Home Blog Pagina 77

Nintendo Direct, botte da orbi nel trailer di annuncio di MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics

0

I fan dei picchiaduro hanno di che gioire con l’annuncio condiviso nel corso del Nintendo Direct odierno: ecco MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics.

Questa collection ricca di contenuti include sette giochi senza tempo in un pacchetto completo, tra cui:

  • X-MEN: CHILDREN OF THE ATOM
  • MARVEL SUPER HEROES
  • MARVEL vs. CAPCOM CLASH OF SUPER HEROES
  • MARVEL vs. CAPCOM 2 New Age of Heroes
  • MARVEL SUPER HEROES vs. STREET FIGHTER
  • X-MEN vs. STREET FIGHTER
  • THE PUNISHER

MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics, in arrivo nel corso dell’anno, offre ai giocatori una serie di funzionalità nuove e migliorate, tra cui:

  • Battaglie Online – Tutti i giochi di combattimento della collection avranno partite online con classifiche, casuali e lobby sbloccate per consentire ai giocatori di mostrare le proprie abilità con amici, familiari e altri giocatori di tutto il mondo!
  • Netcode Rollback – Il gioco online per la collection è supportato dal netcode rollback per un’esperienza online solida e stabile!
  • Siate i migliori! – Le classifiche globali dei punteggi più alti sono presenti in ogni gioco della collection, in modo che i giocatori possano seguire il loro percorso verso la vetta della classifica!
  • La pratica rende perfetti – La Training Mode è disponibile per tutti i giochi di combattimento della collection, in modo che i giocatori possano imparare, esercitarsi e padroneggiare le loro mosse!
  • Guarda questo! – È disponibile la Spectator Mode, per divertirsi a guardare i propri amici e co-combattenti che si sfidano!
  • Caratteristiche aggiuntive – Scopri le caratteristiche migliorate della collezione, come il jukebox musicale, il Museo in-game, i nuovi filtri del display e altro ancora!

Per i fan di Capcom, per gli appassionati di giochi di combattimento, per gli amanti dei fumetti e dei supereroi e per tutti gli altri, MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics offre una celebrazione senza tempo di una serie di videogiochi di combattimento che vanta un’ampia gamma di personaggi iconici, funzionalità migliorate e un gameplay competitivo. Rivivi la nostalgia o scopri questi classici intramontabili per la prima volta grazie a questa celebrazione della leggendaria serie di giochi di combattimento di Capcom.

MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics uscirà in versione digitale per Nintendo Switch e PC tramite Steam e in versione digitale e fisica per PlayStation 4 nel 2024!

Nintendo Direct: Fantasian Neo Dimension arriva su console, RPG dal creatore di Final Fantasy

0

Nel corso del Nintendo Direct appena conclusosi è stato annunciato il porting console dell’RPG firmato da Hironobu Sakaguchi: Fantasian Neo Dimension.

Di seguito potete vedere dal trailer del titolo dal creatore di Final Fantasy, originariamente esclusiva mobile per App Store.

Fantasian di Mistwalker Corp. — Dal creatore di Final Fantasy, arriva la prossima avventura mozzafiato della leggenda del settore Hironobu Sakaguchi. Fantasian è un nuovo entusiasmante gioco di ruolo ambientato in uno sfondo spettacolare composto da quasi 160 diorami fatti a mano che fondono ambienti fisici e personaggi 3D.

Esplora i quasi 160 diversi diorami realizzati a mano in Fantasian, con particolare attenzione ai dettagli. L’avventura dura tra le 60 e le 90 ore, con la prima parte più incentrata sulla storia e la seconda metà più incentrata sulle missioni, dando ai giocatori la libertà di esplorare il mondo.

Attingendo alla sua esperienza con il franchise di Final Fantasy, Sakaguchi apporta a Fantasian numerosi miglioramenti alla qualità della vita del classico genere JRPG, come la meccanica “Dimengeon Battle”, che consente ai giocatori di inviare i nemici precedentemente incontrati in un dungeon dimensionale separato per semplificare il combattimento. e massimizzare l’esplorazione ininterrotta delle splendide località.

Le “Battaglie Dimengeon” introducono vari “espedienti” o potenziamenti che possono cambiare le sorti della battaglia per un incontro soddisfacente. Allo stesso modo, la mappa di crescita offre ai giocatori varie opzioni di personalizzazione e i membri del gruppo possono essere scambiati dentro e fuori per opzioni strategiche ancora più diverse.

Il celebre compositore Nobuo Uematsu, noto per il suo lavoro sulla serie Final Fantasy, ha scritto tutte le 60 tracce. I numerosi strati di un’intera orchestra e diverse melodie di synth completano il mondo memorabile e magico di Fantasian.

Rispetto alla originaria release mobile, Neo Dimension venterà feature esclusive, tra cui doppiaggi in inglese e giapponese, nonché una difficoltà opzionale.

Fantasian Neo Dimension arriverà per PC (via Steam), PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series e Nintendo Switch nel corso dell’inverno.

Nintendo Direct, incredibile nuovo trailer per Metroid Prime 4: Beyond, ecco quando esce!

0

Colpo di scena in chiusura del Nintendo Direct odierno: è tornato a mostrarsi Metroid Prime 4: Beyond con un nuovo trailer che ne anticipa la data di lancio!

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Nintendo Italia.

La migliore cacciatrice di taglie della galassia, Samus Aran, si prepara a tornare in azione! Nel nuovo trailer possiamo ammirare i primi fotogrammi di gameplay, che mostrano tutte le migliori caratteristiche che hanno reso la serie Prime un’eccellenza della storia del gaming.

Metroid Prime 4: Beyond atterrerà su Nintendo Switch nel corso del 2025.

Nintendo Direct, ecco il nuovo The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom!

0
Echoes of Wisdom

Nel corso del Nintendo Direct appena conclusosi è stato annunciato un nuovo titolo della iconica serie The Legend of Zelda, sottotitolato Echoes of Wisdom.

Come potete vedere dal trailer, questo nuovo capitolo del franchise si rifà al passato:

Nel nuovo titolo del brand vestiremo i panni della principessa Zelda. Seppure visivamente possa sembrare un progetto minore, il titolo è stato presentato da Aonuma in persona e la meccanica core del prodotto (replicare praticamente qualsiasi oggetto) sembrerebbe davvero tanto “intraprendente”.

The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom arriverà il prossimo 26 settembre in esclusiva su Nintendo Switch.

Elden Ring: Shadow of the Erdtree, la recensione della stampa internazionale celebra il nuovo capolavoro From Software

0

A pochi giorni dalla release date ufficiale, sono iniziate ad arrivare le prime recensioni della stampa internazionale per Shadow of the Erdtree, l’attesissimo DLC di Elden Ring.

Quale sembra essere l’opinione generale? La stampa internazionale è unanime nel celebrare il nuovo lavoro di From Software, che sembra essere non solo di qualità assoluta ma anche una delle migliori espansioni della storia recente del gaming. In particolare viene sottolineata la quantità di contenuti e il design generale della produzione, che elevano ancor di più un capolavoro come Elden Ring. Attenzione però alla difficoltà: come da tradizione Miyazaki, il DLC non è per i deboli di cuore.

