Home Blog Pagina 123

Recensione Baldur’s Gate 3 (PS5), il capolavoro di Larian Studios splende anche su console

0

Baldur’s Gate 3 è un capolavoro. Si tratta di un’affermazione perentoria, ma mai così suffragata come nel caso dell’opera di Larian Studios, capace di raccogliere un successo, di critica e pubblico, inimmaginabile fino a solo pochi mesi fa. Un vero e proprio sfoggio di perizia e competenza, un’autentica masterclass non solo nel realizzare il miglior adattamento videoludico di D&D ma anche e soprattutto nel segnare un nuovo grande capitolo della storia degli RPG.

Ma tutto questo è noto, arrivati a questo punto. L’impatto di Baldur’s Gate 3 sul media sarà tutto da valutare da qui al prossimo futuro, ma quello che è certo è che oggi sta conquistando ogni singolo giocatore grazie alle sue indiscutibili qualità. Ve ne abbiamo già parlato approfonditamente nella nostra recensione della versione PC, in cui vi abbiamo dettagliato ogni aspetto di questo prodotto maestoso e profondissimo, sia dal punto di vista del gioco di ruolo, che del gameplay.

Alla luce tuttavia del suo recente arrivo anche su console PlayStation 5 lo scorso 6 Settembre (per adesso solo in versione digitale), ci sembra doveroso parlarvi del lavoro di adattamento del team di sviluppo. Un’operazione articolata, che imponeva di tradurre differenti linguaggi di gaming per un pubblico con differenti abitudini. Ce l’avranno fatta? Spoiler: decisamente si.

Fughiamo subito i dubbi: anche su PS5 il titolo è un capolavoro totale.

Potrebbe interessarvi anche:


Versione testata: PlayStation 5


Baldur’s pad

Diversi erano gli aspetti delicati di un adattamento di questo tipo. Non che ci fossero grandi dubbi sull’abilità di Larian Studios di trovare la quadratura del cerchio, visto l’ottimo lavoro svolto già a suo tempo con l’eccelso Divinity: Original Sin 2.

L’elefante nella stanza era la necessità di adattare il sistema di controllo dalla comodità del binomio tastiera/mouse alla compattezza dei controller. Tuttavia, non era una eventualità imprevista dagli sviluppatori, complice anche l’originario annuncio del titolo per Google Stadia. Ecco dunque che Larian Studios non fa altro che adattare le soluzioni viste su Steam Deck all’ecosistema PlayStation.

Vero che su console ci sono meno tasti, ma Larian ha pensato a tutto.

La soluzione principale per far fronte ad un oceano di menù ed opzioni è il ricorso a menu radiali, che associano vaste aree di opzioni a shortcut ben delinate, tanto nelle fasi di esplorazione, quanto durante i combattimenti.

Nel primo caso, basta utilizzare R2 per accedere immediatamente a tutte le opzioni principali. Nel secondo caso, nelle battaglie sarà compito del player sfogliare una serie di menù radiali, suddivisi per intuitive aree tematiche.

Si tratta di una soluzione estremamente pratica per il team di sviluppo, per poter rimpiazzare la natura onnicomprensiva della configurazione mouse e tastiera. Sia chiaro: è inevitabile aver dovuto barattare la possibilità di una visione d’insieme propria della versione PC, in favore di un’alternativa adatta al pubblico console. E c’è chi potrebbe ancora preferire (lecitamente) l’impostazione vista su computer, per questi motivi (basti pensare alla gestione delle classi magiche). Ma una cosa è certa: il lavoro di Larian Studios funziona benissimo. Non senza lasciar spazio ad alcune chicche, come la resistenza aptica del DualSense.

I menù radiali funzionano e si possono anche personalizzare.

Somewhere, over the shoulder

Se la reinterpretazione dei menù è stata risolta con scaltrezza dal team di sviluppo, dobbiamo essere altrettanto onesti su un altro aspetto. Infatti, ci siamo trovati a preferire l’impostazione della fase esplorativa come realizzata su PlayStation 5.

In questi attimi, lo schermo viene ripulito dagli indicatori preservando esclusivamente icone artwork per i membri del party ed una mini-mappa. La visuale stessa può essere ravvicinata al punto tale da passare dall’isometria della versione PC ad una telecamera molto più ravvicinata, praticamente in terza persona. Si tratta, lo confessiamo, di una preferenza che strizza particolarmente l’occhio alle abitudini dei console player, ma che non asseconda un mero capriccio visivo.

La visuale in terza persona farà la felicità di molti giocatori.

La visuale ravvicinata infatti permette non solo di ammirare meglio i dettagli degli scenari, ma anche di gestire in maniera più semplice l’analisi dei singoli oggetti, nonché l’interazione stessa. Ad essere proprio fiscali, in alcune situazioni la ricchezza degli elementi a schermo rende un po’ confusionario interfacciarsi con tutto, ma sinceramente non ne abbiamo sentito uno scotto eccessivo.

Persiste comunque la possibilità di indirizzare i personaggi tramite una modalità Cursore (e preservare il feeling da punta e clicca), mentre è da segnalare che se proprio non potete fare a meno di tastiera e mouse beh… dovrete necessariamente tralasciare la versione Sony. Infatti allo stato attuale non è presente la compatibilità per la combo mouse-tastiera. Una scelta bislacca, visto che su PS5 diversi titoli la supportano, da Final Fantasy XIV a Fortnite. Magari una futura patch implementerà la possibilità.

Provvidenziale, in questo senso, è tuttavia la presenza del cross-save. Sia se vogliate passare da PC a PS5 o fare il percorso inverso, il team di sviluppo ha messo a disposizione una procedura davvero semplice. Basta infatti effettuare il login con il proprio account Larian ed attivare la relativa spunta tra le impostazioni per attivare il download automatico del file di salvataggio direttamente dal Cloud.

Karlach, ti amiamo.

Ultra setting o Ultra Istinto?

Adattare il Divinity Engine 4.0 alle possibilità hardware di PlayStation 5 ha portato un risultato decisamente soddisfacente per la fruizione di Baldur’s Gate 3.

Le disamine tecniche ci hanno confermato che, soprattutto adottando la modalità Qualità, i settaggi sono essenzialmente i medesimi delle impostazioni Ultra su PC. La risoluzione nativa a 1440 viene upscalata a 4K, con v-sync attivo ed un framarate ancorato a 30 fps, con cali tutto sommato circostanziali. Meno piacevole invece l’esperienza con la modalità Performance, che punta ai 60 fps barattando la risoluzione ad un 1080p con upscaling a 1440p. Il risultato, soprattutto vista l’inconsistenza della stabilità di tale framerate, non è dei migliori, lasciandoci preferire (perlomeno allo stato attuale) la modalità che privilegia la presentazione visiva.

