Home Blog Pagina 2043

Wind: Messaggi Free e Special Card

0

Wind rispolvera la pluricollaudata Special Card e le affianca Messaggi Free, due ottime offerte per il periodo natalizio.

Special Card e Messaggi Free

Wind si prepara al periodo natalizio e lo fa permettendo ai propri clienti di scegliere tra due offerte: Special Card e Messaggi Free.

Messaggi Free: può essere attivata per un massimo di due volte entro il 4 Febbraio 2007 e ha la durata di 30 gg dall’attivazione. Messaggi Free permette di inviare fino a 500 SMS ed MMS gratis verso le numerazioni di tutti i gestori nazionali. La promozione ha un costo
di 7 euro.

Special Card: può essere attivata fino al 4 Febbraio 2007 e ha una durata di 30 gg dall’attivazione con un costo di 7 euro. Special Card permette di accumulare fino a 2000 euro di bonus pari al valore delle telefonate nazionali effettuate nel periodo di attivazione della promozione. Il credito potrà essere utilizzato per 7 mesi dal termine del periodo di acccumulo, in telefonate nazionali verso tutti, in più se si attiva Special Card contestualmente ad una nuova Sim Wind.

Per ulteriori informazioni e per le note informative di cui 4news.it consiglia l’attenta lettura si rimanda ai seguenti link:

Sito Wind Offerta Messaggi Free

Sito Wind Offerta Special Card

Vodafone lancia Christmas 00 Card

0

Vodafone lancia la propria carta auguri che quest’anno prende il nome di Christmas 00 Card.

Vodafone Christmas 00 Card

Vodafone lancia la propria offerta natalizia e lo fa con “Christmas 00 Card” offerta commerciale che permette due distinte scelte “Christmas 00 Card Messaggi” e “Christmas 00 Card Parole” oppure un terza che è il cumulo delle precedenti ad un prezzo scontato: “Christmas 00 Card Parole e Messaggi”. In pieno periodo di appiattimento concorrenziale andiamo a conoscere la “Carta Auguri” di Vodafone, che per alcuni utenti (almeno tutti quelli che hanno maggiormente contatti con utenza Vodafone) si preannuncia molto vantaggiosa.

Christmas 00 Card Messaggi: è attivabile entro il 09/12/2006, ha la durata di 30 gg e può essere riattivata alla scadenza fino al suddetto termine del 9 Dicembre 2006. Al costo di 8 euro permette di inviare fino a 100 SMS e 100 MMS al giorno verso tutti i numeri Vodafone. Una volta attivata “Christmas 00 Card Messaggi” può essere attivata una specie di “addon” ossia la “Christmas 00 Card Messaggi Altri Operatori” che al costo di 2 euro, permette l’invio di 100 SMS al mese verso tutti gli altri operatori mobili.

Christmas 00 Card Parole: è attivibile entro il 09/01/2007, ha la durata di 30 gg dall’attivazione e può essere riattivata alla scadenza. Al costo di 8 euro permette di effettuare chiamate fino ad un massimo di 1000 minuti verso tutti i numeri Vodafone, ma attenzione, ad ogni chiamata sarà addebitato uno scatto alla risposta di 19 centesimi di euro.

Christmas 00 Card Parole e Messaggi: è attivabile entro il 09/01/2007, ha la durata di 30 gg dall’attivazione e può essere riattivata alla scadenza. Al costo di 12 euro (anzichè 16 euro), permette di ottenere tutti vantaggi di Christmas 00 Card Messaggi e di Christmas 00 Card Parole.

Per ulteriori informazioni e per le note informative di cui 4news.it consiglia l’attenta lettura si rimanda al seguente link:

Sito Vodafone Offerta Christmas 00 Card

Da ECS una nuova scheda madre per processori Quad Core

0

ECS lancia la piattaforma high-end PN2 SLI2+ progettata per gli appassionati e gli esperti di giochi, basata su chipset NVIDIA nForce 680i per CPU Quad-Core Intel

Pn2 SLI2+

[CHART=1]
Ecs ha recentemente lanciato la scheda madre PN2 SLI2 +, caratterizzata dall’architettura NVIDIA nForce 680i SLI media and communication processor (MCP), compatibile con l’ultimo processore ad alte prestazioni e basso consumo Intel Core2 Extreme, sia nella versione dual-core che quad-core. Unendo prestazioni e risparmio energetico, la PN2 SLI2 + potrà soddisfare i desideri di ogni appassionato di giochi, con un Front Side Bus ultrarapido a 1.333 GHz e memorie DDR2 SLI a 1.2 GHz o memorie DDR2 800, un throughput più veloce dei dati e un preciso controllo dell’overclocking per sfruttare al massimo il potenziale hardware.
La PN2 SLI2 + è la prima piattaforma basata su processori Intel ad adottare il chipset NVIDIA nForce 680i MCP ed è l’unica soluzione Intel con due supporti grafici True x 16 e uno slot PCI Express x 16 per Physics per migliorare le prestazioni dei giochi 3D e rendere immagini ancora più vivide.
Progettata per giochi complessi, ad alta intensità di calcolo e per le applicazioni grafiche, la scheda madre PN2 SLI2 + è dotata di funzioni di modifica delle prestazioni che permettono di aumentare il FSB e la velocità di memoria ben oltre le capacità nominali. Questa dinamica aumenta le prestazioni complessive rendendo la PN2 SLI2 + il nuovo standard per le piattaforme di gioco.
La PN2 SLI2 + è dotata della tecnologia NVIDIA LinkBoost che facilita una comunicazione più rapida tra CPU e memoria e di tante altre innovazioni per il traffico di rete come le tecnologie NVIDIA FirstPacket e NVIDIA DualNet. Queste migliorie consentono il maggiore throughput di rete con il minore utilizzo della CPU, riducono i costi di gestione complessivi, e rendono i giochi online, il networking e il servizio di VoIP più veloci e più stabili.