Ecco di seguito alcune delle recensioni finora pubblicate dai maggiori siti internazionali:

  • PC Gamer 95/100
  • IGN 10/10
  • Eurogamer 3/5
  • Metro GameCentral 9/10
  • Game Informer 9,8/10
  • Destructoid 9,5/10
  • Videogamer 10/10
  • GamingTrend 85/100
  • Push Square 8/10
  • COGconnected 97/100
  • PlayStation Universe 10/10
  • Generacion Xbox 10/10
  • Digital Trends 4,5/5
  • Press Start 10/10
  • Stevivor 9,5/10

Nel momento in cui scriviamo il titolo si attesta su una media delle recensioni di 94 su OpenCritic. Si tratta di un risultato provvisorio, in attesa delle altre opinioni in arrivo nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Vi ricordiamo che Elden Ring: Shadow of the Erdtree arriverà per PC (via Steam), PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One ed Xbox Series il prossimo 21 Giugno.

Nintendo Direct, si torna a far festa con Mario Party Jamboree

0
Super Mario Party Jamboree

Nel corso del Nintendo Direct è stato annunciato Super Mario Party Jamboree, nuovo titolo della serie di party game di Nintendo.

Preparatevi a visitare un’enorme isola resort per una festa… con Mario Party! Affrontate oltre 110 minigiochi, 7 tabelloni di gioco (5 tabelloni nuovi e 2 tabelloni che faranno il loro ritorno) e unitevi a un massimo di 20 giocatori testa a testa online in modalità Koopathlon!

Il più grande Mario Party mai realizzato, Super Mario Party Jamboree, verrà lanciato su Nintendo Switch il 17 ottobre.

Nintendo Direct, annunciato Mario e Luigi Fraternauti alla Carica!

0
Mario e Luigi

Nel corso del Nintendo Direct è stato annunciato Mario e Luigi Fraternauti alla Carica, nuovo titolo della serie RPG con i personaggi del mondo dell’idraulico baffuto.

Il legame tra fratelli non è mai stato così forte! Salpa per un’avventura da un’isola all’altra con i Mario Bros. in Mario & Luigi Fraternauti alla Carica!

Mario e Luigi Fraternauti alla Carica arriverà il prossimo 7 novembre in esclusiva su Nintendo Switch.

Smile 2, primo trailer italiano per il terrificante sequel del cult horror

0

Paramount Pictures ha condiviso il primo teaser trailer italiano per Smile 2, il terrificante sequel della pellicola horror cult del 2022.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube di Paramount Italia.

Sul punto di iniziare un nuovo tour mondiale, la star internazionale del pop Skye Riley (Naomi Scott) inizia a vivere esperienze sempre più terrificanti e incomprensibili. Schiacciata dalle crescenti angosce e dalle pressioni della notorietà, Skye è costretta a confrontarsi con il suo passato oscuro per riprendere in mano la sua vita prima che vada in pezzi.

Scritto e diretto da Parker Finn, nella pellicola che funge da sequel diretto del primo capitolo, tornerà il personaggio interpretato da Kyle Gallner, mentre il cast vedrà gli ingressi di Naomi Scott, Lukas Gage e Rosemarie DeWitt.

Smile 2 arriverà nei cinema italiani il prossimo Halloween.

A Quiet Place: The Road Ahead, il franchise cinematografico diventa un videogioco sviluppato da un team italiano!

0

Saber Interactive ha ufficialmente rivelato A Quiet Place: The Road Ahead, in arrivo nei prossimi mesi su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S.

Pubblicato dalla Saber e sviluppato da Stormind Games, questo gioco d’avventura horror in prima persona per giocatore singolo si ispira all’acclamatissimo franchise cinematografico targato Paramount Pictures e porta il giocatore nel terrificante mondo di A Quiet Place. Qui vivrà una storia di sopravvivenza mai raccontata prima, ambientata in un modo caduto per mano di creature letali che si servono dell’udito per cacciare.

A Quiet Place: The Road Ahead cattura il terrore frenetico, l’atmosfera inquietante e i coinvolgenti drammi degli umani: tutti gli elementi che hanno reso famoso il franchising e che rendono il gioco perfetto per i fan dei film, dei giochi horror e delle avventure basate sulla narrazione. Affronta il viaggio di una giovane donna che deve resistere alle creature da incubo dell’apocalisse e al contempo affrontare sia conflitti familiari che le sue paure più nascoste. Con il solo aiuto del tuo ingegno e dei semplici strumenti che riesci a recuperare in giro, devi affrontare tante sfide e ostacoli pericolosi, il tutto cercando di sopravvivere alla costante minaccia di alcuni nemici misteriosi.

Fai attenzione a non farti sentire…

Caratteristiche principali

  • Una nuova storia dell’universo di A Quiet Place: intraprendi una nuova avventura drammatica nel mondo di A Quiet Place, la saga campione d’incassi. Scopri una storia di paura e coraggio mai raccontata, nei panni di una giovane sopravvissuta che deve affrontare un’apocalisse da incubo.
  • Percepisci il terrore snervante del silenzio:affronta delle esperienze terrificanti mentre ti nascondi, crei distrazioni e ti sposti furtivamente per eludere le creature predatrici per eccellenza. Ma fai attenzione: anche un singolo rumore può attirare l’attenzione su di te.
  • Sopravvivi alla fine del mondo:scopri qual è la tua strada passando tra gli inquietanti resti della civiltà umana, usando l’ingegno e l’acume per capire gli ambienti, sfruttare al meglio gli oggetti che riesci a trovare e superare così i pericoli che ti circondano.

Stormind Games è uno studio italiano completamente indipendente focalizzato sugli IP originali per PC/console e sull’aiuto ai titolari di diritti IP AAA a sviluppare giochi. I loro titoli hanno storie intense, gameplay decisi e universi ricchi e sviluppano franchise di transmedia con stili grafici inconfondibili. Sono gli sviluppatori dell’acclamato franchise horror di sopravvivenza Remothered; il premiato ARPG basato sulla narrazione Batora: Lost Haven; A Quiet Place: The Road Ahead, l’avventura horror in prima persona ispirata all’acclamato franchise Paramount e altri progetti non ancora annunciati.

È possibile inserire A Quiet Place: The Road Ahead nella lista dei desideri su Steam, Xbox Series X|S, and PlayStation 5.

Nintendo Direct, ecco finalmente data ed orario del nuovo appuntamento: cosa verrà mostrato?

0
E3 2021

Come da previsioni ed attese, Nintendo ha ufficializzato l’appuntamento con il nuovo Direct, che si terrà domani 18 Giugno.

Per la precisione, l’orario di riferimento sarà per le 16:00 (fuso orario italiano) e provvederà a dare uno sguardo ai titoli in arrivo per Nintendo Switch fino alla fine dell’anno. La durata stimata è di circa 40 minuti ed è precisato che non conterrà informazioni relativa alla nuova console in arrivo l’anno prossimo.

Cosa possiamo tuttavia aspettarci da quello che verosimilmente sarà l’ultimo Direct dedicato esclusivamente a Nintendo Switch?

Ad onor della cronaca, non c’è molto sul piatto per la console Nintendo da qui ai prossimi mesi: pertanto, oltre alla presenza estremamente probabile del remake multipiattaforma di Dragon Quest 3 HD-2D, potrebbe essere il momento giusto per mostrare il rumoreggiato titolo di The Legend of Zelda e probabilmente qualche altro titolo dedicato a Mario (magari un Mario Party?) per colmare il vuoto della lineup.

Quaranta minuti non sono pochissimi e le sorprese potrebbero non mancare. Lo sapremo presto!

Wonder Woman, leakati i primi dettagli dell’action adventure di Monolith Productions

0

Dopo oltre due anni dall’annuncio ufficiale, il titolo di Wonder Woman sviluppato da Monolith Productions sembra essere al centro di un leak che ne rivela i primi dettagli.

