Home Blog Pagina 820

Fallout 4, la nuova patch migliora le performance a discapito della grafica

0

Bethesda-troll?

La Patch 1.02 di Fallout 4 è ormai disponibile su PC, PlayStation 4 ed Xbox One ed oltre ad apportare numerosi miglioramenti per quanto concerne l’esperienza di gioco, sistemando bug e migliorando le performance, Bethesda ha anche applicato qualche leggero cambiamento per migliorare il frame rate del titolo in alcune aree del gioco e, più nello specifico, nella Coverga Assembly Plant.

In questa are del gioco, infatti, sembrerebbe siano state rimosse le ombre, causa delle drastiche performance sulle console di nuove generazione; incomprensibile, tuttavia, perchè anche nella versione PC del titolo siano state rimosse.

fallout4 ps4 patch comp

In attesa di novità in merito all’accaduto, vi lasciamo ponderare su questa particolare scelta di Bethesda che ha preferito ridurre il carico grafico piuttosto che procedere per vie differenti nel tentativo di migliorare le performance del titolo.

fallout4 pc patch 102 1024x576

Guida trofei/obiettivi – Just Cause 3

0

L’isola di Medici vi attende.

Dopo più di 5 anni dal lancio del secondo capitolo, l’1 Dicembre Avalanche Studios ha finalmente lanciato l’attesissimo Just Cause 3, titolo che vanta una mappa ancora più vasta del predecessore in quanto richiede ben 8 ore e 40 minuti per essere completamente attraversata a piedi (se non ci credete, QUI trovate il video del volenteroso 8-BIT BASTARD). Dopo esservi resi conto della sua grandezza, capirete che il gioco offre davvero tantissime cose da fare e il divertimento è assicurato. Ma come sarà messo a trofei/obiettivi? 

Just Cause 3 conta 48 obiettivi totali, tre in meno rispetto agli standard. Non sono particolarmente difficili da ottenere, ma richiedono pazienza e dedizione poiché alcuni necessitano di molte ore di gioco. In questa guida riportiamo i trofei della versione PlayStation 4, ma come sempre non variano rispetto a PC e Xbox One.

Per domande e consigli potete commentare l’articolo oppure visitare la pagina Facebook 4News.it. Per suggerimenti rapidi, è possibile contattare l’autore su Twitter (@4NewsItalia), specificando l’argomento della richiesta con l’hashtag #justcause3. 

Da dove comincio?

Come sempre, consigliamo prima di godersi il titolo e poi di dedicarsi all’ottenimento di tutti gli obiettivi proposti. In ogni caso, giocando la campagna sbloccherete già diversi trofei legati alle missioni e molto probabilmente ne otterrete altri svolgendo tutte le attività disponibili in Just Cause 3. Come già detto sopra, l’unica richiesta per poter ottenere tutti gli obiettivi è dedicare molto tempo al gioco, anche perché ci sono moltissimi collezionabili da trovare.

Trofei:

– 35 trophy hidden7trophy bronze

– 10 trophy hidden7trophy silver

– 2 trophy gold

– 1 platinum

platinum Re di Medici

Ottieni tutti gli altri trofei di Just Cause 3.

trophy bronze … Senza proiettili!

Distruggi tutti gli apparati militari in una base militare senza usare armi, granate o esplosivi.

Come riportato, l’obiettivo si ottiene solamente con basi militari (non avamposti, città o villaggi). Consigliamo la base militare “Vis Electra” di Provincia Baia su Insula Fonte, in quanto molto semplice: è piccola, ha poca difesa e pochi oggetti caos. Ricordate di usare solamente attacchi in mischia e il rampino.

trophy bronze Il mio piccolo uomo razzo

Aggancia un nemico a una bombola del gas accesa. Adios, amigo!

C’è una bombola del gas nell’avamposto “Guardia Lacos I” di Provincia Lacos su Insula Fonte. Sparate il vostro arpione su un soldato, poi sulla bombola: a questo vi basterà farla esplodere per far volare il vostro nemico e ottenere l’obiettivo.

trophy bronze Doveva essere un western

Distruggi tutti gli apparati militari in una base militare senza abbandonare il veicolo.

Il luogo più semplice è la base militare “Cima Leon: Silo” di Provincia Lacos su Insula Fonte, poiché sul retro si trova un carro armato. Saliteci e distruggete tutti gli oggetti caos nella base per ottenere l’obiettivo.

trophy bronze Fuori di qui!

Piazza un esplosivo potenziato su un soldato nemico, quindi fallo volare.

Innanzitutto dovete sbloccare la mod “Booster Explosives” completando diverse sfide Crash Bomb. Fatto ciò, questa mod trasformerà i vostri esplosivi GE-64 in motori a razzo. A questo punto, vi basterà piazzare l’esplosivo in questione su un nemico per ottenere l’obiettivo.

trophy bronze … E me ne vanto!

Batti il punteggio di un altro gocatore in una sfida.

trophy bronze Ingrana la terza

Ottieni almeno 3 ingranaggi in una sfida.

trophy bronze Ingrana la quinta

Ottieni 5 ingranaggi in una sfida.

trophy bronze Collezionista di ingranaggi

Ottieni almeno 3 ingranaggi in una sfida di ogni tipo.

trophy silver Tutti gli ingranaggi

Ottieni 5 ingranaggi in tutte le sfide.

trophy bronze Just Caos

Raggiungi 1.000 punti caos.

trophy silver Caos è il mio secondo nome

Raggiungi 100.000 punti caos.

trophy gold Milionario di caos

Raggiungi 1.000.000 di punti caos.

trophy bronze In cielo, in terra e in mare

Sblocca il Lancio Ribelle per almeno un veicolo terrestre, uno aereo e uno marittimo.

trophy silver Prendili tutti!

Sblocca tutti i veicoli disponibili portandoli ai garage di Mario.

In questo video potete trovare tutte le locations dei veicoli: Just Cause 3 – All Vehicles Locations.

trophy bronze Tomb Raider

Rendi omaggio a tutte le tombe antiche.

In questo video potete trovare la collocazione di tutte le 23 tombe: Just Cause 3 – All Ancient Tombs Locations.

trophy bronze Ricorda i caduti

Accendi una candela in tutti gli altari ribelli.

In questo video potete trovare tutte le locations dei 49 altari ribelli: Just Cause 3 – All Rebel Shrines Locations.

trophy bronze Il diario di un folle

Raccogli tutti i nastri di Di Ravello.

Nei seguenti video potete trovare tutte le locations dei nastri di Di Ravello: Insula Fonte, Insula Striate, Insula Dracon.

trophy bronze Di vecchia scuola è bello

Trova tutti i pezzi vintage di armi e veicoli.

In questo video potete trovare tutte le locations dei pezzi vintage: Just Cause 3 – All Vintage Parts Locations.

trophy bronze Un temerario consumato

Esegui tutti i salti temerari di Medici con un veicoli terrestre.

In questo video potete trovare tutte le locations dei salti temerari: Just Cause 3 – All Daredevil Stunt Jumps Locations.

trophy silver Niente di tralasciato

Trova tutti gli oggetti collezionabili sparsi per Medici.

trophy bronze Sulla vetta del mondo

Raggiungi il punto più alto di Medici.

Il punto più alto si trova sulla cima di una montagna di Provincia Montana su Insula Striate. Utilizzate un elicottero o un aeroplano per raggiungerla. Di seguito trovate il video: Just Cause 3 – Top of the World Trophy.

trophy bronze Fa’ del tuo meglio…

Batti un punteggio al quale sei stato sfidato.

trophy bronze Feticista impresario

Completa tutte le imprese.

Il seguente video mostra come ottenere questo obiettivo: Just Cause 3 – Feat Fetish Trophy.

trophy bronze Viva la rivoluzione

Libera una Provincia.

trophy bronze Pagate di TASCa vostra

Disattiva la TASC di Insula Fonte.

trophy bronze Una dozzina abbondante

Libera 13 insediamenti.

trophy silver Un Dracon addomesticato

Libera completamente Insula Dracon.

trophy silver La fonte dell’eterna giovinezza

Libera completamente Insula Fonte.

trophy silver Cuore di pietra

Libera completamente Insula Striate.

trophy silver Armato e pronto

Sblocca tutte le armi e i veicoli disponibili nel menu del Lancio Ribelle.

trophy gold Chi vince prende tutto, ancora

Completa Just Cause 3 al 100%.

trophy bronze Intoccabile

Sfida un altro giocatore in un’impresa.

trophy bronze Padre, perdonami…

Trova rifugio in un monastero per azzerare un’Allerta di livello 5.

trophy bronze Un bel MODo di iniziare

Sblocca il tuo primo MOD e attivalo.

trophy bronze Specialista MODerno

Sblocca tutti i MOD di una singola categoria.

trophy silver Riparatore MODello

Attiva tutti i MOD per almeno un minuto ciascuno.

trophy bronze Primo evento

Completa con successo un evento.

trophy bronze Rifornimento e richiesta

Sblocca 10 punti di rifornimento completando gli eventi.

trophy bronze Tre rifugi sacri

Sblocca 3 parroci azzera-Allerta completando gli eventi.

Trofei Segreti

trophy hidden7trophy bronze Bentornato a casa

Completa la missione: “Bentornato a casa”.

trophy hidden7trophy bronze Che disastro!

Completa la missione: “Una terribile reazione”.

trophy hidden7trophy bronze Il potere del Bavarium

Completa la missione: “Una strada lunga e pericolosa”.

trophy hidden7trophy bronze Queste miniere sono un inferno

Completa la missione: “La grande fuga”.

trophy hidden7trophy bronze FO!#&TI, MISSILE!

