Home Blog Pagina 228

Natale con Epic Games Store, oggi in regalo LEGO Builder’s Journey!

0
LEGO Builder's Journey cover

Da qualche anno a questa parte per le feste Natalizie l’Epic Games Store regala ai propri utenti una selezione di giochi da scoprire giorno dopo giorno, come un calendario dell’avvento digitale.

Il regalo sotto l’albero di oggi è il singolare e rilassante rompicapo minimalista LEGO Builder’s Journey.

Fino ad ora i giochi regalati sono stati

Non fatevi sfuggire LEGO Builder’s Journey; avete tempo fino alle ore 17:00 di domani 22 dicembre per poterlo riscattare nella vostra libreria Epic Games seguendo questo link.

One Piece Odyssey, il nuovo trailer presenta il sistema di combattimento dinamico

0
One Piece Odyssey

A poche settimane dall’arrivo di One Piece Odyssey, è ora il momento di scoprire di più sulle principali feature del gameplay, incluso il profondo e dinamico sistema di combattimento.

Disponibile da oggi, il nuovo trailer mostra i sistemi principali nel gioco e assicura ai giocatori tutte le informazioni che devono avere su quello che esploreranno nel gioco.

Dai controlli RPG base alle quattro diverse zone di attacco presenti nelle aree di battaglia – in modo che più personaggi siano attivi nello stesso momento, a come ottenere esperienza bonus in combattimento, in grado di aumentare significativamente il livello del personaggio in base alle azioni del giocatore, questo trailer mostra questo sistema unico!

I giocatori avranno l’opportunità di saperne ancora di più su One Piece Odyssey grazie alla demo che sarà disponibile per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series X|S dal 10 gennaio 2023.

Il titolo sarà disponibile dal 13 gennaio 2023 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (via Steam).

Black Adam non farà parte del nuovo Universo DC di James Gunn

0

Con un post affidato ai propri canali social, Dwayne Johnson ha confermato che Black Adam non farà parte del primo capitolo del nuovo universo cinematografico DC.

Solo qualche giorno fa, Henry Cavill e James Gunn avevano confermato ufficialmente il “divorzio”, con l’attore britannico che ha dato l’addio al ruolo di Superman mentre il neo CEO di DC Studios ha annunciato di essere al lavoro sullo script del reboot.

Miei cari amici, voglio darvi un aggiornamento sul futuro di Black Adam nel nuovo Universo DC. James Gunn ed io ci siamo incontrati e Black Adam non farà parte del primo capitolo della sua nuova narrativa. Comunque la DC e Seven Bucks hanno trovato un accordo per continuare ad esplorare le migliori possibilità disponibili per utilizzare Black Adam nei capitoli futuri sul Multiverso DC. James ed io ci conosciamo da anni ed abbiamo sempre fatto il tifo l’uno per l’altro. Ora non è cambiato nulla, farò sempre il tifo per DC (e Marvel) perché raccolgano sempre grandi vittorie! Ragazzi voi mi conoscete e sapete che ho la pelle dura e che potrete sempre contare su di me per essere uno sempre schietto e diretto. Queste decisioni prese da James e dalla Leadership DC rappresentano la loro visione creativa del DC Universe. Dopo 15 anni di lavoro duro per portarvi Black Adam, sono davvero orgoglioso del film che abbiamo realizzato per i fan di tutto il mondo. Ripenserò sempre alla reazione dei fan con tremenda gratitudine, umiltà ed amore. Ci siamo riusciti alla grande. Per i fan di Black Adam e del genere supereroistico – vi amo. Grazie, continuerò sempre ad ascoltarvi e fare del mio meglio per soddisfarvi e per intrattenervi. (…) Abbiate una settimana produttiva e buone vacanze a voi e alla vostra famiglia!

The Rock ha dunque confermato che i DC Studios di Gunn e Safran si muoveranno in una nuova direzione lasciando da parte Black Adam, almeno per una prima fase (stando alle parole usate dall’attore). Sembra inoltre aperta la possibilità per il ritorno del personaggio nella più grande ottica futura del Multiverso DC.

Una decisione che non giunge inaspettata, alla luce delle recenti dichiarazioni di James Gunn volte ad un nuovo inizio per il DC Universe, ma anche in considerazione degli scarsi incassi di Black Adam a fronte di un budget considerevole.

Attendiamo nuovi sviluppi sul progetto che riguarderà gli eroi DC nei prossimi anni.

Risk of Rain Returns annunciato per PC e Nintendo Switch

0
Risk of Rain Returns

Gearbox ha annunciato Risk of Rain Returns, una versione riveduta e corretta del primo episodio, in uscita su PC e Nintendo Switch.

“Progettato con cura, rimasterizzato e ampliato con nuove modalità di gioco: Risk of Rain è tornato alla grande! Tuffati nell’iconico roguelike migliorato con combinazioni di bottino uniche, nuovi sopravvissuti, multiplayer rivisto, contenuti preferiti dai fan di Risk of Rain 2 e tanto altro!”

Sviluppato da Hopoo Games, uscirà nel 2023.

The Last of Us, primo trailer in italiano per l’imminente serie basata sul celebre brand videoludico

0
The Last of Us Serie

Da poche ore è disponibile il primo trailer della serie di The Last of Us doppiato in lingua italiana. Eccolo:

La storia si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, uno scaltro sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazza di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere. Dal 16 gennaio 2023 in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.”

Natale con Epic Games Store, oggi in regalo Wolfenstein: The New Order!

0
wolfenstein_newOrder_epicCover

Da qualche anno a questa parte per le feste Natalizie l’Epic Games Store regala ai propri utenti una selezione di giochi da scoprire giorno dopo giorno, come un calendario dell’avvento digitale.

Il regalo sotto l’albero di oggi è Wolfenstein: The New Order, la rivisitazione del leggendario -e brutale- FPS per mano di MachineGames, che ci proietta in una realtà alternativa dove i Nazisti hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale ed espanso il loro dominio su tutto il globo.

