Home Blog Pagina 918

PlayStation 4, un bundle con le migliori esclusive della console

0

The Last of Us, Bloodborne e The Order: 1886.

Sony ha annunciato l’arrivo di un succosissimo bundle in edizione limitata, denominato Player Bundle, che conterrà PlayStation 4 e ben tre esclusive, ovvero The Last of Us Remastered, The Order: 1886 e Bloodborne. Il bundle è al momento disponibile all’allettante prezzo di 449,99€.

L’offerta è sicuramente ottima e chiunque sia indeciso sull’acquisto di PS4 potrebbe farsi tentare da questa occasione. Sembrerebbe, inoltre, che i giochi inclusi siano tutti su supporto fisico, ma questa informazione non è stata ancora confermata.

Di seguito lasciamo il link al prodotto su Amazon: PS4 Player Bundle.

playstation4-player-bundle

Vinci una Closed Beta Key di Planetside 2 con 4newsit!

0

La vostra PlayStation 4 non desidera altro!

Se siete curiosi di provare Planetside 2 sulla vostra PlayStation 4 e bramate una chiave per la Closed Beta, vi trovate nel posto giusto! Abbiamo infatti organizzato un giveaway per 4 fortunate persone.

Quali sono i passaggi per poter partecipare? Semplice:

1. Mettere Mi Piace (spuntando anche la casella Segui) alla nostra pagina Facebook: QUI.

2. Sempre sulla pagina Facebook, commentare il nostro post dedicato (Clicca QUI) taggando 3 amici e, opzionalmente, condividere il post con l’hastag #PS2Giveaway4newsit

3. Aspettare l’estrazione dei vincitori, che avverrà il 13 Aprile 2015 alle ore 15:00

Cosa state aspettando? Partecipate!

Nintendo, Wii U abbandonata in favore di Project NX?

0

Misteriosa Nintendo.

Secondo un’analisi condotta da VentureBeat, Nintendo avrebbe di fatto già deciso di abbandonare il Wii U per concentrarsi su Project NX. Le poche novità annunciate negli ultimi mesi e il rinvio di The Legend of Zelda farebbero pensare alla volontà di guardare al futuro senza troppi rimpianti.

L’analisi parla del rinvio di The Legend of Zelda come di una “mossa strategica” per prendere tempo e portare così il gioco anche su Project NX, in maniera simile a quanto successo con Twilight Princess, uscito in contemporanea nel 2006 su Wii e GameCube. Non avendo senso altrimenti saltare il redditizio periodo delle festività natalizie, l’impressione è quella che Nintendo voglia portare il titolo su entrambe le piattaforme, sebbene ovviamente non ci siano conferme di alcun tipo in merito.
Il report continua parlando della mancanza di annunci relativi a nuovi titoli Wii U nell’ultimo Nintendo Direct. Nell’evento del primo Aprile la casa di Kyoto ha confermato le date di uscita di molti giochi (tra cui Yoshi’s Woolly World, Mario Maker e Splatoon), svelando anche interessanti dettagli sui prossimi contenuti scaricabili per Mario Kart 8 e Super Smash Bros, senza però annunciare nessun nuovo prodotto per la console casalinga.

Sicuramente Nintendo ha molte sorprese in serbo per la fine dell’anno (come Star Fox, per esempio) , con ogni probabilità dovremo attendere l’E3 di Los Angeles per saperne di più, restando in attesa di capire quali siano gli effettivi piani della casa di Kyoto per il 2016.

The Witcher 3: Wild Hunt, gameplay Trailer per voi

0

Salutate la vostra vita sociale.

Il 19 maggio è vicino e Geralt di Rivia sta per tornare in azione. Un mondo ampio, ricco di insidie e storie che meritano di essere raccontate attendono i giocatori più avventurosi, e oltre 100 sono le ore necessarie per completare la main quest più quelle secondarie che animano la produzione dei CD Projekt Red.

Nell’attesa ecco un bel video di cinque minuti che racchiude l’essenza del gameplay programmato dagli sviluppatori.

