Home Blog Pagina 977

Dragon's Dogma Online, Capcom registra il marchio in Giappone

0

Il titolo potrebbe essere annunciato a breve

Secondo quanto riportato dall’ufficio brevetti giapponese, Capcom ha depositato il marchio “Dragon’s Dogma Online” in Giappone il 2 Dicembre scorso. La registrazione è stata però resa nota solamente da poche ore. Lo scorso 5 Dicembre la casa di Osaka ha registrato lo stesso marchio anche in Europa, sebbene al momento non sia chiaro quali siano le intenzioni del publisher. Dragon’s Dogma Online potrebbe essere annunciato nelle prossime settimane, secondo alcuni rumor già durante il mese di Gennaio, restiamo quindi in attesa di aggiornamenti.

The Legend of Zelda Wii U, rivelati nuovi dettagli

0

Le possibilità secondarie saranno numerose

Shigeru Miyamoto ha recentemente rivelato nuovi dettagli in merito alle missioni secondarie presenti nell’atteso The Legend of Zelda, nuovo capitolo della celebre saga attualmente in via di sviluppo in esclusiva per Wii U. Il game designer ha infatti dichiarato che il mondo di gioco offrirà talmente tante possibilità e alternative che sarà facile dimenticarsi del proprio obiettivo principale. Sembra quindi che oltre all’avventura principale i completisti avranno di che gioire.

In attesa di ulteriori informazioni a riguardo ricordiamo che The Legend of Zelda Wii U è previsto per il 2015, pur senza una data di uscita ufficiale.

Persona 5, lo sviluppo è in una fase cruciale

0

Il team sta lavorando duramente.

Katsura Hashino, producer di Persona 5, durante un’intervista ai microfoni di Famitsu ha rivelato nuove informazioni in merito all’attuale stato dei lavori. Hashino ha dichiarato che il team di sviluppo sta lavorando duramente allo scopo di migliorare ulteriormente la qualità dell’atteso titolo e soddisfare le alte aspettative degli appassionati. Il producer ha inoltre pregato i fan di continuare a seguire i prossimi sviluppi, dato che a breve verranno annunciate tante novità.

Ricordiamo che Persona 5 arriverà nel corso del 2015 nelle versioni PlayStation 4 e PlayStation 3, ma al momento non ci sono conferme in merito ad un eventuale debutto del titolo in Europa.

PlayStation 4, anche in Europa il bundle The Order: 1886

0
cs ps4theorder1886bu ko1

Già presente sui listini di molti retailer online.

Un nuovo bundle con protagonista PlayStation 4 è pronto ad affacciarsi in Europa; la notizia arriva principalmente tramite numerosi retailer online che hanno inserito all’interno del loro listino un nuovo bundle che vede protagonista la console di nuova generazione di Sony ed il nuovo titolo di Ready at Dawn presto in arrivo sulla console in questione: The Order: 1886; come potrete constatare voi stessi visitando, tra i tanti, i vari amazon europei, il bundle è già disponibile al pre-order al costo di circa €450.
cs ps4theorder1886bu ko1

Alien Colonial Marines e Alien Vs Predator rimossi da Steam

0

Probabile scadenza delle licenze.

Nelle scorse ore, SEGA ha rimosso Aliens Colonial Marines e Alien Vs Predator da Steam: i motivi non sono chiari, con ogni probabilità si tratta di problemi relativi alla scadenza delle licenze e dei diritti di sfruttamento del marchio Alien. Al momento non è noto se il publisher ripubblicherà i due titoli in questione su Steam in futuro, restiamo comunque in attesa di maggiori dettagli. Nessun problema invece per quanto riguarda il recente Alien Isolation, regolarmente in vendita sul marketplace di Valve.

PlayStation 4 20th Anniversary Edition, un uomo chiede più di 20.000 dollari per spaccare la console

0

Donazioni aperte per distruggere la console.

Charles Tiongson di Las Vegas, possessore di una delle poche PlayStation 4 20th Anniversary Edition, ha appena lanciato una campagna su Kickstarter per chiedere 20.300 dollari: se la somma dovesse venire raggiunta il giovane spaccherà la console con un martello e pubblicherà il video del “consollicidio” sul web. 