Fino ad ora i giochi regalati sono stati

Non fatevi sfuggire Wolfenstein: The New Order; avete tempo fino alle ore 17:00 di domani 21 dicembre per poterlo riscattare nella vostra libreria Epic Games seguendo questo link.

Devolver Digital, annunciato nuovo evento prima di Natale!

0
Devolver Digital

Devolver Digital ha annunciato che nei prossimi giorni si terrà un nuovo evento pieno di risate e world premiere sui giochi in arrivo nel 2023.

Il Devolver Public Access Holiday Special 2022 verrà trasmesso a partire dalle ore 19:00 nostrane di giovedì 22 dicembre.

Sifu arriva su Xbox e Steam con l’aggiornamento gratuito Arenas

0

Sloclap ha annunciato che l’acclamato Sifu arriverà su Xbox Series, Xbox One e Steam contestualmente alla release del nuovo aggiornamento gratuito Arenas.

Completare le arene con successo permetterà di sbloccare nuove modifiche fino a raddoppiare quelle attualmente disponibili. Sarà inoltre possibile sbloccare nuove mosse per il protagonista, oltre a nuovi trucchi e costumi.

Vi proponiamo di seguito il trailer, grazie ad IGN.

Vi ricordiamo che la produzione Sloclap è disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Switch e PC via Epic Games Store.

Ecco il nostro coverage:

Recensione Sifu – 4News

Sifu – Guida ai trofei – 4News

Il titolo arriverà su Xbox Series, Xbox One e Steam a Marzo 2023.

La Vita Bugiarda degli Adulti, trailer ufficiale della serie Netflix

0

Tramite i propri canali social, Netflix ha condiviso il trailer ufficiale di La Vita Bugiarda degli Adulti, serie tratta dall’ultimo romanzo di Elena Ferrante.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Netflix.

“Quann si’ piccirill, ogni cosa te pare grossa. Quando si gross, ogni cosa t’ pare nient.” Una frase che riassume la storia della protagonista Giovanna: il suo passaggio dall’adolescenza, quando ogni problema sembra insuperabile, all’età adulta, tra le bugie della sua famiglia e la scoperta di una Napoli mai vista prima.

La serie è diretta da Edoardo De Angelis, con Giordana Marengo, Alessandro Preziosi, Pina Turco e con Valeria Golino.

La Vita Bugiarda Degli Adulti arriva in esclusiva Netflix il 4 Gennaio.

Curiosi di sapere cos’altro propone la piattaforma streaming per l’ultimo mese dell’anno? Ecco la nostra guida: Netflix, Dicembre 2022: il catalogo con tutte le nuove uscite di film e serie TV – 4News

I migliori regali tech per il Natale 2022

0
art winter tree gift
Photo by Markus Spiske on Pexels.com

Avete intenzione di regalare qualcosa a tema tech per le feste di Natale 2022? Allora siete nel posto giusto. In questo articolo vi elencheremo alcuni articoli che potreste mettere sotto l’albero di Natale (magari acquistandoli su Amazon.it).

Ricordate di sottoscrivere preliminarmente un abbonamento gratuito (per i primi 30 giorni) a Prime per poter ottenere la spedizione rapida gratuita e che, ricaricando 60 euro sul proprio portafogli, riceverete un buono di 6 euro sul vostro credito da spendere come volete. Per approfittare di questa offerta, andate alla pagina dedicata Amazon e verificate che il vostro account sia idoneo (non dovete averla sfruttata in precedenza). Il buono sconto non è applicato come credito nel saldo Buoni Regalo Amazon.it. Per beneficiare della promozione è necessario inserire il codice “ITASVJUL21” nella sezione “Aggiungi un buono regalo, un codice promozionale o un voucher” nel riepilogo ordine prima di procedere con la ricarica.

Ora che avete preparato il vostro account Amazon siamo pronti per questo ultimo sprint dei regali di natale. Ricordate che per avere la spedizione assicurata entro Natale dovrete acquistare entro le ore 13 di oggi.

Divideremo l’articolo per categorie in modo tale da agevolarvi la “vita”.

Siete pronti? Cominciamo!

Auricolari e Cuffie

Creative Outlier Pro: Gli auricolari Outlier Pro di Creative sono fra le maggiori sorprese di quest’anno. Fra le caratteristiche che ci hanno maggiormente impressionato (qui trovate la nostra recensione completa): Eccellente durata della batteria, ANC fenomenale, prezzo imbattibile. Il prodotto è in offerta su Amazon.it al prezzo di 67,99 €.

Cuffie over-ear wireless Creative Zen Hybrid: Passiamo (provvisoriamente) ad una proposta “over-ear wireless”. Le Creative Zen Hybrid sono fra i prodotti Creative più in voga degli ultimi mesi. Il suono non rasenta la perfezione a causa di bassi non proprio potenti, ma tutto sommato è davvero buono; inoltre sono davvero comode da indossare. Al momento possono essere acquistare sul sito di Creative ad un prezzo eccezionale, 62,99€ oppure su Amazon.it a 77,99 €.

Jabra Elite 4 Active: Sebbene si tratti di cuffie “medio di gamma”, le abbiamo ampiamente apprezzate. Ad eccezioni dei medi (un po’ carenti), la qualità costruttiva è ottima, così come la dotazione tecnologica (sono dotate di un ottimo ANC), senza considerare la durata della batteria, vero “cavallo di battaglia” di queste Elite 4 Active di Jabra. Il prezzo? 79,99 €.

Auricolari wireless Sirius Pro di GravaStar: Se vi piace un design sci-fi e Cyberpunk, gli auricolari Sirius Pro di GravaStar, sicuramente faranno al caso vostro. Non saranno di certo leggerissime, dato che sono state realizzate in zinco, ma il design è incredibilmente accattivante, il sound è davvero ottimo e hanno dei buoni controlli touch. Attualmente sono disponibili all’acquisto su Amazon.it al prezzo di 129,99 € oppure sul sito Gravastar con un bel 25% di sconto.

Beats Studio Buds: Un’altra opzione interessante arriva direttamente da Beats by Dr Dre. Design incredibile, prezzo interessante e buona qualità costruttiva. Si poteva fare di meglio sull’autonomia ma tutto sommato va bene così. Potete portarvi a casa queste Studio Buds (qui la nostra recensione) ad un prezzo di 129,99 €.

