Recensione SofaBaton X1S: il successore spirituale di Harmony Elite che gli utenti atavano aspettando

Quando nel 2021 Logitech ha annunciato l’abbandono della linea Harmony, culminata con la chiusura definitiva dei server di configurazione nel 2024 e, poche settimane fa, l’abbandono totale del supporto per la prima generazione di Harmony, migliaia di appassionati di home theater si sono trovati improvvisamente orfani del loro telecomando universale di riferimento. L’Harmony Elite, in particolare, ha rappresentato a lungo il gold standard per il controllo centralizzato di sistemi AV complessi e, sebbene il supporto a questo telecomando di seconda generazione sia ancora attivo, non è da escludere che a breve possa cessare. Dopo anni di attesa e tentativi poco convincenti da parte di altri produttori, abbiamo finalmente un degno erede: SofaBaton l’X1S, un dispositivo che potrebbe finalmente colmare il vuoto lasciato da Logitech.

Design e costruzione: ergonomia Ripensata

L’X1S adotta un approccio estetico diverso rispetto all’Harmony Elite. Mentre quest’ultimo privilegiava un design curvo e lucido, SofaBaton ha optato per una forma allungata “a barretta”, più moderna e con dimensioni più compatte: 190 x 46 x 15 mm e un peso di soli 125 grammi. La finitura opaca del telecomando risulta più pratica rispetto alla superficie lucida dell’Elite (vedi foto di confronto più in basso), riducendo significativamente impronte e riflessi. Tuttavia, l’hub resta lucido come nella controparte Harmony Elite, una scelta a nostro parere non particolarmente felice visto che questo lo trasforma praticamente in una calamita per la polvere e rimuoverla con un panno non adeguato può creare dei micrograffi sulla superficie.

Il display OLED da 2 pollici del telecomando rappresenta un upgrade sostanziale rispetto al modello X1 precedente, offrendo una migliore leggibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione, sebbene lo stesso non raggiunga la stessa qualità e luminosità della controparte Harmony. La funzione “raise-to-wake” è una aggiunta significativa e permette di risparmiare batteria quando non in uso. Il telecomando presenta 13 pulsanti, di cui due in forma di bilanciere per volume e combio canali, più la rotellina per il controllo delle attività e dei devices e l’anello centrale per i movimenti nei menù: tutti i pulsanti hanno un bel feeling Clicky che non fa rimpiangere troppo l’ottima fattura dell’Elite.

A differenza di Harmony Elite, il display del Sofabaton non è touch e per selezionare le diverse opzioni dovrete usare l’apposita rotellina. A nostro giudizio si tratta di una scelta intelligente, perchè rende molto più difficile la pressione accidentale quando si maneggia il telecomando e il conseguente avvio di una attività o di un device.

L’hub separato da 100 x 100 x 21 mm, come abbiamo detto, ha forma squadrata e finitura lucida ma mentre l’Harmony Elite duplicava le sue funzionalità integrandole nel telecomando stesso e nell’hub, SofaBaton ha preferito tenerle separate: il telecomando gestisce solo l’interfaccia utente, mentre l’hub si occupa delle comunicazioni con i dispositivi.

Unboxing e specifiche tecniche

Nella scatola sono presenti oltre al telecomando e all’hub, la manualistica, due cavi USB-C, uno destinato all’alimentazione dell’hub, l’altro alla ricarica del telecomando, un piccolo caricatore USB per il dock, e due cavi ricevitori IR. Assente il dock per la ricarica, un accessorio che ci avrebbe fatto sicuramente molto piacere vedere incluso nella confezione (siamo comunque riusciti a stamparne uno in 3D in pochi minuti) o un piccolo trasformatore USB per tenere tutto vicino alla TV.

Dal punto di vista delle comunicazioni, l’X1S supera nettamente le capacità dell’Harmony Elite:

CaratteristicaSofaBaton X1SLogitech Harmony Elite
Controllo IRFino a 40 piedi (12m)Fino a 50 piedi (15m)
BluetoothBT Classic + BLESolo BT Classic
Wi-FiSupportato nativamenteNon supportato
Dispositivi supportatiFino a 60Fino a 15
Batteria1050mAh, 45 giorniNon ricaricabile
Aggiornamenti databaseAutomatici via internetServer dismessi

La vera rivoluzione dell’X1S dal punto di vista dei codec di comunicazione, risiede nelle sue capacità Wi-Fi e nel supporto per API HTTP locali. Questa caratteristica, assente nell’Harmony Elite, permette il controllo di dispositivi smart moderni senza dipendere da server esterni – un problema che ha afflitto molti utenti Harmony dopo la chiusura dei servizi Logitech. Per quanto riguarda il WiFi tuttavia il supporto è ancora limitato a pochi devices, Roku Wi-Fi version (dispositivi assenti sul mercato italiano), Sonos e Philips HUE, ma anche per questi device i controlli sono veramente basici.