Completa la missione: “Cowboy esplosivo”.

trophy hidden7trophy bronze Finalmente all’attacco

Completa la missione: “Un groviglio blu”.

trophy hidden7trophy bronze Errori e trionfi

Completa la missione: “Il distruttore di mondi”.

trophy hidden7trophy silver Figlio di Medici

Completa la missione: “Figlio di Medici”.

 

Sperando che questa guida vi possa tornare utile, vi auguriamo buona fortuna nel raggiungimento del 100% in Just Cause 3 e riconosciamo l’enorme pazienza che dovete avere per ottenere tutti i collezionabili!

Greyhound, da Sitecom il router senza compromessi

0

Veloce come un levriero.

Un router assolutamente fuori da ogni compromesso, è questa la promessa di Sitecom, società olandese di soluzioni networking con il suo Greyhound, il router Wi-Fi Ac2600 appena presentato. Il Sitecom Greyhound AC2600 infatti promette una velocità massima fino a 1734 Mbps sulla frequenza 5ghz e 800 Mbps su quella 2,4ghz. Stabilità e portata sono garantite da 4 antenne dual band esterne e regolabili ed un processore internet  1.4 GHz Dual-Core di Qualcomm. Completano la dotazione cinque porte Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0, uno slot per schede SD e connettori audio digitali che permettono di trasformare qualunque diffusore in un diffusore wireless, oltre alla compatibilità con i protocolli AirPlay, DLNA e AirPrint e il supporto del server di stampa e di Time Machine. Greyhound è pertanto un router Wi-Fi estremamente versatile che offre lo streaming dei video in Ultra HD senza interruzioni, permette di giocare online senza ritardi e gestisce attività complesse meglio di qualsiasi altro router.

Per tutte le ulteriori informazioni e per le immagini in alta definizione vi rimandiamo al comunicato qui sotto. 

Sitecom presenta il nuovo Greyhound Router Wi-Fi AC2600, che offre più velocità a tutti i dispositivi

Oltre all’ampia serie di funzionalità hardware e software in perfetta armonia, il nuovo modello di punta tra i router di Sitecom offre un’esperienza wireless ineguagliabile e maggiore velocità per tutti i dispositivi.

Rotterdam (Paesi Bassi), dicembre 2015Sitecom, uno dei principali marchi europei di soluzioni per il networking e la connettività domestica, presenta il suo nuovo modello di punta tra i router. Con una velocità Wi-Fi massima di 1734 Mbps sulla frequenza da 5 GHz e di 800 Mbps sulla frequenza da 2,4 GHz, un processore Internet 1.4 GHz Dual-Core Qualcomm®, Qualcomm® StreamBoost™ e Qualcomm® MU| EFX, Greyhound offre un’incredibile velocità Wi-Fi per i dispositivi AC di ultima generazione e rappresenta un netto passo avanti rispetto ai precedenti dispositivi wireless-N. Le quattro antenne esterne dual-band sono regolabili per fornire una portata Wi-Fi ottimale anche nelle case molto grandi. Grazie alla tecnologia Beamforming, Greyhound ottimizza la portata, elimina i punti morti e crea connessioni Wi-Fi più affidabili per tutti i dispositivi. Con cinque porte Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0, uno slot per schede SD e connettori audio digitali, Greyhound offre una connettività eccellente a tutti i dispositivi di casa. Le funzionalità software come AirPlay, DLNA e AirPrint e il supporto del server di stampa e di Time Machine completano l’hardware e rendono Greyhound un router Wi-Fi estremamente versatile che offre lo streaming dei video in Ultra HD senza interruzioni, permette di giocare online senza ritardi e gestisce attività complesse meglio di qualsiasi altro router.

Processore potente e ampia memoria

Con il processore Internet 1.4 GHz Dual-Core Qualcomm® e 512 MB di memoria RAM DDR3, 128 MB di NAND Flash e 16 MB di SPI Flash, Greyhound ha una potenza fino a 8 volte superiore e una memoria 8 volte superiore rispetto ai router medi. Per lo streaming di filmati Ultra HD o per complessi giochi online, Greyhound esegue tutti i processi senza difficoltà, anche quando diversi dispositivi e applicazioni consumano memoria e potenza di elaborazione.

Qualcomm® StreamBoost™ e Qualcomm® MU| EFX Multi-User-MIMO

Diversamente dai router basati sulla tradizionale tecnologia Quality of Service (QoS), che tratta tutte le applicazioni allo stesso modo, Greyhound offre StreamBoost, che reagisce a livello individuale alle applicazioni e fornisce la larghezza di banda necessaria ad ogni applicazione, considerando prioritarie le applicazioni sensibili ai ritardi, come i giochi online. Con la tecnologia Multi-User MIMO, Greyhound può svolgere diverse operazioni contemporaneamente e offrire il triplo della velocità Wi-Fi. Anziché servire un dispositivo per volta, Greyhound sfrutta le onde d’aria in modo più efficace per servire diversi dispositivi per volta, ottimizzando la tecnologia 11ac e accelerando il Wi-Fi.

Antenne dual-band con Beamforming

Le quattro antenne regolabili dual-band di Greyhound sono due volte più resistenti rispetto alle antenne dei router medi in termini di guadagno (5 dBi) e quattro volte più resistenti in termini di potenza (400/800mW), offrendo una portata Wi-Fi ottimale anche nelle case molto grandi. Grazie alla tecnologia Beamforming, Greyhound migliora nettamente la portata localizzando i dispositivi in rete e rivolgendo il segnale Wi-Fi direttamente verso di loro anziché trasmetterlo in una direzione generica.

Band steering

Essendo un router dual-band, Greyhound supporta due frequenze Wi-Fi: una da 2,4 GHz e l’altra da 5 GHz. La funzionalità di Band Steering rileva se i dispositivi connessi supportano il dual-band e si collega automaticamente ad essi sulla banda di frequenza ideale, in modo che gli utenti domestici ottengano sempre la connessione migliore senza doversene preoccupare.

5 porte Gigabit, 2 porte USB 3.0, slot per scheda SD, AirPlay e DLNA, AirPrint e server di stampa

Greyhound ha una porta WAN Gigabit e quattro porte LAN Gigabit per la connessione a televisori 4K Ultra HD, console di gioco e altri dispositivi collegati via cavo. Offre inoltre due porte USB 3.0 da usare per collegare qualsiasi stampante e stampare in wireless dai dispositivi Windows o MacOS. Gli utenti di iPad o iPhone possono stampare direttamente tramite AirPrint, senza installare alcun software. Gli utenti inoltre possono collegare i dischi rigidi e trasmettere contenuti in streaming direttamente ai dispositivi in rete compatibili con AirPlay e DLNA. Con lo standard SuperSpeed USB 3.0 e il potente processore da 1.4 GHz, le velocità di trasferimento sono fino a 10 volte superiori rispetto allo standard USB 2.0, ideale per lo streaming di video Ultra HD o per la stampa di grandi file multimediali. Lo slot per schede SD è comodo per trasferire le foto direttamente dalla scheda SD al grande schermo del televisore.

Connettori audio

Il jack audio da 3,5mm di Greyhound e il connettore S/PDIF permettono agli utenti domestici di collegare gli altoparlanti e di trasformarli in altoparlanti Wi-Fi. Greyhound supporta sia AirPlay che DLNA e consente quindi lo streaming in wireless dei brani da praticamente qualsiasi dispositivo. Grazie a Wolfson DAC, gli utenti possono ascoltare la musica in wireless con una qualità eccellente.

Server FTP e SMB e supporto del client di download e di Time Machine

Gli utenti possono configurare con facilità i server SMB e FTP per condividere, salvare e visualizzare i file in rete o da qualunque parte del mondo. Con il client di download, possono scaricare i file Torrent direttamente sui dispositivi connessi in rete. Greyhound inoltre si integra con la funzionalità Time Machine di Apple per eseguire il backup dei Mac sui dischi rigidi connessi.

Firmware OpenWRT e app MyWiFi

Firmware OpenWRT e app MyWiFi

Greyhound utilizza il firmware OpenWrt con interfaccia personalizzata per l’interfaccia basata sul Web. Con una memoria flash di 128 MB + 16 MB, Greyhound ha una memoria fino a otto volte superiore rispetto ai router medi e ha moltissimo spazio per installare i nuovi pacchetti OpenWRT per aggiungere altre funzioni sviluppate dalla community. Gli utenti privi di esperienza con OpenWrt possono utilizzare la modalità di base dell’interfaccia utente oppure utilizzare l’app gratuita MyWiFi che permette di accedere alle impostazioni più frequenti del router direttamente dal cellulare.

Caratteristiche tecniche

Straordinarie velocità Wi-Fi: fino a 1734 Mbps sulla frequenza da 5 GHz e fino a 800

Mbps sulla frequenza da 2,4 GHz con supporto della modulazione 256 QAM

Processore Internet 1.4 GHz Dual-Core Qualcomm®

512 MB di memoria RAM DDR3, 128 MB di NAND Flash e 16 MB di SPI Flash

4 antenne dual band regolabili ad alto guadagno (5 dBi) e ad alta potenza

(400/800mW) con Beamforming

Funzionalità QoS (Quality of Service) completamente automatica con la tecnologia

Qualcomm® StreamBoost™

Qualcomm® MU|EFX Multi-User MIMO per il Wi-Fi 3 volte più veloce

Tecnologia Band Steering per impostare i dispositivi dual-band sulla frequenza ideale

Cinque porte Ethernet WAN/LAN Gigabit che supportano VLAN e VPN

Porta per jack da 3,5mm e porta S/PDIF con Wolfson DAC

2 porte USB 3.0 e 1 slot per scheda SD (sono supportate schede SD fino a 32GB) AirPlay, DLNA, SMB, FTP, Print server, AirPrint, backup con Time Machine e client di download

Firmware OpenWrt personalizzabile e app Sitecom MyWiFi gratuita per iOS e Android

Disponibilità

Greyhound Router Wi-Fi AC2600 è disponibile nei negozi selezionati da dicembre 2015.

