Doccia fredda per il pubblico Xbox: Jyamma Games ha infatti annunciato che il proprio soulslike Enotria: The Last Song è stato rinviato a tempo indefinito nella sua versione per l’home console Microsoft.
Viceversa, la data di uscita del titolo è confermata, per PlayStation 5 e PC (via Steam ed Epic Games Store) per il prossimo 19 Settembre. La versione fisica per la console Sony arriverà, viceversa, tra qualche mese (29 Ottobre, se prendiamo per buono quanto comunicato da Amazon.it).
Dopo un messaggio iniziale in cui il team citava imprecisate difficoltà nel preservare la release del titolo per Xbox Series, Giacomo Greco, amministratore delegato di Jyamma Games, ha rilasciato un’intervista ad Insider Gaming. Il responsabile del team italiano ha puntato specificamente il dito contro Xbox, a causa dell’impossibilità dello sviluppatore di aprire una pagina Microsoft Store del gioco. Lo studio è andato avanti e indietro con vari membri del personale di supporto Xbox per mesi, ma non è ancora in grado di ottenere un feedback per sottoporre il gioco allo store per il rilascio. Per quanto riguarda qualsiasi speculazione riguardante Xbox Series S, Greco ha affermato che Enotria: The Last Song funziona bene sull’hardware, con alcune piccole modifiche grafiche.
Un brutto colpo per il pubblico Xbox, in attesa che la situazione possa trovare una soluzione in tempi celeri.
Dopo l’annuncio avvenuto nel corso del recente Nintendo Direct dedicato alle terze parti, Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land torna a mostrarsi rivelando altresì la propria data di uscita.
Si tratta del nuovo capitolo della celebrata serie JRPG Atelier nata nel 1997, sviluppata dallo studio Gust e che vanta oltre trenta titoli principali tra spin-off e serie regolare. Di seguito potete leggere il relativo comunicato stampa.
KOEI TECMO Europe e lo studio di sviluppo Gust sono orgogliosi di presentare l’ultimo capitolo della serie Atelier, amatissima dai fan, Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land. Per celebrare l’annuncio, è stato pubblicato un trailer ricco di azione, che offre ai fan un primo assaggio della storia, dei personaggi e del gameplay che li attendono in questa nuova magica avventura JRPG. È stato inoltre svelato lo splendido artwork principale, realizzato dall’amato artista Benitama, che offre ai giocatori un’idea dell’atmosfera del gioco in arrivo. Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land sarà disponibile il 21 marzo 2025 per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation4, Windows PC via Steam e, per la prima volta nella storia del franchise, Xbox Series X|S e Xbox One.
In un mondo in cui l’alchimia è diventata tabù ed è considerata malvagia, Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land segue le avventure di Yumia Liessfeldt e dei suoi compagni che cercano di scoprire la verità dietro la caduta dell’Aladissian Empire, che un tempo prosperava grazie all’alchimia, e i ricordi di una storia perduta. La missione di Yumia la porterà ad attraversare un continente in rovina e, nonostante l’incertezza di confrontarsi con il proprio passato, dovrà creare il proprio percorso se spera di svelare i misteri che si celano dietro il cataclisma che ha distrutto Aladiss.
Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land accompagna i giocatori in un viaggio che esplora il tema della memoria. I giocatori vestono i panni di Yumia Liessfeldt, una giovane alchimista che ha perso la madre in un incidente quando era piccola, per scoprire l’arte proibita dell’alchimia e per conoscere le vere intenzioni della madre di Yumia, che nascondeva la sua identità di alchimista. Lungo il percorso, Yumia si unisce all’Aladiss Research Team e incontra Viktor von Duerer e sua sorella minore, Isla von Duerer. A loro si unisce un cast assortito di personaggi, tra cui una donna misteriosa, un timido demi-umano e un ex avventuriero con esperienze spettacolari.
Insieme, Yumia e i suoi compagni viaggeranno attraverso il vasto continente che un tempo era l’Aladissian Empire, dove tutta la civiltà è scomparsa. Nel corso dell’avventura, i giocatori avranno a disposizione un’ampia gamma di azioni e oggetti che consentiranno loro di esplorare un vasto mondo aperto, composto da diversi biomi, mentre si fanno strada in queste terre sconosciute. Durante l’esplorazione, i giocatori possono raccogliere materiali e oggetti di sintesi, che possono essere utilizzati per sintetizzare e creare nuovi oggetti da utilizzare nella loro missione, sia durante l’esplorazione che in combattimento. Non solo i fan potranno creare oggetti senza dover tornare alla loro base grazie alla funzione “Simple Synthesis”, ma per la prima volta nella serie, i fan potranno costruire, arredare e decorare la propria base con la funzione “Building”.
Per dare vita al gioco, KOEI TECMO e lo studio di sviluppo Gust hanno collaborato con il brillante artista Benitama per creare la grafica principale e tutti i disegni dei personaggi. Specializzato nella creazione di illustrazioni e design di personaggi per vari titoli di giochi fantasy, Benitama incorpora nel suo lavoro riferimenti a dipinti e rilievi, cercando di bilanciare sia la profondità persuasiva che la carineria. Il suo design, caratterizzato da uno stile monocromatico, dà un’impressione di freschezza, esaltando il fascino della serie Atelier.
Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land sarà disponibile il 21 marzo 2025 per Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e Window PC tramite Steam. Il gioco includerà il doppiaggio giapponese con testi in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Con l’inizio di settembre, in rete è tutto un fioriredi offerte “back to school”, le offerte che in questo periodo dell’anno permettono agli studenti (e non solo a loro) di rinnovare il proprio sistema tecnologico. Che sia un portatile, una scheda grafica, un tablet o la propria build da gaming, praticamente tutti i produttori hanno previsto in catalogo offerte più o meno interessanti.
Tra le più attese ci sono naturalmente quelle di Asus che quest’anno ha deciso di optare per un interessante cashback che permette, fino al 23 settembre, di acquistare un prodotto da uno dei rivenditori aderenti all’iniziativa (li trovate nel comunicato in calce) e ottenere, entro 30 giorni, un rimborso che può arrivare fino a 870 euro!
Inoltre il cashback si cumula con tutte le altre offerte in corso, permettendovi di risparmiare ulteriormente, ad esempio approfittando con le offerte back to school di Amazon, che offre già un discreto sconto su tanti prodotti Asus.
Chi inoltre avesse intenzione di lanciarsi nell’acquisto di un prodotto premium appena lanciato come la tastiera ROG Azoth Extreme, il mouse ROG Harpe Ace Extreme o le cuffie ROG Delta II , potrà usufruire di ulteriore di un cashback immediato e di un secondo accessorio in regalo, come I copritasti ROG Dye-Sub PBT per la tastiera Azoth e il tappetino ROG Hone Ace XXL o quello ROG SHEATH per completare il proprio setup.
Se volete saperne di più su questa iniziativa, vi invitiamo quindi a seguire i link e le istruzioni nel comunicato stampa qui sotto.
ASUS – TUTTE LE OFFERTE PER IL BACK TO SCHOOL …E NON SOLO
Il mese di settembre è ormai arrivato e in vista della definitiva ripresa scolastica e lavorativa ASUS ha organizzato promozioni imperdibili e un piano di CASHBACK, un’opportunità immancabile per aggiornare la propria build o per completare il setup con una spesa ridotta!
Come funziona?
Basta acquistare un prodotto ASUS idoneofino al 23 settembre 2024 da un rivenditore aderente all’iniziativa.
Inserire le informazioni richieste nel modulo di registrazione e caricare la prova di acquisto tra il 9 settembre 2024 e il7 ottobre 2024.
Dopo una breve verifica, che richiede fino a 10 giorni lavorativi, si riceverà il Cashback direttamente sul conto bancario entro 30 giorni lavorativi.
Il Cashback ASUS, che permette di ottenere un rimborso fino a 870 euro, è valido su una vasta gamma di prodotti selezionati appartenenti alle categorie:
Schede madri
Schede video
Alimentatori
Dissipatori CPU
Monitor
Tastiere
Mouse
Tappetino per mouse
Cuffie
Microfoni
Sedia da gaming
Gamepad
Chassis
Networking
Ogni partecipante potrà richiedere il Cashback per un solo prodotto idoneo per gruppo di prodotti.
ROG ha anche riservato un’esclusiva promozione per l’acquisto delle nuove periferiche premium appena presentate al Gamescom: un EARLY BIRD, valido dal 2 al 23 settembre 2024:
acquistando un prodotto tra i seguenti:
ROG Azoth Extreme
ROG Harpe Ace Extreme
ROG Delta II
sarà possibile ottenere fino a 30 euro di Cashback e un accessorio in regalo, rispettivamente:
WiFi 7 è la tecnologia wireless che ci accompagnerà nei prossimi anni, introducendo innovazioni davvero significative nella velocità di trasferimento, nell’ottimizzazione della copertura del segnale wireless e nella gestione delle priorità.
Certo oggi i dispositivi che supportano WiFi 7 sono ancora pochi, ma con tutta probabilità già a partire dal lancio di iPhone 16 Pro (previsto per il 9 settembre ) la diffusione di questa nuova tecnologia farà balzi da gigante.
Netgear, da sempre uno dei leader nel settore networking, ha annunciato la disponibilità dei nuovi dispositivi top di gamma della serie Orbi che supportano il WiFi 7 mesh.
Si tratta di Orbi 770 un prodotto in grado di garantire una banda combinata WiFi 7 ultra-veloce fino a 11Gbps sulla frequenza 2,4GHz, 5GHz e 6GHz. Il multi-link che combina due bande WiFi contemporaneamente, sia per il backhaul (5GHz e 6GHz condivisi) che per il fronthaul (5GHz e 6 GHz) e ovviamente tutti i vantaggi della tecnologia WiFi 7 come la banda 320 MHz, il 4K QAM – che aumentando il rate di trasmissione dati e l’efficienza di tramissione è essenziale in scenari con tantidispositivi wireless – e il “preamble puncturing“, una nuova tecnica che consente di ridurre la lunghezza del preambolo dei pacchetti trasmessi, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza della rete riducendo il tempo necessario per la trasmissione dei dati.
La nuova linea Orbi 770 è già dipsonibile sul sito NETGEAR ad un costo di 999,99€ per il kit RBE773 composto da Router e 2 satelliti, 399,99€ per il singolo satellite aggiuntivo RBE770 e 699,99€ per il kit composto da Router e 1 satellit.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al comunicato stampa qui sotto.
NETGEAR lancia Orbi 770: il WiFi 7 mesh accessibile per la casa del futuro
Settembre 2024 – NETGEAR®, Inc. (NASDAQ: NTGR), il principale fornitore di soluzioni innovative e sicure per consentire alle persone di connettersi e gestire la loro vita digitale, amplia la propria linea di sistemi mesh WiFi 7 con il nuovo Orbi 770. Il sistema mesh WiFi 7 più conveniente di NETGEAR si basa sulla promessa dell’azienda di fornire potenti prestazioni WiFi e connettività sicura.
