Home Blog Pagina 820

Famitsu, i giochi più attesi 20/12

0

Nuova settimana, nuovo sondaggio!

Come di consueto anche nel corso della scorsa settimana il noto magazine giapponese Famitsu ha intervistato i suoi lettori chiedendo agli stessi quali fossero i titoli che più attendessero e le piattaforme di riferimento su cui intendessero giocarli. In data odierna sono stati diffusi i dati del sondaggio, che potete leggere nella loro interezza poco più avanti e che vedono, in cima alle classifiche d’attesa titoli del calibro di: Dragon Quest XI (3DS), Persona 5 (PS4), Final Fantasy XV (PS4).

1. [3DS] Dragon Quest XI – 731 voti
2. [PS4] Persona 5 – 646 voti
3. [PS4] Final Fantasy XV – 607 voti
4. [PS4] Dragon Quest XI – 541 voti
5. [PS4] Final Fantasy VII Remake – 390 voti
6. [PSV] Dragon Quest Builders – 299 voti
7. [3DS] Shin Megami Tensei IV Final – 268 voti
8. [3DS] Dragon Quest Monsters: Joker 3 – 265 voti
9. [PS3] Persona 5 – 264 voti
10. [3DS] Hyrule Warriors Legends – 263 voti
11. [PS4] Star Ocean 5: Integrity and Faithlessness – 261 voti
12. [PSV] Kan Colle Kai – 249 voti
13. [PS4] Kingdom Hearts III – 236 voti
14. [PS4] Street Fighter V – 229 voti
15. [3DS] Ace Attorney 6 – 217 voti
16. [WIU] The Legend of Zelda – 196 voti
17. [PS4] Dead or Alive Xtreme 3 – 184 voti
18. [3DS] Yo-kai Watch 3 – 175 voti
19. [PS4] The Last Guardian – 173 voti
20. [WIU] Genei Ibun Roku #FE – 172 voti
21. [PS4] Dragon Quest Heroes II – 171 voti
22. [PS4] Yakuza: Kiwami – 164 voti
23. [PS4] Nioh – 157 voti
24. [PS4] Dragon Quest Builders – 151 voti
25. [PSV] SaGa Scarlet Grace – 143 voti
26. [PSV] Project Setsuna – 138 voti
27. [PS4] Tales of Berseria – 127 voti
28. [PS4] Yakuza 6 – 126 voti
29. [3DS] Monster Hunter Stories – 125 voti
30. [PS3] Tales of Berseria – 106 voti

Recensione Xenoblade Chronicles X

0

L’incredibile mondo creato da Monolith Soft

Versione testata Wii U.

Pur condividendo il nome con l’originale Xenoblade Chronicles lanciato nel Settembre del 2011 su Nintendo Wii – diventato subito un classico del genere dei JRPGXenoblade Chronicles X non è, come molti si aspetterebbero, il sequel dell’originale titolo, ma bensì un nuovo capitolo a se stante che, pur condividendo parte delle meccaniche di gioco con l’originale titolo, si colloca in una realtà a se stante, ben differente dalla lotta tra Bionis e Mechanis.

Destando da subito l’interesse dei giocatori di tutto il mondo e di tutte le piattaforme, “X”venne presentato per la prima volta nel corso del Nintendo Direct del Gennaio del 2013, evento presentato dal precedente presidente della compagnia: Satoru Iwata, recentemente scomparso. Originariamente previsto per il 2014, Xenoblade Chronicles X venne poi ufficialmente annunciato nel corso dell’E3 2014, in cui venne inoltre confermato il rinvio del titolo al 2015.

Sviluppato dalle stesse menti geniali di Monolith Soft, Xenoblade Chronicles X è disponibile in esclusiva su Nintendo Wii U dal 4 Dicembre di quest’anno ed è acquistabile sia in versione fisica – anche in edizione limitata – sia in versione digitale dal Nintendo eShop.

{media load=media,id=10602,width=853,align=center,display=inline}

Abitanti di un Pianeta sconosciuto

Senza troppi intoppi e senza intrighi, ci troveremo a colonizzare il Pianeta Mira dopo la distruzione del Pianeta Terra, vittima di un conflitto tra razze aliene. Molte navicelle fuggirono dal pianeta, ma solo alcune riuscirono a salvarsi, raggiungendo lo spazio ignoto ed infinito e la navicella proveniente da Los Angeles è una di queste.

Dopo aver vagato per anni nello spazio, la navicella viene intercettata da una delle razze aliene che distrussero la terra, venendo colpita ed essendo poi costretta ad atterrare su di un pianeta ignoto: il Pianeta Mira. Neo Los Angeles viene dunque fondata, con i suoi diversi quartieri, la sua popolazione e con uno scopo ben preciso in mente: conoscere l’ambiente circostante e cercare di sopravvivere, così nasce il BLADE di cui poi entreremo a far parte.

Non vogliamo rivelarvi troppi dettagli sugli avvicendamenti successivi, sappiate comunque che difficilmente Xenoblade Chronicles X riuscirà a catturarvi per la sua storia e la sua parte narrativa.

Ritorni dal passato, novità e robot!

Xenoblade Chronicles X, come già annunciato nel paragrafo d’apertura, condivide alcune delle sue meccaniche di gioco con l’originale Xenoblade Chronicles lanciato su Nintendo Wii; nella fattispecie troveremo infatti molte similitudini nel sistema di combattimento semi-action che ci permetterà di lottare contro i nemici che incontreremo scorazzando per le vaste distese del Pianeta Mira; l’esplorabilità, inoltre, è uno degli elementi ricorrenti della serie e ritorneranno le collezioni di oggetti come gli oggetti stessi, che saranno visibili nelle aree esplorabili sotto forma di cristalli dal colore blu.

Strutturato in modo simile ma con proporzioni ben più grandi, Xenoblade Chronicles X vanta un mondo di gioco virtualmente illimitato. Sin dai primi istanti di gioco, infatti, sarà facile trovarsi spiazzati dall’enorme quantità di elementi visibili sullo schermo e non intendiamo esagerare quando diciamo che ognuno dei posti visibili durante l’esplorazione saranno poi raggiungibili per merito dei veicoli terrestri oppure aerei.

L’area di Neo Los Angeles non è da meno; se infatti le distese del Pianeta Mira saranno in grado di lasciarci a bocca aperta e disorientarci senza troppi sforzi, lo stesso può accadere all’interno dell’area “pacifica” del gioco, ove potremo accedere alle diverse strutture a nostra disposizione – in grado di permetterci di accettare missioni sceondarie, acquistare equipaggiamento e molto altro ancora – oppure raccogliere informazioni sul mondo di gioco e sui personaggi che lo popolano.

Sotto questo punto di vista Xenoblade Chronicles X delude parecchio, l’implementazione della semplice mappa presente sullo schermo del Gamepad, infatti, si rivela pressochè inutile e difficile da navigare; nonostante le diverse ore di gioco spese all’interno del titolo, non possiamo che essere delusi dallo scarso interesse dello sviluppatore nell’integrare una funzione tanto basilare quanto utile, considerato soprattutto il vasto mondo di gioco che ci viene proposto.

Fatta eccezione per qualche piccolo difetto nel gameplay, le possibilità offerte dal titolo sono veramente tante, partendo dalla possibilità di piantare diversi tipi di sonde nelle varie porzioni di territorio che ci vengono proposte, passando poi alle interessanti quest secondarie che ci permetteranno di avere accesso a nuove porzioni di storia ed in alcuni specifici casi al reclutamento di nuovi personaggi che entreranno a far parte del nostro team. Ad amplificare ulteriomente le possibilità offerte dal titolo, poi, l’incredibile quantitativo di abilità e tecniche a cui avremo accesso, diversificato a seconda delle classi, anche queste presenti in modo massiccio ed accessibili tramite un apposito menu di gioco.

Le opzioni disponibili in Xenoblade Chronicles X, in breve, sono molte e spesso spiazzanti; per fortuna la maggior parte di queste saranno esplicate tramite degli appositi tutorial che, però, raschieranno solo la superficie, lasciando il resto, poi, all’esperienza oppure ad apposite guide facilmente raggiungibili tramite l’ausilio del browser web della console o tramite un PC.

Dimenticavamo, quasi, di parlarvi anche degli Skell, vera novità nel sistema di gameplay proposto dalla nuova produzione di Monolith Soft; gli Skell, infatti, non sono altro che dei robot dalle funzionalità simili ai “Transformers”, che potranno dunque lottare e trasformarsi in diversi veicoli. Nello specifico gli Skell potranno essere utilizzati sia come veicoli terrestri, sia come veicoli aerei, utilissimi per raggiungere le località più elevate e distanti. Da segnalare, inoltre, l’interessante meccanica del carburante che non ci permetterà di utilizzare gli Skell in modalità veicoli per eccessivi periodi di tempo, costringendo il giocatore a ben pianificare le proprie azioni.

Sempre Connessi

Xenoblade Chronicles X oltre ad un incredibile comparto in giocatore singolo, vanta inoltre alcune interessanti funzionalità multigiocatore che si riveleranno essere appetibili per qualsiasi categoria di videogiocatore. Le opzioni proposte, infatti, prevedono sia la collaborazione diretta di un team composto da un massimo di 4 giocatori, sia la collaborazione in differita di un massimo di 32 giocatori, che saranno in grado di scambiarsi informazioni, oggetti ed affrontare determinate quest che richiedono l’uccisione di un determinato numero di nemici o la ra
ccolta di un determinato quantitativo di oggetti.

WiiU XCX SCRN 04

Spaccamascella

Nonostante l’hardware infimo di Wii U, Monolith Soft dimostra ancora una volta di saperci fare; sorprendendoci prima con Xenoblade Chronicles su Wii ed adesso con Xenoblade Chronicles X su Wii U. Senza troppe esagerazioni, Xenoblade Chronicles X è il titolo più sbalorditivo presente su Wii U dal punto di vista tecnico. L’ampia distanza di visualizzazione, il dettaglio degli scenari, i brevi tempi di caricamento e la caratterizzazione dei paesaggi sono l’apice della produzione, che pecca però nei modelli poligonali e nella personalizzazione dei personaggi, che risultano anche troppo simili a dei cartoni animati.

Sbalorditivo anche il comparto sonoro che nonostante ci abbia già abituati a degli alti standard qualitativi, riesce ancora una volta a convincerci ed a farci innamorare dell’intera colonna sonora e degli effetti sonori utilizzati che donano ulteriore valore alla produzione.

