Home Blog Pagina 71

Bleak Faith: Forsaken – Guida ai trofei

0
Bleak Faith: Forsaken
Post-apocalisse e fantasy classico

Come vi abbiamo preannunciato nei giorni scorsi nella nostra video-guida su come sconfiggere tutti i boss di Bleak Faith: Forsaken, ecco la guida ai trofei!


Forse potrebbe interessarvi anche:


Informazioni preliminari

  • Difficoltà stimata per il platino: 6/10
  • Tempo stimato per il platino: 35-40 ore
  • Trofei offline: 22
  • Trofei online: 0
  • Trofei missabili: 16 – Spiteful, Nimble, Defiant, Crowd Control, Tank, Grounded, True Faith, Entropic Resistance, Collector, Resourceful, Commuter, Scribe, Archnemesis, Giant Joust, Frozen Visage, Doppleganger.
  • Trofei glitchati: 0
  • La difficoltà influisce sui trofei? Non c’è un selettore di difficoltà.
  • Run minime: 1 utilizzando il Cloud per backuppare il save, altrimenti 2-3 a seconda di quante volte morirete contro i guerrieri rossi che aumentano il valore entropia.
  • Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: No, c’è un punto di non ritorno superato il quale resterete bloccati nell’ultima zona.

Road-map

Prima di passare alla road-map vera e propria, volevamo puntualizzare quanto detto poco sopra circa il backup del save sul Cloud. In Bleak Faith: Forsaken ci sono 7 trofei oro che vi richiederanno di sconfiggere 7 boss rispettando determinate condizioni. Ovviamente i boss potrete provarli solo una volta. Se volete, quindi, risparmiarvi una seconda run, vi consigliamo di caricare il save sul Cloud prima di ogni boss.

Tuttavia il backup del save potrà tornarvi utile anche per il trofeo Entropic Resistance. Questo vi chiederà di finire il gioco con un valore di entropia inferiore all’1%. Questo valore crescerà quando verrete uccisi dai cavalieri in armatura rossa. Questo tipo di nemici occuperà il mondo di gioco dopo determinati eventi (dopo aver sconfitto 4 boss o dopo aver sconfitto 3 boss e ricalibrato uno dei due punti).

Ogni uccisione aumenterà il vostro valore di 0.25%. Inoltre, nella zona finale (Vermilion Fields) c’è una variante potenziata di questi cavalieri rossi, con una spada fiammeggiante, che aumenterà la vostra entropia di 0.50%. Per finire, anche il boss finale, quando resterà da solo effettuerà determinati attacchi (lo capirete dal colore fiammeggiante della spada), e se morirete per mano di uno di questi, la vostra entropia aumenterà di 0.50%.

Questo vuol dire che facendo un backup del save ad intervalli irregolari potrete evitare di dover ricominciare la partita per questo trofeo (ricominciare da zero, perché il valore resterà anche nel New Game+).

Ad ogni modo non abbiate timore, è più facile di quello che sembra, noi lo abbiamo ottenuto alla prima run morendo solo due volte contro i famelici cavalieri rossi, finendo il gioco con solo 0.50% di entropia.

Detto ciò, la road-map presuppone che voi non utilizzate il backup del save.

  • Step 1: Superate il tutorial sconfiggendo Konrad the Traitor.
  • Step 2: Esplorate liberamente il mondo di gioco di Bleak Faith: Forsaken, godendovi le sue interconnessioni, fino ad eliminare gli altri 6 boss prima del labirinto, il punto di non ritorno del gioco.
  • Step 3: A questo punto dedicatevi ai trofei Collector, Resourceful, Commuter e Scribe.
  • Step 4: Avviatevi verso l’ultima zona di gioco superando il punto di non ritorno e stando attenti a scegliere il true ending per il boss segreto legato ad esso.
  • Step 5: Sconfiggete il boss finale e finite la prima run.
  • Step 6: A questo punto se non avete sbloccato i 7 trofei oro di cui sopra e Entropic Resistance, dedicatevi a loro. Ricordatevi che mentre per i primi 7 potrete utilizzare il vostro primo personaggio, entrando in NG+, per Entropic Resistance dovrete cominciare una nuova partita da zero perché il valore entropia non si resetta.
Bleak Faith: Forsaken
Esatto, questo è il labirinto, nonché punto di non ritorno

Guida ai trofei

Platinum
Collect all the trophies

Ottenete tutti gli altri trofei per sbloccare il trofeo di platino di Bleak Faith: Forsaken.

Spiteful
Defeat Konrad the Traitor without jumping over any of his AOE attacks.

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Konrad the Traitor senza evitare (quindi senza saltare) i suoi attacchi ad “onda d’urto”.

Farlo alla vostra prima visita sarà difficile perché sarete con sole due cure e quegli attacchi vi faranno molto male. Nel NG+ invece, con la magia che vi permette di incassare 1/2/3 colpi (a seconda dei vostri parametri) sarà un gioco da ragazzi.


Nimble
Defeat Plagued Nemesis while avoiding all slow effects

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Plagued Nemesis senza farvi colpire dagli attacchi magici (le palle che cadono dal soffitto e le trappole che appaiono sul terreno).


Defiant
Defeat Aberant Knight without ever climbing him

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Aberant Knight senza mai salire su di esso. Quando si inginocchia, non premete Triangolo, bensì continuate a colpirlo al petto.


Crowd Control
Defeat Silicon Visage without killing any of it’s minions

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Silicon Visage senza uccidere i mini-uccello che evoca durante il combattimento. Quando fa ciò continuate a correre in tondo evitandoli (ed evitando il laser del boss). Appena tornato a terra il boss vero e proprio, gli uccellacci svaniranno.


Tank
Defeat Nurgei the Blademaster while taking a hit from all 3 AOE attacks in a single encounter

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Nurgei the Blademaster senza evitare i suoi laser ad area. Praticamente valgono le stesse cose dette per “Spiteful”.


Grounded
Defeat the Wormlord without ever climbing him

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Wormlord senza salirci sopra. Potrebbe essere uno dei due trofei più rognosi perché a differenza degli altri, per questo potreste dover utilizzare una build più specifica (arciere o technomancer, spendendo tanti punti su Intelligenza).

Ad ogni modo, esiste un trucchetto (grazie a MaaXZz) per eliminarlo senza nemmeno cominciare realmente la battaglia (fermo restando che ci vuole una build magica):


True Faith
Defeat Archinquisitor Belisarius without destroying any of its sentries.

MISSABILE

7 trofei vi richiederanno di sconfiggere altrettanti boss rispettando condizioni particolari.

Per questo, dovrete eliminare Belisarius senza eliminare le sue pedine quando vi teletrasporterà nell’anomalia. Potrebbe essere uno dei due trofei più rognosi perché quelle pedine sono dannatamente fastidiose. Vi lasciamo questo video di MaaXZz che vi mostra più o meno come comportarvi:


Entropic Resistance
Beat the game while under 1% entropy

MISSABILE

Come vi dicevamo poco sopra, Entropic Resitance vi chiederà di finire il gioco con un valore di entropia inferiore all’1%. Questo valore crescerà quando verrete uccisi dai cavalieri in armatura rossa. Questo tipo di nemici occuperà il mondo di gioco dopo determinati eventi (dopo aver sconfitto 4 boss o dopo aver sconfitto 3 boss e ricalibrato uno dei due punti).

Ogni uccisione aumenterà il vostro valore di 0.25%. Inoltre, nella zona finale (Vermilion Fields) c’è una variante potenziata di questi cavalieri rossi, con una spada fiammeggiante, che aumenterà la vostra entropia di 0.50%. Per finire, anche il boss finale, quando resterà da solo effettuerà determinati attacchi (lo capirete dal colore fiammeggiante della spada), e se morirete per mano di uno di questi, la vostra entropia aumenterà di 0.50%.