Per andare incontro alle richieste sempre più esigenti di giocatori ed appassionati, la PN2 SLI2+ è dotata di tre slot PCI Express x 16 – due dei quali supportano la tecnologia multi-GPU NVIDIA SLI True x 16 per una efficace espansione video con le schede grafiche certificate SLI. Lo slot PCIe x 16 extra può alloggiare qualsiasi PCIe card x 16 opzionale, come per esempio una scheda Physics per rendere immagini realistiche o una terza scheda grafica per schermi aggiuntivi. In associazione con la nuova scheda grafica NVIDIA GeForce 8800GTX GTS, la scheda madre PN2 SLI2 + regala un’esperienza di gioco innovativa con una grafica dettagliata e realistica.
Con connettività complete di I / O e con l’ultima interfaccia di storage, la scheda madre PN2 SLI2 + sarà sicuramente un must .

AMD introduce la tecnologia Stream Processor

0

Nel corso del Supercomputing 2006, AMD lancia la tecnologia Stream Processor,uno dei primi frutti della recente fusione con ATI: capacità di elaborazione straordinaria e supporto per ambienti professionali.

Stream Processore per applicazioni High Level

In occasione della manifestazione Supercomputing 2006, AMD (NYSE: AMD) ha presentato il nuovo AMD Stream ProcessorT, concepito per soddisfare le specifiche esigenze hardware delle applicazioni HPC (High-Performance Computing). Progettato espressamente per sistemi di elaborazione ad alte prestazioni quali server e workstation, il nuovo AMD Stream ProcessorT utilizza la nuova “thin hardware interface” di AMD, denominata CTMT, per accrescere considerevolmente le prestazioni in settori quali l’analisi finanziaria, le ricerche biologiche e l’analisi sismica, solo per citarne alcuni.
[YOUTUBE=FVvloHaN3IY]
Nel concetto di stream computing vengono utilizzati generalmente sofisticati processori paralleli per effettuare i calcoli e il rendering di milioni di pixel sui monitor dei computer, centinaia di volte al secondo nel caso di applicazioni grafiche tridimensionali. Lo stream computing sfrutta una tale potenza di calcolo per una vasta gamma di applicazioni di calcolo scientifico, business e consumer, offrendo alle aziende la possibilità di elaborare incredibili quantità di informazioni in un tempo significativamente ridotto(1). Il nuovo AMD Stream Processor è il primo dispositivo di questo genere progettato per soddisfare le esigenze tipiche dello stream computing in ambito aziendale.

Basato su una avanzata tecnologia sviluppata dal Graphics Product Group di AMD, il nuovo AMD Stream Processor è una scheda add-in PCI Express progettata per raggiungere densità di memoria più elevate di qualunque scheda grafica consumer: 1GB di memoria GDDR3 completo disponibile per applicazioni di stream computing. Questo processore è caratterizzato anche da capacità di memoria ottimizzate per l’HPC che permettono di gestire in maniera ottimale i particolari set di problemi affrontati dallo stream computing. Il nuovo AMD Stream Processor vanta anche un ampio supporto di sistemi operativi per implementazioni server; supporto tecnico completo di classe enterprise e una garanzia di tre anni. Il nuovo AMD Stream Processor è già disponibile presso i distributori autorizzati.

In concomitanza con l’introduzione del nuovo stream processor di AMD, importanti produttori di piattaforme hardware, tra cui GraphStream Inc., PANTA Systems e Rackable Systems, hanno introdotto sul mercato proprie piattaforme stream server. Tali stream server utilizzano il nuovo AMD Stream Processor per fornire prestazioni elevate per applicazioni HPC ed aziendali conformi agli standard di settore.

“Il concetto di stream computing AMD rappresenta una nuova ed interessante direzione di sviluppo per l’High Performance Computing”, ha commentato Tom Barton, CEO di Rackable Systems. “Facendo leva sul nuovo AMD Stream Processor saremo in grado di dare vita a una nuova classe di stream server che basati su form-factor standard saranno in grado di massimizzare le performance e ridurre i costi. Siamo entusiasti della prospettiva di utilizzare lo stream computing per realizzare piattaforme applicative specifiche in grado di fornire un rapporto prezzo/prestazioni ottimale”.

