Home Blog Pagina 19

Recensione South of Midnight, il Profondo Sud degli Stati Uniti raccontato in una favola gotica

0

Attraverso South of Midnight, il team di sviluppo Compulsion Games ci ha accompagnato per mano in un viaggio che non ci aspettavamo. Un’avventura, quella della software house distintasi per il peculiare We Happy Few, ambientata nel Profondo Sud degli Stati Uniti tra il folklore delle sue leggende e la ricca complessità del proprio passato. Un contesto storico e sociale che noi italiani, dalla prospettiva del Vecchio Continente, conosciamo colpevolmente solo per grandi linee.

In questa prospettiva, la nuova produzione Xbox Game Studios non cela alcune ambizioni. Lungi dal voler mettere sul piatto valori produttivi da tripla A, gli sviluppatori canadesi (al loro primo titolo dopo l’acquisizione Microsoft) hanno deciso di ricorrere ad una struttura ludica classica per raccontare una storia sfaccettata con tematiche profonde ed un comparto artistico distintivo. Un obiettivo che possiamo considerare raggiunto, pur con qualche riserva.

South of Midnight sarà disponibile dall’8 Aprile per PC ed Xbox Series. Il titolo sarà altresì presente al D1 nel catalogo di Xbox Game Pass Premium.


Versione testata: Xbox Series X


Passo uno

Gran parte della forza di South of Midnight passa per tutte le scelte, intraprese dal team di sviluppo, sul versante artistico e narrativo.

La giovane Hazel Flood vive nei sobborghi della città di Prospero, nel Profondo Sud degli Stati Uniti, assieme a sua madre. Una donna forte, che ha dovuto fare i conti con la vedovanza e con le sfide di crescere una bambina da sola, gestendo al contempo il difficile compito di essere un’assistente sociale alle prese con le tristi storie di tante altre famiglie. Hazel è una giovane forte ed indipendente, amante dell’atletica, ma come tutti gli adolescenti vive una fase conflittuale del proprio rapporto con la figura genitoriale.

Tuttavia, una fatalità sconvolge la vita di tutta Prospero: un urugano si abbatte su queste terre, portando ingenti danni. La stessa abitazione di Hazel viene colpita dal disastro, finendo in balia della piena di un fiume assieme alla madre della ragazza. Sradicata e trascinata via da onde tempestose, Hazel cercherà in tutti i modi di raggiungere la casa e tentare di salvare sua madre… ma ancora una volta accadrà l’impossibile. Hazel entrerà infatti in contatto con il mondo magico, ottenenedo i poteri della Tessitrice, incantatrici in grado di riparare i legami e gli spiriti spezzati. Sarà costretta ad affrontare un viaggio pericoloso tra la mitologia della sua terra.

Hazel apprenderà la magia delle Tessitrici in fretta.

Descritta apertamente come una favola moderna a tinte oscure, South of Midnight rappresenta con orgoglio il folklore del Profondo Sud raccontandone aneddoti culturali e figure mitologiche. Lo fa intrecciando la fantasia con dolorosi affreschi di un passato complesso, che ha accomunato queste terre nel corso della propria storia. La leggenda si mescola così al verosimile, gettando una luce su tematiche profonde come l’innocenza rubata, l’elaborazione del lutto, il conflitto di classe e la discriminazione razziale. In questa prospettiva, il viaggio di Hazel diventa un vero e proprio racconto di formazione con molteplici chiavi di lettura.

Compulsion Games realizza dunque un prodotto non adatto alla sensibilità dei più piccoli (alcune tematiche potrebbero risultare particolarmente inadatte), tuttavia nel farlo ha deciso di non calcare la mano fino in fondo. Sebbene gli spunti presenti accompagneranno le vostre riflessioni anche una volta riposto il controller, ci è dispiaciuto constatare che la sceneggiatura non abbia deciso di approfondire il tutto. E così, molti argomenti vengono solo accennato, altri meramente suggeriti, mentre la trama principale sembra procedere a volte per deus ex machina senza troppa coesione (soprattutto nelle fasi iniziali, ma anche il finale anticlimatico ne è una dimostrazione). Un peccato, visto che il potenziale era decisamente più elevato.

Diversamente, a livello artistico South of Midnight è semplicemente spettacolare. L’Unreal Engine 5 viene sfruttato per realizzare un mondo in grado di rievocare suggestioni del realismo magico. Il merito è anche di una peculiare scelta stilistica: lo stop-motion. Impiegata come tecnica di animazione che punta a realizzare un video unendo una serie di scatti fotografici di oggetti inanimati, Compulsion Games ha replicato il medesimo effetto nelle animazioni di ogni personaggio. L’effetto finale, unito all’utilizzo di texture ad effetto argilla/plastilina, ha saputo conquistarci e rendere al contempo ancor più suggestiva l’esperienza. C’è da dire che il filtro impiegato (che cela a tratti maliziosamente alcune défaillance nelle prestazioni del framerate) può anche essere disattivato, per coloro che non lo gradiscono.

Il pesce gatto sarà uno dei vostri alleati.

Viaggio tra i dolori del Sud

Sul versante strettamente ludico, South of Midnight ricalca la struttura cara agli action adventure di qualche generazione fa. Niente open world o macroaree sandbox, bensì un unico percorso lineare che accompagnerà l’odissera di Hazel.

Compulsion Games ci porta così attraverso livelli di varia lunghezza, con un alternarsi tra sezioni plaftorm, piccoli enigmi ambientali ed una leggera dose di esplorazione. Abbiamo trovato confortante poter seguire questo viaggio nel folklore del Profondo Sud senza le ansie o le distrazioni di una mappa colma di indicatori o incarichi secondari. La volontà di ripercorrere la tradizione del genere così com’era declinato anni fa, ci è sembrata decisamente vincente e ben adatta all’infrastruttura ludica.

Hazel può arrampicarsi, sfruttare salti (e doppi salti), planare dalle alture, correre lungo le pareti ed usare la propria magia per agganciarsi ad appigli lontani per raggiungere aree inaccessibili. Tra una piattaforma e l’altra, alcuni rompicapo porteranno i giocatori a risolvere compliti semplici legati allo spostamento di oggetti per poter proseguire. C’è spazio anche per alcuni momenti con un’esplorazione più libera. Aree vagamente più aperte invitano a raccogliere approfondimenti di lore e consumabili indispensabili per l’upgrade delle abilità di Hazel.

Un peccato che gli sviluppatori non siano tuttavia riusciti a riversare, nel level design, la stessa ispirazione riservata al lato artistico della produzione. L’incedere in South of Midnight è infatti sempre piuttosto blando, senza grossi punti esclamativi o particolari segmenti memorabili per idee di gameplay. Anche quando il titolo mette sul piatto sezioni avvincenti e dinamiche più interattive, la sensazione è che Compulsion Games non abbia mai dato libero sfogo alla creatività. Il risultato, seppur sempre piacevole, non riesce a rivaleggiare con i migliori esponenti del genere.

Il colpo d’occhio è sempre affascinante ed in alcuni casi regala sorprese imprevedibili.

Il ritmo accomodante del titolo viene poi spezzato e vivacizzato dai combattimenti, relegati ad aree specifiche. Si tratta delle classiche arene viste in tanti altri adventure ed action, che necessiteranno di essere completate per proseguire. Un pò a sorpresa, l’esperienza si è rivelata più impegnativa di quanto lecitamente ci aspettavamo. Gli avversari sono infatti piuttosto coriacei e, soprattutto, sono capaci di infliggere parecchi danni. Dopo alcuni game over che ci hanno colto alla sprovvista nelle fasi iniziali, abbiamo compreso di doverci impegnare con discreta soddisfazione. Oltre agli attacchi corpo a corpo, dovremo utilizzare i poteri da Tessitrice per infliggere status favorevoli, spostarci più rapidamente sul terreno di battaglia, respingere i proiettili avversari, sfruttare la telecinesi o addirittura portare temporaneamente alcuni nemici dalla nostra parte.

Un combat system divertente dunque, anche se persino questo versante ci ha lasciato un po’ perplessi. Così come la parte esplorativa ci ha dato la sensazione di avere il “freno a mano tirato”, allo stesso modo la componente più action ci è sembrata sfilacciata. Manca infatti un po’ di fluidità, la telecamera a tratti può risultare nervosa e il lock-on richiede del tempo per poter essere pienamente assimilato nelle sue dinamiche. I combattimenti stessi tendono a diventare alla lunga ripetitivi per la carenza di alternative offensive da parte di Hazel. Si poteva fare qualcosina in più.