Ad ogni modo non abbiate timore, è più facile di quello che sembra, noi lo abbiamo ottenuto alla prima run morendo solo due volte contro i famelici cavalieri rossi, finendo il gioco con solo 0.50% di entropia.

Collector
Collect all 12 Greater Anomalous Crystals in a single playtrough

MISSABILE

Seguite questo video di Mista FiOth:


Resourceful
Unlock all crafting recipes in a single playthrough

MISSABILE

Le ricette verranno droppate dai nemici base più ostici (ad esempio i giganti, o i cavalieri neri). Eliminate tutte le tipologie e prima della fine del gioco dovreste averle tutte. In caso negativo, tornate nelle zone già esplorate e continuate ad eliminare nemici e prima o poi avrete tutte le ricette.


Commuter
Unlock the subway

MISSABILE

Seguite la nostra guida per sbloccare la metro/subway.


Omnistruktura
Beat the game

Legato alla storia, lo otterrete dopo aver sconfitto il boss finale di Bleak Faith: Forsaken. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Scribe
Find all lore pages across all your playthroughs

MISSABILE

I documenti verranno droppati dai nemici base. Eliminate nemici su nemici e prima della fine del gioco dovreste averli tutte. In caso negativo, farmate uccisioni in modo veloce seguendo questo video di di Mista FiOth:

First Steps
Defeat Konrad the Traitor

Legato alla storia, lo otterrete dopo aver sconfitto il boss del tutorial. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Archnemesis
Defeat Plagued Nemesis

MISSABILE

Boss opzionale della zona Asylum. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Giant Joust
Defeat Aberant Knight

MISSABILE

Boss opzionale della zona Machinarium. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Frozen Visage
Defeat Silicon Visage

MISSABILE

Boss opzionale della zona Upper Bloks. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Blademaster’s Respect
Defeat Nurgei the Blademaster

Legato alla storia, lo otterrete dopo aver sconfitto il boss di Uranapolis, a guardia di uno dei due punti di ricalibrazione. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Titanslayer
Defeat the Wormlord

Legato alla storia, lo otterrete dopo aver sconfitto il boss del deserto, a guardia del passaggio verso Belisarius. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Believer
Defeat Archinquisitor Belisarius

Legato alla storia, lo otterrete dopo aver sconfitto il boss a protezione del labirinto, dopo aver ricalibrato i due punti di ricalibrazione. Per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.


Doppleganger
Defeat the Unknown

MISSABILE

Boss opzionale che affronterete solo se punterete al true ending. Per i consigli su come ottenere tutti i finali (compreso il true/secret ending necessario al trofeo) seguite questa nostra guida, mentre per i consigli su come sconfiggere tutti i boss seguite la nostra video-guida dedicata.

Counter-Strike 2, ban ufficiale per le ultime tastiere Razer, Wooting, e gli scripts per il movimento assistito: “Automatismi non più consentiti”

0
counter strike 2 logo

Oltre alla Gamescom, ogni anno a Colonia si tiene uno degli eventi e-sport più importanti di sempre, le competizioni finali dell’annuale ESL Pro League, torneo di Counter-Strike che vede i migliori 24 team al mondo sfidarsi per il titolo di miglior giocatori dell’FPS di casa Valve. In palio, c’è un lauto premio in denaro, arrivato nell’ultima edizione, a 1 milione di dollari.

Nel corso del mese di luglio, nel pieno dei preparativi per l’evento, molti professionisti di Counter-Strike 2 hanno però iniziato a lamentarsi a gran voce dell’arrivo sul mercato delle nuove tastiere Razer Huntsman V3 Pro e Wooting 60HE+, e un aggiornamento gratuito che ha introdotto rispettivamente le tecnologie Snap Tap e Rappy Snappy.

In Counter-Strike una tra le meccaniche più importanti e difficili da padroneggiare è il Counter-Strafing. Si tratta del controllo della decelerazione e accelerazione nello spostamento a sinistra o a destra – premendo i tasti di default A e D – che una volta appreso serve a limitare la perdita di precisione con l’arma. Imparare questa tecnica riesce a creare un divario tra i nuovi utenti e i veterani del gioco, capaci di mirare con precisione ed evitare pericolosi head-shots nel mentre.

Le tecnologie Snap Tap e Rappy Snappy sono state ideate non solo per limitare l’errore umano che nel passaggio da un tasto all’altro crea millesimi di secondo di ritardo, ma arriva anche a cambiare le carte in tavola da un punto di vista meccanico, riuscendo a far ricordare alla tastiera l’ultimo input registrato, e lasciando automaticamente inserire quello successivo senza alcun ritardo o sovrapposizione dei comandi. In poche parole questo distrugge la necessità d’apprendere il timing del Counter-Strafing. Ora basta semplicemente tenere premuto un tasto – diciamo quello per lo spostamento a sinistra – e premendo ripetutamente il tasto dello spostamento opposto otterremo una mira e uno spostamento perfetti e continuativi, divenendo delle infallibili macchine.

Con un comunicato ufficiale però Valve ha voluto mettere chiarezza sulla situazione, cogliendo l’occasione per bannare in via ufficiale non solo le nuove tecnologie delle due case di produzione, ma anche i così detti Null Movement Scripts, linee di codice che consentivano simili vantaggi – ora ritenuti sleali – che da anni potevano essere utilizzati in Counter-Strike: Global Offensive, e ora Counter-Srike 2, ma già considerati illegali nelle competizioni ufficiali del titolo.

Così riporta il comunicato ufficiale della compagnia americana, tradotto per voi in lingua nostrana:

Recentemente, alcune funzionalità hardware hanno reso più sottile il confine tra input manuale e automazione, quindi abbiamo deciso di tracciare una linea chiara su ciò che è o non è accettabile in Counter-Strike. Non permetteremo più l’ automazione (tramite script o hardware) che aggira queste abilità fondamentali e, andando avanti (inizialmente esclusivamente sui server ufficiali di Valve), i giocatori sospettati di automatizzare più azioni di gioco con un singolo input potrebbero essere espulsi dalla partita.

Arriva quindi direttamente da Valve il punto che decreta il termine sulla diatriba che da tempo attanaglia milioni di giocatori di Counter-Strike, ora arrivato al suo secondo capitolo. In risposta, il team Wooting ha dichiarato:

Siamo felici che Valve abbia preso una posizione contro Snap Tap. Non usate più Snappy Tappy (SOCD) o Rappy Snappy in CS2, poiché ciò comporterà un’espulsione dal gioco.

Razer rimane ancora in silenzio sulla questione, ma non dubitiamo che l’unica soluzione a questo punto è quella di mantenere la medesima linea di pensiero adottata dalla compagnia rivale.

Terminano quindi i vantaggi offerti da queste soluzioni, ora ritenute cheats veri e propri, e solo col tempo potremo valutare accuratamente quanto l’anti-cheat VacNet di Valve – ora arrivato alla sua terza iterazione – sarà capace di riconoscere i nuovi sostituti agli automatismi per il movimento che, tristemente, supponiamo non tarderanno ad arrivare.

Akimbot, ecco il trailer di lancio!

0
Akimbot

Evil Raptor e PLAION hanno pubblicato il trailer di lancio di Akimbot, pieno di robot, azione ed esplosioni. Vediamolo insieme!

In Akimbot vestiremo i panni di Exe, un robot fuorilegge, e della sua inaspettata spalla Shipset, mentre dovremo farci strada tra eserciti di robot, controllare astronavi e creare il nostro percorso in una missione per salvare l’universo da un destino orribile imminente! Ambientato in un mondo fantascientifico in cui esistono solo robot, viaggeremo nella galassia per gustarci un’avventura esplosiva e un caos robotico senza sosta!

Akimbot sarà disponibile dal 29 agosto 2024 su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC.

Bleak Faith: Forsaken – Video-guida: come sconfiggere tutti i boss

0
Bleak Faith: Forsaken

In Bleak Faith: Forsaken ci sono 11 boss. 9 di questi sono legati a 9 differenti trofei, 2 no.