{vsig}tecno/hardware/Sitecom/Greyhound{/vsig}

 

Recensione Steamworld: Heist

0

Pirati spaziali, strategia e proiettili che rimbalzano!

Versione testata 3DS.

Con un mondo di gioco sempre variegato e diversificato, Image & Form ha voluto creare la serie SteamWorld per offrire diverse esperienze di gioco con ogni diverso capitolo del franchise e c’è riuscita: prima con Steamworld: Dig ed adesso con Steamworld: Heist. I due titoli, infatti, eccetto che per il nome e qualche piccolo dettaglio di gioco, non condividono nulla l’uno con l’altro, nè l’ambientazione nè lo scopo finale dell’intera avventura, donando effettivamente due esperienze di gioco uniche pur facendo parte del medesimo universo.

Steamworld: Heist è in arrivo su Nintendo 3DS domani, 10 Dicembre 2015 e verrà da subito accompagnato da una speciale promozione, valida fino al 31 di Dicembre, che permetterà di ottenere il titolo con il 15% di sconto (€16,99 anzichè €19,99) ed con in regalo uno speciale tema per il menu HOME che non sarà mai più messo in vendita.

Come poi già annunciato nella notizia rilasciata nella giornata di ieri, il titolo verrà ufficialmente tradotto in lingua italiana per merito di una patch in arrivo nel Gennaio del 2016 e che promette, inoltre, nuovi contenuti di gioco.

Basta divagare, siamo qui per parlare di Steamworld: Heist ed è quello che faremo!

{media load=media,id=10645,width=853,align=center,display=inline}

Lo spazio è in subbuglio

Come nel precedente episodio della serie Steamworld, i protagonisti dell’avventura non sono altro che dei Robot ed in questa specifica avventura vivremo le avventure del Pirata Spaziale Piper Faraday. Steamworld: Heist è ambientato centinaia di anni dopo Steamworld: Dig, in un’era dove i Robot sono diventati più intelligenti e sono stati in grado di sviluppare della astronavi in grado di esplorare in lungo ed in largo le vastità dello spazio.

Fatte le dovute premesse pensiamo sia chiaro che in Steamworld: Heist assalteremo e deruberemo navi spaziali, anche se scopriremo poi con l’avanzare della storia che le nostre avventure daranno luogo a ben altri risvolti, che non intendiamo di certo svelarvi in questa sede. Anche le conversazioni giocano un ruolo importantissimo nell’intera zona narrativa e riescono ad intrattenerci con la loro ironia sfacciata.

Come avviene il tutto

Dopo i primi minuti di gioco di Steamworld: Heist veniamo subito introdotti alle meccaniche di gioco principali. Durante le lotte lo spostamento dei personaggi avverrà su di un piano orizzontale, costernato di ostacoli che potremo usare a nostro favore e di piattaforme sulle quali è possibile salire per ottenere un vantaggio strategico. Il sistema di gioco è quello dei classici giochi strategici a turni; nel corso del nostro turno, dunque, avremo a disposizione una serie di punti movimento che ci permetteranno di spostarci all’interno dell’area di gioco e potremo svolgere una delle tante azioni a disposizione con ognuno dei personaggi che avremo a disposizione (da 1 a 4).

Contrariamente ai classici della strategia a turni, il sistema di combattimento di Steamworld: Heist richiede un po’ più impegno da parte del giocatore: la mira, infatti, andrà presa manualmente; ci saranno armi dotate di mirini laser che ci permetteranno di vedere la traiettoria dei colpi, altre invece le cui traiettorie dovremo calcolarle noi stessi, tracciando una linea immaginaria dal punto di origine al punto di arrivo. Ma non finisce qui: i proiettili di queste speciali armi, infatti, sono quasi tutti in grado di rimbalzare e ci permettono di dar sfogo alla nostra fantasia, permettendoci di colpire anche quei nemici od obiettivi più nascosti calcolando le giuste traiettorie dei rimbalzi.

A leggere o sentire di queste funzioni quasi viene da storcere il naso, ma avendo potuto avere il gioco sotto le mani è incredibile l’impegno e la cura che è stata riposta nella creazione di questo titolo che si rivela essere una vera e propria rivoluzione di gameplay ed è in grado di intrattenere per ore ed ore di fila senza mai stancare, merito ancora una volta dell’incredibile sistema di combattimento che ci permetterà di affrontare le battaglie nel modo che meglio crediamo.

Al di fuori delle battaglie avremo a disposizione la nostra speciale nave spaziale che potrà attraccare presso i bar e le navi nelle vicinanze per poter effettuare acquisti oppure per reclutare ulteriori uomini che entreranno a fare parte della nostra ciurma e che la diversificheranno per merito delle loro abilità uniche ed innate e delle tipologie di armi che potranno utilizzare.

Le sorti delle battaglie, infatti, non sono esclusivamente in mano al giocatore e relative alla sua abilità, poichè le tecniche speciali dei vari personaggi così come l’equipaggiamento di cui possono far uso possono facilmente stravolgere il risultato di un combattimento.

Se da una parte, infatti, ci troveremo a far uso di una pistola dotata di mirino laser con il capitano Piper, dall’altra ci troveremo il Robottone muscolo di turno in grado di far uso di lanciarazzi ed armi più pesanti, in grado di mettere fuori uso più robot avversari in un colpo solo!

Prima di concludere con questo paragrafo, vogliamo dedicare due righe alla difficoltà del gioco. Dopo aver deciso di iniziare a giocare ci verrà chiesto a che livello di difficoltà vogliamo affrontare l’avventura tra i 5 livelli messi a disposizione: Casual, Regular, Experienced, Veteran ed Elite. Ad ognuno dei livelli di difficoltà corrisponderà un bonus in esperienza ed un malus nei soldi persi in caso di sconfitta. Nella scrittura di questa recensione abbiamo affrontato l’intera avventura propostaci in difficoltà Regular senza mai incontrare picchi di difficoltà e senza mai ritrovarci a dover grindare per poter salire di livello ed avere maggiori possibilità di successo.

Image & Form è stata in grado di sviluppare un prodotto tanto divertente quanto equilibrato, in grado di mettere a dura prova le abilità di quei giocatori che decideranno di affrontare il gioco ad un livello di difficoltà più elevato, ma anche di poter essere giocato da quei giocatori che non hanno il tempo o la voglia di dedicarsi interamente ad un titolo e preferiscono gustarsi le peculiarità del sistema di gioco, piuttosto che pianificare strategicamente ogni singola battaglia.

13

Livello tecnico futuristico

Se dal punto di vista del gameplay Steamworld: Heist ci ha piacevolmente sorpresi, non possiamo che consigliarvelo anche per quanto concerne l’aspetto tecnico. Lungi dall’essere un benchmark grafico su 3DS, Steamworld: Heist è comunque in grado di regalare piacevoli sensazioni visive nonostante il piatto mondo bidimensionale proposto, che si rivela comunque essere sempre ben definito e curato nelle texture e vanta un comparto animazioni di primissimo ordine.

Se siete degli estimatori della musica, anche l’OST sarà in grado di regalarvi piacevoli sorprese, a patto però che decidiate di ascoltarla in cuffia. Il basso volume e la qualità degli altoparlanti delle console della famiglia 3DS, infatti, non saranno in grado di placare i vostri bisogni in ambito musicale e non renderanno giustizia al lavoro fatto da Image & Form e Steam Powered Giraffe, gli artisti dietro la creazione della colonna sonora del titolo.

Commento finale

In un periodo di grande successo per Nintendo 3DS, Steamworld: Heist non fa altro che amplificarne i risultati, rendendo la sua libreria ancora più ricca di perle uniche. Attesissimo come seguito di Steamworld: Dig, Heist non condivide con il suo predecessore alcune delle sue caratteristiche più apprezzate, proponendo però un sistema di gioco rivoluzionario che a primo acchitto potrebbe far storcere il naso. Basteranno poche ore di gioco per innamorarsene e per apprezzare il lavoro svolto da Image & Form che con cura e dedizione ha dato vita ad un dei titoli più incredibili mai esistiti sulla console portatile di casa Nintendo. Un sicuro acquisto per il periodo natalizio, essendo accompagnato da un’offerta speciale, ed un titolo da valutare pur non conoscendo la lingua inglese: Image & Form ha infatti assicurato che a Gennaio del 2016 anche l’italiano sarà tra le lingue disponibili all’interno del titolo.

Pro Contro 
– Rapporto qualità/prezzo elevatissimo
– Sistema di gioco unico, divertente ed immediato
– Ottimo bilanciamento della difficoltà
– Comparto tecnico da brividi
– Mancanza della lingua italiana al lancio
  Voto Globale:  90
 
{vsig}games/nintendo/SteamworldHeist/Recensione{/vsig}

Genei Ibun Roku #FE, svelato lo spazio necessario su disco

0

Il cross-over targato Nintendo ed ATLUS ha finalmente un peso.