Nei combattimenti occorre sempre prestare attenzione, altrimenti son dolori.

L’ultimo miglio

Arrivati a questo punto, vi sarete fatti un’idea su South of Midnight. Un titolo capace di far vibrare corde delicatissime e profonde, ma anche di lasciare interdetti.

Artisticamente, il lavoro di Compulsion Games è davvero encomiabile. Una menzione speciale la dedichiamo a tutto il comparto audio della produzione. Dalle campionature ambientali al doppiaggio (in lingua inglese, che sposa dialetti e cadenze geografiche), abbiamo potuto apprezzare la cura riposta dal team. La colonna sonora poi è un autentico gioiello. Ci riferiamo soprattutto alle canzoni, realizzate dal compositore francese Olivier Deriviere ed interpretate da una selezione di artisti talentuosi. Si tratta di musiche che intervengono in parti specifiche della storia diventando parti integranti delle vicende di Hazel. Esse finiscono così per raccontare, secondo le sonorità della tradizione del Profondo Sud, difficoltà e sofferenze con un grande impatto emotivo. Noi vi lasciamo un link su Spotify ma credeteci: giocate South of Midnight e vivetene l’esperienza diretta.

Tom Due-Dita è una delle leggende forse più famose del Profondo Sud, anche dalle nostre parti.

Quello che tuttavia resta in bocca, anche dopo la decina di ore necessarie per raggiungere i titoli di coda, è che South of Midnight si sia fermato a pochi passi da una reale grandezza. La storia tocca le giuste corde, ma non concretizza alcune delle tematiche più potenti. Il platforming ha tutte le carte in regola, ma si perde in sezioni fin troppo lineari. L’esplorazione non è sovrabbondante ed ha una funzione ludico-narrativa, ma la scarsa interattività la rende a tratti apatica. Il sistema di combattimento impegna e diverte, ma rischia di diventare ripetitivo a lungo andare.

Tutte le intuizioni ci sono e sono lì. Sono palpabili, forti, a tratti anche così definite da lasciare un solco anche a console spenta. Proprio per questo motivo, la sensazione che manchi qualcosa è altrettanto evidente, un ultimo sforzo creativo che avrebbe potuto fare la differenza tra un buon gioco ed un titolo imperdibile. South of Midnight resta tuttavia uno splendido viaggio, tra dolori e ricordi in cui i veri cattivi non sempre indossano una pelle squamosa o denti affilati.

Shakin’ Bones è una figura mitologica che si ritrova in molte culture del mondo.

Commento finale

Il successo principale di South of Midnight è nella sua identità unica. Il nuovo lavoro di Compulsion Games mette in scena una moderna favola in stop-motion dai toni oscuri, che attinge dal fascino misterioso (e spesso tragico) del folklore del Profondo Sud degli Stati Uniti. La certosina cura riposta nella presentazione artistica (un plauso enorme alla meravigliosa colonna sonora) tuttavia non trova una realizzazione altrettanto scrupolosa nell’impianto ludico. Sebbene la struttura lineare sia rassicurante ed accogliente, purtroppo il titolo non decide mai di esplorarne tutte le potenzialità lasciando spesso con l’amaro in bocca. Al netto dei propri limiti, South of Midnight è un’esperienza ricca e significativa che merita di trovare un piccolo spazio nei cuori dei videogiocatori.

ELDEN RING Tarnished Edition arriva su Nintendo Switch 2

0

Tra i principali titoli di terze parti in arrivo su Nintendo Switch 2, Bandai Namco ha confermato il porting dell’acclamato ELDEN RING con la Tarnished Edition, che includerà altresì SHADOW OF THE ERDTREE.

ELDEN RING Tarnished Edition si tratterà dunque della versione completa dell’action RPG di From Software, includendo altresì nuove armature, armi e feature per personalizzare l’aspetto di Torrente. L’uscita sulla nuova console della grande N è prevista per il 2025.

Annunciato Final Fantasy VII Intergrade per Switch 2

0
Final Fantasy 7 Remake

Final Fantasy 7 Remake Intergrade arriverà su Nintendo Switch 2 in una data non ancora specificata. Il regista del gioco, Naoki Hamaguchi, all’evento di presentazione della nuova console di ieri, ha dichiarato di rimanere sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sull’arrivo di Final Fantasy 7 Remake Intergrade sull’attesa nuova console di Nintendo.

Final Fantasy 7 Remake Intergrade è l’edizione espansa del primo capitolo del progetto di remake di Final Fantasy 7 e include un arco narrativo aggiuntivo che si svolge durante gli eventi del gioco. Nel titolo in arrivo per Nintendo Switch 2, i giocatori seguono la storia dell’ex agente SOLDIER divenuto mercenario, Cloud Strife, mentre presta il suo aiuto al gruppo di resistenza Avalanche nella città di Midgar alimentata dai Mako. Nella lotta contro l’oscura Shinra Electric Power Company, Cloud e i suoi compagni vengono spinti in un conflitto più grande per determinare il destino del pianeta. Final Fantasy 7 Remake Intergrade include anche un coinvolgente arco narrativo originale, FF7R EPISODE INTERmission, che porta in primo piano Yuffie Kisaragi, la ninja della città di Wutai, mentre si infiltra a Midgar durante gli eventi del gioco base.

Qui potete invece dare un’occhiata alla nostra recensione di Final Fantasy 7 Rebirth, in attesa di ulteriori novità sull’uscita del gioco per la nuova console, che ha già fatto il pieno di annunci, ad esempio con un nuovo titolo di Donkey Kong e del carinissimo Kirby.

Donkey Kong Bananza si prepara a spaccare tutto in esclusiva per Nintendo Switch 2

0
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 80

Con un trailer condiviso in chiusura del Direct odierno, Nintendo ha annunciato Donkey Kong Bananza, nuova avventura 3D colma d’azione in arrivo il prossimo 17 Luglio in esclusiva per Switch 2.

Il trailer, oltre a mostrare il nuovo design del nostro caro scimmione, mette in luce un’elevata interazione ambientale attraverso la forza di Donkey Kong ma anche un assaggio del vasto mondo e delle sfide presenti.

Nintendo Switch 2: ufficiale la data d’uscita e tutte le nuove funzioni

0

Dopo mesi di attesa e anticipazioni, Nintendo ha finalmente rivelato nel recente Direct tutti i dettagli di Nintendo Switch 2, annunciando ufficialmente anche la data d’uscita: la console sarà disponibile dal 5 giugno 2025.

La nuova macchina della casa di Kyoto promette numerose innovazioni tecniche e funzionalità social rivoluzionarie, pensate per migliorare l’esperienza multiplayer e coinvolgere ulteriormente i giocatori.

Il Tasto C e GameChat: comunicazione in tempo reale con amici e altri giocatori

Una delle novità principali è rappresentata dal nuovo Tasto C, collocato sul Joy-Con destro della console. Premendo questo tasto, si potrà attivare la nuova GameChat, una funzione che permette di parlare in tempo reale con amici e parenti grazie a un microfono integrato nella console, dotato di una sofisticata cancellazione attiva del rumore. Questa tecnologia permette una comunicazione chiara sia in modalità portatile che mentre si gioca sulla TV, anche a distanza.

Inoltre, tramite il Tasto C sarà possibile gestire la condivisione dello schermo con altri giocatori, permettendo così di vedere e mostrare contemporaneamente la propria partita. Si potrà personalizzare anche la dimensione degli schermi condivisi per focalizzarsi meglio sul gameplay degli amici. A completare l’offerta social c’è una Telecamera per Nintendo Switch 2, venduta separatamente, che permette di trasmettere il proprio volto direttamente in game o in chat.

Per utilizzare la GameChat sarà necessario l’abbonamento a Nintendo Switch Online, ma fino al 31 marzo 2026 la funzione sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti. È inoltre prevista la presenza di un Filtro Famiglia, pensato per garantire ai genitori un controllo maggiore sull’accesso alla funzione da parte dei più piccoli.

GameShare: condividere il divertimento non è mai stato così facile

Un’altra innovativa funzione di Nintendo Switch 2 è GameShare, che consente di giocare in multiplayer locale utilizzando una sola copia del gioco. Sarà compatibile non soltanto con Switch 2, ma anche con i modelli della prima generazione della console, facilitando così sessioni di gioco tra amici.