Con questa guida vi mostreremo le migliori strategie da adottare alla prima run, nel momento in cui si affrontano per la prima volta. Senza quindi far riferimento a meccaniche avanzate, build particolari e tutta la conoscenza da end-game.

Esistono, inoltre, altri 7 trofei legati a 7 di quei 9 boss che richiedono di sconfiggerli rispettando determinate condizioni. La guida per quei trofei arriverà su queste pagine nei prossimi giorni contestualmente alla guida ai trofei vera e propria.

Di questi 9 boss, 5 sono obbligatori per finire la storia, mentre 4 sono opzionali, come sono opzionali anche gli altri 2 che non sono legati a nessun trofeo. Nello specifico Konrad the Traitor, Nurgei the Blademaster, Wormlord, Archinquisitor Belisarius e il boss finale sono obbligatori, gli altri opzionali.

Per capire come affrontare il boss segreto, il penultimo nel video qui a corredo (Unknown) utilizzare la nostra guida dedicata a tutti i finali di Bleak Faith: Forsaken.

Ovviamente quando affronterete l’Aberrant Knight (minuto 14:59 del video), non portatevi tutti i mob dietro, ma eliminateli. Noi pensavamo che l’aggro si fermasse prima, ma abbiamo sbagliato i calcoli.

Ma ci siamo dilungati anche troppo, ecco a voi il video:

Per qualsiasi problema e/o consiglio non esitate a commentare qui sotto la guida o direttamente sotto il video sul nostro canale YouTube.

Da Bridgerton ad One Piece 2: ecco rivelata l’interprete di Nefertari Vivi!

0

Dopo gli annunci degli scorsi giorni, Netflix rivela finalmente uno dei casting più attesi per la nuova stagione dell’adattamento live action di One Piece.

Stavolta è infatti il turno della principessa di Alabasta, uno dei personaggi più amati della serie nonché uno dei più importanti nell’arco narrativo della seconda e futura terza stagione. Ad interpretare Nefertari Vivi, o Miss Wednesday, sarà Charithra Chandran, già vista in Bridgerton e in Come far innamorare Billy Walsh.

La seconda stagione dell’adattamento, infatti, coprirà gli eventi compresi negli archi narrativi da Loguetown a Drum Island, passando per Reverse Mountain, Whiskey Peak e Little Garden. Niente regno di Alabasta dunque, che sarà il grande protagonista annunciato della terza stagione con lo scontro con il temibile Crocodile.

Negli scorsi giorni, ad essere annunciati sono stati Nefertari Cobra, la dottoressa Kureha ed il dottor Hillk.

La seconda stagione di One Piece, basata sul manga di Eiichiro Oda, è in produzione da circa due mesi a Città del Capo, in Sudafrica.

333Studios svela l’avventura survival horror Retrieval

0
Retrieval
Retrieval

Lo studio fondato da uno sviluppatore veterano, 333Studios, ha annunciato che Retrieval, una nuova avventura horror cinematografica (caratterizzata da un mix di narrazione immersiva, gameplay avvincente e profondo sviluppo del personaggio), arriverà su PC e console.

Per celebrare l’annuncio, lo studio ha pubblicato un nuovissimo trailer presentato in anteprima al Future Game Show. Il trailer mostra filmati in tempo reale catturati con RTXDI, una tecnologia NVIDIA che migliora significativamente le ombre e i riflessi con ray tracing. Inoltre, avrà un audio completamente 3D grazie alla tecnologia Dolby Atmos, con il suono progettato da Wild Cat Records.

Questo titolo invita i giocatori a calarsi nei panni di Hana Loshe, il coraggioso comandante di una squadra di ricerca bloccata sul lontano pianeta Ryhalian. Ambientato in una misteriosa base retro-futuristica, i giocatori dovranno attraversare un mondo devastato nel tentativo di sopravvivere, affrontando sfide implacabili e nemici terrificanti.

Retrieval offrirà una narrazione avvincente piena di colpi di scena inaspettati, che approfondiranno temi di amicizia, amore, lealtà e orrore. Il ricco sviluppo dei personaggi e la narrazione avvincente del titolo cattureranno i giocatori mentre scoprono i segreti agghiaccianti di Ryhalian, in un intenso dramma che confonde i confini tra cinema e gioco.

Retrieval è ora disponibile per essere aggiunto nella lista dei desideri su Steam e sul Playstation Store, con una versione Xbox a seguire.

Per maggiori informazioni, visita: https://www.333-studios.com/retrieval/

KOJIMA PRODUCTIONS parteciperà insieme ad alcuni ospiti d’eccezione al Tokyo Game Show 2024

0

KOJIMA PRODUCTIONS, Inc., ha annunciato oggi che sarà presente nella “Merchandise Sales Area” al Tokyo Game Show 2024 (TGS); organizzato dalla Computer Entertainment Supplier’s Society of Japan (CESA). Inoltre, lo studio ospiterà uno speciale talk sul palco per “DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH” come parte del “TGS Main Stage Program”.

Il Tokyo Game Show 2024 di quest’anno si terrà al Makuhari Messe da giovedì 26 settembre a domenica 29 settembre. I dettagli del talk sul palco sono i seguenti:

TGS Main Stage Program

PlayStation presenta “DEATH STRANDING 2” Special Stage!

KOJIMA PRODUCTIONS ospiterà una tavola rotonda su “DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH” esclusiva PlayStation 5. Il visionario creatore di videogiochi Hideo Kojima e Daichi Miura, cantautore e sostenitore ufficiale del TGS2024, saranno affiancati da numerosi ospiti, tra cui Nicolas Winding Refn, per discutere del prossimo titolo. Ai partecipanti sarà riservato un posto in prima fila per assistere all’ultimo aggiornamento nello sviluppo di “DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH”.

  • Evento: PlayStation presenta “DEATH STRANDING 2” Special Stage!
  • Titolo del gioco: “DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH”
  • Data e ora del palco: domenica 29 settembre, dalle 10:30 alle 11:30 (JST)
  • Informazioni sulla posizione: Exhibition Hall 1 Event Stage
  • Apparizioni degli ospiti (titoli omessi):
  • Hideo Kojima
  • Daichi Miura
  • Kenjiro Tsuda
  • Nana Mizuki
  • Tomokazu Sugita
  • Shion Wakayama
  • Nicolas Winding Refn

Area stand TGS di KOJIMA PRODUCTIONS

I partecipanti potranno acquistare una varietà di prodotti originali allo stand KOJIMA PRODUCTIONS TGS Merchandise. In vista del Tokyo Game Show, i fan che non potranno recarsi alla convention avranno la possibilità di mettere le mani su una gamma di prodotti tramite il negozio online di KOJIMA PRODUCTIONS. Ulteriori informazioni saranno pubblicate presto sui canali social ufficiali di KOJIMA PRODUCTIONS.

  • Informazioni sulla posizione dello stand: Area vendita prodotti [11-W02]
  • Per rimanere aggiornati seguite: @KojiPro2015:https://x.com/KojiPro2015_EN

Trailer di lancio per Star Wars Outlaws

0

A pochi giorni dalla release, Ubisoft celebra il lancio di Star Wars Outlaws con il trailer finale.

Ve lo proponiamo di seguito. Star Wars Outlaws sarà disponibile dal 30 Agosto per PC (via Epic Games Store), Xbox Series e PlayStation 5.

Scopri il primissimo gioco di azione/avventura open world di Star Wars ed esplora luoghi di ogni tipo in tutta la galassia, alcuni iconici e altri mai visti prima. Rischia tutto nei panni di Kay Vess, una giovane canaglia in cerca di libertà e dei mezzi per cominciare una nuova vita. Combatti, ruba e gioca d’astuzia per fare carriera nel mondo del crimine ed entrare nell’elenco dei più temuti ricercati della galassia.