Auricolari true wireless House of Marley Redemption ANC 2: Apprezzate anche dal nostro Bulbasaur, le Redemption ANC 2 di House of Marley, entrano di diritto nei nostri consigli per gli acquisti di Natale 2022. Ottimi materiali (per la maggiore riciclati e naturali), buon sound (sebbene troppo tendente ai bassi) e comandi touch non sempre impeccabili, ne fanno un buon prodotto a tutto tondo. Il prezzo di certo non è “cheap” parliamo comunque di 149,99 € ma vi garantiamo che ne valgono davvero la pena. Potete acquistarle su Amazon.it

Cuffie da gaming

Logitech G733 Lightspeed: Partiamo da una proposta che dal punto di vista qualità/prezzo è davvero appetitosa (149,99 €). Peccano leggermente per quanto riguarda l’isolamento acustico ma per il resto non hanno niente da invidiare anche a prodotti di fascia superiore. Potete acquistarle su Amazon.it

EPOS H3PRO Hybrid: Epos è un marchio di qualità e le H3PRO Hybrid ci hanno “letteralmente fatto innamorare”. Le recensioni sono contrastanti, soprattutto per quanto riguarda il prezzo (piuttosto elevato) ma la qualità si paga e pertanto queste cuffie, se avete un bel budget da spendere per un regalo, sono fra le migliori disponibili sul mercato. Prezzo in offerta su Amazon: 255,13 € (invece di 279,00€).

Astro A30 Wireless: Una delle proposte da gaming migliori dell’anno. Le Astro A30 Wireless rappresentano quasi “l’optimum” per quanto riguarda il segmento; i pro sono: Estetica ricercata, connettività universale, qualità audio incredibile, prestazioni del microfono removibile sopra la media; mentre per quanto riguarda i contro: microfono interno migliorabile, controlli integrati a tratti critici, app da mobile migliorabile. Insomma, un prodotto che ci ha impressionato è che è possibile acquistare ad un prezzo consigliato di 269,99 €.

Casse

Altoparlante Bluetooth GravaStar Venus: Partiamo con una proposta di GravaStar. Parliamo dell’altoparlante Venus, un altoparlante Bluetooth che utilizziamo ormai quotidianamente da mesi. Design futuristico e qualità sonora molto buona ad un prezzo irrisorio o quasi: 89,95 € (al momento in offerta a 67,46 €).

Creative Pebble Pro: Un prodotto che abbiamo recensito pochi giorni fa premiandolo con un ricco 9,5 su 10. Ad un prezzo di 79,99 € potrete far felici chi è alla ricerca di casse “minimal” ma dalle grandi prestazioni sia per un utilizzo da gaming che da “ufficio”.

Audioengine A2+: Un’altra proposta “top” così come il prezzo: 269,99 € proporzionale all’estrema qualità del prodotto. Unica “pecca” è la mancanza – considerando anche il prezzo – dell’ingresso ottico (qui la nostra review completa). Su Amazon.it è disponibile la versione da 349,00 € che include anche l’altoparlante Bluetooth.

Soundbar

Creative Sound Blaster Katana V2X, ultima nata tra le soundbar di Creative è tra i nostri prodotti preferiti (troverete la recensione sulle nostre pagine a breve) da regalare a natale. La  Sound Blaster Katana V2X è una evoluzione dell’apprezzatissima Katana V2 ma con un subwoofer più compatto del 40% rispetto al precedente modello. Questo la rende più adatta a spazi ridotti, ad esempio sotto una scrivania, e quindi maggiormente indicata per una postazione gaming PC.

Non mancano poi tutte le caratteristiche che hanno reso la V2 un prodotto tanto amato, tra cui audio spaziale e immersivo grazie al design tri-amplificato a cinque driver, alla tecnologia Super X-Fi e al surround virtuale 5.1, connessioni USB, HDMI ARC, Bluetooth 5.0, ingresso ottico e AUX da 3,5mm per l’audio analogico e la oramai celebre barra led RGB. La soundbar è inoltre dotata di due microfoni beamforming integrati per accedere rapidamente alle chatroom su Discord con il proprio team o anche per le riunioni on-line. Il prezzo è di 309 euro.

Mouse

Mouse ROCCAT Kone XP: Un mouse che farà felici tutti gli appassionati di gaming PC (qui la nostra recensione). A meno di 100 € è impossibile trovare di meno.

Mouse da gaming wireless ROCCAT Kone XP Air: Un mouse da gaming superlativo. I pro sono tantissimi: “Incredibilmente leggero, ergonomia e reattività, comodissima la docking station a ricarica rapida, personalizzazione per tutti i gusti, i tasti sono posizionati nel modo giusto“; un contro? La durata della batteria (migliorabile). Prezzo: 169,99 €.

Tastiere

Epomaker TH80 è una di quelle tastiere che una volta usate ti faranno pensare che non vuoi usare nient’altro. La piccola tastiera di Epomaker (è una tastiera 75%, 80 tasti) è compatta, ha un design un po’ retro con i suoi tasti in PBT tondeggianti e si collega al pc sia via Bluetooth, sia in wireless 2,4g o cavo. E’ anche dotata di un sistema di led RGB indirizzabili e programmabili tramite un ottimo software di gestione. Ma la cosa più interessante sono gli switch meccanici Gateron Pro che offrono una nuova esperienza di digitazione. E se non vi piacciono potete sempre sostituirli: Epomaker TH80 infatti è una tastiera hot swappable. Il prezzo su Amazon è di 107 euro ma sul sito Epomaker a volte è possibile risparmiare qualcosina.