“Il concetto di stream computing è in linea con la nostra iniziativa Torrenza che punta ad attuare la vision per l’innovazione aperta e il co-processing”, ha dichiarato Marty Seyer, Senior Vice President del Computational Product Group di AMD. “Consci del fatto che le applicazioni HPC sono caratterizzate da specifiche esigenze hardware che i prodotti grafici tradizionali non sono in grado di soddisfare, abbiamo progettato il nuovo AMD Stream Processor con superiori densità di memoria e performance ottimizzate per l’HPC. AMD Stream Processor incarna la piattaforma perfetta per supportare le moderne applicazioni di stream computing”.

Agustina Pan Dulce: Star Online

0

Sexy e geniale la trovata di questa giovane argentina che ha conquistato la notorietà a colpi di webcam…

Agustina

Ormai è la regina della rete, con pochi scatti (per giunta a bassa risoluzione) Agustina Pan Dulce o quale sia il suo vero nome è arrivata in breve tempo dove altre sognano di arrivare: alla celebrità.

Come avrà fatto la bella argentina ? E’ andata a scuola di recitazione, a fare book fotografici, a sfilare con gli stilisti più blasonati del globo? Niente di tutto ciò, la nostra Agustina è stata comodamente a casa davanti al suo computer attendendo che la notorietà le entrasse in casa…

Ovviamente non è tutto così semplice, per ottenere qualcosa in qualche modo si deve lavorare e la giovane Pan Dulce si è inventata un lavoro molto faticoso: si è fotografata e ripresa con una webcam in posizioni sexy mostrando le virtù nascoste del proprio corpo, il tutto completamente gratis.

In poco tempo Agustina è divenuta una vera star su Internet, le sue pagine hanno registrato migliaia di accessi e le sue foto sono diventate ricercatissime, fino a quando Maxim (edizione Argentina) l’ha messa sotto contratto (milionario ndr) per un calendario sexy…

Xbox Review, Jade Empire

0

Quando il gioco non è solo divertimento e la storia si fonde con la filosofia dell’essere, l’incontro con la console non è più un impiego ozioso del proprio tempo bensì momento di crescita culturale, questo e molto altro è “L’impero di Giada”.

Intro

In un’ era non meglio definita, sotto la guida di un grande imperatore venne fondato il prospero Impero di Giada, da quel giorno, l’imperatore, uomo venerabile e condottiero senza eguali, è modello di vita e di ispirazione per tutti i suoi sudditi. Al primo imperatore ne sono succeduti altri e sotto la guida di uno dei più amati fra di essi, Sun Hai, giunge sull’Impero una grossa siccità che mette a dura prova la popolazione per un lungo decennio.

L’imperatore, assieme ai suo abili fratelli, tra cui Sun Li il Glorioso Stratega, attaccano il luogo dove è nato il protagonista che andremo ad incarnare, profanando il tempio del Drago dell’Acqua, purificatore dello spirito e supervisore al trapasso nel mondo dei morti.

Da questo attacco si sono scatenate molteplici forze della natura, dell’oscurità, del mondo dei morti e la sete di vendetta tra l’imperatore e i suoi fratelli.

Il problema più grave però è costituito dalle anime dei defunti che a causa della eliminazione del Drago dell’Acqua, non possono attraversare i cancelli dell’aldilà e quindi vagano sulla terra, dove finiscono per impazzire e si riducono ad attaccare gli uomini ritenendoli, a torto o a ragione, rei della loro sofferenza.

Grande alleato dell’Imperatore Sun Hai è “Death’s Hand” ossia Mano della Morte che si rivelerà qualcosa di più, egli oltre ad essere un guerriero formidabile è parte fondamentale della storia sin dall’inizio; ma nell’Impero di Giada “niente è come sembra”, questo è l’insegnamento che lo spirito della foresta (la volpe della foresta) ci dà ed è quello a cui dobbiamo guardare con maggiore attenzione nel vivere la stupenda storia che Jade Empire ci propone.

La nostra missione consisterà nel far rivivere il Drago dell’acqua e di conseguenza salvare l’Impero di Giada, contrastare il potere dell’Imperatore e scoprire la vera natura del nostro Maestro Li, ossia il Glorioso Stratega.

Dension iceLink Plus iPod

0

In prova un innovativo kit di collegamento per utilizzare e controllare tutte le funzionalità di iPod, direttamente con l’autoradio di primo equipaggiamento fornito di serie dalle case automobilistiche.

Introduzione.

Con iPod, Apple ha reinventato il concetto di Mp3 Player così come Sony negli anni 80/90 aveva fatto con il Walkman. Con il 70% di quota di mercato globale (su player basati su HD) Apple ha inoltre creato intorno a se un vero e proprio “indotto” di aziende che sviluppano centinaia di accessori per il player di Cupertino.

Al MacWorld di San Francisco del 2005 è stato presentato uno speciale programma di affiliazione proprio per questo tipo di prodotti: “Made for iPod” ‘è il marchio di cui possono fregiarsi le aziende che producono accessori per iPod e seguono le specifiche di compatibiltà dettate da Apple. Un prodotto “Made for iPod” garantisce la piena compatibiltà con iPod sia di carattere tecnico che ovviamente stilistico.