Le voci di corridoio arrivano direttamente da Reddit, via un trafugato sondaggio marketing online di Warner Bros. Discovery. Le immagini, prettamente concept arts, sono state oscurate da diversi siti dopo un reclamo copyright da parte della major, il che fa supporre che si tratti di materiale autentico.

Nelle informazioni trapelate, viene confermata la natura di action adventure single player in cui i giocatori potranno interpretare Wonder Woman in un’ambientazione open world di Themyscira.

Il villain principale del titolo è la temibile maga Circe, responsabile dell’invasione della patria delle Amazzoni con un esercito di creature mitologiche come ciclopi e gorgoni. Nei panni della Principessa Diana, l’obiettivo sarà combattere l’invasione con tutti i poteri e le armi degli Dei, come l’iconico Lasso della Verità, all’interno di un combat system free flow. Nel frattempo, l’eroina dovrà recuperare il rapporto con le sue compagne amazzoni e con la Regina Hippolyta.

Nel gioco saranno presenti altresì ulteriori villain famosi, tra cui sembra preminente la componente femminile con personaggi quali Cheetah e Medusa). Spazio anche alla riproposizione del sistema Nemesis apprezzato nella saga di Mordor sviluppata da Monolith Productions, in grado di creare sempre nuove dinamiche tra alleati ed avversari.

Il titolo è in arrivo per PC, PlayStation 5 ed Xbox Series. Restiamo in attesa di annunci ufficiali, sperando non tardino troppo ad arrivare.

Recensione smartwatch TicWatch Pro 5 Enduro

0

L’anno scorso, Mobvoi ha lanciato sul mercato il TicWatch Pro 5, uno smartwatch dotato di tecnologia a doppio display, l’ultimo processore Snapdragon ed un’incredibile durata della batteria. Il TicWatch Pro 5 Enduro ha raccolto l’eredità del predecessore dello scorso anno e l’ha perfezionata snellendo il dispositivo, rivisitandone la corona ed ottimizzando il software. Proprio come TicWatch Pro 5 del 2023, Mobvoi è riuscito a creare un orologio straordinario che funziona molto bene, ma – purtroppo – non è esente da alcuni difetti.

Specifiche tecniche

  • Materiale Alluminio, nylon con fibra di vetro
  • Schermo Display OLED da 1,43″ + a bassissimo consumo
  • Risoluzione dello schermo 466*466 326ppi
  • Processore Snapdragon W5+ Gen 1
  • RAM 2GB
  • Storage 32GB
  • Batteria 628 mAh
  • Connettività Wi-Fi Wi-Fi 2,4 GHz
  • Connettività NFC
  • Bluetooth Bluetooth 5.2
  • Software Wear OS operativo 3.5
  • Sensori Accelerometro, giroscopio, frequenza cardiaca HD PPG, SpO2, temperatura cutanea
  • Dimensioni 50,15x48x11,95
  • Peso 44,7 g
  • Grado di protezione IP 5 ATM
  • Misura del cinturino 24 mm
  • Colori nero ossidiana e Slate (ardesia)
  • Prezzo € 359.99

Design e qualità costruttiva

Il TicWatch Pro 5 Enduro è più sottile del TicWatch Pro 5 di soli 0,25 mm. Una differenza talmente minuscola che sfidiamo chiunque a notarla (e soprattutto a percepirla una volta indossato lo smartwatch). Per quanto riguarda invece la cassa, le dimensioni sono rimaste invariate (48 mm di larghezza), Naturalmente avendo la stessa grandezza del precedente modello, i cinturini del TicWatch 5 Pro sono perfettamente compatibili. Parlando proprio del cinturino – sulla versione Enduro ne troviamo uno (riprogettato) in caucciù al fluoro zigrinato da 24 mm, più spesso e più consistente con un peso totale di 32 grammi, superiore a quello del TicWatch 5 Pro (quest’ultimo ha un cinturino dalle linee più morbide ed è totalmente liscio). In termini di confort, l’Enduro è leggero e piuttosto comodo tanto da poter essere indossato tutta la giornata (anche di notte).

L’aggiornamento principale sull’Enduro è l’aggiunta del vetro zaffiro sullo schermo OLED da 1,43″. Invariata invece la resistenza all’acqua US-MIL-STD-810H e a 5ATM. Per quanto riguarda invece la visibilità, non abbiamo notato pressoché differenze ma il vetro zaffiro – sulla carta – dovrebbe garantire una maggiore resistenza ai graffi e agli eventuali urti o cadute.

La cassa è stata realizzata in alluminio serie 7000 e nylon ad alta resistenza con fibra di vetro, che danno la sensazione di avere fra le mani (o meglio al polso) un orologio premium. La corona presenta invece un design a forma di ingranaggio ed è stata leggermente ingrandita rispetto al TicWatch Pro 5 così come il tasto laterale, che ora presenta delle fattezze più squadrate. Durante i nostri test è stato un piacere utilizzare la corona testurizzata per navigare tra i vari menu ed il relativo tasto, facilissimo da premere e che offre un feedback – in termini di clic – davvero soddisfacente quando viene premuto.

Definire nel complesso il design “nuovo” è – a nostro giudizio – un’esagerazione, ma sicuramente l’Enduro differisce (seppur non tantissimo) dal modello 2023, risultando in definitiva essere più “aggressivo” e decisamente meno “sobrio”. La scelta è vincente? Dipende dal precipuo gusto che avete in termini di smartwatch. Noi possiamo dirvi che l’Enduro ha sicuramente maggior carattere e non passa inosservato. Può essere acquistato sia in nero ossidiana e sia nella nuovissima colorazione Slate (ardesia).

Display (Due display sono meglio di uno)

L’Enduro presenta due display da 1,43 pollici impilati uno sopra l’altro. Lo strato superiore è un display LCD a bassissimo consumo sempre attivo. Quando non si utilizza attivamente l’orologio, questo display consente di accedere rapidamente agli elementi essenziali, come data, ora, frequenza cardiaca, durata della batteria e conteggio dei passi giornalieri.

Sotto – invece – c’è un display OLED 466 x 466 (identico a quella del TicWatch 5 Pro) a 60Hz che si attiva quando toccato. È un bellissimo display – altamente visibile in qualsiasi condizione – che offre colori vivaci ed ed davvero molto reattivo. Come anticipato più su, la novità dell’Enduro è il vetro in zaffiro che è molto resistente ai graffi. Questa – sebbene non cambi totalmente le carte in tavola – è una gradita aggiunta rispetto al display con copertura in Gorilla Glass dell’anno scorso.

Prestazioni

Laddove abbiamo elogiato TicWatch Pro 5 dell’anno scorso per la presenza di Wear OS 3.5, quest’anno è un po’ diverso. Google ha lanciato Wear OS 4 nell’agosto 2023 e non solo l’originale TicWatch Pro 5 non è stato aggiornato, ma Enduro viene fornito con Wear OS 3.5. Ciò è a dir poco imperdonabile.

Le prestazioni di TicWatch Pro 5 Enduro sono la copia carbone di TicWatch Pro 5. Dopotutto, è lo stesso chipset che alimenta il medesimo sistema operativo, quindi perché dovrebbe essere diverso?