WiFi 7 Cambia le Regole del Gioco
WiFi 7 sblocca velocità 2,4 volte più veloci rispetto a WiFi 6, offre bassa latenza e gestisce meglio le interferenze WiFi per consentire alle famiglie di godere senza interruzioni di streaming 4K/8K di nuova generazione, videoconferenze, giochi e altro ancora. Dalla presentazione delle prime offerte WiFi 7 di NETGEAR – come il router Nighthawk RS700, Nighthaw RS300 e Orbi 970 – le velocità internet multi-gig sono diventate più accessibili, le esigenze di lavoro da casa sono rimaste stabili e sono stati introdotti più dispositivi come visori AR/VR o piattaforme focalizzate sull’IA come CoPilot+ che richiedono latenza sempre minore e maggiore capacità.
Mentre l’adozione del WiFi 7 sta crescendo e nuove generazioni di smartphone, laptop e altri dispositivi stanno arrivando sul mercato a un ritmo rapido, le minacce IoT sono in aumento e la sicurezza dei router diventa fondamentale.
“L’obiettivo primario di NETGEAR è sempre stato quello di creare e fornire soluzioni leader del settore con potenti prestazioni e una connettività WiFi sicura”, ha dichiarato David Henry, presidente e General Manager di Connected Home Products and Services di NETGEAR. “La nostra nuova aggiunta WiFi 7, Orbi 770, offre questi vantaggi di connettività a un pubblico più ampio, aiutando le persone a sperimentare velocità e prestazioni senza precedenti sui loro dispositivi e applicazioni con la massima sicurezza disponibile oggi.”
Mesh System – Serie Orbi 770
Il sistema mesh Orbi WiFi 7 Tri-band offre prestazioni eccezionali e velocità estreme fino a 11Gbps per un massimo di 100 dispositivi in abitazioni fino a 540m² con il kit da 3 elementi (router + 2 satelliti). Migliora la velocità di connessione combinando le bande a 5Hz e 6GHz utilizzando il funzionamento Multi-Link sia per il fronthaul per connettersi ai dispositivi che per il backhaul per connettere il router e i satelliti. La porta Internet da 2,5 Gig consente di sfruttare appieno le velocità Internet multi-gig oggi disponibili, rendendolo a prova di futuro per una nuova era di intrattenimento, lavoro ibrido e dispositivi e applicazioni di nuova generazione. Le ampie porte LAN da 2,5 Giga sul router e sul satellite possono essere utilizzate per connessioni cablate multi-gig tra i due o per collegare uno storage condiviso o un PC/console di gioco.
I corpi sottili e cilindrici del router e dei satelliti Orbi sono stati progettati appositamente per garantire prestazioni ottimali e li rendono un supplemento discreto per qualsiasi scrivania, scaffale o device di intrattenimento. Ogni unità è dotata di quattro antenne interne ad alte prestazioni con amplificatori ad alta potenza per una copertura a 360 gradi, indipendentemente dalla disposizione della casa, dalla porta d’ingresso al giardino sul retro. Orbi 770 offre una solida connessione WiFi grazie al preamble puncturing che blocca selettivamente le interferenze per una connessione stabile, mantenendo la rete domestica perfettamente funzionante.
Tranquillità con Sicurezza all’Avanguardia
I dispositivi di rete domestica vedono in media 10 attacchi alle reti domestiche ogni 24 ore, rendendo critico proteggere l’attività online a partire dal router. Alimentati da protocolli di crittografia all’avanguardia e meccanismi avanzati di rilevamento delle minacce, i router NETGEAR rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce informatiche in evoluzione e includono funzionalità di sicurezza come aggiornamenti automatici del firmware, supporto VPN, sicurezza WPA3 all’avanguardia, controllo degli accessi e opzioni di rete WiFi per ospiti.
La serie Orbi 770 sarà il primo prodotto a disporre di un ulteriore livello di sicurezza grazie alla nuova funzione Advanced Router Protection, disponibile solo con NETGEAR. Questa funzione protegge il router non solo dalle minacce note, ma anche dalla maggior parte di quelle sconosciute, utilizzando una combinazione di euristica AI e prevenzione avanzata degli exploit per riconoscere e bloccare i tentativi di sfruttamento. Inoltre, consente di rilasciare rapidamente patch live per le minacce senza dover attendere il rilascio di un nuovo firmware. Questo migliora significativamente i tempi di risposta rispetto al metodo tradizionale di rilascio degli aggiornamenti del firmware per ogni specifico modello di router e rafforza ulteriormente l’impegno del brand per proteggere i prodotti router/mesh dai cyberattacchi.
Per un maggior protezione, Orbi 770include una prova gratuita di 30 giorni con NETGEAR Armor™ Powered by Bitdefender, fornendo uno scudo automatico di sicurezza per i dispositivi connessi e una maggiore privacy con VPN. A differenza dei tradizionali prodotti antivirus endpoint, Armor è integrato nel router come una soluzione di sicurezza tutto in uno, proteggendo computer, telecamere di sicurezza, baby monitor e altri dispositivi IoT sulla rete ed eliminando la necessità di più abbonamenti o software di sicurezza.
Integrato in Orbi 770 anche NETGEAR Smart Parental Controls™ per gestire facilmente il tempo online dei bambini sui loro dispositivi connessi e promuovere buone abitudini online per la famiglia. Le funzionalità di base sono disponibili gratuitamente. Si applica una tariffa di abbonamento per un Piano Premium dopo una prova di 30 giorni.
Specifiche Tecniche
Velocità tri-band WiFi 7 ultra-veloce fino a 11Gbps – Prova la velocità combinata Multi-Gigabit fino a 11Gbps con bande a 2,4GHz, 5GHz e 6GHz.
WiFi più potente e robusto -Supporta i miglioramenti della tecnologia WiFi 7 come 320 MHz, 4K QAM e preamble puncturing.
Funzionamento multi-link – Combina due bande WiFi contemporaneamente, sia per il backhaul (5GHz e 6GHz condivisi) che per il fronthaul (5GHz e 6 GHz) per migliorare l’affidabilità della rete, ridurre la latenzae garantire la massima velocità di trasmissione dei dati.
Velocità multi-gig con porta Internet da 2,5 Gig – Utilizza la porta Internet da 2,5 Gig per piani multi-gig via cavo e fibra. Compatibile con qualsiasi provider di servizi Internet.
Più porte cablate multi-gig sul router e sui satelliti – È possibile collegare dispositivi cablati per migliorare le prestazioni o impostare una connessione cablata multi-gig tra il router e i satelliti tramite tre porte Ethernet da 2,5 Gbps sul router e due porte Ethernet da 2,5 Gbps sui satelliti.
Tutto con l’App Orbi® – Gestite facilmente la vostra rete da qualsiasi luogo, tra cui la messa in pausa di Internet, l’esecuzione di test di velocità di Internet, il monitoraggio dell’utilizzo dei dati Internet, l’impostazione di reti ospiti separate e altro ancora.
Disponibilità
NETGEAR Orbi 770 Series® è ora disponibile su NETGEAR.com/it e successivamente presso altri rivenditori autorizzati.
TIEBREAK rappresenta il nuovo tentativo dei ragazzi di Big Ant Studios di riuscire a far centro nel genere dei tennistici videoludici. Dopo la non proprio esaltante prova con la serie AO Tennis, lo studio australiano, dunque, ci riprova, forte della licenza ufficiale ATP e WTA. Passati i 7 mesi di Early Access (solo su PC), come se la saranno cavata? Non vi resta che continuare la lettura!
TIEBREAK, edito da Nacon, è disponibile dal 22 agosto 2024 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC.
Versione testata: PlayStation 5
Official game of the ATP and WTA
TIEBREAK è il gioco ufficiale dell’ATP e della WTA. Questo vuol dire che il roster dei tennisti licenziati è esorbitante. Più di 120 atleti riprodotti con una cura maniacale, non solo nei volti, ma soprattutto nelle movenze e nei loro modi di giocare. Da Djokovic a Alcaraz e Tsitsipas, passando per gli italiani Sinner e Berrettini, senza dimenticare leggende del calibro di Federer e Nadal. Ed ovviamente non mancano le tenniste, dalla fresca vincitrice della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi Jasmine Paolini a Coco Gauff e Maria Sharapova.
Ogni tennista attacca e difende con il proprio stile di gioco unico. Gli sviluppatori hanno utilizzato un’intelligenza artificiale per fare in modo che gli effettivi pattern tattici dei campioni venissero riprodotti sulle diverse superfici di gioco.
Anche il quantitativo di stadi e competizioni licenziate è incredibile, tuttavia c’è da sottolineare l’assenza della licenza dei quattro Grand Slam. Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open sono infatti delle proprietà ITF e non WTA E ATP. Nonostante questa mancanza, il titolo di Big Ant Studios è il più completo sul mercato se parliamo di semplice aderenza alla realtà ed al mondo del tennis (uno dei problemi principali del diretto concorrente è proprio il risicato roster, come potete leggere nella nostra recensione di Top Spin 2K25).
Che colpo!
Diciamolo subito, il gameplay di TIEBREAK è davvero divertente. E grazie ai comportamenti dell’IA di cui sopra ogni match riesce ad essere diverso dal precedente. E in un gioco sportivo questa capacità è un bel plus.
A primo impatto il sistema di gioco pare molto complesso. Ma superate le prime 5/6 ore di apprendimento riuscirete a godervi un gameplay davvero ben pensato. Una serie di meccaniche on point forniscono al videogiocatore la sensazione di dover sempre stare molto attento. Dall’approccio generale alla partita, ai movimenti ed al giusto posizionamento, alla ricerca della palla con conseguente scelta del colpo in base al tempismo con cui siamo arrivati all’impatto ed alla posizione dell’avversario.
A tale impostazione si affianca un sistema di controllo abbastanza classico. Ad ogni tasto è affidato un tipo di colpo – top spin, pallonetto, slice – ma non solo, utilizzando R1 in accoppiata con i precedenti è possibile eseguire anche dei colpi più avanzati. Ai dorsali invece è legato il controllo dell’orientamento del corpo e se questi vengono premuti insieme il nostro tennista scatterà. Per finire, a tutto ciò è integrato un sistema di potenza/precisione del colpo basato sul tempo di pressione e successivo rilascio del tasto scelto per colpire la palla in accoppiata con l’orientamento della levetta analogica.
Work in Progress
Roster immenso, tante licenze (stadi, ma anche marche di abbigliamento, racchette, etc.), gameplay appagante. Tutto bello no? Sì, se non fosse che TIEBREAK risente di un grosso problema.
La base di TIEBREAK è molto solida, peccato che per alcuni aspetti sembra ancora un Early Access…
Purtroppo il gioco pare, per alcuni aspetti, che sia ancora un Early Access, soprattutto sul versante dell’offerta contenutistica. Giocandoci abbiamo avuto proprio la sensazione che qualcosa fosse incompleto.