Disponibile da stanotte per il pre-load sull’eShop giapponese di Nintendo Wii U, Genei Ibun Roku #FE ha finalmente un peso: 16,6 Gb. Il titolo, in arrivo in esclusiva su Nintendo Wii U e nato dalla collaborazione tra ATLUS e Nintendo rappresenta la fusione dei franchise di Shin Megami Tensei e Fire Emblem ed è pronto all’uscita sul mercato giapponese il 26 Dicembre di quest’anno con un arrivo previsto in occidente per un generico 2016.

Medabots 9, disponibile un nuovo trailer

0

Il nuovo titolo della serie continua a mostrarsi.

In arrivo in esclusiva su Nintendo 3DS nelle versioni Kabuto e Kuwagata, Medabots 9 è stato oggi presentato nuovamente al pubblico internazionale con uno speciale trailer in lingua giapponese che mette in mostra alcune scene di gameplay tratte direttamente dal titolo. Vi ricordiamo che Medabots 9 sarà disponibile in Giappone a partire dal 24 Dicembre di quest’anno e che ancora per l’occidente non è trapelato alcun tipo di annuncio. Buona visione.

{media load=media,id=10648,width=853,align=center,display=inline}

 

Minecraft: Wii U Console Edition, nessuna gestione dell’inventario tramite Gamepad

0

La triste conferma che le cose utili non vengono mai fatte.

In risposta ad un fan della serie che ha specificatamente chiesto se «In minecraft per Wii U, l’inventario può essere gestito tramite lo schermo del Gamepad?», Owen Hill, Direttore Creativo presso Mohjang, ha risposto negativamente, confermando che ancora una volta lo schermo del Gamepad, che si potrebbe essere rivelato utile in qualcosa di diverso, verrà esclusivamente confinato al gioco in Off-TV.

Una triste realtà quella dei fan Nintendo che, ancora una volta, vedranno il porting di un titolo di discreta importanza che sembra essere stato fatto più come una forzatura che come un reale progetto mirato a donare la migliore esperienza di gioco possibile sfruttando a dovere tutte le funzionalità offerte dalla console.

Minecraft: Wii U Console Edition, nessuna gestione dell'inventario tramite Gamepad

0

La triste conferma che le cose utili non vengono mai fatte.

In risposta ad un fan della serie che ha specificatamente chiesto se «In minecraft per Wii U, l’inventario può essere gestito tramite lo schermo del Gamepad?», Owen Hill, Direttore Creativo presso Mohjang, ha risposto negativamente, confermando che ancora una volta lo schermo del Gamepad, che si potrebbe essere rivelato utile in qualcosa di diverso, verrà esclusivamente confinato al gioco in Off-TV.

Una triste realtà quella dei fan Nintendo che, ancora una volta, vedranno il porting di un titolo di discreta importanza che sembra essere stato fatto più come una forzatura che come un reale progetto mirato a donare la migliore esperienza di gioco possibile sfruttando a dovere tutte le funzionalità offerte dalla console.

Recensione Fast Racing NEO

0

L’alta velocità approda su Wii U.

Versione testata Wii U.

Dopo un lungo e travagliato processo di sviluppo che ha visto l’annuncio del titolo nell’ormai lontano Ottobre del 2013, Fast Racing NEO di Shin’en Multimedia è finalmente pronto all’arrivo in esclusiva su Nintendo Wii U con una data di lancio fissata tra 2 giorni: 10 Dicembre 2015. Per chi non conoscesse la tipologia di gioco, si tratta di un titolo di corse futuristico chiaramente ispirato da titoli del calibro di F-Zero e Wipeout; aspettatevi, dunque, velocità ben più alte delle normali auto sportive e dei giochi automobilistici ispirati alla realtà.

{media load=media,id=10646,width=853,align=center,display=inline}

Pulizia e cura per i dettagli

Shin’en ha deciso di dedicare un gran quantitativo di tempo nello sviluppo di Fast Racing NEO e tutto ciò è servito a creare un’esperienza di gioco che potesse, effettivamente, rivelarsi unica e divertente per qualsiasi tipologia di videogiocatore. Anche se a primo acchitto chi non è un amante del genere automobilistico potrebbe trovarsi spiazzato, la natura arcade del titolo non farà che alleggerire il peso della produzione, dimostrandosi quantomeno appettibile pur con un livello di difficoltà a tratti elevato.

Sin dall’avvio del titolo avremo a disposizione un menu di gioco che ci permetterà di scegliere la tipologia di evento che intendiamo affrontare, avremo dunque la possibilità di cimentarci nei campionati (Championship), di effettuare una gara a tempo (Time Attack Mode), di giocare in Hero Mode (sbloccabile dopo il completamento delle coppe nel Campionato Ipersonico), di affrontare i nostri amici in match in multiplayer locale oppure di affrontare avversari provenienti dal nostro stesso paese oppure da tutto il mondo tramite il gioco online, che permetterà di affrontare fino ad altri 7 giocatori.

Soffermandoci sull’aspetto del singolo giocatore, il titolo di Shin’en Multimedia offre un totale di 16 piste, tutte uniche e diversificate tra loro che oltre a permettere ai giocatori di provare le sensazioni dell’alta velocità, ne mettono anche a dura prova le abilità in curve strette, salti al limite dell’impossibile, ostacoli dinamici in grado di farci perdere facilmente la prima posizione e scorciatoie impensabili che permettono di risollevare le sorti di una gara partita nel peggiore dei modi.

Le coppe che potremo affrontare sono in totale 4 e saranno composte da un totale di 4 circuiti ciascuno, queste stesse coppe potranno essere affrontate in 3 livelli di difficoltà differenti che vanteranno un buon bilanciamento e che ancora una volta saranno in grado di mettere a dura prova le nostre abilità di piloti provetti per merito di una curva sempre crescente ma mai eccessivamente bloccante.

Per quanto concerne il multigiocatore in locale potremo affrontare fino a 3 amici ed avremo la possibilità di scegliere la tipologia di campionato da affrontare, che in questo caso deciderà il livello di difficoltà della CPU nel caso decidessimo di integrarla, il numero di lap per poter completare un circuito ed infine la scelta dei veicoli da utilizzare che, vi ricordiamo, non saranno tutti da subito disponibili ma che andranno sbloccati via via completando le varie tipologie di campionato, fino allo sbloccamento di tutte e 10 le vetture disponibili.

Unico neo dell’intera produzione è a nostro avviso la totale assenza di un tutorial esplicativo per quelle funzioni più avanzate presenti all’interno del titolo. Molti dei neofiti, infatti, avranno difficoltà a capire l’utilità dei tasti ZR e ZL, indispensabili per poter affrontare al meglio le curve più strette e, soprattutto, potrebbero trovarsi spiazzati quando all’inizio di una gara vedranno gli avversari partire con un boost e loro, invece, nel peggiore dei casi potrebbero trovarsi a sovraccaricare il motore.

La porzione di gioco online si è dimostrata all’altezza delle aspettative, regalandoci momenti di ilarità estrema e garantendoci tonnellate di divertimento. I problemi riscontrati sono stati pochissimi e la latenza risulta praticamente assente eccetto che in quei sporadici casi in cui, affrontando avversari da tutto il mondo, ci ritroviamo ad affrontare persone dall’altro parte del pianeta.

WiiU Fast Racing Neo Keyshot

Un prodigio tecnico

Dal punto di vista tecnico, Fast Racing NEO rappresenta con buone probabilità il lavoro più importante mai sviluppato da Shin’en che pur lavorando con un hardware ridotto come quello di Wii U, riesce a sfornare un prodotto graficamente appagante e che risulta pulito e mai dubitante sia nella risoluzione che nel frame rate, sempre stabile a 60 FPS.

I più attenti noteranno sicuramente il riciclo delle texture (praticamente invisibili vista l’alta velocità), ma il dettaglio e la cura con cui Shin’en ha sfruttato questa tecnica dimostra il vero valore della casa produttrice che, ripetiamo, nonostante i limiti hardware imposti da Wii U, è riuscita a tirar fuori la produzione graficamente più performante, escludendo i titoli First Party di Nintendo come Super Mario 3D World oppure Mario Kart 8.

Per quanto concerne l’aspetto sonoro anche qui è stato svolto un ottimo lavoro, con una colonna sonora che ci accompagnerà nel corso delle nostre intere sessioni di gioco ed effetti sonori in grado di garantire un alto livello di immersività all’interno degli scenari di gioco proposti, che spazieranno da aridi deserti a circuiti sospesi sull’oceano.

Commento finale

Fast Racing NEO è un validissimo titolo che si aggiunge alla ormai vasta libreria di Wii U. Seppur vittima di un lungo processo di sviluppo, i frutti possono finalmente essere raccolti e sono più gustosi di quanto potessimo mai prevedere. L’alto tasso di divertimento è garantito non solo dalla varietà dei circuiti e delle vetture pilotabili, ma anche dalle varie tipologie di modalità che potremo andare ad affrontare, compreso il multigiocatore in locale fino a 4 giocatori ed il multiplayer online fino a 10 giocatori. Sporadicamente instabile nella sua parte online e sicuramente difficile per i neofiti del genere, Fast Racing NEO resta comunque un’ottima produzione che dà il meglio di sè soprattutto nel comparto grafico, dove riesce a splendere nonostante i limiti hardware di Wii U.

Pro Contro 
– Divertente e vario
– Comparto Tecnico di altissimo livello
– Pieno zeppo di contenuti
– Possibilità di gioco in multiplayer locale ed online
– Potrebbe risultare difficile per i neofiti del genere
– La mancanza di un vero e proprio tutorial potrebbe non garantire la piena consapevolezza delle meccaniche di gioco
  Voto Globale:  85
 
{vsig}games/nintendo/FastRacingNeo/Direct20151112{/vsig}

Steamworld: Heist, disponibile il trailer di lancio ufficiale

0

Pochi giorni, oramai, lo separano dal lancio su Nintendo 3DS.