Questa funzione sarà disponibile sin dal lancio e rappresenta una gradita novità per chi ama il multiplayer locale senza dover acquistare più copie dello stesso titolo.

Nuovo schermo, Joy-Con migliorati e Dock 4K

La console sarà dotata di uno schermo notevolmente migliorato: parliamo infatti di un pannello LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p e frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, con supporto HDR per una qualità visiva superiore rispetto alla generazione precedente.

I Joy-Con sono stati ridisegnati con una connessione magnetica più solida e stick analogici più larghi. Sarà anche possibile utilizzarli come un vero e proprio mouse nei giochi supportati, ampliando così le possibilità di gioco, soprattutto nei generi gestionali e strategici.

Il nuovo Dock, con un design più arrotondato, supporterà finalmente l’output video in risoluzione 4K e integrerà un sistema di raffreddamento con ventola per garantire prestazioni ottimali anche durante sessioni prolungate di gioco intenso.

Nintendo Switch Online: arrivano i giochi GameCube

Nintendo ha inoltre confermato che Switch 2 supporterà Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo, il quale includerà al lancio alcuni classici imperdibili della storica console GameCube come:

  • The Legend of Zelda: The Wind Waker
  • SoulCalibur 2
  • F-Zero GX

Successivamente arriveranno anche altri titoli amatissimi, tra cui Super Mario Sunshine, Fire Emblem: Path of Radiance, Pokémon Colosseum, Luigi’s Mansion e molti altri ancora.

Per l’occasione, Nintendo distribuirà anche un nuovo controller GameCube con design classico e il nuovo tasto C per sfruttare tutte le funzionalità social della console.

Spazio interno e audio migliorati

La nuova Nintendo Switch 2 sarà equipaggiata con 256 GB di memoria interna, ben otto volte superiore al modello precedente, con velocità di lettura notevolmente migliorate per tempi di caricamento ridotti. È inoltre confermata la retrocompatibilità con una selezione di giochi del primo modello di Switch.

Dal punto di vista audio, la console integrerà altoparlanti più nitidi, microfono con cancellazione del rumore e supporto all’audio 3D per un’esperienza sonora ancora più immersiva.

Prezzo e edizioni disponibili al lancio

Nintendo ha anche confermato ufficialmente i prezzi della nuova Nintendo Switch 2, disponibile dal prossimo 5 giugno 2025. La versione standard della console sarà in vendita al prezzo di 469,99 euro, un posizionamento più alto rispetto al precedente modello, giustificato dalle numerose innovazioni tecnologiche introdotte.

Oltre all’edizione standard, sarà disponibile anche un bundle speciale con Mario Kart World, al prezzo di 509,99 euro. Nintendo, dunque, punta sia a conquistare nuovi utenti che a invogliare i possessori della prima Switch a effettuare un upgrade. Non è ancora chiaro se verranno proposte ulteriori varianti premium, ma al momento queste due edizioni rappresentano la proposta di lancio ufficiale.

Un nuovo standard per Nintendo?

Il Direct di Nintendo Switch 2 lascia ben sperare per il futuro della casa di Kyoto, che sembra aver ascoltato le richieste dei fan introducendo caratteristiche tecniche e social capaci di migliorare l’esperienza di gioco sotto ogni aspetto. L’appuntamento è dunque fissato per il prossimo 5 giugno, data in cui potremo finalmente mettere le mani su questa promettente nuova console, salvo esaurimento scorte – eventualità che Nintendo ha già rassicurato essere improbabile.

Hyrule Warriors: L’era dell’esilio uscirà in inverno per Nintendo Switch 2

0

Nintendo e KOEI TECMO hanno annunciato con un trailer Hyrule Warriors: L’era dell’esilio, il nuovo capitolo della serie spin-off in salsa musou in arrivo nel corso dell’inverno per Switch 2.

Il titolo sarà ambientato prima degli eventi narrati in The Legend of Zelda: Tears of Kingdom e proporrà un gameplay ancora più espanso e dinamico rispetto al capitolo precedente.

Nintendo Switch 2, tutti i titoli terze parti annunciati durante il Direct del 2 aprile 2025

0

Durante il Direct Nintendo del 2 aprile 2025, il colosso giapponese ha condiviso tante informazioni sui prossimi titoli terze parti che arriveranno sull’attesa nuova Nintendo Switch 2 (che vi ricordiamo sarà disponibile all’acquisto il 5 giugno 2025).

Da enormi successi come SPLIT FICTION e ELDEN RING a titoli sportivi di punta come Madden NFL e NBA 2K e giochi attesissimi dai fan, come Hades II e Borderlands 4, su Nintendo Switch 2 i giocatori possono trovare una gamma completa di esperienze di gioco. Ecco alcuni dei titoli di terze parti in arrivo su Nintendo Switch 2.

The Duskbloods: le lacrime della luna scorreranno per uno e uno solo in The Duskbloods, un nuovissimo titolo multiplayer di FromSoftware, i creatori di DARK SOULS e ELDEN RING. Disponibile in esclusiva per Nintendo Switch 2, The Duskbloods arriverà l’anno prossimo. Scoprite di più nella nostra nuova serie di interviste agli sviluppatori, “Creator’s Voice”, con il director del gioco Hidetaka Miyazaki. La versione in inglese verrà pubblicata il 4 aprile. La traduzione italiana sarà disponibile prossimamente.

Hades II: combattete al di là degli Inferi e sfidate il Titano del Tempo nei panni della Principessa dell’Oltretomba in questo mistico seguito del dungeon crawler rogue-like originale. Hades II permette ai giocatori di esplorare un mondo ancora più grande e profondo con l’appoggio della piena potenza dell’Olimpo, in una vasta trama che si dipana senza sosta a ogni successo e fallimento. La versione per console del gioco arriverà in anteprima su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, sfruttando appieno la maggiore risoluzione del display della nuova console e con un’azione fluida con un target di 60 frame al secondo. Maggiori dettagli su Hades II verranno condivisi nel corso di quest’anno.

EA SPORTS Madden NFL e EA SPORTS FC: EA SPORTS riunisce i fan di tutto il mondo, sia sul campo da calcio sia su quello da football. EA SPORTS Madden NFL e EA SPORTS FC arriveranno su Nintendo Switch 2. 

NBA 2K e WWE 2K: dominate il campo e il ring con NBA 2K e WWE 2K, in arrivo su Nintendo Switch 2.

Hyrule Warriors: L’era dell’esilio è un nuovo capitolo della serie Hyrule Warriors, sviluppato da Koei-Tecmo Games in collaborazione con Nintendo. Nel gioco si affrontano epiche battaglie contro orde di nemici nel corso di una storia ambientata nel lontano passato di Hyrule, ai tempi della Guerra dell’esilio che funge da prologo per gli eventi di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom. I fan di The Legend of Zelda e chi ha giocato a The Legend of Zelda: Breath of the Wild e The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom potranno godersi il brivido della battaglia e scoprire una storia che fa parte del canone della serie e che ha come protagonisti la principessa Zelda, re Raul e altri personaggi familiari. Combatti per il futuro di Hyrule in Hyrule Warriors: L’era dell’esilio, in arrivo su Nintendo Switch 2 quest’inverno! 

SPLIT FICTION: saltate tra il mondo della fantascienza e quello del fantasy in questa avventura cooperativa d’azione, in cui le scrittrici Mio e Zoe sono rimaste intrappolate in una simulazione delle loro storie. SPLIT FICTION tiene i giocatori con il fiato sospeso con momenti strani e inaspettati in cui devono coordinarsi e lavorare insieme per superare le sfide. I giocatori possono anche invitare un amico a giocare gratuitamente tramite cross-play su Nintendo Switch 2 con il Pass amici. Lanciatevi in azione in SPLIT FICTION, disponibile al lancio di Nintendo Switch 2.

Cyberpunk 2077: Ultimate Edition: per la prima volta, i giocatori Nintendo possono calarsi nei panni di V, un mercenario deciso a diventare un cyberpunk leggendario a Night City. Grazie alla potenza di calcolo e alle prestazioni grafiche di Nintendo Switch 2, ogni vicolo illuminato dai neon e ogni sparatoria sono più immersivi che mai. Con questa edizione, i giocatori possono godersi l’esperienza di Cyberpunk 2077 completa, formata dal gioco base e dall’acclamata espansione Phantom Liberty. Cyberpunk 2077: Ultimate Edition sarà disponibile al lancio di Nintendo Switch 2.