Curiose le ricompense previste per i donatori: con cinque dollari si otterrà il proprio nome (o l’ID PlayStation Network) nei credits del video, con 50 o 100 dollari si riceverà a casa un pezzo della console rotta, con 400 dollari un pezzo della telecamera PlayStation Eye mentre con 500 dollari riceveremo un DualShock 4 spaccato.

Nel momento in cui scriviamo mancano 58 giorni al termine della raccolta fondi e Charles ha già raccolto 121 dollari. 

Tekken 7, annunciato Shaheen

0
Shaheen

Direttamente dall’Arabia Saudita.

Katsuiro Harada, director della serie Tekken, ha svelato in mattinata tramite Twitter un nuovo personaggio che prenderà parte nel roster di Tekken 7: Shaheen, proveniente dall’Arabia Saudita. Shaheen è solo il quarto dei nuovi personaggi annunciati al momento per il nuovo Tekken, che arriverà a Febbraio nelle sale giochi giapponesi, di cui fanno già parte Lucky Chloe, Katarina e Claudio che si andranno ad unire ai più famosi Kazuya, Heihachi, Paul Phoenix, King e gli altri più famosi combattenti della saga.
Shaheen

Uplay, aggiornamento per il modo in cui vengono gestiti i DLC

0

Ubisoft inizia l’anno nuovo col piede giusto.

Un utente su NeoGAF sembra aver notato una piccola particolarità introdotta con un nuovo aggiornamento di UPlay; come riporta il messaggio dell’utente stesso: “Precedentemente l’attivazione di un DLC acquistato al di fuori di UPlay prevedeva l’inserimento di un codice e l’installazione da disco o da download manuale del DLC; adesso sembrerebbe che tutto sia gestito automaticamente, come da Steam“. Sembrerebbe dunque che Ubisoft abbia (finalmente) intrapreso la famigerata via dell’aggiornamento automatico per tutti i contenuti relativi ad un titolo, a prescindere dal fatto che anche i DLC provengano dalla medesima piattaforma o meno. Avete notato anche voi delle differenze?

Da Olimpia a Babilonia, la recensione de “Le 7 Meraviglie”

0
7meraviglie

Ho visto le mura di Babilonia percorse dai carri, e lo Zeus presso l’Alfeo, e gli orti sospesi, e il grande colosso del Sole, il lavoro delle alte piramidi, il mausoleo gigantesco, ma quando vidi il grande tempio di Artemide svettare sopra le nubi, ho pensato che il sole, al di fuori dell’Olimpo, non ha mai visto tale bellezza

Antologia Palatina (9,58)

Septem miracula mundi. Per secoli gli autori antichi, ad Alessandria come a Roma, da Strabone a Diodoro, passando per il poeta latino Properzio, si sono dilettati in elenchi e classifiche delle più mirabili costruzioni dell’uomo. Tali liste, incentrate sul numero sette quanto le nostre top ten lo sono sul dieci, non distinguono con sicurezza tra realtà e mito, mutano nel corso degli anni e rappresentano in molti casi le uniche testimonianza superstiti dell’esistenze di tali opere dell’umano ingegno. Il più antico di questi canoni di ῾Επτὰ ϑεάματα (eptà theàmata), un breve epigramma di Antipatro di Sidone (la traduzione italiana nel virgolettato in alto, ndr), risale alla metà del II secolo a.C. e, pur non citando il Faro di Alessandria, già riporta praticamente tutte le meraviglie che oggi riteniamo “classiche”. 

Approfittando anche delle scarse fonti materiali a riguardo (solo le piramidi di Giza sono giunte intatte fino a noi), l’autore italiano Luca Blengino ha così ideato una miniserie a fumetti dal titolo Le 7 meraviglie, attualmente serializzata in Francia (un volume per ciascuna merveille) e (ri)portata in Italia grazie alla collana Star Comics Presenta. I tomi italiani, a differenza dell’edizione originale, propongono un doppio volume “al prezzo di uno” e si basano su un piano di pubblicazione in tre uscite. La prima, arrivata nelle fumetterie a metà del mese di dicembre, è incentrata sulla Statua di Zeus ad Olimpia e sui Giardini pensili di Babilonia.