Grazie all’elegante piattaforma indossabile Snapdragon W5+ Gen 1, la navigazione dello smartwatch è più fluida che mai, ma – di tanto in tanto – anche l’orologio decide di fare un piccolo pisolino, impuntandosi (raramente) o addirittura freezandosi (ci è capitato soltanto una volta). Nello specifico, il quadrante principale è rimasto attivo senza possibilità di spegnerlo in alcun modo; dopo una pressione di circa 40 sec del tasto multifunzione laterale, siamo riusciti a “riportarlo in vita”. A parte questo lieve inconveniente lo schermo è molto reattivo, il software è davvero veloce e la corona rotante maggiorata facilita la navigazione.

Con l’Enduro e nello specifico tramite TicExercise è possibile monitorare oltre 100 allenamenti di cui finora ne abbiamo provati un paio con l’aggiunta (del tutto trascurabile) di una manciata in più rispetto alla versione 5 Pro. Mobvoi non promuove la sua piattaforma di biosensing tanto quanto altre aziende, e capiamo il perché. L’algoritmo tende a uniformare i picchi di frequenza cardiaca, il che va bene per l’allenamento cardio da basso a moderato, ma non per l’HIIT e l’allenamento a intervalli. Quando si monitora un allenamento, il display LCD mostra informazioni basate sulle proprie statistiche, inoltre la retroilluminazione cambia dinamicamente colore per indicare la tua zona di frequenza cardiaca, il che è un modo utile – a colpo d’occhio – per capire quanto si sta lavorando. A nostro giudizio, i dati riportati dallo smartwatch, sono coerenti, ad eccezione delle calorie consumate (un po’ troppe rispetto a quanto effettivamente fatto/lavorato).

Salute e fitness passano tutti da TicHealth, che offre l’essenziale. Mostra il conteggio dei passi giornalieri, le calorie bruciate, le scale salite, la distanza totale, la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue, il VO2 max, quanto avete dormito la notte scorsa e quante volte avete raggiunto il vostro obiettivo settimanale. L’orologio, mostra solo i dati del giorno più recente; se avete bisogno di consultare dati meno recenti, dovrete necessariamente visualizzarli nell’app Mobvoi Health sullo smartphone.

Il monitoraggio del sonno è buono. L’utente può ottenere un’analisi dettagliata delle fasi e delle tendenze del sonno (REM, leggero e profondo e della frequenza dei risvegli), che può aiutarlo a prendere una decisione consapevole sulla routine del sonno.

Per quanto riguarda invece il GPS, sebbene la connessione richieda un bel po’ di tempo (fra i 20 e i 30 sec), le prestazioni del GPS sono state per lo più accurate in termini di tracciamento del percorso, sebbene non super precise (un problema comune per Wear OS; lo abbiamo testato sia durante una passeggiata e sia per una breve corsetta di qualche km.

Attualmente, la piattaforma Mobvoi Health è gratuita senza alcun pacchetto di abbonamento opzionale. Tuttavia, Mobvoi ha precedentemente annunciato una versione premium con più dati sul sonno, ma l’app non chiede di abbonarvi per vedere più dati. Ciò potrebbe cambiare in futuro, però.

Durata della batteria

La configurazione a due schermi è eccellente e ha un impatto positivo sulla durata della batteria.

Con la disattivazione di alcuni monitoraggi (come ad esempio i livelli di ossigeno nel sangue) e grazie alla batteria da 628 mAh, TicWatch Pro 5 Enduro è – tra una ricarica completa e l’altra – durato quasi 4 giorni. L’utilizzo del GPS aumenterà il consumo di batteria ma la durata è comunque eccellente, fra i due e tre giorni. Mobvoi dichiara che l’orologio può durare fino a 45 giorni in modalità di risparmio energetico.

Dove l’Enduro si distingue davvero è nella durata della batteria

L’Enduro – in modo non dissimile da TicWatch 5 Pro e TicWatch Pro 3 Ultra GPS – può essere ricaricato utilizzando il caricabatterie proprietario. Sarebbe stato bello vedere un caricabatterie USB-C, ma almeno – c’è da dire – che si carica velocemente. Una ricarica di 30 minuti vi darà 50% di autonomia, per una ricarica completa si parla di circa un’ora. Al termine della ricarica, riceverete una notifica sullo smartphone.

Commento finale

TicWatch Pro 5 Enduro, è a tutti gli effetti, lo stesso dispositivo dell’anno scorso, con alcuni piccoli accorgimenti e miglioramenti. Non è necessariamente una cosa negativa, dato che il modello dell’anno scorso era nel complesso davvero buono. Se possedete già il TicWatch Pro 5 standard, considerando anche la mancanza di Wear OS 4, potete tranquillamente saltare questo “upgrade”. D’altra parte, se questa è la vostra prima incursione nei dispositivi indossabili Android o il vostro orologio attuale ha qualche annetto sulle spalle, allora l’acquisto di TicWatch Pro 5 Enduro ha perfettamente senso. La configurazione a doppio display è funzionale e dall’aspetto ricercato e al contempo aiuta di tanto la durata della batteria (parliamo di quasi 4 giorni). Buone anche le varie app dedicate all’esercizio fisico e ai monitoraggi quotidiani con dati pressoché coerenti ad eccezione delle kilocalorie consumate (forse un po’ troppe rispetto all’attività svolta). Gradita anche l’aggiunta del vetro zaffiro che dovrebbe garantire una maggiore durata del device in caso di urti e cadute accidentali e di una corona maggiorata (decisamente più funzionale e comoda da utilizzare).

Doctor Who, chi è Sutekh?

0

Nel corso del settimo episodio della nuova stagione di Doctor Who, finalmente è stato rivelato il terribile cattivo che il Dottore di Ncuti Gatwa dovrà affrontare: Sutekh.

Nell’episodio “Il Dio della Morte” (“The Legend of Ruby Sunday“), scritto da Russell T Davies e diretto da Jamie Donoughue, i fan vengono introdotti alla prima parte del season finale con alcune rivelazioni fondamentali sul villain teasato per tutta la stagione.

Ma chi è esattamente Sutekh?

Il nome giungerà praticamente inedito a coloro che seguono il Dottore dal nuovo corso inaugurato nel 2005: tuttavia, non è la prima volta che questo avversario appare nel serial.

Dobbiamo tornare tuttavia indietro nel tempo al 1975, con la terza puntata della tredicesima stagionale classica. In Pyramids of Mars, il Quarto Dottore (l’indimenticabile Tom Baker) accompagnato da Sarah Jane Smith (Elisabeth Sladen) facevano la conoscenza di Sutekh. Detto il Distruttore, si presentava come un antico dio egizio che bramava la liberazione da una lunghissima prigionia per portare morte e distruzione in tutto il Creato.

Lungi dall’essere effettivamente una figura divina, veniva rivelato che Sutekh era esponente di una razza aliena dal potere quasi illimitato, gli Osiriani. Esponente apicale del cosidetto Pantheon della Discordia, egli desidera distruggere tutta la vita nell’universo. Le sue motivazioni poggiano sulla paura che le forme di vita possano, un giorno, mettere a rischio la propria egemonia. Inoltre, lui crede che l’atto di distruzione sia una liberazione per le proprie vittime dalla tirannia della sperenza e del libero arbitrio, contro la certezza della morte. Alla luce della sua natura malvagia ed abietta, gli stessi Osiriani si rivoltarono contro Sutekh, imprigionandolo dopo una lunga lotta. Liberatosi nel corso di Pyramids of Mars, Sutekh veniva imprigionato dal Dottore in una sorta di limbo nel Vuoto. La storia di Sutekh era poi proseguita nel corso della novellizzazione e nei fumetti, riuscendosi parzialmente a liberare tuttavia senza recuperare la forza perduta. Una forza così prorompente e superiore alle altre creature tale da far ammettere al Quarto Dottore che neanche il potere combinato di tutti i Signori del Tempo non basterebbe a distruggerlo definitivamente.

