Home Blog Pagina 815

Un video mostra l’utilizzo degli Amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD

0

Ecco come usare gli Amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD.

Qualche tempo fa è stato annunciato l’amiibo di Midna e Link-lupo per The Legend of Zelda: Twilight Princess e, nella giornata di oggi, è stato pubblicato un video che mostra l’utilizzo del medesimo e di altri amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, titolo in arrivo su Wii U.

Come possiamo vedere nel video, che potete trovare sotto l’articolo, usando l’Amiibo di Midna e Link-lupo sbloccheremo un nuovo dungeon esclusivo. Con quelli di Link e Link Cartone potremo invece rifornirci di frecce, con quello di Ganondorf i danni subiti da Link saranno raddoppiati e, per finire, con quelli di Zelda e Sheik recupereremo i nostri cuori.

Per finire il video ci ricorda che l’amiibo di Midna e Link-lupo sarà compatibile anche con il nuovo Zelda in arrivo per Wii U.

{media load=media,id=10708,width=853,align=center,display=inline}

Un video mostra l'utilizzo degli Amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD

0

Ecco come usare gli Amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD.

Qualche tempo fa è stato annunciato l’amiibo di Midna e Link-lupo per The Legend of Zelda: Twilight Princess e, nella giornata di oggi, è stato pubblicato un video che mostra l’utilizzo del medesimo e di altri amiibo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, titolo in arrivo su Wii U.

Come possiamo vedere nel video, che potete trovare sotto l’articolo, usando l’Amiibo di Midna e Link-lupo sbloccheremo un nuovo dungeon esclusivo. Con quelli di Link e Link Cartone potremo invece rifornirci di frecce, con quello di Ganondorf i danni subiti da Link saranno raddoppiati e, per finire, con quelli di Zelda e Sheik recupereremo i nostri cuori.

Per finire il video ci ricorda che l’amiibo di Midna e Link-lupo sarà compatibile anche con il nuovo Zelda in arrivo per Wii U.

{media load=media,id=10708,width=853,align=center,display=inline}

ZenCare+, la garanzia targata Asus si espande

0

Non più solo tablet e smartphone.

Con un comunicato stampa ricevuto pochi minuti fa, Asus ci comunica l’estensione della nuova garanzia ZenCare+ che adesso abbraccia, oltre ai già precedentemente supportati tablet e smartphone, anche notebook, all-in-one, zenwatch e prodotti selezionati facenti parte della categoria desktop. La speciale garanzia del produttore è in grado di coprire, per un periodo di 12 mesi, eventuali difetti tecnici del telefono o danni causati da urti accidentali.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

ZenCare+: acquisti senza preoccupazioni in casa ASUS

ASUS estende la sua eccezionale garanzia ZenCare+ anche ai notebook e alle famiglie di prodotto All-in-one, desktop e Zenwatch

Cernusco sul Naviglio, 22 gennaio 2016ASUS, dopo aver recentemente comunicato di aver prorogato a tutto il 2016 la sua speciale garanzia ZenCare+, già disponibile per tutti i nuovi tablet della famiglia ZenPad e i rinomati smartphone della famiglia ZenFone a partire da settembre, annuncia ora di aver esteso la sua incredibile copertura per tutto l’anno in corso anche a tutti i modelli delle seguenti famiglie di prodotto: notebook, All-in-One, all’indossabile Zenwatch e a modelli selezionati della categoria desktop.

Si tratta di una speciale garanzia totalmente gratuita e unica nel mercato che tutela l’investimento nei primi 12 mesi dall’acquisto proteggendo da danni accidentali o difetti tecnici.

Nei primi 365 giorni dalla data di acquisto, in caso di difetto tecnico, il prodotto sarà infatti riparato e il cliente potrà richiedere un indennizzo pari al prezzo sostenuto per l’acquisto del dispositivo; in caso di danni accidentali dovuti a cadute, acqua, danni alle scocche o al display, invece, il cliente riceverà un nuovo dispositivo di modello uguale o equivalente.

Per poter usufruire di ASUS ZenCare+ è necessario ricordarsi, dopo aver acquistato uno dei prodotti indicati, di attivare la garanzia sul sito dedicato entro 15 giorni.

La garanzia ZenCare+ dimostra la piena fiducia che ASUS ripone nella qualità e nella robustezza dei propri prodotti e la volontà dell’azienda di trasferire ai clienti altrettanta sicurezza e tranquillità nella fase d’acquisto. I clienti ASUS possono così affrontare serenamente la spesa senza preoccupazioni o timori legati all’utilizzo quotidiano.

Ulteriori informazioni su ZenCare+ sono disponibili su www.zencareplus.it.

Recensione Ghost in the Shell: First Assault Online

0

Sezione 9 a rapporto!

«Più forte, più veloce e più letale del soldato più mortale dell’intera umanità: sei un membro della Section 9, una forza d’elite di sofisticati agenti di combattimento cybernetici, che lottano per proteggere la società contro i terroristi nelle luminose strade di un futuristico Giappone.»

Così lo sviluppatore Berlinese, Nexon Europe, esordisce nel presentare Ghost in the Shell: First Assault Online, ultimo arrivato del franchise reso famoso per il manga di Masamune Shirow, ma soprattutto per i due film del regista Mamoru Oshii. Ghost in the Shell: Stand Alone Complex è in particolare l’opera a cui s’ispira First Assault Online. Si tratta di una serie anime, spin-off della storia originale, ambientata in un universo alternativo caratterizzato dallo stesso cast di personaggi. Il gioco nasce nello specifico dal ventiquattresimo episodio della serie. La puntata in questione è una delle più frenetiche: in essa, la Sezione 9 viene incastrata e una squadra militare segreta, chiamata Sea Ghosts, tenta di eliminarla.

{media load=media,id=10707,width=853,align=center,display=inline}

L’ennesimo sparatutto

Ghost in the shell è un FPS multigiocatore free-to-play nel quale vestiremo i panni dei protagonisti della famosa Sezione 9, umani potenziati con impianti cibernetici, i quali forniscono abilità speciali di attacco e supporto specifiche ad ogni personaggio. Definito dagli sviluppatori come uno sparatutto tattico anche se, in realtà, solamente una delle appena tre modalità proposte ha reso necessario un approccio più ragionato e strategico al gioco. 
Le modalità disponibili ad ora sono tre: la prima modalità è il classico deathmatch a squadre, che favorisce un gameplay frenetico ma poco tattico. La seconda modalità è un control point in cui le due squadre devono contendersi alcuni nodi di interesse mantenendo la posizione il più possibile nei pressi di un terminale. La terza ed ultima modalità, chiamata Demolizione, è la più divertente e quella che ha richiesto la maggiore inteligenza tattica del team: si tratta a tutti gli effetti della famosa Bomb Defusal di Counter Strike, in cui i giocatori, con a disposizione una sola vita, si dividono in due squadre con obiettivi contrapposti: da una parte i terroristi hanno il compito di piazzare una bomba nei punti disponibili e attendere la fine del conto alla rovescia, dall’altra i membri del team avversario devono impedire che ciò accada o, nel caso in cui accada, devono poi occuparsi di disabilitare la bomba. Le mappe di gioco disponiblili per ogni modalità sono abbastanza limitate ma, a detta degli sviluppatori, il loro numero verrà incrementato con l’implementazione di nuovi contenuti già delle prime patch al lancio ufficiale.