Commento finale

Xenoblade Chronicles X non delude le aspettative; seppur sarebbe potuto essere molto di più (o molto di meno), la produzione Monolith Soft rappresenta l’apice delle produzioni su Nintendo Wii U. Sicuramente non esente da difetti di natura tecnica e da altrettante mancanze dal punto di vista del gameplay, il titolo riesce comunque a sorprendere, divertire ed intrattenere per merito delle numerose opzioni messe a disposizione dei giocatori e del comparto tecnico di primissimo ordine che riesce a far risplendere l’hardware datato di Wii U. Benchmark tecnico, JRPG dalle profondi radici e dalle incredibili funzionalità, Xenoblade Chronicles X è tutto questo e molto altro. Un sicuro acquisto per ogni possessore di Nintendo Wii U e per ogni amante ed estimatore del genere dei Giochi di Ruolo orientali. Ah! Quasi ci dimenticavamo dei robot, che giocano un ruolo importantissimi nella produzione ed amplificano ulteriormente le possibilità offerte dal titolo.

Pro Contro 
– Incredibilmente vasto e pieno di cose da fare…
– Comparto tecnico di primissimo ordine
– Ampio quantitativo di funzioni e funzionalità
– Interessanti funzionalità di gioco in multigiocatore
– R O B O T!
– …a volte anche troppo!
– La mancanza di una vera e propria mappa con zoom e funzionalità avanzate porta spesso al disorientamento
– Trama spesso poco convincente
  Voto Globale: 92
 
{vsig}games/nintendo/Xenoblade_Chronicles_X/Direct20151112{/vsig}

Le 10 esclusive 3DS del 2016 che non vediamo l'ora di giocare

0

Nintendo è sempre Nintendo.

Il 2016 si prospetta essere un grande anno per la console portatile di Nintendo; Dopo l’affollatissima lineup di questo 2015, Nintendo promette ancora più spettacolarità per l’anno che verrà con una lista titoli varia e di qualità in grado di appaggare i gusti di qualsiasi tipologia di videogiocatori e che ora pare finalmente in grado di competere conquella dell’indimenticabile DS. In più pare che Nintendo 3DS si avvi verso la fine del suo ciclo di vita è pertanto lecito attendersi i fuochi d’artificio finali, in attesa di scoprire la nuova attesissima NX, la console ibrida metà portatile metà da salotto. 

Questo è il secondo dei nostri articoli dedicati alle uscite del 2016, il primo ha visto protagonista PlayStation 4 e può essere raggiunto cliccando qui.

Ecco quali sono i titoli per Nintendo 3DS che la redazione di 4news aspetta con impazienza:

10. Pokémon Rosso/Blu/Giallo (Virtual Console)

Colonne portanti dell’industria videoludica, hanno rappresentato una generazione di videogiocatori e la prima apparizione dei Pokémon sullo schermo videoludico. Successo indiscutibile che va ormai avanti da anni: Pokémon Rosso, Giallo e Blu rappresentano per molti degli estimatori della saga i migliori capitoli mai creati da Game Freak, merito del semplice gameplay e della piccola quantità di Pokémon catturabili, che non incidono però sulla vasta quantità di contenuti presenti all’interno del titolo, in grado di intrattenere per decine e decine di ore.

{media load=media,id=10658,width=853,align=center,display=inline}

9. Pokémon Super Mystery Dungeon

Un altro dei titoli dedicato ai Pokémon, nato dalle geniali menti di Spike Chunsoft; piuttosto che vestire i panni di un allenatore, in questo nuovo capitolo della serie Mystery Dungeon vestiremo ancora quelli dei Pokémon, alle prese con l’ennesima catastrofe. Una serie di Giochi di Ruolo che va avanti ormai da qualche anno e che, col tempo, abbiamo imparato ad apprezzare.

{media load=media,id=10659,width=853,align=center,display=inline}

8. Project X Zone 2

Secondo capitolo del cross-over tra Bandai Namco, Capcom e Sega, Project X Zone 2 promette di fare ammenda per gli errori di sviluppo del primo capitolo, introducendo non solo nuove funzionalità in grado di rivoluzionare il gameplay, ma di mettere anche a disposizione del giocatore un nuovo roster di personaggi giocabili che far leva sull’effetto nostalgia, arricchiranno ulteriormente il gameplay del titolo permettendo combinazioni quanto mai originali.

{media load=media,id=10390,width=853,align=center,display=inline}

7. Metroid Prime: Federation Force

Sviluppato da Next Level Games, Metroid Prime: Federation Force è stato per la prima volta presentato all’E3 di quest’anno ed è stato subito messo nelle mani della stampa tramite una breve demo giocabile. Il titolo rappresenta uno spin-off della serie Metroid Prime e ci permetterà di vestire i panni di un Marine della Confederazione Galattica, in un titolo che verterà sull’anima da sparatutto che da esplorativo.

{media load=media,id=10121,width=853,align=center,display=inline}

6. Dragon Quest VIII: L’Odissea del Re Maledetto

Remake dell’originale titolo lanciato su PlayStation 2, Dragon Quest VIII è probabilmente il titolo che ha permesso a più videogiocatori nel mondo di approcciarsi per la prima volta al mondo dei Giochi di Ruolo. Ricco di meccaniche interessanti e caratterizzato da un vasto cast di personaggi, il titolo potrebbe rappresentare l’opera più grande ad aver mai raggiunto i piccoli schermi della portatile di Nintendo.

{media load=media,id=10033,width=853,align=center,display=inline}

5. Dragon Quest VII: Frammenti del Passato

Apparso per la prima volta su PlayStation nel 2001, Dragon Quest VII è, a detta di molti, uno dei migliori capitoli della serie ad aver mai raggiunto il mercato mondiale. Il gioco vanta una durata di un centinaio di ore per il solo completamento della trama principale; questa stessa durata può estendersi nel caso in cui si decida di intraprendere le diverse missioni secondarie presenti all’interno del titolo.

{media load=media,id=10660,width=853,align=center,display=inline}

4. Final Fantasy Explorers

Lanciato in Giappone il 18 Dicembre del 2014, Final Fantasy Explorers è finalmente pronto a raggiungere il mercato occidentale il 29 Gennaio del 2016; con un gameplay ben distante dai noti canoni della serie ed una vasta modalità multigiocatore che permetterà di affrontare le missioni in cooperativa, potremmo definirlo senza allontanarci poi tanto dalla sua reale natura, come il “Monster Hunter” di casa Square Enix.

{media load=media,id=10657,width=853,align=center,display=inline}

3. Hyrule Warriors Legends

Secondo capitolo nato dalla collaborazione tra Nintendo, Tecmo Koei ed il Team Omega, Hyrule Warriors Legends ripropone il medesimo sistema di gioco dell’originale titolo lanciato su Nintendo Wii U e ne espande le possibilità per merito di un più variegato cast di personaggi e l’introduzione di nuove funzionalità mirate a rendere più profonda ed adatta al piccolo schermo del 3DS l’esperienza di gioco.

{media load=media,id=10606,width=853,align=center,display=inline}

2. Bravely Second: End Layer

Con il primo capitolo che ha rappresentato un gradito ritorno alle origini per Square Enix, la compagnia ha saputo catturare l’ammirazione degli estimatori della console Nintendo realizzando uno dei giochi più amati per la piattaforma 3DS. Con queste premesse Bravely Second si prospetta essere il Gioco di Ruolo definitivo per Nintendo 3DS; ricco di innovazioni e contenuti, il titolo potrebbe essere in grado di superare i piccoli errori del precedente capitolo garantendo un flusso continuo di colpi di scena ed azzerando la noiosità del grinding necessario in alcuni frangenti di gioco.

{media load=media,id=10578,width=853,align=center,display=inline}

1. Fire Emblem Fates

Inutile dire che a nostro avviso si tratti di una delle IP più importanti mai create da Nintendo, Fire Emblem Fates è il titolo che aspettiamo con più trepidaz
ione nel corso del prossimo anno. La possibilità di affrontare la medesima storia da tre punti di vista differenti è solamente uno dei tanti motivi che ci invoglia all’acquisto del titolo, la ormai comprovata qualità della serie, invece, è ciò che ne garantirà il successo a livello mondiale.

{media load=media,id=9914,width=853,align=center,display=inline}

Siamo curiosi di sapere cos’è invece che voi aspettate con più impazienza da PlayStation 4 nel corso del 2016. Fatecelo sapere commentando la nostra news poco più in basso oppure sulla nostra pagina Facebook o con un Tweet (@4NewsItalia)

Guida ai regali di Natale 2015: come trovare quello giusto per Lei e per Lui

0

L’ultimo videogioco uscito o le cuffie più alla moda? Ecco a voi alcuni suggerimenti per il regalo giusto in extremis.

Natale è alle porte e si ripresenta il consueto dubbio amletico che vi impedisce di dormire serenamente la notte: che cosa gli regalo? Che si tratti del vostro fidanzato (o fidanzata) o del vostro migliore amico (o amica) il tempo stringe e le idee potrebbero scarseggiare. Non temete: se è l’ambito dell’elettronica, dei videogiochi e più in generale dei regali geek/nerd quello in cui desiderate orientarvi, noi siamo qui per voi. A seconda di quanto possiate economicamente permettervi, vi offriamo una serie di idee particolari e interessanti per trovare il regalo giusto, senza ambire a salvarvi il Natale ma quantomeno dandovi alcune idee attorno alle quali orientarvi. Abbiamo diviso le “idee” per fasci di prezzo e destinatari (lui/lei). Ricordate però di fare attenzione ai tempi di spedizione (ecco perchè abbiamo puntato su Amazon).

Ho circa 20 euro a disposizione!

Ecco cosa potreste regalare a Lui:

1 – Un videogioco a buon prezzo: The Order 1886 [PS4] – Alien Isolation [XBOX ONE] – The Evil Within [PS4/XBOX ONE] su Amazon – 20 euro

Avete un fidanzato che possiede almeno una console: cosa potreste regalargli di meglio per Natale se non un videogioco? E’ vero, spesso 20 euro non sono neanche lontanamente sufficienti, soprattutto se volete farlo felice su una delle console di nuova generazione. Le offerte però sono dietro l’angolo: vi eravate accorti che The Order 1886 è disponibile su Amazon per appena 19.90 euro, a fronte di una somma iniziale di circa 70 quando uscì lo scorso febbraio? Se non lo possiede già, cosa state aspettando? Se invece il vostro Lui ha scelto il lato “verde” della forza e possiede Xbox One, potreste pensare a donargli qualche notte da incubo quando voi non ci siete con Alien Isolation Ripley Edition, uno dei giochi più terrificanti del 2015. In alternativa, sempre su Amazon e disponibile per entrambe le piattaforme a 20 euro potreste pensare a regalargli The Evil Within. Poi però non lamentatevi se non riesce a dormire la notte…

iltronodispadesteelbook2 – Il cofanetto steelbook della sua serie tv preferita: la prima stagione di The Game of Thrones – 25 euro

Con una somma ridotta di certo non potrete procurarvi tutte le stagioni in una superconfezione regalo, ma basta e avanza per portare a casa l’intera prima stagione del Il Trono di Spade in formato bluray steelbook con ben cinque dischi. Il discorso ovviamente si estende a qualsiasi altra produzione televisiva o cinematografica. Il lato positivo? Potete vederla insieme o farvela prestare! E se li ha già in bluray perchè non regalargli questa bella edizione del primo libro, in vera pelle di drago.aheadfullofdreamscoldplay

3 – Per i sognatori: A Head Full of Dreams – Coldplay – 16 euro 

L’ultimo album dei Coldplay, quello della svolta elettronica. Originale, innovativo, bellissimo “A Head Full of Dreams” con un Chris Martin in grande spolvero, a 15 euro è un regalo che apprezzerà di sicuro. Ah e non dimenticate una bella confezione regalo: a questo URL ne trovate di carinissime a poco prezzo.