Monitor

Alienware AW3423DW. Se per questo natle non badate a spese e avete deciso di portarvi a casa il miglior monitor in assoluto al momento sul mercato, non guardate oltre il Dell Alienware AW3423DW ha tutto quello che si potrebbe desiderare da un display da gioco ma non solo. Si tratta del primo monitor ultrawide QD OLED la nuova tecnologia sviluppata da Samsung che promette di superare tutti i (pochi) punti deboli dell’OLED. Non fatevi ingannare dalla scheda tecnica, non sarà infatti il monitor con la massima risoluzione (3440 x 1440) o frequenza di aggiornamento (175Hz) rispetto ad altri monitor, ma combinando la tecnologia quantum con quella oled riesce ad offrire una qualità delle immagini davvero straordinaria sia che lo utilizziate per il gaming (i tempi di risposta sono istantanei ) che per i film dove supporta HDR10. Supporta G-SYNC a frequenza di aggiornamento variabile (VRR) per ridurre lo screen tearing e connessioni sia HDMI che Display Port. I suoi difetti? Nessuna porta HDMI 2.1 e il prezzo: ci vogliono ben 1333 euro per portarselo a casa.

LG OLED42C2 Ci sono tantissime discussioni in merito all’utilizzo di un display nato per il salotto, come monitor per PC. Tuttavia con l’arrivo del primo OLED da 42″ pensato proprio per la vostra scrivania, LG ha spazzato via ogni dubbio: utilizzare una TV come monitor si puo’ e i risultati sono eccezionali. LG OLED42C2 è oramai diventato il nosto monitor principale: le dimensioni sono perfettte per la scrivania e la tecnologia OLED con i suoi neri assoluti, i tempi di risposta eccezionali e i colori vividissimi sono una gioia per gli occhi, sia quando si gioca, sia quando si lavora al pc o si guarda un film. Non c’è una display port, ma a chi importa quando avete ben 4 HDMI 2.1 full bandwith per collegare PC e tutte le vostre console next gen? Certo dovrete fare qualche rinuncia, ad esempio dovrete utilizzare il telecomando per accenderlo o spegnerlo o utilizzare un software di terze parti per sincronizzarlo allo stand by del pc, ma con 999 euro (ora in offerta su Amazon, ma solo per poco) sono piccole rinunce che siamo volentieri disposti ad accettare.

OLED42C2
La TV LG OLED42C2 in tutto il suo splendore

Recensione Wireless Power Bank 2-in-1 20.000 mAh di VARTA

0

I Power Bank wireless VARTA 2-in-1 sono i nuovi ed interessanti dispositivi per la ricarica di VARTA. Sono disponibili in tre diverse capacità (che vanno da 10.000 mAh fino a 20.000 mAh) per soddisfare qualsiasi richiesta di energia. Il prodotto supporta la ricarica wireless veloce da 10 W e dispone di Power Delivery e Quick Charge per la ricarica super veloce e intelligente fino a 20 W. La tecnologia di sicurezza avanzata e la ricarica pass-through rendono i VARTA Wireless Power Bank, i device di ricarica perfetti per i propri spostamenti.

La versione fornitaci per la recensione è quella da 20.000 mAh.

Caratteristiche tecniche:

  • Capacità: 20.000 mAh/3.7 V
  • Capacità nominale: 5.800 mAh/5 V
  • Numero di porte: USB 3
  • Connettore d‘ingresso: 1x USB Type C PD
  • Connettore di uscita: 1x USB Type C PD; 2x USB QC 3.0
  • Protocolli supportati: Qi; Power Delivery; Quick Charge
  • Tempo di conversazione supplementare: fino a 114 h
  • Ricarica senza fili: 10 W
  • Potenza di uscita massima: 20 W
  • Accessori: USB Type C cable
  • Dispositivi compatibili: Smartphone; Smartwatch; Cuffie; Fitness Tracker; altri dispositivi
  • Indicazione di carica: 4 LED
  • Sicurezza: Advanced Safety Technology

Design

Il prodotto presenta un design sofisticato e moderno; sulla scocca superiore troviamo il tasto di accensione con i quattro indicatori a LED (ciascuno indica un 25% di ricarica), il cerchio di ricarica Qi per la ricarica wireless e il logo VARTA in grigio. Lateralmente invece, due porte USB QC 3.0 e una porta USB-C PD.

Il peso è di 438 g, non propriamente piuma, ma c’è da dire che il device, grazie alla sua compattezza (parliamo di: 79 mm x 160 mm x 24 mm) è agevolmente trasportabile (anche in tasca, magari in quella posteriore).

La nostra prova

Il Power Bank in questione può essere utilizzato in diversi modi e situazioni. La ricarica wireless rapida (LED a sinistra blu (LED4) acceso: caricabatteria wireless attivo LED a sinistra blu (LED4) lampeggiante lentamente: caricabatteria wireless in fase di ricarica) consente di ricaricare i dispositivi che supportano tale standard; l’abbiamo testata sia con il nostro Samsung Galaxy S22 Ultra 5G e sia per ricaricare i nostri auricolari, come le Creative Outlier Pro (qui la nostra recensione). Le performance sono eccellenti, senza alcuna incertezza, anche se non è una di quelle funzionalità che l’utente andrà ad utilizzare spesso. Infatti, trattandosi di una Power Bank, è sicuramente più semplice collegare un dispositivo tramite cavo (in modo tale da riporre il tutto in una borsa/zaino/tasca, piuttosto che utilizzare la ricarica wireless), in quanto, per forza di cose, si è costretti a tenere il device posizionato su un tavolo/tavolino/scrivania.  Per quanto riguarda invece la ricarica tramite le relative porte, tutte le porte, permettono la ricarica rapida (in modo particolarmente delicato per proteggere la batteria) ma non quella ultrarapida. In definitiva, la velocità è risultata essere buona, permettendo di ottenere fino a 5,5 cicli di ricarica (considerando una batteria da 3.000 mAh); con il nostro S22 Ultra abbiamo avuto a disposizione circa 3,5 cicli di ricarica. Con la ricarica pass-through è invece possibile ricaricare il Power Bank e un dispositivo contemporaneamente. Per qualche strana ragione che non siamo riusciti a capire, utilizzando il caricatore dell’S22, siamo riusciti tranquillamente, sia ad utilizzare la funzione sopracitata e sia a ricaricare (tramite la porta di tipo c) stand alone la Power Bank; invece, provando a collegare la Power Bank con il caricatore “High Speed Charger” di VARTA e utilizzando sempre la porta di tipo c, non siamo riusciti a ricaricarla. Per “ovviare” al problema abbiamo dovuto sfruttare una delle due porta USB QC 3.0 in dotazione o cambiare caricatore direttamente che non ha manifestato il problema indicato poc’anzi.