FINAL FANTASY VII REMAKE INTERGRADE: scoprite una rivisitazione moderna di uno dei giochi più iconici di tutti i tempi su Nintendo Switch 2. In questa avventura ambientata a Midgar, i giocatori si immergeranno in un’esperienza di gioco a sé stante creata per gli appassionati di RPG alla ricerca di personaggi indimenticabili, una storia avvincente e un sistema di battaglia strategico che fonde l’azione in tempo reale con il combattimento basato su comandi. FINAL FANTASY VII REMAKE INTERGRADE, che include FF7R EPISODE INTERmission, una storia aggiuntiva che si svolge durante gli eventi del gioco e in cui i giocatori combattono per il futuro del pianeta, è in arrivo su Nintendo Switch 2.

Street Fighter 6: scoprite la nuova evoluzione di Street Fighter in Street Fighter 6, che può contare su tre modalità di gioco distinte, nuove meccaniche e una grafica migliorata. Fatevi strada fino alla vetta con nuove modalità esclusive per Nintendo Switch 2, come la possibilità di sfidarsi One on One in comunicazione locale wireless e gli Avatar Match. Godetevi nuove modalità che sfruttano i controller Joy-Con 2 come Gyro Battle e Sfida calorie. Inoltre, al lancio saranno disponibili tre nuove statuette amiibo e 22 carte amiibo. La Street Fighter 6 Years 1-2 Fighter Edition e la versione scaricabile di Street Fighter 6 saranno entrambe disponibili al lancio di Nintendo Switch 2.  

Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition: guidate il corso della storia in Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition. Con nuovi comandi stile mouse che offrono un’esperienza più intuitiva, le vostre decisioni daranno forma all’eredità culturale del vostro impero. Costruite città e meraviglie architettoniche, migliorate la vostra civiltà con scoperte tecnologiche e conquistate o cooperate con civiltà rivali mentre esplorate il mondo. Che voi scegliate di seguire la storia o di forgiare il vostro percorso, create un’eredità che riecheggi attraverso i secoli in Sid Meier’s Civilization VII – Nintendo Switch 2 Edition, disponibile al lancio di Nintendo Switch 2.

Hogwarts Legacy: immergetevi nell’atmosfera della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts come mai prima d’ora con Hogwarts Legacy, che è stato aggiornato con il supporto ai comandi stile mouse dei Joy-Con 2, audio e grafica migliorati, caricamenti delle mappe velocissimi e comandi per Nintendo Switch 2. I giocatori possono diventare il centro della propria avventura in questo gioco di ruolo d’azione open-world, scoprendo creature magiche, personalizzando il proprio personaggio, padroneggiando gli incantesimi e diventando la strega o il mago che hanno sempre desiderato essere. Riscopri la magia con Hogwarts Legacy, disponibile al lancio di Nintendo Switch 2.

BRAVELY DEFAULT FLYING FAIRY HD Remaster: seguite quattro Guerrieri della luce nel loro viaggio per risvegliare i cristalli elementali in questa versione rimasterizzata in HD del capolavoro per Nintendo 3DS BRAVELY DEFAULT. Provate un gioco di ruolo che aggiunge nuova profondità alle classiche battaglie a turni con l’introduzione del sistema “Brave e Default” e offre una serie di opzioni per personalizzare i vostri personaggi con oltre 20 classi uniche. Il gioco include anche miglioramenti dell’esperienza di gioco e due nuovi minigiochi che sfruttano i comandi stile mouse di Nintendo Switch 2. BRAVELY DEFAULT FLYING FAIRY HD Remaster sarà disponibile su Nintendo Switch 2 al lancio.

Borderlands 4: affrontate stravaganti nemici mentre andate a caccia di bottini su Kairos, un pericoloso nuovo pianeta, in Borderlands 4. Trasformatevi in una forza inarrestabile e annientate i nemici con un arsenale di armi. Sfidate abilmente la morte, in agguato da ogni direzione, mentre sfoggiate la tua abilità planando, schivando, usando il rampino e altro ancora. Lanciatevi in azione quando Borderlands 4 sbarcherà su Nintendo Switch 2, nel 2025.

Tante altre avventure vi attendono in una serie di titoli nuovi e aggiornati, tra cui… 

  • Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4: due leggendari giochi Activision tornano con nuovi skater, trick più spettacolari, una colonna sonora più emozionante e, per la prima volta in oltre un decennio, nuove aree! Tuffati nel multiplayer online cross-platform e riscopri il divertimento classico. Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 arriverà su Nintendo Switch 2 quest’estate.
  • ELDEN RING Tarnished Edition: con oltre 28 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ELDEN RING è un pluripremiato gioco di ruolo d’azione ambientato in un autentico mondo dark fantasy. Esplora insidiosi dungeon e affronta epici scontri con i boss. ELDEN RING Tarnished Edition, che include il gioco di base, l’espansione SHADOW OF THE ERDTREE, nuove armi, una nuova armatura, una nuova personalizzazione dell’aspetto di Torrente e altro ancora, arriverà su Nintendo Switch 2 nel 2025.
  • Yakuza 0 Director’s Cut: scoprite la decadenza e i pericoli del Giappone del 1988 in Yakuza 0 Director’s Cut. L’edizione definitiva dell’acclamata storia delle origini arriverà in anteprima su Nintendo Switch 2. I giocatori dovranno farsi strada attraverso i quartieri della vita notturna di Tokyo e Osaka nei panni di Kazuma Kiryu e Goro Majima in un’epopea criminale. Nella Director’s Cut, i giocatori potranno approfondire i retroscena dei personaggi con filmati mai visti prima e potranno anche divertirsi con una nuova modalità multiplayer online, Red Light Raid. Yakuza 0 Director’s Cut arriverà su Nintendo Switch 2 al lancio.    
  • Fortnite: che vogliate sopravvivere fino alla fine nelle modalità Battaglia reale, Zero costruzioni, Rientro e Fortnite OG o esplorare in LEGO Fortnite, raggiungete il traguardo con Rocket Racing o assistete a un concerto con il Festival di Fortnite: la scelta è vostra. Tutto questo vi aspetta quando Fortnite sbarcherà su Nintendo Switch 2 al lancio.
  • Enter the Gungeon 2: scoprite il sequel dell’iconico bullet dungeon crawler con Enter the Gungeon 2. Oltre a un nuovo stile grafico 3D e armi inedite, include anche nuovi elementi di gameplay che i giocatori potranno scoprire su Nintendo Switch 2 l’anno prossimo.
  • HITMAN World of Assassination – Signature Edition: addentratevi nel mondo dell’assassino definitivo con HITMAN World of Assassination – Signature Edition. Esplorate ambienti intricati e usate travestimenti e furtività per portare a termine le missioni. Godetevi il meglio di HITMAN, HITMAN 2 e HITMAN 3, tra cui campagna principale, modalità Contratto ed Escalation, e altro ancora. HITMAN World of Assassination – Signature Edition sarà disponibile al lancio di Nintendo Switch 2.
  • Project 007: vestite i panni di James Bond e guadagnate lo status di 00. Project 007, con la sua storia di Bond del tutto inedita, sarà disponibile per Nintendo Switch 2.

E non è tutto: Nintendo Switch 2 si prepara ad accogliere STARSEEKER: Astroneer Expeditions, Daemon X Machina: Titanic Scion, DELTARUNE, Survival Kids, Star Wars Outlaws, Hollow Knight: Silksong, e molto altro!

A quanto pare, è evidente che Nintendo – a differenza del passato – punti parecchio sulle partnership con sviluppatori ed editori terzi. E voi cosa ne pensate di questi annunci?

Kirby Air Riders è il nuovo titolo di Masahiro Sakurai in arrivo per Nintendo Switch 2

0

Con un annuncio a sorpresa, Nintendo ha svelato nel corso del Direct odierno il nuovo progetto di Masahiro Sakurai, creatore di Super Smash Bros: si tratta di Kirby Air Riders, in arrivo per Switch 2 nel corso dell’anno.

Il primo trailer non chiarisce esattamente di cosa si tratterà, anche se sembra essere una sorta di Mario Kart dedicato alla pallina rosa più famosa di casa Nintendo.