La scelta, peraltro, non si pone affatto laddove si voglia optare per una sessione cooperativa in split screen. In questi casi, Larian Studios attiva necessariamente la modalità Qualità. Si tratta tuttavia, nell’economia generale, di un sacrificio pienamente condivisibile per godere dell’esperienza accanto ad un partner di scorribande. Si tratta pur sempre di D&D, no?

Il colpo d’occhio è al pari dei settaggi Ultra su PC, anche se le prestazioni devono accordare qualche piccolo compromesso.

In attesa di nuove patch che possano ulteriormente raffinare le prestazioni generali, ci sentiamo di sottolineare qualche eccesso nei tempi di caricamento. Abbastanza straniante dover attendere, in talune circostanze, oltre trenta secondi per caricare il mondo di gioco, soprattutto visto le caratteristiche tecniche sotto la scocca bianca dell’ammiraglia Sony.

Proprio il tema del supporto post lancio è un argomento che ci preme affrontare. Larian Studios sta dimostrando, in queste settimane, una dedizione encomiabile nel raffinare ogni aspetto di Baldur’s Gate 3. Non solo sul versante degli hotfix contro i problemi noti, ma anche nel labor limae di ottimizzazione generale, fino ad arrivare a promesse integrazioni per il terzo atto. Una dichiarazione di intenti che sta trovando un effettivo riscontro nella frequenza degli update, a dimostrazione della serietà e dello stakanovismo del team di sviluppo. Ma anche una necessità, vista la presenza di un buon numero di bug ancora allo stato attuale (soprattutto nelle fasi più avanzate). Nella maggior parte di casi, si tratta fortunatamente di inconvenienti di natura minore, anche se sussistono alcune problematiche fastidiose. Siamo tuttavia pienamente fiduciosi che tutto verrà risolto nei prossimi interventi di aggiornamento.

Baldur’s Gate 3 è un titolo complesso, meravigliosamente complesso.

Commento finale

C’è poco da aggiungere a tutto quello che è stato detto su Baldur’s Gate 3. Una produzione imponente, capace di rivoluzionare un intero genere grazie al coraggio della sua scrittura e del proprio gameplay. Lo status di capolavoro viene condiviso anche su PlayStation 5, che beneficia di un adattamento di alta qualità. L’esperienza ludica è pressoché la medesima della versione PC, grazie ad un lavoro certosino che riesce a tradurre ogni aspetto alle caratteristiche hardware della console Sony. Alcune cose potrebbero essere tutt’ora preferibili su PC (come la gestione dei menù) e persistono ancora un po’ di bug soprattutto nelle fasi più avanzate, ma state tranquilli: è tempo di lanciare i dadi.

Forza Motorsport è disponibile su Xbox Series, PC e Game Pass

0

Come confermato da Xbox Wire, l’atteso Forza Motorsport è disponibile da poche ore su Xbox Game Pass, console Xbox Series X|S, Windows PC e Steam e Cloud Gaming (Beta).

Dopo ben sei lunghi anni, il titolo racing di Turn 10 Studios, Forza Motorsport è in forma più smagliante che mai, grazie ad un’esperienza di guida giusta e bilanciata, permettendo ai player di “forgiare” la carriera da pilota e raggiungere grandi successi. Qui la nostra recensione sull’esclusiva Microsoft.

Forza Motorsport è disponibile in tre diverse versioni: Standard, Deluxe e Premium Edition:

  • Forza Motorsport Standard Edition
    • Prezzo: 79,99€
    • Presente nel catalogo Xbox Game Pass
  • Forza Motorsport Deluxe Edition
    • Prezzo: 89,99€
    • Presente nel catalogo Xbox Game Pass
  • Forza Motorsport Premium Edition
    • Prezzo: 99,99€
    • Include il Car Pass, il pacchetto Race Day Car Pack (auto del giorno della gara), il pacchetto di benvenuto e l’iscrizione all’abbonamento VIP

Per gli abbonati a Xbox Game Pass è disponibile anche un Bundle che consente di passare dall’edizione standard inclusa in Game Pass alla versione Premium al prezzo di 35,99€

  • Guida più di 500 auto del mondo reale, incluse auto da corsa moderne e oltre 100 vetture mai viste prima in Forza Motorsport. Ogni giro conta mentre gareggi in 20 dei circuiti più amati dai fan con molti tracciati da padroneggiare, ciascuno caratterizzato da punteggio in pista in tempo reale e ora del giorno dinamica con meteo e condizioni di guida uniche, il tutto per garantirti un feeling diverso ad ogni giro.
  • Vivi una simulazione all’avanguardia con straordinari effetti visivi fotorealistici che offrono ray-tracing in tempo reale, nuovi sistemi di accumulo di danni e sporcizia e una fisica drasticamente migliorata con un potente sistema di guida assistita e una fedeltà degli pneumatici incrementata di 48 volte.
  • Elabora nuovi assetti e supera la concorrenza ottenendo più di 800 potenziamenti e gareggia contro i nostri avversari IA più avanzati di sempre nella modalità carriera Trofeo costruttori, un’inedita, divertente e appagante campagna per giocatore singolo.
  • Lotta per il podio negli eventi Multigiocatore in primo piano, con una struttura ispirata ai weekend di gara, o crea un’esperienza di gara su misura per te e i tuoi amici nella modalità Gioco libero. Le gare online sono più sicure, divertenti e competitive che mai con il Regolamento di gara di Forza (FRR), strategia pneumatici e carburante e le nuove valutazioni pilota e sicurezza.
  • Immergiti in un mondo di gare automobilistiche in continua espansione. Verranno regolarmente introdotti nuovi campionati carriera ed eventi online che offriranno sfide uniche, nuove incredibili auto e tracciati e varie esperienze di gioco entusiasmanti per gli anni a venire.

Forza Motorsport è ottimizzato per una vasta gamma di PC grazie all’utilizzo di hardware e tecnologie all’avanguardia. Massimizza le prestazioni con NVIDIA DLSS 2 e AMD FSR 2.2. Goditi la risoluzione fino a 4K e oltre con calibrazione HDR, framerate sbloccato in modalità giocatore singolo, cross-play per i giocatori di Xbox Series X|S e condivisione dei salvataggi, precaching degli shader e altro ancora. Personalizza il tuo gameplay su PC con campo visivo regolabile, risoluzioni ultrawide su pista e scegli le tue impostazioni grafiche preferite con la modalità benchmark. Collega i tuoi dispositivi preferiti grazie all’API DirectInput con rimappatura dei comandi, force-feedback per volanti e vibrazione per controller Xbox.

