vanta un sistema di gioco tanto semplice quanto profondo. Sin dal primo avvio ci verrà chiesto se abbiamo esperienza col titolo e se abbiamo voglia di seguire un tutorial, che introduce alle meccaniche alla base del gioco. Ci verrà spiegato il ruolo di alcune unità, come imparare a leggere il box di informazioni che ci illustra le peculiarità dell’unità da noi selezionata, la conquista degli edifici (città, basi, aereporti, porti e Quartier Generali), essenziale per guadagnare un buon controllo strategico del territorio e basi di rifornimento e creazione, a seconda dei casi, per le unità di terra, aeree o marine, l’obiettivo di quasi ogni missione, cioè la conquista del Quartier Generale (QG) avversario, ed il ruolo dei diversi tipi di terreno (strade, pianure, boschi, montagne, ponti, mari, spiagge, scogli) dal punto di vista tattico e strategico.
Essendo già abbastanza pratici sul genere, i ragazzi di Intelligent System hanno voluto basare le fondamenta del titolo sulle capacità del giocatore di saper attentamente valutare le mosse che potrebbero essere intrapese dall’avversario e poterlo così spiazzare od anticipare ed infine sconfiggerlo; il generoso numero di missioni all’interno del gioco, infatti, ci metterà spesso in difficoltà per merito di un’IA capace di darci del filo torcere e, molto spesso, la cui sconfitta verrà decretata per un soffio. Per questo potrà a volte rivelarsi utile il saper utilizzare le capacità innate dei nostri Ufficiali Comandanti che riusciranno a donare dei bonus alle nostre unità e che si sveleranno davvero utili nel corso di alcune missioni.
Le capacità hardware del Gameboy Advance, si sa, ai tempi erano davvero avanzate, ma giocando il titolo nel 2014, dopo aver visto di cosa sono capaci le nuove console da gioco portatili e i numerosi dispostivi mobile, lascia un po’ a desiderare. La cura con cui sono stati creati gli sprite e le avvincenti colonne sonore, rigorosamente in midi, passano in secondo piano in un titolo che appartiene ad una generazione differente e la cui parte tecnica non può essere valutata ai nostri giorni per ovvie ragioni.
Advance Wars è ora come allora un ottimo titolo strategico a turni, se non il miglior esponente disponibile sulla console. Ai tempi decretò l’inizio di una delle saga tutt’ora più desiderate dai fan di Nintendo, caduta però in un baratro che mette in dubbio la sua esistenza per le console attuali e future. Indubbiamente maestoso il lavoro svolto dai ragazzi di Intelligent Systems che, per i tempi che correvano, hanno creato un gioco all’avanguardia non solo dal punto di vista del gameplay, ma anche
dal punto di vista delle animazioni e degli sprite. Non possiamo far altro che consigliare il titolo a tutti coloro che non l’hanno ancora giocato, ma anche a coloro che soffrono di nostalgia: non resterete delusi!
Pro | Contro |
---|---|
– Ottime meccaniche di gioco introdotte da un buon tutorial
– Prezzo ridotto per un’avventura dalle diverse ore di gioco
– Ottima resa sul Gamepad di Wii U
|
– La resa visiva sul televisore potrebbe risultare poco piacevole
– Scarsa portatilità del Gamepad a causa del breve raggio di funzionamento
|
Voto Globale: 85 |