The Duskbloods è l’esclusiva From Software in arrivo per Nintendo Switch 2

0

Nel corso del Direct odierno, From Software ha annunciato The Duskbloods, il nuovo action RPG firmato Hidetaka Miyazaki in arrivo nel corso del 2026 in esclusiva Nintendo Switch 2.

Il titolo, mostrato in un trailer di circa tre minuti, mostra atmosfere che sembrano richiamare in qualche modo Bloodborne, pur con un immaginario artistico più particolare.

Mario Kart World sarà disponibile al lancio di Nintendo Switch 2

0

Nel corso dell’atteso Nintendo Direct odierno, è stato ufficialmente annunciato Mario Kart World, nuovo capitolo open world della saga in arrivo al lancio di Switch 2.

Nintendo ha mostrato le novità di questo nuovo capitolo di Mario Kart, che per la prima volta proporrà la possibilità di esplorare il mondo tra una gara e l’altra. Saranno altresì presenti nuove funzioni e possibilità per le vetture, come l’opportunità di grindare o effettuare wall running.

Now You See Me, svelato il titolo del terzo capitolo… ed annunciato lo sviluppo del quarto!

0

Nel corso del ComicCon 2025, Lionsgate ha annunciato che Now You See Me: Now You Don’t è il titolo ufficiale del terzo capitolo della saga dedicata agli illusionisti, confermando altresì lo sviluppo del quarto episodio.

Dopo le novità condivise per il franchise di John Wick, Lionsgate ha dunque aggiornato anche i fan di Now You See Me, soprattutto per il film in arrivo nelle sale cinematografiche americane il prossimo 14 Novembre. Nel cast torneranno Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher e Morgan Freeman. Tra i nuovi arrivi ci saranno poi Ariana Greenblatt, Justice Smith, Dominic Sessa e Rosamund Piuke. La regie è affidata a Ruben Fleischer, confermato anche per le riprese del quarto film.

Now You See Me: Now You Don’t, stando alle informazioni diffuse, racconterà inedite avventure degli illusionisti più famosi del grande schermo, intenti a formare una nuova generazione.


Addio a Val Kilmer, indimenticabile Iceman di Top Gun: l’attore aveva 65 anni

0

Il mondo del cinema dice addio a Val Kilmer, scomparso il 1° aprile 2025 a Los Angeles all’età di 65 anni. L’attore, conosciuto per ruoli iconici come il tenente Tom “Iceman” Kazanski in Top Gun, Jim Morrison nel film di Oliver Stone The Doors e Bruce Wayne in Batman Forever, combatteva da tempo contro gravi problemi di salute.

Kilmer aveva sofferto di un cancro alla gola, diagnosticato nel 2014, che negli ultimi anni gli aveva tolto la capacità di parlare normalmente. Nonostante le difficoltà, nel 2022 era riuscito a tornare sul grande schermo con un’emozionante apparizione in Top Gun: Maverick, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate per ridare voce al suo iconico personaggio, Iceman.

Da Top Gun ai grandi ruoli della sua carriera

Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Val Kilmer aveva frequentato la prestigiosa Juilliard School, diventando il più giovane studente ammesso al programma di arte drammatica dell’epoca. Dopo i primi ruoli degli anni ’80, tra cui il divertente Top Secret! e la commedia giovanile Scuola di geni, Kilmer divenne una star planetaria grazie a Top Gun nel 1986, al fianco di Tom Cruise.

Nel 1991 stupì critica e pubblico con la magistrale interpretazione di Jim Morrison nel film biografico The Doors diretto da Oliver Stone, per poi indossare il mantello di Batman nel 1995 in Batman Forever.

Una lunga lotta contro la malattia

La sua battaglia contro il tumore alla gola era diventata nota negli ultimi anni. Val Kilmer l’aveva affrontata con determinazione e coraggio, documentando apertamente la sua esperienza e continuando a essere vicino ai fan nonostante le gravi difficoltà.

Il ritorno in Top Gun: Maverick è stato accolto con grande emozione dai fan, diventando una testimonianza della sua resilienza e della sua passione per la recitazione.

Il ricordo della famiglia e il lutto nel mondo del cinema

Val Kilmer lascia due figli, Mercedes e Jack, avuti dall’attrice Joanne Whalley, con cui era stato sposato fino al 1996.

La notizia della sua scomparsa lascia un profondo vuoto tra fan e colleghi. Kilmer era un attore capace di passare con facilità da blockbuster hollywoodiani a ruoli complessi e drammatici. La sua eredità artistica resterà un punto di riferimento per molte generazioni di spettatori e interpreti.

John Wick 5 è ufficiale, il franchise si espande ulteriormente con nuovi progetti

0

Tante novità dal CinemaCon 2025 per l’universo di John Wick: oltre al quinto capitolo con il ritorno di Keanu Reeves e Chad Stahelski, spazio anche ad uno spin-off animato nonché un nuovo film sul personaggio di Caine.

A Las Vegas, Lionsgate ha dunque confermato il pieno appoggio all’espansione del Wickverse con nuovi prodotti in arrivo nei prossimi anni. Il maggior interesse è ovviamente riservato a John Wick 5, che raccconterà gli sviluppi della vita dell’iconico sicario interpretato da Keanu Reeves. Alla regia tornerà altresì Chad Stahelski, mentre i produttori saranno Basil Iwanyk ed Erica Lee.

Ma le novità non finiscono qui. Lo spin-off animato sarà un prequel che racconterà una specifica missione dei primi anni di attività di John Wick, ambientata in una sola notte. Keanu Reeves tornerà anche come doppiatore, mentre Shannon Tindle (Ultraman: Rising) dirigerà il progetto su una sceneggiatura scritta da Vanessa Taylor (Game of Thrones, La forma dell’acqua – The Shape of Water).

Grande curiosità poi per il film dedicato a Caine, il carismatico assassino non vedente interpretato da Donnie Yen in John Wick 4. L’artista marziale cinese tornerà sia nel ruolo di protagonista sia come regista di una pellicola descritta da Stahelski come un moderno film di kung-fu. Il film seguirà Caine negli eventi successivi al quarto capitolo, su una sceneggiatura scritta da Mattson Tomlin.

Nel frattempo, il franchise di John Wick assisterà al debutto del suo primo spin-off cinematografico il prossimo 12 Giugno con Ballerina. Nel cast Ana de Armas nel ruolo della protagonista, Gabriel Byrne, il compianto Lance Reddick, Norman Reedus, Ian McShane e Keanu Reeves.

Recensione Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition, non andartene docile in quella buona notte

0

Da un certo punto di vista, non sono poche le analogie tra Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition ed il film Interstellar. Non parliamo strettamente della trama (su quello non diremo nulla, anche se qualche spunto di familiarità c’è), ma anche di tutto il contesto che ruota attorno al titolo.

Pensata inizialmente come esclusiva per la sfortunata WiiU, l’epopea di Monolith Soft si era ritrovata suo malgrado confinata su una piattaforma morente. Senza apparenti possibilità di trovare la salvezza al di fuori dal proprio ecosistema di origine. Per la saga occorreva trovare la salvezza altrove. Il grande successo raccolto da Xenoblade Chronicles 2 su Switch aveva aperto le porte ad un susseguirsi di trionfi per il team giapponese, permettendo di continuare il cammino della serie (con espansioni notevoli ed un sensazionale terzo capitolo). Non solo: anche di diventare una risorsa indispensabile per Nintendo, collaborando per gli ultimi capitoli principali di serie come The Legend of Zelda e Splatoon. Era dunque arrivato il momento giusto, atteso da decadi. Dopo un lungo riposino, per Xenoblade Chronicles X era arrivato il momento di svegliarsi alla luce di nuovo sole, nella sua nuova casa.

Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è disponibile dal 20 Marzo per Nintendo Switch.


Versione testata: Nintendo Switch


Non siamo destinati a salvare il mondo

Per i tanti (probabilmente e realisticamente, troppi) che non l’hanno giocato a suo tempo, Xenoblade Chronicles X pone il pubblico all’interno di un racconto fantascientifico con una prospettiva un pò diversa da quella degli altri capitoli della saga. Di cui X fa parte, è bene ricordarlo, ma è altresì un perfetto punto di ingresso a sé stante… tanto per rispondere da subito ad un dubbio legato a potenziale fruizione senza aver giocato la trilogia di Xenoblade.