{media load=media,id=9945,width=853,align=center,display=inline}

Per approfindimenti: [Provato] Speciale The Witcher 3: «Nato per il pc»

Unreal Engine 4, un'altra incredibile Tech Demo per farci sbavare

0

Visione in alta definizione estremamente consigliata.

L’Unreal Engine, per chi non lo sapesse, è un motore grafico totalmente gratuito che lentamente si sta diffondendo tra gli sviluppatori professionali e non. Le potenzialità del software targato Epic sono pressoché infinite e necessiteranno di anni di studio per essere sviscerate completamente. Di seguito abbiamo allegato il video di una delle ultime tech demo disponibili; elaborata da uno sviluppatore chiamato Erik Wilkinson, stiamo parlando della “Ragnosaur’s Project”.

{media load=media,id=9944,width=853,align=center,display=inline}

 

Xbox One, sono 50,000 le unità vendute in Giappone fino ad ora

0

Freddura americana.

Ebbene sì, non sono dati entusiasmanti pensando a un mercato ampio come quello del Sol Levante, eppure per una Microsoft accolta con toni freddi è una grande conquista. Sono 50,000 le unità totali vendute di Xbox One, contro 1,375, 839 di PlayStation 4 e 2,269,615 di Wii U (con 2 anni alle spalle sul mercato).

Già ai tempi di Xbox 360 il mercato giapponese si è dimostrato ostico nei confronti del colosso americano e i tempi come questi non fanno altro che confermare l’atteggiamento.  

{media load=media,id=9943,width=853,align=center,display=inline}

Xenoblade Chronicles X, la presentazione di ieri con sottotitoli in inglese

0

Non ci sono più scuse per non guardarla!

Nella giornata di ieri è andata in onda la diretta dedicata a Xenoblade Chronicles X esclusivamente in lingua giapponese; la diretta ha trattato due degli argomenti più importanti all’interno del titolo: le DOLL e le funzionalità online. Sono ormai passate meno di 24 ore e l’utente YouTube “GameChap” ha già reso disponibile sul proprio canale il video dell’intera presentazione con sottotitoli in inglese.

Potete trovare il video in questione in calce a questa news, buona visione.

{media load=media,id=9942,width=853,align=center,display=inline}

Little Devil Inside, il titolo sbarca su Steam Greenlight

0

Un mix fra Dark Souls e The Legend of Zelda: The Wind Waker.

E’ appena arrivato su Steam Greenlight un interessantissimo RPG denominato Little Devil Inside, titolo ancora in versione pre-alpha ma già più che buono a giudicare dal trailer pubblicato. Essendo ancora in una “fase di transizione” con il Greenlight, non è ancora disponibile una data d’uscita, ma sarà possibile giocarlo su PC, Mac e Linux e supporterà anche la cooperativa.

Per saperne di più, cliccate sul seguente link: Steam Greenlight – Little Devil Inside.

{media load=media,id=9941,width=853,align=center,display=inline}

Pokémon Rumble World, eccovi due codici da utilizzare

0

Pancham e Smeargle si aggiungono alla squadra.

Sono stati rilasciati i primi due codici per Pokémon Rumble World, il nuovo videogioco gratuito disponibile da pochi giorni sul Nintendo eShop. I codici in questione permettono di ottenere Pancham e Smeargle. Per riscattarli è necessario aver raggiunto il grado avventura 4. Mettete il gioco in pausa premendo START, in seguito cliccate “codici” e infine “inserisci un codice”.

  1. Codice per Pancham: 24197410
  2. Codice pe Smeargle: 35325215

Project Cars, Renault Sport Trailer e un contest per voi

0

Da vedere rigorosamente a 1080p.

I ragazzi di Slightly Mad Studios hanno rilasciato un nuovo trailer per l’imminente (rilascio a maggio ancora non confermato) racing game “Project Cars”. Questa volta oggetto delle bellissime riprese video è il mondo Renault, con un occhio di riguardo a quelle presenti in gioco. Potete visionare il video in calce. Inoltre, è stato aperto un contest su Facebook con scadenza 1 maggio per vincere alcune copie del titolo messe a disposizione. Abbiamo allegato il link di seguito.