La galassia è ricca di opportunità… per chi è disposto a rischiare.

SCOPRI UNA GALASSIA DI OPPORTUNITÀ

Esplora mondi di ogni tipo con vivaci città e taverne. Sfreccia in sconfinati paesaggi planetari in sella al tuo speeder. Su ognuno di essi ti aspettano nuove avventure, sfide uniche e allettanti ricompense… se accetterai di correre il rischio.

VIVI L’AVVENTURA INEDITA DI UNA CANAGLIA

In questa storia, sei una canaglia che vive sul filo del rasoio. Con Nix al tuo fianco, impara a sfruttare ogni situazione a tuo vantaggio: sfodera il blaster, usa congegni e tattiche furtive per superare i nemici o aspetta il momento giusto per creare diversivi e avere la meglio.

AFFRONTA MISSIONI AD ALTO RISCHIO

Accetta incarichi rischiosissimi ma altrettanto redditizi dai sindacati criminali della galassia. Ruba oggetti preziosi, infiltrati in luoghi segreti e batti gli avversari in astuzia per unirti ai più temuti ricercati della galassia. La tua reputazione cambierà in base alle scelte che farai.

ENTRA NELLA CABINA DI PILOTAGGIO

Ai comandi della tua nave, la Trailblazer, ingaggia entusiasmanti combattimenti spaziali con l’Impero e non solo. Decidi di volta in volta quando inseguire, fuggire o attaccare per spuntarla sugli avversari.

One Piece 2, rivelato l’interprete di Nefertari Cobra!

0

Come previsto, anche oggi Netflix condivide un aggiornamento sul crescente casting della nuova stagione dell’adattamento live action di One Piece.

Dopo aver rivelato gli attori della Dottoressa Kureha e del Dottor Hillk, stavolta è il turno di un altro personaggio interessante: Nefertari Cobra.

Ad interpretare il saggio re di Alabasta nonché padre di Nefertari Bibi è Sendhil Ramamurthy, attore famoso per il ruolo del genetista indiano Mohinder Suresh nella serie Heroes.

Un ulteriore annuncio sul casting è previsto per la giornata di domani e sospettiamo si possa trattare di qualche grande personaggio ancora non annunciato: che sia proprio il turno di Vivi?

La seconda stagione di One Piece, basata sul manga di Eiichiro Oda, è in produzione da circa due mesi a Città del Capo, in Sudafrica.

La magia è nell’aria nel nuovo trailer di Harry Potter: Campioni di Quidditch

0

Warner Bros. Games ha pubblicato oggi un nuovo trailer di Harry Potter: Campioni di Quidditch – “La magia è nell’aria”, in vista del lancio delle Edizioni Digital Standard e Deluxe del gioco, in arrivo su Xbox, PC (Steam ed Epic) e PlayStation il 3 settembre.

In quest’ultimo trailer, i fan possono familiarizzare con questo sport magico dal ritmo serrato, che ha affascinato il pubblico per la prima volta nei libri e nei film di Harry Potter. Harry Potter: Campioni di Quidditch permette ai giocatori di personalizzare il proprio avatar o di assumere il ruolo di noti personaggi del mondo magico, tra cui Harry Potter, i gemelli Weasley o Sebastian Sallow, solo per citarne alcuni, mentre volano nel cielo mostrando l’orgoglio per la propria casata sul campo.

Per prepararsi al lancio del gioco, i giocatori possono collegare i loro account Warner Bros. Games e Harry Potter Fan Club per ricevere ricompense esclusive all’interno del gioco.

Grazie a luoghi e personaggi celebri della saga e ai numerosi riferimenti all’universo di Harry Potter, che entusiasmeranno ogni fan, Harry Potter: Campioni di Quidditch permette di provare l’emozione di volare in arene leggendarie nel ruolo di battitore, cacciatore, portiere o cercatore in varie modalità di gioco. Dalle sfide nel cortile della Tana dei Weasley fino agli scontri ad altissimo livello della Coppa del Mondo di Quidditch, i giocatori potranno volare in arene leggendarie sfidando o impersonando personaggi indimenticabili come Harry Potter, Ron Weasley, Ginny Weasley, Draco Malfoy, Cho Chang e tanti altri. E, come regalo per i fan della saga, quanti possiedono Hogwarts Legacy potranno scaricare Harry Potter: Campioni di Quidditch e, dopo essersi collegati al proprio account WB Games, riceveranno in regalo il Bonus Legacy Pack.

L’uscita di Harry Potter: Campioni di Quidditch è prevista per il 3 settembre 2024 per le edizioni Digital Standard e Deluxe su Xbox, PC (Steam ed Epic) e PlayStation. L’edizione fisica Deluxe sarà disponibile per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X e Xbox One a partire dall’8 novembre 2024. L’edizione per Nintendo Switch sarà disponibile durante il periodo natalizio.

I giocatori possono già controllare la disponibilità per il preordine dell’edizione fisica Deluxe con i loro distributori preferiti. Inoltre, la Standard Edition di Harry Potter: Campioni di Quidditch sarà disponibile senza costi aggiuntivi per tutti i membri PlayStation®Plus dal 3 al 30 settembre. La skin per la scopa Firebolt Supreme sarà disponibile come pacchetto riscattabile durante lo stesso periodo per i membri PlayStation Plus. I membri PlayStation Plus che scaricano il gioco durante questo periodo continueranno a godere dell’accesso fino allo scadere dell’abbonamento.

Epic Games Store, Gigantic: Rampage Edition e The Callisto Protocol in regalo!

0

Come ogni giovedì Epic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana diamoci battaglia nella versione premium del MOBA con eroi Gigantic: Rampage Edition e proviamo a scappare dalle fauci degli orrori spaziali nell’horror The Callisto Protocol!

Gigantic: Rampage Edition è l’edizione definitiva del gioco che mescolo Hero Shooter in terza persona con MOBA in appassionati scontri 5vs5 sulla cornice di stupende mappe caratterizzate da un fantastico stile cel-shading.

Scegliamo tra oltre 23 eroi, con distinte abilità e stili, uniamoci ad altri 4 giocatori e assistiamo il nostro Guardiano mentre sconfiggiamo la squadra avversaria. Questa nuova edizione introduce nuove modalità, migliorie al gameplay, e aggiornamenti futuri completamente gratuiti!

The Callisto Protocol è l’opera prima di Striking Distance Studios, team nato da alcuni ex-membri di Visceral Games creatori di Dead Space, che ci porta su Callisto, la luna morta di Giove, nel tentativo di fuggire dalla prigione di massima sicurezza Black Iro, mentre un male ultraterreno fa piombare la struttura nel caos.

Nei panni di Jacob Lee vivremo un avventura narrativa in terza persona, non solo di stampo horror, ma anche dall’impatto visivo splatter e ai limiti del grottesco. Con un comparto tecnico di prim’ordine, e un sistema di combattimento viscerale, gli amanti del genere troveranno filo da torcere dietro ogni oscuro angolo.

Potete fare vostri Gigantic: Rampage Edition e The Callisto Protocol solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo i corrispettivi link ai giochi. Non fatevi sfuggire queste offerte, che scadranno alle ore 17:00 di giovedì 29 agosto.

E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, in onda ogni giovedì alle 18:30, per scoprire assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propongono questi, e altri titoli gratuiti nella rubrica #GiochiXPovery.

Bleak Faith: Forsaken – Guida: come sbloccare tutti i finali

0
Bleak Faith: Forsaken
Esatto, questo è il labirinto, nonché punto di non ritorno

In Bleak Faith: Forsaken sono presenti 3 finali. Con questa guida vi diciamo come sbloccarli tutti. Ma non perdiamo altro tempo e cominciamo.