Controllo Locale: la differenza fondamentale

Una delle critiche più feroci mosse dagli utenti Harmony riguardava la dipendenza dai server Logitech per la configurazione e gli aggiornamenti. Come documentato dalla comunità Reddit, l’X1S introduce una funzionalità rivoluzionaria: la possibilità di creare “dispositivi virtuali per controllo IP” che comunicano tramite richieste HTTP GET/POST completamente locali.

Questo significa che l’X1S può interfacciarsi direttamente con Home Assistant, Node-RED, o qualsiasi altro sistema di domotica senza richiedere connessioni esterne. Un utente esperto può configurare endpoint HTTP personalizzati per controllare illuminazione Philips Hue, sistemi Sonos, o persino server multimediali Plex – tutto rimanendo all’interno della rete locale.

La configurazione di questi dispositivi virtuali avviene attraverso l’app mobile, dove è possibile definire comandi personalizzati con:

  • URL endpoint specifici
  • Metodi HTTP (GET/POST)
  • Header di autenticazione
  • Parametri URL personalizzabili

Prestazioni sul campo: test di affidabilità

Rispetto a modelli precedenti della compagnia e anche rispetto al nostro Harmonty Elite, il telecomando è decisamente più reattivo, con l’esecuzione dei comandi e delle attività che avviene in maniera decisamete veloce ed immediata. Anche il passare da una attività all’altra è un’operazione decisamente veloce, molto più veloce ad esempio che con il nostro Elite.

Mentre SofaBaton dichiara circa 15 metri di portata, abbiamo tuttavia rilevato che la portata effettiva può essere inferiore, specialmente in configurazioni complesse con armadi chiusi, rendendo praticamente essenziale il corretto posizionamento dell’hub e dei ricevitori IR. Nelle istruzioni è infatti consigliato di posizionare l’HUB in modo che “veda” i dispositivi IR da controllare, e questo nonostante il segnale sia in grado di rimbalzare sulle pareti, non richiedendo un posizionamento frontale.

Per quanto riguarda la connettività Bluetooth, abbiamo potuto verificare che il supporto per dispositivi Apple TV presenta qualche piccolo problema che può costringere al re-pairing dopo ogni riavvio del dispositivo Apple, una problematica che l’Harmony Elite gestiva più stabilmente attraverso il proprio protocollo proprietario.

Configurazione: semplificazione del processo

Una delle funzionalità più significative dell’X1S riguarda la semplificazione del processo di configurazione. L’app SofaBaton, disponibile per iOS e Android, guida l’utente attraverso un processo logico che parte dalla ricerca dispositivi nel suo database con oltre 900.000 codici, prosegue con l’invito a verificare i comandi, a gestire i ritardi di attivazione tra un dispositivo e infine a settare la sequenza di attivazione, una funzionalità particolarmente utile quando si deve configurare l’attivazione di una catena AVR. In pochi minuti è possibile aggiungere tutti i device della propria catena AV e creare “Attività” che verranno poi sincronizzate con il telecomando. L’App gestisce inoltre in maniera eccellente anche l’aggiornamento del telecomando e rende superfluo il controllo tramite Desktop, che invece era necessario per Harmony Elite.

Il database di dispositivi supportati viene aggiornato automaticamente via internet, eliminando la dipendenza da server proprietari che ha condannato l’ecosistema Harmony, tuttavia nel nostro caso specifico abbiamo incontrato qualche difficoltà ad individuare le macchine più vecchie, ed in particolare uno dei due AVR che abbiamo utilizzato per questa prova, un vecchio ONKYO 665 (l’altro era un Denon AVR-X3500H individuato immediatamente). In questi casi è comunque possibile effettuare “l’addestramento” partendo dal telecomando originale, oppure utilizzare i comandi standard di altri ricevitori dello stesso brand.

Come tutti i device di questo tipo, il telecomando non è in grado di capire se il device è acceso o spento, quindi nel passaggio da una attività all’altra che prevede l’utilizzo dello stesso device – ad esempio la tv – è possibile che inviando due volte il comando di accensione, il tv venga spento. L’app tuttavia consente in maniera intelligente, di impostare lo spegnimento di ogni device o in automatico quando non utilizzato oppure solo alla pressione del tasto off.

L’App è inoltre compatibile sia con Google Home che con Alexa grazie all’apposita skill. Per noi italiani poter controllare finalmente le attività con l’assistente Amazon è una novità visto che Logitech non ha mai reso disponibile l’apposita skill Alexa sullo store italiano e installare quella USA o Uk non è possibile se si possiede un account ITA.

