Come ottenere il massimo dal nuovo open world di Capcom su console
Dopo una lunga attesa, Monster Hunter Wilds è finalmente tra noi, e con esso arriva la necessità di ottimizzare le impostazioni grafiche per ottenere la miglior esperienza possibile. Il gioco offre un vasto open world dinamico, ricco di dettagli e ambientazioni mutevoli, ma su console bisogna scegliere tra tre modalità principali per bilanciare risoluzione e fluidità.
Se volete sfruttare al meglio le potenzialità della tua PS5, PS5 Pro o Xbox Series X|S, ecco tutto quello che dovete sapere sulle migliori impostazioni grafiche.
Le migliori impostazioni grafiche per PS5
Su PS5, i giocatori possono scegliere tra tre diverse modalità grafiche, ciascuna con vantaggi e compromessi specifici. La tabella qui sotto riepiloga le principali differenze:
Impostazioni su PS5
Modalità | Risoluzione in output | Risoluzione di rendering | Ray Tracing | Frame Rate |
---|---|---|---|---|
Priorità Risoluzione | 3840 x 2160 | 3072 x 1728 | Disabilitato | 30fps |
Bilanciata | 3840 x 2160 | 2496 x 1404 | Disabilitato | 40fps |
Priorità Frame Rate | 3840 x 2160 | 1920 x 1080 | Disabilitato | 60fps |
Per un titolo così frenetico e ricco di azione, il miglior compromesso è la modalità “Priorità Frame Rate”, che garantisce i 60fps, essenziali per combattere con precisione e reattività. Tuttavia, questa scelta comporta una risoluzione inferiore.
Se volete migliorare ulteriormente la qualità visiva, ti consigliamo di:
- Disattivare il Motion Blur, per un’immagine più nitida.
- Regolare le impostazioni HDR, abbassando l’intensità dei punti luce e scurendo leggermente le ombre, così da ridurre l’effetto “sbiadito” che può verificarsi in alcune condizioni di luce.
Le migliori impostazioni grafiche per PS5 Pro
Se giocate su PS5 Pro, avete a disposizione un hardware più potente che offre maggiori possibilità di personalizzazione grafica. Anche qui sono presenti tre modalità principali:
Impostazioni su PS5 Pro
Modalità | Risoluzione in output | Risoluzione di rendering | Ray Tracing | Frame Rate |
---|---|---|---|---|
Priorità Risoluzione | 3840 x 2160 | 3840 x 2160 | Abilitato | 30fps |
Bilanciata | 3840 x 2160 | 2496 x 1404 | Abilitato | 40fps |
Priorità Frame Rate | 3840 x 2160 | 1920 x 1080 | Disabilitato | 60fps |
Se possedete un monitor a 120Hz, la modalità Bilanciata è probabilmente la scelta migliore, in quanto offre un ottimo compromesso tra qualità visiva e fluidità, mantenendo Ray Tracing attivo.
Per chi invece preferisce una maggiore fluidità, la modalità “Priorità Frame Rate” è sempre la scelta più sicura, garantendo un’esperienza di gioco stabile a 60fps.
Anche su PS5 Pro, è consigliabile:
- Disattivare il Motion Blur, per ridurre l’effetto di sfocatura nei movimenti.
- Modificare le impostazioni HDR, abbassando le luci forti e scurendo leggermente le ombre, per un’immagine più definita.
Il PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution) della PS5 Pro aiuta a migliorare la qualità visiva anche a risoluzioni inferiori, offrendo un aspetto più pulito anche a 1080p.
Le migliori impostazioni grafiche per Xbox Series X e Series S
Passiamo ora alle console Microsoft, dove Monster Hunter Wilds offre le stesse opzioni della versione PS5. Ecco la tabella con le tre modalità disponibili su Xbox Series X:
Impostazioni su Xbox Series X
Modalità | Risoluzione in output | Risoluzione di rendering | Ray Tracing | Frame Rate |
---|---|---|---|---|
Priorità Risoluzione | 3840 x 2160 | 3072 x 1728 | Disabilitato | 30fps |
Bilanciata | 3840 x 2160 | 2496 x 1404 | Disabilitato | 40fps |
Priorità Frame Rate | 3840 x 2160 | 1920 x 1080 | Disabilitato | 60fps |
Anche su Xbox Series X, la modalità “Priorità Frame Rate” è la più indicata per godere dell’azione frenetica di Monster Hunter Wilds senza rallentamenti.
Come su PlayStation, è consigliabile:
- Disattivare il Motion Blur, per migliorare la nitidezza dell’immagine.
- Regolare le impostazioni HDR, diminuendo la luminosità dei punti luce e scurendo le ombre per ridurre l’effetto slavato.
Per quanto riguarda Xbox Series S, purtroppo non ci sono modalità alternative. Il gioco è bloccato a 1080p e 30fps, ma è possibile migliorare l’immagine con le stesse ottimizzazioni consigliate sopra.
Qual è la scelta migliore?
La scelta delle impostazioni grafiche ideali dipende molto dalle preferenze personali e dal tipo di display utilizzato. Tuttavia, se cerchate fluidità e reattività, la modalità “Priorità Frame Rate” a 60fps è senza dubbio la più consigliata, su qualsiasi piattaforma.
Per chi invece vuole il massimo della qualità visiva e possiede un monitor a 120Hz, la modalità Bilanciata su PS5 Prorappresenta un’ottima alternativa, grazie al supporto al Ray Tracing.
Infine, per gli utenti Xbox Series S, l’esperienza è più limitata, ma con alcune regolazioni si può migliorare l’aspetto generale del gioco.
Qualunque sia la tua scelta, Monster Hunter Wilds resta un’esperienza visivamente spettacolare, e con queste impostazioni potrete goderveloo al meglio su console.