Ecco cosa potete regalare a Lei:

1 – Il bluray del suo film preferito/un libro/ un cd di Adele – 16 + 10 euro

Difficilmente si sbaglia regalando il dvd che la vostra amica (o la vostra metà) adora o potrebbe adorare. Se le interessano le storie d’amore o ha il pallino per le scienze matematiche (meglio ancora: entrambe le cose) quel piccolo capolavoro de “La teoria del tutto” in offerta su Amazon a 10 euro fa proprio al caso vostro, in aggiunta potreste abbinare questo meraviglioso libro di Sepulveda “Storia di un cane che insegnò ad un bimbo la fedeltà”; fidatevi se state cercando di conquistarla l’accoppiata di questi due titoli è imbattibile. In alternativa potreste pensare ad un’altra accoppiata libro + cd, L’amante giapponese di Isabel Allende più Adele – 25. Preparate i fazzoletti, dovrete consolarla…charmdisney

2 – Lo charm giusto per la sognatrice. – Da 20 euro

C’è qualcosa di più alla moda di uno charms? Di certo ce ne sono tanti, ma se la vostra lei è un’amante delle storie Disney qui potete trovarne di tutti i tipi. Attenzione però alle date di consegna!

3 – La cover per lei – 10/16 euro

Quale regalo migliore per la vostra lei che ha appena acquistato il suo nuovo iPhone… Puro offre una ampia varietà di cover tra le quali scegliere, per noi le più simpatiche sono quelle a tema natalizio, come questa qui.
Purocovernatale

Ho circa 60 euro a disposizione!

Ecco cosa potreste regalare a Lui:

1 – Star Wars: Battlefront – 64 euro

E’ Star Wars Mania, c’è poco da fare. Su facebook, sui forum, con gli amici al bar, non c’è occasione che non sia quella giusta per parlare del Risveglio della forza. Allora perchè non provare a rivivere in prima persona (o in terza) le avventure ambientate in una galassia lontana lontana con Star Wars Battlefront, il videogioco ispirato al capolavoro di Lucas. Lui vi ringrazierà, garantito.

2 – Breaking Bad – La serie completa – 64 euro

E’ stata una delle serie tv meglio riuscite e più amate dell’ultimo decennio e non averla vista è un vero e proprio sacrilegio. Se il vostro Lui ama le serie tv e non l’ha ancora vista, si tratta di un acquisto quasi obbligato, ma vista la bellezza dell’edizione in ben 15 bluray, 3 per ciascuna stagione e confezionati in una splendida custodia in cartone con immagini tratte dalla serie, potrebbe essere un fantastico regalo anche per chi l’ha già vista tutta. Se avete qualche altro soldino da spendere potreste abbinarci un poster immancabile nella stanza di ogni appassionato.Hesh2skullcandy

3 – Skullcandy Hesh 2 – 56 euro

Le Hesh 2 sono le cuffie forse più famose di Skullcandy, uno dei marchi più cool del momento grazie al suo design urban accattivante, alla qualità sonora eccellente e al prezzo accessibile.  Disponibili anche in diverse colorazioni sono il regalo giusto per il vostro lui che ama ascoltare musica e avere un look alla moda.

Ecco cosa potete regalare a Lei:

1 – Lomography – DianaF – Prezzo 39,90 (senza flash)

Ok, la fotografia digitale è una gran cosa, ma volete mettere il fascino di una fotografia stampata, magari con effetto vintage come quelle tanto di moda su Instagram? Con la DianaF di Lomography, la storica macchina fotografica degli anni 60 rivive regalandovi scatti sognanti, radianti e lo-fi e il selfie assume tutto un altro sapore… Se volete spendere un po’ di più potete acquistare anche il kit per la stampa instantanea e il flash .

lomopiumino

2 – Coprimiumino più federa Snoopy Comics – prezzo 49,00

Per la vostra Lei freddolosa, che come Charlie Brown non può fare a meno della sua copertina, uno splendido regalo a tema Snoopy. Il set Snoopy comprende un copripiumino + federa da 1 piazza. rockboxfreshandrebel

3 – Fresh and Rebel Rockbox in tessuto rosa. Prezzo 59,90

La vostra Lei ama ascoltare la musica mentre si trucca, mentre fa la doccia, scrub, o nelle interminabili ore che impiega per prepararsi? Quale migliore regalo allora di un diffusore bluetooth Rockbox in tessuto rosa di Fresh and Rebel. Suono cristallino, design accattivante e chic, cosa chiedere di più ? (E’ disponibile anche una versione più piccola e portatile a 29,90 euro).

Wii U, il SO della console Nintendo è stato ufficialmente aperto dagli hacker

0

Meglio tardi che mai.

Dopo la recente news di alcuni hacker che sono stati in grado di avere accesso alle funzioni del Sistema Operativo di PlayStation 4, arriva oggi la notizia di un hacker che è stato in grado di avere accesso alle funzioni del Sistema Operativo di Wii U. L’hacker in questione sostiene di essere in grado di accedere al sistema operativo nelle versioni firmware che vanno dal 2.0.0 al 5.5.0 ed ha dichiarato di essere al lavoro per il rilascio di una versione pubblica per natale, pur non promettendo di farcela.

Seppur per l’utente medio questa tipologia di notizie non ha alcun riscontro sulla realtà, tutto ciò potrebbe voler dire brutte notizie per Nintendo che, a seguito della creazione di applicazioni specifiche per Wii U, potrebbe vedere un calo nelle vendite del software della console che, con buone probabilità, potrà poi essere avviato tramite degli specifici bootloader in grado di supportare le copie pirata dei videogiochi.

Batman: Arkham Knight, disponibile una nuova patch per PC

0

Miglioramenti all’orizzonte?

Rocksteady ha rilasciato una nuova patch per la versione PC di Batman: Arkham Knight, titolo molto discusso per il suo porting su PC fatto in fretta e furia e veramente poco ottimizzato. La nuova patch, stando a quanto diffuso nelle patch notes, mira a recuperare alcuni degli effetti grafici spariti (come la pioggia all’inizio del gioco), a sistemare alcuni dei problemi di stabilità del titolo ed a migliorare, anche se lievemente, le performance grafiche del titolo. A seguire le patch notes complete:

– Sistemati alcuni dei problemi con l’errata assegnazione o la perdita di stelle in alcune specifiche sfide AR
– Migliorata la prioritarizzazione dei bersagli durante il combattimento
– Ripristinata la pioggia durante la sezione iniziale del titolo
– Sistemati gli effetti pioggia mancanti in alcune delle skin dei personaggi
– Fix al gameplay e miglioramenti alla stabilità
– Fix ad alcuni comandi da mouse e tastiera
– Le tempistiche dei frame sono state rese più consistenti per i monitor che utilizzano una frequenza di aggiornamento a 60Hz mentre giocano a 30FPS con il VSync abilitato
– I gadget precedentemente equipaggiati possono essere scelti nuovamente con mouse e tastiera dopo aver riavviato un sfida AR
– Fix del tasto predefinito per l’utilizzo del Gadget di Harley “Snare”
– Il Batgirl Remote Hacking Device può adesso essere scelto con mouse e tastiera nelle sfide AR
– Piccoli miglioramenti alle performance per determinate configurazioni hardware
– Sistemati i controlli con mouse e tastiera che non funzionavano con le sfide AR DLC in mancanza di dati salvati precedentemente
– La Quick Photo Mode può adesso essere attivata con mouse e tastiera durante l’uso della Batmobile
– Gli Special Combo Takedowns possono adesso essere effettuati con i Quickfire Gadget
– Fix per le eventuali corruzioni grafiche che potevano avvenire uscendo dal gioco con Alt+Tab
– Miglioramenti e correzioni ad alcuni dei testi localizzati
– Aggiunta una nuova skin Classic Harley Quinn da utilizzare nella sfide AR e nell’Harley Quinn Story Pack
– Aggiunto l’ Arkham Knight come personaggio giocabile nelle sfide AR e nel Red Hood Story Pack
– Aggiunto il supporto ai contenuti DLC di Dicembre

Kingdom Hearts, un nuovo trailer disponibile da oggi

0

Twitter dei miracoli.

Con un tweet apparso sul profilo Twitter ufficiale dedicato alla serie Kingdom Hearts, sembra che Square Enix abbia annunciato l’arrivo di un nuovo trailer, previsto per oggi, dedicato al terzo capitolo della serie. Il messaggio scritto dalla compagnia recita testualmente: «Le feste stanno arrivando e noi portiamo in regalo un trailer che sarà disponibile da oggi! Grazie per il vostro supporto! #kingdomhearts». Non ci resta dunque che aspettare e fremere di eccitazione nell’attesa che il nuovo trailer venga, finalmente, rilasciato con la speranza che, finalmente, ci sia possibile scorgere qualche scena di gameplay nella sua interezza.

Final Fantasy XV, novità dal prossimo Active Time Report a Gennaio

0

Solo un mese per saziare la nostra fame di Final Fantasy.

Con un comunicato stampa ufficiale, Square Enix rende noto che il prossimo Active Time Report, evento totalmente dedicato a Final Fantasy XV, avrà luogo negli ultimi giorni del mese di Gennaio del prossimo anno; protagonista di questo nuovo episodio dell’ATR sarà il Niflheim Empire, antagonista in Final Fantasy XV; stando a quanto dichiarato, inoltre, saranno presenti in modo massiccio scene di gameplay provenienti sia dalle fasi esplorative che dalle fasi di battaglia. Non ci resta da far altro che aspettare, intanto, a seguire è possibile trovare il comunicato stampa:

IL PROSSIMO ACTIVE TIME REPORT DI FINAL FANTASY XV E’ PROGRAMMATO PER GENNAIO

Milano, 17 Dicembre 2015Square Enix Ltd., ha annunciato il suo prossimo Active Time Report, un programma completamente sottotitolato che si concentra sugli aggiornamenti dello sviluppo di FINAL FANTASY® XV direttamente dal director Hajime Tabata alla community di SQUARE ENIX, che si terrà alla fine di gennaio. Tabata e Akio Ofuji, global marketing manager, presenteranno il programma come di consueto.