Giochi e segreti: lo Zeus di Fidia

E’ il 432 a.C. e, all’alba della fase Archidamica della Guerra del Peloponneso, i rapporti di Atene con le città dell’Elide, aderenti alla lega Peloponnesiaca, non sono certo buoni. Ma la tregua olimpica, l’Ekecheiria, è sacra e nessun greco sano di mente dovrebbe voler incorrere nell’ira degli dei violandola. Così emissari da tutta la Grecia giungono ad Olimpia per i giochi, Ateniesi compresi.

All’interno di questa cornice, sfruttando anche gli interrogativi ancora irrisolti sull’esilio dello scultore ateniese Fidia, autore della monumentale statua criso-elefantina (d’oro e avorio) di Zeus, Blengino imbastisce una sceneggiatura incentrata sul tradimento e l’intrigo politico, ma anche sulla lotta, la sportività ed il sempre delicato tema della (pedo)filia greca. Tutto ruota attorno ad un orfano in cerca del padre, che probabilmente era un atleta straniero, ma la vicenda si snoda con naturalezza attraverso le azione di tanti personaggi, dal lottatore al nobile ateniese, dalla vasaia all’allievo del vecchio Fidia. Tutti sono collegati tra loro, in un sottile gioco di ragnatele in grado di far convergere ogni singola storia in un tragico finale.

7meraviglie

Nessun’aura idealistica è gettata sui giochi, nessun filtro è posto tra le pulsioni umane ed il lettore, che si trova a leggere un racconto maturo, adulto, che non si concede alla censura e che si affida ai disegni di Stefano Andreucci per offrire un tratto realistico alla corporeità umana. Nessun elemento viene così bandito dalle tavole: a fianco degli aitanti corpi dei lottatori, rigorosamente nudi come voleva la tradizione, troviamo allora i seni cadenti della donna, che si concede ad un vecchio amico per trovare conforto, nonchè volti coperti di rughe e cicatrici, straziati per il dolore o contorti dalla rabbia. 

L’esilio babilonese: il miracolo dei giardini pensili di Nabucodonosor

Con il secondo racconto, Blengino ci fa tornare indietro nel tempo, fino al 585 a.C., accompagnandoci nella capitale del regno di Nabucodonosor II, all’epoca della deportazione ebraica a Babilonia. Intrighi di palazzo e giochi di potere sono il tema centrale della sceneggiatura, che coinvolge anche il profeta Daniele. 

Protagonista assoluto è in questo caso un giardiniere ebreo di nome Hesediel, che conquista il favore del re grazie alle sue straordinarie capacità nella coltivazione di qualsiasi pianta. Divenuto curatore dei magnifici giardini pensili, Hesediel vivrà la sua vita da schiavo nel paradiso terrestre, ritrovandosi, suo malgrado, al centro di congiure di corte e rivolte. Viaggerà per il mondo alla ricerca di un raro fiore, conoscerà l’amore e la sete di vendetta, la disperazione e la redenzione, fino a scoprire quale miracolo sia il giardino da lui così a lungo curato e trovare, nel frattempo, una libertà tanto amara quanto solitaria.

Magistrale e perfettamente inserita nell’intreccio la caratterizzazione della “follia” di Nabucodonosor, sovrano-dio tanto dispotico quanto preoccupato per la caducità della condizione umana. 

7meraviglie1

Nonostante i mille sotterfugi che verranno a galla solo nel finale, in questa seconda parte troviamo poi una maggior propensione del disegnatore, Roberto Ali, verso gli spazi aperti, complice la frequente rappresentazione di scorci sul rigoglioso giardino di Nabuconodosor. Il tratto si mantiene realistico, non risparmiando mai al lettore scene cruente ed esplicite. Davvero interessante la caratterizzazione grafica dei personaggi, tutti dotati di una propria mimica facciale, in grado di esprimere emozioni anche laddove i balloon e le parole non sono possibili.

Una piccola curiosità, infine, sulla sintesi delle due storie in un unico volume: la copertina dell’edizione francese dedicata ai giardini pensili è stata in questo caso utilizzata come ultima pagina del tomo italiano.