Ne Il Dio della Morte, viene rivelato che non solo Sutekh è tornato come anticipato dal Giocattolaio e da Maestro (a lui si riferiva la perifrasi “Colui che attende”), ma che ha in qualche modo corrotto il TARDIS stesso. Il formidabile nemico, progenitore di figure di tremendo potere come The Toymaker, The Trickster e Maestro, è dunque il primo vero villain che il Dottore di Ncuti Gatwa si ritroverà ad affrontare. Nella puntata finale di stagione, Empire of Death, scopriremo verosimilmente tutti gli interrogativi rimasti aperti come il retroscena del ritorno di Sutekh ed il suo piano diabolico, nonché la vera identità della madre di Ruby Sunday (che potrebbe avere una reale ruolo nella sconfitta di Sutekh) nonché quella della misteriosa Mrs. Flood.

A dare la voce al villain è tornato, dopo 49 anni, l’attore Gabriel Woolf. La curiosità è legata anche al fatto che lo stesso Woolf aveva dato la voce alla Bestia, misteriosa entità demoniaca incontrata dal decimo Dottore nella seconda stagione del revival. In The Impossible Planet / The Satan Pit, l’avversario assumeva le sembianze di un vero e proprio Diavolo, esistente da prima della Creazione stessa. La coincidenza è peculiare: potrebbe essere rivelato che la Bestia non è che una emanazione di Sutekh? Difficile da pronosticare, potendo restare anche entità separate.

L’appuntamento è con il season finale il prossimo 21 Giugno, su Disney+.

Lords of the Fallen 2, è ufficiale il sequel del soulslike di CI Games

0

CI Games ha confermato ufficialmente di essere al lavoro su Lords of the Fallen 2, il sequel del soulslike lanciato con successo lo scorso anno.

La notizia arriva dalla comunicazione di avvenuta registrazione, lo scorso 14 Giugno, dell’accordo per il finanziamento del titolo ad opera di Epic Games. Quest’ultima deterrà il publishing esclusivo su PC, mentre CI Games preserverà la proprietà dell’IP e del publishing su console next gen come PlayStation 5 ed Xbox Series.

Il predecessore, uscito lo scorso 13 Ottobre per PC (via Steam), PlayStation 5 ed Xbox Series, a fronte di un’accoglienza critica non unanime, ha raccolto un grande successo ed apprezzamento nel pubblico con oltre 1,3 milioni di copie vendute alla fine dello scorso anno.

Nella nostra recensione di Lords of the Fallen, abbiamo premiato il Portatore della Lampada incensando particolarmente la dinamica di passaggio dimensionale, “la variabile più impattante introdotta nel sotto-genere da quando è salito alla ribalta. La nuova visione dell’assunto alla base del level design unita ad un sistema di combattimento appagante, seppure non del tutto privo di difetti, hanno reso la nostra esperienza con Lords of the Fallen veramente appagante, a tratti sorprendente.”.

L’uscita prevista per Lords of the Fallen 2 è prevista non prima dell’anno fiscale 2026.

PlayStation Plus Extra e Premium, ecco i nuovi giochi di Giugno!

0

Sony tramite il PlayStation Blog ha annunciato i giochi che verranno inseriti nei cataloghi Extra Premium di PlayStation Plus nel mese di Giugno. Nello specifico, tutti i titoli saranno disponibili dal 18 del mese.

Nuovi giochi PlayStation Plus Extra e Premium

  • Monster Hunter: Rise (PS4 e PS5 – Capcom)
    Accetta la sfida e unisciti alla caccia! In Monster Hunter Rise, l’ultimo capitolo della serie più venduta e pluripremiata Monster Hunter, entrerai a far parte dei cacciatori, esplorerai mappe nuove di zecca e utilizzerai tantissime armi per abbattere temibili mostri all’interno di una trama nuovissima.
  • Football Manager 2024 (PS5 – Sports Interactive)
    Football Manager 2024 Console ti mette nei panni di un vero allenatore di calcio. Sarai chiamato ad allestire una rosa in grado di dominare gli avversari e di vincere le competizioni più prestigiose, come la UEFA Champions League.
  • Crusader Kings III (PS5 – Paradox Development)
    Vesti i panni di un maestro del campo di battaglia che annienta i nemici o gioca il ruolo di un astuto cercatore di segreti, che trama e ricorre ai veleni per portare a termine gli incarichi: fa tutto parte dello stesso gioco. Combina matrimoni, difendi la fede e fonda nuovi imperi in questo classico moderno, diverso da qualsiasi altro titolo strategico che tu abbia mai giocato su console.
  • Monster Energy Supercross – The Official Videogame 6 (PS4 e PS5 – Milestone)
    Fango, sudore, divertimento e adrenalina: scopri il pilota che è in te ed entra nel vivo dell’azione in Monster Energy Supercross 6!
  • After Us (PS5 – Piccolo Studio)
    Gioca nei panni di Gaia, lo Spirito della vita, e attraversa un mondo astratto fatto di incredibili ambienti a piattaforma per salvare le anime di animali estinti. Rianima queste creature dopo aver scoperto la loro sorte: l’ultima balena arpionata, l’ultima aquila in gabbia, l’ultimo cervo abbattuto e tante altre. Sopravvivi agli incontri con i pericolosi Edaci ricoperti di petrolio che vagano per queste lande desolate alla ricerca di vita.
  • Anno 1800 (PS5 – Blue Byte)
    Ti diamo il benvenuto nell’alba dell’era industriale in questo gioco strategico di gestione urbana in tempo reale. Vivi uno dei periodi più emozionanti e di rapida evoluzione di tutti i tempi mentre scopri nuove tecnologie, regioni e società, implementi la tua strategia e costruisci un nuovo mondo come lo vuoi tu.

    Accanto ai sei titoli di “copertina”, saranno disponibili i seguenti giochi:
  • Police Simulator: Patrol Officers (PS4 e PS5)
  • Far Cry 4 (PS4)
  • LEGO The Hobbit (PS4)
  • LEGO The Incredibles (PS4)

Nuovi giochi PlayStation Plus Premium

  • LEGO Star Wars 2: La trilogia classica (PS4 e PS5 – TT Games)
    LEGO Star Wars 2: La trilogia classica è basato sulla prima trilogia di Guerre stellari e la grafica utilizza come modelli i giochi da costruzione LEGO per modellare il mondo fittizio descritto nel gioco. Questo è il seguito del gioco LEGO Star Wars: Il videogioco.

Saranno poi disponibili anche i seguenti titoli:

  • Kayak VR: Mirage (PS VR2)
  • Ghosthunter (PS4 e PS5)
  • Daxter (PS4 e PS5)

Breve storia di Microsoft nel mondo del gaming: dai titoli iconici alle collaborazioni con altri studi

0
Xbox logo

Microsoft ovviamente la conosciamo tutti per Windows, Office e naturalmente per la divisione Xbox. La compagnia di Redmond ha una storia lunga e significativa nel mondo dei videogiochi iniziata in quel 15 novembre 2001, quando alla presenza di un allora capelluto “The Rock” e del quarantacinquenne Bill Gates, ancora saldamente alla testa della compagnia, veniva presentata la prima iconica Xbox.

Una console progettata più come un computer/centro multimediale da salotto che come un semplice dispositivo gaming nato per competere con PlayStation 2 e il Nintendo GameCube (più tardi, non a caso, venne lanciato Xbox Media Center, XBMC, un software open-source che consentiva agli utenti di riprodurre video, musica e foto, nonché di installare applicazioni di terze parti).