L’anno è il 2054. Un conflitto intergalattico tra due razze aliene ha provocato come effetto collaterale la distruzione della Terra, lasciando l’intera umanità sull’orlo del baratro. Per garantire la sopravvivenza della specie, il vascello spaziale denominato Balena Bianca si avventura tra i misteri interstallari del cosmo alla ricerca di una nuova casa. Tuttavia, un problema inatteso costringe i superstiti ad una atterraggio di emergenza su Mira, un pianeta inesplorato ed ostile. Nei panni di un agente BLADE, l’obiettivo sarà quello di garantire la sicurezza della fortificata città di Neo L.A. e di impedire l’estinzione del genere umano. Per farlo, sarà necessario ritrovare il disperso Centro Vitale, una sorta di database in grado di custodire informazioni genetiche e ricordi degli ultimi umani.

Non diremo altro sulla trama del titolo, soprattutto perché, nonostante gli anni sulle spalle, il gioco sarà essenzialmente una novità per gran parte del pubblico. Pertanto lasciamo a voi lo stupore della scoperta di una storia in grado di dipanarsi in direzioni inattese attraverso un world building fenomenale. Non vi anticiperemo altresì le tematiche, se non nel sottolineare quanto esse siano profonde e (tristemente) attuali. Men che meno vi diremo una singola parola sul capitolo 13, un’appendice inedita della storia originale che… beh, non solo rende giustizia al frettoloso finale originale, ma vale da sola il prezzo del biglietto anche (e forse ancor di più) per chi ha già giocato Xenoblade Chronicles X.

Le insidie dei viaggi interstellari sono il preambolo narrativo del titolo.

Al momento della sua release, poche persone ebbero la fortuna di poter assistere alla meraviglia rappresentata dal pianeta Mira. Con qualche oscuro sortilegio (o magari più semplicemente con talento ed un intelligente uso delle risorse a disposizione senza inutili sprechi), Monolith Soft aveva realizzato un titolo di una vastità incredibile, coronato dalle dimensioni spiazzanti dell’ambientazione. Guardando il panorama odierno, si resta basiti di come gli sviluppatori abbiano raggiunto un traguardo simile su WiiU. La Definitive Edition dal canto suo migliora ed ulteriormente ottimizza le eccellenti basi del titolo originario.

Il team ha così lavorato sull’illuminazione e sugli shader, nonché ridisegnato i volti dei personaggi per renderli più simili alla direzione artistica degli altri Xenoblade. Ma ha anche inserito un numero imbarazzante di migliorie quality of life, ha reso la nuova interfaccia più intuitiva e ha adattato alcune delle caratteristiche che nel titolo originarie erano demandate all’uso dello schermo del GamePad di WiiU (tipo il Frontier Nav). Forse quest’ultimo punto segna un piccolo ma necessario sacrificio rispetto alla peculiarità dell’esperienza del 2015, soprattutto perché la soluzione adottata tende a spezzare un po’ il ritmo del gameplay. Ma non ci sentiamo di muovere grandi critiche, visto che le soluzioni introdotte sono in definitiva ben implementate ed ulteriormente impreziosite da una ottimizzazione generale che si estente pure alle dimensioni del titolo. La Definitive Edition pesa infatti circa 13 GB, contro i quasi 23 GB della versione WiiU. Un successo da insegnare a scuola di programmazione.

Mira è la vera protagonista di Xenoblade Chronicles X.

Bisogna lasciarsi qualcosa alle spalle

Tra personaggi inediti e nuove intriganti missioni secondarie, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition introduce un elenco ragguardevole di novità e piccoli accorgimenti che donano nuovo lustro ad un impianto ludico davvero coinvolgente.

Il sistema di combattimento recupera le caratteristiche principali del titolo originale, con una particolare interpretazione della turnistica a metà tra il dinamismo degli action RPG e la modularità dei MMORPG. Indispensabile è infatti il posizionamento sul campo di battaglia, con la necessità di gestire le abilità del party a seconda degli specifici tempi di utilizzo (e relativi cooldown). Non solo per una questione di flow delle lotte, ma anche per soddisfare taluni requisiti ai quali sono legate le esecuzioni di attacchi speciali o combo, che conseguentemente impongono un’attenta pianificamente strategica.

A bordo di uno Skell tutte le prospettive cambiano, in battaglia ed al di fuori.

L’impianto appena descritto non è stato accolto con grande entusiasmo a suo tempo, ma è indubbio che rappresentava un grande passo avanti rispetto a quello del primo Xenoblade Chronicles. La Definitive Edition ripropone la medesima esperienza ma molto più intuitiva ed accessibile, facendo ancora una volta leva sul fascino degli hunting game (soprattutto di questo periodo, vero Monster Hunter Wilds?). Il titolo permette (ed incoraggia) nel bersagliare specifiche parti degli avversari, sia al fine di indebolirle ma anche per ottenere peculiari ricompense. Il che, unito alla nuova funzione di Ricarica Rapida delle abilità, rende l’esperienza più frenetica e veloce, andando a risolvere il problema del ritmo a lungo andare (soprattutto nelle fasi di grinding, ma anche per alleggerire l’esperienza complessiva).

A distanza di anni, fa ancora sorridere che un elemento impattante (ed ampliamente pubblicizzato) come quello di pilotare gli Skell sia una caratteristica che si apre ai giocatori dopo molte ore di gioco (anche se un modo per celerizzare la situazione adesso c’è…). Infatti, solo quando il titolo sembra aver esaurito le sue carte e Mira sembra essere diventata una landa conosciuta, il gioco mette a disposizione gli imponenti mech liberamente personalizzabili dal giocatore, rimettendo in gioco tutte le certezze e conoscenze acquisite. Una lunga e paziente attesa che non tutti apprezzeranno ma che rivoluziona l’esperienza complessiva, sia nel campo di battaglia sia al di fuori. Utilizzare gli Skell permette di affrontare sfide più ardue, sbloccare nuove possibilità e tattiche di combattimento, decidere come e quanto sviluppare il proprio armamentario. Ma soprattutto consente di soddisfare quella fantasia di poter creare il proprio robot trasformabile, di poterlo usare per combattere ed esplorare il mondo, con una ricchezza e profondità impareggiabili.

Guardatevi sempre con circospezione intorno: voi siete i visitatori e il mondo vi è ovviamente ostile.

Tutto quello che può accadere accadrà

Il vero fulcro dell’esperienza di Xenoblade Chronicles X risiede nell’esplorazione di Mira.

Il pianeta alieno è la vera star del titolo, non solo per la sua ricchezza contenutistica, ma anche per le sue impressionanti dimensioni, per la varietà dei suoi ecosistemi, per l’imprevedibilità delle sue aree e per la palpabile sensazione di trovarsi davvero al cospetto di una terra sconosciuta e viva. Ma è altresì un trionfo di game e level design, al punto da poter avere una molteplice chiave di lettura a seconda dell’approccio a piedi o tramite gli Skell, con una profondità sensazionale conferita al ritmo esplorativo. Cercare risorse, inseguire potenziamenti, portare a termini incarichi o anche solo farsi le ossa con la fauna locale è un’esperienza così gratificante ed assuefacente al punto di averla raramente incrociata anche in produzioni contemporanee. Il tutto, senza caricamenti (salvo alcuni brevi per i viaggi rapidi). Follia a pensare che tutto questo era disponibile già dieci anni fa su WiiU.

Completare tutti gli incarichi richiede serenamente qualche centinaio di ore.

Come se tutto questo non fosse abbastanza, sappiate che la Definitive Edition recupera altresì l’impianto online di Xenoblade Chronicles X. Il titolo infatti include anche una modalità cooperativa in cui, previa iscrizione a Nintendo Switch Online, è possibile creare un proprio gruppo online (fino a 32 membri) e collaborare assieme ad altri giocatori per completare obiettivi in cambio di bottino ed esperienza. Si tratta di una collaborazione di gruppo di stampo semi asincrono, in cui ciascuno dei partecipanti insegue il proprio obiettivo e solo con uno sforzo congiunto è possibile ottenere i premi migliori. Se invece siete per esperienza più tradizionali e dirette, fino a quattro giocatori possono unirsi per eliminare nemici, raccogliere oggetti o cimentarsi nelle Battaglie Nemesi Globale in cui affrontare e sconfiggere gigantesche e portentose creature.