Commento finale

I primi due racconti de Le 7 meraviglie fanno parte di un’opera che a nostro avviso si presenta tanto interessante quanto controversa. La cornice storico-archeologica, supportata da accurati studi e corredata da note dell’autore, rappresenta senza dubbio un ottimo pretesto per avvicinarsi ad alcuni dei più straordinari prodotti dell’ingegno umano, alle loro storie e ai misteri nati intorno alla loro stessa esistenza. D’altra parte, però, alcuni temi, rappresentati con tanta forza sulle tavole, potrebbero turbare parte di un pubblico, come quello italiano, poco abituato ad affrontare direttamente alcuni argomenti e, soprattutto, ancora restio a pensare il fumetto come un prodotto dell’arte e della letteratura piuttosto che come un semplice passatempo per bambini.

Info serie:

SCP – LE 7 MERAVIGLIE di Blengino, Andreucci, Lou, Ali, Montes –

19,5×26, B., 112 pp, col. Sovracoperta con alette,  13€. Disponibile in fumetteria.

Les 7 Merveilles, volumes 1 to 2, Blengino – Andreucci – Ali © E’ditions Delcourt – 2014.

For the Italian edition: © 2014 Edizioni Star Comics s.r.l.

Da Olimpia a Babilonia, la recensione de "Le 7 Meraviglie"

0

Ho visto le mura di Babilonia percorse dai carri, e lo Zeus presso l’Alfeo, e gli orti sospesi, e il grande colosso del Sole, il lavoro delle alte piramidi, il mausoleo gigantesco, ma quando vidi il grande tempio di Artemide svettare sopra le nubi, ho pensato che il sole, al di fuori dell’Olimpo, non ha mai visto tale bellezza

Antologia Palatina (9,58)

Septem miracula mundi. Per secoli gli autori antichi, ad Alessandria come a Roma, da Strabone a Diodoro, passando per il poeta latino Properzio, si sono dilettati in elenchi e classifiche delle più mirabili costruzioni dell’uomo. Tali liste, incentrate sul numero sette quanto le nostre top ten lo sono sul dieci, non distinguono con sicurezza tra realtà e mito, mutano nel corso degli anni e rappresentano in molti casi le uniche testimonianza superstiti dell’esistenze di tali opere dell’umano ingegno. Il più antico di questi canoni di ῾Επτὰ ϑεάματα (eptà theàmata), un breve epigramma di Antipatro di Sidone (la traduzione italiana nel virgolettato in alto, ndr), risale alla metà del II secolo a.C. e, pur non citando il Faro di Alessandria, già riporta praticamente tutte le meraviglie che oggi riteniamo “classiche”. 

Approfittando anche delle scarse fonti materiali a riguardo (solo le piramidi di Giza sono giunte intatte fino a noi), l’autore italiano Luca Blengino ha così ideato una miniserie a fumetti dal titolo Le 7 meraviglie, attualmente serializzata in Francia (un volume per ciascuna merveille) e (ri)portata in Italia grazie alla collana Star Comics Presenta. I tomi italiani, a differenza dell’edizione originale, propongono un doppio volume “al prezzo di uno” e si basano su un piano di pubblicazione in tre uscite. La prima, arrivata nelle fumetterie a metà del mese di dicembre, è incentrata sulla Statua di Zeus ad Olimpia e sui Giardini pensili di Babilonia.

Giochi e segreti: lo Zeus di Fidia

E’ il 432 a.C. e, all’alba della fase Archidamica della Guerra del Peloponneso, i rapporti di Atene con le città dell’Elide, aderenti alla lega Peloponnesiaca, non sono certo buoni. Ma la tregua olimpica, l’Ekecheiria, è sacra e nessun greco sano di mente dovrebbe voler incorrere nell’ira degli dei violandola. Così emissari da tutta la Grecia giungono ad Olimpia per i giochi, Ateniesi compresi.

All’interno di questa cornice, sfruttando anche gli interrogativi ancora irrisolti sull’esilio dello scultore ateniese Fidia, autore della monumentale statua criso-elefantina (d’oro e avorio) di Zeus, Blengino imbastisce una sceneggiatura incentrata sul tradimento e l’intrigo politico, ma anche sulla lotta, la sportività ed il sempre delicato tema della (pedo)filia greca. Tutto ruota attorno ad un orfano in cerca del padre, che probabilmente era un atleta straniero, ma la vicenda si snoda con naturalezza attraverso le azione di tanti personaggi, dal lottatore al nobile ateniese, dalla vasaia all’allievo del vecchio Fidia. Tutti sono collegati tra loro, in un sottile gioco di ragnatele in grado di far convergere ogni singola storia in un tragico finale.