Image & Form ci comunica ufficialmente il rilascio del trailer di lancio ufficiale di Steamworld: Heist in arrivo su Nintendo 3DS tra due giorni in esclusiva sul Nintendo eShop e con un’offerta che garantirà a chi comprerà il gioco entro il 31 di Dicembre uno sconto del 15%, prezzando il titolo ad €16,99 anzichè €19,99 e che permetterà di ottenere, in modo del tutto gratuito, uno speciale Tema per il menu HOME che, superato il 31 di Dicembre, non sarà più ottenibile in alcuna maniera.

Image & Form comunica inoltre di essere al lavoro su una nuova patch in uscita a Gennaio del 2016 che permetterà ai giocatori di potersi godere Steamworld: Heist oltre che in lingua inglese anche in Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo e Russo, introducendo inoltre nuovi contenuti all’interno del titolo stesso.

Un valido acquisto, insomma, sia che decidiate di acquistarlo adesso pur non essendo in grado di comprendere la lingua inglese, sia che poi lo acquistiate a prezzo pieno al termine dell’offerta di lancio.

Vi lasciamo adesso al trailer, oggetto della news:

{media load=media,id=10645,width=853,align=center,display=inline}

Minecraft, confermato l’arrivo su Wii U

0

Il grande annuncio del lunedì.

Dal 17 Dicembre di quest’anno Minecraft sarà ufficialmente disponibile su Nintendo Wii U nella sua “Wii U Edition”. La grande notizia anticipata da Nintendo per la giornata di oggi, a quanto pare, era proprio questa e non possiamo che esserne soddisfatti da una parte e delusi dall’altro. D’altronde, di noi fan Nintendo, chi è che non aspettava qualcosa di relativo al progetto su cui sicuramente Retro Studios starà lavorando?

Minecraft, confermato l'arrivo su Wii U

0

Il grande annuncio del lunedì.

Dal 17 Dicembre di quest’anno Minecraft sarà ufficialmente disponibile su Nintendo Wii U nella sua “Wii U Edition”. La grande notizia anticipata da Nintendo per la giornata di oggi, a quanto pare, era proprio questa e non possiamo che esserne soddisfatti da una parte e delusi dall’altro. D’altronde, di noi fan Nintendo, chi è che non aspettava qualcosa di relativo al progetto su cui sicuramente Retro Studios starà lavorando?

Nintendo eshop, le novità del 10 Dicembre 2015

0

Tutto è pronto per il debutto in pista di Shin’en su Wii U!

Un’altra settimana ha inizio e Nintendo, come di consueto, ha distribuito la lista con le nuove uscite dei Nintendo eShop di 3DS e Wii U. Tra le tante segnaliamo Fast Racing NEO per Wii U di Shin’en Multimedia, Steamworld: Heist e Terraria per 3DS. Non mancano, a condire l’ampia scelta di titoli, numerose offerte a prezzi vantagiosissimi che includono titoli del calibro di: Shin Megami Tensei IV e Citizens of Earth.

A seguire, l’intero programma settimanale per i Nintendo eShop di 3DS e Wii U:

Nintendo eShop (Wii U)

FAST Racing NEO (Shin’en Multimedia) – €14.99/£10.99
Angry Video Game Nerd Adventures (ScrewAttack Games) – €9.99/£8.99
Dinox (Engine Software) – €4.99/£4.49
Voxel Maker (Nostatic Software) – €4.49/£3.49
Game & Watch Gallery Advance (Nintendo, GBA VC) – €6.99/£6.29
Polarium Advance (Nintendo, GBA VC) – €6.99/£6.29

Offerte Speciali
Citizens of Earth (Atlus) – €4.99/£4.00 (Finisce il 24 Dicembre, normalmente € 11.99/£9.99)
Life of Pixel (Super Icon) – €4.99/£4.49 (Finisce il 9 Gennaio, normalmente €9.99/£8.99)
Rock’N’Racing Off Road (EnjoyUp Games) – €2.99/£2.69 (Finisce il 7 Gennaio, normalmente €5.99/£5.39)
ZaciSa: Defense of the Crayon Dimensions! (ZeNfA Productions) – €0.99/£0.79 (Finisce il 7 Gennaio, normalmente €2.99/£2.29)

Nintendo eShop (3DS)

SteamWorld Heist (Image & Form) – €16.99/£11.99 (Finisce il 31 Dicembre, normalmente €19.99/£14.99)
Offerta Speciale valida fino al 31/12/2015: €3.00 / GBP 3.00 / CHF 4.00 di sconto e codice download per il Tema per il Menu HOME “SteamWorld Heist Theme” incluso con ogni acquisto dal Nintendo eShop.<

Angry Video Game Nerd Adventures (ScrewAttack Games) – €9.99/£8.99
Terraria (505 Games) – €19.99/£16.99
Petit Novel series – Harvest December (CIRCLE Ent.) – €11.99/£9.19
Rytmik Ultimate (Cinemax) – €17.99/£15.99 (€9.99/£8.99 if you own The Keep on the same Nintendo 3DS)
Offerta lealtà Cinemax valida fino al 24/12/2015: 40% di sconto per gli utenti che hanno scaricato The Keep con il medesimo Nintendo Network ID.

The Magic Hammer (Wobbly Tooth) – €4.99/£4.49
Le Qpiz superoine nella notte! (Zodiak Active, tema disponibile l’11 Dicembre) – €0.99
Pedalate Qpiz! (Zodiac Active, tema disponibile l’11 Dicembre) – €0.99
Le Qpiz e la neve: bel lancio Liebe! (Zodiac Active, tema disponibile l’11 Dicembre) – €0.99

Happy Holidays with Mario & Luigi (Nintendo, tema disponibile l’11 Dicembre) – €1.99/£1.79

Offerte Speciali
Citizens of Earth (Atlus) – €4.99/£4.00 (Finisce il 24 Dicembre, normalmente € 11.99/£9.99)
Adventure Bar Story (CIRCLE Ent.) – €3.99/£3.19 (Finisce il 31 Dicembre, normalmente €4.99/£3.99)
Brunch Panic (CIRCLE Ent.) – €2.99/£2.49 (Finisce il 31 Dicembre, normalmente €3.99/£3.39)
KAMI (CIRCLE Ent.) – €1.99/£1.59 (Finisce il 31 Dicembre, normalmente €2.99/£2.39)
Shin Megami Tensei IV (Atlus) – €9.99/£7.40 (Finisce il 24 Dicembre, normalmente €19.99/£17.99)
Sweet Memories Blackjack (CIRCLE Ent.) – €2.99/£2.39 (Finisce il 31 Dicembre, normalmente €3.99/£3.19)
Zombie Panic in Wonderland DX (Akaoni Studio) – €4.99 / £4.49 (Finisce il 9 Gennaio, normalmente €7.00/£6.30)

Xenoblade Chronicles X, guida introduttiva

0

Tutto ciò che c’è da sapere prima di avventurarsi per il Pianeta Mira.

Xenoblade Chronicles X è ormai disponibile da qualche giorno in esclusiva su Nintendo Wii U ed abbiamo visto come molti giocatori siano alle prese con i nuovi sistemi di gioco proposti da Monolith Soft, spesso più complicati della media e quasi mai analizzati da un esaustivo tutorial in grado di metterci al corrente di tutto ciò di cui abbiamo bisogno di sapere. Neanche questa nostra piccola guida sarà in grado di risolvere ogni vostro quesito (che potrete comunque porci nei commenti, saremo più che lieti di rispondervi), ma vi renderà capaci di comprendere ogni singolo meccanismo messo in moto dalle vostre azioni.

Il manuale

Sembrerà stupido dirlo, ma nell’era del digitale ognuno di noi si è dimenticato dell’utilità dei manuali, non più presenti fisicamente all’interno delle confezioni ma accessibili esclusivamente dalla nostra console ed a gioco aperto. Molti dei nostri lettori non sapranno come accedere al manuale elettronico dei software Wii U, eppure è semplicissimo; infatti, basterà:

1. Lanciare il gioco;
2. Premere il tasto Home;
3. Cliccare sull’icona con il libro;

molte delle informazioni fondamentali si trovano all’interno del manuale e prima ancora di iniziare a giocare sarebbe ideale sfogliarlo e cominciare ad apprendere qualcosa in merito alle meccaniche del titolo.

L’equipaggiamento è vitale

Come in ogni JRPG che si rispetti l’equipaggiamento è di vitale importanza; prendersi cura dei propri personaggi ed assicurarsi che abbiano accesso alle armi ed alle armature più all’avanguardia ci garantirà una migliore sopravvivenza. In Xenoblade Chronicles X è inoltre importantissimo ricordarsi di controllare periodicamente Tecniche ed Abilità per essere certi di ottenere sempre il massimo dei risultati nel corso delle battaglie, siano esse semplici incontri contro nemici di bassa lega oppure boss unici o legati alla storia.