Personaggi, ampliamento dell’arsenale e microtransazioni

First Assault Online ci permette di utilizzare i 9 protagonisti del celebre anime, ognuno dei quali, come precedentemente detto, ha una particolare abilità in combattimento. Inizialmente sarà possibile selezionare solamente un personaggio, mentre i rimanenti verranno sbloccati tramite la valuta di gioco che sarà possibile raccimolare in ogni match. L’arsenale fornito non è immenso, sono presenti le classiche tipologie di armi (fucili d’assalto, SMG, shotgun e fucili di precisione), ma con l’aumentare del livello di ogni singola arma sarà possibile sbloccare miglioramenti e pezzi aggiuntivi (mirini, silenziatori, stabilizzatori, ecc.) e personalizzare esteticamente ogni singola arma a proprio piacimento.
Il bilanciamento di personaggi e armi non è il pezzo forte del titoto, infatti sono presenti abilità e classi che risultano essere più forti delle altre e che fanno pendere spesso e volentieri l’ago della bilancia a loro favore negli scontri a fuoco, al di là dell’ effettiva abilità del giocatore.
All’interno dello shop in-game sarà possibile acquistare armi e potenziamenti spendendo i Game Point (GP), accumulabili giocando. Gli oggetti possono però essere sbloccati anche pagando in Nexon Cash (NX), ovvero la valuta ufficiale del produttore, acquistabile con moneta reale tramite microtransazioni. I Nexon Cash non sono quindi legati solo all’estetica dei personaggi o degli oggetti, ma almeno durante le nostre fasi di gioco non ci è parso che il sistema faccia temere per il tanto temuto spettro del pay-to-win.

Gameplay e comparto tecnico

Alla prima apertura, il gioco, tramite un intutitivo tutorial, fornisce le informazioni di base per chi si sta approcciando per la prima volta ad un FPS: la classica combinazione di mouse e tastiera (WASD) ci permetterà di muoverci e di spostare la visuale; i tasti da F1 a F3 ci permetteranno di cambiare il nostro equipaggiamento tra una morte e l’altra; con il tasto Q potremo attivare l’abilità speciale e condividerla con i membri del nostro gruppo che ci sono vicini vicini; infine il tasto E ci permetterà di ottenere i benefici di un abilità alleata.
Il matchmaking è abbastanza veloce e bilanciato per merito di un sistema che si basa sul rank dei giocatori; l’unica pecca dal punto di vista del bilanciamento, come già accennato precedentemente, si presenta a causa dalle differenze tra i vari personaggi utilizzabili.
A livello grafico il titolo non sfoggia un comparto particolarmente curato e si posiziona perfettamente nella media dei titoli free to play attualmente disponibili sul mercato; gradevoli le texture dei personaggi, ma niente di eccezionale e poco dettagliate quelle delle mappe di gioco. Spesso presenti dei cali di frame rate durante i match, in grado di provocare parecchi fastidi; si spera che per la versione finale vengano apportate le dovute modifiche, in grado da poter permettere sessioni di gioco più piacevoli.

Commento finale

Ghost in the Shell: First Assault Online è un FPS free-to-play adatto per lo più ai casual gamer e agli appassionati del franchise dell’omonimo anime, il che lo rende un titolo quasi di nicchia. Certamente non è dedicato agli amanti degli sparatutto più competitivi che storcerebbero non poco il naso provandolo, ma è comunque un titolo interessante e con un discreto potenziale in crescita.
Essendo un titolo nuovo e in continuo sviluppo sarà interessante monitorare i progressi fatti più in la, magari con qualche patch di miglioramento alle spalle, certamente l’ispirazione e il concept forniti dal famoso anime giapponese non sono mancati, ma sta tutto nelle sapienti mani degli sviluppatori della Nexon Europe: riusciranno a elevare ulteriormente il franchise, o sarà l’ennesimo videogioco a non essere in grado di sfruttare a dovere una licenza?

 Pro Contro 
– Gamplay semplice e intuitivo
– Ottimo sistema di personalizzazione e modifica
– Molto particolari i personaggi e le loro abilità…
– … tuttavia quest’ultime si rivelano spesso essere sbilanciate
– Cali di frame rate molto fastidiosi
– Arsenale poco vasto
– Poche mappe di gioco disponibili
  Voto Globale: 60 

Hitman, primo video diario degli sviluppatori

0

Quattro chiacchiere con gli sviluppatori del nuovo Hitman.

Io-Interactive ha reso disponibile il primo video in cui gli sviluppatori parlano del nuovo Hitman, che ricordiamo uscirà ad episodi prima in versione digitale il prossimo 11 Marzo su PS4, XBOX One e PC.

{media load=media,id=10706,width=853,align=center,display=inline}

Recensione volante Thrustmaster T150

0

Benvenuti nel mondo delle simulazioni di corsa

Il mercato dei simulatori di corse, sia su console che su PC, non è mai stato così florido come negli ultimi anni. Titoli come Project Cars o Assetto corsa, la cui versione console è oramai alle porte, hanno sostanzialmente riscritto ciò che è lecito aspettarsi da un titolo simulativo, offrendo un grado di realismo mai visto prima d’ora e parzialmente paragonabile a quello dei simulatori usati dai professionisti del settore.

