PC Gaming Show 2025: tutte le novità, i trailer e i giochi da non perdere

Il PC Gaming Show 2025 si è concluso lasciando il segno con un’ondata di novità: più di 70 giochi presentati, 15 anteprime mondiali, interviste esclusive e momenti spettacolari. Un appuntamento che ha saputo mescolare passione per il videogioco e attenzione all’hardware, grazie anche alla presentazione di The Rig, un PC da sogno realizzato da PC Gamer in collaborazione con AMD, GIGABYTE e HAVN. Ma al centro della scena ci sono stati i giochi. Ecco i principali titoli annunciati o mostrati in anteprima.

Ambrosia Sky

Il debutto dello show è stato affidato a Ambrosia Sky, una malinconica avventura sci-fi che mescola narrativa e gameplay esplorativo in un mondo decadente. Descritto come un “clean-’em-up”, mette il giocatore nei panni di un’umanità allo stremo, alle prese con misteri ambientali e relitti tecnologici. Atmosfera densa, ritmo contemplativo e un’estetica sospesa tra il sogno e la rovina lo rendono uno dei titoli più intriganti dello show.

Far Far West

Un selvaggio West popolato da banditi fantasma e incantesimi elementali: Far Far West è un co-op FPS per quattro giocatori che punta tutto sull’azione sfrenata. Le combinazioni tra fucilate e magie, l’ambientazione soprannaturale e il gameplay frenetico fanno di questo titolo una delle novità più originali del PC Gaming Show 2025.

Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition

Il ritorno di un grande classico: Neverwinter Nights 2 torna in versione Enhanced Edition, con regole D&D 3.5e e ambientazione nei Forgotten Realms. Il gioco, previsto per luglio 2025, promette di mantenere lo spirito dell’originale migliorando la resa grafica e l’interfaccia. Una chicca imperdibile per i fan dei GDR vecchia scuola.

Fresh Tracks

Un hack’n’slash musicale dove si abbattono nemici a ritmo di heavy metal, in un mix surreale tra azione e musica. In Fresh Tracks, ogni colpo è una nota, ogni combo è una scarica sonora. E sì, quello nel trailer è davvero Peter Stormare, pronto a portare un po’ di follia scandinava in questo delirio ritmico.

Terminull Brigade

Uno dei trailer visivamente più folli dello show: Terminull Brigade è un roguelike che gioca con i contrasti. Da un lato cyber-ninja in ambienti al neon, dall’altro guerrieri post-apocalittici da fumetto pulp. Due estetiche agli antipodi che si alternano a ritmo serrato, creando un’identità visiva unica e memorabile.

Ratatan

Dagli autori di PataponRatatan è un roguelike musicale con estetica cartoon e gameplay a scorrimento laterale. La novità? Supporto co-op fino a quattro giocatori online, varietà di creature da evocare e uno stile visivo che esalta colori, ritmo e dinamica. Il mix di generi potrebbe farne un piccolo cult.

Moomintroll: Winter’s Warmth

Chiude questo primo blocco l’annuncio di Moomintroll: Winter’s Warmth, nuova avventura cozy sviluppata da Hyper Games, con protagonista l’iconico personaggio nordico. Dopo il successo dei giochi precedenti della serie, il nuovo capitolo porterà i giocatori in un viaggio intimo tra paesaggi innevati e relazioni familiari, con uscita prevista per il 2026.

Necesse

Un titolo sandbox dal sapore artigianale, Necesse punta tutto sulla libertà totale. Che si giochi in solitaria o in compagnia di decine – se non centinaia – di altri utenti, il suo mondo procedurale infinito è pensato per essere esplorato, conquistato e plasmato a propria immagine. Costruzioni, missioni, battaglie e alleanze emergono da un ecosistema dinamico, dove ogni server può trasformarsi in un regno caotico e imprevedibile. Una formula che richiama Terraria e Valheim, ma con una scala ancor più ambiziosa.

Den of Wolves

Tra i momenti più attesi dello show, il nuovo trailer di Den of Wolves ha riacceso i riflettori sul prossimo titolo di 10 Chambers, lo studio guidato dal creatore di Payday e GTFO. Si tratta di un FPS cooperativo per quattro giocatoriambientato in un futuro techno-thriller: colpi ad alta tensione, cyber-sabotaggi e un’estetica tra Deus Ex e Syndicate. Il gameplay promette pianificazione, azione coordinata e un mondo narrativo profondo, con un sistema economico malato da sovvertire dall’interno. Sicurezza compromessa.