Sempre nel corso del MW di SF Jobs annunciò nuovi accordi con le principali case automobilistiche, per lo sviluppo di interfacce ad hoc per i sistemi audio-telematici di bordo in grado di poter gestire iPod. La lista di case automobilistiche vede in primis BMW (da quasi due anni supporta iPod) seguita da Alfa-Romeo, Ferrari, Fiat, Maserati, Mercedes-Benz, MINI, Nissan e Volvo.

La praticità di non dover più masterizzare Cd da portare in auto, la possibilità di poter accedere alla propria libreria di canzoni magari di diversi gigabyte, la semplicità con cui si può gestire l’intera collezione musicale e le proprie Playlist, sono validi motivi per volersi portare anche in auto il nostro iPod.

Già in precedenza ci siamo occupati su come installare un Mp3 Player in auto (link).

Oggi ci occupiamo però di un prodotto distribuito in esclusiva per l’italia da Bortesi (www.bortesi.it) che semplifica notevolmente le operazioni di montaggio oltre a fornire un integrazione pressochè completa con l’autoradio di serie della nostra autovettura; Stiamo parlando del Dension Ice-Link

Logitech Z-2300

0

In prova il top dei sistemi 2.1 di Logitech: Z-2300 in due parole, potenza e qualità.

Introduzione

Logitech, la compagnia elvetica leader incontrastato dei sistemi di puntamento ci ha da tempo abituati a sistemi audio di qualità sia stereo sia multicanale, il prodotto che abbiamo in prova però dobbiamo dire che ci ha lasciati davvero stupefatti non soltanto per il costo estremamente concorrenziale vista la potenza e le altre specifiche ma soprattutto per la qualità audio, comune soltanto a sistemi ben più costosi.

Gli altoparlanti Logitech Z-2300 sono sistemi audio 2.1 di altissimo livello caratterizzati da una potenza di emissione elevata e una riproduzione dinamica eccellente ideale non soltanto per ascoltare musica dal vostro pc ma anche per i videogiocatori incalliti che,a ragione, esigono un sistema audio dai bassi potenti e corposi.

Un quintetto targato Nikon Coolpix

0

Nikon risponde a Canon con cinque nuove compatte digitali Coolpix di cui due con una novità assoluta, il supporto alle reti wireless.

Introduzione e Coolpix S3

A pochi giorni dalla presentazione delle nuove macchine digitali di Canon, Nikon risponde con ben cinque nuovi modelli del tutto nuovi che incorporano funzioni innovative e la tradizionale qualità Nikon: Coolpix S3, Coolpix S4, Coolpix L1, Coolpix P1 e Coolpix P2

CoolPix S3
Seguendo le orme degli eleganti modelli Coolpix S1 e Coolpix S2, la Coolpix S3 presenta un design sottile e raffinato, frutto dell’eccezionale ingegneria Nikon, che la rende estremamente portatile. Inoltre, offre funzioni di ripresa eccellenti grazie ai 6 megapixel effettivi ed alle funzionalità Nikon innovative che consentono di realizzare immagini di elevata qualità.

Il rivestimento in alluminio riesce a soddisfare le esigenze pratiche ed estetiche degli utenti rendendo la Coolpix S3 comoda da impugnare e piacevole alla vista. Inoltre, è disponibile in una gamma di colori accattivanti: bianco avorio, nero ebano e argento silver.

Analogamente ai modelli S1 e S2, la Coolpix S3 dispone di un potente obiettivo Zoom-Nikkor ED 3x da 35-105 mm (equivalente al formato 35 mm), in un corpo camera decisamente sottile (soli 19,7 mm). L’obiettivo utilizza il sistema ottico “ad angolo retto” di Nikon che gli permette di spaziare su tutto l’arco delle lunghezze focali senza fuoriuscire dal corpo macchina della fotocamera.

L’ LCD da 2,5 pollici ampio e luminoso consente di fare a meno del mirino e facilita la visione immediata degli scatti. La scelta delle diverse interfacce utente grafiche semplifica il funzionamento e permette di alternare la selezione delle funzioni in base al nome o all’icona.

Ideata per garantire prestazioni veloci ed efficienti, la fotocamera Coolpix S3 dispone di un’autonomia di circa 190 immagini con un’unica batteria ricaricabile EN-EL8 (in base allo standard CIPA*) offrendo contemporaneamente un tempo di attivazione rapido di circa un secondo e riprese in sequenza fino a 1,6 fps. Nel loro insieme, tutti questi fattori consentono all’utente di scattare immagini accurate anche nei momenti più inaspettati.

Grazie alla vasta gamma di accattivanti funzioni Nikon “on camera”, è possibile realizzare immagini eccellenti anche nelle condizioni più difficili.

La funzione D-Lighting, ad esempio, facilmente selezionabile nel modo visione play, è in grado di “salvare” le immagini sottoesposte. L’utente deve semplicemente selezionare le foto con scarsa illuminazione flash o eccessivo controluce e questa funzione creerà automaticamente una copia della fotografia migliorandone i dettagli e la luce dove necessario.