Tempi di ricarica

Per quanto riguarda invece i tempi di ricarica del prodotto, parliamo di circa 3,5/4 ore (utilizzando l’High Speed Charger). Un tempo tutto sommato accettabile considerando anche che una volta completamente carica, potrete sfruttare la Power Bank per un bel po’ di tempo senza doverla ricaricare. C’è da precisare che i tempi di ricarica variano in base alla tipologia di corrente.

Commento finale

Il Wireless Power Bank VARTA 2-in-1 da noi testato (con capacità di 20.000 Mah) si è rappresentato un ottimo compagno di viaggio. Il prezzo è nella media, parliamo di 39,99 €, ma la dotazione “tecnologica” è sicuramente superiore ad altri dispositivi simili. Potete acquistarlo direttamente su Amazon.it, cliccando qui!

Natale con Epic Games Store, oggi in regalo Them’s Fightin’ Herds!

0
themFightingHerds_cover_epic

Da qualche anno a questa parte per le feste Natalizie l’Epic Games Store regala ai propri utenti una selezione di giochi da scoprire giorno dopo giorno, come un calendario dell’avvento digitale.

Il regalo sotto l’albero di oggi è Them’s Fightin’ Herds, un picchiaduro equino in 2D con uno stile cartoon curato dall’animatrice americana Lauren Faust, famosa per il suo lavoro nella serie My Little Pony: Friendship Is Magic.

Fino ad ora i giochi regalati sono stati

Non fatevi sfuggire Them’s Fightin’ Herds; avete tempo fino alle ore 17:00 di domani 20 dicembre per poterlo riscattare nella vostra libreria Epic Games seguendo questo link.

Soluzioni di stampa integrate Toshiba Tec: le migliori per le diverse esigenze

0

In molte aziende, di molti settori diversi, i processi di stampa occupano ancora una fetta non indifferente dei flussi di lavoro giornalieri.

È questa la ragione per cui la domanda di sistemi professionali di stampa continua a essere sostenuta e le case produttrici del settore continuano, dal canto loro, a investire in ricerca e innovazione per offrire soluzioni per la stampa office sempre all’avanguardia e adatte alle più diverse esigenze dei clienti, incluse quelle che hanno a che vedere con un’organizzazione più efficiente dell’ambiente e dei processi di lavoro.

Proviamo a guardare più da vicino le soluzioni di stampa integrata di  Toshiba Tec, azienda tra le leader del settore.

Stampanti multifunzione, mobile, portatili, per i barcode: le migliori proposte Toshiba

Quando si parla di soluzioni per la stampa integrata si fa riferimento, innanzitutto, a sistemi multifunzione che non permettono soltanto la semplice stampa ma anche la copia o la scansione dei documenti, in qualche caso l’archiviazione e la gestione della loro versione digitale, in altri la stampa di etichette e codici a barre adesivi.

Le stampanti multifunzione risultano, così, tra le soluzioni preferite da chi è alla ricerca di stampanti professionali proprio in virtù della loro versatilità: possono essere utilizzate per portare a termine operazioni molto diverse, tra quelle che ogni giorno vengono compiute con più frequenza in azienda, in poco tempo e nella maggior parte dei casi senza necessariamente dover ripetere alcuni passaggi.

Più le stampanti multifunzione sono semplici e intuitive nel funzionamento, insomma, e più semplificano e velocizzano il lavoro d’ufficio: tanto più che, progettate secondo i più alti standard e con materiali e tecnologie d’avanguardia, le stampanti multifunzione di buona qualità scongiurano incidenti e malfunzionamenti che finiscono per rallentare la routine di lavoro.

Ancora, a dispetto della molteplicità di funzioni che svolgono, tra le stampanti multifunzione Toshiba ce ne sono di dimensioni compatte che ben si adattano anche agli spazi più piccoli e agli ambienti di lavoro condivisi.

Certo, una classica “torre” di stampa può non essere la soluzione più comoda per un professionista e l’investimento potrebbe essere non del tutto ammortizzato da volumi di stampa che poco hanno a che vedere con quelli delle grandi aziende o di chi si occupa di stampa industriale.

Questo non vuol dire automaticamente, però, che professionisti e freelance debbano rinunciare a una stampante professionale di buona qualità. Tra le soluzioni per la stampa integrata di Toshiba Tec ce ne sono, per esempio, anche di appositamente pensate per la stampa mobile: funzionano tramite cloud e giocano sul perfetto equilibrio tra qualità di stampa e minimo ingombro.

Parlando di stampanti office Toshiba non si possono non citare, infine, le stampanti barcode e le stampanti portatili barcode: sono utili, come suggerisce lo stesso nome, soprattutto quando si debbano stampare etichette con codici a barre ed è importante per questo, perché lo stesso possa essere letto senza alcuna difficoltà, assicurarsi la massima qualità di stampa, anche quando si stampi per esempio su carta adesiva. Se portatili, le stampanti barcode Toshiba Tec hanno in genere un peso e un ingombro tale da poter essere utilizzate anche fuori dall’ufficio e in mobilità (in fiera, da chi si occupi di logistica, eccetera).

Oppenheimer, trailer ufficiale del nuovo film di Christopher Nolan

0

Universal Pictures ha condiviso il trailer ufficiale per Oppenheimer, thriller storico scritto e diretto da Christopher Nolan.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube del distributore.

Oppenheimer è un thriller storico girato in IMAX® che porta il pubblico nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare.

Il film è interpretato da Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e botanica Katherine “”Kitty”” Oppenheimer. Il premio Oscar® Matt Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr., direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr. interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione statunitense per l’energia atomica.

La candidata all’Oscar® Florence Pugh interpreta la psichiatra Jean Tatlock, Benny Safdie interpreta il fisico teorico Edward Teller, Michael Angarano interpreta Robert Serber e Josh Hartnett interpreta il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest Lawrence.