All Systems Dance

Un gioco che non ti aspetti. All Systems Dance è un titolo che trasforma la ribellione politica in una danza scatenata. Il protagonista? Un gruppo di hacker-ballerini determinati a rovesciare un magnate della tecnologia a suon di beat. Lo stile è scanzonato, colorato, quasi da cartoon cyberpunk, e il gameplay – in arrivo in accesso anticipato ad agosto – mescola ritmo e strategia. Una premessa così assurda che potrebbe davvero diventare un cult tra gli indie.

Spooky Express

Dagli autori di A Monster’s ExpeditionA Good Snowman Is Hard to Build e altri puzzle d’autore, arriva Spooky Express, ambientato in un parco a tema Halloween. Ogni livello è una corsa logica su rotaie stregate, dove enigmi ambientali e meccaniche originali si fondono in un’atmosfera tanto adorabile quanto inquietante. Lo stile visivo è semplice ma curatissimo, e l’umorismo macabro è dosato con intelligenza. Perfetto per chi ama spremersi le meningi tra zucche e fantasmi.

The Rogue Prince of Persia

Torna sul palco con un trailer nuovo di zecca The Rogue Prince of Persia, action roguelike sviluppato da Evil Empire (già noti per Dead Cells). Dopo il lancio in accesso anticipato dello scorso anno, il gioco si rilancia con boss fight migliorate, fluidità da vendere e uno stile artistico che richiama i fumetti franco-belgi. La mobilità del personaggio è fulminea, il combat system preciso e reattivo. Una reinterpretazione moderna, brutale e riuscita di una saga immortale.

Enginefall

L’umanità sopravvive su treni post-apocalittici in un mondo distrutto: questo è lo scenario di Enginefall, nuovo titolo PvP survival presentato da Red Rover Interactive. La novità sta nel design ambientale: ogni battaglia si svolge a bordo di convogli in movimento, dove bisogna combattere, raccogliere risorse e costruire in tempo reale. Il tutto mentre ci si difende da altri giocatori e dalle insidie ambientali. Un’idea originale che fonde tensione, velocità e creatività.

EVE Frontier

La galassia di EVE Online si espande con EVE Frontier, MMO survival hardcore presentato in dettaglio al PC Gaming Show 2025. Il trailer ha mostrato esplorazioni planetarie, crafting avanzato e sopravvivenza estrema nello spazio profondo. Con il Founders Access già disponibile, il titolo si rivolge a un pubblico esigente, abituato a gestire intere economie galattiche. Frontier però punta anche a una narrazione più personale, dove ogni base e missione possono raccontare storie uniche.

SkyRig

World Premiere di grande impatto quella di SkyRig, gestionale ambientato tra le nuvole di un gigante gassoso. Creato da Rocket Flair Studios, già al lavoro su Dynasty of the Sands, il gioco fonde costruzione, logistica e strategia con una direzione artistica eterea e affascinante. Gli appassionati di Factorio e Satisfactory troveranno pane per i loro denti, tra catene produttive sospese nel cielo e decisioni a lungo termine da pianificare con cura. Una vera perla per i fan del genere gestionale.

Kaizen: A Factory Story

Dopo il successo di Zachtronics, Kaizen: A Factory Story segna l’inizio di una nuova era per lo studio Coincidence. Il gioco, in arrivo con una demo a fine mese, propone ancora una volta rompicapi logici legati alla programmazione e all’ottimizzazione, questa volta all’interno di una fabbrica narrativa. I fan di Opus Magnum e TIS-100 ritroveranno tutta la complessità e il fascino delle produzioni precedenti, con in più un contesto più immersivo e un racconto da scoprire.

Dawn Apart

Chiudiamo questa parte con Dawn Apart, titolo che mescola le meccaniche di Satisfactory con quelle distruttive di Red Faction. Simulazione, colonizzazione spaziale, costruzione di fabbriche e ambienti totalmente distruttibili: questo è il mix di Dawn Apart, in arrivo su Steam entro fine anno con una demo già disponibile. L’estetica aliena, la verticalità dei livelli e la possibilità di creare (e distruggere) ogni cosa rendono l’esperienza aperta a infinite soluzioni creative.

Modulus

Modulus è il paradiso dei perfezionisti dell’automazione. Se ami osservare centinaia di ingranaggi e nastri trasportatori che si muovono in sincronia assoluta, questo gioco ti conquisterà in pochi secondi—letteralmente, secondo PC Gamer. L’ossessione nasce subito: ogni dettaglio è pensato per incastrarsi nel flusso produttivo, in una danza meccanica ipnotica. Un gestionale tecnico e visivamente magnetico, per menti che trovano bellezza nella logica industriale.