L’ostacolo tuttavia più grande ad una piena simulatività, sia su console che su PC, almeno per coloro che non erano in grado di affrontare importanti investimenti, era l’assenza di un volante che fosse allo stesso tempo economico, ovvero offerto nella fascia di prezzo sotto i 200 euro, ma affidabile e preciso come i modelli più costosi o quasi. Almeno sino ad ora, perchè con questo T150 Thrustmaster si prefigge di offrire anche a questi giocatori un dispositivo che abbia ben poco da invidiare ai più blasonati volanti offerti dallo stesso produttore, come il T300, o quelli di altre aziende come Logitech o Fanatech.

t150 2

Design e finiture

Thrustmaster T150 è un volante solido e robusto che riprende le linee del pluripremiato T300 (il cui costo è al momento di oltre 300 euro) sia nel design che nella disposizione dei pulsanti necessari a navigare nei menù. L2/R2, così come quelli Option e Share sono facilmente raggiungibili con il vostro pollice mentre impugnate il volante, mentre per accedere al DPAD vi basterà un piccolo movimento della mano. I pulsanti L3 e R3, invece, sono posizionati sulla base dello sterzo, dove si trova anche il pulsante Mode e quello di switch PS3/PS4.  Come dicevamo il T150 mutua dal suo fratello maggiore T300 il chipset che consente di rendere compatibile il volante sia con una PS3 che con PS4, mantenendo tutte le funzionalità dei pulsanti sullo sterzo e senza il fastidio di dover collegare un controller DS4 come per il predecessore T100. Si tratta di un’ottima aggiunta che rende il volante decisamente versatile, anche per chi è ancora legato a GT7 e pianifica di passare alla nuova ammiraglia Sony solo nei prossimi mesi.

Il volante appare solido e robusto, merito anche della particolare conformazione della sua base e della buona qualità delle plastiche utilizzate.  Le levette sul retro sono in metallo verniciato e la molla che le controlla è incredibilmente reattiva. I materiali e lo spessore di queste, inoltre, donano  importanza all’intero sterzo. Il rivestimento del volante presenta inserti in gomma blu traforata solo nella parte più a contatto con le mani e garantisce un buon grip anche con le mani sudate (Nella versione “Ferrari”, gli inserti sono in rosso con il cavallino rampante a fare da logo centrale). La plastica centrale invece non è il massimo ma fa comunque la sua figura, mentre le dimensioni piuttosto contenute (il diametro è appena 27,96 cm/11″) conferiscono al volante un aspetto sportivo. Il volante va fissato al tavolo, o alla piattaforma che userete come cockpit, con un sistema piuttosto macchinoso che abbiamo trovato davvero scomodo. Si tratta di una sorta di pressa alle cui due estremità sono fissate due ventose che dovrebbero garantire maggiore stabilità. La staffa sarà tenuta ferma poi da una vite. La particolare conformazione rende però questo sistema di fissaggio scomodo e non utilizzabile ovunque, lasciando fuori ad esempio le scrivanie che hanno uno scalino tra la parte frontale e il piano e costringendovi, in questi casi, ad acquistare uno stand specifico.

La pedialiera a due pedali è costruita in una plastica di buona qualità; i pedali di freno e acceleratore hanno altezze e inclinazione differente (regolabile) e sono in grado di offrire una buona resistenza durante la pressione, che è differenziata per i due pedali: più rigido e progressiva per il freno e più leggera per quello dell’acceleratore. La risoluzione dei pedali è a 10bit, il che garantisce una buona precisione nel dosaggio della frenata o dell’acceleratore, sebbene sia evidente una certa zona morta a cui è necessario fare l’abitudine.

Il grip della pedaliera con il pavimento non è perfetto e potrebbe capitare che lo stesso scivoli in avanti se avete una posizione di guida “allungata” e non perpendicolare alla pedaliera. Per fortuna la pedaliera può essere sostituita sia con quella del T300, sia con altre pedaliere professianali aventi il medesimo collegamento RJ45.
t150 productpedalsetpackshot emea 1
Tecnica e prova su strada

La parte migliore di questo volante è sicuramente la componente tecnica. Si tratta infatti di un volante con rotazione a 180° e force feedback con motore a cinghia e ingranaggi. Il T150 inoltre dispone di un sistema proprietario chiamato Immersion TouchSense con un angolo di rotazione variabile tra i 280° e 1080° e una risoluzione a 12-bit (i dispositivi concorrenti come il Logitech Driving Force GT si fermano a 10), capace di leggere fino a 4096 valori sull’asse di rotazione dello sterzo. Questo valore indica quante posizioni lo sterzo è in grado di rilevare da lock a lock, perciò maggiore sarà la risoluzione e i punti individuabili maggiore sarà la precisione e l’accuratezza dello sterzo, così come, per usare un termine non appropriato, la fluidità della guida. Per fare un esempio immaginate di settare lo sterzo con una rotazione di 1080° (3 volte 360°): su questa immaginaria ruota dovrete segnare 4096 punti, che rappresenteranno i singoli punti di matrice individuabili dallo sterzo durante la guida. Se paragonato al T300 la differenza è evidente avendo quest’ultimo una risoluzione di 16bit, equivalenti sulla nostra immaginaria ruota a 65.000 punti valore. Tuttavia l’incidenza della maggiore risoluzione sulla guida in game è praticamente nulla, avvertibile soltanto se si fosse in grado di ruotare per meno di 0.8mm lo sterzo (lo scarto tra i 4096 punti individuati dal T150), cosa praticamente impossibile. Senza contare il fatto che la gran parte dei titoli simulativi disponibili su console o pc difficilmente sarebbero in grado di avvertire tali infinitesimali variazioni della sterzata.

Il Force Feedback è veloce, preciso e silenzioso ed in grado di offrire una straordinaria sensazione di immersività già “out-of-the-box” con titoli come Project Cars (PS4) o Assetto Corsa (PC). Qualche settaggio in più invece è necessario per renderlo utilizzabile in Driveclub.
La resistenza offerta dal Force Feedback è buona ma non eccezionale e sicuramente non comparabile con quella del T300 o di altri volanti più costosi, inserendosi in diretta competizione con il Logitech Driving Force Gt, sul quale peraltro vince sotto quasi ogni altro aspetto. Particolarmente rilevante in questo caso, quello che in gergo viene definito l’internal drag, cioè la resistenza offerta dal meccanismo interno durante la sterzata, prima quindi che il force feedback si attivi. Tale resistenza succhia potenza al motore del force feedback restituendo una coppia più debole allo sterzo. Si tratta in ogni caso di un risultato sicuramente superiore a quanto visto fino ad ora per altri volanti nella medesima fascia di prezzo o anche leggermente superiore.

