Dopo mesi di silenzio, Konami ha finalmente riportato alla luce Silent Hill f, il nuovo capitolo della storica saga horror annunciato per la prima volta nell’ottobre 2022. Durante l’evento Silent Hill Transmission, il publisher giapponese ha rivelato nuovi dettagli sul titolo, che promette di essere un’esperienza disturbante e innovativa.
Il gioco è previsto per PC (Steam, Epic, Windows), PlayStation 5 e Xbox Series X|S ed è già possibile aggiungerlo alla propria lista dei desideri sulle varie piattaforme.
Un Silent Hill diverso dal solito
A differenza degli altri capitoli della serie, Silent Hill f abbandona le atmosfere della cittadina nebbiosa per trasportare i giocatori in Giappone negli anni ’60, precisamente nel villaggio rurale di Ebisugaoka.
La protagonista, Shimizu Hinako, si ritrova improvvisamente immersa in un incubo quando una nebbia inquietante avvolge la sua città, trasformandola in un luogo ostile e misterioso. Hinako dovrà esplorare il villaggio, risolvere enigmi e affrontare creature grottesche note come Kera, in un viaggio che mescola body horror e psicologia del terrore.
Il gioco è scritto da Ryukishi07, celebre autore della serie When They Cry (Higurashi no Naku Koro ni e Umineko no Naku Koro ni), e sviluppato da NeoBards Entertainment, team che ha già collaborato con Capcom su diversi progetti. La colonna sonora è affidata a Akira Yamaoka e Kensuke Inage, garanzia di un comparto sonoro capace di amplificare l’atmosfera inquietante.
Bellezza e orrore: il concept dietro Silent Hill f
Il cuore dell’esperienza di Silent Hill f ruoterà attorno al concetto di trovare la bellezza nell’orrore. Il gioco esplora tematiche di rimorso, destino e inevitabilità, con una forte influenza dalla cultura giapponese.
Il nuovo trailer mostrato durante la Silent Hill Transmission ha rivelato un’estetica disturbante e surreale, con elementi di body horror che ricordano le opere di Junji Ito. Tra fiori rossi che crescono dai corpi delle vittime, ambientazioni in decomposizione e la protagonista immersa in un mondo in rovina, il gioco punta a creare un senso di inquietudine profondo e persistente.
L’idea di ambientare la storia in Giappone è nata anche dal desiderio di riportare Silent Hill alle sue radici nipponiche, dopo anni in cui il franchise si era allontanato troppo da questo aspetto. Il team ha voluto creare un’esperienza profondamente giapponese, ma senza perdere le caratteristiche fondamentali che definiscono la serie.
Gameplay e direzione artistica: cosa sappiamo finora
Dal punto di vista del gameplay, Konami non ha ancora svelato dettagli specifici, ma sembra che Silent Hill f potrebbe rappresentare un’evoluzione per il franchise. Si parla di un’esperienza narrativa immersiva, con elementi di survival horror e puzzle ambientali, in linea con la tradizione della saga.
L’atmosfera del gioco, invece, è già chiara: silenzio, nebbia e orrore psicologico si fondono in un’esperienza che vuole disturbare profondamente il giocatore. Il trailer mostra scene in cui Hinako percepisce il suo villaggio sotto una nuova, inquietante luce, popolato da creature mostruose e fenomeni inspiegabili.
Un ritorno attesissimo per il franchise
Non è stata ancora annunciata una data di uscita per Silent Hill f, ma il titolo è già tra i più attesi dai fan dell’horror. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di Konami per il rilancio del franchise, affiancandosi al remake di Silent Hill 2 e al misterioso Silent Hill Townfall.
L’attesa è alta e le premesse sono intriganti: Silent Hill sta tornando, e lo sta facendo con un volto nuovo e inquietante.