Generation Exile

Un’astronave generazionale, l’ultima speranza dell’umanità. Ma in Generation Exile, tutto è andato storto e tocca a te rimettere insieme i cocci della civiltà. Questo strategico a turni si distingue per ambientazione claustrofobica e dilemmi morali: ricostruire non è solo una questione di risorse, ma di scelte etiche, leadership e sopravvivenza a lungo termine. Disponibile anche nel prossimo Steam Next Fest.

The Alters

Dagli autori di Frostpunk arriva The Alters, uno dei titoli più attesi dello show. Bloccato su un pianeta alieno, il protagonista non è solo… perché ha creato dozzine di versioni alternative di sé stesso. Ogni clone ha caratteristiche, fragilità e desideri propri, creando una dinamica di gestione narrativa complessa e toccante. Una riflessione sul sé, la solitudine e l’adattamento, vestita da survival sci-fi.

Pathfinder: Abomination Vaults

Pathfinder: Abomination Vaults è tutto quello che un appassionato ARPG potrebbe desiderare: ragni giganti, incantesimi spettacolari, dungeon infidi e gruppi di avventurieri dalle abilità complementari. Basato sull’universo di Pathfinder, il gioco si ispira ai classici del genere ma ne rinfresca la formula con ambientazioni ricche di dettagli e un sistema di combattimento profondo. Da aggiungere subito alla wishlist su Steam.

Moonlighter 2: The Endless Vault

La doppia vita del protagonista di Moonlighter 2 è al centro del nuovo trailer: di giorno gestisce un negozio, di notte affronta dungeon pieni di trappole e mostri. Questo secondo capitolo promette un equilibrio ancora più raffinato tra le fasi gestionali e quelle action in stile Soulslike, senza perdere il tono leggero e affascinante che aveva conquistato nel primo episodio.

Barotrauma: Home and Harbor

World Premiere per Home and Harbor, espansione del simulatore cooperativo subacqueo Barotrauma. Il fulcro? La possibilità di costruire la propria base sottomarina, un po’ come in BioShock—sperando con esiti meno tragici. L’atmosfera è sempre inquietante, le dinamiche gestionali si fanno più complesse e la profondità degli abissi promette nuove, terrificanti sorprese.

No, I’m Not a Human

Tra i trailer più strani e disturbanti dell’intero PC Gaming Show, No, I’m Not a Human ha lasciato tutti perplessi. E affascinati. Il messaggio è chiaro: “Lasciate entrare solo gli umani. Eliminate tutti i Visitatori.” Un horror concettuale che gioca sull’ambiguità e la paranoia, con un’estetica aliena e inquietante. Difficile da inquadrare, impossibile da ignorare.

Botsu

Fisica impazzita, robot ragdoll e sport improbabili: Botsu è un party game che fa della follia la sua arma vincente. Presentato con una demo già disponibile su Steam, il gioco punta tutto su competizioni assurde, animazioni esilaranti e caos controllato. Una risposta alternativa e scanzonata ai soliti giochi multiplayer, perfetta per serate tra amici e risate fuori controllo.

No More Room in Hell 2

Torn Banner Studios, gli autori di Chivalry, tornano con No More Room in Hell 2, sparatutto cooperativo con zombie in accesso anticipato. Il nuovo trailer mostra orde di non-morti, ambientazioni opprimenti e meccaniche survival dure e pure. In arrivo aggiornamenti estivi, tra cui una mappa omaggio alla preferita dei fan. Horror e cooperazione vanno ancora d’accordo.

Farever

World Premiere per Farever, action adventure cooperativo firmato Shiro Games, che abbandona la strategia di Northgard e Wartales per riabbracciare lo spirito della serie Evoland. Il gioco miscela combattimenti in tempo reale, puzzle e narrativa condivisa in un mondo fantastico ricco di misteri. Una dichiarazione d’amore alle avventure old-school, da vivere in compagnia.

Mandrake

Il nuovo progetto di Failbetter Games si chiama Mandrake ed è la loro prima uscita fuori dall’universo di Fallen London. Un debutto narrativo nel mondo dei giochi agricoli e survival, con una direzione artistica inedita e un tono più accessibile. Farming, crafting e scelte morali si intrecciano in un’esperienza più luminosa, ma non priva di profondità.

Pizza Bandit

Se Overcooked e Killing Floor avessero un figlio, si chiamerebbe Pizza Bandit. Quattro giocatori devono affrontare orde di alieni… e contemporaneamente cucinare pizze e tenere in piedi il ristorante. Un terzo-persona ironico, caotico e originale, dove precisione e creatività culinaria si fondono con azione frenetica. Ordinare non è mai stato così pericoloso.