Dopo aver sconfitto l’Archinquisitor Belisarius ci ritroveremo all’entrata del grande labirinto. Superata questa piccola sezione, partirà una cutscene, finita la quale, ci ritroveremo all’interno dell’Anomalia, in uno scenario tutto bianco. A questo punto dovremo avvicinarci alla sfera nera. Quando saremo vicini, partirà una nuova cutscene in cui il cavaliere nero che abbiamo incontrato nella parte più bassa della zona Machinarium nella strada verso il Deserto ci fornirà un’alternativa alla sfera nera, ovvero uno squarcio (sempre nero).

Finale normale

Per il finale normale dovremo ignorare lo squarcio del cavaliere nero e toccare la sfera. Arriveremo ai Vermilion Fields, la zona finale di Bleak Faith: Forsaken. Sconfitto il boss finale otterremo il finale normale:

In questo finale, che potremmo definire anche “neutro”, faremo ripartire il loop, ritrovandoci così di nuovo a inizio gioco.

Finale vero/segreto

Per il finale vero/segreto, invece, dovremo toccare lo squarcio del cavaliere nero. Dovremo affrontare una sezione in cui raggiungere una sfera in un tempo limite. Dopo averlo fatto in 4 scenari, dovremo affrontare il nostro Doppleganger.

La cosa “difficile” di questo finale è che se moriremo in una delle sezioni a tempo o durante la boss fight, verremo tagliati fuori, per la run in corso, dal true/secret ending. Fortunatamente (anche grazie all’aiuto del nostro video), è molto difficile morire.

Superata la boss fight verremo trasportati ai Vermilion Fields. Dovremo quindi affrontare il boss finale del gioco e alla fine dello scontro otterremo il true/secret ending:

In questo, che potrebbe essere considerato il finale “buono”, il cavaliere nero ci salverà dal loop.

Finale entropia

Il finale entropia è, infine, il “bad ending”. Anzi, un non-ending, se vogliamo dirla tutta. Perché? In Bleak Faith: Forsaken esiste il permadeath. E questo finale è proprio quello legato alla morte permanente del personaggio. Ma non vi spaventate, è realmente impossibile che ciò accada. Ma vi spieghiamo meglio.

Dopo aver sconfitto 4 boss, o 3 boss e aver ricalibrato uno dei due punti del mondo di gioco, appariranno nelle mappe nuovi nemici più forti. Alcuni di questi sono dei cavalieri in armatura rossa. Bene, se veniamo uccisi da questi nemici, apparirà un messaggio a schermo che ci dirà che la piaga ha cominciato a diffondersi. Nel menu di sviluppo del personaggio è possibile tenere sotto controllo questo valore, indicato come “entropia”.

Ogni morte per mano di questi cavalieri farà salire il valore di 0.25. Alcuni cavalieri rossi, con lo spadone rosso, presenti solo nei Vermilion Fields, in alcuni casi potrebbero far salire l’entropia di 0.50 invece che di 0,25. Così come il boss finale, quando resterà solamente uno, potrà infondere l’arma con la piaga (noterete l’arma di colore rosso) e in caso veniste uccisi con un attacco di quel tipo potreste subire un incremento del valore entropia di 0.50.

Il permadeath arriva solamente quando il valore entropia sarà a 100, ovvero dopo tantissime morti. Tra le 300 e 400 morti, più o meno, subite a causa dei cavalieri rossi (e solo loro, non dagli altri nemici, nemmeno gli altri più forti che appariranno insieme a loro).

Avete già letto la nostra recensione di Bleak Faith: Forsaken?

Philips presenta i suoi nuovi monitor gaming con tecnologia QD OLED

0
Philips Evnia 32M2N8900

27 e 32″ sono i formati più amati dai gamers di tutto il mondo e ora i videogiocatori hanno ancora più scelta per quanto riguarda la scelta del monitor.

Philips, infatti, ha annunciato l’arrivo di due nuovi monitor gaming della serie EVNIA 8000, il 27M2N8500 e il 32M2N8900, entrambi basati su tecnologia QD OLED e dotati di refresh rate elevato, rispettivamente da 360hz e 240hz e supporto alla tecnologia DisplayHDR TrueBlack 400. Il modello da 27″utilizza un pannello con risoluzione 2560×1440 mentre il modello da 32″ ha una risoluzione 4k da 3840×2160.

Il monitor Philips Evnia 27M2N8500 sarà disponibile per l’acquisto a partire da fine Settembre con un prezzo consigliato di €749 e il monitor Philips Evnia 32M2N8900 sarà disponibile per l’acquisto a partire da Ottobre con un prezzo consigliato di €1199.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere il comunicato qui sotto

Nuovi monitor gaming QD OLED della serie Evnia 8000: frequenza di aggiornamento più elevata, risoluzione più alta, ergonomia e molto altro

Amsterdam, 21 agosto 2024 – Philips Evnia lancia due nuovi monitor della serie 8000: Philips Evnia 27M2N8500 e 32M2N8900.

Il Philips Evnia 27M2N8500 arriva sul mercato gaming con potenti specifiche: un pannello QD OLED da 27 pollici, una risoluzione QHD di 2560 x 1440 e immagini nitide e precise. Con una velocità di 360 fotogrammi al secondo, questo monitor è in grado di conquistare qualsiasi giocatore. Il Philips Evnia 32M2N8900, invece, è dotato di uno schermo da 31,5 pollici con un pannello QD OLED e risoluzione 3840 x 2160 (4K), ideale per i giochi che richiedono maggiore enfasi visiva.

I display OLED e QD OLED di Philips sono coperti da una garanzia di fabbrica di tre anni, che include la copertura per burn-in di OLED e QD OLED [1].

Perfetta qualità di gioco

Alcune delle caratteristiche comuni ad entrambi i modelli sono il pannello QD OLED e la qualificazione DisplayHDR TrueBlack 400. Grazie a queste due caratteristiche, questi monitor sono in grado di produrre colori brillanti e neri profondi con un rapporto di contrasto infinito. Inoltre, Philips Evnia 27M2N8500 offre una visualizzazione a 10 bit reali per immagini di alta qualità con sfumature uniformi, mentre Philips Evnia 32M2N8900 garantisce una risoluzione 4K UHD UltraClear e tecnologia Ultra-Wide-Color in grado di offrire prestazioni elevate con uno spettro di colori più ampio. Grazie a queste specifiche, si crea un’esperienza di gioco con immagini fluide e colorate, adatte a qualsiasi tipo di velocità e stile di gioco.

Giocare con la velocità

Oltre alle splendide immagini, Philips Evnia 27M2N8500 vanta anche alcune potenti specifiche in termini di velocità: con una frequenza di aggiornamento di 360 Hz, Philips Evnia 27M2N8500 è in grado di fornire un’esperienza nitida e fluida, consentendo ai giocatori di vedere gli obiettivi in modo più rapido e preciso. Il Philips Evnia 32M2N8900 offre, invece, una frequenza di aggiornamento ultraveloce di 240 Hz per un’esperienza di gioco perfetta. Combinando questa rapida frequenza di aggiornamento con le specifiche visive di questi due monitor, i giocatori possono aspettarsi una precisione dei colori vibrante e una nitidezza assoluta, anche alle velocità più elevate.

Alle caratteristiche di velocità dei due monitor si aggiunge lo Smart Crosshair in grado di calibrare automaticamente il colore del mirino in modo che sia opposto a quello dello sfondo del gioco, rendendo così più facile individuare e colpire i bersagli.

Introduzione all’illuminazione dinamica con Philips Evnia 27M2N8500

Una nuova aggiunta all’elenco delle caratteristiche del Philips Evnia 27M2N8500 è il software Dynamic Lighting. Con l’aggiunta di questa nuova funzione, gli utenti di Windows 11 possono sincronizzare tutta l’illuminazione RGB con i monitor e gli accessori collegati, creando così un ecosistema colorato con tutti i dispositivi.