Oppenheimer è interpretato dal vincitore dell’Oscar® Rami Malek e questo film vede Nolan riunirsi con l’attore, scrittore e regista otto volte candidato all’Oscar® Kenneth Branagh.

Il cast comprende anche Dane DeHaan (Valerian e la città dei mille pianeti), Dylan Arnold (serie Halloween), David Krumholtz (La ballata di Buster Scruggs), Alden Ehrenreich (Solo: A Star Wars Story) e Matthew Modine (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno).

Il film è tratto dal libro vincitore del premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin. Il film è prodotto da Emma Thomas, Charles Roven di Atlas Entertainment e Christopher Nolan.

Oppenheimer è girato sia in IMAX® 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX® in bianco e nero.

I film di Nolan, tra cui Tenet, Dunkirk, Interstellar, Inception e la trilogia del Cavaliere Oscuro, hanno incassato più di 5 miliardi di dollari al botteghino mondiale e sono stati premiati con 11 Oscar e 36 nomination, tra cui due nomination come miglior film.

Oppenheimer arriverà al cinema il 20 Luglio 2023.

Gli sviluppatori di FOBIA: St. Dinfna Hotel annunciano Project A.I.D.A.

0

Pulsatrix Studios, il team di sviluppo responsabile di FOBIA: St. Dinfna Hotel, ha annunciato Project A.I.D.A., nuovo survival horror scifi sviluppato in Unreal Engine 5. 

Vi proponiamo di seguito il trailer rilasciato, con un breve segmento di gameplay in real time.

Un ritorno dunque al genere con il quale il team ha esordito lo scorso giugno con FOBIA: St. Dinfna Hotel che ha raccolto un ottimo gradimento dal pubblico di Steam.

Restiamo in attesa di novità.

God of Rock arriva ad Aprile

0

Modus Games e Modus Studios Brazil hanno annunciato che God of Rock arriverà per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, Xbox One, Switch e PC via Steam il 18 Aprile 2023.

Si tratta di un breve rinvio rispetto alla release date iniziale prevista per l’inverno.

Vi proponiamo di seguito il gameplay overview trailer, grazie all’account YouTube ufficiale di Modus Games.

Il misterioso dio del rock ha riportato in vita le anime dei più grandi musicisti e musiciste dell’universo per uno scontro epico. Forte del proprio nuovo corpo e poteri, ogni artista dovrà prendere parte a questa sfida, scontrandosi per la supremazia musicale su un palcoscenico globale.

God of Rock fonde un gameplay basato sul ritmo con le meccaniche dei picchiaduro in tesi scontri 1 contro 1. Scegli tra oltre dieci personaggi unici, ognuno con il proprio design, le proprie meccaniche e i propri attacchi armonici. Indebolisci il tuo avversario eseguendo mosse normali e accumula l’indicatore premendo le note al ritmo della canzone, poi consumalo per scatenare mosse EX e mosse speciali, causando danni e complicando i brani avversari. Infine, usa un devastante Super attacco per porre fine allo scontro! Con l’avanzare della sfida, il brano diventerà sempre più complesso da eseguire, finché non resterà in piedi solo uno dei due sfidanti!

Caratteristiche Principali

  • Combatti seguendo il ritmo: affronta spettacolari battaglie musicali in questo picchiaduro competitivo basato sul ritmo.
  • Sviluppa le tue abilità all’infinito: i brani continueranno a scalare di difficoltà fino a quando non rimarrà in piedi un solo sfidante.
  • Oltre 40 brani originali: ognuno con i propri pezzi unici e impegnativi da padroneggiare.
  • L’universo è il tuo palcoscenico: controlla 12 personaggi estremamente diversi tra loro, ciascuno con il proprio stile di gioco, in 8 ambientazioni dinamiche sparse per l’universo.

Modalità Di Gioco

  • Modalità storia: segui il tuo personaggio preferito attraverso una modalità storia ramificata e affronta altri artisti musicali per conquistare la vittoria.
  • Modalità allenamento: padroneggia le parti più impegnative di ogni brano ed esercitati a eseguire mosse speciali a ritmo.
  • Editor di brani: dai un tocco personale ai tuoi brani preferiti aggiungendo e rimuovendo note a tuo piacimento.
  • Sfide in locale e classifiche multigiocatore online: scegli se affrontare qualcuno a casa tua o competere con utenti da ogni parte del mondo in sfide multigiocatore con o senza classifica.

Come Si Gioca

  • Combatti Seguendo Il Ritmo!
    Le note musicali scorrono ai lati dello schermo. Premi il pulsante corrispondente a ritmo di musica per eseguire un attacco normale. Più la nota è vicina al centro, più forte sarà l’attacco. Se entrambi i giocatori colpiscono perfettamente la nota, gli attacchi si scontrano e nessuno dei due subisce danni.
  • Scatena Le Mosse Speciali E Le Mosse Ex
    Man mano che suoni le note, riempi un indicatore speciale. Esegui delle sequenze specifiche in qualsiasi momento per utilizzare una barra dell’indicatore e attaccare chi ti sta di fronte. Le mosse EX causano danni all’avversario, aggiungono note al suo brano, applicano debuff e molto altro ancora.
  • Usa I Super Attacchi Per Ribaltare La Situazione
    Quando l’indicatore speciale è pieno, puoi consumare tutte e tre le barre per utilizzare un Super attacco. Questa mossa è la più forte dell’artista con cui giochi e danneggia l’avversario anche in caso di parata perfetta!

Natale con Epic Games Store, oggi in regalo Sable!

0
sable_cover_epic

Da qualche anno a questa parte per le feste Natalizie l’Epic Games Store regala ai propri utenti una selezione di giochi da scoprire giorno dopo giorno, come un calendario dell’avvento digitale.

Il regalo sotto l’albero di oggi è l’open world in cel-shading di stampo esplorativo Sable, da poco recensito dalla nostra redazione nella sua versione PS5.

Fino ad ora i giochi regalati sono stati

Non fatevi sfuggire Sable; avete tempo fino alle ore 17:00 di domani 19 dicembre per poterlo riscattare nella vostra libreria Epic Games seguendo questo link.