Eccezionale autonomia

Uno degli aspetti che ci ha convinto di più di Sofabaton X1S è la sua straordinaria autonomia. Come abbiamo detto, l’assenza di un dock di ricarica del telecomando o anche solo di un charger USB-C ci aveva lasciato un po’ perplessi. Il dover trasportare di continuo il dispositivo dal salotto alla nostra postazione PC per la ricarica, e ricordarci poi di doverlo riportare in salotto una volta completata, ci aveva fatto già immaginare le imprecazioni tipiche di quando sei lì pronto per rilassarti sul divano e ti accorgi di non trovare il telecomando.

La realtà è stata del tutto diversa, in queste 3 settimane di prova non abbiamo mai dovuto ricaricare il telecomando, nonostante al primo avvio la sua batteria non fosse nemmeno al 100%: tenuto conto che ci abbiamo giocato parecchio proprio per scoprirne le funzionalità, si tratta di un risultato eccezionale.

Confronto prestazionale: X1S vs Harmony Elite

Nel giudicare questo Sofabaton X1S non si può non fare un confronto immediato con l’Harmony Elite, che per tanto tempo ha rappresentato il non plus ultra dei telecomandi universali. Nonostante su alcuni aspetti il Logitech conservi ancora il primato, questo X1S ci ha soddisfatto a pieni voti soprattutto per quanto riguarda Autonomia, Facilità di configurazione e ovviamente supporto futuro. In questa tabella qui sotto vi riassumiamo l’esito del nostro confronto diretto.

AspettoSofaBaton X1SHarmony EliteVincitore
Facilità configurazione⭐⭐⭐⭐⭐⭐Pareggio
Affidabilità IR⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐Elite
Supporto dispositivi moderni⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐X1S
Controllo smart home⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐Elite
Autonomia⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐X1S
Supporto futuro⭐⭐⭐⭐⭐X1S

Analisi del rapporto qualità-prezzo

Con un prezzo di listino di 249 euro su Amazon, inoltre, l’X1S si posiziona competitivamente rispetto ai 350 e più che l’Harmony Elite raggiungeva prima del suo abbandono da parete di Logitech. Considerando che sul mercato dell’usato un Elite in buone condizioni costa ancora intorno ai 200 euro, l’X1S rappresenta un’alternativa perfetta, non solo economicamente ma anche e soprattutto dal punto di vista tecnologico.

Commento finale

Il SofaBaton X1S rappresenta una soluzione pragmatica al problema del post-Harmony. Non è perfetto, ma è il primo dispositivo che affronta seriamente le limitazioni dell’ecosistema Harmony (dipendenza da server, supporto limitato per dispositivi moderni, mancanza di connettività Wi-Fi) offrendo un’alternativa concretamente utilizzabile.

La vera forza dell’X1S risiede nella sua architettura aperta e nell’approccio locale-first che lo rende “future-proof” in un modo che l’Harmony Elite, dipendente da server ormai dismessi, non può più essere.

Per chi cerca un successore diretto all’Harmony Elite, l’X1S offre l’85% delle funzionalità con il 100% della tranquillità di supporto futuro. In un mercato dove le alternative sono limitate e spesso insoddisfacenti, rappresenta attualmente la scelta più razionale per il controllo centralizzato di sistemi home theater moderni.

Un successore competente che, pur con alcuni compromessi, rappresenta la migliore opzione attualmente disponibile per sostituire l’ecosistema Harmony.

9.0

Sofabaton X1S


Il SofaBaton X1S rappresenta una soluzione pragmatica al problema del post-Harmony. Non è perfetto, ma è il primo dispositivo che affronta seriamente le limitazioni dell'ecosistema Harmony (dipendenza da server, supporto limitato per dispositivi moderni, mancanza di connettività Wi-Fi) offrendo un'alternativa concretamente utilizzabile. La vera forza dell'X1S risiede nella sua architettura aperta e nell'approccio locale-first che lo rende "future-proof" in un modo che l'Harmony Elite, dipendente da server ormai dismessi, non può più essere. Per chi cerca un successore diretto all'Harmony Elite, l'X1S offre l'85% delle funzionalità con il 100% della tranquillità di supporto futuro. In un mercato dove le alternative sono limitate e spesso insoddisfacenti, rappresenta attualmente la scelta più razionale per il controllo centralizzato di sistemi home theater moderni. Un successore competente che, pur con alcuni compromessi, rappresenta la migliore opzione attualmente disponibile per sostituire l'ecosistema Harmony.

PRO

Ottimo rapporto prezzo/prestazioni | Tecnologia Open | Autonomia eccezionale | Ottima qualità costruttiva

CONTRO

Portata non eccezionale | Manca una basetta di ricarica
Arturo D'Apuzzo
Arturo D'Apuzzo
Nella vita reale, investigatore dell’incubo, pirata, esploratore di tombe, custode della triforza, sterminatore di locuste, futurologo. In Matrix, avvocato e autore di noiosissime pubblicazioni scientifiche. Divido la mia vita tra la passione per la tecnologia e le aride cartacce.

Rispondi

Ultimi Articoli

Related articles