Contest

{media load=media,id=9940,width=853,align=center,display=inline}

Steam, Mortal Kombat tra gli affari del fine settimana

0

Hail Gabe Newell.

No, purtroppo Half-Life 3 non rientra tra gli affari del fine settimana e forse dovremo attendere l’alba del nuovo secolo per vederlo rilasciato al grande pubblico. Digressione triste e nervosa a parte, siamo finalmente giunti al week-end e se il vostro portafogli dovesse brillare di ricchezza, allora tenetelo nascosto, oppure date tutto a Gabe Newell. 

Su Steam arrivano gli affari del fine settimana e in lizza c’è “Mortal Kombat: Komplete Edition” a 4,99€; “Injustice: Gods Among Us Ultimate Edition” a 3,49€ e “Plague Inc: Evolved” a 9,37€.

Ricordiamo che l’offerta termina lunedì 13 aprile alle ore 19:00 italiane.

Descent: Underground, 600.000 $ conquistati su Kickstarter

0

Spazio in alta definizione.

I ragazzi di Descendent Studios stanno per completare un’interessante campagna su Kickstarter con obiettivo 600.000$. Il denaro servirà per completare lo sviluppo di un titolo che i veterani videoludici ricorderanno per aver avuto origine negli anni novanta; stiamo parlando di Descent, che per questa nuova incarnazione attualmente in cantiere potrebbe ritagliarsi un posto nell’olimpo di videogame non tripla A.

Descent: Underground è il titolo ufficiale dello sparatutto in prima persona che avrà, per questa occasione, anche un comparto Single Player. A sostenere il concept c’è il potentissimo Unreal Engine 4 che per l’occasione potete vedere all’opera nel primo video che abbiamo allegato in calce, il trailer di gioco. Inoltre per chi mastica un po’ d’Inglese abbiamo inserito un secondo video che riprende degli aggiornamenti di sviluppo spiegati direttamente da due sviluppatori.

{media load=media,id=9938,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=9939,width=853,align=center,display=inline}

Trine 3, nove minuti di gameplay

0

Curiosi di vedere il nuovo Trine in azione?

In arrivo più tardi nel corso di quest’anno su PC e più avanti nel corso del tempo su diverse console da gioco, il nuovo titolo targato Frozenbyte: Trine 3: The Artifacts of Power viene per la prima volta mostrato in azione per merito di un video messo in rete da IGN, che in 9 minuti mette in evidenza le caratteristiche dei tre personaggi protagonisti: Pontius il Cavaliere, Zoya il Ladro e Amadeus il mago. Per la prima volta Trine vedrà un’ambientazione totalmente in tre-dimensioni ed oltre che potersi muovere orizzontalmente, sarà anche possibile esplorare gli scenari in profondità. Vi lasciamo adesso al video, buona visione!

{media load=media,id=9937,width=853,align=center,display=inline}

Godzilla, modalità multiplayer in esclusiva su PS4

0

Bandai Namco fa chiarezza sul titolo.

Dopo l’annuncio di Godzilla VS in arrivo su PlayStation 4 in Giappone, Bandai Namco ha fatto chiarezza sulla vicenda dichiarando che la versione occidentale del titolo, destinata ad arrivare su PlayStation 3 e PlayStation 4 nel corso di quest’estate, sarà la medesima di quella annunciata per il territorio del Sol Levante. La versione PlayStation 3 del titolo sarà dunque la stessa di quella rilasciata su PlayStation 3 lo scorso Dicembre in Giappone, mentre quella PlayStation 4 sarà esattamente Godzilla VS, che manterrà l’esclusività in merito alla modalità multiplayer, disponibile solo sulla console di nuova generazione di Sony.

Bravely Second, job trailer e spot televisivo

0

Direttamente dal Giappone due nuovi video per il JRPG targato Square Enix.

In arrivo il 23 di Aprile in Giappone in esclusiva sulle console della famiglia Nintendo 3DS, Bravely Second è il sequel dell’originale Bravely Default lanciato nel 2012 nella terra del Sol Levante ed arrivato poi in Europa nel corso del 2013. Si tratta di un Gioco di Ruolo di stampo classico che, a detta di molti, ha segnato il primo passo positivo di Square Enix verso il ritorno al genere.