Sony annuncia PlayStation 5 “Slim”, ecco tutti i dettagli!

0
PlayStation 5

Sony PlayStation, tramite il PlayStation Blog, ha appena annunciato un nuovo modello di PlayStation 5 che sarà disponibile nella prossima “Holiday Season”, quindi presumibilmente nel periodo che va da metà novembre fino a inizio gennaio.

Nel trailer, che vi riportiamo qui di seguito, viene definita “slimmer”:

Più piccola, nello specifico perché è stata ridotta nel volume di oltre il 30% e nel peso del 18% e del 24% rispetto ai modelli precedenti.

I nuovi modelli di PlayStation 5 saranno dotati di 1 TB di spazio di archiviazione. La versione Digital, inoltre, offrirà la possibilità di aggiungere un’unità Blu-ray Disc Ultra HD in seguito, al non tanto conveniente prezzo di 119,99€.

Questi i prezzi:

  • Stati Uniti
    • PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 499.99 USD
    • PS5 Digital Edition – 449.99 USD
  • Europa
    • PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 549.99 EUR
    • PS5 Digital Edition – 449.99 EUR
  • U.K.
    • PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 479.99 GBP
    • PS5 Digital Edition – 389.99 GBP
  • Giappone
    • PS5 con unità disco Ultra HD Blu-ray – 66,980 JPY
    • PS5 Digital Edition – 59,980 JPY

Il nuovo modello andrà a sostituire gradualmente quelli “vecchi”, diventando l’unico disponibile. Con questa mossa Sony continuerà a macinare record (solo qualche mese fa PlayStation 5 ha tagliato il traguardo dei 40 milioni di unità vendute)?

Recensione The Crew Motorfest, un cambio di rotta… oltre l’orizzonte!

0

The Crew Motorfest ci ha posto dinanzi ad una vera e propria vexata quaestio: fino a che punto un brand può stravolgere la propria identità, nella ricerca di una svolta? Si tratta, a ben vedere, di una questione piuttosto comune nel mondo dei videogiochi, in cui spesso l’eccessiva staticità porta con sé il peccato originale della noia. Molte saghe, nel corso degli anni, si son trovate di fronte alla necessità di intraprendere percorsi di rinnovamento talvolta anche piuttosto drastici, non senza generare qualche malumore anche di fronte a rivoluzioni qualitativamente inattaccabili. Altre volte invece, si è trattata di una scelta necessaria per la sopravvivenza stessa di una IP, nella ricerca di una salvezza da natali piuttosto umili.

Il team di sviluppo Ivory Tower si trovava, in buona sostanza, in quest’ultimo scenario. Dopo il precedente The Crew 2, tanto ambizioso quanto deludente, l’obiettivo era dare una scossa alla serie per incontrare i simultanei favori di pubblico e critica. Ce l’avrà fatta il team Ubisoft e, soprattutto, che strada avrà deciso di percorrere?

The Crew Motorfest è disponibile dal 13 Settembre per PC (via Epic Games Store), PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series ed Xbox One.

Si torna nel mondo di The Crew.

Versione testata: Xbox Series X


Eppure mi ricorda qualcosa tutto questo

Se la cosa non fosse stata già piuttosto chiara fin dall’annuncio, The Crew Motorfest palesa fin dai primi istanti di gameplay la propria fonte di ispirazione principale. Inevitabile infatti non notare le evidenti somiglianze, tanto nell’impostazione ludica, quanto nella premessa narrativa, alla serie di Forza Horizon e soprattutto al suo quinto capitolo.

Il capolavoro firmato Playground Games e Turn10 rappresenta il chiarissimo canovaccio che Ivory Tower ha deciso di seguire (a tratti pedissequamente) per rinfrescare la serie Ubisoft. Ecco dunque la premessa di una kermesse di motorsport, la presentazione di una varietà eclettica di mezzi e scenari, nonché l’arrivo di una nuova superstar delle corse. The Crew Motorfest soprattutto nelle sue fasi iniziali segue il medesimo iter dell’esclusiva Microsoft, per un’operazione che non potrà non destare da subito scomodi paragoni.

Il marchio Lamborghini è uno dei punti di forza che può vantare Motorfest.

Va infatti chiarito fin da subito un aspetto fondamentale, a scanso di equivoci. The Crew Motorfest sposa apertamente e saggiamente l’impianto generale di Playground Games, ma senza mai raggiungerne la piena padronanza. La serie Forza Horizon detiene ancora lo scettro delle corse arcade con mappa open world, tanto per cura quanto per contenuti. Nonostante questo, la scelta di Ivory Tower è probabilmente la cosa migliore capitata alla serie fin dai suoi esordi.

Pur senza sconfessare la sua aspirazione multiplayer e l’anima da “squadra”, The Crew Motorfest riesce ad elevarsi al di là di gimmick fini a loro stesse per dar vita ad un prodotto derivativo, ma incredibilmente divertente e molto più curato dei suoi predecessori. Un risultato raggiunto grazie ad un’offerta contenutistica incalzante, una mappa ridotta ma maggiormente densa ed uno stile di guida arcade personalizzabile.

Gare sterrate in un paradiso tropicale, che meraviglia.

Playlist, mon amour

Archiviata l’esperienza nell’America continentale del Nord, The Crew rinuncia alla riproduzione di un’area enorme con strade infinite in favore di una mappa più ragionata. Oahu è infatti la vera protagonista di Motorfest.

L’isola hawaiana, con la sua vegetazione lussureggiante e panorami mozzafiato, è una delizia per gli occhi ed un posto incredibilmente divertente da esplorare, disseminato di eventi ed opportunità. Gran parte del merito è della direzione artistica, che ha spinto verso una palette cromatica sgargiante che si coniuga perfettamente con l’anima del festival sportivo.

Nel mare magno di prove di abilità e punti di interesse, il nucleo della proposta ludica è rappresentato dalle playlist. Si tratta di eventi categorizzati all’interno di specifici nuclei tematici, graziati da una presentazione ricercata e ricca di personalità. La varietà è invidiabile, per un’idea che si intreccia perfettamente con la poliedricità del parco veicoli della serie.

Anche le monoposto della Formula 1 fanno la loro comparsa, sebbene con un’anima molto più arcade delle auto tradizionali.

