The Midnight Walk diventa una serie TV e un film: Story Kitchen adatterà il gioco dark fantasy di MoonHood Studios

Dopo Sonic the HedgehogTomb Raider e It Takes TwoStory Kitchen ha scelto un nuovo progetto da portare sullo schermo: si tratta di The Midnight Walk, l’indie dark fantasy firmato MoonHood Studios, che sarà adattato in formato cinematografico e televisivo.

L’annuncio è arrivato oggi, 11 giugno 2025, e segna l’inizio di una collaborazione ancora in fase embrionale, ma già carica di entusiasmo.

Un mondo fatto a mano, tra ombre e dolore

Uscito lo scorso mese su PlayStation 5, PS VR2 e PC via SteamThe Midnight Walk ha rapidamente conquistato la critica con una media voto altissima: 9.5 su DualShockers, 9 su IGN, 4/5 su The Gamer e ComicBook.com.

Ambientato in un universo gotico interamente realizzato in claymation artigianale, il gioco racconta la storia di The Burnt One, un’entità misteriosa che attraversa cinque racconti oscuri legati al fuoco e alla perdita, guidato dalla tenue luce di una lanterna vivente chiamata Potboy.

Un’avventura cupa, toccante e visivamente inconfondibile, che ha attirato l’attenzione di Dmitri M. Johnson e Mike Goldberg, co-fondatori di Story Kitchen:

“Dal primo momento in cui abbiamo visto The Midnight Walk, abbiamo capito che era qualcosa di speciale. Il suo mondo è meravigliosamente inquietante, la storia cruda ed emotiva, e il livello di cura nella realizzazione è fuori scala. Siamo entusiasti di aiutare MoonHood a portare questa visione a un pubblico ancora più vasto.”

Un sogno che diventa realtà per MoonHood

MoonHood Studios, fondata a Göteborg da Klaus Lyngeled e Olov Redmalm, ha costruito la propria identità combinando design narrativo profondo con una straordinaria lavorazione visiva artigianale.

“Abbiamo messo anima e cuore in The Midnight Walk,” hanno dichiarato Lyngeled e Redmalm. “Vedere quella storia varcare i confini del videogioco per arrivare su grande e piccolo schermo, e farlo con un partner come Story Kitchen, è un sogno che si realizza.”

Al momento sono in corso incontri con diversi sceneggiatori e il progetto è ancora nelle fasi iniziali di sviluppo.

L’estetica di Nightmare Before Christmas, la tecnica dell’Unreal Engine

Interpellati sul perché abbiano scelto di puntare su un gioco relativamente di nicchia, Goldberg e Johnson non hanno avuto dubbi.
Goldberg ha sottolineato:

“Ha un’estetica gotica e incredibilmente affascinante che non vedevamo dai tempi di Nightmare Before Christmas, e il gioco stesso prevede un’espansione narrativa continua. Vogliamo portarlo su schermo con un approccio alla Tim Burton o Guillermo del Toro.”

Johnson, invece, ha evidenziato anche il lato produttivo del progetto:

“È affascinante anche dal punto di vista tecnico: il team ha realizzato a mano oltre 700 modelli fisici, poi scansionati in Unreal Engine, dando già un vantaggio enorme al processo produttivo.”

Non è da trascurare neanche il contesto industriale: Story Kitchen ha un accordo first-look per le serie TV con Amazon MGM Studios, e uno analogo per i film d’animazione con DreamWorks Animation. Le possibilità per The Midnight Walk di evolversi in un prodotto di fascia alta sono dunque concrete.

Un nuovo esempio di narrazione che attraversa i media

Il caso The Midnight Walk è un esempio perfetto di come l’interazione tra videogiochi e cinema/TV stia cambiando volto. Non si tratta solo di adattare brand noti, ma di portare in nuovi formati esperienze artistiche e narrative intense, anche quando nascono da studi indipendenti.

In questo senso, l’opera di MoonHood e Story Kitchen potrebbe diventare una pietra miliare nell’evoluzione transmediale dei videogiochi indie, aprendo la strada a nuovi modi di raccontare storie fatte di sogni, incubi, creta e luce tremolante.

Luca Gentile
Luca Gentile
Gamer con il joystick sempre in mano e un cuore da Jedi. Viaggio tra pixel e mondi lontani. Che il game over non ci colga mai!

Rispondi

Ultimi Articoli