Dalla voce party del menù principale avremo accesso alle seguenti voi:

– Stato

Da qui ci sarà possibile visualizzare tutte le informazioni in merito ai nostri personaggi;

– Equipaggiamento da Terra

Da qui sarà possibile gestire le armi e le armature dei nostri personaggi;

– Equipaggiamento Skell

Da qui sarà possibile gestire l’equipaggiamento dei propri Skell (che inciderà inoltre sulle loro Arti) dal momento in cui verranno sbloccati; sarà inoltre possibile assegnarne altri ai membri della nostra squadra, ma solo dopo il raggiungimento del livello 30;

– Tecniche

Questo sarà il vostro pane quotidiano: le Tecniche saranno indispensabili per poter sopravvivere lungo il corso dell’intera avventura e saranno in grado di garantirci buff e debuff indispensabili per la buona riuscita di una lotta. E’ indispensabile ricordare che quasi ad ogni level-up viene sbloccata una nuova Arte, sarà dunque nostro dovere controllare periodicamente le Arti a nostra disposizione e scegliere quelle che riteniamo più utili; da questo stesso menù, inoltre, sarà possibile potenziare le arti stesse tramite i Punti Battaglia, garantendoci maggiori quantitativi di danni e buff/debuff con effetti maggiori e più duraturi;

– Abilità

Come per la Arti, le abilità possono essere equipaggiate e garantiscono degli efficaci bonus; come le Tecniche, le abilità possono essere potenziate tramite i Punti Battaglia per ottenere bonus sempre migliori.

– Classi

Da questa voce del menù sarà possibile avere accesso all’albero delle classi che ci permetterà di differenziare lo stile di combattimento dei nostri personaggi. Nuove classi sono disponibili ogni 10 livelli e sarà possibile scegliere tra rami offensivi, bilanciati oppure di supporto. Nel caso in cui crediate di aver scelto il ramo sbagliato, consigliamo di far crescere il livello delle altri classi affrontando nemici di livello inferiore, essendo l’accesso alle Arti ridotto ai livelli più bassi di una classe.

– Soul Voices

Durante lo scontro alcuni personaggi reagiranno a seconda delle nostre azioni ed è in questi momenti che le Soul Voices entreranno in gioco, garantendoci diversi bonus. Da questo menù avremo accesso alle Soul Voices disponibili e decideremo quali saranno quelle che vedremo nel corso delle battaglie ed i bonus che ci verranno assegnati;

– Membri Attivi

Anche se nel corso della maggior parte delle quest dedicate alla storia saremo obbligati ad utilizzare Lin ed Elma, nella restante parte dei casi potremo personalizzare il nostro team facendo uso di diversi personaggi;

– Ritorna allo Skell

Se abbiamo lasciato indietro il nostro Skell ed abbiamo esplorato a piedi per un lungo tragitto, questa è l’opzione fatta su misura per noi;

Esplorare le vaste zone del Pianeta Mira

Dopo i primi tutorial con possibilità di esplorazione limitatissime, verremo catapultati in un immenso e vastissimo mondo di gioco che sarà poi ulteriormente esplorabile per merito degli Skell, che otteremo solo dopo la prima 20ina di ore di gioco e che saranno in grado di volare solamente dopo 40; la maggior parte dell’esplorazione, quindi, avverà facendo uso dei personaggi.

Esplorare è necessario perchè:

– La mappa sul Gamepad verrà aggiornata scoprendo nuove aree, ed utilizzando le Sonde Dati sarà possibile aumentare il “survey rate”, necessario ai fini dell’ottenimento di alcune quest ed indispensabile per ottenere nuove informazioni sulle aree circostanti;

– La scoperta di nuove aree ed il posizionamento delle sonde garantisce un alto quantitativo di punti esperienza, spesso molto più elevato che il quantitativo ottenuto completando una questa secondaria; consigliamo sempre di fare molta attenzione a ciò che ci cironda e di valutare sempre bene il rischio che si corre affrontando nemici di livello superiore. Anche se l’esplorazione è alle fondamenta di Xenoblade Chronicles X, è sempre bene considerare di fermarsi per poter salire di livello ed accedere ad aree con nemici di livello più alto;

– E’ possibile ottenere un alto quantitativo di oggetti, che altro non sono che le sfere blu galleggianti che vediamo durante l’esporazione; anche se a primo acchitto potrebbero sembrare inutili, molti degli oggetti che troveremo saranno poi indispensabili nel completamento di alcune missioni.

E adesso, qualche piccolo consiglio per i novizi esploratori:

– Alcune parti del pianeta sono accessibili esclusivamente facendo uso degli Skell; se abbiamo già esplorato e non siamo riusciti a trovare il modo per salire su di una montagna, probabilmente l’unico modo per farlo è volando;

– Anche il mare fa la sua parte; alcune zone sono collegate tramite terra (Primordia, Noctilum, Oblivia), ma tramite il mare è possibile raggiungere due aree facenti parte di un altro continente (Sylvalum, Cauldros) ed è possibile acquisire oggetti utilissimi;

Le varie missioni

In Xenoblade Chronicles X avremo la possibilità di affrontare un gran numero di missioni, molte delle quali non saranno in alcun modo legate alla storia ma che ci garantiranno accesso a nuovi personaggi od equipaggiamenti. Nello specifico, le missioni si suddividono in:

– Missioni Storia

Autoesplicative, servono per proseguire con la trama all’interno del titolo; possono essere prese una per volta;

– Missioni Affinità

Come per le missioni storia, le missioni affinità possono essere prese una per volta e sono le missioni secondarie più importanti all’interno del titolo; tramite queste missioni, infatti, sono indispensabili per sbloccare nuovi capitoli e missioni della storia;

– Missioni Normali

Accettabili tramite il terminale BLADE possono essere un massimo di 20 contemporaneamente e sviluppano delle storie a sè nell’impresa di aiutare i cittadini di New Los Angeles, spesso implicano la raccolta di oggetti o l’uccissione di determinate belve;

Le missioni, inoltre, vengono sbloccate le varie aree di New Los Angeles, piene zeppe di segreti e posti nascosti; l’esplorazione, dunque, è indispensabile anche in questa area del gioco che, se affrontata nel modo giusto, sarà in grado di donarci numerose soddisfazioni ed un alto quantitativo di missioni secondarie; i cittadini con delle bolle blu o gialle in testa saranno in grado di darci indizi o di permetterci di accedere a nuove missioni. La mini-mappa nell’angolo in alto a destra, inoltre, ci permetterà di vedere questi stessi indicati con un “!”;

Gioco Online

Come ben saprete Xenoblade Chronicles X vanta inoltre alcune funzionalità di gioco online che ci permetteranno di affrontare alcune quest in compagnia di altri giocatori. La scelta di giocare online o meno verrà fatta all’avvio del gioco ma non inciderà sul gioco in singolo che potrà comunque essere affrontato alla stessa maniera, ma garantirà accesso a più funzionalità.

Con il gioco online, infatti, vengono valorizzate le varie divisioni del BLADE in grado di garantire diversi bonus a seconda delle varie tipologie di sfide che affronteremo; sarà dunque indispensabile cambiarle per riuscire ad avere il massimo compenso.

Inoltre:

– Nel corso dell’esporazione sarà possibile vedere dei “Compiti di Squadra” in basso a destra, questi possono essere visti premendo R e scorrendolo tramite il tasto L; contribuendo a questi compiti si otterranno dei “Ticket” che potranno essere scambiati poi alle Baracche Blade;

– Sarà possibile contribuire alla crescita della propria divisione anche giocando da soli e completando missioni in singolo; anche in questo caso verremo ricompensati con dei Ticket;

– Le Missioni di Squadra verranno sbloccate prendendo parte ai Compiti di Squadra; durante una missione sarà possibile entrare a far parte di una squadra oppure creare la propria;

– Per poter partecipare alle Nemesis Battle sarà necessario aver raggiunto un certo livello ed avere ottenuto uno Skell, oltre a delle medaglie ottenibili esclusivamente partecipando ai Compiti di Squadra a tempo;

– Le Missioni a Tempo possono essere intraprese in solo con l’aiuto dei propri compagni comandati dall’Intelligenza Artificiale e possono essere ripetute all’infinito. Con queste è possibile ottenere più punti esperienza del normale, diventando indispensabili nel caso in cui sia necessario salire di livello;

Consigli Finali

– La tabella di affinità è indispensabile per poter avviare alcune Missioni Affinità è nostro dovere, dunque, sviluppare i rapporti con ogni membro della nostra squadra;

– La mappa va utilizzata sia nell’esplorazione di New Los Angeles che nelle vaste lande del Pianeta Mira; in entrambi i casi avremo accesso ad un ampio e dettagliato spettro di informazioni che, altrimenti, non saremmo in grado di vedere;

– Le Sonde Dati sono importantissime e vanno usate soprattutto per scoprire i materiali disponibili in determinate aree; nel caso in cui fossero disponibili materiali diversi dal Miranium, sarebbe una buona idea utilizzare anche le Sonde Minerarie per poterli ottenere, considerato che alcune Missioni Affinità necessitano di determinati minerali;

– Chiedere aiuto non è vergogna. L’ampio mondo di gioco può spiazzare e lasciare perplessi più di una volta e nel caso in cui ci si trovi in difficoltà potrebbe esserci qualcuno disposto ad aiutarci. Chiedi e lascia che ti venga fornito aiuto per proseguire;

– Fai molta attenzione agli Skell: le prime 3 volte che verranno distrutti in battaglia, verranno riparati gratuitamente, successivamente, però, le riparazioni andranno pagate. Meglio uno Skell danneggiato che uno Skell rotto, se la battaglia si fa troppo dura, è meglio saltar fuori dallo Skell prima che sia troppo tardi! E’ possibile consigliare ai propri compagni la propulsione dagli Skell accedendo al menù dei combattimenti tramite il pulsante Start.

Questo è tutto per la nostra guida ai principianti. Se avete idee o suggerimenti, sentitevi liberi di scriverli nell’area dedicata ai commenti e non dimenticate che potete raggiungerci sia su Facebook che su Twitter (@4newsItalia).