Nel modo Ritratto è possibile selezionare l’intelligente funzione AF con priorità sul volto di Nikon, in grado di rilevare automaticamente la presenza di un volto nell’inquadratura e di eseguirne una messa a fuoco nitida per ritratti piacevoli, indipendentemente dalla posizione del soggetto all’interno dell’immagine.

Insieme alla Coolpix S3 viene fornito la COOL-STATION MV-11/MV-11B (disponibile in due colori, adeguati al colore del corpo macchina), che non è solo un semplice caricabatterie, ma consente persino la ricarica quando gli accumulatori si trovano ancora all’interno della fotocamera, fornendo anche una connessione USB diretta al computer. Inoltre, può essere connessa ad un apparecchio televisivo o direttamente ad una stampante compatibile con PictBridge rendendo superfluo l’uso di un computer.

La fotocamera COOLPIX S3 dispone di una serie di modi Scena che ne facilitano ulteriormente il funzionamento e che permettono di ottenere risultati piacevoli in varie situazioni di ripresa tipiche. In totale, sono disponibili 17 modalità Scena diverse.

Tra queste modalità ne sono disponibili quattro assistite, che semplificano la composizione, ed una subacquea, che fornisce una resa dei colori reale se utilizzato in combinazione con la custodia impermeabile WP-CP5 venduta separatamente.

Con una memoria interna di 12 MB, la Coolpix S3 consente di riprendere anche in assenza di supporti di memorizzazione. Questa memoria interna permette inoltre di trasferire le immagini da una scheda di memoria SD ad un’altra. Inoltre, la Coolpix S3 offre la possibilità di registrare filmati di alta qualità grazie a quattro diverse modalità Filmato con prestazioni da 15 fps: tre modalità per l’audio ed una “film accelerato” per la registrazione di azioni prolungate nel tempo.

Il lancio sul mercato di questa fotocamera è previsto per il settembre 2005 al prezzo di ? 409.

Kiss DP 558

0

Un Hd Recorder e nuovi interessanti servizi per il nuovo nato di Kiss in attesa del DP 600.

Introduzione.

Tutto in uno.
E’ questa la frase che forse meglio descrive il nuovo player di KiSS, il DP 558: Un progetto sicuramente ambizioso che riunisce in un unico dispositivo la versatilità proverbiale di KiSS e alcune novità che ne fanno una macchina davvero completa per l’intrattenimento domestico.

La casa danese può essere sicuramente considerata una pioniera per quanto riguarda l’integrazione delle funzionalità di diversi prodotti in un unica macchina.
Certo oggi Windows Media Center ha polarizzato l’attenzione ma non abbastanza per distogliere i più fedeli seguaci del marchio danese che in pochissimo tempo è riuscito ad ergersi a leader nel settore dei player Divx prima, e dei prodotti “all in one” dopo.

In attesa che arrivi finalmente sul mercato europeo il player DP 600, il primo lettore DVD ad essere in grado di riprodurre i dischi codificati in WMV HD, il formato ad alta definizione di Microsoft, KiSS propone un prodotto in diretta concorrenza con i vari Media Center tante sono le funzionalità del nuovo DP 558.

Il nuovo player DP 558 infatti , ma definirlo tale è davvero riduttivo, oltre ad essere un player DVD/Divx come da tradizione KiSS, svolge anche la funzione di HD recorder grazie alla presenza di un HD incorporato da 80gb e un tuner TV.

Empire 501D

0

Albatros Multimedia presenta un sistema audio multicanale che vi stupirà per qualità e prezzo.

Introduzione.

Quando fecero la loro comparsa nel mondo dell’elettronica consumer, i primi sistemi multicanale erano caratterizzati da prezzi assai elevati, tuttavia con il passare del tempo e l’evolversi della tecnologia questi sistemi sono diventati sempre più abbordabili pur conservando un alto tasso di qualità

E’ con lo sbarco nel mondo dell’informatica che si osserva un deciso calo qualitativo dato dalla necessità di ribassare ulteriormente i prezzi.

Questa tendenza negli ultimi tempi pero sembra essere invertita e anche nel mondo informatico sempre più attenzione è dedicata alla qualità e alla resa sonora dei componenti, complice un utilizzo sempre più frequente del computer come strumento di intrattenimento domestico.

Empire,marchio specializzato della italianissima Albatros Multimedia, propone un sistema 5.1 canali indirizzato al settore informatico e quindi con un prezzo altamente competivo ma che per prestazioni e qualità complessiva della realizzazione riuscirà sicuramente a stupirvi.

L’elevato livello di finitura e alcune scelte davvero inconsuete per un sistema di questo prezzo (cassa in legno MDF per satelliti e sub su tutti) contribuiscono infatti a migliorare notevolmente la resa sonora del sistema.

Montare un lettore mp3 in auto: La guida

0

Una breve guida al montaggio di un lettore mp3 portatile su sorgenti sprovviste di ingresso AUX.

Introduzione.