Accanto ad eventi di puro relax tra le strade più panoramiche di questo paradiso terrestre, troveremo infatti stilosissime gare di drift con macchine giapponesi, prove a tempo tra fango e foreste a bordo di fuoristrada indomiti, ma anche incredibili divagazioni nella Formula Uno, nelle moto da corsa e nei veicoli aerei. Le playlist hanno il merito di racchiudere organicamente lo spirito di quello che si propongono di presentare, riuscendoci sia da un punto di vista estetico sia ludico.

Ovviamente, tutto sarebbe pressoché inutile se il modello di guida non fosse all’altezza della situazione. E Motorfest riesce a migliorare sensibilmente quanto proposto dal predecessore. Anche senza scomodare l’impatto delle personalizzazioni tramite nuovi mezzi e migliorie meccaniche, a sorprenderci è stata la specificità del comportamento di ogni singola vettura. All’interno di un modello di guida piacevolmente scalabile in ossequio all’abilità individuale, ciascuna vettura simula (con un’anima squisitamente arcade) un’esperienza diversa a seconda della classe del motore, del tipo di pneumatici e sospensioni, dell’assetto generale, ma anche della filosofia della casa produttrice. Pur nel non voler assolutamente proporre un’esperienza da simracer, Motorfest ci fa sentire la differenza tangibile tra le diverse condizioni atmosferiche e dell’asfalto, così come l’importanza di interfacciarsi diversamente a seconda del bolide e del tipo di gara. Vi basterà confrontarvi con la playlist Made in Japan per capire ciò di cui stiamo parlando.

Neon e derapate, un immaginario che viene rispettato ed esaltato.

Take my down to Honolulu city

L’offerta ludica non termina con le affascinanti playlist, arricchendosi grazie alla mentalità da live service della produzione.

Interessante è la modalità Main Stage, che permette di rivisitare gli eventi completati e ne propone di nuovi a cadenza settimanale e mensile. Il trend tematico poi prosegue nel Summit Contest, una modalità PvE composta da nove sfide che spinge i giocatori a scalare una classifica finale, per ottenere il miglior piazzamento possibile al termine di ogni settimana. Presenti anche le sfide multiplayer che non si limitano ad una impostazione da gara classica in favore di una competizioni miste e “remixate”. Particolarmente movimentata è poi la modalità Demolition Royale, un mix tanto divertente quanto folle tra un Destruction Derby ed un battle royale, a base di potenziamenti ed azioni spericolate.

Da un punto di vista contenutistico, The Crew Motorfest riesce palesemente a far tesoro della propria impostazione per generare un flusso costante e sempre nuovo di eventi e situazioni con i quali fidelizzare il proprio pubblico. Spiace, in quest’ottica, riscontrare una presenza forse eccessiva di microtransazioni (nulla di indispensabile sia chiaro… ma quando il suo peso in qualche modo si nota, non è mai bellissimo) soprattutto nella gestione del garage (che ha un senso più nel comparto online che nell’ottica delle playlist).

La piena fruibilità offline dell’esperienza ludica ci fa domandare il senso dell’always online.

Un altro punto foriero di qualche riflessione è sulla natura “always online” della produzione. Possiamo comprendere la volontà di voler preservare lo spirito delle origini, ma quando una produzione funziona così bene anche nel suo impianto offline, fatichiamo a comprendere le ragioni della scelta (ancor più se si pensa che su PC tale obbligo non esiste). Una scelta spesso abbracciata da Ubisoft in varie sue produzioni, che continuiamo a non condividere pienamente.

Qualche piccola annotazione anche sul versante tecnico. Sebbene il colpo d’occhio sia piacevolissimo (soprattutto grazie ad una gestione dell’HDR molto interessante), The Crew Motorfest si espone a qualche problemino di stabilità. Al di là di stutter episodici in alcuni filmati, le modalità grafiche presenti su console oscillano tra una modalità Risoluzione a 2160p ma a 30fps, contro una modalità Prestazioni a 60fps ma a 1440p dinamici. Posto che la prima è una scelta idonea per incrementare l’appariscenza visiva, non abbiamo saputo rinunciare ad una maggiore fluidità (non sempre stabilissima) al costo di una risoluzione dinamica un po’ troppo bassa. Forse si poteva fare qualcosina in più per migliorare le performance, soprattutto sulle console di attuale generazione: il titolo è comunque estremamente godibile.

Forse si poteva fare di più per l’ottimizzazione.

Commento finale

The Crew Motorfest segna un cambiamento probabilmente inevitabile per il brand. Lasciandosi alle spalle le lande americane (rivelatesi non così ricche di opportunità), Ivory West rivoluziona la serie portandoci ad un festival dei motori in terra hawaiana. Le fonti di ispirazioni ad altri capolavori del genere sono decisamente evidenti ma il risultato finale, pur non brillando per originalità ed al netto di qualche problematica strutturale, è una corsa divertente ed esuberante tra le bellezze naturali dell’isola di Oahu. La serie arcade di Ubisoft ha trovato la sua via?

Amazon Festa delle offerte, ecco tutti i prodotto in sconto di ASUS

0
Festa Offerte Prime Ottobre Amazon

ASUS ha riservato speciali offerte in occasione dell’AMAZON PRIME DAY che si terrà il giorno 10 e 11 ottobre. In questa data ogni appassionato di tecnologia e gaming troverà tantissimi prodotti in promozione …un’opportunità immancabile per un update del proprio PC o per completare o rinnovare il proprio setup!

In questo articolo raccogliamo tutte le principali offerte del produttore che siamo sicuri vi faranno venire voglia di aggiornare il vostro rig!

Periferiche gaming

  • le cuffie ROG Delta S Wireless, leggerissime, ideali per essere usate ovunque, o le esclusive ROG Delta S Animate, dal look esclusivo e personalizzabile
  • gli auricolari ROG Cetra True Wireless e ROG Cetra II Core Moonlight Edition, per un look ed un sound inconfondibilmente ROG, anche per gli amanti del total white
  • la compatta tastiera meccanica wireless ROG FALCHION, con controlli touch e cover integrata, oltre che le esclusive ROG Strix Flare II e ROG Strix Flare II Animate, per chi predilige le tastiere 100%, personalizzabili con un tocco di originalità anche grazie al display Anime Matrix
  • i mouse ROG Strix Impact III, ROG Spatha X, ROG Gladius III Wireless Aimpoint, per soddisfare davvero ogni esigenza o stile di gioco.

Modem Router e Sistemi Wi-FI Mesh

Tra le proposte dedicate al gaming le soluzioni davvero al top, come ROG Rapture GT-AX6000, ROG Rapture GT-AXE11000 e il superbo sistema mesh ROG Rapture GT6, passando per i modelli TUF Gaming AX3000, AX4200 e AX6000, più economici, ma non meno solidi come alleati in ogni sfida online.