Oggi sono stati rilasciati due nuovi video: un job trailer, all’interno del quale è possibile vedere più di 20 classi che potranno essere assegnate ai protagonisti di quest’avventura; uno spot televisivo, con il quale Square Enix pubblicizza per l’appunto l’arrivo del titolo il 23 di Aprile.

{media load=media,id=9935,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=9936,width=853,align=center,display=inline}

Final Fantasy XIII, su smartphone in Giappone

0

Tramite un servizio cloud, Final Fantasy XIII approda su iOS ed Android.

Ebbene sì, anche se la notizia sembra avere dell’incredibile, Final Fantasy XIII dopo aver inizialmente visto la luce su PlayStation 3 ed Xbox 360 ed aver poi raggiunto la piattaforma PC tramite Steam, è adesso disponibile anche su smartphone iOS ed Android per merito di un servizio cloud che, tramite la propria connessione ad Internet, permetterà ai giocatori di giocare in remoto col titolo, senza dover fare affidamento sulle effettive performance dello smartphone.

Il titolo è attualmente disponibile esclusivamente in Giappone, e probabilmente lo resterà vista la scarsa diffusione di connessioni con Upload capaci di garantire un’esperienza di gioco relativamente piacevole.

Ori and The Blind Forest ha ottenuto ottimi risultati in termini di vendite

0

Il team di sviluppo del gioco si ritiene soddisfatto.

Moon Studios sembrerebbe aver confezionato una vera e propria perla, in quanto ha dichiarato che soltanto dopo una settimana dall’uscita del titolo su XBOX One e PC, è riuscita già a recuperare i costi di sviluppo del gioco e quindi attualmente si trova in una situazione piuttosto buona dal punto di vista dei profitti.

Non può che farci piacere naturalmente, in quanto a detta dello stesso team di sviluppo il gioco ha venduto molto bene e il successo non potrà che aumentare in quanto in futuro è prevista l’uscita anche su XBOX 360.

LEGO Dimensions, svelata la data d'uscita

0

Una nuova avventura a mattoncini.

Warner Bros. ha ufficialmente confermato LEGO Dimensions, titolo atteso per il 27 Settembre su PS4, PS3, XBOX 360, XBOX One, PC e Wii U. Il funzionamento del gioco sarà molto simile a Skylanders, pertanto occorrerà acquistare i personaggi per vederli in azione; a tal proposito, lo Starter Pack costerà 99$ e avrà il seguente contenuto:

  • Gioco LEGO Dimensions
  • LEGO Toy Pad 
  • LEGO Batmobile
  • LEGO Gateway building bricks
  • 3 personaggi LEGO (Batman, Wyldstyle e Gandalf)

lego dimensions starter pack

Di seguito riportiamo la descrizione ufficiale del videogioco e il trailer.

“Quando un misterioso e potente vortice è apparso in vari mondi LEGO, personaggi della DC Comics, de Il Signore Degli Anelli e di LEGO Movie sono stati portati via. Per salvare i loro amici, Batman, Handalf e Wyldstyle dovranno farsi coraggio e saltare nel vortice per salvare i loro amici e combattere per salvare il mondo dei LEGO. 

Lascia che la tua creatività sia la tua guida per costruire i cancelli LEGO e tuffarti in avventurosi viaggi attraverso mondi inaspettati, con alleati per sconfiggere il cattivo Lord Vortech. Gioca con i personaggi che non avresti mai potuto vedere insieme nei vari giochi LEGO, usa veicoli e armi che non avresti mai sognato di utilizzare. Il poliziotto LEGO che guida la DeLorean di Ritorno al Futuro? Perché no?! Il Ninjago Master di Spinjitsu che combatte insieme a Wonder Woman… sì, per favore! Tieniti pronto per infrangere le regole, perché l’unica regola presente in LEGO Dimensions è ‘Non ci sono regole!'”.

{media load=media,id=9934,width=853,align=center,display=inline}

Call of Duty: Black Ops III, primo teaser trailer

0

“Back in Black”.