Final Fantasy VII, possibile sviluppo ad episodi

0

Ovvero: come spennare i consumatori nostalgici.

Il mondo intero di videogiocatori è eccitato all’idea di vedere presto il remake di Final Fantasy VII apparire su PlayStation 4, d’altronde il progetto è realtà ed anche al PlayStation Experience di quest’anno è stato protagonista, con uno speciale video gameplay; il vero problema, adesso, sorge in merito ad alcune dichiarazioni fatte da Square Enix in merito alla forma di distribuzione del titolo che avverrà «sotto forma di diversi episodi», senza dichiararne nè il quantitativo nè la frequenza di rilascio.

Dietro questa scelta, a detta di Square Enix, l’alto quantitativo di spazio necessario su disco per l’installazione del titolo stesso che, nonostante sia ancora nelle prime fasi dello sviluppo, sembra arriverà ad occupare molto più spazio di quanto previsto, a causa anche delle nuove aggiunte che verranno farte e che serviranno a risolvere alcune delle incognite più misteriose in merito al mondo di gioco ed ai suoi protagonisti.

Speciale PSX 2015, tutti gli annunci e le novità

0

Un grande anno aspetta i giocatori della PlayStation Nation.

Nel corso della giornata di ieri ha avuto luogo la prima delle due conferenze targate Sony Computer Entertainment in quel di San Francisco e non sono mancati grandi annunci e novità che hanno lasciato a bocca aperta i fan del colosso nipponico e non solo. Final Fantasy VII Remake, Uncharted 4: A Thief’s End, PlayStation VR e molto altro ancora sono stati i protagonisti di queste prime 2 ore di novità e video gameplay che Sony ha voluto far assaporare a tutti i possessori di PlayStation 4 nel mondo, annunciando date d’uscita e contenuti esclusivi per i più grandi titoli attualmente in vendita sul mercato.

Nello specifico, quelli a seguire sono tutti i contenuti trattati nel corso del PlayStation Experience di Sabato, 5 Dicembre 2015, dalle ore 19:00 alle 21:00:

Uncharted 4: A Thief’s End apre in grande stile la conferenza PSX, mostrandosi in un nuovo gameplay trailer che, si suppone, tratti i primi minuti di gioco del titolo stesso;

{media load=media,id=10615,width=853,align=center,display=inline}

– Subito dopo la presentazione del blockbuster di Naughty Dog, sale sul palcoscenico Shawn Layden con indosso una t-shirt di Crash Bandicoot per annunciare il prossimo titolo ad apparire sugli schermi del PSX: Final Fantasy VII Remake, per la prima volta mostrato in un gameplay trailer;

{media load=media,id=10616,width=853,align=center,display=inline}

– Yoshinori Kitase e Tetsuya Nomura vengono presentati ed annunciano sul palcoscenico del PSX che i fan di Final Fantasy VII potranno già scaricare dal PlayStation Store l’originale Final Fantasy VII lanciato su PlayStation più di 15 anni fa, nell’attesa che Final Fantasy VII Remake sia pronto;

– Adesso è il turno di Shelby Cox che inizia subito parlando della partnership di Sony ed Activision, annunciando che Sony sarà Partner ufficiale per la Call of Duty World League e che nel 2016 i giocatori di Call of Duty: Black Ops III avranno accesso anticipato all’Awakening Map Pack, che sarà poi rilasciato sulle altre piattaforme di gioco 30 giorni dopo;

{media load=media,id=10617,width=853,align=center,display=inline}

– Randy Pitchford viene invitato sul palco per parlare di Battleborn, presentando il 16esimo eroe: Toby ed annunciandone la disponibilità, esclusiva ai giocatori di PlayStation 4, durante l’Open Beta che avrà luogo ad inizio 2016. Chiunque acquisterà Battleborn su PlayStation 4, inoltre, avrà a disposizione un esclusivo 26esimo eroe. Battleborn sarà lanciato il 3 Maggio 2016;

{media load=media,id=10618,width=853,align=center,display=inline}

– Capcom presenta il 16esimo ed ultimo lottatore di Street Fighter V, F.A.N.G., annunciando che sei nuovi lottatori arriveranno poi nel corso del prossimo anno: Alex, Guile, Balrog, Ibuki, Juri ed Urien;

{media load=media,id=10619,width=853,align=center,display=inline}

– Gio Corsi svela la modalità Escape Run in Dead Star;

{media load=media,id=10620,width=853,align=center,display=inline}

– Sei nuovi giochi di Adult Swim Games arriveranno su PlayStation 4 nel 2016: Death’s Gambit, Duck Game, Rain World, Ray’s the Dead, Small Radios, Big Televisions. Inoltre arriverà anche Headlander di Double Fine Productions;

{media load=media,id=10621,width=853,align=center,display=inline}

Day of the Tentacle Remastered viene svelato con uno speciale trailer da Tim Schafer che annuncia poi, inoltre, la versione remastered di Full Throttle per PlayStation 4 ed un nuovo Psychonaut: the Rhombus of Ruin, in esclusiva per PlayStation VR;

{media load=media,id=10622,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=10623,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=10624,width=853,align=center,display=inline}

Don’t Starve Together Console Edition per PlayStation 4 viene mostrato in un trailer;

{media load=media,id=10625,width=853,align=center,display=inline}

Zodiac Orcanon Odyssey viene presentato con un trailer per PlayStation 4 e PlayStation Vita;

{media load=media,id=10626,width=853,align=center,display=inline}

Hitman Go arriverà su PlayStation 4 e PlayStation Vita, Brawlhalla arriverà su PlayStation 4 con contenuti esclusivi. L’8 Dicembre 2015, Yakuza 5 verrà ufficialmente lanciato su PlayStation 3 e Yakuza 0 raggiungerà PlayStation 4 in una data ancora non ben definita;

{media load=media,id=10627,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=10628,width=853,align=center,display=inline}

{media load=media,id=10629,width=853,align=center,display=inline}

Last Blade 2 arriverà su PlayStation 4 e King of Fighters XIV sarà lanciato in esclusiva sulla console di nuova generazione di Sony;

{media load=media,id=10630,width=853,align=center,display=inline}

Nioh, nuova IP di Team Ninja e Tecmo Koei debutta al PSX di San Francisco con uno speciale gameplay trailer;

{media load=media,id=10631,width=853,align=center,display=inline}

Bastion è da oggi disponibile su PlayStation Vita al costo di $2,99, inoltre sarà disponibile il Bit.Trip 6 game HD package al costo di $9,99 in cross-buy, Nuclear Throne arriverà sui dispositivi PlayStation in un futuro non molto lontano. Brut@l, il nuovo titolo di Stormcloud Games è stato inoltre presentato in un reveal trailer;

MLB The Show 2016 sarà disponibile a partire dal 29 Marzo 2016;

{media load=media,id=10632,width=853,align=center,display=inline}

Guns Up è un nuovo titolo Free to Play di strategia presto in arrivo su PlayStation 4;

{media load=media,id=10633,width=853,align=center,display=inline}

Fat Princess Adventures viene mostrato in un nuovo gameplay trailer che mette in mostra le funzionalità cooperative del titolo;

{media load=media,id=10634,width=853,align=center,display=inline}

– Il nuovo Ratchet and Clank è ora protagonista al PSX e viene mostrato in un nuovo ed esclusivissimo gameplay trailer. Il gioco sarà lanciato il 2 Aprile 2016 ed il film ad esso dedicato sarà disponibile nelle sale cinematografiche dal 28 dello stesso mese;

{media load=media,id=10635,width=853,align=center,display=inline}

– Viene mostrato una demo competitiva di un titolo per PlayStation VR ispirato a Tron, in cui due giocatori si lanciano dei dischi;

– Subito dopo viene mostrato un nuovo trailer per Rez Infinite, esclusiva PlayStation VR;

{media load=media,id=10636,width=853,align=center,display=inline}

Eagle Fight è il nuovo titolo Ubisoft per PlayStation VR e viene presentato con un apposito trailer;

Modern Zombie è il nuovo progetto di Santa Monica Studios, ed è anch’esso un titolo dedicato a PlayStation VR;

{media load=media,id=10637,width=853,align=center,display=inline}

Alchemy Labs’ Job Simulator e Golem sono due nuovi titoli mai visti prima in arrivo su PlayStation VR;

{media load=media,id=10638,width=853,align=center,display=inline}

– Un nuovo trailer per 100ft Robot Golf viene mostrato, anche questo è un titolo in arrivo su PlayStation VR;

{media load=media,id=10639,width=853,align=center,display=inline}

– Bandai Namco appare al PSX presentando con un nuovo trailer Ace Combat 7;

{media load=media,id=10640,width=853,align=center,display=inline}

– Activision annuncia un nuovo evento competitivo dedicato alle gare in Destiny: Il Re dei Corrotti, con ricompense esclusive per PlayStation 4;

{media load=media,id=10641,width=853,align=center,display=inline}

Hob di Runic Games viene mostrato in un nuovo trailer;

{media load=media,id=10642,width=853,align=center,display=inline}

Ni No Kuni II: Revenant Kingdom viene mostrato ed arriverà in esclusiva su PlayStation 4;

{media load=media,id=10643,width=853,align=center,display=inline}

– In chiusura di conferenza viene mostrato Paragon, un nuovo Moba sviluppato da Epic Games;

{media load=media,id=10644,width=853,align=center,display=inline}

Final Fantasy X/X-2 HD Remaster, imminente lancio su Steam?