Comoda connettività con Philips Evnia 32M2N8900

Per quanto riguarda la connettività, Philips Evnia 32M2N8900 è dotato di un’unica porta USB-C. Questa connessione non solo si dimostra versatile, ma è anche in grado di erogare energia fino a 65 W, consentendo ai giocatori di ricaricare i propri dispositivi esterni.

Caratteristiche aggiuntive per Philips Evnia 27M2N8500 e Philips Evnia 32M2N8900

Con i monitor Philips Evnia 27M2N8500 e 32M2N8900, una delle caratteristiche più coinvolgenti e personalizzabili è l’illuminazione Ambiglow: l’illuminazione RGB è in grado di modificare i colori in base ai contenuti audio e video per migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, tenendo conto del comfort, il supporto regolabile in altezza (HAS) del monitor si inclina, ruota e regola in modo ergonomico per adattarsi alle esigenze dei giocatori, mentre la modalità low blue e le funzioni flicker-free mirano a ridurre i potenziali effetti negativi causati dalle emissioni di luce blu.

Nel complesso, i monitor Philips Evnia 27M2N8500 e 32M2N8900 sono l’opzione ideale per i giocatori che hanno bisogno di velocità e immagini nitide. Il monitor Philips Evnia 27M2N8500 sarà disponibile per l’acquisto a partire da fine Settembre con un prezzo consigliato di €749 e il monitor Philips Evnia 32M2N8900 sarà disponibile per l’acquisto a partire da Ottobre con un prezzo consigliato di €1199.

Recensione Kunitsu-Gami: Path of the Goddess, azione e strategia sublimati nella Kagura

0

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess è un esperimento molto particolare. Non potremo definirlo diversamente, soprattutto in questo preciso momento storico. In un periodo che vede lo sperimentalismo relegato alla scena indie, Capcom decide di andare contro corrente dando fiducia ad un progetto audace su un genere di nicchia, incredibilmente orientale nel proprio imprinting estetico. Un identikit assai distante dai titoli che hanno riportato il successo nella software house giapponese, oramai definitivamente risorta dopo le titubanze e gli insuccessi delle scorse generazioni a colpi di capolavori di altissimo valore.

In questo panorama, ancora più spiazzante è stato assistere alla promozione di Path of the Goddess, un inedito ibrido tra action e tower defense, calato nell’immaginario artistico (e storico) della Kagura (una danza sacra giapponese) e del Bunraku (una particolare espressione teatrale). Eravamo anche un pochino preoccupati, non lo nascondiamo, di fronte ad una impronta identitaria così forte e distante da quanto ci aveva proposto recentemente Capcom. Ma ci sbagliavamo: Kunitsu-Gami è l’ennesima perla della grande software house giapponese, un titolo che tutti dovrebbero provare almeno una volta.

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess è disponibile dallo scorso 19 Luglio su Xbox Game Pass, Xbox Series X|S, Xbox One, Windows, PlayStation 5, PlayStation 4 e Steam!


Versione testata: PlayStation 5


Le Furie della montagna

Monte Kafuku. Lussureggiante terra giapponese, pacifico rifugio di animali ed esseri umani, che vivono in totale simbiosi immersi nella natura e nella bellezza. Il perfetto equilibrio ascetico viene interrotto brutalmente da una inquietante profanazione: le Furie entrano nel mondo terreno, portando la corruzione e la rovina tra la gente della montagna. Posti un tempo lussureggianti vengono ridotti a incubi contorti, le persone vengono intrappolate in grotteschi bacelli e persino gli animali vengono deviati dalle forze malvage. Anche le sacre maschere del Monte Kafuku vengono sottratte e distorte dalla degenerazione. La Sacerdotessa della montagna, Yoshiro, consapevole di essere l’unica speranza per fermare le Furie, evoca il proprio guardiano Soh. Insieme inizieranno un viaggio verso la purificazione del Monte Kafuku, grazie ai poteri sacri capaci di estinguere il male attraverso maestose danze kagura cerimoniali.

Soh è immortale… Yoshiro no.

La premessa narrativa, per la verità piuttosto umile e semplice, fornisce poco più di un pretesto per l’intera esperienza alla base di Kunitsu-Gami. Non aspettatevi infatti una trama articolata, dialoghi profondi e cutscene infinite. Path of the Goddess è una esperienza in questo senso minimale, in cui la storia viene raccontata in maniera succinta e diretta, giocando più su suggestioni che su una sceneggiatura complessa. Quello che potrebbe sembrare un grosso punto a sfavore della produzione viene grandemente pareggiato (e ribaltato) dalla maestosa cura verso ogni componente artistica del titolo.

Nonostante un comparto tecnico non particolarmente raffinato, la direzione artistica di Kunitsu-Gami è semplicemente stupefacente. Il design dei personaggi, delle decorazioni, dei tessuti nonché dei paesaggi, delle ambientazioni e di ogni singola mostruosità partorita dalle Furie, grida orgogliosamente folklore orientale. In pari misura anche la colonna sonora, sublime nell’uso di strumentalità che onorano la tradizione orientale e settano il ritmo in maniera praticamente perfetta. Un progetto nel quale si respira a pieni polmoni l’amore per la propria storia, veicolata anche attraverso danze e teatralità, che rende assolutamente unica la produzione in tutto il panorama. Qualcosa di così coraggioso che ci ha ricordato, neanche a farlo apposta, quell’Okami di Clover Studio uscito quasi vent’anni fa… in ben altro contesto storico, quando ancora la sperimentazione era quasi all’ordine del giorno.

Recuperare le maschere perdute permetterà di sbloccare nuove classi per le truppe.

Dal tramonto all’alba

La missione di Yoshiro e Soh è dunque quella di estirpare le Furie e la loro corruzione dai villaggi e dai punti di interesse del Monte Kafuku, in modo da scacciare definitivamente il male. Per farlo, il sacro cammino dei nostri seguirà un ben preciso iter.

In ciascun livello, Soh dovrà inizialmente recuperare quante più risorse possibili purificando aree circoscritte con la danza della propria spada. Inoltre, dovrà liberare dai bozzoli il maggior numero di persone. Nel contempo, dovrete indicare la via a Yoshiro per raggiungere il portale torii presso cui eseguire il rito esorcizzante. Semplice? Niente affatto, perché il vostro primo avversario sarà ineluttabile: lo scorrere del tempo. Dovrete infatti essere rapidi per prepararvi adeguatamente al calare delle tenebre… quando le Furie attaccheranno.

Al tramonto preparatevi ad accogliere le Furie.

La notte coinciderà infatti con la fase più propriamente tower defense del titolo. Le Furie arriveranno ad ondate crescenti e via via più numerose, con l’obiettivo di nuocere a Yoshiro. Il giocatore dovrà proteggere la sacerdotessa assegnando agli umani liberati diversi ruoli tattici (taglialegna, arcieri, lottatori di sumo, ladri e molto altro) e piazzarli in aree determinate, con lo scopo di eliminare o quantomeno rallentare ed arginare le armate nemiche. Soh dovrà inoltre agire tempestivamente lottando direttamente contro le Furie, aiutando le proprie truppe e gestendo nel miglior modo possibile gli attimi di pericolo.

Lo spessore tattico del titolo emerge nella perfetta coesione delle due fasi. Se di giorno l’urgenza sarà reperire materiali e capitale umano, oltre che ponderare con oculatezza il tragitto di Yoshiro e le proprie fermate, di notte tutto sarà diverso. L’ago della bilancia si sposterà sulla strenua difesa della sacerdotessa, tenendo in debita considerazione non solo la geografia delle ambientazioni ma anche la composizione degli avversari e dei propri soldati. Se pensate che una schematizzazione di questo tipo possa essere un preludio alla monotonia, possiamo smentirvi. Nelle circa venti ore necessarie per completare il titolo, Kunitsu-Gami continuerà a reinventarsi con nuove idee. Da nuove classi da assegnare alle crescenti abilità di Soh, passando per una invidiabile varietà di situazioni, il titolo continua a divertire e sorprendere dall’inizio alla fine. Vi capiterà di affrontare notti infinite con l’obiettivo di racimolare risorse, di gestire traversate nautiche, di combattere contro boss enormi e molto altro.