Siamo sinceri, non eravamo grandi fan delle funzionalità online di Xenoblade Chronicles X neanche ai tempi di WiiU e su questo versante il nostro parere non è cambiato granché. Sia chiaro, tutto funziona bene ed aiuta ad incrementare la varietà complessiva dell’esperienza. Poteva tuttavia essere migliorata o ulteriormente espansa, per dare maggior mordente. Fortunatamente (o sfortunatamente, a seconda dei punti di vista) si tratta tuttavia di una componente accessoria che non preclude in alcun modo la piena (e completa) fruibilità del titolo da parte dei giocatori orientati al single player.

Esplorare i cieli è liberatorio e nasconde un numero incredibile di sorprese. E poi è fighissimo.

Commento finale

A circa dieci anni dal suo sfortunato esordio su WiiU, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition raggiunge il pianeta Nintendo Switch regalando nuova gloria al capolavoro Monolith Soft. Un JRPG impressionante oggi come allora, migliorato esponenzialmente sotto ogni punto di vista: dalla grafica al sonoro, passando per il gameplay. Un titolo pienamente rappresentativo dell’incredibile talento del team di sviluppo, che ha addirittura inserito nuovi succosi contenuti che faranno la gioia anche di chi lo ha già apprezzato una decade fa. L’odissea su Mira attende tutti noi: siamo esploratori, non guardiani.

Mr. Han e Daniel LaRusso si preparano alla prossima sfida nel nuovo trailer di Karate Kid: Legends

0

Sony Pictures ha condiviso il nuovo trailer italiano di Karate Kid: Legends, pellicola che il 5 Giugno segnerà il ritorno sul grande schermo dei personaggi di Jackie Chan e Ralph Macchio.

Mr. Han ed il karate kid originale Daniel LaRusso tornano in una delle saghe più amate del pubblico, stavolta unendo le forze per insegnare la via delle arti marziali al giovane prodigio del kung fu Li Fong, interpretato da Ben Wang.

Di seguito vi proponiamo il trailer condiviso da Sony Pictures Italia.

Karate Kid: Legends unisce gli iconici maestri di arti marziali di una delle franchise cinematografiche più amate di tutti i tempi per raccontare una storia completamente nuova, piena di azione e emozioni.

Quando il prodigio del kung fu Li Fong (Ben Wang) si trasferisce a New York con la madre per frequentare una nuova e prestigiosa scuola, trova conforto in una nuova amicizia con una compagna di classe e suo padre. La sua serenità tuttavia è di breve durata attirando l’attenzione indesiderata di un fortissimo campione di karate locale. Spinto dal desiderio di difendersi, Li intraprende un viaggio per partecipare alla più importante competizione di karate. Guidato dalla saggezza del suo insegnante di kung fu, Mr. Han (Jackie Chan), e dal leggendario “Karate Kid”, Daniel LaRusso (Ralph Macchio), Li combina i loro stili unici per prepararsi a un’epica prova di arti marziali.

Jackie Chan, Ben Wang e Ralph Macchio sono i protagonisti di Karate Kid: Legends, dal 5 giugno al cinema.

Tom Holland torna in Spider-Man: Brand New Day, ecco la data di uscita del nuovo film Marvel!

0

Mancava solo la conferma ufficiale, che è arrivata nel corso del CinemaCon 2025: Tom Holland tornerà in Spider-Man: Brand New Day, quarto capitolo della saga ambientata nell’MCU, che arriverà nelle sale cinematografiche il 31 Luglio 2026.

Poco più di un anno di attesa dunque per vedere come si evolverà la vita del supereroe, dopo lo spiazzante finale di No Way Home e nell’ottica del grandioso progetto di Avengers: Doomsday.

A rivelare il titolo è stato il regista Destin Daniel Cretton (già occupatosi di Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli nonché della prossima serie Wonder Man), che ha sottolineato con entusiasmo la natura del progetto, una vera e propria ripartenza narrativa per il personaggio di Peter Parker.

Nel cast di Brand New Day, pochi giorni fa è stata annunciata la presenza di Sadie Sink, che esordirà nell’MCU in un ruolo ancora non specificato ma sul quale sono state fatte alcune suggestive ipotesi. Stando a Variety, sembra che anche Zendaya e Jacob Batalon dovrebbero tornare per il film sebbene non ci siano ancora stati annunci ufficiali in merito.

Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, ecco le prime immagini e la data di uscita ufficiale

0

Sony Pictures ha finalmente annunciato che Spider-Man: Beyond the Spider-Verse arriverà nelle sale cinematografiche il 4 Giugno 2027, rivelandone altresì immagini in anteprima nel corso del CinemaCon 2025.

Il terzo capitolo dell’acclamata trilogia d’animazione vedrà nuovamente protagonista Miles Morales alle prese con gli eventi visti nel finale di Spider-Man: Across the Spider-Verse. Secondo i piani originali, il terzo film sarebbe già dovuto arrivare in sala da tempo. Purtroppo il progetto ha assistito a diversi posticipi, dovuti anche agli scioperi di sceneggiatori ed attori.

In occasione del CinemaCon, tuttavia Sony Pictures ha altresì mostrato una brevissima anteprima condividendo le prime immagini del film.

Ancora un pò di pazienza dunque, per assistere alla conclusione della trilogia con Beyond the Spider-Verse che, nelle parole del produttore Phil Lord, è “più grande e audace dei precedenti con tecniche di animazione completamente nuove”.

Tambù Games, creatività ed innovazione tra le novità presenti al Play Festival del Gioco

0

A pochi giorni dall’inizio del Play Festival del Gioco, la giovane casa editrice italiana Tambù Games ha presentato la propria lineup di proposte tra novità e best seller.

Da produzioni più recenti come Operation: Mata Hari, Pop!, Tokyo Highway: Rainbow City e Kabuki Tricks, passando per i vendutissimi Piccioni e Whakaari, Tambù Games sarà di casa presso lo Stand C42 del Padiglione 20 di BolognaFiere.

Parlando proprio delle novità, Operation: Mata Hari trasporterà i partecipanti in un mondo di spionaggio e segreti, dove i giocatori assumono il ruolo di spie astute e senza scrupoli. Solo chi saprà muoversi con astuzia e anticipare le mosse degli avversari potrà guadagnarsi il titolo di Maestro dell’Inganno. Pop! è invece un card game nel quale è necessario organizzare al meglio i colori per evitare esplosioni a catena ed evitare che la festa si trasformi in un totale disastro. In Tokyo Highway: Rainbow City i giocatori dovranno costruire strade e posizionarvi sopra delle automobili, cercando di incrociare quelle degli avversari. Kabuki Tricks è un’ottima proposta per le serate in compagnia, in cui gli sfidanti assumono il ruolo di direttori di scena, impegnandosi a mettere in scena performance indimenticabili.

Gli appuntamenti poi proseguiranno venerdì 4 e sabato 5 Aprile con l’opportunità di provare Soulkin, il videogioco targato Tambù Games debutterà su Steam proprio venerdì. Un monster collector roguelite tattico da non perdere dove si impersonerà Nadia, eroina evocata per salvare Ankiril.

La creatività e l’innovazione nel mondo dei giochi da tavolo trovano casa a Play – Festival del Gioco, e Tambù Games – giovane casa editrice tutta italiana – è pronta a sorprendere tutti gli appassionati con una vastissima selezione di giochi originali e super coinvolgenti. A cominciare dalle novità più recenti come Operation: Mata Hari, Pop!, Tokyo Highway: Rainbow City e Kabuki Tricks. E continuare con i best seller del momento, primi tra tutti Piccioni e Whakaari. Insomma, lo Stand C42 del Padiglione 20 verrà sicuramente preso d’assalto, sarà l’occasione perfetta per vivere nuove e fantastiche avventure, prendere parte a sfide emozionanti e lasciarsi entusiasmare dalle nuove proposte.

Le novità 2025 targate Tambù Games, infatti, promettono sfide strategiche, adrenalina e tantissimo divertimento. A partire dal nuovissimo Operation: Mata Hari, che trasporterà i partecipanti in un mondo di spionaggio e segreti, dove i giocatori assumono il ruolo di spie astute e senza scrupoli. I giocatori vestiranno i panni di spie spregiudicate, pronte a tutto pur di raccogliere prove incriminanti, recuperare oggetti e ottenere l’equipaggiamento necessario per completare la missione segreta. Mantenere la propria copertura sarà fondamentale, restando nell’ombra fino al termine dell’operazione. Solo chi saprà muoversi con astuzia e anticipare le mosse degli avversari potrà guadagnarsi il titolo di Maestro dell’Inganno.