E’ passato parecchio tempo dall’ultimo Active Time Report di FINAL FANTASY XV trasmesso dal Tokyo Game Show 2015. Il prossimo Active Time Report è previsto per la fine di gennaio 2016.

Nel futuro ATR (Active Time Report) ci concentreremo sul Niflheim Empire – I nemici di FINAL FANTASY XV. Abbiamo intenzione di presentare l’ultimo footage che comprende scene di battaglia e alcune scene di magia. Inoltre condivideremo ulteriori informazioni sullo speciale evento di FINAL FANTASY XV, che si svolgerà a marzo 2016.

L’orario della trasmissione sarà annunciato in prossimità dello show. Per maggiori informazioni visita l’account twitter ufficiale di FINAL FANTASY XV @FFXVEN.

L’ Active Time Report può essere visto attraverso il canale youtube SQUARE ENIX PRESENTS dal link qui di seguito:

YouTube: http://youtube.com/squareenixpresents

Final Fantasy Explorers, disponibile un nuovo video

0

Opzioni in multigiocatore e classi disponibili.

Con un comunicato stampa ricevuto pochi minuti fa, Square Enix comunica ufficialmente il lancio di un nuovo video sul proprio canale YouTube ufficiale; si tratta di un video dedicato a Final Fantasy Explorers, in arrivo il 29 Gennaio in esclusiva su Nintendo 3DS. Nel video in questione è possibile ammirare le opzioni offerte dalla modalità multigiocatore e le classi che sarà possibile impersonare nel corso delle diverse avventure. Vi lasciamo adesso al comunicato e subito a seguire al trailer oggetto di questa news.

ESPLORATE UN NUOVO MONDO E UNITE LE FORZE IN FINAL FANTASY EXPLORERS!

Nuovo trailer di gioco con opzioni multiplayer e classi disponibili

Milano, 17 dicembre 2015Square Enix Ltd., ha pubblicato oggi un nuovo trailer di gioco di FINAL FANTASY EXPLORERS®, il nuovo RPG d’azione presto disponibile per Nintendo 3DS. Il trailer introduce le funzioni multiplayer in locale e online del gioco, che vi permettono di formare una squadra di quattro avventurieri per sconfiggere i mostri e gli eidolon più potenti del regno.
Nel nuovo trailer scoprirete anche alcune delle 21 classi disponibili in FINAL FANTASY EXPLORERS, tra cui Cavaliere, Mago bianco, Monaco e Mago temporale. Nel gioco potrete scegliere la classe che preferite e diventare esperti assoluti nel ruolo che le è assegnato.
FINAL FANTASY EXPLORERS sarà disponibile in Europa e nei territori PAL dal 29 gennaio 2016, in esclusiva per Nintendo 3DS. La Collector’s Edition del gioco, che include un astuccio esclusivo per Nintendo 3DS, un art book di 40 pagine, un CD musicale con 20 tracce e una serie di missioni speciali per sbloccare alcune armi leggendarie della serie FINAL FANTASY®, è disponibile fino a esaurimento scorte in esclusiva sullo store online di SQUARE ENIX.
Per saperne di più o per prenotare una copia del gioco, visita: https://store.eu.square-enix.com/emea_uk/games/3ds/Final-Fantasy-Explorers-Collectors-Edition.php
Link correlati
Pagina Facebook®: www.facebook.com/FinalFantasy
Account Twitter®: www.twitter.com/FinalFantasy

* Il gioco è disponibile in inglese o con testi e sottotitoli in francese

{media load=media,id=10657,width=853,align=center,display=inline}

Curiosità – Qual è il miglior sistema di gioco adottato dalla serie Final Fantasy?

0

Sferografia, Materia, Junction; cosa funziona e cosa no?

Prendendo spunto da un articolo recentemente pubblicato in una rivista online estera, abbiamo colto la palla al balzo e subito pensato alla serie Final Fantasy ed ai diversi sistemi di gioco che ogni capitolo della serie ha introdotto nel corso della sua storia, passando per la Materia (Final Fantasy VII), dal Junction System dei Guardian Force (Final Fantasy VIII), arrivando infine anche alla Sferografia del più conosciuto Final Fantasy X, protagonista di ben due remaster insieme a Final Fantasy X-2.

Oltre ad una fantastica storia, un cast di personaggi incredibili ed un mondo di gioco creato ad opera d’arte, ciò che più c’è rimasto impresso di queste opere è sicuramente l’abbondante quantità di segreti e la profondità del sistema di gioco che, per l’appunto, è oggi oggetto di questo nostro speciale articolo. Dunque, bando alle ciancie ed analizziamo ognuno dei capitoli della serie per capire qual è con le sue peculiarità quello che abbiamo apprezzato più di tutti:

1. Final Fantasy

Il più classico dei Giochi di Ruolo e sicuramente, a nostro avviso, il peggiore dei sistemi di gioco proposti in un Final Fantasy. Una volta fatta la scelta iniziale relativa al nostro party ed alle classi di ognuno dei membri, non saremo più in grado di apportare alcuna modifica, eccetto che per un “miglioramento” della classe che ci permetterà di avere accesso ad armi e magie precedentemente inutilizzabili; insomma, le nostre scelte iniziali saranno quelle definitive. Il titolo vanta un sistema di combattimento a turni (che verrà poi riproposto in ognuno dei titoli della serie) basato sulla velocità ed una storia anche troppo lineare per i tempi che corrono.

FinalFantasyI

2. Final Fantasy II

Un passo avanti e due passi indietro rispetto al predecessore, Final Fantasy II rinuncia al normale sistema di level-up optando per un sistema di abilità che permette ai personaggi di aumentare le proprie statistiche con l’utilizzo delle medesime azioni in battaglia. Un personaggio che attacca continuamente con l’ascia, infatti, guadagna affinità con quell’arma ed aumenta il proprio attacco, allo stesso modo un personaggio che subisce continuamente attacchi avrà, col tempo, un bonus agli HP massimi. Sparisce inoltre la possibilità di migliorare la propria classe iniziale. Anche in questo capitolo il sistema di battaglia è a turni e si basa sulla velocità dei personaggi.

FinalFantasyII

3. Final Fantasy III

Final Fantasy III rappresenta nella storia della serie la prima apparizione del Job System che, contrariamente a quanto visto con il primo Final Fantasy, permette adesso di cambiare la propria classe in qualsiasi momento. Potremo insomma essere dei ladri o dei maghi a nostro piacimento, con la possibilità di sbloccare nuove classi proseguendo nella trama. Ritorna inoltre il vecchio sistema di level-up e per la prima volta vengono introdotte in battaglia funzioni come “Ruba” oppure “Salto”, specifiche di alcune delle classi introdotte esclusivamente per questo titolo così come la funzione “Evoca” che appare per la prima volta in questo specifico episodio della serie.

FinalFantasyIII

4. Final Fantasy IV

Primo titolo della serie a far uso dell’ATB (Active Time Battle), nuova frontiera del combattimento a turni, Final Fantasy IV rinuncia ancora una volta al Job System ed inquadra un vasto cast di personaggi ognuno con i propri punti di forza e le proprie debolezze in un contesto narrativo che oltre a vantare un incredibile storia permette alcune brevi deviazioni per merito delle side-quest che ci permetteranno di affrontare potenti nemici ed ottenere ricompense di immenso valore.

FinalFantasyIV

5. Final Fantasy V

In Final Fantasy V tutto ciò di buono che è stato precedentemente introdotto nella serie prende vita e viene migliorato in quello che sarà il titolo che, a nostro avviso, ha costruito le solide basi del futuro della serie. Un vasto quantitativo di side quest, l’Active Time Battle System, il Job System, ed ovviamente un fantastico comparto narrativo, danno vita ad una delle produzioni Squaresoft più belle mai esistite.

FinalFantasyV

6. Final Fantasy VI

Il Final Fantasy, a nostro avviso, per eccellenza. Riprendendo il quinto capitolo ed espandendone le possibilità, Squaresoft ha dato vita ad uno dei giochi più intriganti mai creati che lascia spazio non solo al classico Gioco di Ruolo, ma introduce inoltre sezioni stealth ed una trama che si discosta dai classici canoni della serie. In Final Fantasy VI sparisce nuovamente il Job System, ma rimangono l’ATB e le Side Quest che, ancora una volta, si espandono dando vita ad un vastissimo quantitativo di contenuti secondari e non obbligatori che ci permetteranno, tra i tanti, di ottenere Evocazioni esclusive o personaggi altresì non reclutabili; tesori, insomma, dal valore inestimabile. La magicite, inoltre, che viene per la prima volta introdotta nella serie, permetterà ad ognuno dei personaggi di apprendere la magia e di utilizzare le evocazioni. Per la prima volta appaiono inoltre i comandi speciali in battaglia, attivabili quando il quantitativo di Punti di Vita di un alleato raggiunge la soglia critica.

FinalFantasyVI

7. Final Fantasy VII

Secondo alcuni il miglior Final Fantasy mai creato, a nostro avviso uno dei migliori capitoli della serie ma  un passo indietro al sesto capitolo, vero giro di boa della serie. Anche in questo caso la trama ed il cast di personaggi giocano un ruolo importantissimo nel valore totale della produzione, così come il vasto quantitativo di missioni secondarie e segreti disponibili. Per la prima volta inoltre fa capolino la terza dimensione. In Final Fantasy VII ritorna l’ATB già presente nel precedente capitolo della serie ed il numero di combattenti all’interno delle battaglie viene ridotto
a tre. Similarmente a ciò che venne introdotto con la magicite in Final Fantasy VI, il settimo capitolo fa uso della “Materia” per permettere ai nostri personaggi di apprendere abilità e magie particolari oltre che guadagnare dei piccoli bonus alle statistiche. La Materia, inoltre, potrà anche essere utilizzata per le evocazioni. I comandi speciali in battaglia si evolvono e questa volta, più che attivarsi alla soglia critica dei Punti Vita, si attiveranno dopo aver accumulato un quantitativo predefinito di danni, attivando il comando “Limit Break” che darà accesso ai personaggi ad alcuni attacchi speciali in grado di infliggere ingenti quantitativi di danno.