Recensione Gli occhi del diavolo

0

Se partite dalla premessa che questo sia un “eccellente” film horror “skippate” e andate oltre. L’idea di base, è sì interessante ma viene purtroppo rovinata da una scenografia approssimativa e prevedibile che distrugge le (poche) cose buone presenti in questo film.

Ma andiamo con ordine e scopriamo pregi e difetti della pellicola di Daniel Stamm.

Trama del film

Suora Ann (Jacqueline Byers), a causa di un brusco trauma, è affascinata dall’esoterismo e nello specifico delle possessioni demoniache. Proprio per questo suo (macabro) interesse, ambisce a diventare esorcista in un istituto teologico e cattolico di Boston, uno dei pochi fondati dal 2018 visto che precedentemente solo in Vaticano si poteva studiare questa particolare “disciplina”, che insegna tali pratiche agli ambiziosi e coraggiosi preti che vogliono praticarla. Tuttavia, per lei, c’è solo un “problema”: Ann è una donna, e in quanto tale, non può essere ammessa agli studi poiché un emendamento cristiano prevede che l’esorcismo non faccia eccezioni al gentil sesso essendo, principalmente, un lavoro per soli “uomini”. Ann, dunque, si trova a svolgere nell’istituto un lavoro secondario come suora/infermiera. Questa scuola collabora con un istituto di psicologia per studiare/curare casi di pazienti reputati, appunto, posseduti.

Tuttavia, proprio a causa di un brusco incidente con uno di questi, Ann rivela inconsciamente di possedere delle doti naturali nel sconfiggere il demonio che le vengono riconosciute dal professore/prete (Colin Solomon) e che, in barba agli emendamenti cristiani, la prende sotto sua guida rendendola, di fatto, la prima donna esorcista al mondo. Nonostante queste premesse, il male la perseguita e con essa anche alcune buie vicende del suo passato che sembrano perseguitarla. Suor Ann si troverà in una battaglia che la vede combattere per liberare l’anima di una bambina vittima del diavolo e di cui, le sue caratteristiche, le sembrano ricordare un demone che aveva già affrontato in passato. Riuscirà a sconfiggere il demonio?

Pro e contro

Cosa si può dire di questa pellicola: Praticamente nulla di particolarmente innovativo o che non sappia di “già visto”; l’argomento principale, ovvero l’esorcismo, è sicuramente una tematica interessante che però, nel mondo della cinematografia horror, ormai, ha ben poco da dire/raccontare specialmente dopo che il capostipite del genere, ovvero “L’esorcista” di William Friedkin, aveva già raccontato molto. Il regista di questo film, Daniel Stamm, ha provato in qualche modo a rinnovare il cliché dell’esorcismo (e degli esorcisti) raccontandoci una storia da un punto di vista femminile, strizzando quindi l’occhio al politically correct e al movimento femminista, cercando di unire diversi argomenti partendo da un presupposto tipicamente horror.

Uno di questi che emerge riguarda la parità di genere lavorativa in un contesto che però, tuttavia, appare abbastanza insolito e forse fuori luogo. Sono presenti anche temi contemporanei inerenti la maternità, la psicologia e le psicosi oltre che di cronaca (purtroppo) nera quali ad esempio il delicato argomento inerente allo stress post traumatico dovuto agli stupri e le relative conseguenze da essi.

Ognuna di questa tematica viene introdotta con dei cliché, e nonostante gli esiti (abbastanza prevedibili) delle vicende che seguiranno (dovute, probabilmente, a un disastroso lavoro di sceneggiatura), il film risulta comunque scorrevole e godibile anche grazie al buon lavoro fatto dalla fotografia e dalle scenografie cupe e realistiche al punto giusto.

Buon lavoro dal punto di vista attoriale di Jacqueline Byers: che riesce a convincere nel ruolo della protagonista prete/suora e di rendere comunque drammatiche alcune circostanze dove il dramma era necessario anche grazie alla bravissima (quanto inquietante) Posy Taylor, giovane attrice che interpreta Natalie, la misteriosa bambina posseduta dal demonio.

Per quanto riguarda l’orrore, purtroppo, ci troviamo a dirvi che questa pellicola soffre di un “male” che non è dovuto al demonio ma di una dinamica di cui, purtroppo, i film horror moderni soffrono: ovvero creare delle atmosfere che incutono timore ma in cui, il vero orrore, ricade però in pochi meri secondi sprecando il pathos della paura per sacrificarli in quelli che nel gergo videoludico verrebbero chiamati “jumpscare” ovvero frazioni di pochi secondi dove appaiono magari immagini inaspettate che ti fanno letteralmente saltare dalla sedia. Ma sono appunto attimi. Nel caso di questo film sono pochi, prevedibili e, cosa gravissima, non sortiscono l’effetto sperato. Un vero peccato visto l’enorme potenziale orrifico presente nella storia che viene però sprecato in favore di quest’ultimi.

Inspiegabile anche la scelta promozionale di posizionare questo film horror nelle sale cinematografiche nel periodo che precede praticamente Natale (è arrivato in sala il 24 novembre), quando probabilmente avrebbe riscosso più pubblico e successo intorno al periodo di fine ottobre sfruttando magari l’onda emotiva di Halloween.

Commento finale

Gli Occhi del Diavolo è un horror che non pretende molto, è un prodotto pieno di stereotipi visti e rivisti e che, nonostante l’introduzione di un personaggio femminile in un ambito maschile come quello degli esorcismi, non presenta grandi novità strutturali e sembra solo voler parzialmente omaggiare i grandi classici del genere come l’esorcista. Il film è disponibile al cinema dal 24 novembre.

Recensione in pillole Sable

0

Sable è una bellissima e delicata metafora dell’adolescenza, che ci ha riempito l’animo di pace, libertà e fiducia nel prossimo.

Mentre sfrecciavamo tra le dune e i canyon di Midden ci siamo sentiti liberi di poter diventare veramente chiunque volessimo. E tra una visita ad una rovina di qua e a resti super tecnologici di là, le parole del Capo Villaggio riecheggiavano nella nostra mente: “il mondo ti aspetta, va e diventa ciò che vuoi”.