Demonschool

Demonschool è un RPG tattico che vive tra generi e atmosfere: karaoke, appuntamenti romantici, adozione di cani, e nel mezzo… battaglie contro demoni e bambole maledette. La narrazione è surreale, lo stile visivo unico e l’umorismo noir lo rende già una gemma dell’indie. Presentato in world premiere, è uno di quei giochi da tenere d’occhio, anche solo per capire cosa diavolo sta succedendo.

The Last Caretaker

Un survival shooter in salsa retrò, The Last Caretaker rievoca le atmosfere della fantascienza britannica vintage. Un Fallout filtrato attraverso il tubo catodico, con colori sbiaditi da VHS e un sound design che sembra uscito dal laboratorio della BBC negli anni ’70. Un’esperienza d’autore, aliena e nostalgica allo stesso tempo.

Railborn

World Premiere anche per Railborn, il nuovo progetto di Washbear Studio, già noti per Parkasaurus. Il concetto è tanto semplice quanto intrigante: sopravvivere e costruire a bordo di un treno su un pianeta alieno a 350 anni luce dalla Terra. Base mobile, cooperativa e potenziabile, in un mondo pericoloso da esplorare rotaia dopo rotaia.

Voyagers of Nera

Chiudiamo con Voyagers of Nera, avventura marittima che va oltre la navigazione: si può surfare, planare sulle onde e immergersi in rovine sommerse infestate da creature marine mostruose. Il trailer ha mostrato ambientazioni evocative, creature bizzarre e un mondo acquatico vivo e ricco di segreti. Un viaggio tra le acque che promette meraviglia e pericolo in egual misura.

ICARUS: Great Hunts

ICARUS: Great Hunts è il nuovo DLC del survival PvE creato da Dean Hall (già autore di DayZ e Stationeers) e pensato per un massimo di otto giocatori. Durante lo show, un trailer inedito ha svelato che l’espansione è “in arrivo presto”. Anche se non c’è ancora una data, il video ha mostrato ambientazioni selvagge, creature colossali e un sistema di caccia che promette sessioni intense, perfette da affrontare in compagnia.

Garbage Country

A prima vista Garbage Country potrebbe sembrare solo un viaggio lo-fi tra sentieri fangosi e beat rilassanti. Ma dietro a quel look indie accattivante si nasconde un tower defense ambientato in un mondo post-apocalittico invaso da robot spazzatura. Le meccaniche strategiche emergono piano piano, mentre lo stile visivo ipnotico e la colonna sonora d’atmosfera lo rendono un’esperienza tanto rilassante quanto stimolante.

DarkSwitch

World Premiere – DarkSwitch è un city-builder fantasy che ti chiede di costruire una metropoli elfica attorno al tronco di un albero colossale. Una sorta di Lothlórien simulator, se vogliamo, ma minacciata da una nebbia oscura che porta alla follia. Atmosfera da fiaba, tensione latente e architetture verticali si fondono in un’esperienza affascinante e originale.

Spirit X Strike

Velocità, combo e spettacolo visivo. Spirit X Strike prende le distanze dai combat system lenti e legnosi per proporre scontri mozzafiato dove puoi colpire un nemico centinaia di volte in pochi secondi. Il nuovo trailer ha mostrato un sistema di combattimento fluido, frenetico e ad alto tasso di stile, perfetto per chi cerca adrenalina e controllo totale.

Worship

Worship è un gioco che non ha paura di spingere i limiti morali: sei un leader di culto, e il tuo obiettivo è conquistare il mondo e sacrificarlo al tuo dio oscuro. I tuoi seguaci ti obbediscono ciecamente, pronti a morire per te. Un’oscura fantasia di potere, che approderà in Accesso Anticipato il 16 luglio. Inquietante? Sì. Intrigante? Anche di più.

Stars of Icarus

World Premiere – Dopo oltre dieci anni, Stars of Icarus raccoglie l’eredità spirituale di Guns of Icarus, ma cambia rotta: niente più dirigibili steampunk, stavolta si vola nello spazio. Ispirato agli anime anni ’90, il gioco offre battaglie tra navi spaziali in cui ogni giocatore ha un ruolo—pilotare, riparare, sparare. Una co-op frenetica e coreografata tra le stelle.

007 First Light

Tra i momenti clou dello show, il dietro le quinte di 007 First Light ci ha portato a Copenhagen, negli studi di IO Interactive. Gli autori di Hitman stanno plasmando un James Bond tutto nuovo, che si distanzia dalle uccisioni chirurgiche di Agent 47 per abbracciare un’avventura più narrativa, ma sempre elegante e pericolosa. Il progetto è ancora avvolto nel mistero, ma l’ambizione è palpabile.

Goblin America

Goblin America è uno sparatutto psichedelico, caotico e completamente fuori di testa. Non è solo strano: è Weird, con la “W” maiuscola. Un po’ Cruelty Squad, un po’ visione lisergica, il gioco ti scaraventa in un mondo surreale e disturbante, dove tutto è possibile e niente ha senso. O forse sì. Il trailer ha lasciato il segno.