L’IA nemica e amica, ad esempio, è praticamente rotta nei doppi. Non sappiamo quale sia il motivo, ma 2 vs. 2, da soli, TIEBREAK è completamente ingiocabile. Ma se su questo aspetto, abbastanza marginale vista la particolarità della modalità, si può quanto meno chiudere un occhio, lo stesso discorso non si può fare per le carenze della modalità carriera, quella che ha conti fatti dovrebbe essere il cuore dell’offerta ludica.
All’inizio della carriera potremmo scegliere se impersonare un tennista esistente o crearne uno da zero, partendo dal basso, con un editor in verità piuttosto scarno. Scegliendo il Sinner della situazione non dovremmo fare altro che predisporre il calendario annuale e giocare man mano tutti i tornei scelti.
Con il tennista creato, invece, sulla carta almeno, le cose sarebbero dovute essere più interessanti. La modalità comincia addirittura con un filmato introduttivo, peccato che poi non c’è altro contenuto. Come per la variante precedente, dovremo solo predisporre il calendario e poi partecipare ai vari tornei. Però qui c’è qualcosa che non torna.
Il nostro tennista, infatti, presenta delle statistiche potenziabili. Peccato che per qualche motivo non è possibile crescere e resterà per sempre con un valore di 43. Questa è senza dubbio una mancanza a cui gli sviluppatori rimedieranno, ma TIEBREAK oggi tecnicamente non è più un Early Access e presentarsi come un cantiere in corso non è accettabile. Anche i menu e le schermate di caricamento, ad esempio, sono tradotti a metà, a sottolineare quanto appena detto. O le scarsissime opzioni di personalizzazione in riferimento alla gestione della componente online o addirittura dei crash a fine partita che di fatto ci hanno costretto a rifare l’ultimo set.
Commento finale
TIEBREAK si presenta sul mercato con un roster eccellente ed un gameplay davvero solido. Peccato che poi alcune criticità, soprattutto in merito alla scarsezza di contenuti, non fanno altro che sottolineare come il gioco non fosse ancora pronto per uscire dallo stato di Early Access. TIEBREAK, oggi, è “solo” un gioco divertente che però potrà intrattenervi per poco tempo. Ad ogni modo la base è solida e se Big Ant Studios nei prossimi mesi riuscirà a completare il lavoro, la valutazione numerica a corredo di questa recensione potrebbe alzarsi anche di mezzo punto. Riuscirà lo studio a vincere questo tie-break?
L’estate è finita, ma la voglia di giocare non va mai in vacanza! Per un ritorno alla routine più divertente, Trust, azienda leader nella realizzazione di periferiche per il lifestyle digitale, ha selezionato i migliori prodotti gaming per un come back nelle proprie postazioni e rilassarsi con i giochi che più si amano dopo un’intensa giornata passata sopra i libri o davanti al PC.
Trust GXT 714 Ruya – Quando la voglia di giocare chiama, la Sedia Ruya di Trust risponde! Proprio come un buon compagno di squadra, Ruya sostiene lo stile di gioco di chiunque grazie all’ altezza completamente regolabile, schienale, braccioli 3D con funzione di blocco dell’inclinazione. Questa seduta garantisce la posizione perfetta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il design armonioso e una struttura realizzata in legno sostenibile certificato FSC®, permette alla sedia di durare in vario modo, garantendo sempre un comfort elevato. Disponibile in rosso, blu, bianco, nero.
Prezzo di listino: €219,99
GXT 703 Riye – Sedia Gaming La sedia Riye permette ai giocatori di esprimere appieno la propria personalità grazie al suo design elegante e raffinato. Regolabile in altezza, dispone anche di braccioli ribaltabili che offrono allo stesso tempo un supporto quando necessario e libertà di movimento quando non servono. Dal design futuristico e accattivante, la sedia Riye è creata appositamente per garantire comfort e resistenza, sono entrambe realizzate in tessuto traspirante. Disponibile in rosso, blu, bianco, nero.
Prezzo di listino: €149,99
GXT 415P ZIROX – Cuffie gaming over-ear leggere progettate per PC, laptop e console Con un peso di soli 244 grammi, le Zirox vantano un design comodo e leggero. Grazie ai potenti driver da 50 mm, le Zirox garantiscono un suono formidabile. Il microfono pieghevole si inserisce comodamente nelle cuffie, mentre il controllo volume on-ear e la disattivazione microfono danno la possibilità di ascoltare e dire esattamente ciò che vuoi. Disponibili in quattro diverse colorazioni, Booster Black, Winning White, Brilliant Blue o Powerful Pink.
Prezzo di listino: € 19,99
GXT 833 THADO – Tastiera compatta da gaming in metallo con illuminazione LED multicolore. Prodotta con il 69% di plastica riciclata e con un design ecosostenibile e compatto, la tastiera Thado garantisce fino a 10 pressioni simultanee di tasti. Grazie alla piastra posteriore in robusto metallo con piedini in gomma antiscivolo, la tastiera presenta una stabilità ancora maggiore. Disponibile in versione multicolore con base nera o in bianco.
Prezzo di listino: € 29,99
Trust GXT 498 Forta – È arrivato il momento di godere della migliore esperienza di gioco grazie alle Forta 498, progettate per funzionare perfettamente con la console PlayStation® e arricchite da un design coordinato. L’archetto è regolabile, i padiglioni sono mobili e i cuscinetti over-ear sono piacevoli come il ricordo della prima vittoria.
Il controllo volume on-ear e la disattivazione microfono permettono di ascoltare ed essere ascoltato quando si desidera, mentre il cavo removibile da 3,5 mm x 1,2 metri garantisce un collegamento diretto a PS5™, PS4™ e PC*. Un gaming di classe, ma anche sostenibile: le Forta sono realizzate al 35% con plastica riciclata!
Prezzo di listino: € 49,99
Trust GXT 490 Fayzo: Come rimanere a bocca aperta? Con le cuffie Fayzo GXT 490. Un’esperienza di gioco a 360° grazie all’audio virtual surround 7.1 e ai driver da 50 mm che permettono di sentire ogni parola, passo, colpo e cigolio. Perfette per le maratone di gioco, queste cuffie sono dotate di padiglioni auricolari girevoli e regolabili e ultra-confortevoli. Non solo, le Fayzo sono anche belle da vedere grazie all’illuminazione RGB multicolore regolabile e sostenibili in quanto realizzate con l’85% di plastica riciclata.
Prezzo di listino: € 49,99
Trust GXT 791 – Voglia di un regalo per rendere il ritorno più piacevole? Allora questo è il pacchetto perfetto per alleviare le giornate settembrine. La tastiera Evocx e il mouse Felox da gaming sono dotati di illuminazione RGB con diverse modalità che ti consentono di trovare lo stile che più si adatta alle proprie necessità. La tastiera dispone di tasti soft-touch e di anti-ghosting a 25 pressioni per garantire che nessun comando vada perso; inoltre, è realizzata con il 78% di plastica riciclata.
Il mouse offre una velocità regolabile compresa tra 200 e 6.400 DPI, oltre a un software programmabile che consente di personalizzare velocità, illuminazione e macro per creare un mouse gaming eccezionale. Infine, il tappetino per mouse di formato medio con superficie ottimizzata offre la base perfetta per accumulare vittorie su vittore!
Prezzo di listino: € 29,99
Disponibilità e prezzi
I prodotti elencati sono disponibili in Italia presso i migliori rivenditori fisici e online e sul webshop Amazon di Trust.
Black Myth: Wukong, disponibile dallo scorso 20 agosto, presenta più di 80 boss fight. Questa guida, divisa in più parti, vi fornirà le indicazioni per trovare tutti i boss, nonché le migliori tattiche per sconfiggerli. Saranno elencati in ordine cronologico. Alcuni boss possono essere incontrati in un ordine diverso a seconda del percorso che visiterete per primo, tuttavia questo è l’ordine ottimale consigliato.
In questa Parte 2 vi indicheremo dove trovare e come sconfiggere i bossdel Capitolo 2.
Se vi interessano la Parte 1 che copre Prologo e Capitolo 1, la Parte 3 che copre il Capitolo 3, la Parte 4 che copre il Capitolo 4, la Parte 5 che copra il Capitolo 5 o la Parte 6 che copre il Capitolo 6, non perdetevi le rispettive guide:
Location: Capitolo 2 > Villaggio del Varco di Sabbia > Ingresso del villaggio > scendete nel burrone a sinistra e prendete il sentiero a destra. Alla fine del percorso troverete un’area allagata con questo miniboss.
Difficoltà: 2/10
Questa rana utilizza attacchi elettrici. Per fortuna ha pochissima salute. Usate gli incantesimi per ucciderlo velocemente. I suoi attacchi principali sono lo frustrata elettrica con la lingua e il lancio di sfere elettriche a distanza.
Lupo di Terra
Location: Capitolo 2 > Villaggio del Varco di Sabbia > Ingresso del villaggio > superate il ponte di legno, quindi girate a destra per trovare l’ingresso del villaggio. Attraversate il cortile e cercate un muro fragile a sinistra sotto un tetto con un Ratto Arciere (o seguite il sentiero alla fine del villaggio a sinistra).
Difficoltà: 2/10
Prima del combattimento assicuratevi di aver eliminato i nemici circostanti in modo che non vi interrompano. Il combattimento si svolge in un grande campo aperto con alcune strutture nelle vicinanze. Potete sfruttare l’ambiente a vostro vantaggio per bloccare il movimento del boss e lasciare che i tuoi incantesimi si ricarichino mentre correte in cerchio attorno alle strutture. Come al solito, iniziate con l’incantesimo Paralisi e poi trasformazione.
Re delle onde sabbiose & Secondo principe delle onde sabbiose
Location: Capitolo 2 > Villaggio del Varco di Sabbia > Ingresso del villaggio > superate il ponte di legno, quindi girate a destra per trovare l’ingresso del villaggio. Attraversate il cortile e girate a destra per trovare un cancello di legno chiuso a chiave. Apritelo per trovare il boss. ATTENZIONE MISSIBILE: per ottenere lo spirito del Secondo principe delle onde sabbiose, dovete prima sconfiggere il piccolo e poi il più grande.
Difficoltà: 4/10
Questo è il primo doppio boss del gioco. Combatterete due boss contemporaneamente, uno grande e uno piccolo. Tuttavia, per vincere la battaglia dovrete sconfiggere solo il grande. Come detto sopra, però, se volete lo spirito dovrete sconfiggere prima il piccolo. Il piccolo è sfuggente, ma ha pochissima vita, il grande invece è molto lento, tuttavia dopo aver ucciso il piccolo entrerà in uno stato di berserker. Per questo motivo, vi consigliamo di togliere almeno metà vita al grande, uccidere il piccolo e poi finire la battaglia. Ricordatevi di utilizzare Paralisi e la trasformazione.