Come ogni anno, l’appuntamento con Call of Duty non può mancare: Treyarch, infatti, ha finalmente pubblicato un teaser trailer di Black Ops III, che verrà presentato ufficialmente il 26 Aprile

Come riportato in un commento sotto al trailer, un utente ha esaminato attentamente il video scovando due coordinate che potrebbero preannunciare due locations del gioco:

  • 30.0500°N 31.233°E al minuto 0:12 riporta a Meret Basha Ismailia, in Egitto
  • 47.3667N 8.5500E al minuto 0:27 riporta a Gefängnis Zürich, in Svizzera

In attesa di maggiori dettagli fra poco più di due settimane, vi lasciamo al trailer:

{media load=media,id=9933,width=853,align=center,display=inline}

Recensione Tokyo Twilight Ghost Hunters

0

Presenze paranormali in Giappone

Versione testata PlayStation 3.

Se nè i fantasmi nè la lingua inglese vi fanno paura, l’ultima produzione Toy Box potrebbe fare proprio al caso vostro: Tokyo Twilight Ghost Hunters presenta in maniera massiccia entrambe le componenti. Vi ritroverete a caccia di fantasmi con protagonisti che parleranno completamente in una discerta lingua inglese, e i testi a schermo non vi verranno in aiuto, perchè l’italiano non esiste nelle crepuscoli di questa Tokyo videoludica. Siate però temerari: vi basterà qualche ricordo scolastico per capire sufficientemente bene quello che succede. Se volete invece gustarvi tutto a fondo, allora è un altro discorso: ma in linea di massima, non abbiate paura. E non fatevi spaventare nemmeno dal titolo, fin troppo pomposo: dietro di esso si nasconde un risultato tutto sommato godibile e interessante, che vi immergerà nel cuore della cultura nipponica osservandola da un punto di vista un tantino… paranormale. Tokyo Twilight sarà in grado di offrirvi diverse ore di divertimento, senza per questo dover tenere la luce accesa sul comodino più del dovuto. Ma andiamo con ordine.

{media load=media,id=9655,width=853,align=center,display=inline}

Una scuola dell’altro mondo

Andare a scuola è un diritto di tutti, vedere i fantasmi un dono riservato a pochi: questa regola vale anche per i liceali giapponesi. Voi sarete tra le ristrette fila dei fortunati in questione. Vi siete appena trasferiti alla prestigiosa Kurenai Academy di Shinjuku, e al suono dell’ultima campanella, neanche a farlo apposta, scoprite che c’è un fantasma al terzo piano. Indovinate un po’ a chi tocca toglierlo di mezzo? Bravi, tocca a voi. Ma non iete soli, perchè anche un altro paio dei vostri compagni di classe, una ragazzina di nome Mifune e un ragazzo in sedia a rotelle chiamato Shiga, hanno il dono di vedere gli spettri e avvertire la loro presenza. Questa è in soldoni la premessa narrativa di tutta la vicenda, che diluendo saggiamente modi e tempi vi porterà a lavorare per una ditta specializzata proprio nel settore della rimozione di presenze paranormali indesiderate: stiamo parlando della Gate Keepers Inc., che anche in questo caso si trova, guarda un po’, a due passi dalla vostra nuova scuola. Quando si dice la fortuna…

In men che non si dica vi ritroverete a lavorare come nuovo membro della Gate Keepers Inc. con i vostri appena conosciuti amici: la direttrice, Mifune, Shiga e tanti altri che di capitolo in capitolo si aggiungeranno alla compagnia. Ce n’è per tutti i gusti: il fissato della tecnologia, la ragazzina che non si fa mettere i piedi in testa, l’artista di strada e tanti altri. Ognuno di loro avrà la propria storia, che sarà un piacere scoprire gradualmente nel proseguo della vicenda, e con ognuno di loro sarete chiamati a relazionarvi effettuando alcune scelte durante gli eventi. Tutto questo, naturalmente, mentre farete ciò che siete pagati per fare: eliminare le presenze maligne (o semplicemente infestanti) di appartamenti, set cinematografici, palcoscenici, e casolari abbandonati. Perchè i fantasmi esistono, e perseguitano i viventi. E i viventi non vogliono essere perseguitati, quindi pagheranno qualcuno (e lo pagheranno bene) pur di essere liberati dagli spettri. Uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.