Per chi ama il caos colorato, invece, Pop! è la scelta da fare: un card game nel quale è necessario organizzare al meglio i colori per evitare esplosioni a catena ed evitare che la festa si trasformi in un totale disastro. Altra nuova proposta è Tokyo Highway: Rainbow City, che metterà senz’altro alla prova l’ingegno di chi ama la costruzione e la pianificazione urbana. I giocatori dovranno costruire strade e posizionarvi sopra delle automobili, cercando di incrociare quelle degli avversari. Con il procedere della partita, il paesaggio urbano prenderà forma sul tavolo, diventando sempre più complesso e visivamente affascinante. Non mancheranno esperienze di gioco dal fascino asiatico come Kabuki Tricks, perfetto per gli appassionati di giochi di prese. Grazie a partite rapide e alla possibilità di disputare più round in poco tempo, si adatta perfettamente alle serate in compagnia, sia con amici che in famiglia. Gli sfidanti assumono il ruolo di direttori di scena, impegnandosi a mettere in scena performance indimenticabili. La qualità di ogni esibizione dipende dal numero di carte conquistate, trasformando ogni turno in una nuova sfida avvincente.

Non possono mancare i best seller che hanno fatto la fortuna di Tambù Games, a cominciare dal più ironico di tutti, Piccioni: qui l’obiettivo è proteggere casa propria dall’invasione di dispettosi volatili pronti a tutto. Segue il competitivo Whakaari: i giocatori devono sopravvivere all’eruzione di un vulcano saltando di piattaforma in piattaforma, evitando di finire nella lava. Un boardgame davvero frenetico, che richiede astuzia per tendere tranelli agli avversari e farli cadere nel vulcano, oltre alle abilità tattiche per sopravvivere all’eruzione…chi raggiunge il traguardo per primo vince!

Le sorprese non finiscono qui! Gli amanti del gioco in tutte le sue forme venerdì 4 e sabato 5 aprile avranno l’opportunità di provare – direttamente in fiera – Soulkin, il videogioco targato Tambù Games che venerdì 4 aprile dalle h 16:00 debutterà in ben sei lingue sulla nota piattaforma di gioco Steam. Un monster collector roguelite tattico da non perdere, in cui l’eroina Nadia viene chiamata a salvare Ankiril: nel corso dell’avventura occorre collezionare Soulkin unici, affrontare battaglie a turni su una griglia esagonale e sconfiggere potenti avversari per sbloccare vari contenuti e avanzare nella storia. Un viaggio coinvolgente tra strategie profonde, creature straordinarie e sfide sempre nuove!

Oltre alle imperdibili novità, nel pomeriggio di sabato 5 aprile lo stand ospiterà due eventi imperdibili e aperti a tutti. Alle h 15:00 il Prof. Marelli, autore di Adventure Squad, racconterà ai fan i retroscena e le curiosità legate allo sviluppo del GDR più famoso al mondo, in modalità Masterless. A seguire, dalle h 17:30, si terrà il raduno di Sotterranei e Dragoni, un’opportunità perfetta per incontrare altri appassionati provenienti da tutto lo Stivale e immergersi nelle avventure di un affascinante universo fantasy.

Ed è così che Tambù Games continua a distinguersi per il suo impegno nella creazione di giochi che uniscono meccaniche innovative e tematiche appassionanti, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti per ogni tipo di giocatore. Non resta che scoprire tutte le novità di Tambù Games a Play-Festival del Gioco, dal 4 al 6 aprile all’interno dello Stand C42 del Padiglione 20.

Il ritorno del simulatore di volo: rivoluzionare il genere nel 2025

0

Il 2025 segna un momento decisivo per i simulatori di volo digitali, un genere che ha vissuto alti e bassi nel corso dei decenni, ma che oggi sta vivendo una rinascita senza precedenti. L’evoluzione tecnologica ha finalmente raggiunto il punto in cui l’esperienza virtuale si avvicina in modo sorprendente alla realtà, trasformando quello che un tempo era un passatempo di nicchia in un fenomeno culturale di massa. I nuovi simulatori non sono più semplici giochi, ma piattaforme complesse che combinano dati meteorologici in tempo reale, modelli fisici avanzati e riproduzioni fotorealistiche dell’intero pianeta, offrendo un’esperienza che va ben oltre il semplice intrattenimento.

L’evoluzione del volo virtuale: dai classici ai moderni capolavori

Guardando indietro, possiamo tracciare una linea evolutiva che parte dai primi rudimentali simulatori fino ai capolavori tecnologici odierni. Giochi come Aviator, che negli anni ‘80 e ‘90 offrivano esperienze semplificate ma coinvolgenti, hanno posto le basi per ciò che sarebbe venuto dopo. Proprio come Aviator ha innovato il concetto di gioco di volo, rendendo accessibile a tutti un’esperienza prima riservata a pochi appassionati, i simulatori moderni stanno democratizzando ulteriormente questo spazio. Questi titoli pionieristici, nonostante la grafica limitata dell’epoca, sono riusciti a catturare l’essenza dell’aviazione e a creare una comunità appassionata che ha sostenuto il genere anche nei periodi di minor popolarità commerciale.

Microsoft Flight Simulator 2024: un nuovo standard di realismo

Microsoft Flight Simulator 2024 rappresenta il punto culminante di quest’evoluzione, stabilendo nuovi standard per l’intero settore. La versione 2024 ha introdotto miglioramenti rivoluzionari rispetto alla già impressionante edizione del 2020. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per interpretare immagini satellitari e generare dettagli architettonici è stato perfezionato al punto tale da rendere indistinguibili screenshot del simulatore da fotografie reali. L’implementazione di dati meteorologici in tempo reale è stata arricchita con simulazioni avanzate di fenomeni atmosferici come temporali e turbolenze, che influenzano realisticamente il comportamento dell’aeromobile.

Microsoft Flight Simulator 2024 ha reso accessibile i simulatori di volo ad un pubblico sempre più ampio

La rivoluzione della fisica atmosferica e aerodinamica

X-Plane 12, principale concorrente di Microsoft, ha risposto con un approccio diverso ma ugualmente impressionante, concentrandosi sulla simulazione fisica blade-element.

Questo metodo calcola le forze aerodinamiche su migliaia di piccole sezioni delle superfici dell’aereo, producendo comportamenti incredibilmente realistici in ogni condizione di volo. I motori fisici di ultima generazione riproducono con precisione scientifica fenomeni come lo stallo, la compressibilità ad alta velocità e gli effetti del ghiaccio sulle superfici alari, costringendo i piloti virtuali a rispettare le stesse procedure e limitazioni dei loro colleghi reali.

Xplane 12 è probabilmente il più avanzato simulatore di volo professionale in circolazione.

Realtà virtuale: una nuova dimensione di immersione

Forse il cambiamento più rivoluzionario del 2025 è la piena integrazione della realtà virtuale, non più come funzionalità aggiuntiva, ma come modalità principale di esperienza. I visori di ultima generazione, con risoluzione 8K per occhio e campo visivo di 210 gradi, eliminano finalmente l’effetto “vista attraverso un tubo” che ha limitato le precedenti implementazioni VR. La sensazione di presenza nella cabina di pilotaggio è così convincente che numerose scuole di volo hanno iniziato a utilizzare questi simulatori come parte integrante dell’addestramento professionale, con studi che dimostrano trasferimenti significativi di competenze dal virtuale al reale.

La comunità: cuore pulsante dell’ecosistema

Il vero motore dell’innovazione rimane tuttavia la comunità di appassionati. Migliaia di sviluppatori indipendenti creano costantemente contenuti aggiuntivi, dai piccoli aeroporti rurali alle riproduzioni dettagliate di aeromobili storici o sperimentali. Questa economia parallela ha raggiunto dimensioni impressionanti, con alcune modifiche di alta qualità che impiegano team di decine di persone e budget di sviluppo paragonabili a quelli di giochi indipendenti completi. La passione della comunità ha trasformato questi simulatori in piattaforme vive e in continua evoluzione, dove l’esperienza si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti.

Il futuro del volo virtuale, insomma, sembra davvero promettente, con simulatori sempre più realistici e versatili. Non solo esperienze videoludiche, ma anche strumenti formativi e professionali, con un ruolo in continua crescita grazie all’innovazione tecnologica e alla passione della community.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501