Primo principe delle onde sabbiose
Location: Capitolo 2 > Villaggio del Varco di Sabbia > Valle della Disperazione > prendete il sentiero a destra per entrare in una grotta. Dopo due nemici, nella sezione successiva della caverna girate a sinistra. Se nella battaglia precedente avete sconfitto prima il piccolo interagite con il precipizio. Se invece avete eliminato il grande avvicinatevi e partirà un filmato in cui il piccolo boss ratto di prima apparirà ed evocherà questo nuovo boss.
Difficoltà: 2.5/10
Questo boss è lentissimo, i suoi attacchi sono facilmente schivabili e nonostante la salute sia molta sarà un gioco da ragazzi. I suoi attacchi più frequenti sono quelli con gli artigli e il salto che lo lascerà anche parecchio scoperto. Iniziate con Paralisi, poi trasformazione, quindi eseguite una combo di attacchi rapidi e ripetete.
Madre delle pietre
Location: Capitolo 2 > Scogliera di spavento > Covo del vento > prendete il sentiero a sinistra finché arriverete in una grotta. Andate a destra, poi prendete la prossima a sinistra verso un sentiero. Alla fine del percorso troverete 3 cristalli blu luminosi su una roccia, attaccateli, è la testa del boss.
Difficoltà: 1.5/10
Questo boss è una roccia indifesa che rimane ferma per l’intero combattimento. Non attacca né difende. Tuttavia, evocherà dei mob ad ondate. Eliminateli e poi ritornate a menare la testa del boss.
Uomo nella pietra
Location: Capitolo 2 > Scogliera di spavento > Covo del vento > prendete il sentiero a destra, attraversate il burrone. Alla fine troverete un ammasso di “spine nere”. Interagite e scoprirete che è un uomo intrappolato. Dovete consegnarli l’oggetto chiave che otterrete dalla Madre delle pietre. Dopo che vi ha “fregato”, attaccatelo.
Difficoltà: 1/10
Usate Paralisi e disintegratelo, ha pochissima vita.
Tigre guardiana
Location: Capitolo 2 > Tempio della Tigre acquattata > Ingresso del tempio
Difficoltà: 6/10
La tigre è uno dei boss più difficili del Capitolo 2, principalmente a causa del suo set di mosse vario che include molte combo diverse. Imparare tutti i suoi attacchi e il corretto tempismo di schivata è fondamentale, ma ci vorranno alcuni tentativi. Il combattimento inizia sempre con la tigre che si muove verso destra e fa un attacco in salto, schivatelo appena prima che tocchi il suolo. Quindi lanciate Paralisi e eseguite una combo di attacchi rapidi, poi usate la trasformazione, poi quando finisce la trasformazione usate lo spirito (preferibilmente l’Anima Errante, che vi da la possibilità di fare un’altra combo). Usate solo attacchi rapidi, quelli pesanti sono troppo lenti per questo combattimento. Rimanete vicino al boss e schivate. Se vi allontanate da lui, vi sparerà tornado/proiettili di sangue o eseguirà un attacco con la spada molto potente che vi toglierà più della metà della salute. Quando combatte a mani nude, i suoi attacchi non infliggono tanti danni. Quando passa alla spada colpisce molto più forte e può uccidervi in una combo. Anche i suoi salti infliggono molti danni, schivateli sempre un attimo prima che atterri. Imparate a schivare perfettamente perché con la schivata normale, visto che ha alcuni attacchi ritardati, subirete sempre almeno un po’ di danno.
Adepto della tigre
Location: Capitolo 2 > Formazione del Vento Giallo > Villaggio del Riparo dei Venti
Difficoltà: 1.5/10
Questo boss ha pochissima salute. Usate la trasformazione e spammate gli attacchi con triangolo. Usate poi Paralisi e andate all’attacco con attacchi rapidi. Evitate i suoi attacchi ed usate solo attacchi rapidi.
Guardiano di pietra
Location: Capitolo 2 > Scogliera di spavento > Roccia spaccata > prendete la strada a sinistra.
Difficoltà: 5/10
Gli attacchi di questo boss infliggono molti danni ma è relativamente lento e ha un set di mosse limitato. Le sue mosse più pericolose sono facili da riconoscere: quando salta in aria e si schianta a terra, basta schivare per evitarlo. Se pianta entrambi gli artigli nel terreno e diventa dorato, evocherà degli spuntoni dal terreno in un raggio di circa 5 metri, schivate all’indietro per evitarlo o utilizzate la magia per trasformarvi in pietra. Quando evoca i mob come “proiettili“, schivate lateralmente. Per il resto utilizzerà attacchi corpo a corpo a distanza ravvicinata con i suoi artigli. Schivate lateralmente e usate combo di attacco rapido. Usate sempre incantesimi e trasformazioni appena potete.
Shigandang
Location: Capitolo 2 > nell’arena dove avete affrontato il boss precedente. Interagite con la testa di pietra. Dovrete consegnare i 6 occhi. Per la posizione utilizzate questo video di PowerPyx.
Difficoltà: 5/10
Questo boss è molto simile al precedente. Ed avrete un vantaggio: dopo aver sconfitto il Guardiano di pietra sbloccherete un nuovo set di armature da creare che renderà questo combattimento più semplice. Per il resto, valgono le stesse indicazioni date per il boss precedente.
Daoista occhio di sangue
Location: Capitolo 2 > Formazione del Vento Giallo > Porta di tenuta del vento > prendete il sentiero a sinistra e lo troverete di fronte a un albero.
Difficoltà: 1.5/10
Questo boss ha pochissima salute. Usate la trasformazione e spammate gli attacchi con triangolo, quindi usate Paralisi seguito dall’incantesimo Ciocca della moltitudine per lanciare i cloni, quindi usate gli attacchi rapidi. Il boss morirà nel giro di pochi secondi. L’incantesimo Cioccia della moltitudine si sblocca interagendo con la statua nell’arena in cui avete combattuto il boss Tigre Guardiana utilizzando l’oggetto droppato dalla tigre stessa e dal Guardiano di pietra. Scendete nella nuova strade e dopo un po’ lo sbloccherete.
Tigre furiosa
Location: Capitolo 2 > Sconfiggete l’Adepto della Tigre per ottenere il tamburo, quindi usatelo in 3 posizioni:
Formazione del Vento Giallo > Porta di tenuta del vento: prendete il sentiero a sinistra, dopo aver attraversato un ponte girate a sinistra per entrare in un’area secondaria, lo schermo diventerà grigio e potrete interagire con l’ambiente per usare il tamburo;
Formazione del Vento Giallo > Villaggio del Riparo dei Venti: voltatevi, scendete le scale e attraversate il cancello. Esplorate il lato sinistro del villaggetto per usare di nuovo il tamburo quando lo schermo diventerà grigio;
Villaggio del Varco di Sabbia > Ingresso del Villaggio: all’interno del villaggio dove avete combattuto il Lupo di Terra girate a sinistra, lo schermo diventerà grigio, usate il tamburo ed entrate nel pozzo.
Difficoltà: 6.5/10
La Tigre Furiosa fa tantissimo danno ed ha un set di mosse veloce e aggressivo. Fortunatamente non ha molta salute. Utilizzate tutte le vostre risorse ed evitate gli attacchi. Non è difficile da leggere, nonostante la velocità, il problema è che ha delle mosse un po’ scorrette, quindi ci vuole anche un po’ di fortuna (una presa illeggibile e a metà duello cominceranno a crollare pezzi di roccia dal soffitto che potrebbero anche instakillarvi se non siete proprio a piena salute).
Scudiero dalla veste gialla
Location: Capitolo 2 > Seguite la quest secondaria del cinghiale ubriaco, più nello specifico:
Scogliera di spavento > Roccia spaccata: andate dritti e parlate con il cinghiale ubriaco;
Formazione del vento giallo > Ponte del riparo dei venti: andate sul ponte, poi a sinistra dove ci sono le case, poi a destra in un cortile, in una casa nell’angolo sinistro c’è un barile dorato luminoso, distruggetelo per ottenere l’oggetto chiave che farà smaltire la sbornia al cinghiale. In alternativa potrete comprare l’oggetto dal venditore Uomo nella Pietra dopo che lo avrete sconfitto. Torna dal cinghiale nella location di prima, consegnateli l’oggetto ed esaurite tutti i dialoghi;
Tempio della Tigre acquattata > Ingresso del tempio: salite le scale ed andate nel secondo percorso a destra, parlate con il cinghiale lì, consegnateli un loto di giada (lo avrete sicuramente, è la piante che si trova sempre negli specchi d’acqua, eventualmente potete comprarlo anche dal negozio al santuario) ed esaurite tutti i dialoghi
Tornate al punto in cui avete incontrato per la prima volta il cinghiale a Roccia spaccata, suo fratello Scudiero dalla veste gialla sarà lì ad aspettarvi, affrontatelo.
Difficoltà: 2/10
Questo boss ha pochissima salute, potrete sconfiggerlo tempestandolo di incantesimi. Usate Paralisi > Ciocca della moltitudine > trasformazione (usate attacchi pesanti) > dopodiché usate combo di attacchi rapidi e il boss dovrebbe morire in fretta. Nonostante l’apparenza è molto agile e difficile da colpire, ma utilizzando tutte le vostre risorse non avrà scampo.
Tigre guardiana segreta
Location: Capitolo 2 > per prima cosa, sconfiggete lo Scudiero dalla veste gialla (vedete sopra per la sua posizione). Quindi entrate nell’area segreta del Capitolo 2 Regno di Sahali. Il primo boss nell’area segreta è la versione alternativa della Tigre guardiana, fortunatamente è molto più semplice.
Difficoltà: 4/10
Quando inizia il combattimento, schivate la prima combo di attacco > Paralisi > Ciocca della moltitudine > eseguite combo di attacchi rapidi, ma schivate lateralmente ogni volta che il boss attacca. Ovviamente usate anche la trasformazione e lo spirito (consigliamo sempre Anima Errante). Seppure i suoi attacchi facciano tanti danni, ha pochissima vita, riuscirete ad avere la meglio in men che non si dica.
Fuban
Location: Capitolo 2 > Per prima cosa, sconfiggete la Tigre guardiana segreta, vedete la descrizione sopra per la sua posizione. Successivamente, parlate con l’NPC in piedi sulle scogliere che si affacciano sul deserto in Regno di Sahali > Limite del Varco di Sabbia.
Difficoltà: 4.5/10
Fuban è un enorme boss scarabeo corazzato. Ha di gran lunga più salute di qualsiasi altro boss finora presente nel gioco. Il suo unico punto debole sono le zampe anteriori, con le quali attacca. Tutto il resto su di lui è corazzato e resistente ai danni. Anche lui colpisce forte, ma in realtà ha solo due mosse:
1) Scaverà nella sabbia e poi ne salterà fuori – schivate lateralmente appena prima di venire colpiti per evitarlo;
2) Farà scorrere la gamba anteriore di lato. Questo è un attacco lento e prevedibile e non lo fa spesso. Schivate all’indietro quando lo fa. Quindi resterà seduto lì per alcuni secondi e sarà un bersaglio facile.