Pianificazione, strategia e fortuna

Uno degli elementi più interessati e meglio realizzati di Tokyo Twilight risiede nella narrazione in sè, svolta per capitoli a sè stanti ma tutti incatenati l’uno all’altro: mai noiosa, costellata qua e là dai giusti colpi di scena, spinge a giocare il titolo anche semplicemente per sapere dove vada a parare il tutto. Complice il fatto esso sia sviluppato essenzialmente come visual novel, genere particolarmente caro al paese del Sol Levante, capace di far sentire una propria interazione costante con tutto quante accade attorno al protagonisa. Questo intento non dà sempre i suoi frutti, e troppo spesso ci siamo ritrovati a fare scelte del tutto irrilevanti e gratuite, tranquillamente eliminabili dal contesto o che comunque avrebbero portato alla stessa conclusione in entrambi i casi. Del tipo: “vuoi quella mela?”, “Sì, grazie” (mela mangiata), “No, grazie” (e invece dovete mangiarla comunque). Questi elementi che fanno storcere un po’ il naso sono compensati da una controproposta particolarmente gradita: potrete infatti proseguendo nella storia innamorarvi e far innamorare di voi uno dei personaggi presenti, e cominciare con lui una sorta di relazione sentimentale. Va bene, magari un/una ragazza/o ce l’avete già nella realtà, ma è pur sempre carne al fuoco che non dispiace a chi apprezza un contenuto curato in ogni dettaglio.

Del resto quasi l’intero gioco verterà soprattutto sulla storia, e mai come in questo caso dovrete leggerla più che giocarla, come da buona visual novel nipponica. Essendo assente un qualsiasi doppiaggio (i personaggi si limiteranno a qualche esclamazione sporadica), sarete costrettti a leggere, leggere e leggere tutti i loro dialoghi e ogni tanto a “giocare” nel senso proprio del termine. Qui Tokyo Twilight diventa lo strategico a turni con una macchia di compenente ruolistica (RPG propriamente detto) a condire il tutto: quando appare il fantasma di turno, solitamente uno per ogni capitolo della storia, si dovrà interagire con un’area di gioco in cui dovrete far fuori la presenza indesiderata entro il tempo limite. Gestirete per ogni turno quattro personaggi alla volta (il vostro, più tre compagni che sceglierete di avere con voi controllati dall’intelligenza artificiale) e di ognuno dovrete pianificare lo spostamento calcolandolo in caselle occupate, il tipo di attacco, la direzione o l’eventuale supporto agli alleati. Tenete anche conto che i nemici a schermo non sono inizialmente presenti, ma vanno scovati (sennò che fantasmi sarebbero?) ed eliminati a tempo debito. Se trovate direttamente il boss, ovvero il fantasma attorno al quale ruota la storia in quel capitolo, sconfiggerlo vi porterà alla vittoria istantanea, a prescindere da quanti altri fantasmi minori ci siano ancora a schermo. Una bella notizia no?

Fino al quarto o quinto capitolo non ci saranno problemi nel dare la pace eterna agli spettri: i problemi inizieranno più avanti, quando vi renderete conto che una sola battaglia per capitolo non è sufficiente a far progredire di livello tutti i personaggi allo stesso modo. Perchè sì, alla fine di ogni partita sia voi che i vostri aiutanti ricevete dei punti esperienza, e salendo di livello potenzierete le abilità peculiari (quelli degli alleati sono impostate dall’intelligenza artificiale: potrete intervenire manualmente solo sulle vostre). Una buona difesa e un discreto attacco saranno più che graditi se non vorrete finirci voi all’altro mondo, invece del fantasma. Ma come fare a salire di livello se nella storia principale c’è solo una battaglia per capitolo? Ci sono le missioni secondarie, accessibili dal menù principale. Sono disposte per gradi di difficoltà, si sbloccano nel proseguo dell’avventura. Ulteriore chicca: prima di ogni battaglia potrete pianificare eventuali trappole e supporti, scalando il loro costo dalle finanze della Gate Keepers Inc. Tutto ciò rende la componente strategica del titolo niente male, ichiedendo una buona dose di fortuna ma anche un’accurata pianificazione delle azioni in battaglia. Perchè nessun fantasma è ug
uale all’altro e potrebbero sorprendervi con mosse e particolarità inaspettate. Riuscirete a esorcizzarli tutti?