Quella console, dotata di hardware Intel Pentium III e GPU Nvidia oltre che di un disco rigido integrato, una vera novità per le console di gioco, che ancora funzionavano tramite memory card esterne, non riuscì purtroppo a sbaragliare la concorrenza di Sony, soprattutto fuori dai confini nord americani, anche a causa di una certa diffidenza nei confronti di Redmond e di alcune scelte di design, come quella del controller noto come “Duke”, che era notevolmente più grande rispetto agli standard attuali, e che fu poi sostituito con il Controller S.

Tuttavia, la prima Xbox gettò le basi non solo della divisione Gaming di Microsoft, ma anche di un modo nuovo di intendere il gioco casalingo, che per la prima volta si approcciava al multiplayer online.

Nasceva infatti con la prima Xbox il servizio Xbox Live, che rivoluzionò completamente il modo di giocare in multiplayer, permettendo ai giocatori di tutto il mondo di connettersi e competere tra loro.

I Microsoft Game Studios

Convinta che il solo hardware non fosse sufficiente a decretare il successo della sua console, Microsoft si reinventó publisher e software house di titoli tripla A, aprendo i Microsoft Game Studios (ora noti come Xbox Game Studios). Proprio ai Microsoft Game Studios, come publisher e come software house, si devono alcune delle innovazioni oggi entrate nel nostro patrimonio di videogiocatori come il sistema di controllo standard tramite Gamepad per gli FPS lanciato con Halo in prima persona, o il sistema di coperture, lanciato con Gears of War.

Uno dei franchise più iconici associati a Microsoft è appunto Halo. Sviluppato inizialmente per PC e MacOS, dopo l’acquisizione di Bungie Studios da parte di Microsoft, Halo: Combat Evolved divenne il titolo di lancio della nuova console, ridefinendo il genere degli sparatutto in prima persona su console, grazie soprattutto ad una trama avvincente e come abbiamo detto, ad un sistema di controllo rivoluzionario, perfetto per il Gamepad.

Il successo di Halo: Combat Evolved che da solo vendette più di 6,4 milioni di copie conquistando il pubblico e la critica specializzata, ha portato a numerosi sequel consolidando il franchise come una delle IP più preziose di Microsoft.

Un altro titolo iconico è Gears of War, sviluppato da Epic Games e pubblicato da Microsoft nel 2006. Questo sparatutto in terza persona ha introdotto meccaniche di gioco innovative, ma principalmente il sistema di copertura e quello di timing di ricarica. La serie Gears of War ha generato poi diversi sequel di successo e spin-off, l’ultimo dei quali, Gears of war E-Day in arrivo probabilmente nel 2025, è stato recentemente mostrato all’Xbox Games Showcase insieme a Call of Duty Black Ops 6 frutto della recente mega acquisizione di Activision – Blizzard – King.

Forza Motorsport è un altro franchise di successo che ha contribuito a rafforzare la presenza di Microsoft nel mondo dei giochi di corse. Sviluppato da Turn 10 Studios, Forza Motorsport offre un’esperienza di guida realistica e coinvolgente, con una vasta selezione di auto e tracciati dettagliati, senza tuttavia sfociare eccessivamente nel simulativo, raccogliendo l’esperienza di Project Gotham Racing, un altro videogioco di corse automobilistiche sviluppato da Bizarre Creations e pubblicato da Microsoft Game Studios nel 2001 sulla prima Xbox. La serie di Forza ora si è biforcata in due, quella principale dal titolo Forza, più simulativa e nata per competere con Gran Turismo di Polyphony Digital e Sony, e Forza Horizon, uno spin-off sviluppato da Playground Games, che propone un approccio più arcade e open-world alle corse.

I titoli meno noti e le gemme nascoste

Se nei titoli sopra menzionati l’intervento di Microsoft è stato di supporto non solo come publisher ma anche come developer, nei titoli che seguono Microsoft si è comportata esclusivamente come publisher accompagnando la crescita (non sempre di successo) di nuove IP da parte di altre importanti software house indipendenti.

E’ il caso ad esempio di Sunset Overdrive, un videogame open world sviluppato da Insomniac Games e pubblicato nel 2014 che si distingueva per il suo stile artistico colorato, ed un gameplay frenetico e un umorismo irriverente. Purtroppo il gioco non ottenne il successo meritato, e gli studiosi abbandonarono ogni rapporto con Redmond finendo nelle braccia di Sony.

Un’altra gemma nascosta è Quantum Break, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato nel 2016. Questo gioco d’azione narrativo che combinava sequenze di gioco e episodi live-action, offrendo un’esperienza cinematografica unica nel suo genere, è stato a lungo trascurato pur essendo uno dei titoli meglio riusciti di Remedy, e soprattutto un capitolo fondamentale del nuovo Remedy connected universe, che unisce i giochi della compagnia dal primo Alan Wake, altro titolo sviluppato con il supporto dei MGS e pubblicato nel 2010 in esclusiva per la console di Microsoft e PC, a Control e al recente Alan Wake 2.

Alan Wake 2

Nonostante i rapporti non siano più idilliaci come un tempo, è indubbio che Moon Studios abbia dato tanto alle console di Microsoft, grazie ai due piccoli capolavori che portano il nome di Ori and the Blind Forest e il suo seguito, Ori and the Will of the Wisps, portando il genere del platform, poco rappresentato sulle console di Microsoft a nuove vette grazie ad una bellezza artistica invidiabile ad una colonna sonora evocativa e memorabile ed un gameplay impegnativo ma gratificante.

Un’altra collaborazione di successo è stata quella con Playdead, studio danese noto per il pluripremiato Limbo. Nel 2016, Microsoft ha pubblicato il loro secondo gioco, Inside, un platform puzzle atmosferico che ha ricevuto il plauso della critica.

Da ricordare anche le collaborazioni con studi giapponesi, come Capcom per Dead Rising 3 e Platinum Games per Scalebound, quest’ultimo purtroppo cancellato durante lo sviluppo, pur essendo uno dei titoli più attesi per Xbox One e forse anche l’inizio della disaffezione dei giocatori verso il marchio Xbox, dopo lo straordinario successo che era stata Xbox 360.

I titoli meno riusciti

Non tutti i giochi pubblicati da Microsoft Game Studios hanno avuto, ovviamente, lo stesso successo. Alcuni titoli hanno ricevuto critiche per problemi tecnici, design discutibile o mancanza di innovazione. Uno di questi casi è Crackdown 3, sviluppato da Sumo Digital e pubblicato nel 2019 per Xbox 360, dopo numerosi ritardi. Nonostante l’hype iniziale, il gioco ha deluso le aspettative a causa di una campagna poco ispirata e di un multiplayer carente. Persino una delle IP più importanti di Xbox, Fable III, sviluppato da Lionhead Studios e pubblicato nel 2010, ha ricevuto critiche per la semplificazione eccessiva delle meccaniche di gioco e per la mancanza di profondità rispetto ai predecessori. Ma nell’era d’oro di Xbox 360 si trattava di due eccezioni, compensate da un comparto titoli first party e third party incredibile che stracciò la concorrenza di PS3 e Sony, facendo diventare il marchio Xbox uno dei principali e più riconoscibili nel mondo del gaming casalingo.

Con l’arrivo di Xbox One alcune scelte commerciali forse non completamente errate, ma sicuramente non correttamente comunicate al pubblico, come quella dell’always online o del Kinect incluso in tutte le nuove console, rovinarono un po’ l’immagine splendente che Xbox 360 aveva costruito per il marchio Xbox.