Commento finale

Il Thrustmaster T150 va a colmare un gap dell’offerta di volanti che rischiava di tenere fuori dai giochi gran parte dei videogiocatori console, sicuramente poco disposti a spendere per una periferica più del costo della console stessa. Se si accetta qualche piccolo compromesso, assolutamente normale per un prodotto in questa fascia di prezzo, come una pedaliera non proprio eccellente e una staffa per il fissaggio scomoda, il T150 offre una precisione eccezionale, una buona qualità costruttiva ed un Force Feedback interessante per un prodotto che costa, cercando un po’ in giro,  solo 150 euro. Sia che vi avviciniate per la prima volta al mondo delle simulazioni automobilistiche, sia che siate già piuttosto esperti ma il vostro budget non vi permette di migrare sul fratello T300, il T150 sarà in grado di darvi più di qualche soddisfazione e rappresenta per noi un acquisto decisamente consigliato.
Pro Contro
– Buona qualità costruttiva
– Sterzo molto preciso e force feedback silenzioso e veloce.
– Prezzo eccezionale
– Staffa di fissaggio scomoda
– Pedaliera da migliorare
– Force Feedback un po’ troppo morbido
Voto Globale:  80

XCOM 2, Long War Studios collabora con Firaxis Games

0

Firaxis Games e 2K si uniscono agli sviluppatori di una delle mod più apprezzate di XCOM.

Con un messaggio ufficiale comunicatoci nelle scorse ore, 2K rende noto che il noto sviluppatore Firaxis Games ha recentemente stretto un accordo di partnership con Long War Studios, noto creatore della mod «Long War total conversion mod» per XCOM: Enemy Unknown e XCOM: Enemy Within. Stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori di Firaxis Games, Long War Studios è attualmente a lavoro su una serie di mod per XCOM 2.

In attesa di nuove notizie, lasciamo spazio ai vostri desideri nella sezione dedicata ai commenti!

Stella Glow, disponibile il nuovo trailer “Song Magic”

0

Un video esplicativo per una delle funzioni cardine del titolo.

Con un nuovo video appena apparso su YouTube, NIS America ci mostra il sistema di gioco «Song Magic» che si pone alla base del funzionamento dell’intero battle system di Stella Glow. Una volta riempito il «Song Stone Meter» sarà possibile avvere accesso alla «Song Magic» che ci permetterà di utilizzare potenti incatesimi sulla nostra squadra oppure su quella avversaria. Stella Glow sarà disponibile in esclusiva su Nintendo 3DS a partire dal 11 Marzo di quest’anno!

{media load=media,id=10705,width=853,align=center,display=inline}

Stella Glow, disponibile il nuovo trailer "Song Magic"

0

Un video esplicativo per una delle funzioni cardine del titolo.

Con un nuovo video appena apparso su YouTube, NIS America ci mostra il sistema di gioco «Song Magic» che si pone alla base del funzionamento dell’intero battle system di Stella Glow. Una volta riempito il «Song Stone Meter» sarà possibile avvere accesso alla «Song Magic» che ci permetterà di utilizzare potenti incatesimi sulla nostra squadra oppure su quella avversaria. Stella Glow sarà disponibile in esclusiva su Nintendo 3DS a partire dal 11 Marzo di quest’anno!

{media load=media,id=10705,width=853,align=center,display=inline}

Children of Zodiarcs, la campagna su Kickstarter è supportata da Square Enix Collective

0

Un JRPG tattico ispirato a Final Fantasy Tactics, Shining Force e Tactics Ogre.

Il team di sviluppo Cardboard Utopia ha avviato una campagna su Kickstarter per essere finanziato nella realizzazione di Children of Zodiarcs, un JRPG tattico che si ispira a diversi titoli famosi tra cui Final Fantasy Tactics.

A quanto pare, il gioco ha convinto la maggior parte della community di Square Enix ed è fra i progetti sostenuti dall’iniziativa Collective. Lo sviluppatore ha richiesto 50.000 CAD (dollari canadesi) per dare il via ai lavori e in sole 24 ore sono già stati finanziati oltre 20.000 CAD.

Se volete supportare il progetto, cliccate sul seguente link: Children of Zodiarcs – Kickstarter.

Etrian Odyssey 2 Untold: The Fafnir Knight, due nuovi trailer disponibili

0

Questa volta è il turno di Bertrand e Chloe.

NIS America ci comunica con un messaggio ufficiale la pubblicazione di due nuovi trailer dedicati ai personaggi facenti parte di Etrian Odyssey 2 Untold: The Fafnir Knight: Bertrand e Chloe. Il titolo, remake dell’originale titolo lanciato su Nintendo DS, è in arrivo in esclusiva su Nintendo 3DS il 12 Febbraio di quest’anno e promette di riproporre le idee originali dei famosi titoli incorporando inoltre nuove sezioni inedite giocabili, sia in modalità Classica che in modalità Storia, durante il corso dell’avventura.

Vi lasciamo adesso ai nuovi video:

{media load=media,id=10704,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=10703,width=853,align=center,display=inline}

Pixel Piracy, annunciate le versioni PS4 e Xbox One

0

I pirati bidimensionali attraccano sulle console next gen.

505 Games ha annunciato oggi che Pixel Piracy, sandbox 2D già disponibile su Steam, arriverà ufficialmente anche su PlayStation 4 e XBOX One il 16 Febbraio. Il titolo sarà disponibile in versione digitale al prezzo di 14,99€ e vanterà dei controlli completamente rivisti per le console oltre a contenere tutti gli aggiornamenti rilasciati su PC.

Di seguito alleghiamo il comunicato stampa ufficiale.

505 GAMES, QUADRO DELTA E RE-LOGIC ANNUNCIANO L’ARRIVO DI “PIXEL PIRACY” SULLE CONSOLE DI NUOVA GENERAZIONE

Il popolare Sandbox 2D a scorrimento orizzontale di Quadro Delta porta la caccia al tesoro su XBOX One e PlayStation®4

Calabasas, Calif. – 21 Gennaio 2016 – 505 Games ha annunciato che Pixel Piracy, celebre titolo indie rilasciato precedentemente pubblicato su Steam, uscirà in febbraio su Xbox One e PS4. Presentato da Re-Logic, il team che ha creato Terraria e sviluppato dallo studio indie Quadro Delta,  Pixel Piracy è un titolo 2D a scorrimento che mixa diversi generi: simulazione/strategia e sandbox. Il titolo sarà disponibile su entrambe le piattaforme al prezzo di € 14.99  e offrirà l’unica simulazione  “piratesca” in ambiente open world disponibile su console!

L’avventura vi attende in alto mare…In Pixel Piracy i giocatori vestiranno I panni di un pirata in questo divertente gioco a metà tra l’adventure e il GDR. Reclutate la vostra ciurma,  progettate e personalizzate la vostra nave  e salpate verso l’oceano! I giocatori dovranno combinare aggressività, diplomazia e commercio per  diventare  i pirati più temibili dei sette mari! Potrete fare incursioni e razziare tutto quello che vi si parerà davanti, prendete ciò che volete con la forza o dedicatevi al commercio per diventare ricchi senza sguainare la spada. Ricordate però di fare molta attenzione, la morte si cela ovunque!