Andando avanti aumentaranno esponenzialmente le difficoltà e gli imprevisti.

Purificazione e ricostruzione

Dopo ciascun livello, Path of the Goddess vi metterà di fronte a diverse alternative. Potrete infatti affrontare la prossima missione e proseguire nella liberazione del monte Kafuku, ma il titolo vi inciterà a prendervi i vostri tempi.

Il potenziamento delle classi e delle abilità di Soh passa attraverso il recupero di specifici consumabili che potrete reperire completando nuovamente i vecchi livelli esaudendo inediti obiettivi specifici. Dovrete ad esempio utilizzare un numero determinato di truppe o evitare di curarvi o svolgere specifiche azioni. In alternativa, il titolo vi spingerà a ricostruire i posti visitati: si aprono, in questi frangenti, delle semplici parentesi gestionali nelle quali commissionare riparazioni e restaurazioni per riportare ai fasti di un tempo i luoghi distrutti dalle Furie.

Scegliere le giuste classi è fondamentale… ma tendenzialmente sarete portati ad usare sempre le più versatili.

Kunitsu-Gami non è tuttavia un titolo perfetto. Pur nella sua estrema eleganza e nella sua intelligente infrastruttura ludica (che invoglia a continuare a giocare per vedere sempre più contenuti), la produzione Capcom presta il fianco a qualche critica.

Anzitutto, la grande varietà di avversari non si sposa benissimo con l’altrettanta eterogeneità di classi. Le arene sono infatti tendenzialmente contenute e, soprattutto nelle fasi avanzate, l’azione si fa piuttosto caotica. Una circostanza che cozza con una precisa pianificazione strategica. Proprio per questo motivo, spesso la sensazione è che la gran parte degli scontri si possa portare a termine più con la versatilità della classi iniziali che non con la precisione dei ruoli più avanzati. La cosa cambia laddove si voglia completare il titolo in ogni sua parte, ma la tendenza resterà quella di usare sempre le più duttili.

Le fasi di ricostruzione dei villaggi inoltre tendono ad essere fin troppo lineari e monotone, finendo con l’essere parentesi metodiche che non una vera e propria feature ludicamente profonda o stimolante. Di base vi ritroverete semplicemente ad assegnare forza lavoro a determinati compiti, per poi passare più tardi a ristrutturazioni completate. In parallelo, rigiocare i livelli come condizione indispensabile per sbloccare potenziamenti, potrebbe essere considerata una richiesta addirittura cavillosa per parte dell’utenza.

Gli attacchi dalla distanza sono sempre un must quasi in ogni occasione.

Commento finale

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess è, senza mezzi termini, una delle più piacevoli sorprese dell’anno. Allontanandosi dai blockbuster AAA ai quali ci ha abituato, Capcom non dimentica tuttavia il requisito dell’elevata qualità delle proprie proposte, stavolta sorprendendo con un ibrido tra action e tower defense che omaggia con orgoglio alcuni potenti aspetti culturali della terra del Sol Levante. Ludicamente stratificato, artisticamente fuori parametro e contenutisticamente generoso, la missione della sacerdotessa Yoshiro e del guardiano Soh è una rara delizia da assaporare. Non tutto è perfetto e sussistono alcune sbavature, sia chiaro. Ma esattamente come vuole la tradizione giapponese del Wabi-sabi, a volte occorre non solo ad accettare l’imperfezione, ma a trovare in essa la bellezza delle piccole cose.

ONL Gamescom 24, ecco la data di uscita per Civilization VII

0

Sid Meier’s Civilization VII arriverà per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, Xbox One, Switch, PC, Mac e Linux via Steam ed Epic Games Store, l’11 Febbraio 2025.

Ad annunciarlo il publisher 2K ed il team di sviluppo Firaxis Games in occasione della Opening Night Live della Gamescom 2024. Poco dopo è stata altresì confermata l’identità del narratore del titolo, che sarà Gwendoline Christie.

La pluripremiata serie di giochi di strategia ritorna con un nuovo, rivoluzionario capitolo. Guida il tuo popolo e forgia il più grande impero della storia in Sid Meier’s Civilization VII!

In Civilization VII, le tue decisioni strategiche definiranno il fulcro culturale stesso del tuo impero. Guida la tua civiltà nei panni dei leader più leggendari della storia dell’umanità e influenzane il corso scegliendo una nuova civiltà per il tuo impero con il passare di ogni epoca.

Erigi città e costruisci meraviglie architettoniche per espandere i tuoi confini, dai forma al futuro della tua gente con scoperte scientifiche e ridisegna i confini del mondo conosciuto collaborando con le altre civiltà… oppure conquistandole. Accompagna l’umanità in un futuro di prosperità in giocatore singolo, oppure mettiti alla prova nelle modalità multigiocatore online.

Turno dopo turno, il passato avanza e il futuro si restringe: quale sarà la tua strada? Brandisci la penna o la spada, e poni le fondamenta di un impero millenario in Civilization VII.

UN IMPERO CHE SUPERI LA PROVA DEL TEMPO

Guida il tuo impero attraverso millenni di storia. Ogni epoca è un viaggio unico e distinto, con civiltà giocabili uniche, risorse da sfruttare, territori da esplorare e sistemi strategici pensati per creare un’esperienza di strategia storica estremamente immersiva. I tuoi progressi scientifici e culturali, ma anche le tue vittorie in campo economico e militare, non solo avranno un impatto immediato, ma influenzeranno anche le epoche future con bonus e vantaggi.

UN IMPERO SU CUI NON TRAMONTI MAI IL SOLE

Il tempo erode ogni cosa, anche gli imperi più potenti. Adattarsi o essere dimenticati: sopravvivere al vortice della storia non è che una scelta semplice ma definitiva. Ogni epoca porterà nuove sfide, che dovrai affrontare con l’adattabilità lungimirante dei grandi leader. All’inizio di una nuova epoca, le tue scelte passate definiranno i modi in cui potrai evolvere la tua civiltà. Far evolvere il tuo impero significa scegliere saggiamente i bonus e le unità uniche giuste per non diventare una breve nota a piè di pagina nel grande libro della storia del mondo.

LA STORIA SIAMO NOI

Gioca nei panni dei più grandi leader, statisti e condottieri della storia umana, scegliendo da una lista variegata e diversificata senza precedenti nella serie Civilization. Potrai scegliere tra grandi generali, re e regine, ma anche tra visionari del progresso e grandi personaggi che hanno cambiato per sempre la filosofia, le scienze, i diritti umani e il mondo stesso. Ogni leader possiede abilità uniche che possono essere migliorate ulteriormente, con attributi personalizzabili ottenibili durante la partita e che permettono di rafforzare o addirittura stravolgere la propria strategia di epoca in epoca. Per la prima volta nella storia della serie Civilization, leader e civiltà saranno separati, offrendo così ancora più libertà strategica e un ventaglio di bonus e combinazioni completamente nuovi.

LA TERRA INCOGNITA NON È MAI STATA COSÌ BELLA

Esplora un mondo stupendo ricco di dettagli! Ogni impero prende vita in modo diverso con culture, edifici e unità distinte. Incontri diplomatici tra il tuo impero e gli altri leader diventano confronti personali: faccia a faccia con gli altri grandi del mondo, firmerai trattati di pace o farai parlare le armi? Vedrai crescere il tuo impero davanti ai tuoi occhi: i confini si espandono, i villaggi diventano città e le metropoli lasciano spazio a panorami che le altre civiltà invidiano.