Tantissime anche le offerte a marchio ASUS, da unna ampia selezione della serie ZenWiFi – con sistemi WiFi Mesh da uno, due o tre nodi per azzerare le aree morte anche nelle condizioni e metrature più critiche – fino ai modem router 4G o ai router estendibili ASUS RT-AX59U e ASUS RT-AX82U, una scelta davvero smart e con un occhio al domani, potendo poi in futuro essere connessi ad altri router compatibili per estendere e personalizzare la propria rete.

Schede madri

Qui ASUS scende in campo davvero con tutte le serie – Prime / ProArt / TUF Gaming / ROG – e sono rappresentate praticamente tutte le piattaforme INTEL e AMD, per accontentare tutti gli amanti del PC fai-da-te  o per chi è alla ricerca di una buona occasione per un valido upgrade.

Schede Video

Case, dissipatori e ventole

Il Prime Day di Amazon riserva ulteriori sconti anche per altri COMPONENTI utili per completare la propria build, come chassis, dissipatori e ventole, come il nuovissimo ASUS A21, dal budget contenuto ma decisamente unico data la possibilità di alloggiare la TUF Gaming B760M-BTF per nascondere cavi e connettori, oppure l’apprezzatissimo dual chamber TUF Gaming GT502, disponibile sia nella versione Standard Black che White Edition, fino ad arrivare al massiccio ROG Strix Helios, tutti in grado di offrire tantissime opzioni di personalizzazione, a partire dalle ventole TUF Gaming TF120 ARGB, disponibili nelle varianti nero o bianco, in confezione singola o 3in1.

Monitor

  • monitor portatili Zenscreen MB166C, MB16AH e MB16ACV
  • per il gaming, con tanti modelli delle serie ROG e TUF Gaming che spaziano dai 24 ai 43”, tra cui segnaliamo il ROG Strix XG27UQR e l’imponente ROG Strix XG438QR, oppure il TUF Gaming VG279QL1A e un generoso TUF Gaming B08VS1FCZS
  • per i content creator, spaziando con diverse proposte per ogni budget di spesa, dal ProArt PA278QV al ProArt PA279CV, in grado di offrire assoluta precisone del colore ed eccellente qualità dell’immagine.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata alle offerte PRIME DAY dello store ASUS.

Alcune offerte non sono ancora attive e il link si aggiornerà automaticamente e di continuo con tutte le promozioni in oggetto dalle ore 00:00 del 10 ottobre

*I prezzi e le condizioni proposte possono variare durante il periodo promozionale

Recensione Urbanista Atlanta: ANC, Multipoint e bassi, cosa vuoi di più dalla vita?

0

Urbanista, marchio svedese che da un po’ di anni seguiamo con sempre più attenzione dopo le sorprendenti Seoul – ad oggi secondo noi ancora uno dei migliori auricolari da gaming nella fascia di prezzo sub 100 euro – ha recentemente lanciato un nuovo prodotto molto interessante: Urbanista Atlanta.

Le Urbanista Atlanta sono auricolari true wireless con un prezzo di listino di 119 euro (ma è facile trovarle in sconto a prezzi davvero molto interessanti: da Mediaworld ed Amazon, ad esempio, sono praticamente sempre in offerta a meno di 80 euro) ed uno spec sheet davvero impressionante: cancellazione del rumore, Bluetooth 5.2, Multipoint, Extra bassi, certificazione IPX 4 e ampia autonomia. Ma come suonano davvero? Continuate a leggere per scoprirlo nella nostra review.

Specifiche tecniche

  • Drivers: 10mm dynamic, moving coil
  • Sensibilità: 107 ±3 dB SPL/mW @ 1kHz
  • Impedenza: 16 Ohm ±15%
  • Risposta in Frequenza: 20 Hz to 20 kH
  • Tipo di Microfono: MEMS
  • Versione Bluetooth: 5.2
  • Codecs BT: A2DP, AVRCP, HFP, HSP
  • Audio codecs: SBC e AAC

Unboxing e design

La confezione delle Urbanista Atlanta è piuttosto semplice e realizzata interamente in cartone per evitare l’utilizzo di plastica. Al suo interno, oltre alle cuffie, è presente il cavetto Usb –C per la ricarica e un cartoncino che contiene i gommini in silicone, oltre alla documentazione di sicurezza.

Le Atlanta sono disponibili in quattro diverse colorazioni piuttosto classiche: Vibrant Red, quella della nostra prova, Midnight Black, Pure White e Steel Blue. Il design del case, per la verità, non ci ha convinto più di tanto: è molto più grande rispetto a quello di Urbanista Seoul e della media dei case di auricolari simili (dimensioni 7x5x2cm) e questo lo rende più difficili da portare con sé magari nella tasca di un jeans. Il logo Urbanista occupa tutta la parte superiore del case, mentre nella parte inferiore trova spazio la porta USB Type C per la ricarica. Sul fronte, un pulsante fisico illumina un piccolo led che ci informa dello stato di carica del case e serve da pulsante di pairing.

La chiusura del case è magnetica, mentre un altro magnete garantisce che gli auricolari non scivolino via anche quando il case è aperto o durante una caduta.

La forma degli auricolari ricorda quella degli Airpods Pro di seconda generazione di Apple, anche se leggermente più “cicciotti”, mentre lo stelo touch permette di accedere alle funzioni di base.

Se seguite le nostre recensioni di auricolari wireless (ad oggi sono decine quelli provati), saprete che i controller touch non mi vanno a genio particolarmente, e di solito preferisco il caro vecchio tasto fisico.

Tuttavia, complice anche uno stelo più largo rispetto ad altri auricolari, i controlli sulle Atlanta sono meno frustranti di altre soluzioni concorrenti e soprattutto facili da ricordare: singolo tap per play/pausa, doppio tap per rispondere ad una chiamata, triplo a destra o a sinistra per avanzare o tornare alla traccia precedente, pressione prolungata a sinistra per attivare l’assistente vocale e a destra per disattivare l’ANC: insomma classici e veloci nell’attivazione.  

Inoltre, attraverso l’app Urbanista è possibile anche personalizzare il comportamento della pressione prolungata dello stelo destro e sinistro: una funzionalità utile, ad esempio, se si usa poco l’assistente vocale e l’anc e si vuole controllare invece il volume.

Multipoint e ANC

Due delle caratteristiche più sorprendenti di queste Atlanta, soprattutto considerando il prezzo di listino e quello di mercato, sono il Multipoint e l’ANC.