  • Assolda La Tua Ciurma – Scegli attentamente i migliori marinai e i fanfaroni che ti puoi permettere. Dagli armi, armature e oggetti speciali. Allenali e falli crescere attraverso l’esperienza, aumentando i loro valori statistici e insegnandogli nuove abilità.
  • Costruisci la tua nave – Personalizza e potenzia la tua nave nel modo che tu vuoi. Utilizza alberi maestri e vele per velocità extra, cannoni e pistole per combattere, divertimenti e cibo, attrezzatura da allenamento e decori.
  • Ambiente Open World generato in modo casuale – Il gioco sarà diverso ogni volta che si inizierà a giocare – una ampia mappa su scala mondiale piena di pericoli, bottini e persone da depredare che aspettano te!
  • Un gioco piratesco con modalità RPG – Un Sistema completo di bottini e ricompense che ti permetterà di potenziare armi grazie anche a bottini segreti e speciali per soddisfare tutti i tuoi marinai.
  • Combatti e Saccheggia – Il punto di partenza per ogni Pirata che si rispetti! Assalta le navi nemiche o cerca nelle isole tesori nascosti
  • Sistema di controllo per Console – Specificamente creato per ottimizzare l’esperienza di gioco di Pixel Piracy.
  • Miglioramenti – La versione console contiene tutti gli aggiornamenti usciti per la versione PC dal suo lancio, incluso un nuovo tutorial per farti entrare subito nel mondo dei pirati, un albero delle abilità completamente rinnovato, un sistema di statistiche RPG perfezionato, una IA revisionata, un sistema completo per la gestione delle condizioni atmosferiche e una tonnellata di nuove armi, oggetti, abilità e ricompense. Il gioco avrà una nuova interfaccia pirata, le gestione del comportamento del capitano e una personalizzazione dei personaggi.

Pixel Piracy sarà disponibile in versione digitale dal 16 di febbraio 2016 per XBOX One via XBOX Live e PlayStation 4 via PS Store.

{media load=media,id=10702,width=853,align=center,display=inline}

The Elder Scrolls Online: Tamriel Unlimited, primi dettagli e trailer per il nuovo DLC

0
TESOnline

Arrivano i ladri.

Bethesda ha reso note le prime informazioni nonché il primo teaser trailer per “Thieves Guild”, il nuovo DLC per TES Online: Tamriel Unlimited che permetterà ai giocatori di unirsi alla gilda dei ladri. L’espansione introdurrà nuove missioni, una nuova zona, una sfida per 12 giocatori e molto altro che verrà svelato in seguito insieme a prezzo e data di lancio.

Alleghiamo di seguito il primo teaser trailer del DLC:

{media load=media,id=10701,width=853,align=center,display=inline}

République, in arrivo su PS4 a Marzo

0

Un’avventura stealth action per gli amanti del genere.

Dopo il successo riscosso su PC e dispositivi mobili, lo sviluppatore Camouflaj ha annunciato che République sbarcherà ufficialmente su PS4 il prossimo 22 Marzo. Il titolo è un action stealth in cui i giocatori avranno il compito principale di hackerare le telecamere per guidare Hope verso la libertà. La campagna sarà divisa in cinque parti, ognuna con nemici, ambientazioni e sfide differenti che terranno i giocatori impegnati per svariate ore.

Di seguito potete visualizzare il trailer ufficiale:

{media load=media,id=10699,width=853,align=center,display=inline}

PlayStation VR, ecco la lista degli 88 titoli confermati

0

Un buon benvenuto per la realtà virtuale.

Il PlayStation VR, ovvero il visore per la realtà virtuale di Sony, debutterà ufficialmente nel corso di questo 2016, sebbene non ci sia ancora una data di lancio. Come per altre particolari periferiche, però, non si è mai sicuri dell’acquisto poiché preoccupa sempre la quantità di giochi che lo supporteranno a pieno.

Ebbene, pare che per il colosso nipponico questo non sia un grosso problema, in quanto sono già stati confermati ben 88 titoli fra giochi e applicazioni compatibili con il PlayStation VR e ve li riportiamo tutti nell’elenco di seguito con tanto di trailer o gameplay annessi (se disponibili). Tutti i titoli riportati, ovviamente, verranno lanciati tra il 2016 e il 2017.

  1. 100ft Robot Golf
  2. Ace Combat 7
  3. Adr1ft
  4. Atom Universe
  5. Albino Lullaby
  6. Allison Road
  7. Apollo 11 VR Experience
  8. ARK: Survival Evolved
  9. The Assembly
  10. Battlezone
  11. Bebylon Battle Royale
  12. Chernobyl VR Project
  13. Classroom Aquatic
  14. Cult County
  15. Crystal Rift
  16. Cyber Danganronpa VR: Class Trial
  17. Dead or Alive Xtreme 3
  18. Dead Secret
  19. Desert Bus 2.0
  20. Distance
  21. Dreams
  22. Driveclub
  23. Dynasty Warriors 8 VR
  24. Eagle Flight
  25. The Easel
  26. The Earthlight Project
  27. Eclipse
  28. EVE: Valkyrie
  29. FATED
  30. Futuridium EP Deluxe
  31. Futuridium VR
  32. The Gallery: Six Elements
  33. Get Even
  34. GNOG
  35. Godling
  36. Golem
  37. The Golf Club
  38. Gran Turismo Sport
  39. Harmonix Music VR
  40. HATSUNE MIKU Project
  41. Headmaster
  42. Holodance
  43. Hyper Void
  44. The Hum: Abductions
  45. iO Moon
  46. Job Simulator
  47. Joysound VR
  48. Jurassic Encounter
  49. Keep Talking and Nobody Explodes
  50. Kôna
  51. Loading Human
  52. The London Heist
  53. Megaton Rainfall
  54. Mind: Path to Thalamus
  55. The Modern Zombie Taxi Co.
  56. Mortal Blitz
  57. The Music Room
  58. Nighttime Terror 2
  59. Omega Agent
  60. Paranormal Activity VR
  61. P.O.L.L.E.N.
  62. The Playroom VR
  63. Project Cars
  64. Psychonauts in the Rhombus of Ruin
  65. Q.U.B.E.²
  66. Radial-G
  67. RIGS: Mechanized Combat League
  68. Rez Infinite
  69. Robinson: The Journey
  70. SNOW
  71. Summer Lesson
  72. Superhypercube
  73. Surgeon Simulator
  74. Synthesis Universe
  75. Tea Party Simulator 2015
  76. Technolust
  77. Tekken 7
  78. Trackmania Turbo
  79. Until Dawn: Rush of Blood
  80. Vanguard V
  81. Vector 36
  82. VizionEck
  83. Volume: Coda (espansione stand-alone)
  84. War Thunder
  85. Wayward Sky
  86. White Day
  87. World War Toons
  88. XING: The Land Beyond

Hyrule Warriors: Legends, svelato un nuovo bundle New 3DS XL dedicato

0

Se non l’avete ancora fatto, è tempo di passare al New 3DS.