Usate Paralisi e Ciocca della Moltitudine per infliggere molti danni all’inizio del combattimento. Quando avrà circa il 70% di salute, scaverà nel terreno e vi salterà addosso alcune volte: schivate lateralmente solo un attimo prima che atteri. Quindi assisterete ad un filmato, dopodiché resterà fermo e dovrete arrampicarti sulla sua testa fino al punto luminoso sulla sua schiena e interagire con esso. Ora l’NPC che ha evocato Fuban si unirà al combattimento. Si può dire che è fatta. Il topone farà un casino di danni al povero scarabeo e noi possiamo restarcene in disparte.
Loong nero
Location: Capitolo 2 > Scogliera di Spavento > Roccia spaccata, tuttavia dovrete ottenere le Scaglie di Loong del Capitolo 2 (utilizzate questo video di PowerPyxin caso non sappiate come ottenerle). Dopo averle ottenute, andate a Roccia spaccate, prendete il santuario sulla destra che sale ed arriverete di fronte ad una cascata di sabbia. Interagite con essa.
Difficoltà: 5/10
L’unica mossa veramente cattiva del boss è quando crea onde d’urto sul terreno. Si espandono come cerchi in crescita. Quando dà un pugno al terreno per farlo, allontanatevi da lui, più sarete lontano più sarà facile schivare i cerchi. Quando attacca corpo a corpo potete incalzarlo con gli attacchi leggeri e schivare, visto che è molto lento. Ovviamente utilizzate tutti gli incantesimi a vostra disposizione.
Re del Vento Giallo
Location: Capitolo 2 > Tempio della Tigre acquattata > Sotterraneo: andate diritti e poi girate a sinistra dove si vede la tempesta di sabbia.
Difficoltà: 6/10 se non avete sconfitto Fuban, 4/10 se lo avete sconfitto
Perché la specificazione della difficoltà? Se sconfiggete Fuban, il topone vi darà un cimelio che praticamente elimina la fase più difficile del Re del Vento giallo. Appena inizierà lo scontro utilizzate Paralisi ed una combo ti attacchi leggeri, subito dopo anche lo spirito (preferibilmente Anima Errante). Schivate i suoi attacchi in salto, ne fa due di seguito. Dopo averli tolto il 40% di salute evocherà una tempesta in cui si nasconderà e diventerà quasi impossibile colpirlo con la conseguenza che lo scontro diventerà di logoramento e bene o male finirete con finire le fiaschette prima di riuscire a fare al boss tanti danni. Tuttavia se utilizzate il cimelio di cui sopra, la tempesta svanirà e lui tornerà a combattere come nella prima fase. A questo punto assalitelo con Paralisi, trasformazione e Ciocca della moltitudine e sarà un gioco da ragazzi eliminarlo.
Black Myth: Wukong è rapidamente diventato uno dei più grandi videogiochi usciti nel 2024, ma il principale argomento di discussione sul fronte Xbox è stato il suo ritardo, seguito da rumor secondo cui le versioni Series X e S potrebbero presentare alcuni “problemi tecnici”.
Ora, stando ad una nuova fonte, sembrerebbe che la vera ragione del ritardo dell’action-RPG su Xbox sia legata a un “accordo di esclusiva segreto” che lo sviluppatore cinese Game Science potrebbe aver stretto con Sony e che nessuna delle due aziende ha reso pubblico. Questa informazione proviene da Forbes e IGN , con Windows Central che conferma queste “voci di corridoio”.
Detto questo, non sarebbe la prima volta che Sony PlayStation “blocca produzioni” della portata di Wukong per un certo lasso di tempo. E voi cosa ne pensate?
Vi ricordiamo che Black Myth: Wukong è attualmente disponibile per PS5 e PC; sul nostro sito potete trovare le guide ai boss del nostro Vincenzo, vi lasciamo i link qui in calce:
Sulla falsariga di quanto fatto l’anno scorso con Quake 2, id Software ha deciso di puntare nuovamente sulla nostalgia dei giocatori concentrandosi sui due degli FPS più amati di sempre: Doom (1993) e Doom II (1994), creati dai geniali John Carmack, John Romero, Dave Taylor. Originariamente pubblicati per per sistemi MS-DOS, nel corso degli anni, hanno ricevuto una pletora di adattamenti differenti (il primo capitolo addirittura è stato “adattato” per girare su un test di gravidanza). Si tratta del secondo aggiornamento sostanzioso per entrambi i titoli: l’ultimo aveva aggiunto una moltitudine di funzionalità come la possibilità di selezionare il livello, il salvataggio rapido e schermate di caricamento più veloci, insieme al supporto ai 60 FPS e campagne aggiuntive come No Rest for the Living, Sigil ed entrambi i pacchetti di mappe che costituiscono Final Doom.
Cosa ha di diverso questo “nuovo” pacchetto denominato Doom + Doom II? Ma è ovvio, la risoluzione 4K a … indovinate? 120 fps su console di ultima generazione e PC, multigiocatore cross platform e cooperativo, diverse opzioni relative all’accessibilità (tra cui la modalità ad alto contrasto, testo-voce/voce-testo e un miglioramento del font) e il supporto ad otto nuove lingue. Per quanto riguarda i contenuti ufficiali, ne otterrete parecchi: Doom, Doom II, Master Levels, entrambe le parti di Final Doom, No Rest for the Living, Sigil e Legacy of Rust. Inoltre, sono state curate ufficialmente diverse mod, tra cui alcuni classici come Harmony, Tetanus e Scientist.
Prima di proseguire, vi ricordiamo che questo pacchetto è disponibile per PC, Xbox X/S e PlayStation 5.
Versione testata: PlayStation 5
Doom Slayer
Doom e Doom II non hanno di certo bisogno di presentazioni; come in tutti gli sparatutto in prima persona, indossiamo i panni del Doomguy/Doom Slayer, il cui scopo è fermare l’invasione di demoni e ritornare sulla Terra. Il mondo di gioco è suddiviso in livelli, la cui difficoltà aumenta man mano che si avanza nel corso della campagna. Fra mirabolanti scontri a fuoco, trappole, diversi power-up, incredibili bocche da fuoco, per completare i livelli è necessario trovare la relativa porta di uscita, caratterizzata dalla scritta rossa “EXIT”. Di solito è posta in zone inizialmente irraggiungibili dal giocatore, il quale è obbligato ad esplorare gli ambienti trovando e raccogliendo chiavi di diversi colori e/o attivando interruttori in grado di permettergli di superare i relativi ostacoli.
Director’s Cut
L’obiettivo di questa edizione è di offrire nuovi interessanti contenuti da affrontare. Ci sono – infatti – una dozzina di missioni intitolate Legacy of Rust, realizzate da id Software in collaborazione con i team di Nightdive Studios (che recentemente hanno pubblicato su console il rifacimento dello storico System Shock) e Machine Games (Wolfenstein: The New Order,Wolfenstein II: The New Colossus,Youngbloode l’attesissimo Indiana Jones e l’Antico Cerchio in arrivo a dicembre). C’è altresì anche un nuovo pacchetto Deathmatch per i fan della modalità multiplayer, che aggiunge 25 nuove mappe e, forse la feature più cicciosa, la compatibilità con BOOM, che consente di condividere e scaricare mod direttamente all’interno del gioco (alcune funzionano altre decisamente no). Come se non bastasse, anche la colonna sonora è stata ri-arrangiata IDKFA da Andrew Hulshut.
Doom e Doom II valgono assolutamente (da soli) il prezzo del biglietto (parliamo di 10 €; se possedete già le edizioni in questione, ve li potete portare a casa gratuitamente e con la possibilità di poter ancora accedere alle versioni precedentemente possedute). Tutto, dal level design ai nemici e al ritmo velocissimo, è ancora dannatamente attuale e godibilissimo. Ovviamente, anche se avete già giocato agli originali potete sempre approfondire i componenti aggiuntivi.
Final Doom (ad esempio) rappresenta una bella evoluzione della formula base di Doom, mantenendo un ritmo solido, ma giocando maggiormente sulle sfide ambientali. Tuttavia, la maggior parte del tempo lo abbiamo trascorso su Legacy of Rust, la nuova campagna sviluppata per questa edizione. La storia, vede il giocatore puntare a reclamare una base UAC perduta. Antichi orrori sono in agguato e – inevitabilmente – devono essere affrontati. Attraversando Scar Base e facendo fuori quelli che un tempo erano umani, i Pinkie e i Ghoul, vi divertirete in livelli unici e davvero ben strutturato.
Anche l’armamentario è stato ampliato. L’Incinerator e la Calamity Blade sono delle aggiunte davvero sublimi. Il primo, chiaramente ispirato ad Aliens ma mai implementato, spara raffiche di fuoco 2D che sciolgono qualunque cosa. Il rovescio della medaglia: un rinculo che può uccidervi se lo usate a distanza ravvicinata. La Calamity Blade – invece – è un vero e proprio BFG che scatena un ampio muro laterale di morte che può radere al suolo – in un colpo solo – un quantitativo di demoni notevole. E se proprio volete semplificarvi la vita, ci sono anche opzioni di scelta del mirino (che onestamente abbiamo si provato ma preferendo l’impostazione classica).
I bei tempi della LAN
Un altro modo di giocare al pacchetto è in cross-play cooperativo (su Steam, Windows, Epic e GOG su PC e su console Xbox, PlayStation e Switch, utilizzando codici stanza per connettere tutti) tramite LAN/online (massimo 16 marine) o split locale (4). L’unico elemento negativo della modalità è che non è possibile salvare. Se per puro caso doveste uscire, ricomincerete dall’inizio.
Grafica e tecnica
Seppur migliorata, la veste grafica non è di certo all’ultimo grido. Si percepisce una maggiore pulizia complessiva (il rendering è stato ottimizzato), con la possibilità di ridimensionamento della risoluzione (2, 3x, Max), il tutto grazie al motore KEX che – in aggiunta – rende possibile il supporto alla risoluzione in 4K a 120 FPS (per una esperienza fluidissima). Passando all’Audio, è possibile scegliere tra la colonna sonora Remix (scelta migliore), Originale, FM Synth o MIDI Synth.
Commento finale
Doom + Doom IIè semplicemente una delle migliori compilation di videogiochi in circolazione e rappresenta un eccellente tributo (sia per i giocatori più navigati e sia per chi non ha mai avuto modo di giocare ai titoli citati) al leggendario sparatutto di id Software creato nel lontano 1993. Insomma, Doom e Doom II rappresentano, ancora oggi (e grazie alle nuove succulente aggiunte), due stupendi ed intramontabili FPS!