Quanto al primo, consente di collegare gli auricolari a più dispositivi contemporaneamente (fino a due contemporaneamente mentre aggiungendo un terzo device, si scollegherà il primo) ad esempio il vostro smarpthone e il vostro portatile. In questo modo, se mentre state ascoltando musica sul vostro laptop, ricevete una chiamata, automaticamente la musica verra messa in pausa e le cuffie switcheranno sullo smartphone, riprendendo la riproduzione una volta conclusa la chiamata.

Il meccanismo di switch funziona bene, anche se non è proprio istantaneo: se ad esempio state ascoltando della musica dal laptop e provate ad ascoltare un messaggio vocale whatsapp, potreste perdervi qualche secondo iniziale.

Per quanto riguarda l’ANC, pur non essendo regolabile come le soluzioni più avanzate di altri produttori, svolge egregiamente il proprio compito, cancellando la maggior parte dei rumori molesti, ad esempio il rumore dei motori dell’aereo o il vociare di fondo in cabina e riesce persino ad attenuare le urla del bambino seduto dietro di voi che proprio nel primo giorno delle vostre vacanze ha deciso di far spuntare il suo dentino.

Prova d’ascolto

Come si legge anche nella descrizione del prodotto sul sito ufficiale, le Urbanista Atlanta sono ingegnerizzate per offrire un’ottima resa soprattutto sui bassi. Solitamente dietro questo slogan si nasconde una resa piuttosto caciarona e poco controllata, ma non è questo il caso. Nell’impostazione “Default” dell’equalizzatore in app, i bassi sono pieni e profondi, perfettamente bilanciati con una gamma media generosa, soprattutto se si tiene conto che si tratta pur sempre di driver da 10mm.

Teardrop dei Massive Attack ne è un perfetto esempio, con le sue oscillazioni dinamiche tra bassi profondissimi, gamma media e la splendida voce di Elizabeth Fraser. L’audio signature di Urbanista, anche in queste Atlanta, è rispettata: suoni caldi ed equilibrati, che riescono ad adattarsi ad un vasta gamma di generi musicali diversi.

Come da tradizione, per il test sulle voci non poteva mancare Time After Time nella splendida cover di Eva Cassidy. Vi diremo solo questo: dovevamo ascoltare un solo brano e siamo finiti ad acoltare l’intero album Live at the Blues Alley.

Passando ad altri generi, in Wake me Up di AVICII abbiamo notato toni leggermente più spenti nella gamma media, che sono migliorati impostando l’equalizzatore su “Energize“. Meglio, sempre restando a tema EDM, con Faded di Alan Walker, anche se, anche in questo caso, è la gamma media a soffrirne un po’.

A questo punto ci siamo tolti lo sfizio di provare l’equalizzazione “Bass Boost”, trovandola un po’ troppo caciarona: gamma media e bassa tendono a confondersi e i bassi diventano molto meno controllati: da provare ma solo se siete una basshead.

Microfoni

Per quanto riguarda l’audio dei microfoni, trovate la registrazione del nostro classico monologo di Andrew Ryan da Bioshock sul nostro Soundcloud, dove potete confrontarle con tutte le altre registrazioni di auricolari, cuffie e microfoni provati su 4News.it

La resa è molto buona, anche in condizioni di alta rumorosità ambientale, come potete ascoltare nella seconda registrazione in stazione. Si avverte qui l’ingresso del filtro digitale di cancellazione del rumore, ma in generale l’audio resta comunque molto naturale.  

Commento finale

Le Urbanista Atlanta sono un altro grande prodotto del marchio svedese: pur non eccellendo in nessun aspetto specifico, sono cuffie che si fanno apprezzare però per la loro signature calda, per l’ottimo ANC e per la presenza del Multipoint, funzionalità queste non comuni in auricolari sotto i 100 euro. A 79 euro su Amazon sono praticamente un affare e a questo prezzo è davvero difficile trovare un prodotto migliore con le medesime caratteristiche.

Assassin’s Creed Mirage, tutti i collezionabili ad Abbasiyah

0

Siete alle prese con il recupero di tutti i collezionabili di Assassin’s Creed Mirage e vi manca la zona di Abbasiyah? Eccoci a rispondere ai vostri bisogni!

Come vi abbiamo illustrato nell’articolo introduttivo alla raccolta dei collezionabili, il nuovo titolo Ubisoft ha un elevato numero di collezionabili, la cui raccolta serve non solo per sbloccare trofei specifici (vedi la nostra guida ai trofei qui) ma anche per raggiungere il platino.

Abbiamo deciso di dividere la raccolta dei collezionabili sulla base delle diverse aree presenti nel gioco, in modo tale da rendere la loro ricerca più semplice. Ricordate però che alcuni possono essere recuperati solo dopo aver completato determinati passaggi della storia principale, quindi il consiglio, ma lo diremo diverse volte nel corso delle guide, è di completare preventivamente la trama e poi lanciarsi nella raccolta dei collezionabili.

Si ringrazia PowerPyx per immagini e video.

L’area di Abbasiyah

Abbasiyah contiene 33 collezionabili. Questa guida vi condurrà a tutti i collezionabili della regione di Abbasiyah ordinati per vicinanza l’uno all’altro. È incluso tutto ciò che è necessario per i trofei e il completamento al 100%. In Assassin’s Creed Mirage niente è missabile, tutto può essere raccolto dopo la storia.

  • Forzieri: 6
  • Libri perduti: 1
  • Enigmi: 3
  • Artefatti di Dervis: 4
  • Siti storici: 15
  • Frammenti misteriosi: 2
  • Racconti di Baghdad: 2

Tenete presente che alcuni di questi collezionabili sono recuperabili solo dopo aver superato determinati punti della storia. In questa guida, quindi, diamo per scontato che abbiate completato la main quest.

Videoguida ai collezionabili

#1 – Artefatto di Dervis #1 – Small Chinese Box

Borseggiando una donna nell’area dei quattro mercati.

#2 – Sito storico #1 – La carta

Al livello della strada, ad ovest dell’area dei quattro mercati.

#3 – Sito storico #2: La schiavitù

Al livello della strada, a sud dell’area dei quattro mercati.

#4 – Sito storico #3: Il muhtasib (ufficiale del mercato)

Sulla cima di una porta, sul tetto.

#5 – Frammento misterioso #1

Borseggiando un NPC vestito di nero, nell’area a sud ovest dei quattro mercati.

#6 – Forziere #1: Pugnale dello zanj ribelle

Il forziere si trova all’interno di un edificio chiuso. La porta è sul lato nord ma necessita di una chiave. Dovrete rubarla al tizio nell’edificio nell’angolo nord est dell’area dei quattro mercati, al primo piano.

