Videogiochi e Cucina, 6 ricette da provare assolutamente

Videogiochi e Cucina, nonostante all’apparenza siano mondi diametralmente opposti, invece sono più vicini di quanto si possa pensare. Quante volte guardando un personaggio assaporare del ramen vi è venuta voglia di provarlo oppure quali delle discutibili creazioni di Link nelle sue recenti avventure videoludiche vorreste provare per scoprire l’effetto che fa.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di indossare il cappello da Chef e selezionare alcune delle più interessanti ricette tratte dal mondo videoludico.

1. Minecraft – Lava Chicken

Il Lava Chicken di Minecraft non arriva direttamente dal gioco, ma dalla recentissima pellicola che ha visto il mitico Jack Black nei panni di Steve. Questo pollo “infuocato”, pensato solo per gli avventurieri più forti del Nether, può essere realizzato abbastanza facilmente (anche senza lava).

Ingredienti (per 4 persone):

  • 8 cosce di pollo
  • 2 cucchiai di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 2 cucchiai di salsa BBQ piccante
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Sale q.b.

Preparazione:

Prendete una ciotola e mescolate paprika, peperoncino, salsa BBQ, olio e sale. Massaggiate le cosce di pollo con la marinatura ottenuta e lasciar riposare il tutto per almeno 30 minuti. Disporre poi le cosce marinate su una taglia rivestita di carta forno e cuocete a 200 °C per 40 minuti circa, facendo attenzione a girarle a metà cottura. Portatele in tavola ancora calde ed accompagnatele con patate al forno o verdure grigliate. Steve sarebbe fiero di voi.

2. Yakuza – Ramen stile Kamurocho

Per chi come noi è cresciuto tra Anime, Manga e Videogames è impossibile non conoscere il ramen, un piatto nipponico che unisce noodles di grano (ideati in Cina e che suggerirono a Marco Polo l’idea degli spaghetti) e un ricco brodo a base di carne o pesce. Questo piatto si può trovare su Yakuza 0, prequel dell’intera saga che narra le vicende dei giovanissimi Kazuma Kiryu e Goro Majima. Il primo vive proprio a Kamurocho, un distretto fittizio ispirato alla zona di Kabukicho di Tokyo, e il ramen che vi proponiamo è più o meno lo stesso che potete provare nel gioco (siate clementi, non siamo espertissimi in ramen).

Ingredienti (per 4 persone):

  • 360 g di noodles
  • 250 g di lonza di maiale
  • 4 uova
  • 4 cipollotti
  • 800 ml di brodo di pollo
  • 2 cucchiai di miso
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 spicchio d’aglio
  • Zenzero q.b

Preparazione:

Cuocere la lonza di maiale in forno per 40 minuti a 170 °C, poi affettarla sottilmente. Preparare il brodo scaldando nel brodo di pollo il miso, la salsa di soia, l’aglio schiacciato e lo zenzero grattugiato. Nel frattempo cuocere le uova per 7 minuti, raffreddarle e infine sbucciarle. Ultimi, ma non per importanza, far cuocere i noodles in acqua bollente, poi assemblare il tutto all’interno di una ciotola, con: brodo caldo, noodles, carne, uova tagliate a metà e cipollotto affettato fresco.

3. Final Fantasy XV – Triple Truffle Risotto di Ignis

Quando si parla di Cucina e Videogiochi non possiamo non menzionare Ignis, consigliere della Famiglia Reale del Regno di Lucis, amico di Noctis e cuoco provetto. Si tratta forse di uno dei personaggi secondari più apprezzati dai fan, probabilmente anche per la sua incredibile capacità di creare deliziosi piatti virtuali in grado di far venire l’acquolina in bocca a tutti noi. Visto che Ignis in questo viaggio è anche “Cuoco di Corte”, abbiamo scelto un piatto quasi regale, con un po’ di tartufo nero.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di Riso Carnaroli
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 250 g di funghi champignon
  • 50 g di funghi misti
  • 50 g di funghi pleurotos (noti anche come orecchioni)
  • 175 ml di vino bianco secco
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 cucchiaini di burro
  • 50 g di parmigiano
  • Prezzemolo, sale e pepe q.b.
  • 20-30 g di Tartufo Nero estivo