Argonaut Games, sviluppatore di giochi britannico fondato nel 1982 da Jez San e chiuso nell’ottobre 2004, ha annunciato la sua rinascita insieme a una versione rimasterizzata di Croc: Legend of the Gobbos (pubblicato originariamente su PlayStation nel 1997) la cui uscita è prevista per “tutte le console attuali” e per PC nel 2024.
Croc: Legend of the Gobbos, il successo multimilionario del 1997 di Argonaut, presenta Croc, un adorabile coccodrillo che intraprende una missione per salvare i Gobbos dalle grinfie del malvagio Barone Dante. Il fascino e la creatività del gioco lo hanno reso un classico e la rimasterizzazione promette di portare l’amato gioco a una nuova generazione di giocatori con una grafica ad alta definizione migliorata, meccaniche di controllo moderne e aggiornate e un’esperienza di gioco nostalgica, divertente e autentica che sicuramente accenderà l’immaginazione dei giocatori e ricorderà loro perché si sono innamorati dei videogiochi .
Inoltre, gli appassionati di retrogaming saranno entusiasti di sapere che la rimasterizzazione includerà la Crocipedia, un vasto e meticolosamente curato museo digitale contenente risorse di sviluppo perdute da tempo, come documenti di progettazione del gioco, concept art, test di animazione, interviste ai membri del team e molto altro.
“Ho lavorato a stretto contatto con Jez sulla progettazione e la produzione di Starglider, il primo grande successo di Argonaut nel 1986, quindi riprendere le redini di Argonaut Games quasi quattro decenni dopo mi riporta al punto di partenza e abbiamo in cantiere altri entusiasmanti annunci nei prossimi mesi”, ha dichiarato il co-CEO di Argonaut Games, Gary Sheinwald, in un comunicato stampa.
Mike Arkin, co-CEO di Argonaut Games, ha aggiunto: “Volevamo onorare l’eredità del gioco originale e presentarlo ad un nuovo pubblico. La rimasterizzazione in HD ci consente di fare proprio questo. È stato un lavoro d’amore per il nostro team e non vediamo l’ora di condividerlo con i giocatori su tutte le console attuali e su PC più avanti quest’anno”.
Il fondatore originale di Argonaut Games, Jez San, ha affermato: “Sono emozionato di vedere il nome Argonaut tornare dopo 20 anni di assenza. Argonaut ha sempre avuto come obiettivo quello di superare i limiti di ciò che è possibile nel gaming “.
Vi asciamo al teaser trailer dell’annuncio per Croc: Legend of the Gobbos:
Annapurna ha annunciatouna partnership con Remedy Entertainment per co-produrre e co-finanziare lo sviluppo di Control 2, nonché per adattare i franchise di Alan Wakee Controlin formato cinematografico, televisivo e audiovisivo.
Remedy Entertainment sta attualmente “lavorando a pieno ritmo” sul sequel di Control (il primo capito è stato pubblicato nel 2019). Tuttavia, non sono state condivise ulteriori informazioni sul gioco.
“Siamo super entusiasti di avere Annapurna a bordo!” hanno dichiarato il direttore creativo di Remedy Entertainment, Mikael Kasurinen e il produttore esecutivo del franchise ControlJuha Vainio, in un comunicato stampa. “I valori creativi di Annapurna si allineano perfettamente ai nostri, rendendoli un partner stimolante per il viaggio che ci attende. Noi di Remedy lavoriamo su Control 2 già da un po’, sembra fantastico e pensiamo che Annapurna sia il partner perfetto con cui lavorare mentre lo sviluppo del gioco procede verso il traguardo”.
Il direttore creativo Sam Lake ha aggiunto: “Sono assolutamente emozionato (sì!) per questa opportunità di espandere la storia di Alan Wake e il nostro intero Remedy Connected Universe a media che vanno oltre i videogiochi e di costruire tutto questo in stretta collaborazione, giochi, film, TV e altri media, come una visione unificata. Sono sicuro che Annapurna sia il partner perfetto per noi per realizzare questo sogno”.
Il presidente di Annapurna Interactive and New Media, Hector Sanchez, ha affermato: “Questo accordo con Remedy non riguarda solo l’adattamento di grandi giochi, ma anche l’apertura di nuove strade nel modo in cui le aziende possono collaborare. Sostenendo il passaggio di Remedy all’autopubblicazione, stiamo riponendo la nostra fiducia nella loro visione. Sappiamo per esperienza che Remedy è un partner di sviluppo di giochi di prima classe e siamo entusiasti di condividere il loro lavoro con un pubblico ancora più ampio, portando gli universi di Control e Alan Wake al cinema, in televisione e oltre”.
Come ogni giovedìEpic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana facciamo un tuffo nel passato di una delle serie più amate dei videogiochi con la Fallout Classic Collection, e sfondiamo la difesa della squadra avversaria nell’arcade sportivo Wild Card Football!
Fallout Classic Collection ci permette di godere dei leggendari primi 3 titoli della saga post-atomica di GDR, ora proprietà di Bethesda – o Microsoft, per essere più precisi- che hanno definito il mondo PC. In questa raccolta potremo vedere come tutto è cominciato con Fallout, il seguito Fallout 2, e la deriva strategica con Fallout Tactics.
Wild Card Football è un titolo sportivo di stampo arcade sul gioco del Football Americano che conta centinaia di giocatori provenienti da svariate squadre dell’NFL darsi battaglia su manti erbosi in rapide sfide 7vs7. Ma non basterà solo conoscere le regole del gioco, perché con oltre 150 Wild Card, che modificheranno in maniera attiva ogni partita, alla tecnica bisognerà unire folli giocate a sorpresa!
Potete fare vostri la Fallout Classic Collection e Wild Card Football solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo i corrispettivi linkai giochi. Non fatevi sfuggire queste offerte, che scadranno alle ore 17:00 di giovedì 5 settembre.
E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, in onda ogni giovedì alle 18:30, per scoprire assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propongono questi, e altri titoli gratuiti nella rubrica #GiochiXPovery.
Il potere degli Space Marine, il terrore dei Tiranidi e le macchinazioni dei Thousand Sons sono al centro del nuovo trailer di Warhammer 40.000: Space Marine 2! Il nuovo trailer cinematografico “Angels of Death” mostra la potenza e la brutalità dei nostri campioni, gli Ultramarines Titus, Chairon e Gadriel, mentre combattono per difendere l’umanità, chiamando gli Space Marine a rispondere alla guerra. Space Marine 2 è ora disponibile per il pre-ordine e uscirà su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC il 9 settembre.
Preparatevi all’uscita con il tenente Titus e i suoi fratelli di battaglia Chairon e Gadriel. Questi tre sono i personaggi giocabili di una campagna completamente cooperativa, mentre i personaggi Space Marine personalizzati sono giocabili in missioni PvE e battaglie PvP in varie modalità.
Vi ricordiamo che restano pochi giorni per preordinare la Gold o la Ultra Edition e assicurarsi lo sblocco anticipato fino a quattro giorni prima dell’uscita ufficiale del gioco il 9 settembre! Le edizioni Gold e Ultra includono lo Space Marine 2 Season Pass, che garantisce ai giocatori cosmetici aggiuntivi ispirati ai gloriosi capitoli Space Marine dell’universo di Warhammer 40.000. Aggiornamenti gratuiti per tutti i giocatori aggiungeranno nuove missioni, nuovi nemici, armi e molto altro dopo il lancio.
Sono passati circa due anni da quando abbiamo avuto la possibilità di conoscere GravaStar, il marchio futuristico/Cyberpunk creato da Yong Huang la cui visione, nata dalla sua viscerale passione per Starcraft, lo ha portato a trasformare – fondendo tecnologia e arte – i prodotti di uso quotidiano in qualcosa di tanto avveniristico quanto innovativo e funzionale. Il viaggio è iniziato ufficialmente nel 2019 con il lancio dello speaker Bluetooth Mars sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo. Non si trattava soltanto di uno speaker ma di un chiaro messaggio al mondo che GravaStar avrebbe ridefinito l’intersezione tra tecnologia e design. Da quel prodotto inaugurale, GravaStar ha continuato a innovare, introducendo altoparlanti stravaganti e adattatori di alimentazione desktop unici mai visti prima. I prodotti non erano solo funzionali ma vere e proprie opere d’arte da collezione, ognuna delle quali raccontava una storia di un mondo futuristico. L’apice è stato raggiunto proprio quest’anno; infatti, imouse da gioco Mercury hanno ottenuto il riconoscimento Reddot Design Award. Insomma, Yong ed il suo team ne hanno fatta di strada.
E noi vi possiamo soltanto confermare di quanto l’azienda ci abbia davvero visto lungo, e della bontà dei device lanciati negli anni. Siamo rimasti sbalorditi dai prodotti che abbiamo avuto la fortuna di testare; prima dagli auricolari wirelessSirius Pro, dal design assolutamente bizzarro e fuori dagli schemi ma dal suono altrettanto eccezionale; poi dagli auricolari true wireless Sirius P5,più economici delle citate Sirius Pro ma altrettanto di pregevole qualità, ed infine dall’altoparlante BluetoothVenus che sebbene non abbia l’aspetto aggressivo del suo fratello maggiore, G1 (GravaStarMars), si contraddistingue non solo per il suo stile sci-fi, mecha e cyberpunk unico ma soprattutto per la qualità sonora. Qualche settimana fa, in maniera del tutto inaspettata, ci è stata data l’opportunità (che non ci siamo fatti sfuggire) di testare un nuovissimo prodotto dell’azienda, la tastiera compatta (75%) Mercury K1Lite(la più piccina della famiglia), che si pone l’arduo obiettivo di ridefinire – visto il successo strepitoso dei mouse della stessa linea – gli standard del segmento.
Tastiere Mercury K1:
Mercury K1 Pro: modello premium, ideale per appassionati e professionisti che cercano le migliori prestazioni; prezzo: $149.95
Mercury K1: modello di fascia media più orientata al confort e ad un uso versatile da parte sia di giocatori che di professionisti; prezzo $129.95
Mercury K1 Lite: modello entry level che ben si adatta ad un uso quotidiano e ad un gaming occasionale. Prezzo: $ 89,95
Specifiche Tecniche
La Mercury K1 Lite è una tastiera 75% a 80 tasti, in gergo viene definita tenkeyless (TKL). Questo sta a significare che non è disponibile sul lato destro il classico pad numerico. In questo modo si ottiene più spazio sulla scrivania senza sacrificare l’usabilità. Le sue dimensioni sono circa 32-34 cm di lunghezza e 12-14 cm di larghezza, con un peso di circa 870 g.
Dimensioni
Circa 32-34 cm di lunghezza e 12-14 cm di larghezza
Peso
870 g
Layout
ANSI
Keycaps
PBT Double-shot (Transparent PC Keycaps)
Switch
Mechanical Switches: GravaStar x BSUN (Co-branded) Linear Switch
Backlight
South facing
Gasket
Mounted PC Plate
Hot-swappable
Si
Sound-dampening
5 strati di schiuma fonoassorbente
Connessioni
USB-C, Bluetooth 5.0, wireless con dondle 2,4ghz
Mercury K1 Lite Specifiche tecniche
Il layout della tastiera in prova è ANSI con un profilo dei tasti di tipo MDA (vi lasciamo al nostro articolodove potete consultare una comoda infografica che spiega il significato del profilo MDA).