FinalFantasyVII

8. Final Fantasy VIII

In Final Fantasy VIII, in maniera non dissimile a ciò che accade in Final Fantasy VII, le evocazioni possono essere apprese da qualsiasi dei personaggi facenti parte del nostro team, ma questa volta il merito è del Junction System. Questo speciale sistema, introdotto e morto con questo titolo, permette, dopo la sconfitta dei Guardian Force, di poter assegnare gli stessi ad uno dei personaggi della nostra squadra, permettendogli poi di apprendere abilità in grado di aumentare le statistiche del personaggio stesso o donando l’accesso a nuove tecniche da poter utilizzare in battaglia; i Guardian Force possono essere cambiati in qualsiasi momento, permettendo approcci diversi a seconda delle varie situazioni da fronteggiare. Per la prima volta nella serie viene introdotto inoltre un sistema di gioco di carte e le armi, piuttosto che poter essere acquistate dai negozianti, vengono forgiate e sono disponibili esclusivamente dopo aver trovato delle speciali “riviste”. Tornano le “Limit Break” che questa volta, come nel sesto capitolo, vengono attivate ad un livello critico di Punti Vita e danno accesso ad un ampio e variegato ventaglio di abilità che varia col variare del personaggio che ne fa uso. Secondo alcuni debole dal punto di vista narrativo, Final Fantasy VIII vanta comunque un ampio mondo di gioco pieno zeppo di segreti.

FinalFantasyVIII

9. Final Fantasy IX

Ricco di mini-giochi sin dall’inizio dell’avventura e persino una speciale sfida di salto con la corda, Final Fantasy IX rappresenta per molti l’apice delle produzioni targate Squaresoft. Ritorna lo speciale gioco di carte, con un nuovo ed inedito sistema di gioco, mentre sparisce il sistema che permette ad ognuno dei personaggi di apprendere la magia o di effettuare evocazioni, adesso relegate esclusivamente ad alcuni specifici personaggi che entreranno a far parte della nostra squadra nel corso della storia. Ritornano ancora una volta in modo massiccio i segreti che, come in ognuno dei Final Fantasy moderni, ci permettono di avere accesso ad evocazioni e personaggi speciali. Le “Limit Break” vengono sostituite dallo stato di “Trance” che permette ai personaggi di avere un maggiore quantitativo di forza e di avere accesso ad alcune speciali funzioni nel corso delle battaglie.

FinalFantasyIX

10. Final Fantasy X

In Final Fantasy X viene per la prima volta introdotto il sistema della Sferografia, che può essere affrontato con un approccio guidato nella Sferografia Semplice, oppure più liberamente utilizzando la Sferografia Master. All’interno della Sferografia ci si muove guadagnando punti movimento ad ogni livello e si ottengono statistiche ed abilità facendo uso delle specifiche sfere relative all’attivazione delle diverse caselle. Ognuno dei personaggi, dunque, può apprendere le abilità e le magie dell’altro, senza alcuna limitazione. All’interno delle battaglie sparisce l’ATB che viene nuovamente rimpiazzato da un sistema a turni basato sulla “velocità” dei personaggi e per la prima volta è possibile consultare l’ordine dei turni per poter pianificare al meglio la propria strategia. Le evocazioni vengono ancora una volta relegate ad un solo personaggio che le apprenderà man mano che si proseguirà con la storia oppure, come nei precedenti capitoli, avventurandosi in una delle tante quest secondarie che condiscono il gioco; vero grande cambiamento, inoltre, la possibilità di comandare le creature evocate che, per la prima volta nella serie, non agiranno automaticamente eseguendo un singolo attacco.

FinalFantasyX

11. Final Fantasy XII

In Final Fantasy XII, per la prima volta nella serie, viene rimosso il sistema di incontri casuali ed i nemici sono chiaramente visibili sullo schermo ed una volta “colpiti” daremo il via al classico sistema di battaglie a turni. Per la prima volta nella serie avremo pieno controllo esclusivamente di un personaggio per volta, mentre gli altri due che entreranno in battaglia in nostra compagnia saranno comandati dall’Intelligenza Artificiale che avremo prontamente preparato per merito del Gambit System. Il sistema ci permetterà di indicare le azioni che i nostri personaggi dovranno adottare nel caso in cui si verifichino determinate condizioni. Come nei precedenti titoli della serie, la sconfitta degli Esper ci permetterà di evocare gli stessi nel corso delle battaglie  e di controllarli affinchè prendano parte attiva alla battaglia. Il sistema di crescita è basato sui livelli ed introduce per la prima volta le “Licenze” che dovranno essere acquistate tramite i punti LP, acquisibili in battaglia. Ogni licenza fornità al personaggio la possibilità di utilizzare nuove abilità o di avere accesso a determinate tipologie di equipaggiamento.

FinalFantasyXII

12. Final Fantasy XIII

A detta dei più, anello debole dell’intera saga, Final Fantasy XIII prende ognuna delle caratteristiche dei precedenti giochi e decide di non farne uso. Infatti eccetto che per il sistema di battaglia facente uso dell’ATB e della presenza dei nemici sullo schermo di gioco come in Final Fantasy XII, il tredicesimo capitolo decide di mischiare completamente le carte in tavola. All’interno delle battaglie potremo controllare un solo personaggio, gli altri saranno controllati dall’Intelligenza Artificiale, ed ognuna delle azioni che intraprenderemo consumerà uno o più slot della barra ATB che si andrà caricando se non eseguiamo alcuna azione. Il sistema di gioco permette l’utilizzo di sei classi, che potranno essere cambiate in qualsiasi momento, anche durante le battaglie, e rappresenta l’unico m
odo per il giocatore di comandare i restanti personaggi della squadra. Ognuno dei personaggi ha accesso ad un’ evocazione, un Eidolon, che prende parte attivamente alla battaglia come nel precedente capitolo della serie. I level up saranno gestiti dal Crystarium che, similarmente alla Sferografia, ci permetterà di navigare all’interno di diverse mappe (una per ogni classe), apprendendo nuove abilità o potenziando le nostre statistiche.

FinalFantasyXIII

Adesso che abbiamo finalmente finito di analizzare ognuno dei sistemi di gioco proposti da Squaresoft prima e da Square Enix poi, possiamo senza dubbio decretare che il nostro personalissimo vincitore di questa classifica dei sistemi di gioco della serie Final Fantasy: Final Fantasy VI.

Le motivazioni sono tante e spaziano dalla nostalgia (che gioca sempre un ruolo fondamentale) alla reale offerta del titolo; il gioco, infatti, propone un sistema di gioco vario e profondo ed alcune delle funzioni più rivoluzionarie mai introdotte, poi riutilizzate ed adattate nei successivi capitoli della serie. La trama è intrigante ed intricata, piena di colpi di scena e per gli amanti dei Giochi di Ruolo come noi, offre inoltre un ampio quantitativo di quest secondarie che riconducono poi ai cosiddetti segreti, che giocano un ruolo di assoluta importanza e sono massicciamente presenti in Final Fantasy VI.

Siccome la nostra non è una verità assoluta ed il giudizio di ognuno cambia in base alle preferenze personali non possiamo che essere curiosi e vogliamo sapere anche la vostra. Qual’è il Final Fantasy che avete più apprezzato? Perchè? Potete raggiungerci sulla nostra pagina Facebook, su Twitter (@4NewsItalia) oppure commentare quest’articolo nello speciale modulo dedicato che troverete poco più in basso.

Overwatch, Jeff Kaplan parla dell'evoluzione del sistema dei progressi

0

Il Direttore del titolo in un nuovo video diario.

Con un comunicato inviatoci negli scorsi minuti, Blizzard Entertainment ci notifica la pubblicazione di un nuovo video diario di Jeff Kaplan, Game Director di Overwatch, che ci parla dell’evoluzione del sistema dei progressi, indicando i vari tentativi del passato ed il modo in cui il titolo si è evoluto fino a raggiungere la forma odierna. Vi ricordiamo che Overwatch arriverà su PC, PlayStation 4 ed Xbox One nella primavera del 2016. Potete vedere il video diario a seguire:

{media load=media,id=10656,width=853,align=center,display=inline}

Dark Souls III, svelati i requisiti della versione PC

0

Aggiornate le vostre macchine, se necessario.

A più di 4 mesi dalla data d’uscita ufficiale di Dark Souls III, stimata per 12 Aprile 2016, From Software e Bandai Namco hanno ufficialmente divulgato i dati relativi ai requisiti minimi e consigliati per poter giocare al titolo nella sua versione per PC, che potrete trovare a seguire:

Requisiti Minimi:

OS: Windows 7 SP1 64Bit, Windows 8.1 64Bit, Windows 10 64 Bit
CPU: AMD A8 3870 @ 3,6 Ghz o Intel Core i3 2100 a 3,1 Ghz
RAM: 8 Gb
GPU: NVidia GeForce GTX 465 o ATI Radeon HD 6870
DirectX: DirectX 11
Rete: Connessione a Banda Larga
Disco: 50 Gb di spazio su disco
Audio: Scheda Audio compatibile con DirectX 11

Requisiti Consigliati:

OS: Windows 7 SP1 64Bit, Windows 8.1 64Bit, Windows 10 64 Bit
CPU: AMD FX 8150 @ 3,6 Ghz o Intel Core i7 2600 a 3,4 Ghz
RAM: 8 Gb
GPU: NVidia GeForce GTX 750 o ATI Radeon HD 7850
DirectX: DirectX 11
Rete: Connessione a Banda Larga
Disco: 50 Gb di spazio su disco
Audio: Scheda Audio compatibile con DirectX 11

Cemu, notevoli miglioramenti sul fronte emulazione Wii U

0

Mario Kart 8 è adesso in grado di funzionare.

Cemu, il primo ed unico emulatore al mondo di Wii U continua a fare passi da gigante, ampliando la propria libreria di titoli compatibili e raggiungendo, da poche ore, un incredibile obiettivo: l’emulazione di Mario Kart 8 su PC. Seppur non si tratti ancora di un’emulazione perfetta, il risultato ottenuto con Cemu è più che soddisfacente, con alcuni effetti grafici fuori posto e delle performance tutto sommato accettabili.

La macchina che è stata in grado di effettuare questo tipo di emulazione monta una GTX 980, 8 Gb di RAM ed una CPU Intel i7-4790K overclockata. L’emulazione per noi poveri mortali, insomma, è ancora lungi dall’essere pronta, il continuo sviluppo e il raggiungimento di nuovi traguardi, tuttavia, fa ben sperare per un oramai imminente versione definitiva.

Star Wars: Il Risveglio della Forza, le recensioni della stampa internazionale (no spoiler)

0

L’opera di JJ Abrams: capolavoro o flop?

Cominciano a fioccare le prime recensioni per la nuova opera cinematografica ambientata nel mondo di Guerre Stellari: Star Wars: Il Risveglio della Forza. A seguire integreremo le traduzioni di alcune delle recensioni internazionali più importanti che hanno elogiato oppure criticato la nuova produzione targata Disney e JJ Abrams, con annesse traduzioni in lingua italiana.