7meraviglie

Nessun’aura idealistica è gettata sui giochi, nessun filtro è posto tra le pulsioni umane ed il lettore, che si trova a leggere un racconto maturo, adulto, che non si concede alla censura e che si affida ai disegni di Stefano Andreucci per offrire un tratto realistico alla corporeità umana. Nessun elemento viene così bandito dalle tavole: a fianco degli aitanti corpi dei lottatori, rigorosamente nudi come voleva la tradizione, troviamo allora i seni cadenti della donna, che si concede ad un vecchio amico per trovare conforto, nonchè volti coperti di rughe e cicatrici, straziati per il dolore o contorti dalla rabbia. 

L’esilio babilonese: il miracolo dei giardini pensili di Nabucodonosor

Con il secondo racconto, Blengino ci fa tornare indietro nel tempo, fino al 585 a.C., accompagnandoci nella capitale del regno di Nabucodonosor II, all’epoca della deportazione ebraica a Babilonia. Intrighi di palazzo e giochi di potere sono il tema centrale della sceneggiatura, che coinvolge anche il profeta Daniele. 

Protagonista assoluto è in questo caso un giardiniere ebreo di nome Hesediel, che conquista il favore del re grazie alle sue straordinarie capacità nella coltivazione di qualsiasi pianta. Divenuto curatore dei magnifici giardini pensili, Hesediel vivrà la sua vita da schiavo nel paradiso terrestre, ritrovandosi, suo malgrado, al centro di congiure di corte e rivolte. Viaggerà per il mondo alla ricerca di un raro fiore, conoscerà l’amore e la sete di vendetta, la disperazione e la redenzione, fino a scoprire quale miracolo sia il giardino da lui così a lungo curato e trovare, nel frattempo, una libertà tanto amara quanto solitaria.

Magistrale e perfettamente inserita nell’intreccio la caratterizzazione della “follia” di Nabucodonosor, sovrano-dio tanto dispotico quanto preoccupato per la caducità della condizione umana. 

7meraviglie1

Nonostante i mille sotterfugi che verranno a galla solo nel finale, in questa seconda parte troviamo poi una maggior propensione del disegnatore, Roberto Ali, verso gli spazi aperti, complice la frequente rappresentazione di scorci sul rigoglioso giardino di Nabuconodosor. Il tratto si mantiene realistico, non risparmiando mai al lettore scene cruente ed esplicite. Davvero interessante la caratterizzazione grafica dei personaggi, tutti dotati di una propria mimica facciale, in grado di esprimere emozioni anche laddove i balloon e le parole non sono possibili.

Una piccola curiosità, infine, sulla sintesi delle due storie in un unico volume: la copertina dell’edizione francese dedicata ai giardini pensili è stata in questo caso utilizzata come ultima pagina del tomo italiano.

Commento finale

I primi due racconti de Le 7 meraviglie fanno parte di un’opera che a nostro avviso si presenta tanto interessante quanto controversa. La cornice storico-archeologica, supportata da accurati studi e corredata da note dell’autore, rappresenta senza dubbio un ottimo pretesto per avvicinarsi ad alcuni dei più straordinari
prodotti dell’ingegno umano, alle loro storie e ai misteri nati intorno alla loro stessa esistenza. D’altra parte, però, alcuni temi, rappresentati con tanta forza sulle tavole, potrebbero turbare parte di un pubblico, come quello italiano, poco abituato ad affrontare direttamente alcuni argomenti e, soprattutto, ancora restio a pensare il fumetto come un prodotto dell’arte e della letteratura piuttosto che come un semplice passatempo per bambini.

Info serie:

SCP – LE 7 MERAVIGLIE di Blengino, Andreucci, Lou, Ali, Montes –

19,5×26, B., 112 pp, col. Sovracoperta con alette,  13€. Disponibile in fumetteria.

Les 7 Merveilles, volumes 1 to 2, Blengino – Andreucci – Ali © E’ditions Delcourt – 2014.