EverSiege: Untold Ages

World Premiere – EverSiege: Untold Ages mescola co-op, loot e strategia con un ritmo più calmo e ponderato rispetto ai soliti giochi frenetici. Il sistema di combattimento ricorda i MOBA, ma con elementi gestionali e roguelite. Un mix audace che potrebbe diventare una sorpresa del genere cooperativo.

PIGFACE

PIGFACE è un sandbox FPS brutale e violento, ispirato a classici come SWATHotline Miami e persino Manhunt. L’azione è cruda, tattica e sanguinaria. Durante lo show è stato presentato un nuovo trailer che ha annunciato l’arrivo di una demo gratuita, per chi vuole testare subito le sue meccaniche spietate.

TerraTech Legion

World Premiere – TerraTech Legion è una nuova declinazione del sandbox TerraTech, ma con un’anima più arcade: immagina Vampire Survivors, ma con veicoli LEGO armati fino ai denti. Crei il tuo mezzo, lo modifichi al volo e distruggi ondate su ondate di nemici. Semplice, caotico e infinitamente rigiocabile.

Paralives

Nessuna parola, solo emozioni e dettagli. Il nuovo trailer di Paralives ha mostrato feature da sogno per chi ama i life sim: divani allungabili, muri curvi, finestre che si adattano, clutter ovunque e persino pianti in bagno realistici. L’uscita è fissata per l’8 dicembre, e promette di essere la risposta indie ai colossi del genere.

Lost Rift

Lost Rift cerca di fondere sopravvivenza ed estrazione in un mix inedito. Il gioco, che sarà giocabile nel prossimo Steam Next Fest, unisce il brivido degli shooter tattici con le meccaniche di crafting e progressione a lungo termine. Un ibrido ambizioso, da monitorare con attenzione.

Hell Clock

Hell Clock si distingue dai soliti action RPG con una premessa inaspettata: il gioco è ambientato su eventi reali della storia brasiliana, e il suo mondo è permeato da violenza e memoria. Un Diablo-like cupo, narrativo e sanguinoso, in arrivo su Steam il 18 giugno.

Militsioner

In Militsioner non sei solo controllato. Sei osservato da un poliziotto gigante che domina l’intera città. Un immersive sim surreale in cui devi agire con cautela, gestendo anche lo stato d’animo degli NPC attraverso un sistema simile a un Tamagotchi. Grottesco, unico e straniante, ha conquistato l’attenzione con la sua stranezza magnetica.

Arcane Eats 

Cosa succede quando unisci un gestionale culinario e un deckbuilder? Nasce Arcane Eats, la novità più gustosa dell’anno videoludico, ambientata in un ristorante incantato nel cuore del regno delle fate. Mostrato per la prima volta durante il PC Gaming Show 2025, il gioco promette un mix creativo tra strategia da cucina e costruzione di mazzi, tra incantesimi speziati e piatti che fanno letteralmente magie. Un’idea brillante, fresca, che sfrutta l’ironia e la meccanica roguelite per proporre un’esperienza fuori dagli schemi.

Guntouchables

Guntouchables è il gioco che prende tutto sul serio… tranne il titolo. Un co-op roguelike irriverente dove l’unica regola è sparare, tantissimo. L’estetica over-the-top e i toni da action comedy fanno da sfondo a una caccia mutante sfrenata, perfetta per sessioni con gli amici. L’uscita è fissata per il 17 giugno su Steam, e il trailer ha già mostrato personaggi sopra le righe, armi assurde e un ritmo che non dà tregua.

Ultrakill

Nel nuovo trailer di Ultrakill, è stato mostrato per la prima volta un livello inedito dal nome simbolico: Fraud, ultimo layer della campagna. L’FPS ad alta velocità di New Blood continua a spingere sull’acceleratore con un design visivo grottesco, fasi platform vertiginose e una direzione artistica tra il retro e l’ultra moderno. Dopo una lunga permanenza in accesso anticipato, l’arrivo del contenuto finale dimostra quanto il progetto sia maturato senza perdere la sua follia esplosiva.

Stario: Haven Tower

Ispirato al mito della Torre di Babele, Stario: Haven Tower è un city-builder verticale ambientato tra le nuvole. Dopo una tempesta di sabbia catastrofica, l’umanità ha deciso di costruire verso l’alto per salvarsi. Il concept è affascinante: costruire, piano dopo piano, una città sospesa nel cielo, gestendo risorse e sopravvivenza. Il gioco avrà una demo durante lo Steam Next Fest dal 9 giugno, mentre l’uscita completa è attesa entro fine anno.