La diffusione, ormai capillare, dei moderni formati audio digitale e la crescente necessità di ascoltare ovunque la nostra musica preferita, hanno spinto le multinazionali leader del settore, a progettare e commercializzare una quantità sempre crescente di dispositivi compatibili con questi standard. Purtroppo, le sorgenti di serie di alcuni moderni autoveicoli, non supportano Mp3, WMA etc. né tanto meno dispongono di entrate audio per il collegamento di sorgenti esterne.

A questo punto le soluzioni sono due: la prima é quella di sostituire la sorgente di serie con una di ultima generazione con una spesa economica non indifferente e la non perfetta integrazione di questa nel cruscotto della nostra vettura, senza contare l’eventuale perdita dei comandi al volante.
La seconda, più economica, è quella che andremo ad illustrare nell’articolo seguente.

Seguendo passo passo questa guida vedremo come installare il vostro lettore Mp3 sulle autoradio Blaupunkt, in particolare quelle di serie montate su Fiat, Lancia e Alfa Romeo (il procedimento è pressochè identico anche per autoradio diverse)sprovviste di ingresso AUX.

Malware: il male del XXI secolo.

0

La ricerca della sicurezza e della privacy è la chimera che gli informatici vanno ricercando. Vediamo come indirizzare gli utenti verso un mondo migliore.

Il Grande Fratello

Lo scrittore George Orwell nel suo libro “1984” descrive un mondo dove la privacy e le più elementari regole di libertà vengono scavalcate, “addomesticate”, per permettere al regime di esercitare il potere con ogni mezzo.

Il secolo in cui ci troviamo, tranne ancora per qualche caso, ha visto crollare molti regimi e instaurare democrazia e libertà in tanti stati. Ma quando sembra che più nessuno ci possa controllare, è il turno dell’informatica, “Il Grande Fratello” del XXI Secolo. Raccontata così sembra proprio che il futuro non sia “rose e fiori”.

In effetti non ci sarebbe molto da rallegrarsi, ma se continuerete a leggere questo articolo, di certo non riuscirete a sfuggire ad Echelon ma almeno le vostre navigazioni non verranno tracciate.

Nokia 6630: Convenienza e qualità

0

In prova il “primo” terminale UMTS della casa finlandese : Nokia 6630

Introduzione.

Dopo avervi proposto il test del Samsung D500E eccovi a ruota una prova su strada del Nokia 6630 il più acerrimo nemico forse del terminale coreano.

Cosa hanno in comune i due terminai in questione? Poco a livello tecnico ma sicuramente rappresentano per diverse ragioni i “must” del Natale 2005

La corsa nei negozi per accaparrarseli è iniziata un po’ di tempo fa e non accenna a diminuire,neanche dopo le vacanze natalizie, complice forse una distribuzione inadeguata che consegna terminali col contagocce (a Napoli nel centro “il Telefonino” più grande si sono sfiorate le 250 prenotazioni).

Il 6630 rappresenta per Nokia più di un semplice cellulare: Il simbolo del ritrovato interesse verso una tecnologia che era stata decisamente messa in secondo piano dal produttore finlandese. Nokia infatti ha sorpreso molto il mercato, ormai abituato ad associare questo nome ad un azienda capace di tener testa agli aggueritissimi rivali di sempre, colossi come Motorola LG Samsung e altri, procedendo a passo lento nello sviluppo di cellulari dotati di fotocamera, ampi schermi a colori ed altre funzionalità di recente introduzione.

La situazione è perdurata anche quando la concorrenza ha iniziato a produrre i primi cellulari con supporto alla nuova rete UMTS, con la differenza che in questa occasione Nokia ha mostrato pubblicamente il suo scarso interesse verso la telefonia di terza generazione e ciò si è chiaramente ripercosso sia sulle quote di mercato che sull’offerta di prodotti non sempre all’avanguardia.

Nel sottotitolo è stato volutamente commesso un errore: il 6630 non è il primo nokia per rete UMTS, verso la fine del 2002 infatti era stato presentato il 6650 che già la supportava, ma un dispositivo in cui la casa finlandese non aveva creduto molto anche in seguito ai deludenti risultati delle gare d’appalto per la terza generazione che in inghilterra non aveva riscosso l’interesse sperato.

Come già accennato, il 6630 è invece un punto di svolta: E’ il primo cellulare UMTS dotato di sistema operativo symbian, con un ampio schermo a colori, una buona fotocamera, ed un design decisamente migliore dei precedenti dispositivi

L’uscita sul mercato come già detto è stata sapientemente scelta: giusto in tempo per sfruttare il ghiotto periodo natalizio, proponendo un buon prodotto capace di attirare molte attenzioni. Le premesse ci sono tutte, ma resta la domanda: riuscirà il 6630 a soddisfare le nostre aspettative?