Per festeggiare il lancio di Hyrule Warriors: Legends su Nintendo 3DS, Nintendo ha ben pensato di offrire a tutti i suoi fan la possibilità di passare a New Nintendo 3DS XL creando un nuovo bundle dedicato al titolo, in arrivo il 24 Marzo di quest’anno. New Nintendo 3DS XL Hyrule Edition è il nome del bundle, che conterrà un’edizione speciale della console di colorazione dorata, con uno stemma simbolico sulla parte frontale della stessa.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

RED Hyrule Edition BUNDLE Box PS 3D EUB 1610108

{vsig}games/nintendo/HyruleWarriorsLegends/20160121{/vsig}

Per i fan di Zelda che preferiscono giocare su console portatile, dal 24 marzo sarà disponibile New Nintendo 3DS XL Hyrule Edition, una suggestiva console dorata, caratterizzata da uno stemma simbolico sulla parte frontale. Come le altre console New Nintendo 3DS XL, offre controlli migliorati, una maggiore potenza di elaborazione, supporto amiibo integrato, così come l’accesso a tante esperienze di gioco diverse.

Dal primo titolo NES a The Legend of Zelda: Tri Force Heroes, la line up di giochi disponibili per console portatile offre una selezione di ben nove tra i titoli della trentennale serie The Legend of Zelda, e, con Hyrule Warriors: Legends in arrivo il 24 marzo, il decimo è proprio dietro l’angolo.

Hyrule Warriors: Legends per Nintendo 3DS offre ai giocatori la possibilità di provare su console portatile Hyrule Warriors, titolo d’azione originariamente uscito su Wii U, con l’aggiunta di nuove mappe e personaggi tratti dalla serie The Legend of Zelda. Questa volta, Tetra, Link cartone e il re di Hyrule di The Legend of Zelda: The Wind Waker HD si uniscono a Skull Kid di The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D sul campo di battaglia. Inoltre, il nuovo personaggio Linkle si unisce all’ampio cast di personaggi giocabili. I giocatori saranno in grado di controllare più personaggi sul campo di battaglia per migliorare le mosse strategiche e scambiarli subito dopo per essere in ogni momento nel bel mezzo della lotta.

Il gioco sarà anche compatibile con gli amiibo della serie The Legend of Zelda tra cui l’amiibo di Link Lupo. Appoggiando quest’ultimo sull’area NFC delle console New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL, o attraverso l’accessorio lettore/scrittore NFC con le console Nintendo 2DS, Nintendo 3DS o Nintendo 3DS XL, i giocatori potranno sbloccare le armi potenziate di Midna. Altri amiibo della The Legend of Zelda e Super Smash Bros. Collection sbloccheranno armi potenziate per i loro rispettivi personaggi nel gioco.

Hyrule Warriors: Legends sarà disponibile sia come software singolo sia come parte di un bundle in edizione limitata, contenente un orologio, riproduzione della bussola di Linkle, e una copia fisica del gioco.

Marzo sarà un mese eccezionale per i fan della serie The Legend of Zelda, con The Legend of Zelda: Twilight Princess HD in arrivo il 4 marzo per Wii U, seguito dal rilascio, il 24 marzo, di New Nintendo 3DS XL Hyrule Edition e di Hyrule Warriors: Legends per le console portatili della famiglia Nintendo 3DS.

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, svelato il funzionamento dell’amiibo Link Lupo

0

L’Antro Oscuro vi attende.

Con un comunicato stampa distribuito pochi minuti fa, Nintendo Italia ha finalmente reso disponibili gli ultimi, interessantissimi, dettagli in merito al funzionamento dell’amiibo di Link Lupo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, remake dell’originale titoli lanciato su Gamecube e Wii in arrivo su Wii U il 4 Marzo di quest’anno. L’amiibo in questione, infatti, permetterà ai giocatori di avere accesso allo speciale «Antro Oscuro» in cui sarà possibile cimentarsi, nei panni di Link Lupo e Midna, in delle sfide via via sempre più difficili nell’intento di completare l’Antro stesso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è un remake in HD di uno dei capitoli della serie più acclamati dalla critica, uscito per la prima volta su Nintendo GameCube e Wii nel 2006. La battaglia di Link per salvare Hyrule dalla corruzione del Regno del Crepuscolo giunge potenziata su Wii U, grazie alla funzionalità amiibo e a una grafica in alta definizione.

Il nuovo amiibo di Link Lupo permette ai giocatori di accedere all’esclusiva sfida bonus dell’Antro Oscuro, una nuova area dove i giocatori più esperti possono usare il potere di Link Lupo e Midna per affrontare i nemici, via via più tenaci, su ogni tipo di terreno. L’amiibo di Link Lupo può conservare i cuori guadagnati nel gioco che il giocatore può utilizzare mentre affronta l’Antro Oscuro. Dopo aver conquistato l’antro, il giocatore può continuare a salvare nell’amiibo di Link Lupo i cuori restanti, e tentare di battere il suo punteggio ogni volta che vuole.

Il gioco sarà anche compatibile con altri cinque amiibo della The Legend of Zelda e Super Smash Bros. Collection. Gli amiibo di Link e Toon Link potranno ricaricare le frecce, mentre gli amiibo di Zelda e Sheik riempiranno la barra dei cuori. In un subdolo colpo di scena, l’amiibo di Ganondorf causerà attacchi nemici che infliggono il doppio dei danni fino alla fine della sessione di gioco. Il nuovo trailer sugli amiibo di The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, sul canale YouTube di Nintendo, mostrerà la funzionalità degli amiibo in azione nel gioco.

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD sarà disponibile dal 4 marzo come bundle in edizione limitata, contenente l’amiibo di Link Lupo e un CD audio con una selezione della colonna sonora ufficiale del gioco. Inoltre, sia il gioco sia l’amiibo di Link Lupo, saranno disponibili anche singolarmente.