Justin Chang di Variety:

«Rinvigorendo il franchise con una scarica di energia, calore ed eccitamento dopo il fallimentare ciclo di prequel rilasciati tra il 1999 ed il 2005, lo scrittore e direttore JJ Abrams sembra abbia avuto in mente i tre film originali quando ha deciso di imbarcarsi in questa monumentale impresa, strutturata come una serie di intelligenti, ma qualche volta traballanti, richiami alla trilogia che ha catturato l’attenzione del pubblico internazionale, cementando il paradigma dei Blockbuster Hollywoodiani. Tuttavia, la rassicurante familiarità dell’approccio di Abrams ha i suoi limiti: fantastico per quanto possa essere il riavvicinamento ad Han Solo, Leia ed il resto della banda, il fan service ha la priorità in ciò che sembra essere una storia già vista e povera che, nonostante l’introduzione di due nuove stelle, non riesce ad accendere nuovamente l’immaginazione.»

Todd McCarthy di Hollywood Reporter:

«Le fondamenta della creazione originale di George Lucas rimangono, con un cambio di tono nelle mani del direttore JJ Abrams che riesce a proiettare il film in uno scenario tipico delle produzioni di Steven Spielberg. Nello specifico, in quello che sembra essere il regno di Indiana Jones, che potrebbe essere una mossa per lo più positiva.»

Robbie Collin di Daily Telegraph:

«Contrariamente ai prequel della trilogia creati dalla Lucas, questa produzione non è una sconcertante opera di fantascienza, ma un’incisiva, personale avventura di fantasia che si connette ai tre originali film nello stesso modo in cui, per dire, il Viaggio del Veliero si connette all’originale Il Leone, la Strega e l’Armadio di CS Lewis.»

Kate Muir di The Times:

«Fiù! La Forza è clamorosa nel reboot di Star Wars di JJ Abrams. Questo settimo film è un enorme pezzo di cinema – tutto ciò che un sequel dovrebbe essere ed anche di più: un nostalgico omaggio all’originale film del 1977, rafforzato da un’azione blockbuster intergalattica alla velocità di curvatura, con in più una nuova eroina: Rey, interpretata da Daisy Ridley.»

Peter Bradshaw di The Guardian:

«Il Risvelio della Forza ha risvegliato il mio amore per il primo film ed ha tramutato il mio fanboyismo interno in un fanboyismo esterno. Ci sono veramente pochi film in grado di lasciarmi letteralmente esausto dopo aver ghignato per 135 minuti, e questo film è uno di essi. Quando Han Solo e Chewie arrivano, poi, ho avuto una sensazione al cinema che non avevo dalla tenera età di 16 anni: non sapevo se scoppiare in lacrime oppure applaudire.»

Manohla Dargis di The New York Times:

«Nonostante l’hype di cui si è circondato prima della sua uscita, non riuscirà a salvare il mondo, neanche Hollywood, ma bilancia perfettamente i comodi preferiti – Harrison Ford, signore e signori – e nuove sorprese cinetiche ad alcune delle cose migliori che sono poi venute a mancare quando la serie è diventata un fenomeno, per lo più una scala ed una sensibilità insita nelle radici umane. Come al solito è pieno di aggeggi e creature da negozio di giocattoli, ma anche di invitanti uomini e donne imperfette con le loro vittorie e le loro sconfitte, la loro decenza e la loro sciocchezza che servono a ricordarti come una mitologia Pop come Star Wars ha bisogno di molto di più che vecchie glorie per poter continuare a vivere.»

Joe Morgenstern di The Wall Street Journal:

«Star Wars è di nuovo in modalità sequel – è passato così tanto tempo da quando l’originale cast è apparso sullo schermo che questo potrebbe essere chiamato un postquel – ed il franchise è tornato al suo vecchio splendore in piena forza. Disney, il nuovo proprietario, e JJ Abrams, il direttore, non hanno diluito l’appeal di questa opera spaziale negli anni. Al contrario, Star Wars: Il Risveglio della Forza lusinga i vecchi ed i nuovi spettatori, trovandosi a suo agio a cavallo tra due generazioni.»

Entertainment Weekly:

«Il Risveglio della Forza di JJ Abram è proprio ciò che vuoi: una strepitosta avventura avvolta in una mitologia epica, un perfetto ammontare di fan service che risveglia le tue sinapsi da geek, ed un giusto finale cliffhanger che spiana la strada per futuri installment. In un certo senso, Abram ha fatto esattamente ciò che aveva già precedentemente fatto nel 2009 con Star Trek. Ha preso un adorato franchise della cultura Pop con una legione di fedeli fan, l’ha trattato con rispetto e l’ha reso importante di nuovo.»

Amy Nicholson di Village Voice:

«Jar Jar è stato bandito, il suo creatore è stato messo dietro le quinte. Adesso un nuovo JJ – JJ Abrams – ha la nostra attenzione. Il suo primo comandamento: rottamente le cose senza senso. “Pensavo fosse un mucchio di roba inutile”, dice Han Solo (Harrison Ford), che non ha mai tollerato le stronzate. Star Wars: Il Risveglio della Forza riporta il franchise alle sue origini. Non è una bibbia; è un incredibile peso medio. Ed è ciò che dovrebbe essere: un buon film, ma nulla di più.»

Ryan Lambie di Den of Geek:

«Il Risveglio della Forza ha il giusto tipo di conenuti che un film di Star Wars necessita disperamente. Ad aiutare, inoltre, una chimica tra il cast di personaggi. Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac ed Adam Driver è impossibile che falliscano. Le scene tra di loro sono piene di energia, humor e tensione, sia che stiano incontrando nuovi amici o vecchi nemici… come sequel e come evento, Il Risveglio della Forza fa tutto ciò che gli si potrebbe chiedere, ed anche di più. La saga di Star Wars è ormai quasi al suo 40esimo anniversario, ma questa nuova produzione dimostra che, pura e ghignante come una produzione cinematografica dovrebbe essere, è ancora in una posizione di rilievo.»

Ain’t it Cool:

«Mentre il cast fa un incredibile lavoro, e mentre ci sono sicuramente alcuni momenti fantastici che ci riportano all’originale film, Il Risveglio della Forza non riesce a raggiungere i livelli dei suoi predecessori, e va bene così. Come tanti altri film appartenenti a grossi franchise, Il Risveglio della Forza ha investito troppo nel piantare nuovi semi per futuri film piuttosto che raccontare la storia del presente in modo corretto. Con fili della trama attorcigliati e piazzati pericolosamente, il film diventa frustrante, perchè i nuovi personaggi ed i vecchi sono onestamente interessanti e tutti gli attori svolgono i propri ruoli alla pefezione, incluso Harrison Ford, che ritorna nel ruolo di Han Solo con autorità e grazia… JJ Abram si sta divertendo con questo set di treni, ma sembra trovare più divertente farli schiantare piuttosto che farli restare sui binari. Il Risveglio della Forza è un film in grado di intrattenere, ma difficilmente riuscirà a catturare la nostra immaginazione come l’originale film fece.»

Speciale Kojima/Konami, quale sarà il nuovo progetto di Hideo?

0

L’ipotesi.

Era nell’aria da mesi oramai; mentre Kojima non aveva mai fatto mistero di aver oramai interrotto i rapporti con la compagnia per cui ha lavorato per oltre trent’anni, Konami invece, più di una volta, aveva precisato che Kojima era ancora un suo dipendente. Tuttavia nelle ultime settimane la situazione era precipitata, con lo sviluppatore giapponese costretto a guardare dalla tv il trionfo ai Videogames Awards della sua creatura e la compagnia giapponese che ha oramai accettato il ruolo di “villain” nell’intera vicenda. Con il senno di poi, anzi il premio conferito recentemente a Metal Gear Solid V The Phantom Pain e ritirato da Kiefer Sutherland, era il segno che il rapporto tra le due parti fosse oramai irrimediabilmente compromesso.

Partendo dunque dalla constatazione che il sodalizio tra Kojima e Konami si fosse oramai interrotto altrettanto lapalissiana è risultatala notizia di questa mattina dell’accordo dell’autore con una nuova software house: era infatti chiaro che un personaggio come Kojima non sarebbe restato a lungo senza lavoro e probabilmente anche che la più interessata ad accaparrarsi le prestazioni professionali del giapponese fosse proprio Sony Computer Entertainment, che su Metal Gear Solid ha costruito parte delle sue fortune nel campo dei videogames. Meno scontato, invece, che il buon Hideo trovasse in così poco tempo la forza per fondare un nuovo studio, “Kojima Productions” e soprattutto proporre al suo nuovo datore di lavoro un nuovo progetto da sviluppare in esclusiva per la piattaforma PS4.

Stando alle parole di Kojima la nuova IP, su cui comincerà sin da subito a lavorare, dovrebbe essere l’inizio di un nuovo franchise che accompagnerà PlayStation negli anni a venire (il riferimento è volutamente alla piattaforma e non alla console e questo potrebbe significare qualcosa come vi spiegheremo più avanti), tuttavia fare una previsione sulle intenzioni di Hideo è operazione quanto mai ardua che tuttavia proveremo a fare precisando però che le considerazioni che seguono sono il frutto di speculazioni più o meno ardite che vi invitiamo a prendere per quello che sono: pure congetture.

1) Silent Hills, ma con un altro nome
SilentHillsEXT
Kojima non ha mai fatto mistero di amare il genere horror e, qualche mese fa (il 12 agosto 2014), la sua predilezione si è materializzata in una delle demo tecniche meglio riuscite della storia della piattaforma PlayStation. P.T. (Playable Teaser) doveva fungere da teaser per Silent Hills, un nuovo episodio dell’iconico franchise Konami, sviluppato questa volta da Kojima con la collaborazione di Guillermo del Toro e Norman Reedus. Tuttavia con l’acuirsi della crisi tra Kojima e Konami e la cancellazione del progetto Silent Hills, che ha portato alla eliminazione della demo dal PlayStation Store, P.t. si è trasformato in qualcos’altro: il segno più tangibile di quanto l’utenza Playstation apprezzerebbe l’approdo di Kojima al genere horror. Su Ebay sono infatti ancora in vendita, a prezzi esorbitanti, console su cui risulta installata la demo, mentre Guillermo del Toro ha più volte affermato che amerebbe continuare a lavorare con Kojima su un titolo come Silent Hills.  Di certo il titolo dovrebbe avere un altro nome, visto che il franchise Silent Hills è saldamente nella mani di Konami, tuttavia non dubitiamo che, con il clamore generato dal passaggio di Hideo a Sony, un nuovo titolo per un gioco del genere non sarebbe poi un così grande problema.