Il cellulare è l’evoluzione del fortunatissimo 6600, a dir la verità fatto salvo il supporto alle reti UMTS e EDGE,il 6630 non porta con se grosse innovazioni ma affina le già notevoli qualità dei suoi predecessori valga per tutti l’audio stereo (assente sul 7610)

Si tratta di un terminale dalla caratteristiche interessanti:

-Velocità 3G con la Serie 60: accesso a banda larga WCDMA+EDGE
-Sensore della fotocamera da 1,3 megapixel, risoluzione effettiva da 1,23 megapixel per la registrazione delle immagini (risoluzione da 1280 x 960 pixel)
-Zoom digitale uniforme 6x e scatto sequenziale
-Memoria dinamica interna da 10 MB con hot swap e MultiMediaCard di dimensioni ridotte (RS-MMC) da 64 MB
-Registrazione filmati fino a 1 ora per clip
-Browser Web con supporto HTML migliorato
-Stampa diretta delle fotografie a casa, in ufficio, presso i punti al dettaglio oppureattraverso i servizi di stampa online

Samsung D500E: quasi perfetto

0

Il nuovo cellulare D500E di Samsung coniuga ad uno stile impeccabile tutti gli strumenti necessari per il business e finalmente il Bluetooth

Introduzione

Il cellulare oggetto di questa prova è il Samsugn D500E (ovvero versione EDGE,comandi vocali e tv distribuito in esclusiva da TIM) colore Silver poichè brandizzato TIM.

Si tratta di un triband con fotocamera digitale da 1,3 Megapixel che combina un’eccezionale dotazione di funzioni con il design slide up già sperimentato nei modelli D410 ed E800.

Un terminale discretamente potente e versatile, dotato di ben 80 Mega di memoria, di funzioni di registrazione e messaggistica video, di tecnologia Bluetooth e un client email. L’audio è al top della gamma: suonerie polifoniche a 64 toni; un sistema avanzato che assicura qualità e chiarezza della voce in qualsiasi condizione ambientale e un lettore MP3.

A breve sarà disponibile anche il D500 (non sarà EDGE,non avrà i comandi vocali e la TV), ovvero la versione no_Brand,disponibile nei colori grigio,nero e blu).

Il cellulare in questione grazie anche alla sapiente scelta del marketing Samsung di commercializzare il prodotto durante le feste natalizie sta diventando un vero e proprio Best Buy, non soltanto in Italia ma un po in tutta Europa.

In particolare è la versione Black a scatenare il desiderio di tanti; La versione da noi provata è purtroppo la versione Silver anche se c’è da dire che in defintiva questa sarebbe da consigliare fondamentalmente per due motivi:

– i comandi vocali (presenti esclusivamente nella versione TIM) sono insospettabilmente ben fatti e di una utilità estrema soprattutto con l’auricolare bluetooth (non c’è bisogno di registrare nulla,riconosce automaticamente le parole)

– Le cover non sono intercambiabili ed il cellulare non è in alcun modo protetto dagli urti quindi il D500 nero in men che non si dica sarebbe impresentabile.

CD Changer: montiamolo insieme

0

Un’utile guida alla scelta e all’installazione fai-da-te di un CD-Changer sulla propria auto, per non restare mai a corto di musica.

Introduzione

Le ragioni che possono portare all’installazione di un CD-CHANGER (da adesso in poi lo chiameremo CD-C) sono multiple. La prima potrebbe essere che la nostra sorgente non dispone di un lettore CD, la seconda è quella di avere una maggiore comodità non essendo obbligati a cambiare continuamente CD.

Quasi tutte le sorgenti di ultima generazione sono predisposte per il collegamento di un cambia CD o meglio di un CD-CHANGER. Questi possono essere a 5, 6, 10 e 12 dischi, predisposti per gli Mp3 o i DVD.

Basti pensare che un CD-C da 12 disk ci può regalare oltre 14 ore di ascolto senza interruzioni e distrazioni dalla guida. Altra possibilita’ è quella di poter avere la compatibilità con i files Mp3 senza dover cambiare la sorgente e quindi disporre di tutta la nostra libreria musicale su pochissimi CD.

Infine un CD-C risulta praticamente indispensabile quando si ha a bordo un sistema di navigazione satellitare GPS con cartografia su CD/DVD, in quanto permette di ascoltare la propria collezione di CD preferita senza rinunciare al valido supporto della navigazione assistita.

Introduzione all’Home Cinema

0

La guida essenziale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’Home Cinema – Prima parte: La scelta dello schermo.

Introduzione.

Avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’home cinema non è sicuramente impresa facile soprattutto per chi non ha almeno un po’ di dimestichezza con termini come “progressive scan”, “dolby digital” etc.
L’affidarsi poi ad un negoziante non sempre è la scelta adeguata, nel migliore dei casi infatti si finisce per acquistare prodotti non adeguati alle proprie esigenze o distanti dalle proprie aspettative.
Noi di HIRC con questa guida, che speriamo possa essere il vostro vademecum a partire dalla scelta del televisore e dell’impianto audio per finire con i settaggi dell’intero sistema home theater, cercheremo di fornirvi gli strumenti e le conoscenze adeguate affinchè il primo contatto con il mondo dell’home cinema possa risultarvi meno traumatico e quanto più appagante possibile, il tutto con un occhio di riguardo anche e soprattutto al portafogli.

Alla guida si affianca un utile glossario a cui far riferimento per scoprire cosa si cela dietro termini apparentemente incomprensibili quali “Risposta di frequenza” “digitale coassiale” etc.