Preparazione:

Soffriggere cipolla e aglio con olio EVO finché non si ammorbidiscono, aggiungere poi tutti i funghi tritati e cuocere finché l’acqua si ritira. Tostare il riso, sfumare con vino e aggiungere gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando spesso. A cottura ultimata, mantecare con burro, parmigiano e prezzemolo. Lasciar riposare un paio di minuti e servire su un piatto piano, lamellando sopra del tartufo nero e aggiungendo una macinata di pepe.

Videogiochi e Cucina FFXVI Risotto

4. Monster Hunter: Rise – Sanshoku Dango

Meno eleganti dei piatti di Ignis, ma decisamente ricchi di gusto. I banchetti pre-caccia di Monster Hunter farebbero venire l’acquolina in bocca a chiunque. Infatti, tutti coloro che hanno giocato alla famosa serie targata Capcom, oltre alle epiche battaglie con gli enormi mostri che popolano il mondo di gioco, ricordano i succulenti di carne dei banchetti, perfetti per le grigliate tra amici in vista del Ferragosto. Noi però abbiamo deciso di proporvi gli sanshoku dango, dei gustosi spiedini dolci nippnici, direttamente da Monster Hunter: Rise.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 125 g di shiratamako (farina di riso glutinoso giapponese)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di tè matcha in polvere
  • 1 cucchiaino di colorante alimentare rosso

Preparazione:

All’interno di una ciotola, unite lo shiratamako e lo zucchero. Versate dell’acqua tiepida un poco alla volta e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. In caso sia troppo secco aggiungete un po’ d’acqua, se invece l’impasto resta troppo morbido, mettete un pizzico di farina in più. Successivamente, dividete in tre parti uguali l’impasto ottenuto, una parte lasciatela bianca, mescolate una parte con colorante rosso per ottenere una sfera rosa e aggiungete del tè matcha alla terza per ottenere un impasto di colore verde. Formate delle palline di almeno 20 g l’una (4 per ciascun colore). Portate a ebollizione l’acqua e cuocete le palline per 10 minuti circa. Una volta a galla, mettetele subito in acqua fredda (per fermare la cottura) e poi scolare bene. Prendete degli stecchini per spiedini e infilate su ogni stecco (in questo ordine) una pallina rosa, una bianca e una verde. La merenda perfetta per cacciatori di mostri.

Cucina e Videogiochi Monster Hunter Sanshoku Dango

5. Portal – Foresta Nera (The Cake is a Lie)

Portal è un titolo davvero geniale ideato da Valve Corporation e arrivato ai giocatori all’interno della raccolta di giochi The Orange Box (conteneva Half-Life 2, Half-Life 2: Episode One, Half-Life 2: Episode Two, Team Fortress 2 e Portal). L’iconica frase, ormai meme, è riferita direttamente ad un graffito presente nel gioco, il quale ci avvisa che qualcuno ci sta ingannando. Qui invece, non c’è trucco e non c’è inganno, abbiamo solo pensato ad una buonissima (e verissima) Schwarzwälder Kirschtorte (nota anche come Foresta Nera).

Ingredienti (per 4 persone):

  • 2 uova
  • 60 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 20 g di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 100 g di ciliegie sciroppate (più alcune extra per decorare il tutto)
  • 30 ml di liquore alla ciliegia Kirsch (facoltativo)
  • 50 g di cioccolato fondente in scaglie

Preparazione:

Preparare una base montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere farina, cacao e lievito setacciati, mescolare il tutto e versare delicatamente in uno stampo da 16/18 cm. Cuocere a 180 °C per almeno 25-30 minuti. Una volta fredda, tagliare la torta in due dischi. Nel frattempo, montare la panna (potete usare anche quella spray, ovviamente non è la stessa cosa, ma se volete fare presto può aiutare). Bagnare la base della torta con il liquore Kirsch (oppure con il liquido delle ciliegie sciroppate), farcire il primo disco con panna e ciliegie a pezzetti. Coprire con il secondo disco e spalmare la panna sia sopra che sui lati, poi decorare con scaglie di cioccolato fondente e ciliegie intere. A GLaDOS potrebbe non piacere, per questo motivo non dobbiamo fidarci delle IA.