In due non si ha paura

Tokyo Twilight Ghost Hunters non offre un multiplayer online che sarebbe stato davvero gradito per il grado di sfida e pazienza che richiedono gli scontri: la soddisfazione di collaborare assieme, magari contro un fantasma controllato dall’intelligenza umana (e quindi altamente subdolo) sarebbe stata tanta. Bisogna invece accontentarsi di una scialba modalità multigiocatore in locale con più di un controller, collaborativa o “versus” che sia. Una simile carenza comunque non stupisce, dal momento che è tutto palesemente indirizzato verso un’esperienza in singolo il più completa possibile: la modalità cooperativa è lasciata lì come voce nei menù un po’ a caso, senza essere presentata nè citata (tant’è che l’abbiamo trovata per caso), a denunciare l’unica vera mancanza dell’avventura.

bella immagine

Bellezza bidimensionale

Se i fantasmi normalmente non si vedono, l’impegno stilistico della produzione è invece davvero palese. Lungi dal ricercare una grafica impressionante o modelli poligonali precisi fino al minimo dettaglio, Tokyo Twilight investe le sue energie nella delicatezza e la grazia visiva, con figure pulite, rigorosamente bidimensionali in ogni situazione, e una cura per i particolari e le espressioni dei protagonisti che risultano molto gradite. Peccato invece per i fondali e le scene delle battaglie vere e proprie contro gli spettri: qui da vedere non c’è praticamente alcun elemento ornamentale, vige la povertà visiva assoluta e i fondali sono vuoti. Nel complesso però ogni scena e personaggio riescono a risultare peculiari, grazie alla pregevole realizzazione “hand drawn” degli sprite bidimensionali. Buono anche l’accompagnamento sonoro, mai invasivo, che ci accompagna nelle sessioni: dalla tranquillità acustica degli incontri con altri personaggi amici, agli inquietanti rumori di sottofondo che accompagnano il crescere della tensione prima che i fantasmi si manifestino.

Fluida è nel complesso l’intera avventura, con rari e mai lunghi caricamenti (fa eccezione quello iniziale che sembra destinato a non finire mai più), che si presentano soprattutto tra una battaglia e l’altra e tra un capitolo e il successivo. Una seria mancanza è quella di un qualsivoglia tutorial degno di questo nome nella prima battaglia, che inizia e basta, crudelmente ci mette in mano le armi lasciando a noi scoprire quando e come utilizzarle. Impresa non facile, dato che nel complesso il sistema di combattimento lascia e lascerà sempre un senso di rigidità e poca intuitività che potrebbero rendere alcune meccaniche frustranti più del dovuto.

Commento finale

Tokyo Twilight Ghost Hunters è una piacevole visual novel indirizzata quasi esclusivamente agli amanti del genere, capace di coinvolgere con la sua storia ed emozionare con i suoi personaggi. Forte di un comparto narrativo di prim’ordine e di una componente ruolistica profonda al punto giusto, mostra il fianco alla scarsa intuitività dei meccanismi di combattimento, a una certa ripetitività delle missioni secondarie e a scontri tutto sommato un tantino troppo diluiti nella storia. Ciò non impedirà di apprezzarla anche al giocatore occasionale, grazie al fascino delle tematiche spiritiche e a una resa visiva delicata ed elegante.

Pro Contro 
– Narrazione godibile
– Buona caratterizzazione dei personaggi
– Discretamente longevo
– Battaglie poco intuitive
– Missioni secondarie molto ripetitive
– Multigiocatore praticamente assente
  Voto Globale: 70 
 
{vsig}games/sony/TokyoTwilightGhostHunters/GalleryTokyoTwilight{/vsig}