Dispatch

In Dispatch gestisci un team di ex supercriminali pentiti che cercano di diventare eroi… sotto il tuo comando. Strategia, relazioni e gestione emergenze si intrecciano in questa avventura a turni firmata AdHoc Studio. Il concept, originalissimo, combina narrative game, strategia manageriale e uno humour tagliente. La demo è già disponibile su Steam e mostra dialoghi brillanti e situazioni moralmente ambigue da gestire con cura.

Wheel World

Wheel World è un open world a pedali firmato dagli autori di Nidhogg. Ti muovi in sella, esplorando paesaggi surreali e diversissimi: deserti, laghi, metropoli, rovine. Il senso di libertà è totale, e la fisica del movimento regala immersione e sfida. In arrivo a luglio, promette un’esperienza poetica e visivamente stimolante, fatta di chilometri percorsi, salite conquistate e cadute inevitabili.

FBC Firebreak

Nuovo progetto cooperativo di Remedy Entertainment, FBC: Firebreak è uno sparatutto a tre giocatori ambientato nell’iconica Oldest House di Control. Il trailer mostrato al PC Gaming Show è stato accompagnato da un’intervista esclusiva al team, che ha chiarito il legame temporale del gioco con l’universo narrativo di Control. Sarà disponibile dal 17 giugno, e si preannuncia come una fusione tra azione paranormale, atmosfera da thriller e dinamiche di squadra serrate.

Anno 117: Pax Romana

Nuovo capitolo della storica serie gestionale, Anno 117: Pax Romana ci porta nel cuore dell’Impero Romano. Annunciato con trailer ufficiale e data di uscita (17 novembre), il gioco ripropone la classica formula di costruzione città e gestione delle esigenze cittadine, traslandola in un contesto storico affascinante. Aspettatevi logistica, cultura, diplomazia e infrastrutture in stile imperiale, il tutto con l’inconfondibile profondità degli Anno.

Baby Steps

Dall’autore di QWOP e Getting Over It, ecco Baby Steps, il gioco più tragicomico dell’anno. Impersoni Nate, un “fallito disoccupato” trasportato in un mondo alternativo dove scopre il potere… di camminare. Nient’altro. Ogni passo è un’impresa. Ogni equilibrio, un trionfo. La demo è già disponibile su Steam, mentre l’uscita è fissata per l’8 settembre. Uno di quei titoli dove il gameplay è la battuta e il game over fa ridere.

Warhammer 40K: Darktide – Arbites

Tra demoni e mutanti, i poliziotti dell’Imperium arrivano su Darktide: la classe Adeptus Arbites è il nuovo innesto per lo sparatutto cooperativo di Fatshark. Una scelta inaspettata ma affascinante, che punta a diversificare ulteriormente il gameplay e a enfatizzare l’ordine in un mondo dominato dal caos. Il debutto della nuova classe è previsto per il mese prossimo, con un update che porterà nuove armi, abilità e look.

Endless Legend 2

Annunciato ufficialmente l’arrivo in accesso anticipato per Endless Legend 2, previsto per il 7 agosto. Il 4X sci-fi fantasy di Amplitude torna con quattro fazioni (tra nuove e familiari), una nuova ambientazione chiamata Saiadha e il solito equilibrio tra esplorazione, diplomazia e guerra. Il trailer mostrato al PC Gaming Show ha rivelato anche miglioramenti grafici e una direzione artistica ancora più evocativa.

Berserk or Die

Poncle, creatori di Vampire Survivors, diventano publisher e lanciano Berserk or Die: un massacro in pixel art, retrò e totalmente fuori di testa. Il gameplay è ipercinetico, e il tuo unico obiettivo è sopravvivere più a lungo possibile mentre fai a pezzi ondate nemiche. Sangue, combo e caos sono il linguaggio di questo nuovo roguelite d’azione.

Mycopunk

Mycopunk è un FPS cooperativo veloce, assurdo e fungino. Descritto come “non un roguelike”, ma divertente, immediato e un po’ scemo. Il trailer al PC Gaming Show ha confermato il tono leggero e scanzonato, mentre la demo è già giocabile. L’uscita completa è fissata per il 10 luglio, con un gameplay che promette cooperazione spinta e risate garantite.

Blippo+

Tra i giochi più strani mai visti al PC Gaming Show, Blippo+ svetta senza timore. Ispirato allo stile di Hypnospace Outlaw, è un’esperienza surreale in cui si esplora una rete TV aliena piena di star clonate dell’opera e narratori inquietanti. È un viaggio psichedelico e straniante nel nonsense, dove ogni canale sembra uscito da un sogno distorto. Un titolo che sfida le convenzioni, ideale per chi ama perdersi nell’assurdo.