Videogiochi e Cucina Portal Foresta Nera

6. The Legend of Zelda: BotW / TotK – Salmone alla Mugnaia

Dopo aver ingurgitato pozioni dei più svariati colori, anche il nostro eroe di verde vestito ha dovuto mettersi il grembiule e prepararsi da mangiare, sia per pura recuperare cuori che per sopravvivere all’ostile mondo di Breath of the Wilde e Tears of the Kingdom. E visto che tra le proposte di questo menu tra Videogiochi e Cucina non c’era nulla con il pesce, abbiamo scelto proprio un piatto realizzato proprio dal nostro pescatore/avventuriero/Chef di fiducia.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 filetti di salmone fresco
  • 60 g di burro
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

Asciugare i filetti di salmone ed infarinarli leggermente su entrambi i lati. In una padella capiente, scaldate l’olio e metà del burro a disposizione. Cuocere i filetti 3-4 minuti per lato, finché non sono dorati e cotti al centro. Toglieteli dalla padella e teneteli al caldo. nella stessa padella, aggiungere il burro rimanente ed il succo di limone, mescolate per ottenere una leggera salsa. Rimettete i filetti in padella e copriteli con la salsa ottenuta. Servire con insalatina leggera a lato. Semplice e nutriente, perfetta per l’eroe che non deve chiedere mai.

Bonus: Kingdom Hearts III – Ratatouille

Pensavate che ci saremmo fermati a sei ricette? Se avete avuto la pazienza di arrivare fino a qui, meritate un bel regalo, si tratta di un piatto che abbiamo visto sia nell’opera animata Pixar “Ratatouille” che nell’ultimo titolo della saga di Kingdom Hearts. Infatti, nel terzo capitolo della saga, il piccolo Remy e Sora preparano numerosi manicaretti per il bistrot del piccolo topino francese, tra cui la ratatouille piatto tipico della cucina contadina d’oltralpe che ha dato il nome al film e ha stupito il severissimo critico culinario Anton Ego.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 pomodori ramati
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaino di timo secco
  • 1 cucchiaino di origano
  • sale e pepe q.b.
  • foglie fresche di basilico per guarnire q.b.

Preparazione:

Lavate ed affettate a rondelle sottili tutte le verdure, cercando di mantenere la stessa dimensione. In padella, soffriggete l’aglio e la cipolla tritati con 2 cucchiai d’olio. Aggiungere i pomodori tagliati a dadini e cuocere per 10 minuti, fino ad ottenere una salsa rustica. Versate poi la salsa sul fondo di una pirofila. Disponete (alternando) le fette di verdura in cerchi concentrici sopra la salsa, creando un effetto ottico sublime. Condite con olio, timo, origano, sale e pepe. Coprire il tutto con carta forno e cuocere per 40 minuti a 180 °C. Togliete la carta forno e lasciate gratinare il tutto per altri 10 minuti. Servire tiepida con alcune foglie di basilico fresco sopra. Un piatto equilibrato che scalda il cuore, perfetto per una nuova avventura.

Cucina e Videogiochi Kingdom Hearts III Ratatouille

Grazie per averci accompagnato in questo viaggio tra Videogiochi e Cucina. Fateci sapere se avete mai provato a realizzare pietanze tratti dal mondo videoludico.

Andrea Bevilacqua
Andrea Bevilacqua
Nato nei magnifici anni '90 ed entrato in tenera età nel magico mondo dei videogiochi grazie ad un baffuto idraulico italiano ed un prode spadaccino in calzamaglia verde. Oggi, passata la soglia degli "enta", cerco nei moderni capolavori videoludici il titolo in grado di emozionarmi e di regalarmi un gameplay stimolante. Le mie altre passioni sono: musica (ex-chitarrista), calcio (irriducibile cuore rossonero) e cinema.

Rispondi

Ultimi Articoli