For the Italian edition: © 2014 Edizioni Star Comics s.r.l.

PSN e Lizard Squad, Sony ringrazia gli utenti con un regalo

0

Estensione del PS Plus e buono sconto in arrivo.

In seguito ai problemi di connessioni al PlayStation Network durante le festività natalizie, Sony ha deciso di augurare buon anno ai suoi utenti con un regalo. Anzi due, se si vuole essere precisi.

Per ringraziare gli abbonati al PS Plus della pazienza, arriva innanzitutto un’estensione gratuita di 5 giorni dell’abbonamento (anche a chi era in prova), purché questo fosse attivo in data 25 dicembre 2014. Ancora non si sa, però, quando il bonus verrà accreditato: maggiori informazioni a riguardo verranno divulgate nei prossimi giorni. In più, verrà offerto per un periodo di tempo limitato un codice sconto del 10% a tutti gli utenti PSN, applicabile, una sola volta, per l’acquisto di qualsiasi prodotto presente nel catalogo PS Store (lo sconto si applicherà all’intero carrello). Anche in questo caso, bisognerà attendere per conoscere gli estremi temporali dell’offerta.

Per chi se li fosse persi, riportiamo infine anche l’elenco dei titoli in arrivo nella Instant Game Collection di questo mese per gli utenti PS Plus (clicca QUI)

Cosa pensate del “regalo” Sony? Vi farà iniziare bene il nuovo anno o vi aspettavate qualcosa di più dopo gli attacchi Lizard Squad?

Prossime Uscite

0

Per cercare un gioco in particolare, premere Ctrl+F

Gennaio 2015

Febbraio 2015

Marzo 2015

Aprile 2015

Maggio 2015

Giugno 2015

Luglio 2015

Agosto 2015

Settembre 2015

Ottobre 2015

Novembre 2015

Dicembre 2015

Coming Soon

Xbox One, offerta di fine anno imperdibile

0

Tutti i bundle stand-alone a 339 euro. 

Fine anno è anche sinonimo di grandi offerte. Se siete indecisi su quale console acquistare o state cercando il bundle giusto, il “Fuoritutto” Unieuro potrebbe esservi d’aiuto. 

Fino al 21 gennaio, sia online (spedizione gratuita) che nei negozi, tutti i bundle senza Kinect di Xbox One sono in offerta a 339€. Tra i modelli disponibili, spiccano la Limited Edition bianca che include Sunset Overdrive, il bundle con Fifa 15 e quello, davvero ricco per gli amanti delle saghe Ubisoft, che offre Rayman Legends e due capitoli di Assassin’s Creed, Black Flag e Unity. 

Scalebound, Kamiya non vede l’ora di mostrare il gameplay

0

Il titolo Platinum Games torna sotto i riflettori.

Dopo l’annuncio all’E3 2014 non si era saputo più nulla di Scalebound, nuova esclusiva di Xbox One prodotta dai Platinum Games. Oggi Hideki Kamiya, game director del titolo ha deciso di informare tutti gli utenti sullo stato dei lavori. 

“Stiamo lavorando intensamente su Scaleboud.. anche ascoltando le ragazze del complesso Takarazuka Revue. Sono sicuro che stiate tutti pensando a che tipo di genere apparterà il nostro titolo. Vi posso garantire che siamo eccitati e non vediamo l’ora di mostrare il primo video di gameplay”.

Dopo la mancata apparizione al Tokyo Game Show, ci chiediamo dove (e come) verrà mostrato il gameplay di Scalebound. Siete ansiosi anche voi?

Scalebound, Kamiya non vede l'ora di mostrare il gameplay

0

Il titolo Platinum Games torna sotto i riflettori.

Dopo l’annuncio all’E3 2014 non si era saputo più nulla di Scalebound, nuova esclusiva di Xbox One prodotta dai Platinum Games. Oggi Hideki Kamiya, game director del titolo ha deciso di informare tutti gli utenti sullo stato dei lavori. 

“Stiamo lavorando intensamente su Scaleboud.. anche ascoltando le ragazze del complesso Takarazuka Revue. Sono sicuro che stiate tutti pensando a che tipo di genere apparterà il nostro titolo. Vi posso garantire che siamo eccitati e non vediamo l’ora di mostrare il primo video di gameplay”.