Morbid Metal

Cosa succede se in un roguelike potessi controllare tutti i personaggi contemporaneamente? Morbid Metal prova a rispondere, offrendo un’esperienza di combattimento unica e frenetica. Sviluppato da Screen Juice e pubblicato da Ubisoft, il gioco punta tutto sulla fluidità dell’azione e la possibilità di cambiare personaggio al volo per affrontare orde nemiche. Una demo è già disponibile allo Steam Next Fest, mentre l’early access è fissato per il 21 agosto.

Love Eternal

L’horror in pixel art non è facile da realizzare, ma Love Eternal ci riesce con inquietante efficacia. Il nuovo trailer, mostrato al PC Gaming Show, introduce atmosfere da incubo e immagini disturbanti che rendono l’esperienza decisamente tesa. Il platform psicologico firmato Ysbryd Games sarà disponibile da ottobre 2025 e punta a sconvolgere con una narrazione forte e un’estetica minimalista ma evocativa.

Bus Bound 

In un mondo dove i simulatori sembrano esplorare ogni possibile scenario, Bus Bound sceglie quello del trasporto urbano, ma con uno spirito sociale. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: gestire un servizio di trasporto pubblico efficiente, ecologico e personalizzabile. Il tono è quasi da manifesto: “salite a bordo, fate sentire la vostra voce”. Un titolo che trasforma la routine in un gesto rivoluzionario.

Atmosfar

Atmosfar è una dichiarazione d’amore per i viaggi tranquilli e le avventure tra le nuvole. Si presenta come una survival cooperativa tra costruzione di basi volanti, raccolta di pezzi di ricambio e scenari solari che ricordano un road trip tra le nuvole. Il tono è rilassato, quasi contemplativo, e punta a conquistare con un’esperienza distesa ma profonda. L’early access è previsto nel corso del 2026.

Void/Breaker

Void/Breaker è uno sparatutto sci-fi dal ritmo incalzante, che colpisce fin dai primi secondi di gameplay. Il trailer mostra movimenti scattanti, un sistema di creazione delle armi profondo e ambienti completamente distruttibili. Tutti elementi che lo rendono perfetto per chi cerca un’esperienza intensa e dinamica. Il lancio è previsto entro la fine dell’anno, ma la demo è già disponibile su Steam.

Grave Seasons 

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto bucolico: Grave Seasons nasconde molto di più. All’apparenza è un classico farming sim, con pesca, coltivazioni e mercati locali, ma presto emergono misteriosi omicidi su cui indagare. Un’idea affascinante, che unisce la dolcezza della vita rurale alla tensione del giallo. Il risultato è un ibrido affascinante, tanto rilassante quanto sinistro.

Eyes of Hellfire 

Eyes of Hellfire segna l’ingresso di Blumhouse nel mondo dei videogiochi con un horror multiplayer dove fidarsi degli altri potrebbe essere un errore fatale. Fino a quattro giocatori devono esplorare una loggia maledetta, risolvere enigmi e… decidere se scappare insieme, tradirsi o morire. Un concept intrigante che promette tensione, scelte morali e partite mai uguali tra loro.

Deadwire

“Pensa veloce, hackera più in fretta”: lo slogan di Deadwire dice tutto. È un top-down action frenetico che unisce lo stile di Hotline Miami e la creatività di Gunpoint, con una spruzzata di old-school GTA. Il gameplay è nervoso, tecnico e immediato, e punta al lancio per settembre 2025. Ideale per chi ama la sfida mentale abbinata all’azione pura.

Dinkum

Un ibrido tra Animal Crossing e Stardew ValleyDinkum è un life sim ambientato in un’isola australiana dove si coltivano cactus, si allevano wombat e si decorano città accoglienti. Si distingue per il suo ritmo libero, non legato all’orologio reale, e per la libertà concessa nel modellare il proprio villaggio. Un titolo che punta tutto sulla serenità e la personalizzazione.

Abyssus

Abyssus è uno sparatutto cooperativo in prima persona con elementi roguelite e un’ambientazione brinepunk: un mix di crafting, armi divine e combattimenti frenetici contro le creature corrotte di un’antica civiltà sommersa. L’uscita è fissata per il 12 agosto 2025, mentre una demo è già disponibile dal 9 giugno su Steam Next Fest.

Ascendant

Il nuovo trailer di Ascendant è arrivato al PC Gaming Show 2025, mostrando scorci del caotico sparatutto multiplayer targato PlayFusion. Tra carri armati, armi e acconciature fuori di testa, il gioco ha dato un assaggio del suo stile senza però annunciare una data precisa. L’uscita è prevista entro la fine dell’anno.