Solo con l’arrivo di Xbox Series X/S e di Phil Spencer alla divisione Xbox (ora è CEO di Microsoft Gaming), le cose hanno ricominciato ad andare nel verso giusto, ma il grande successo commerciale di PS4, che ha trainato le vendite anche di PS5, sono una china molto difficile da risalire.

Ciò non vuol dire che i risultati di Microsoft siano pessimi, anzi, la compagnia nel settore gaming continua a registrare incassi record, soprattutto dalla vendita di servizi e, proprio per questo motivo, le attenzioni si sono ora spostate tutte su quest’ultimi.

Il futuro di Microsoft nel gaming si chiama Game Pass

Con l’acquisizione prima di Mojang Studios (i creatori di Minecraft), Zenimax Media e dei suoi studi, tra cui Bethesda Softworks e id Software, ma soprattutto con la recente acquisizione di Activision Blizzard King con tutte le sue multimiliardarie IP, tra tutte quella di Call of Duty, Microsoft ha ampliato notevolmente il suo portfolio di titoli first-party.

Questa mossa strategica promette di portare esclusive di alto profilo sulle piattaforme Xbox e PC, rafforzando ulteriormente la posizione di Microsoft nel settore dei videogiochi. Tuttavia l’iniziale idea di Microsoft negli ultimi anni sembra essere cambiata, e la compagnia pare sia sempre più interessata a diventare, anche nel gaming, una società di servizi più che un publisher tradizionale vero e proprio.

E’ la strategia che ha portato alla nascita di Xbox Game Pass, il servizio in abbonamento che offre accesso a un vasto catalogo di giochi e che sta letteralmente cambiando il modo in cui i giocatori fruiscono dei titoli, e all X-cloud che promette di rendere in futuro obsolete le console come le conosciamo adesso.

Lanciato nel 2017, Xbox Game Pass (qui un link per acquistare Xbox Game Pass Ultimate a prezzo ultra scontato) offre agli utenti l’accesso a un’ampia libreria di giochi per un costo mensile fisso, permettendo loro di giocare senza l’obbligo di acquistarli singolarmente. I titoli sono divisi in base al genere: dagli FPS, ai Platform, passando per gli indie e gli strategici in tempo reale e c’è pure una ricca sezione dedicata ai casino online con i migliori giochi del momento. Sono disponibili abbonamenti per PC o per console, oppure per entrambi: l’abbonamento per PC costa 1 euro per i primi 14 giorni e poi 9,99 euro al mese, quello per console 6,99 euro al mese, infine l’abbonamento Ultimate per PC, console e via cloud, che include anche la modalità multiplayer online, costa 1 euro per i primi 14 giorni e poi 14,99 euro al mese.

Lo sforzo di risorse umane ed economiche che Microsoft sta impiegando in questo modello di distribuzione è immenso. L’azienda ha speso 7,5 miliardi di dollari per l’acquisizione di ZeniMax Media, la società madre di Bethesda, e 68,7 miliardi di dollari per Activision Blizzard principalmente per arricchire il catalogo di Game Pass con titoli di alta qualità e attrarre un numero sempre maggiore di abbonati. Tuttavia, nonostante la crescita rilevante (sebbene in calo rispetto rispetto agli esordi) il modello non sembra ancora in grado di reggersi da solo tant’è che Microsoft è stata costretta recentemente a chiudere alcuni studi, come Arkane Austin e Tango Softworks, e a portare Call of Duty Black Ops 6 sul pass per provare a spingere verso nuovi abbonati.

Il futuro di Microsoft come gaming company

La storia di Microsoft nel mondo del gaming è costellata di successi, sfide e collaborazioni, ma anche di insuccessi. Attraverso i suoi Microsoft Game Studios, l’azienda ha creato franchise iconici come Halo, Gears of War e Forza Motorsport, che hanno definito le console Xbox e attirato milioni di giocatori, ma anche sprecato risorse e talenti come quelli di Arkane e Tango rispettivamente creatori di titoli del calibro di Dishonored e The Evil Within.

Eppure, nonostante questo, Microsoft ha dimostrato di essere in grado di produrre esperienze di gioco di alta qualità, sia attraverso i suoi studi interni che attraverso partnership con sviluppatori esterni e le tante risorse investite sono il segno che la compagnia non è intenzionata a rinunciare alla sua fetta di mercato nel mondo del gaming.

Mentre il settore dei videogiochi continua a evolversi, Microsoft con il cloud e Game Pass sta costruendo un nuovo modo di fruire del videogame che adesso può sembrarci inefficace, dannoso o fallimentare ma che proprio come tanti anni fa con Xbox Live, potrebbe essere il futuro di tutto il settore.

Life is Strange: Double Exposure, il nuovo video spiega tutto ciò che c’è da sapere sul gioco

0

Ieri Square Enix ha trasmesso il video di presentazione di Life is Strange: Double Exposure, che spiega tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo capitolo della pluripremiata serie di avventure narrative.

La presentatrice Elyse Willems (Funhaus, 30 Morbid Minutes) ha intervistato gli sviluppatori di Deck Nine Jonathan Stauder (game director) e Felice Kuan (narrative director), chiedendogli più dettagli su questa nuova avventura emozionante, per esempio su come hanno progettato il gioco in modo che fosse accattivante sia per i fan di vecchia data che per i nuovi giocatori. Anche se durante la storia si percepiscono degli echi del passato di Max, non è necessario avere i file di salvataggio dei vecchi Life is Strange per giocare a questo nuovo capitolo.

Felice Kuan, narrative director, ha specificato:

“Sapevamo di dover fare qualcosa di speciale. Sapevamo anche di dover rispettare i due finali indimenticabili del primo capitolo della storia di Max creando allo stesso tempo qualcosa di nuovo.   Una novità che tenesse in considerazione le vecchie sfide di Max, continuando comunque la sua storia personale, attirando nuovi giocatori fin dal principio e offrendo ai fan qualcosa che non sapevano di volere.”

Verso la fine del video, Elyse ha chiacchierato anche con Hannah Telle (l’attrice che interpreta Max Caulfield), che ha parlato del suo viaggio emotivo dalla Max del passato alla Max del presente:

“Max si è evoluta, e anche i suoi poteri. Non ha usato quel potere per moltissimo tempo, giustamente, perché era devastante. E quindi si è trasformato in qualcosa di diverso. Può viaggiare tra le sequenze temporali. È in una posizione unica per capire che cosa sta succedendo veramente con questa storia terribile della morte di Safi.”

Abbiamo anche parlato della nuova abilità di Max di passare da una sequenza temporale a un’altra. Jonathan Stauder, game director, ha spiegato:

“Il fatto che Max possa passare da una sequenza temporale all’altra ci offre un sacco di nuove possibilità. Max si sposterà tra due versioni diverse degli stessi luoghi, e potrà usare i suoi poteri per risolvere dei rompicapi e scoprire degli indizi a cui altrimenti non avrebbe accesso.”

Il video, che include delle immagini e dei dietro le quinte inediti, termina con un gameplay esteso del primo capitolo, in cui la protagonista Max e i suoi amici Safi e Moses guardano una pioggia di meteore dalla terrazza dell’osservatorio della Caledon. Tuttavia, le cose prendono presto una piega inaspettata…

Saranno disponibili tre edizioni di LIFE IS STRANGE: DOUBLE EXPOSURE, l’edizione standard, la Deluxe Edition e la Ultimate Edition.

