Recensione Hogwarts Legacy (PS4)

Da un po’ di tempo a questa parte, e soprattutto nell’ultimo periodo in riferimento all’ambiente PC, l’argomento “ottimizzazione” è più caldo che mai. Utilizzando come hardware di riferimento le console di ultima generazione di Sony e Microsoft, molti sviluppatori, per mancanza di tempo e/o risorse, trascurano gli altri ecosistemi con la conseguenza che sempre più prodotti arrivano sul mercato in condizioni problematiche. The Callisto Protocol e lo stesso Hogwarts Legacy su PC nei giorni immediatamente successivi al lancio, o l’emblematico Cyberpunk 2077 sulle console di vecchia generazione, per nominare i primi che ci sono venuti in mente.

Proprio quest’ultimo caso ha rappresentato la motivazione principale dietro al proverbiale “brivido lungo la schiena” avvertito dai possessori di PlayStation 4 e Xbox One quando le rispettive versioni di Hogwarts Legacy sono state rimandate, per ben due volte.

Avalanche Software e Portkey Games hanno svolto un ottimo lavoro. Hogwarts Legacy “strutturalmente” sarà pure un titolo vecchio, ma i precedenti erano tutti a sfavore di questo porting. Fortunatamente questa volta è andata diversamente.

In questa recensione ci concentreremo esclusivamente sull’aspetto tecnico della versione di vecchia generazione da noi testata. Per il parere strettamente “ludico” vi invitiamo a leggere la recensione del nostro buon Riccardo.

Hogwarts Legacy è disponibile dal 10 febbraio 2023 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC e dal 5 maggio 2023 su PlayStation 4 e Xbox One. È inoltre prevista anche una versione per Nintendo Switch che sarà disponibile dal prossimo 25 luglio 2023.


Versione testata: PlayStation 4


Un lavoro “magico”, o quasi

La scelta di Warner Bros. di dedicare ulteriori 3 mesi alle versioni PlayStation 4 e Xbox One di Hogwarts Legacy si è rivelata vincente. Il titolo funziona in maniera ottimale in termini ludici e prestazionali in tutte le situazioni, dalle sezioni più guidate all’open world, grazie alla riuscita ottimizzazione.

Il frame rate è bloccato a 30 fps sia su PlayStation 4 che su PlayStation 4 Pro, esiste tuttavia un’opzione per sbloccarlo. In questo caso, a seconda delle circostanze, sulla versione base della console oscillerà tra i 35 e 50 fps mentre sulla versione Pro tra i 45 e i 55 fps. Con questa opzione si guadagna qualche frame in termini di fluidità a discapito di minimi fenomeni di stuttering, seppure niente di marcato e fastidioso. Ad ogni modo, non abbiamo riscontrato fenomeni di input lag, in nessuna delle configurazioni, e questa è sicuramente la cosa più importante.

In termini strettamente ludici, dunque, Hogwarts Legacy si gioca su old gen in maniera molto simile a come si gioca sulle console dell’attuale generazione e su PC.

Hogwarts Legacy
In termini prestazionali il lavoro svolto è più che soddisfacente

“Purtroppo”, appositamente tra virgolette, i maggiori tagli riguardano l’aspetto puramente visivo e di contorno.

Su PlayStation 4 base la risoluzione non arriva al full HD, per la precisione parliamo di 1600x900p con la conseguenza che l’immagine risulta un po’ “impastata” sulla maggior parte dei nuovi pannelli. Raggiunge i 1920x1080p solo su PlayStation 4 Pro.

Per quanto riguarda texture, dettagli, effetti di luce, draw distance, particellari… tutto ha subito un ovvio downgrade. Seppure il colpo d’occhio continui a risultare piacevole, l’immagine, per tutte le ragioni elencate, risulta essere molto più “piatta” e spoglia.

Sappiamo che è sempre preferibile avere un gioco fluido e giocabile piuttosto che finezze visive che poi comprometterebbero l’esperienza, quindi capiamo la scelta degli sviluppatori di “tagliare” su questo versante e la supportiamo indefessamente, tuttavia non possiamo ignorare quello che era (ed è) il selling point del prodotto. Parafrasando il nostro già citato caporedattore, “vivere” la vita da mago e più in generale “vivere” Hogwarts e dintorni in maniera viscerale e immersiva… e l’immersione dipende, nel caso in analisi, anche, e soprattutto, dai virtuosismi visivi.

Hogwarts Legacy
Anche le cutscene risultano più “compresse”

Nota a margine sui tempi di caricamento. Su PlayStation 4 sono molto più dilatati, è inutile girarci intorno. Un viaggio rapido può “costarci” anche 40 secondi, senza dimenticare che anche la navigazione tra le varie zone del castello, divise da semplici porte, può risultare frammentaria e a volte tediosa a causa dei 5/6 secondi di attesa che dovremmo “sopportare” in alcuni casi.

Tuttavia c’è da considerare che un utente PlayStation 4 non è “abituato” alle velocità delle macchine di nuova generazione e potrebbe anche non farci caso. Dunque, vista la natura altamente aleatoria e soggettiva di questo aspetto, nonché abituale, sulle piattaforme di riferimento, preferiamo segnalarvi la questione e poi lasciare il verdetto a voi (e alla vostra soglia di tollerabilità).

Commento finale

Hogwarts Legacy su PlayStation 4 funziona in maniera ottimale. Compromessi prestazionali di poco conto che non alterano l’esperienza di gioco originale e un downgrade visivo che solo di riflesso va a “compromettere” quello che è il maggior pregio della produzione fanno sì che le versioni per PC e console di nuova generazione restino le migliori (anche logicamente), tuttavia tutti i possessori di PlayStation 4 e Xbox One possono dormire sonni tranquilli, il gioco funziona alla grande anche in queste nuove versioni. Ancora una volta, “in alto le bacchette!” (cit.)


Forse potrebbero interessarvi i seguenti articoli:

8.0

Hogwarts Legacy (PS4)


Hogwarts Legacy su PlayStation 4 funziona in maniera ottimale. Compromessi prestazionali di poco conto che non alterano l'esperienza di gioco originale e un downgrade visivo che solo di riflesso va a "compromettere" quello che è il maggior pregio della produzione fanno sì che le versioni per PC e console di nuova generazione restino le migliori (anche logicamente), tuttavia tutti i possessori di PlayStation 4 e Xbox One possono dormire sonni tranquilli, il gioco funziona alla grande anche in queste nuove versioni. Ancora una volta, "in alto le bacchette!" (cit.)

PRO

Ottimizzazione riuscita sul versante prestazionale... |

CONTRO

... meno su quello visivo |

4News.it è una fonte di OpenCritic.com, il più grande aggregatore internazionale di review dedicato al mondo dei videogames.

Ultimi Articoli

Articoli correlati

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39.0952830326