Recuperata la chiave, tornate all’edificio con il forziere ed aprite la porta principale. Raggiungerete un magazzino, dove potrete trovare una giara esplosiva. Portatela sul retro dell’edificio bloccato e lanciate la giara contro il muro instabile.

Nella stanza troverete un soffitto che sarà possibile abbattere con un’altra giara esplosiva o anche con un coltello da lancio. Spostate lo scaffale in modo da poter salire al piano superiore e recuperate il forziere.

#7 – Enigma #1: Delizia presso la Cupola

Esattamente al di sotto del punto di osservazione della Moschea. Si trova nell’area di ingresso, sulla sinistra.

#8 – Forziere #2: Spada del cavaliere abbaside

Si trova al primo piano dell’edificio chiuso della Scholar’s Estate. Il forziere è altresì chiuso e necessita della sua chiave. Quindi per prima cosa, bisogna raggiungere l’edificio all’angolo sud est della Scholar’s Estate e prendere la chiave al piano terra.

Tornate all’edificio con il forziere. Arrampicatevi sull’edificio e distruggete la finestra indicata. Attraversatela e sarete nella stanza del forziere, che potrete raggiungere spostando la credenza.

#9 – Frammento misterioso #2

Borseggiate l’NPC vicino al ponte.

#10 – Racconti di Baghdad #1: Uomo d’azione o uomo d’ingegno

Parlate con l’assassino indicato. Seguitelo nell’area del mercato e sconfiggete i nemici presenti (in qualsiasi modo). Parlateci nuovamente.

#11 – Artefatto di Dervis #2: Tang Censer

Borseggiate il tipo che lavora con i mattoni.

#12 – Forziere #3: Schema di potenziamento: pugnale dello zanj ribelle

Si trova all’interno dell’Hammam in una stanza chiusa. Recatevi all’angolo esterno a nord ovest dell’Hammam e rompete la finestra.

Entrate dentro, distruggete i vasi, poi spostate la credenza per aprire l’uscita. Dalla stessa stanza prendete una giara esplosiva, portatela all’angolo sud ovest dell’edificio e lanciatela verso il muro distruttibile. Il forziere è al di là di quest’ultimo.

#13 – Sito storico #4: Stile abbaside

Sul tetto dell’Hammam.

#14 – Sito storico #5: Hammam

All’interno dell’Hammam, si può entrare dall’ingresso sud.

#15 – Artefatto di Dervis #3: Round Moon Plaque

Borseggiando una donna accanto al fiume, a nord dell’Hammam.

#16 – Sito storico #6: L’arabo come fattore unificante

Sul livello della strada, accanto al fabbro.

#17 – Sito storico #7: L’attività di traduzione

Sul livello della strada, all’angolo sud ovest dello Scriptorium.

#18 – Forziere #4: Schema di potenziamento: spada del cavaliere abbaside

Nell’area dello Scriptorium, al primo piano dell’edificio nell’angolo sud est.

#19 Sito storico #8: Astronomia e astrologia

Al di sotto del punto di osservazione.

#20 – Racconti di Baghdad #2: Un capolavoro

Saltate dal punto di osservazione dell’Osservatorio nel pagliaio. Alla sinistra troverete un uomo sulla panchina, parlateci per iniziare il racconto. Seguitelo fino a che non collasserà chiedendovi di trovare tre pagine. Si trovano tutte in quest’area. La prima si trova sul piccolo edificio alla sinistra dell’uomo (ovest).

La seconda pagina è all’interno dell’Osservatorio, al piano superiore dietro una porta chiusa. Al di fuori dell’edificio, sul lato nord, c’è una credenza che è possibile spostare. Muovetela verso ovest, poi salite e usate i pugnali per rompere il lucchetto della porta attraverso la finestra. Entrate e troverete la pagina.

La terza pagina è infine proprio al di sotto del punto di osservazione, davanti a quello che sembra un grosso dispositivo astronomico.

#21 – Sito storico #9: Strumenti astronomici

Sulla cima dell’Osservatorio, proprio al di sotto del punto di osservazione.

#22 – Libro perduto #1: Al-Kwarizmi: Al-Jabr

Al piano superiore di una casa. Potete rompere la porta facilmente, poi spostate la libreria e salite le scale.

#23 – Sito storico #10: Il majlis (salone intellettuale)

Dentro la Casa della sapienza, attraverso una porta nell’entrate a nord est.

#24 – Sito storico #11: Il metodo scientifico

Dentro la Casa della sapienza, attraverso una porta nell’entrate a nord est.

#25 – Sito storico #12: Il calcolo della circonferenza terrestre

Dentro la Casa della sapienza, a nord della piazza interna.

#26 – Forziere #5: Schema di potenziamento: spada del cavaliere abbaside

Sulla torre del tetto della Casa della sapienza. La porta è bloccata da un lucchetto. La chiave deve essere recuperata da un NPC presente sui tetti, nell’area di nord est.

Aprite la porta con la chiave, noterete un soffitto distruttibile. Uscite dalla finestra ed usate un coltello attraverso la finestra per abbattere il soffitto con una reazione a catena. Tornate dentro e troverete il forziere.

#27 – Sito storico #13: Casa della sapienza

Sulla cima della porta di ingresso sud est della Casa della sapienza.

#28 – Enigma #2: Una sfida

Su una balconata.

#29 – Enigma #3: Il dono

Sulla cima di un edificio.

#30 – Sito storico #14: La sanità pubblica

Nell’angolo sud ovest del The Great Bimaristan.

#31 – Forziere #6: Schema di potenziamento: pugnale dello Zanj ribelle

Sul tetto, lato est, del The Great Bimaristan, in una torre chiusa. Andate dal lato opposto della torre (nord), arrampicatevi e fate in modo di raggiungere la finestra. Usate un coltello per rompere il lucchetto si vede attraverso essa. La porta si aprirà e potrete raggiungere il forziere spostando una credenza.

#32 – Artefatto di Dervis #4: Olibanum

Borseggiate un uomo nei pressi dell’area est del The Great Bimaristan.

#33 – Sito storico #15: La Cupola dell’asino

Sulla cima estrema della Cupola dell’asino.

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Recensione SpiderHeck, volete essere un ragno al neon? Ecco la vostra occasione!

0

SpiderHeck è un picchiaduro/brawler dal ritmo ultraveloce, sviluppato da Neverjam e pubblicato da tinyBuild, in cui vi ritroverete a combattere nei “panni” di un ragno, contro altri aracnidi, in ambienti basati puramente sulla fisica.