Contenuto della Confezione
La confezione di vendita della Mercury K1Lite include la tastiera, il manuale di istruzioni, un cavo USB-C di colore nero (non rivestito in guaina in tessuto) e della lunghezza di circa 1,5 metri, tre keycaps ed un puller per la rimozione degli switch.
Qualità costruttiva durevole
La tastiera Mercury K1 Lite è stata realizzata in resistente materiale PVC (i piedini inferiori traballano un pochettino troppo è ci sembrano gli elementi più fragili del prodotto) e la cornice e i tasti trasparenti massimizzano i fantastici effetti RGB. Il design che viene definito dal produttore stesso scheletrico aerodinamico (ispirato ad Alien) dona alla tastiera un aspetto elegante e sicuramente più sobrio rispetto a quanto ci ha abituato GravaStar. La keyboard è – come anticipato – dotata di retroilluminazione RGB South facing personalizzabile (13 diversi modelli di retroilluminazione, attivabili dalla relativa app desktop dedicata), che consente un’esperienza visiva customizzata. Sul lato destro troviamo anche un led di stato con il logo GravaStar, che – ad esempi – permette di capire se è stato attivato il Caplock.
In termini di ergonomicità, grazie ad un’altezza frontale di 19,5 mm e agli switch lineari (ciò sta a significare che il movimento è fluido e non presenta quel click presente in alcuni switch come ad esempio quelli cherry blu) meccanici GravaStar x BSUN (Co-branded) che hanno una forza di attuazione di 40 gf, un punto di contatto del tasto di 2mm ed una corsa totale del tasto di 3,6mm, l’esperienza di digitazione (così come quella gaming) è risultata essere – nel complesso – piuttosto confortevole con un ritorno davvero rapido dei tasti alla posizione di riposo. La struttura a 5 strati di schiuma fonoassorbente – altresì – migliora il feeling andando a smorzare la “rumorosità” dei tasti (il che è ideale per chi lavora in spazi condivisi o open office o per chi vuole lavorare di notte senza disturbare nessuno). Il suono HiFi offerto dagli switch, è morbidissimo, leggero, nitido e concentrato e ci è davvero piaciuto; ovviamente se amate un suono più aggressivo e deciso, sicuramente questa tipologia di tastiera non fa per voi. I tasti stock sono altresì semplicissimi da rimuovere, da pulire e da sostituire. Nella confezione di vendita è incluso – come anticipato – anche il puller dedicato per rimuoverli. Essendo hot-swappable, è possibile sostituire gli switch senza bisogno di alcuna saldatura.
Connettività
Il prodotto supporta connessioni wireless a 2,4 GHz, Bluetooth (solo) 5.0 e cablate (una connessione USB-C – USB-A), offrendo una compatibilità perfetta con Windows e MacOS (selezionabili dal tasto dedicato). La batteria da 4000 mAh garantisce un uso wireless abbastanza prolungato, fornendo prestazioni costanti senza dover ricorrere a ricariche frequenti. L’abbiamo provata sia in versione Wired e sia in versione wireless a 2,4 GHz utilizzando il dongle incluso nella confezione di vendita (nello specifico incastonato nella parte inferiore della tastiera). Il secondo metodo di connessione non ci ha dato alcun problema, consentendo altresì – una volta terminata la nostra sessione – di riporre la tastiera nel cassetto. Una comodità di certo non da sottovalutare, considerando anche che la tastiera è in formato 75%, il che consente anche una certa portabilità (magari per chi preferisce portarla con sé ed utilizzarla in ufficio).
Software di Personalizzazione
Il software dedicato ci è sembrato abbastanza decente da poter essere utilizzato. Una volta scaricato, si installa in un battibaleno e permette di gestire tutta una serie di funzionalità della keyboard. Ad esempio di assegnare macro, modificare l’assegnazione dei tasti, settare l’illumiazione RGB (con tanto di anteprima a schermo), addirittura in modo da far cambiare gli effetti in base ai suoni del sistema o altre funzionalità come la sensibilità del tap e dopo quanto tempo la tastiera deve andare in standby (da un min di 1 minuto ad un max di 20 minuti).
Prova
In termini prestazionali, la Mercury K1 Lite è sicuramente un buon compromesso per chi non vuole svenarsi nell’acquisto di una tastiera da gaming/productivity. Il feeling dei tasti è stato – salvo rare occasioni – deciso e preciso e la digitazione fluida, rapida e davvero silenziosa, permettendo sia di scrivere agevolmente articoli che di condurre diverse sessioni da gaming sul nostro PC. Vi lasciamo al nostro campione audio. A causa del microfono utilizzato (per praticità abbiamo utilizzato quello integrato del nostro S22 Ultra), potrebbe non rispecchiarne al 100% il suono reale.
GravaStar Mercury K1 Lite – switch sound
Per quanto riguarda la digitazione notturna, abbiamo avuto qualche problema a causa della mancanza di keycaps shinetrough il che rende più difficile – complice anche una scelta cromatica dei tasti per la stragrande maggioranza bianca (che sulla plastica lucida e con il giorno già si fatica a contraddistinguere adeguatamente) la digitazione di sera. In assenza di una qualche forma di illuminazione, infatti è davvero difficile rendersi conto di cosa si sta andando a pigiare, richiedendo un bel po’ di adattamento e di abitudine. La presenza di led “south facing” (quindi collocati nella parte inferiore dello switch non aiuta nella chiarezza di visione dei tasti).
Infine, manca completamente una rondella multimediale, scelta che non riusciamo a comprendere in quanto risulta presente sugli altri due modelli disponibili. La rotella multimediale è però sostituita dalla combinazione tasti (robottino GravaStar collocato accanto ai tasti CTRL ed ALT) + F11 (volume down) F12 (volume up). Avremmo decisamente preferito una gestione multimediale affidata direttamente alla rotella. Da notare che il layout dei tasti che vanno da F1 ad F12, è stato rimpiccolito in quanto sul lato superiore di ogni tasto è stata inserita una buffa faccina/icona (che dovrebbe rappresentare i simboli canonici a cui siamo abituati). Anche i tasti DEL, PAGE UP e PAGE DN sono diversi in termini di layout presentando infatti delle iconcine che richiamano alcuni dei prodotti GravaStar. Si tratta di una scelta puramente estetica e – a nostro giudizio – per quanto bella a vedersi, è davvero poco funzionale.
Commento finale
La tastiera GravaStar Mercury K1 Lite è ideale per chi – in una tastiera meccanica – ricerca un discreto equilibrio tra stile, comfort e prestazioni. Con il suo design unico (e sicuramente che balza all’occhio dei più attenti), la costruzione di buona qualità e la grande versatilità, la K1 Lite si adatta senz’altro ad un’esperienza (soprattutto lato gaming) occasionale. Se invece siete alla ricerca di qualcosa per veri “Pro”, la K1 Lite non è il prodotto che vi cambierà le carte in tavola, complice una serie di importanti limitazioni e compromessi come ad esempio la mancanza di keycaps shinetrough che rende difficoltosa la visuale notturna, una scelta cromatica dei tasti discutibile, assenza della rotella del volume e la scelta insensata (puramente stilistica) di “stravolgere” il layout grafico ed estetico dei tasti da F1 ad F12, e di quelli DEL, PAGE UP E DN, al solo scopo di inserire delle icone, che per quanto carine a vedersi, non ci sembravano affatto necessarie.
GravaStar, ha annunciato oggi il lancio della sua attesissima serie di tastiere meccaniche Mercury. Questa nuova gamma include tre modelli distinti, ciascuno disponibile in una varietà di colori: Mercury K1 Pro, Mercury K1 e Mercury K1 Lite. Queste tastiere meccaniche da gioco sono progettate per offrire un’esperienza di digitazione e gioco superiore, incorporando tecnologia all’avanguardia ed estetica sorprendente ispirata ai temi popolari della fantascienza.
Il design della serie di tastiere meccaniche Mercury trae forte ispirazione dall’iconico film Alien, noto per i suoi elementi visivi futuristici e ultraterreni. Le tastiere presentano influenze dal metallo liquido, combinando design eleganti e scheletrici con elevata durata. Questa estetica unica distingue la serie Mercury, creando un pezzo di tecnologia visivamente sbalorditivo e funzionale.
La Mercury K1 Pro è disponibile in tre colori e rappresenta l’apice delle prestazioni e del design. È dotata di un robusto telaio in lega di alluminio con un design scheletrico unico, migliorato da due piedini regolabili per maggiore stabilità e comfort. La tastiera è dotata di switch GravaStar x Kailh Linear personalizzati, che offrono un’esperienza di digitazione eccezionale con input rapidi e reattivi. La K1 Pro vanta anche un’illuminazione RGB immersiva a 270 gradi e opzioni di personalizzazione avanzate, rendendola una scelta eccezionale per i giocatori e gli appassionati di tecnologia.
Nancy Ahn, co-fondatrice di GravaStar, ha commentato la nuova versione: “La serie di tastiere Mercury è una testimonianza del nostro impegno per l’innovazione e la qualità. Ogni modello è realizzato per soddisfare le diverse esigenze dei nostri utenti, offrendo sia funzionalità che un design futuristico che trae ispirazione da film iconici come Alien e Steel Craft e Liquid Metal. Siamo certi che queste tastiere ridefiniranno l’esperienza di digitazione e di gioco per i nostri clienti”.
La Mercury K1, disponibile anche in due colori, raggiunge un equilibrio tra prestazioni e valore. È dotata di un telaio in lega di alluminio resistente con un elegante design scheletrico, switch GravaStar x Kailh Linear personalizzati e un supporto per guarnizione con una struttura a cinque strati per una migliore sensazione di digitazione e smorzamento del suono. Questo modello supporta connessioni wireless a 2,4 GHz, Bluetooth 5.0 e cablate, garantendo una compatibilità senza soluzione di continuità con un’ampia gamma di dispositivi.
Per gli utenti che cercano un’opzione conveniente ma elegante, Mercury K1 Lite offre un design unico cavo e scheletrico, realizzato in resistente materiale PVC. Disponibile in due colori, questo modello presenta effetti di illuminazione RGB, una batteria da 4000 mAh per un utilizzo wireless affidabile e interruttori GravaStar x BSUN per un’esperienza di digitazione confortevole. K1 Lite è perfetto per coloro che desiderano un equilibrio tra stile, comfort e funzionalità.