L’opera di Shadworks, pubblicata da Raw Fury, è proprio un tributo a quel periodo così importante e segnante della vita di noi tutti, a chi ci ha aiutato e anche alle difficoltà che abbiamo affrontato per diventare quello che siamo.

Sable, a distanza di più di un’anno dalla sua release originaria su PC, Xbox One e Xbox Series X|S è disponibile dallo scorso 29 novembre anche su PlayStation 5.


Versione testata: PlayStation 5


Che gioco è?

Sable è un gioco d’avventura sandbox, in cui possiamo decidere in totale libertà come procedere nel nostro viaggio. Superato il tutorial iniziale, infatti, potremo dirigerci dappertutto e scrivere la nostra personale storia, senza alcun tipo di paletto. O quasi.

La protagonista, il cui nome da il titolo al gioco, è una ragazzina del villaggio degli Ibexii. Diventati adolescenti, i ragazzini del villaggio devono intraprendere un rito di passaggio per capire chi diventare da adulti. Questo rito si chiama “The Glinding” (“La Planata” in italiano).

Partiti per il nostro viaggio in sella alla nostra hoverbike, dovremo esplorare il mondo di gioco guidati solamente dalla nostra curiosità, in cerca di altri abitanti da aiutare che in cambio sapranno darci consigli e premi. Il mondo di Sable è un mondo positivo, dove tutti sono propositivi e gentili verso il prossimo. In Sable, a tal proposito, non ci sono armi, non ci sono nemici o boss, solo altri personaggi da conoscere e aiutare.

Sable
Pronti a partire?

Ma quindi che si fa? Svolgendo delle semplici quest otterremo in cambio dei badge, e al raggiungimento di tre di questi ci verrà consegnata la rispettiva maschera, che rappresenta un “ruolo” all’interno della società.

Queste missioni ci porteranno in vari luoghi, tutti ben contraddistinti, in cui affronteremo sezioni platform studiate con criterio e piccoli enigmi sempre piacevoli, intuitivi, ma mai banali. L’unico elemento che pone un freno, nelle prime ore dell’avventura, alle nostre scorribande è da ricercarsi nella meccanica della stamina mutata da titoli come The Legend of Zelda Breath of the Wild e Shadow of the Colossus. Ad ogni modo, è un elemento di design inserito bene visto che riesce a dare un buon senso di progressione all’avventura.

Perché giocarlo?

Sable ci ha sorpreso. Ci aspettavamo un titolo molto più “esperienza” e poca sostanza, inserito nel contesto (ampio) dei walking simulator, invece ci siamo ritrovati di fronte ad un’avventura molto “giocosa”. Grazie all’alchimia raggiunta dagli sviluppatori tra platforming, puzzle solving e pura e “semplice” esplorazione, Sable ci ha stregati e catturati sin dal primo minuto.

Il principale pregio dell’opera di Shadworks è senz’altro da ricercarsi nella completa libertà offerta al giocatore, che potrà far subito ritorno al proprio villaggio dopo aver ottenuto la prima maschera o continuare il suo viaggio alla ricerca di altre persone da aiutare e di conseguenza badge da ottenere. O continuarlo per il puro piacere della scoperta, dopotutto la curiosità è alla base della conoscenza.

“La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza deriva dalla conoscenza, la conoscenza deriva (anche) dall’informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi.”

Sable
La sensazione di libertà che ci ha trasmesso Sable è il maggior pregio del prodotto

Esplorare Middan è qualcosa di mistico, magico. Il background narrativo ha un fascino indescrivibile e riuscirà a far immergere nel mondo di gioco chiunque abbia al proprio interno quel fanciullino che è stimolato dall’ignoto, dalla curiosità di cui prima.

L’alone di magia è maggiormente esasperato dalla stupenda direzione artistica e dall’impeccabile comparto sonoro. La scelta delle animazioni in stile stop-motion inizialmente può dare fastidio, ma nel giro di qualche ora l’occhio si abitua e si riesce a giocare senza nessun particolare patema.

Perché no?

La totale libertà concessa dagli sviluppatori, nonostante per noi rappresenti, ribadiamo, il più grosso pregio della produzione, potrebbe far storcere il naso ai videogiocatori assuefatti agli stilemi tipici dei giochi più “aperti”. Se cercate un titolo che vi porti per mano da un’obiettivo all’altro, magari intervallati da momenti molto narrative-oriented, potreste stancarvi presto di Sable.

Sable
Nonostante la presenza di vari NPC, non aspettatevi un comparto narrativo classico

Meno soggettivo invece il discorso relativo all’ottimizzazione tecnica. Il gioco è minato da costanti cali di frame rate e fenomeni di stuttering, soprattutto quando siamo in sella alla nostra hoverbike negli scenari più “densi”. Per giunta, molto spesso abbiamo assistito a brutte compenetrazioni che in alcuni casi hanno anche compromesso la godibilità delle sezioni di platforming e scalata. Per concludere, siamo incappati anche in qualche bug relativo alla mancata attivazione di determinati “trigger” (interruttori/npc) che ci hanno costretto al riavvio del gioco.

Da segnalare, infine, che il gioco è sottotitolato solo nella lingua di Albione, anche se, proprio per via della sua natura molto “interpretativa”, non riteniamo tale mancanza un grosso problema.

Commento finale

Sable, come dicevamo, ci ha sorpreso. La sua atmosfera onirica, a tratti autoriale, ci ha stregato e la sapiente amalgama nei vari elementi di gioco ci ha, ironicamente, intrappolati in quella che è un’esperienza totalmente libera e personalizzabile. Sable rigetta tutti gli stilemi, troppo inflazionati, dei titoli più “open” del momento, quali segnalini e indicazioni varie ogni 3×2, con grande maestria. Il mercato indie si riconferma ancora una volta fornace di perle indiscusse. Per fortuna che sempre più creativi decidono di indossare questa maschera coraggiosa. Noi videogiocatori non possiamo che ringraziare.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501