DIMOSTRA LA TUA ABILITÀ STRATEGICA IN MULTIGIOCATORE

Competi contro altri giocatori online e conduci il tuo impero alla vittoria. In multigiocatore, potrai cimentarti sia in partite su più epoche che in rapidi duelli della durata di una sola epoca, ideali per le sessioni singole. Civilization VII supporta il cross-play tra PC e console, permettendoti di giocare con i tuoi amici su ogni piattaforma.

UNA SFIDA STRATEGICA APERTA A TUTTI

Frutto di più di 30 anni di passione per la strategia, Civilization VII rappresenta l’essenza di una serie che ha scritto la storia dei giochi di strategia, in grado di offrire una sfida adatta sia ai veterani che ai novelli leader. Con un tutorial completamente rivisitato, imparare a giocare a Civilization non è mai stato così facile. Non solo: dinamiche e sistemi rivisti e migliorati sono pronti ad accogliere a braccia aperte anche i giocatori più esperti. Fai marciare il tuo esercito come un solo uomo grazie alla leadership di un grande generale, sblocca bonus per i tuoi leader in più sessioni di gioco, risali fiumi navigabili e molto, molto altro.

One Piece 2, ecco chi interpreterà Kureha!

0

Tempo di aggiornamenti per la seconda stagione di One Piece, l’adattamento live action targato Netflix.

Dopo gli annunci degli scorsi mesi, stavolta è il momento della conferma per casting molto attesi tra cui la dottoressa Kureha (che vi ricordiamo ha un ruolo estremamente stretto con il buon Tony Tony Chopper).

Ad interpretare la dottoressa nel serial Netflix sarà Katey Sagal, attrive vista anche in Sons of AnarchyMark Harelik sarà invece il dottor Hillk.

Non finiscono qui gli annunci: sono infatti previste altre importanti novità nei prossimi due giorni.

La seconda stagione di One Piece, basata sul manga di Eiichiro Oda, è in produzione da circa due mesi a Città del Capo, in Sudafrica.

ONL Gamescom 24, annunciata la serie antologica Secret Level in arrivo su Amazon Prime Video

0

Stupore per l’annuncio effettuato alla Opening Night Live della Gamescom 2024: Amazon Prime Video, Amazon MGM Studios e Blur Studio (creatori di LOVE, DEATH + ROBOTS) hanno svelato Secret Level.

Si tratta di una serie animata antologica per adulti costituita da brevi corti dedicati ad alcune delle più famose IP videoludiche. I 15 episodi sarà disponibili in esclusiva su Amazon Prime Video il 10 Dicembre.

Secret Level intreccia un arazzo di giochi iconici attraverso molteplici mezzi, per raccontare una serie di storie uniche e accattivanti“, ha affermato il capo della televisione di Amazon MGM Studios Vernon Sanders in un comunicato stampa. “Creato e guidato da Tim Miller, Blur Studio e dal direttore supervisore Dave Wilson, ogni episodio porterà i nostri clienti Prime Video globali in un viaggio completamente nuovo con animazioni mozzafiato e narrazioni fantasiose.

Tra le IP videoludiche che saranno presenti, troviamo:

  • Armored Core
  • Concord
  • Crossfire
  • Dungeons & Dragons
  • EXODUS
  • Honor of Kings
  • Mega Man
  • New World: Aeternum
  • PAC-MAN
  • PlayStation (con un mix di personaggi)
  • Sifu
  • Spelunky
  • The Outer Worlds
  • Unreal Tournament
  • Warhammer 40,000

ONL Gamescom 24, tante novità per Starfield: ecco i veicoli e la data di uscita per Shattered Space

0

Tempo di novità per Starfield nel corso della Opening Night Live della Gamescom 2024, occasione scelta per condividere update a lungo attesi.

Anzitutto, è disponibile da subito il nuovo aggiornamento che introduce il richiestissimo mezzo terrestre REV-8 con il quale rendere più agevole l’esplorazione.

Ma ci sono novità anche per il DLC Shattered Space, che ha una data di uscita ufficiale molto vicina. Sarà infatti disponibile a partire dal prossimo 30 Settembre.

Starfield è disponibile per Xbox Series e PC via Steam e Microsoft Store.

ONL Gamescom 24, Mai Shiranui irrompe nel nuovo trailer di Fatal Fury: City of the Wolves, ecco la data di uscita!

0

La Opening Night Live della Gamescom 2024 ha ospitato la presentazione di Mai Shiranui nel roster giocabile di Fatal Fury: City of the Wolves.

Mai è il successore del ninjutsu in stile Shiranui. A seguito di un’importante soffiata del devoto monaco Sokaku Mochizuki, questa moderna kunoichi si reca a South Town con uno scopo: la sua fiamma intensa e le sue tecniche sempre raffinate illuminano l’oscurità al suo interno.

Di seguito vi proponiamo il trailer del personaggio, doppiato da Rebecca Rose in inglese e da Ami Koshimizu in giapponese.

Non solo è stata confermata l’iconica lottatrice SNK, ma altresì anche il titolo ha adesso una data di uscita ufficiale.

La gloriosa serie Fatal Fury di SNK debuttò sul mercato nel 1991, contribuendo al travolgente successo ottenuto dai picchiaduro a incontri negli anni 90. GAROU: MARK OF THE WOLVES, pubblicato nel 1999, è rimasto a lungo l’ultimo episodio della saga. Ma ora la storia sta per cambiare. Ventisei anni dopo, si appresta a irrompere sulla scena un nuovo capitolo… FATAL FURY: City of the Wolves!

■L’innovativo sistema REV velocizza l’azione!
Il sistema REV permette di sfruttare un’ampia gamma di attacchi speciali sin dall’inizio della battaglia! Esegui arti REV, REV Accel, colpi REV (con SPG attivo) e altro ancora fino a superare i limiti dell’indicatore REV. Il rivoluzionario sistema REV garantisce combattimenti con un nuovo livello di intensità!

■Due modalità di controllo per un’esperienza su misura!
Sono disponibili due schemi di comandi: lo Stile arcade richiede input precisi e tecnici, mentre lo Stile smart permette di eseguire tecniche speciali e combo usando le direzioni e un singolo comando. Neofiti e veterani del genere potranno adattare il livello della competizione alle proprie capacità!

■Sullo sfondo di South Town, combattenti straordinari si affrontano!
L’azione si fa adrenalinica con ben 22 personaggi. A un cast di 17 vecchie conoscenze e nuovi talenti si aggiungono cinque combattenti esclusivi del Season Pass 1. Ogni personaggio è realizzato con lo stile artistico unico e vivace di CotW, una vera gioia per gli occhi!

■Domina la città in EPISODES OF SOUTH TOWN, la modalità RPG per giocatore singolo!
Scopri “”Episodes of South Town”” (EOST), un’avventura RPG per giocatore singolo in cui affronterai avversari in varie tipologie di combattimento per ottenere esperienza e altre ricompense. Fai salire di livello il tuo combattente, sviluppa numerose abilità e sconfiggi chiunque osi ostacolare il tuo cammino. South Town è una città di sogni e ambizioni: conquistala e forgia la tua storia!

Fatal Fury: City of the Wolves arriverà per PlayStation 5, Xbox Series, PlayStation 4, e PC via Steam ed Epic Games Store il 24 Aprile 2025. Sarà disponibile altresì una “Special Edition” che includerà il gioco base ed il Season Pass 1 al costo di €59.99.

ONL Gamescom 24, nuovo trailer per Monster Hunter Wilds

0

La Opening Night Live della Gamescom 2024 è stata l’occasione scelta da Capcom per condividere il nuovo trailer per il blockbuster Monster Hunter Wilds.

Ve lo proponiamo di seguito.

La caccia è aperta in Monster Hunter Wilds, il nuovo capitolo della serie Monster Hunter, ora in fase di sviluppo. Immergiti nel più sofisticato gameplay di azione di caccia mai concepito.

Monster Hunter Wilds arriverà per PlayStation 5, Xbox Series e PC via Steam nel corso del 2025.