Guardando al futuro, Nancy Ahn ha espresso ottimismo: “Siamo entusiasti di portare la Mercury Keyboard Series negli Stati Uniti e stiamo già pianificando nuovi entusiasmanti sviluppi. Il nostro team è impegnato a spingere i confini di ciò che è possibile nel settore tecnologico e non vediamo l’ora di introdurre prodotti ancora più innovativi che migliorino l’esperienza dell’utente”.
La Mercury Mechanical Keyboard Series è ora disponibile per l’acquisto tramite il sito Web ufficiale di GravaStar e alcuni retail selezionati.
Dopo il risveglio videoludico sancito dallo scorso mese, Settembre 2024 alza gli scudi per l’inizio della stagione clou per tutti i player!
Ce ne sarà letteralmente per tutti i gusti, con una vera e propria valanga di titoli molto attesi. Si passa dai blockbuster sportivi come NBA 2K25 ad EA Sports FC 25 a potenziali GOTY conteder come Astro Bot e The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom. Nel mezzo, indie clamorosi come The Plucky Squire, sorprese annuciate come Warhammer 40,000: Space Marine 2, amarcord per vecchi appassionati con MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics, il ritorno di Dead Rising e i porting PC di Final Fantasy XVI e God of War Ragnarok. Ma c’è molto molto altro: siete avvisati!
Ecco di seguito una lista (con i trailer completi) dei titoli di Settembre 2024: troverete anche un comodo link per Amazon, per assicurarvi il prezzo più basso disponibile!
3 Settembre
Harry Potter: Campioni di Quidditch (PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, Nintendo Switch)
The Casting of Frank Stone (PC, PlayStation 5, Xbox Series)
PS5 Pro è praticamente una certezza da oramai molto tempo. Le informazioni sulla nuova console, lato hardware, si sprecano grazie alla tempestiva disponibilità di dev kit per gli sviluppatori, e all’avvio della produzione in massa di chip da parte dei produttori taiwanesi, ma fino ad ora nessuno aveva ancora avuto informazioni definitive riguardo al design della console e, cosa più importante, sulla data d’uscita.
In un articolo pubblicato dal sito francese Dealabs, che cita fonti affidabili, Sony si starebbe preparando a svelare la sua nuova ammiraglia entro la prima metà di settembre 2024.
La nuova console, che prenderà ufficialmente il nome di “PS5 Pro”, secondo questi rumor avrà un design molto simile a quello della PS5 “Slim”, ma con alcune interessanti novità estetiche. La scocca bianca caratteristica della PS5 è presente anche nel nuovo modello, ma con l’aggiunta di tre distintive strisce nere sulla parte frontale che donano un look più aggressivo e “pro” alla console.
Il design della nuova console è molto simile a quello dell’attuale PS5 Slim con alcuni dettagli come le fasce centrali più numerose.
Nonostante le somiglianze con la PS5 Slim, la Pro sembra essere leggermente più spessa, probabilmente per ospitare componenti hardware più potenti e segnatamente, un miglior sistema di dissipazione. La buona notizia è che le cover intercambiabili della Slim dovrebbero essere compatibili anche con questo nuovo modello.
Le cover della PS5 Slim dovrebbero essere compatibili
Addio al lettore disco?
Un dettaglio interessante emerso dalle prime immagini è l’assenza del lettore di dischi ottico. Sebbene non sia ancora confermato se ci sarà una versione con lettore, sembra che Sony abbia optato per un modello solo digitale, probabilmente per contenere i costi e proporre un prezzo competitivo al lancio. Non è escluso che, come per la PS5 Slim, sia possibile aggiungere in seguito un lettore esterno.
Hardware e prestazioni
L’ultimo leak non ha confermato le informazioni sull’hardware della nuova console che, se confermate dovrebbero includere un incremento del Aumento del 45% della potenza di rendering raw rispetto alla PS5 standard, un aumento delle capacità di ray tracing, da due a quattro volte superiore a quello dell’attuale gen, una nuova tecnologia di upscaling proprietaria, chiamata “PlayStation Spectral Super Resolution”, il supporto alla risoluzione 8k, e una “Architettura personalizzata per l’apprendimento automatico”, di cui non è ancora molto chiara l’utilità. In generale la nuova gpu dovrebbe garantire quasi 33.5 teraflops di potenza, contro i 10,3 di PS5, i 13 di Xbox Series X, e i 35 di una 4070super.
Controller e accessori
Non ci saranno sorprese per quanto riguarda il controller: la PS5 Pro sarà accompagnata dal classico DualSense bianco, lo stesso fornito con la PS5 standard e la Slim. Questo suggerisce che Sony punta a mantenere la compatibilità con l’ecosistema di accessori già esistente.
Quando potremo acquistarla?
Se l’annuncio è previsto per l’inizio di settembre, è ragionevole aspettarsi che la PS5 Pro arrivi nei negozi entro la fine del 2024, giusto in tempo per la stagione natalizia. Questo timing permetterebbe a Sony di sfruttare al massimo il periodo di picco delle vendite per il settore gaming.
La PS5 Pro si profila, insomma, come un aggiornamento mid term decisamente interessante per la lineup PlayStation che potrebbe garantire una longevità davvero molto lunga a questa attuale generazione. Resta da vedere come Sony posizionerà la console in termini di prezzo e quali saranno le effettive migliorie in termini di performance una volta “messe a terra” queste nuove caratteristiche.
Sony ha annunciato ufficialmente i giochi gratis di settembre dell’abbonamento Essentials.
I giochi del mese PlayStation Plus di settembre sono: 🧹 Quidditch Champions ⚾ MLB The Show 24 🔦 Little Nightmares II Tutti giocabili dal 3 settembre: https://t.co/N8jzZLv1kNpic.twitter.com/5dmUD69xXu
Potranno essere aggiunti alla libreria da tutti gli abbonati al tier Essentials (quello base) di PlayStation Plus a partire da martedì 3 settembre e fino al 30 settembre, ed essere scaricati in qualsiasi momento, anche dopo la data di uscita dall’abbonamento, a patto di disporre ancora di una sottoscrizione attiva, i seguenti titoli:
Harry Potter: Campioni di Quidditch (PS4 e PS5) Il tuo prossimo capitolo prende il volo! Immergiti nel magico mondo del Quidditch giocando in solitaria o condividendo la magia con amici e famiglia. Conquista il cielo in uno dei classici ruoli del Quidditch: Cacciatore, Cercatore, Portiere o Battitore, dallo stile di gioco irripetibile. Lanciati in arene del Quidditch leggendarie e scoprine altre completamente inedite del mondo magico.
MLB The Show 24 (PS4 e PS5) Sfonda la staccionata, vivi momenti di gioco decisivi, diventa una leggenda e gioca il baseball dei tuoi sogni con MLB® The Show 24. Tutti hanno un’occasione da cogliere. Una storia da raccontare. Cogli la tua occasione. Diventa protagonista.
Little Nightmares 2 (PS4 e PS5) Torna in un universo di affascinanti orrori in Little Nightmare II, un gioco ricco di suspense e avventure in cui vestirai i panni di Mono, un ragazzino intrappolato in un mondo distorto dal ronzio di una torre lontana. Con la guida di Six, la ragazza con l’impermeabile giallo, Mono andrà alla scoperta degli oscuri segreti che circondano la Signal Tower. Tuttavia il loro viaggio non sarà semplice, edovranno affrontare le minacce dei terribili residenti di questo mondo.
Se invece siete abbonati ai tier Extra e Premium, potreste dare un’occhiata ai giochi inseriti nei cataloghi a luglio al seguente articolo.
Nel corso del recente Nintendo Direct, Falcom ha annunciato The Legend of Heroes: Trails in the Sky the 1st, un remake dell’omonimo titolo originale.
The 1st arriverà nel corso del 2025 in tutto il mondo ed attualmente è previsto solo per Nintendo Switch.
Si tratta di un remake completo del primo indimenticabile capitolo, che per la prima volta proporra in 3D il regno di Liberl. Le transizioni dai campi alle città ora sono fluide, consentendo ai giocatori di sentirsi completamente immersi nel mondo di The Legend of Heroes: Trails in the Sky.
Attacca i nemici sul campo per iniziare battaglie basate sui comandi! Partecipa al combattimento utilizzando vari attacchi e incantesimi chiamati “Arti”, seguendo l’ordine di turno di alleati e nemici. I controlli intuitivi e di facile comprensione del gioco assicurano che anche chi è nuovo ai giochi di ruolo possa godersi il gioco senza stress.
Nonostante le dichiarazioni iniziali, il team di sviluppo ha confermato che è in fase di decisione l’arrivo del titolo anche per PlayStation e PC, nonché l’individuazione del publisher occidentale.
Konami Digital Entertainment annuncia che Suikoden I&II HD Remaster Gate Rune and Dunan Unification Wars sarà disponibile dal 6 marzo 2025 per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, STEAM e Nintendo Switch. I giocatori possono preordinare fin da ora le versioni fisiche e digitali del gioco. I pre-order per la versione digitale Nintendo Switch inizieranno il 6 settembre.
Contenuti bonus pre-order digitali:
Prosperity Orb
Fortune Orb
57.300 potch (valuta in-game utilizzabile per l’acquisto di oggetti)
Al debutto nel 1995, la serie Suikoden ha rapidamente guadagnato popolarità come primo titolo della serie RPG di KONAMI. Suikoden I&II HD Remaster Gate Rune and Dunan Unification Wars mira a mantenere intatta la storia originale e il fascino dell’iconico cast. Il nuovo trailer mette in evidenza i momenti memorabili dell’amata avventura RPG e mostra alcune delle migliorie apportate a quality-of-life, grafica e meccaniche di gioco.
Tra le nuove implementazioni quality-of-life aggiunte da KONAMI in questa remaster collection:
Migliorameti grafici: Pixel e design ambientali migliorati, aggiunti nuovi affetti a schermo e nuove animazioni per luci, nuvole, ombre, fiamme, fumo, foglie e insetti; tutto contribuisce a creare un’atmosfera vivace nel gioco! Ambienti e fotografia sono stati rielaborati per donare nuova vita a scene memorabili, ora ancora più belle!
Nuovi disegn dei personaggi: Tutti i ritratti dei personaggi sono stati aggiornati in HD. Junko Kawano, autore del design dei personaggi della versione originale di Suikoden uscita nel 1995, ha ridisegnato tutti i personaggi per Suikoden I HD Remaster Gate Rune War.
Miglioramenti audio. Suoni ambientali – È stata aggiunta una ricca libreria di suoni ambientali, non presenti nella versione originale, come il rumore dell’acqua, il gorgoglio del fiume, il sibilo del vento, suoni di insetti e passi veloci, per un’esperienza più coinvolgente che mai! Suoni delle battaglie – Tutti gli effetti sonori sono ora in HD. Suono realistici ed effetti 3D aumentano notevolmente il dinamismo delle battaglie!
Miglioramenti al sistema di gioco: Sono state aggiunte molte nuove funzioni, come il registro dei dialoghi, battaglie automatiche e a doppia velocità, e molto altro ancora.