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, svelato il funzionamento dell'amiibo Link Lupo

0

L’Antro Oscuro vi attende.

Con un comunicato stampa distribuito pochi minuti fa, Nintendo Italia ha finalmente reso disponibili gli ultimi, interessantissimi, dettagli in merito al funzionamento dell’amiibo di Link Lupo in The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, remake dell’originale titoli lanciato su Gamecube e Wii in arrivo su Wii U il 4 Marzo di quest’anno. L’amiibo in questione, infatti, permetterà ai giocatori di avere accesso allo speciale «Antro Oscuro» in cui sarà possibile cimentarsi, nei panni di Link Lupo e Midna, in delle sfide via via sempre più difficili nell’intento di completare l’Antro stesso.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è un remake in HD di uno dei capitoli della serie più acclamati dalla critica, uscito per la prima volta su Nintendo GameCube e Wii nel 2006. La battaglia di Link per salvare Hyrule dalla corruzione del Regno del Crepuscolo giunge potenziata su Wii U, grazie alla funzionalità amiibo e a una grafica in alta definizione.

Il nuovo amiibo di Link Lupo permette ai giocatori di accedere all’esclusiva sfida bonus dell’Antro Oscuro, una nuova area dove i giocatori più esperti possono usare il potere di Link Lupo e Midna per affrontare i nemici, via via più tenaci, su ogni tipo di terreno. L’amiibo di Link Lupo può conservare i cuori guadagnati nel gioco che il giocatore può utilizzare mentre affronta l’Antro Oscuro. Dopo aver conquistato l’antro, il giocatore può continuare a salvare nell’amiibo di Link Lupo i cuori restanti, e tentare di battere il suo punteggio ogni volta che vuole.

Il gioco sarà anche compatibile con altri cinque amiibo della The Legend of Zelda e Super Smash Bros. Collection. Gli amiibo di Link e Toon Link potranno ricaricare le frecce, mentre gli amiibo di Zelda e Sheik riempiranno la barra dei cuori. In un subdolo colpo di scena, l’amiibo di Ganondorf causerà attacchi nemici che infliggono il doppio dei danni fino alla fine della sessione di gioco. Il nuovo trailer sugli amiibo di The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, sul canale YouTube di Nintendo, mostrerà la funzionalità degli amiibo in azione nel gioco.

The Legend of Zelda: Twilight Princess HD sarà disponibile dal 4 marzo come bundle in edizione limitata, contenente l’amiibo di Link Lupo e un CD audio con una selezione della colonna sonora ufficiale del gioco. Inoltre, sia il gioco sia l’amiibo di Link Lupo, saranno disponibili anche singolarmente.

Yo-Kai Watch, la serie TV arriva in Italia

0

Dallo schermo della console portatile Nintendo al televisore di casa.

Con un comunicato stampa rilasciato pochi minuti fa, arriva la conferma che la serie televisiva dedicata al fenomeno giapponese del momento: Yo-Kai Watch, arriverà anche in Italia. Originariamente nato esclusivamente come videogioco dalla mente geniale di Level-5, la prima stagione dell’anime verrà trasmessa sulle reti televisive italiane nella primavera di quest’anno, per poi venire successivamente supportato da giocattoli, gadget e videogiochi dedicati, questi ultimi in arrivo in esclusiva su Nintendo 3DS.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

Il fenomeno YO-KAI WATCH arriva finalmente in Europa e Africa

La Serie Tv è stata confermata in più di 100 Paesi !

VIZ Media Europe, società con sede a Parigi, leader nel settore dell’Entertainment giapponese in Europa, è lieta di annunciare il prossimo lancio del franchise di successo YO-KAI WATCH in più di 100 territori (in Europa e Africa), inclusa l’Italia. La prima stagione di YO-KAI WATCH (26 episodi) sarà trasmessa durante la primavera 2016. Il franchise sarà supportato da una linea di giocattoli (Hasbro, Inc.), video games (Nintendo 3DS), pubblicazioni di manga e un massiccio licensing.

Dopo il successo ottenuto in Giappone e negli Stati Uniti, la serie tv animata YO-KAI WATCH sarà trasmessa sui più popolari canali dedicati ai bambini che verranno presto rivelati.
Creata dalla celebre azienda di video game giapponese LEVEL-5 (LBX: Little Battlers eXperience, Inazuma Eleven, Professor Layton), il franchise YO-KAI WATCH attualmente è una serie di videogiochi per NINTENDO 3DS che ha venduto oltre 10 milioni di copie solo in Giappone, è una serie animata Tv tra le più viste e prodotta da LEVEL-5, Inc., Dentsu Inc., e TV TOKYO Corporation, non solo è anche manga e relativi libri pubblicati da SHOGAKUKAN INC, oltre a giocattoli e altro merchandise in grado di generare complessivamente vendite per un valore di oltre 2 miliardi di euro in Giappone. Con una trama fantasiosa, grandi personaggi e una storia molto divertente, YO-KAI WATCH è diventato uno dei brand più popolari di tutti i tempi in Giappone, in soli due anni!

La serie animata per la tv YO-KAI WATCH è stata lanciata con successo negli Stati Uniti lo scorso anno, insieme al videogioco, alla linea di giocattoli e al merchandising.

YO-KAI WATCH racconta le vicende di un giovane ragazzo, Nathan, che grazie ad uno speciale orologio ottiene un potere particolare, quello di scoprire misteriose creature chiamate “Yo-kai” che sono ovunque e sono responsabili dei piccoli inconvenienti che accadono quotidianamente nelle nostre viste. Il compito di Nathan è quello di scoprire il motivo dei comportamenti dispettosi degli Yo-kai, e parlare con loro, usando la sua creatività e con l’aiuto del compagno Yo-kai con cui fa amicizia.

Asus, massima potenza e stile con N552 e N752

0

Due nuovi notebook Asus interamente dediti all’intrattenimento.

Con un comunicato stampa ufficiale ricevuto nelle scorse ore, Asus annuncia ufficialmente la disponibilità di due nuovi modelli di Notebook nati e pensati per l’intrattenimento: N552 ed N752, rispettivamente con schermi Full HD IPS da 15,6″ e 17,3″. Entrambi i Notebook sfruttano le nuove tecnologie USB 3.1, memorie DDR4 e dispositivi di archiviazione SSD PCIe per il massimo delle prestazioni. Maggiori informazioni nel comunicato stampa a seguire:

{vsig}tecno/hardware/Asus/N552e752{/vsig}

Nuovi notebook ASUS N552 e N752: potenza e stile per il massimo dell’intrattenimento

Potenti processori quad-core Intel Core di sesta generazione, display Full HD IPS e la premiata tecnologia audio SonicMaster per un’esperienza multimediale senza pari.