2) Metal Gear Solid VI (o qualcosa di molto simile).
nextmetalgearEXT
Konami, lo sappiamo tutti, è proprietaria del franchise forse più longevo della storia dei videogames. Il primo capitolo di Metal Gear, comparso nel 1987 per MSX2 e poi per NES, ha determinato le fortune della allora giovane compagnia giapponese (Konami è nata nel 1969 come produttrice di JukeBox ma solo dal 1973 ha cominciato a produrre videogames), è quindi assai difficile che questa se ne privi a cuor leggero. Nel corso dell’ultimo decennio tuttavia, le attività di Konami sono andate diversificandosi: dalle palestre, ai pachinko slot tanto amati dai giapponesi, passando per i giochi mobile che oramai occupano gran parte del fatturato dell’azienda. Il settore dei videogames tradizionali non è più quindi il core business della compagnia e anzi, sta assumendo un ruolo sempre più marginale nei bilanci dell’azienda, tanto che nei mesi scorsi si era diffusa la notizia, poi smentita, che la compagnia dopo Metal Gear Solid V,  non avrebbe più sviluppato altri giochi tripla A ad eccezione di PES. Le vendite non proprio esaltanti di Metal Gear Solid V The Phantom Pain – solo 2,5 milioni di copie vendute (fonte VgChartz) – a fronte di un costo di produzione stimato in 80 milioni di dollari, potrebbe perciò spingere la compagnia a riflettere su una eventuale cessione della IP a Sony per una cifra consistente. Del resto anche il nuovo logo di Kojima Productions (un teschio che ricorda quello di Outer Heavens e con occhio bendato come quello di Snake) sembra far propendere verso questa affascinante ipotesi che permetterebbe ai fan del franchise di continuare a sognare.  Ma siamo sicuri che Kojima voglia realmente questo? Forse più probabilmente il nuovo gioco di Kojima Productions pur recuperando le medesime meccaniche di gioco stealth, le ambientazioni e l’iconografia di qualche personaggio, i mech, inizierà una nuova epopea finalmente libera dai vincoli in cui oramai quella di Metal Gear sembra essere costretta, lasciando libero il genio creativo dello sviluppatore giapponese.

3) La nuova IP
KoJimaProductionslogoEXT
E’ l’ipotesi più affascinante, ma anche quella più carica di dubbi, paure e incertezze. Sono oramai in tanti, dopo gli altalenanti giudizi piovuti su Metal Gear Solid V –  per alcuni capolavoro per altri un gioco noiosissimo e privo di spunti – a pensare che l’estro creativo di Kojima si sia spento e che le soluzioni pure originali presenti nel suo ultimo titolo, siano più fini a se stesse che reali trovate geniali del calibro di quelle indimenticabili dei precedenti capitoli (come dimenticare il boss Psycho Mantis contro il quale era necessario rimuovere la memory card e inserire il controller nella porta due della PlayStation 2 per evitare che “il parassita” prevedesse le vostre mosse). Kojima è però un uomo abituato a stupire e, probabilmente, alla base dell’accordo con Sony, oltre naturalmente al sicuro tornaconto mediatico che l’accordo produrrà, deve esserci stato anche un progetto concreto sul quale la compagnia di Kyoto intende investire. Le incognite più importanti riguardano i tempi di produzione di questa nuova IP. Come si può leggere dalla pagina ufficiale di Kojima Productions sono ancora tante le posizioni aperte (quasi tutte) e questo non depone di certo a favore di una uscita a breve del titolo. Considerando inoltre il perfezionismo dello sviluppatore, non ci aspettiamo una uscita del titolo prima 3 anni, quindi quasi a fine ciclo di vita di PS4 (sono in tanti a ritenere che l’attuale generazione non supererà il 2019/2020). Forse proprio nel senso di un progetto più lungo che inizi sul finire della attuale generazione per poi riprendere con la nuova PS5 che verrà, andrebbero lette le parole del comunicato congiunto Sony/Kojima che parlano di nuovo franchise anzichè di un solo nuovo gioco.

{media load=media,id=10655,width=853,align=center,display=inline}

In definitiva sono in tanti a credere che Sony, con la mossa di questa mattina, abbia segnato un altro punto decisivo nella console war. Il carisma di Kojima, l’eco mediatica della sua vicenda con Konami e della brusca conclusione di queste ore ha sicuramente portato tanta acqua al mulino di PlayStation 4, praticamente a costo zero. Difficile, mediaticamente parlando, fare di meglio. Ora però il fumo deve tradursi in sostanza, ma siamo sicuri che qualunque sia il titolo su cui Kojima Productions lavorerà nei prossimi anni sarà qualcosa che varrà la pena di giocare. Greatness Awaits. 
E voi quale pensiate possa essere il nuovo titolo su cui Kojima sta lavorando? Scrivetecelo nei commenti o sulla nostra pagina facebook

Heroes of the Storm, presentata Lunara

0

Riflettori puntati sul nuovo campione.

Lunara è un personaggio appartenente all’universo di Warcraft ed è la figlia di Cenarius, dio della foresta e patrono dei druidi. In HOTS Lunara è un assassino da distanza dotato di una grande mobilità

Abilità base:

D (Tratto distintivo) – Tossina Naturale: gli attacchi base e le abilità offensive danneggiano i nemici avvelenandoli. Gli avversari subiscono danni lievi al secondo per 3 secondi. Ogni applicazione addizionale aumenta la durata dell’effetto di 3 secondi, per un massimo di 9 secondi.

Q – Bocciolo Nocivo: dopo 0,5 secondi, provoca un’esplosione di polline che infligge ingenti danni.

W – Spore Paralizzanti: i nemici colpiti da Tossina Naturale ne subiscono l’effetto per 3 secondi aggiuntivi e sono rallentati del 40%. L’effetto si esaurisce progressivamente in 3 secondi.

E – Fuoco Fatuo: genera un Fuoco Fatuo che esplora un’area. Il percorso può essere deviato. Dura 45 secondi.

Abilità Eroiche:

R – Rovi di Legnospino: scaglia rovi spinati che infliggono ingenti danni ai nemici in una linea retta. Può accumulare 3 cariche.

R – Assalto Scattante: balza oltre un nemico, rallentandolo dell’80% per 0,35 secondi e infliggendo ingenti danni. Dispone di 2 cariche.

Di seguito il video di presentazione del nuovo campione. Ci vediamo nel Nexus!

{media load=media,id=10654,width=853,align=center,display=inline}

Pokémon Rubino Omega/Zaffiro Alpha, presentato Volcanion

0

Ecco il primo Pokémon di tipo Fuoco/Acqua.

Secondo quanto riportato dal sito ufficiale di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Volcanion è il primo pokémon del suo tipo in 6 generazioni di ‘mostriciattoli tascabili’. Dalla sua descrizione: “Utilizza fuoco e acqua per creare vapore all’interno del suo corpo, indispensabile per dar vita a onde d’urto esplosive e a getti di vapore incandescenti che fuoriescono dagli arti che ha sul dorso. Si dice che il suo potere sia tale da spazzare via un’intera montagna e da cambiare forma al territorio”.

Al momento Volcanion non è disponibile in gioco, ma dal video riportato possiamo già dare uno sguardo al suo aspetto e ad alcune abilità. Non abbiamo ancora una data di rilascio, ma si aspettano a breve notizie in merito dalla Nintendo.

{media load=media,id=10653,width=853,align=center,display=inline}

AMD regala Star Wars: Battlefront a chi acquista R9 Fury e Fury X

0

La forza scorre potente anche nelle Fury X.

Nelle scorse settimane AMD aveva annunciato la possibilità, per tutti gli acquirenti di una scheda grafica AMD Radeon™ R9 Fury, di ricevere in bundle una copia gratuita di Star Wars Battlefront.

L’offerta, valida fino al 31 gennaio 2016 o fino ad esaurimento scorte presso i rivenditori aderenti alla promozione, si arricchisce oggi grazie a un’importante novità: i codici, che potranno essere riscattati fino al 29 febbraio 2016, saranno infatti disponibili anche per quanti decideranno di acquistare una AMD Radeon™ R9-Fury X. In molti infatti si erano domandati il motivo dell’esclusione dall’interessante iniziativa della scheda ammiraglia di AMD e la compagnia, proprio per venire incontro ai suoi utenti ha deciso di ampliare anche a costoro la sua offerta.

Per maggiori informazioni sui rivenditori autorizzati, è possibile visitare il sito internet AMD dedicato all’iniziativa al seguente LINK.

Nintendo eshop, le novità del 17 Dicembre 2015

0

Tutti pronti per lo shopping natalizio?

Questo Giovedì, 17 Dicembre 2015, l’eShop di Nintendo 3DS e Nintendo Wii U sarà ancora una volta aggiornato e verranno introdotti, come di consueto, nuovi contenuti ed offerte speciali. Questa settimana dell’anno, però, è forse la più importante per noi videogiocatori, essendo distante solamente 8 giorni dall’ormai imminente Natale e rappresentando, a tutti gli effetti, il periodo dell’anno migliore per effettuare acquisti e per poterseli gustare.

Tra le uscite di questa settimana, spiccano particolarmente Minecraft (Wii U), Mario Tennis (Virtual Console Nintendo 64 per Wii U) e Onimusha Tactics (Virtual Console Gameboy Advance per Wii U), su Nintendo 3DS segnaliamo solo la presenza di una vasta carrellata di apettibili sconti!