0

Le più grandi opere Square Enix finalmente approderanno su PC?

Colpa dell’help desk di Steam, sembrerebbe che nuove informazioni siano trapelate in merito alla strategia di Square Enix di portare su PC tutti i titoli per console di maggior successo del presente e del passato. Nuova vittima dei leak è infatti Final Fantasy X/X-2 HD Remaster che figura tra le varie opzioni disponibili, per l’appunto, nell’help desk di Steam. Il titolo non è ancora disponibile e la compagnia stessa non ha ancora annunciato nulla al riguardo, siamo certi, tuttavia, che l’annuncio ufficiale sia ormai in fase di arrivo.

Monster Hunter X, la prima recensione arriva da Famitsu

0

Promossa a pieni voti la nuova opera di Capcom!

Con un voto di 36/40 ottenuto dalla somma di 4 recensioni effettuate da 4 diversi redattori (4 x 9/10 = 36/40), Monster Hunter X è stato promosso a pieni voti dal noto magazine giapponese Famitsu che, stando a quanto scritto dai redattori stessi, ha messo in evidenza le nuove meccaniche proposte dal titolo tra le quali spicca la “Nyanter Mode” e le “Hunting Skills”.

Nell’attesa di poter mettere le mani sulla copia occidentale del titolo, se e quando arriverà in Europa, non ci resta che essere ancora più entusiasmati dal nuovo capitolo del titolo di caccia di mostri per eccellenza!

Recensione Batman Arkham Knight (PC)

0
Batman Arkham Knight01

Una notte senza fine.

Versione testata PC.

Nonostante sia stato acclamato da più parti, Batman Arkham Knight ha avuto non pochi problemi fin dal giorno del suo esordio sul mercato. Il motivo? Un porting per PC nato sotto una cattiva stella e che non è ancora trovato la via per uscire dal tunnel della scarsa ottimizzazione. Inizialmente affidato alle cure di Iron Galaxy Studios, sviluppatore che aveva già realizzato il porting per Windows di Arkham Origins, il titolo Warner Bros. ha fin da subito prestato il fianco a numerose critiche: diversi glitch grafici e l’assenza, inspiegabile, delle impostazioni avanzate si sono accompagnate ad un framerate spesso instabile, anche in situazioni relativamente calme. Tutti problemi che hanno fatto fare bella figura alle invece ottime versioni per home console e hanno portato al ritiro del gioco dal marketplace di Steam. I ragazzi di Rocksteady Studios si sono immediatamente messi al lavoro sull’ultimo capitolo della saga, rilasciando patch a ripetizione e lavorando per ben 5 mesi su ogni aspetto del gioco. Il 28 ottobre 2015 Batman: Arkham Knight è finalmente tornato disponibile al download e, dopo oltre un mese di test e l’arrivo nuove patch, siamo tornati a Gotham per raccontarvi come si presenta oggi la versione Windows del gioco.

{media load=media,id=10145,width=853,align=center,display=inline}

Ritardi e rimborsi.

Possiamo dire fin da subito che il lavoro svolto dagli sviluppatori britannici non è stato impeccabile nonostante il tanto tempo dedicato a rifinire il porting. Complici alcuni problemi endemici dell’Unreal Engine 3, Batman: Arkham Knight continua ad avere difficoltà su molti PC, tanto che Warner Bros. ha deciso di offrire un rimborso completo a chiunque abbia comprato questa versione del gioco (fisica o digitale), a prescindere dalle ore effettivamente giocate. Un’iniziativa certamente lodevole, che però non fa altro che certificare una situazione grave come poche. Nel corso della nostra prova, comunque, abbiamo testato il nuovo Batman su due configurazioni differenti, una di fascia altra e una con meno pretese, simile nelle prestazioni a quanto possano offrire le console di attuale generazione. Senza dedicare altro tempo al gameplay e alla storia (trovate tutte le informazioni che meritate, e di cui avete bisogno, nell’ottima recensione di Arturo), in questa sede parleremo diffusamente delle novità introdotte con le varie patch e di come il gioco si comporta su PC così diversi tra loro.

Requisiti di sistema

Requisiti minimi:

Processore: Intel Core i5-750, AMD Phenom II X4 965
Memoria: 6 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 660
Hard disk: 45 GB di spazio richiesto

Sistema operativo: Windows 7 SP1, Windows 81 – 64 bit

Requisiti consigliati:

Processore: Intel Core i7-3770, AMD FX 8350
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 760
Memoria: 8 GB di RAM (12GB, secondo un post Warner Bros. su Steam)
Hard disk: 55 GB di spazio richiesto

Sistema operativo: Windows 7 SP1, Windows 81 – 64 bit

Configurazioni di prova:

1) Processore: AMD FX8350
Memoria: 8GB (8GB memoria virtuale)
Scheda Video: NVidia GeForce GTX 970 4GB
Sistema: Windows Windows 10 64bit (gioco installato su HDD 7200rpm)
2) Processore: AMD A8 5600K
Memoria: 8GB (12GB memoria virtuale)
Scheda Video: AMD Sapphire R9270X 2GB
Sistema: Windows Windows 10 64bit (gioco installato su SSD)

Un pipistrello pesante.

Partiamo subito con una brutta notizia per tutti quelli che avevano potenziato il proprio PC in vista dell’uscita del gioco. Nonostante le promesse e i tanti mesi di lavoro, Rocksteady alla fine si è arresa: niente supporto SLI e CrossFire per Arkham Knight. Il motivo, stando alle parole del community manager di Warner Bros., va ricercato nei problemi che potrebbero affliggere tutti i giocatori in seguito a ulteriori modifiche. Le nuove patch hanno comunque migliorato la situazione e nell’ultimo mese abbiamo visto un costante incremento nelle prestazioni del gioco. A partire dal livello di personalizzazione dell’esperienza, che ha beneficiato dell’aggiunta delle tanto agognate opzioni avanzate: si può ora agire su tutti gli aspetti del gioco, dal cap al framerate fino ai filtri, passando per le impostazioni NVidia Game Works. Un comodo indicatore ci segnala poi il carico che ogni impostazione andrà a portare sulla VRAM.

Batman Arkham Knight01

Passando al prova vera e proprio, però, l’indicatore non basta a farci ottenere prestazioni adeguate: a 1080p la nostra configurazione di fascia alta non riesce a garantirci 60 fotogrammi al secondo stabili, nonostante l’assorbimento di memoria grafica risulti molto inferiore rispetto ai 4GB a nostra disposizione. Lo screen tearing è infatti sempre molto presente e costringe all’utilizzo del V-Sync con qualsiasi impostazione. Massimizzando il dettaglio grafico, con tutti gli effetti attivi, abbiamo poi sperimentato cali frequenti e piuttosto pesanti, con cadute fin sotto la soglia dei 30 fps. 

{vsig}/games/pc/Batman_Arkham_Knight/MaxedV-Sync/{/vsig}

Fortunatamente non abbiamo riscontrato nessuno dei tanti glitch segnalati nel corso dei mesi, ma resta difficile giustificare la scarsa fluidità anche con texture di livello medio. Queste non ci sono sembrate molto inferiori a quelle di qualità alta, ma arrivare a dover utilizzare texture di qualità inferiore ci sembra un compromesso eccessivo per ottenere lo standard 1080p 60fps con questa prima configurazione. 

{vsig}games/pc/Batman_Arkham_Knight/Normal_VSync{/vsig}

Passando ad utilizzare la seconda configurazione il pareggio con le versione console non è stato affatto facile. Per riuscirci abbiamo provato a spostare l’installazione del gioco su SSD per velocizzare lo streaming dei dati e ad aumentare la memoria virtuale a 12 GB. Il risultato ci ha soddisfatto a metà: a 1080p siamo riusciti a raggiungere  i 30 fotogrammi al secondo della versione PlayStation 4 e Xbox One, piuttosto stabili anche durante le fasi a bordo della Batmobile. Questo risultato ci è però costato l’abbassamento al minimo della risoluzione delle texture (su console sono invece a di qualità normale), delle ombre e del livello di dettaglio. Anche così qualche sporadico calo verso i 25 fps continua a verificarsi e fare a meno del V-Sync rimane un’utopia, ma quanto meno non ci sono più gli scatti che si potevano sperimentare al momento dell’uscita.

Rimane comunque ottimo il valore tecnico generale: il titolo fa ampio uso di effetti particellari che spingono al limite l’engine di gioco, all’interno di una mappa vasta, dettagliata e piena di vita. Anche se si nota un leggero decremento demografico rispetto a quanto ci aveva abituato la serie. Il sonoro si conferma infine in grande spolvero, soprattutto se si può contare su un impianto stereo di buona qualità. 

Commento finale

Batman: Arkham Knight continua ad essere un titolo problematico da giocare su PC. Il lavoro di Rocksteady è stato comunque apprezzabile e ha portato il porting per PC ad essere finalmente giocabile su tutte le configurazioni. Resta qualche problema di fluidità e le promesse non mantenute pesano sull’immagine dello sviluppatore britannico. Ci si può comunque ancora avvalere del rimborso fino a fine anno, quindi vale la pena dare una chance ad un gioco che, a livello di narrativa, atmosfera e gameplay, rimane uno dei migliori titoli di questo 2015 davvero ricco di giochi di qualità.

Pro Contro 
– Epico e divertente come sei mesi fa
– Sono stati risolti molti bug nel corso dei mesi
– Fluidità accettabile su diverse configurazioni
– Permangono alcuni problemi di allocazione della VRam
– Alcuni inspiegabili cali di framerate
– Nessun supporto multi-GPU
  Voto Globale: 85