Pre-ordinando la Ultimate Edition, sarà possibile giocare ai primi due capitoli due settimane prima dell’uscita del gioco completo.

I dettagli completi di ciascuna edizione sono disponibili su lifeisstrange.com.

Il gioco sarà disponibile su console Xbox Series X|S, PC (Windows Store), PC (Steam) e PlayStation 5 dal 29 ottobre 2024 e arriverà in seguito anche su Nintendo Switch (i dettagli verranno annunciati più avanti).

Primo trailer per Lollipop Chainsaw RePOP: ecco la data di uscita e tutti i dettagli del remake!

0

Il team di sviluppo Dragami Games ha condiviso il primo trailer ufficiale per Lollipop Chainsaw RePOP, confermandone altresì la data di uscita e molti dettagli!

Il remake del titolo cult PS360 del 2012, annunciato quasi due anni fa, arriverà per PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch e PC via Steam il prossimo 25 Settembre al costo di 49,99 euro. Il progetto supporterà il doppiaggio in inglese e giapponese, mentre saranno presenti i sottotitoli in inglese, giapponese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, spagnolo latino americano, portoghese brasiliano e cinese tradizionale.

RePOP arriverà inizialmente in formato digitale, ma sono state confermate le edizioni fisiche in uscita ad Ottobre. Diversamente, in Giappone ed Asia saranno disponibili fin dal D1 le copie retail per PlayStation 5 e Nintendo Switch.

Di seguito trovate il trailer.

Lollipop Chainsaw RePOP è un remake dell’originale Lollipop Chainsaw (2012), di cui Yoshimi Yasuda ha guidato lo sviluppo come produttore. RePOP è una versione definitiva del gioco che lascia la storia invariata, concentrandosi su miglioramenti della qualità della vita e contenuti di gioco aggiuntivi.

Guarda Juliet, una discendente di cacciatori di zombi, mentre combatte al fianco del suo ragazzo e della sua famiglia per fermare un’apocalisse di zombi iniziata nel suo liceo in “Il 18° compleanno di Juliet”.

Miglioramenti della qualità della vita

  • La risoluzione del gioco è stata aumentata a Full HD e i tempi di caricamento sono stati notevolmente ridotti.
  • L’azione della motosega è stata velocizzata con l’introduzione del sistema Chained Hits Hunting, in cui concatenare più colpi in successione aumenta la velocità di attacco del giocatore.
  • I tempi di input per le azioni combo sono stati modificati per adattarsi meglio alle aspettative dei giocatori.
  • L’azione del Blaster con motosega è stata migliorata con l’aggiunta delle modalità di blocco automatico e di fuoco automatico che possono essere attivate e disattivate, e un conteggio massimo di munizioni aumentato a 99.
  • Il giocatore ora può utilizzare immediatamente le azioni combo all’inizio del gioco.

Contenuti di gioco aggiuntivi

  • Separato dalla modalità originale, RePOP aggiunge la “modalità RePOP”, che utilizza uno stile artistico unico e colorato ispirato alla pop art per gli effetti di danno.
  • Sono state aggiunte nuove motoseghe uniche con caratteristiche nettamente diverse.
  • Ci sono 30 costumi, più del numero di costumi del gioco originale. In combinazione con l’aggiunta di 4 nuovi colori di capelli e 4 nuove motoseghe, si aggiungono fino a 750 diverse combinazioni possibili.
  • La stanza di Juliet è stata ampliata con più funzionalità.
  • È stata aggiunta una modalità “Time Attack” con funzionalità di classificazione.
  • Soundtrack originale.

Shin Megami Tensei V: Vengeance è disponibile da oggi, ecco il trailer di lancio

0

SEGA festeggia oggi il lancio di Shin Megami Tensei V: Vengeance, riedizione completa ed aggiornata dell’RPG firmato Atlus uscito in esclusiva Nintendo Switch nel 2021.

Acccolto con fervore dalle recensioni della stampa internazionale, Vengeance costituisce a tutti gli effetti non solo l’edizione definitiva del titolo Atlus, ma anche un prodotto immancabile straripante di nuovi contenuti e variazioni di gameplay.

Vi proponiamo di seguito il trailer di lancio.

Goditi due percorsi narrativi in Shin Megami Tensei V: Vengeance, colmi di storie tragiche e conflittuali che ti costringono a valutare per quali idee lottare. Mentre l’ordine e il caos si sgretolano intorno a te, forgia il tuo percorso per dettare il destino dell’umanità.

“Canone della Vendetta”: una drammatica storia di vendetta da parte dei caduti, incentrata su nuovi personaggi e un’enigmatica coorte di demoni, le Qadištu, che tramano i propri oscuri disegni separatamente dalla guerra di chi combatte per l’ordine e di chi cerca di sfidarlo.

“Canone della Creazione”: un eterno conflitto tra angeli e demoni, in cui il protagonista combatte per il destino del mondo.

Combatti in una Tokyo decimata, ridotta a una vasta terra desolata e invasa da demoni mitici. Vaga per aree ampie e aperte ed esplora nuovi luoghi alla ricerca di oggetti salvavita, o incontra svariati demoni con cui combattere o stringere alleanze, tra cui decine di nuovi demoni aggiunti al gioco.

Completamente evoluto con una grafica straordinaria per le console moderne, la trama oscura, l’atmosfera inquietante e i demoni meravigliosi e mostruosi sono tornati e sono migliori che mai. Massicciamente ampliato con nuove aree, demoni e musica, Shin Megami Tensei V: Vengeance offre un’esperienza di gioco più accessibile, un sistema di combattimento migliorato, nuove esperienze con i demoni e una maggiore esplorazione del campo.

Imbarcati in questa versione definitiva di Shin Megami Tensei V, enormemente ampliato da una trama nuova di zecca con nuovi luoghi, demoni e scelte da fare che detteranno il destino di tutta l’esistenza.

  • Un frenetico sistema di combattimenti a turni
  • Più di 270 demoni da reclutare e comandare
  • Esplora una nuova Tokyo post-apocalittica
  • Stringi nuove alleanze durante il viaggio

Shin Megami Tensei V: Vengeance è disponibile da oggi per PC (via Steam), PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series e Nintendo Switch.

Jurassic World 4, iniziate ufficialmente le riprese del nuovo film diretto da Gareth Edwards

0

Finalmente ci siamo; come riportato da Variety, le riprese per il nuovo film del franchise di Jurassic World, diretto da Gareth Edwards, sono cominciate in Thailandia e proseguiranno – successivamente – a Malta e nel Regno Unito.

Il film, prodotto da Steven Spielberg, Frank Marshall e Patrick Crowley, dovrebbe avere nel cast Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Manuel Garcia-Rulfo, Mahershala Ali, Rupert Friend, Luna Blaise e David Iacono e darà il via ad una nuova era giurassica e seguirà la storia di alcuni personaggi rimasti bloccati – manco a dirsi – su un’isola. Il ritorno su un’isola, potrebbe stare effettivamente a significare che il nuovo capitolo sarà un prequel e non un sequel diretto.

Il franchise di “Jurassic Park” è iniziato con l’omonimo film diretto da Spielberg nel 1993 ed è stato susseguito da ben due sequel, rispettivamente nel 1997 (Il mondo perduto – Jurassic Park) e nel 2001 (Jurassic Park III). L’ultima trilogia, invece – nota come “Jurassic World” è anch’essa composta da tre pellicole, pubblicate rispettivamente nel 2015 (Jurassic World), 2018 (Jurassic World – Il regno distrutto) ed infine nel 2022 (Jurassic World – Il dominio).

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501