Cernusco sul Naviglio, 21 gennaio 2016. Con una chiara vocazione all’intrattenimento in ambito domestico ma ideali anche per gli appassionati di casual gaming, i nuovi notebook multimediali ASUS della serie N sono i più potenti in assoluto in questa serie dedicata al puro entertainment con un livello di prestazioni senza precedenti grazie ai processori Intel® Core™ i7 di sesta generazione e alla grafica NVIDIA® GTX®.

Caratterizzati da componenti all’avanguardia e da un design moderno, i nuovi notebook sono disponibili in due modelli rispettivamente da 15,6 pollici (ASUS N552) e 17,3 pollici (ASUS N752), e adottano le tecnologie più recenti e veloci, tra cui USB SuperSpeed a 10 Gbit/s, memoria DDR4 e opzioni di archiviazione con SSD PCIe® 3.0 x4. I display IPS a elevata gamma cromatica e risoluzioni Full HD (1920×1080) / 4K Ultra HD (3840×2160) garantiscono immagini straordinariamente dettagliate e coinvolgenti, con una riproduzione dei colori estremamente precisa.

Entrambi i modelli fanno uso dell’esclusiva tecnologia audio ASUS SonicMaster, che incorpora la tecnologia ICEpower® in grado di riprodurre suoni di qualità cinematografica per un’esperienza realmente coinvolgente nella riproduzione di film, giochi e altri contenuti multimediali. La struttura rifinita in alluminio che caratterizza i laptop N552 e N752 sfoggia la stessa trama che richiama le onde sonore tipiche dei modelli della Serie N e distingue nettamente questi eleganti notebook dai prodotti concorrenti. Inoltre, sono dotati di un pratico e funzionale meccanismo che regola l’apertura dei notebook e di una robusta tastiera ergonomica monoscocca retroilluminata con tasti a escursione di 1,8 mm per garantire sempre un utilizzo confortevole in qualunque situazione.

Ogni singolo componente dei notebook ASUS N552 e ASUS N752 è stato scelto per garantire prestazioni eccezionali. Il processore quad-core Intel® Core™ i7 di sesta generazione, la potente sezione grafica NVIDIA® GeForce® GTX™ 960M e il sistema operativo Windows 10 assicurano prestazioni ineguagliate comparabili a quelle di una soluzione desktop.

La rivoluzionaria porta USB Tipo-C reversibile rende poi facilissimo collegare i dispositivi: la tecnologia USB SuperSpeed a 10 Gbit/s (USB 3.1 Gen 2) che la caratterizza, supporta la velocità di trasferimento superiori fino a 20 volte rispetto allo standard USB 2.0 e due volte rispetto allo standard USB 3.0.

Per una riproduzione di immagini vivide e dettagliate con colori brillanti da qualsiasi angolazione, i notebook ASUS N552 e N752 utilizzano eccezionali display IPS con angoli di visualizzazione fino a 178°. Grazie all’elevata densità di pixel, il display IPS dona immagini estremamente coinvolgenti, chiare e brillanti mentre l’ampia gamma cromatica fino a 72% NTSC, 100% sRGB e 74% Adobe RGB garantisce colori precisi e foto perfette: video e testi appaiono più nitidi che mai anche grazie alla tecnologia ASUS Splendid che fa in modo che qualsiasi tipo di contenuto venga sempre visualizzato usando le impostazioni ottimali. Inoltre, per assicurare il massimo comfort quando si utilizza il computer per lunghi periodi, la modalità ASUS Eye Care riduce fino al 33% il livello di emissioni di luce blu, minimizzando le sensazioni di stanchezza, l’affaticamento dell’occhio e l’insorgenza di mal di testa.

La dotazione tecnologica d’eccellenza dei notebook della nuova Serie N include anche l’esclusiva tecnologia audio ASUS SonicMaster con Bang & Olufsen ICEpower®, che offre un audio surround estremamente chiaro, pieno e di qualità cinematografica grazie ai due potenti altoparlanti anteriori, con bassi pieni e profondi e una perfetta riproduzione della voce anche ad alto volume.

L’esclusiva app ASUS AudioWizard permette inoltre di regolare l’audio in modo flessibile e automatico, modificando con facilità le impostazioni audio o scegliendo una delle sei diverse modalità preimpostate sulla base delle preferenze e dell’utilizzo.

I nuovi notebook ASUS N552 e N752 sono disponibili ai rispettivi prezzi consigliati di Euro 1371,00 ed Euro 1359,00, IVA inclusa.

ASUS N552VW ASUS N752VX
Sistema operativo Windows 10 Home
CPU Intel® Core™ Skylake’ I7-6700HQ
GPU NVIDIA® GeForce® GTX™ 960M (N16P-GX) con 4GB GDDR5 VRAM NVIDIA GeForce® GTX™ 950M (N16P-GT) con 4GB DDR3 VRAM
Memoria principale DDR4 2133MHz fino a 16GB, 2 slot SO-DIMM DDR4 2133MHz fino a 32GB, 2 slot SO-DIMM
Display

15.6in IPS FHD

15.6in IPS 4K/UHD

(Tutti i pannelli sono anti-riflesso)

17.3in IPS FHD

(Tutti i pannelli sono anti-riflesso)

Archiviazione 2.5in SATA III 1TB (7200rpm)  (N552VW-FW055T)
2.5in SATA III 1TB (7200rpm) + PCIe®  256GB (N552VW-FI056T)

2.5in SATA III 1TB (7200rpm) + PCIe®  256GB

Connettività

802.11b/g/n o 802.11ac integrato con supporto Intel® WiDi

Ethernet 10/100/1000Mbit/s

Bluetooth 4.0®

Fotocamera HD
Tastiera Tastiera chiclet illuminata con keypad numerico
Interfaccia

1 x mini DisplayPort

3 x USB 3.0

1 x USB Type-C

1 x HDMI 1.4 (supporto 1080p)

1 x SD/MMC

1 X RJ45

1 x audio jack combo

Audio

Sistema audio SonicMaster, con tecnologia ICEpower®

Array mic

Batteria Li-ion 48Wh (3200mAh)
Adttatore AC

Uscita: 19V  6.32A  120W

Ingresso: 100~240V AC, 50/60Hz 2.0A

Dimensioni e peso 383 x 260 x 29,9 mm / 2,53 kg 415 x 280 x 33,2 mm (WxDxH) / 3,16 kg

 

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501