Mewgenics

“Un RPG infinito di allevamento di gatti dai creatori di The Binding of Isaac e Super Meat Boy”. Così recita la pagina Steam di Mewgenics, il cui ultimo trailer è stato mostrato al PC Gaming Show 2025. L’uscita è prevista per il 10 febbraio 2026.

Dead Reset

Presentato in anteprima mondiale, Dead Reset è un horror sci-fi in FMV sviluppato da Wales Interactive e Dark Rift Horror. In questo titolo narrativo basato sulle scelte, la morte non è la fine ma parte integrante del gameplay grazie a un innovativo sistema a loop. L’uscita è prevista nel corso del 2025.

Bernband

Bernband propone una visione alternativa del genere cyberpunk: al posto di mercati neri e atmosfere oppressive, il gioco del collettivo Sokpop preferisce alieni divertenti, una costruzione del mondo meditata e uno stile lo-fi affascinante che invita all’esplorazione totale. È stato rivelato durante il PC Gaming Show 2025.

Wanderburg

Presentato in anteprima mondiale, Wanderburg è un roguelike in cui si combatte nei panni di un castello su ruote con una bocca gigante che inghiotte tutto ciò che trova. Ispirato ad Agar.io, il gioco premia la voracità con oro da spendere in upgrade sempre più folli: torri, balestre, fiamme, zampe di ragno giganti e altro ancora.

Void Martyrs

“Che il Signore mi protegga dal male che alberga dentro di me”. È questa la voce che apre i venti secondi di gameplay di Void Martyrs, action top-down cupo e brutale in cui si combatte contro nemici infetti da una piaga biomeccanica. Il trailer è andato in onda al PC Gaming Show 2025.

CloverPit

ClovePit è rumoroso, retrò, e descritto come il “figlio demoniaco di Balatro e Buckshot Roulette”. Un’esperienza claustrofobica che ti rinchiude in una cella arrugginita, con una slot machine e un bancomat. Mostrato in venti secondi durante il montaggio del PC Gaming Show 2025, uscirà nell’estate 2025.

Eclipsium

In soli venti secondi, Eclipsium ha mostrato città in fiamme, effigi umane brucianti, mattatoi attivi e cuori palpitanti. Un concentrato di orrore visivo che ha lasciato il segno nel montaggio del PC Gaming Show 2025. Chi è interessato può già aggiungerlo alla wishlist su Steam.

Trash Goblin

Durante il pre-show del PC Gaming Show 2025, Trash Goblin si è mostrato con un nuovo story trailer. Uscito dall’accesso anticipato, il simulatore di pulizia introduce ora una vera campagna narrativa, la possibilità di esplorare diversi distretti cittadini e un sistema “Fetching Fungi” per recuperare oggetti già scoperti in modo alternativo.

Whiskerwood

Whiskerwood è un city builder in cui topi industriosi costruiscono colonie su isole lontane, complete di catene produttive complesse, mentre i gatti guidano un impero coloniale. Il trailer ironizza su tutto questo, ma se fosse basato su fatti reali sui roditori? Perché mai un videogioco dovrebbe mentire?

Outbound

Outbound è un simulatore di camper van mostrato con un nuovo montaggio al PC Gaming Show 2025. Nel video si vedono routine rilassanti come la raccolta di bacche, la costruzione di spazi abitativi portatili e l’esplorazione di un mondo aperto colorato e dettagliato. Il lancio è previsto nella prima metà del 2026.

Capy Castaway

Capy Castaway è un’avventura d’esplorazione ispirata ai ricordi d’infanzia, che segue le vicende di un capibara e un corvo smarriti in cerca di casa. Il gioco, ancora senza una data precisa, punta a uscire nel corso del 2026.

Con oltre 70 giochi presentati, il PC Gaming Show 2025 si è dimostrato ancora una volta una vetrina insostituibile per la creatività indipendente e l’innovazione nel panorama videoludico. Dai survival ambientati tra le nuvole a roguelike dove si combatte con castelli mobili, passando per simulazioni culinarie magiche e horror psichedelici a 8-bit, la varietà è stata semplicemente travolgente. E in mezzo a tutto questo, anche nomi importanti come Remedy, Ubisoft e Fatshark hanno fatto sentire la loro voce. Se c’è una lezione da trarre da quest’edizione, è che il futuro del gaming su PC continua a sorprendere – tra esperimenti folli, grandi ritorni e idee fuori dagli schemi, la scena è più viva che mai.

Luca Gentile
Luca Gentile
Gamer con il joystick sempre in mano e un cuore da Jedi. Viaggio tra pixel e mondi lontani. Che il game over non ci colga mai!

Rispondi

Ultimi Articoli