A seguire la lista completa:

Nintendo eShop (Wii U)

Minecraft: Wii U Edition (Mojang) – €29.99/£19.99
Minecraft: Wii U Edition: Festive Skin Pack (Mojang) – €1.99/£1.59
Minecraft: Wii U Edition: The Simpsons Skin Pack (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Star Wars Classic Skin Pack (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Star Wars Rebels Skin Pack (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Star Wars Prequel Skin Pack (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Doctor Who Skins Volume I (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Doctor Who Skins Volume II (Mojang) – €2.99/£2.39
Minecraft: Wii U Edition: Mass Effect Mash-up Skin Pack (Mojang) – €3.99/£3.19
Minecraft: Wii U Edition: Skyrim Mash-up Skin Pack (Mojang) – €3.99/£3.19
Minecraft: Wii U Edition: Greek Mythology Mash-up Skin Pack (Mojang) – €3.99/£3.19
Minecraft: Wii U Edition: Halloween 2015 Mash-up Skin Pack (Mojang) – €3.99/£3.19
Minecraft: Wii U Edition: Plastic Texture Pack (Mojang) – €0.99/£0.79
Minecraft: Wii U Edition: Candy Texture Pack (Mojang) – €0.99/£0.79
Minecraft: Wii U Edition: Cartoon Texture Pack (Mojang) – €0.99/£0.79
Minecraft: Wii U Edition: Steampunk Texture Pack (Mojang) – €0.99/£0.79
Minecraft: Wii U Edition: Pattern Texture Pack (Mojang) – €0.99/£0.79

Island Flight Simulator (Joindots) – €7.99/£5.99

Ascent of Kings (Nostatic Software) – €1.99/£1.49

Job the Leprechaun (Herrero) – €2.99/£2.69

Mario Tennis (Nintendo, N64 VC) – €9.99/£8.99

New Super Mario Bros. (Nintendo, DS VC) – €9.99/£8.99

Onimusha Tactics (Capcom, GBA VC) – €6.99/£6.29

Offerte Speciali
Stone Shire (Finger Gun Games) – €4.99/£4.99 (Permanente, era €7.99/£7.00)
Another World – 20th Anniversary Edition (Digital Lounge) – €3.99/£3.59 (Termina il 24 Dicembre, normalmente €7.99/£7.19)
Armillo (Fuzzy Wuzzy Games) – €3.69/£2.99 (Termina l’1 Gennaio, normalmente €6.00/£5.50)
Art of Balance (Shin’en Multimedia) – €6.70/£5.35 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €8.99/£7.15)
Canvaleon (OXiAB Game Studio) – €6.95/£6.29 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €9.95/£8.99)
DuckTales: Remastered (CAPCOM) – €5.99/£4.79 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£11.99)
Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara (CAPCOM) – €5.24/£4.19 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£11.99)
Extreme Exorcism (Ripstone Publishing) – €9.99/£7.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €12.99/£9.99)
Lone Survivor: The Director’s Cut (Curve Digital) – €1.99/£1.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €11.99/£9.99)
Mighty Switch Force! Hyper Drive Edition (WayForward) – €4.99/£4.49 (Termina il 6 Gennaio, normalmente €9.99/£8.99)
Mighty Switch Force! 2 (WayForward) – €2.50/£2.50 (Termina il 6 Gennaio, normalmente €5.00/£5.00)
Momonga Pinball Adventures (Paladin Studios) – €2.99/£2.50 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €5.99/£4.99)
Never Alone (Kisima Ingitchuna) (E-line Media) – €5.99/£5.19 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£12.99)
Nova-111 (Curve Digital) – €3.99/£3.50 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£11.99)
OlliOlli (Curve Digital) – €3.39/£2.49 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €9.99/£7.99)
Pumped BMX + (Curve Digital) – €4.99/£3.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €9.99/£7.99)
Shantae and the Pirate’s Curse (WayForward) – €8.49/£7.99 (Termina il 6 Gennaio, normalmente €16.99/£15.99)
Shiftlings (Activision) – €7.49/£6.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£13.99)
Skylanders SuperChargers (Activision) – €32.49/£28.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €49.99/£44.99)
Slender: The Arrival (Blue Isle Studios) – €5.39/ £3.79 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €8.99/£6.39)
SpongeBob SquarePants: Plankton’s Robotic Revenge (Activision) – €14.99/£11.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €49.99/£39.99)
Star Sky (JMJ Interactive) – €2.00/£1.80 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €4.00/£3.60)
Stealth Inc 2: A Game of Clones (Curve Digital) – €1.99/£1.59 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €9.99/£7.99)
Suspension Railroad Simulator (Joindots) – €7.19/£5.39 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €7.99/£5.99)
Swords & Soldiers II (Ronimo Games) – €12.99/£11.89 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €18.99/£16.99)
The Amazing Spider-Man Ultimate Edition (Activision) – €12.49/£9.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €49.99/£39.99)
The Amazing Spider-Man 2 (Activision) – €17.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €59.99/£49.99)
The Peanuts Movie: Snoopy’s Grand Adventure (Activision) – €24.99/£19.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €49.99/£39.99)
The Swapper (Curve Digital) – €2.99/£1.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£11.99)
The Swindle (Curve Digital) – €2.99/£1.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €14.99/£11.99)
Thomas was Alone (Curve Digital) – €1.50/£1.25 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €7.99/£6.99)
TRANSFORMERS PRIME The Game – €14.99/£11.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €49.99/£39.99)
TRANSFORMERS: Rise of the Dark Spark (Activision) – €17.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €59.99/£49.99)
Trine 2: Director’s Cut (Frozenbyte) – €8.49/£6.99 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €16.99/£13.99)
Trine Enchanted Edition (Frozenbyte) – €6.49/£5.49 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €12.99/£10.99)
Turtle Tale (Saturnine Games) – €1.49/£1.24 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €2.99/£2.49)

Nintendo eShop (3DS)

Steel Empire (Teyon) – €15.99/£14.39

Chronus Arc (Kemco) – €9.99/£8.99

The Delusions of Von Sottendorff and his Square Mind (Delirium Studios) – €12.99/£11.69

The Keep Demo (Cinemax) – Gratis

Offerte Speciali
Another World – 20th Anniversary Edition (Digital Lounge) – €3.99 / £3.59 (Termina il 24 Dicembre, normalmente €7.99/£7.19)
Mighty Switch Force! (WayForward) – €2.99/£2.69 (Termina il 6 Gennaio, normalmente €5.99/£5.39)
Mighty Switch Force! 2 (WayForward) – €2.50/£2.50 (Termina il 6 Gennaio, normalmente €5.00/£5.00)
SpongeBob SquarePants: Plankton’s Robotic Revenge (Activision) – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
The Amazing Spider-Man (Activision) – €12.49/£9.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
The Amazing Spider-Man 2 (Activision) – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
The Peanuts Movie: Snoopy’s Grand Adventure (Activision) – €14.99/£12.49 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €29.99/£24.99)
TRANSFORMERS PRIME The Game – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
TRANSFORMERS: Rise of the Dark Spark (Activision) – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
Turtle Tale (Saturnine Games) – €1.49/£1.24 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €2.99/£2.49)
10-in-1: Arcade Collection (Gamelion) – €0.99/£0.89 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €1.99/£1.79)
3D Game Collection (Joindots) – €4.99 / £3.69 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €6.99/£4.99)
Code of Princess (AGATSUMA) – €14.95/£12.49 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €29.99/£24.99)
Crazy Kangaroo (Gamelion) – €0.99/£0.89 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €1.99/£1.89)
Fractured Soul (Endgame Studios) – €1.59 / £1.39 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €7.99/£7.19)
Gunslugs 2 (Engine Software) – €1.99/£1.49 (Termina il 4 Gennaio, normalmente €4.99/£4.49)
Hazumi (Gamelion) – €1.29/£0.99 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €2.69/£1.99)
Heart Beaten (Springloaded) – €2.33/£2.00 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €3.49/£2.99. Solo €1.09/£1.00 se hai già scaricato Space Lift Danger Panic)
Karous – The Beast Of Re:Eden – (CIRCLE Ent.) – €3.99/£3.29 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €5.99/£4.79)
League of Heroes (Gamelion) – €3.99/£3.19 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €4.99/£3.99)
Monster Shooter (Gamelion) – €1.99/£1.60 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €4.00/£3.20)
Moshi Monsters Moshlings Theme Park (Activision) – €14.99/£9.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €29.99/£19.99)
Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy (CAPCOM) – €19.49/£16.24 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €29.99/£24.99)
Phoenix Wright: Ace Attorney – Dual Destinies (CAPCOM) – €11.24/£8.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €24.99/£19.99)
Pick-A-Gem (Gamelion) – €1.49/£1.29 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €2.99/£2.69)
PIX3D (Gamelion) – €1.99/£1.79 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €3.99/£3.59)
Proun+ (Engine Software) – €1.99/£1.50 (Termina il 4 Gennaio, normalmente €3.99/£3.50)
Rage of the Gladiator (Gamelion) – €3.49/£3.09 (Termina il 15 Gennaio, normalmente €6.99/£6.29)
Sayonara UmiharaKawase (AGATSUMA) – €12.40/£9.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €24.99/£19.99)
Space Lift Danger Panic! (Springloaded) – €1.65/1.29 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €2.49/£1.99. Solo €0.80/£0.65 se hai già scaricato Heart Beaten.)
SpeedX 3D (Gamelion) – €1.49/£1.29 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €2.99/£2.69)
SpeedX 3D Hyper Edition (Gamelion) – €0.99/£0.89 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €1.99/£1.79)
SpongeBob HeroPants (Activision) – €14.99/£9.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €29.99/£19.99)
Sumico (Engine Software) – €1.99/£1.69 (Termina il 4 Gennaio, normalmente €2.99/£2.69)
Super Street Fighter IV 3D (CAPCOM) – €7.99/£7.19 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €19.99/£17.99)
Teenage Mutant Ninja Turtles (Activision) – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
Teenage Mutant Ninja Turtles: Danger of the Ooze (Activision) – €19.99/£14.99 (Termina il 31 Dicembre, normalmente €39.99/£29.99)
The Legend of Dark Witch – Chronicle 2D ACT (CIRCLE Ent.) – €2.79/£2.19 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €3.99/£3.19)
WAKEDAS (CIRCLE Ent.) – €1.99/£1.69 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €2.99/£2.49)
Witch & Hero (CIRCLE Ent.) – €1.99/£1.59 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €3.99/£3.19)
World Conqueror 3D (CIRCLE Ent.) – €3.99/£3.19 (Termina il 7 Gennaio, normalmente €4.99/£3.99)

Negozio di Temi Nintendo 3DS (disponibili dal 18 Dicembre)

Adventure Time: Princess Bubblegum (Turner Broadcasting Sys.) – €1.99/£1.79

Adventure Time: BMO (Turner Broadcasting Sys.) – €1.99/£1.79

Persona Q (NIS America) – €0.99/£0.89

Devil Survivor 2 Record Breaker: Apocalypse (NIS America) – €0.99/£0.89

Etrian Mystery Dungeon (NIS America) – €0.99/£0.89

Geronimo Stilton Animation Pack (Atlantyca) – €1.99/£1.79

Geronimo Stilton Classic Pack (Atlantyca) – €1.99/£1.79

Geronimo Stilton Mountains (Atlantyca) – €1.99/£1.79

Geronimo Stilton Pilot (Atlantyca) – €0.99/£0.89

Geronimo Stilton Christmas (Atlantyca) – €0.99/£0.89

Final Fantasy XIV, tutto pronto per il natale ad Eorzea

0

Festeggiamenti coi fiocchi anche in casa Square Enix.

La stagione delle festività natalizie è ormai iniziata ed ogni MMORPG che si rispetti festeggerà questo speciale evento dell’anno all’interno del gioco, e Square Enix lo sa bene; è per questo che con un nuovo trailer da poco pubblicato su YouTube, vengono messi in mostra tutti gli addobi e le iniziative che la software house giapponese ha messo in sesto per Final Fantasy XIV, esclusivamente per queste brevi settimane di pace e festa. Godetevi il trailer a seguire:

{media load=media,id=10652,width=853,align=center,display=inline}

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501