Introduzione all’Home Cinema: Seconda parte

0

La guida essenziale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’Home Cinema – Seconda Parte: la fonte video.

Premessa : Genesi ed evoluzione del formato DVD.

Il formato Dvd è stato sicuramente l’artefice di una rivoluzione nel mondo dell’home entertainment.

Più di altri formati il Digital Versatil Disc o Digital Video Disc è infatti stato capace di diventare un fenomeno di massa come lo era stato,tanti anni fa, il VHS garantendo un’ esperienza cinematografica di qualità e soprattutto arricchita da contenuti extra,audio multicanale e multilingua, sottotitoli.

I vantaggi della tecnologia DVD sono dovuti fondamentalmente ad una incredibile capacità di memorizzazione dei dati che può arrivare ad essere anche 20 volte superiore a quella di un normale CD.

La grande capacità di memorizzazione è dovuta ad un’alta densità dei dati (data dalla distanza delle spire e dalla lunghezza minima dei bumps e dei pits, ovvero dalla codifica dei bit sulla traccia) e alla capacità di essere dotato di più strati che raddoppiano di conseguenza la capacità.

Alcuni dati potranno chiarirvi meglio le enormi potenzialità di questo formato:

Il normale formato single layer quello di un DVD standard per intenderci è capace di contenere 4.38 Gb effettivi di dati; La capacità è quasi doppia nel DVD double layer con 7.95Gb effettivi di dati,quasi perchè quando si applicano due layers sullo stesso lato, la lunghezza minima dei bumps/pits aumenta di circa il 10% aumentando la densità.

Allo stato attuale delle cose considerando un DVD doppio strato e doppio lato si arriva ad una capacità di memorizzazione di circa 15Gb di dati.

Motorola RAZR V3 Black

0

In prova la versione Black di uno dei cellulari più eleganti presenti sul mercato: Motorola RAZR V3

Introduzione

Di fronte al Motorola V3 RAZR ci si trova un attimo spaesati: è un telefono cellulare assolutamente unico nel suo genere. E’ leggero, solido, elegante, sottilissimo, esclusivo.

Proprio l’ esclusività è il punto forte di questo terminale che, tranne per quanto concerne il design , in buona sostanza non si avvale di nessuna tecnologia ultramoderna, anzi , per dirla tutta, rimane indietro su più punti rispetto ai concorrenti.

Motorola ha tirato fuori dal cilindro un ottimo cellulare, con una cura dei dettagli assolutamente eccezionale, un terminale che aveva tutte le carte in regola per sfondare… e lo ha fatto.

Il V3 oggetto della nostra prova è quello che ad oggi riteniamo il miliore acquisto considerando il prezzo e le garanzie offerte: V3 Black Edition brand Tim.

Si tratta di un Quad-band (900/1800/1900/850) a conchiglia completamente in alluminio con doppio display a colori (uno esterno 98 x 80 pixel a 4096 colori ed un TFT interno 176 x 220 pixel a 265000 colori), 5 Mb di memoria interna, fotocamera VGA con zoom digitale 4x,antenna integrata e Bluetooth.

Western Digital Media Center

0

Da Western Digital, un unità di storage che è anche card reader e hub USB e Firewire.

Introduzione

Fino a qualche anno fa le unità disco rigido esterne erano destinate ad un pubblico specializzato per il quale era fondamentale poter disporre di grossi quantitavi di spazio,ad esempio quello che si occupava di complesse elaborazioni video.

Il prezzo di questi dispositivi inoltre stante l’ambito prettamente professionale a cui si indirizzavano era necessariamente molto alto.

Con il passare del tempo l’evolversi dei formati multimediali e la diffusione ad esempio di Videocamere e macchine fotografiche digitali anche ad alta risoluzione,ha fatto si che si evolvessero parimenti anche le esigenze di spazio di quegli utenti che generalmente sono definiti consumer.

Un disco rigido interno non sempre è la scelta migliore, se ad esempio si ha necessita di spostarsi e di portare con se i propri dati, oppure si dispone di più computer che necessitano di backup o dei dati precedentemente immagazinati su disco la soluzione potrebbe essere quella di dotarsi di un unità disco esterna. Per non parlare poi dei notebook, i quali avendo una “vita” molto più lunga dei computer da tavolo finiscono spesso per risultare inadeguati soprattutto in fatto di spazio fisico sul quale immagazinnare i propri dati (sono proprio finiti i bei tempi in cui bastava un floppy o una “cassetta” per un programma o un videogame.)

Per questo motivo il settore delle unità esterne è risultato particolarmente fiorente negli ultimi anni tanto che ormai praticamente tutti i grandi produttori di soluzioni per lo storage hanno a listino uno di questi prodotti.

Il prodotto oggetto di questa prova, il Western Digital Media Center si pone un gradino più su per completezza e innovazione, rispetto a soluzioni simili.

Il Media Center di WD è infatti un Hd esterno da 250Gb, Hub Usb/Firewire, dispositivo di Backup, 8in1 card reader insomma un mix di caratteristiche che lo rendono unico appunto e superiore a tutti gli altri.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501