Dopo la mancata apparizione al Tokyo Game Show, ci chiediamo dove (e come) verrà mostrato il gameplay di Scalebound. Siete ansiosi anche voi?

Final Fantasy XIV, annunciata la data per l’update “Before The Fall”

0
Screenshot-21 12 2014-02 45 14-670x376

A gennaio su PC, PlayStation 4 e PlayStation 3. 

Durante un live streaming di Nico Nico, Square-Enix ha annunciato l’arrivo di “Before The Fall”, l’update 2.5 di Final Fantasy XIV. 
I giocatori del MMO della software house potranno scaricarlo a partire dal 20 gennaio. Come potete vedere dalla slide poco più in basso, è l’aggiornamento più corposo che il titolo abbia mai ricevuto. 

Screenshot-21 12 2014-02 45 14-670x376

Come già specificato in apertura, “Before The Fall” sarà disponibile per tutte le piattaforme: PlayStation 4, PlayStation 3 e PC.

Final Fantasy XIV, annunciata la data per l'update "Before The Fall"

0

A gennaio su PC, PlayStation 4 e PlayStation 3. 

Durante un live streaming di Nico Nico, Square-Enix ha annunciato l’arrivo di “Before The Fall”, l’update 2.5 di Final Fantasy XIV. 
I giocatori del MMO della software house potranno scaricarlo a partire dal 20 gennaio. Come potete vedere dalla slide poco più in basso, è l’aggiornamento più corposo che il titolo abbia mai ricevuto. 

Screenshot-21 12 2014-02 45 14-670x376

Come già specificato in apertura, “Before The Fall” sarà disponibile per tutte le piattaforme: PlayStation 4, PlayStation 3 e PC.

Grand Theft Auto V, un leak rivela i requisiti PC?

0

Sorpresa: più bassi del previsto. Oppure no? 

Nella notte un post su Game Debate ha fatto insospettire i giocatori: pare che siano stati infatti “rubati” i requisiti minimi e raccomandati di Grand Theft Auto V. 
Chi aveva aspettative alte, dovrà ricredersi: sono decisamente più alla portata di tutti. Al momento Rockstar non ha confermato (e neanche smentito) questo leak, dunque prendete la seguente lista con le pinze. 

Requisti minimi

CPU: Core 2 Duo E8200 2.66GHz or Phenom II X2 545
GPU: GeForce GT 530
RAM: 4GB
OS: Windows 7,8,8.1 64bit
HDD Space: 20GB

Requisti raccomandati 

CPU Core i5-2500T 2.3GHz or Phenom II X4 975
GPU: GeForce GTX 480 or Radeon HD 6970
RAM: 6GB
OS: Windows 7,8,8.1 64bit
HDD Space: 20GB

 

The Elder Scrolls Online, eliminato l’abbonamento semestrale

0

Ma l’ipotesi free to play è lontana. 

Senza nessun preavviso, Bethesda ha deciso di eliminare il piano di sottoscrizione semestrale di The Elder Scrolls Online, MMO ambiento nelle terre del popolare franchise. Attualmente, i giocatori possono scegliere esclusivamente l’abbonamento di 30 o 90 giorni

Secondo alcuni, questa opzione apre le porte ad un possibile passaggio del titolo a free to play. Attualmente, comunque, sono solo speculazioni raccolte da Dualshockers.com. Vedremo se nei prossimi mesi (magari con l’arrivo della versione console, prevista per il 2015) queste ipotesi prenderanno realtà. 

The Elder Scrolls Online, eliminato l'abbonamento semestrale

0

Ma l’ipotesi free to play è lontana. 

Senza nessun preavviso, Bethesda ha deciso di eliminare il piano di sottoscrizione semestrale di The Elder Scrolls Online, MMO ambiento nelle terre del popolare franchise. Attualmente, i giocatori possono scegliere esclusivamente l’abbonamento di 30 o 90 giorni

Secondo alcuni, questa opzione apre le porte ad un possibile passaggio del titolo a free to play. Attualmente, comunque, sono solo speculazioni raccolte da Dualshockers.com. Vedremo se nei prossimi mesi (magari con l’arrivo della versione console, prevista per il 2015) queste ipotesi prenderanno realtà. 

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501