Come se i ragni non fossero già abbastanza spaventosi, questo gioco fornisce loro pistole e spade laser! SpiderHeck può essere giocato in PvP o PvE, il che garantisce un divertimento costante contro un amico, un avversario casuale Online o il PC. Il gioco offre due modalità sfida: Wave Survival e Tiers of Heck oltre che la Versus Battle.

Tutte le modalità sono divertenti e caotiche, quando giocate da soli contro il PC, diventate il ​​”nemico numero uno” e avrete il compito di affrontare ondate di ragni equipaggiati con spade laser, coltelli e – proprio per non farci mancare nulla – lanciarazzi.

Ciò che risalta di più in SpiderHeck è la capacità di tuffare il giocatore letteralmente nel combattimento, che raramente dura poco. Il gameplay in sé è rapido e potete addirittura personalizzare il numero di round o il totale dei punti da raggiungere, o mantenere l’impostazione predefinita. Per coloro che vogliono invece essere “SpiderHecking” per ore e ore, ci sono anche infinite modalità Orda offline.


Versione testata: Nintendo Switch OLED


L’effetto Gravità


I comandi in SpiderHeck non sono tantissimi: oltre al movimento e salto il giocatore può dondolare attraverso le ragnatele, raccogliere armi, mirare e sparare (o lanciarle). Insomma, pochi comandi – che funzionano egregiamente – per tanto tanto divertimento.

Per quanto possano sembrare semplici i controlli, il gameplay (se pensate sia un gioco che vi getti in un caos di proiettili o simili, vi sbagliate di grosso) ha le sue difficoltà, soprattutto per quanto riguarda l’oscillazione attorno alle piattaforme fluttuanti del gioco; camminarci sopra da qualsiasi lato e schivare nemici e proiettili richiede pratica, calcolando anche il fattore Forza di Gravità. Tuttavia, il tutorial di apertura è fantastico e vi guiderà passo passo in modo da memorizzare tutti i comandi e controllare bene i movimenti oscillatori.

Quando prenderete dimestichezza, noterete che la fisica del gioco è davvero realistica, non solo per quanto riguarda l’oscillazione base del vostro ragno ma anche quando dovrete maneggiare le diverse armi; noterete – in quest’ultimo caso – dei movimenti diversi a seconda di cosa impugnerete. Rassegnatevi che non potete semplicemente accamparvi in un angolo con una spada laser, le vostre armi hanno usi, raggi e potenza limitati e sono differenziate tra loro. Alcune spareranno un colpo alla volta ma vi daranno più munizioni, mentre altre spareranno raffiche enormi e ad ampio raggio ma vi daranno solo due colpi. Anche le armi a distanza ravvicinata hanno gittate diverse e dovrete stare costantemente allerta per prenderne di nuove o addirittura sostituirle con qualcosa di più pratico a seconda del nemico che vi ritrovate dinanzi.

Due modalità, doppio caos

I nemici non sono molto diversi, ma sono sicuramente abbastanza da costringervi a cambiare frequentemente le vostre tattiche. Inoltre non sempre avrete numerosi nemici da affrontare, molte volte avrete pochi nemici ma con armatura da dover eliminare e quindi sarete chiamati a sparare più colpi sullo stesso nemico. Che voi stiate giocando a Wave Survival o Tiers of Heck, vi ​​sembrerà che molti dei vostri round siano spesi tra prove ed errori per trovare la tattica migliore per affrontare i nemici con le armi che avete. Dovete solo capire come muovervi al meglio.

In Wave Survival, iniziate con tre vite e ogni volta che superate un livello avrete un vantaggio ed una vita in più. I vantaggi sono molteplici, possono rallentare il tempo di utilizzo per le spade, aumentare il raggio di esplosione delle bombe, dare un colpo extra sulla vostra ultima vita e altre cose utili. La modalità sembra ben bilanciata man mano che si passa dai round iniziali a quelli successivi. 

Tiers of Heck è una modalità sfida in cui mappe, armi, gruppi di nemici e altre condizioni sono predeterminate e vi sfideranno ad eliminare tre ondate. Abbiamo particolarmente apprezzato questa modalità; i livelli sembravano infiniti come infinite erano le scelte delle armi a seconda dei nemici.

Ovviamente ogni vittoria merita una ricompensa, ed è per questo che potrete sbloccare diversi tipi di cappelli che oltre ad essere molto divertenti a vedersi, possono aiutarvi a distinguervi quando giocate in locale o online con altri giocatori. Ricordate che possono giocare contemporaneamente fino a quattro giocatori, il che non fa altro che aumentare il livello di caos. SpiderHeck è un gioco pensato per creare caos, sicuramente 1vs1 è divertente, ma giocare con molte più persone lo è di più.

Il Neon, quello soft

Dal punto di vista grafico, SpiderHeck  è molto semplice. Lo sfondo minimalista, total black e le linee pulite, consente ai ragni, alle armi e alle piattaforme di risaltare e brillare. I colori nitidi e al neon che fuoriescono dalle pistole e dalle spade laser sono sorprendenti, e lo sono ancora di più quando due sciabole si scontrano: è un qualcosa che ricorda molto da vicino (seppur con le dovute distanze) gli scontri di Star Wars, ma con i ragni. Altra cosa che ci ha entusiasmato è che la grafica del gioco si adatta perfettamente alla console sulla quale lo abbiamo provato, Nintendo Switch OLED. Insomma, colori al neon, musica soft metal, elettronica … cosa volete di più?

Commento finale

SpiderHeck è una nuova aggiunta divertente e caotica alla line-up action-indie di Nintendo Switch. Funziona sia come esperienza per giocatore singolo che multiplayer (online e locale) ed è certamente diverso da qualsiasi altro gioco di questo tipo, soprattutto nel modo in cui sfrutta la gravità d’oscillazione dalle ragnatele e d’adesione alle superfici, offrendo una fantastica azione a 360 gradi.

Assassin’s Creed Mirage, tutti i collezionabili della Città Rotonda

0
Assassin's Creed Mirage

In questa guida per Assassin’s Creed Mirage scopriremo la location di tutti i 25 oggetti collezionabili presenti nella Città Rotonda, ordinati in maniera sequenziale per prossimità tra di loro, e che va ad approfondire la sezione dedicata nella nostra guida alla posizione di tutti i collezionabili presenti nel gioco.

Nella guida sono presenti anche oggetti necessari per il conseguimento dei trofei e il completamento al 100% del gioco (qui la nostra guida completa per il Platino). Nessun oggetto è missabile, e tutti i collezionabili possono essere raccolti anche dopo aver completato la storia principale.

Siccome questa guida include oggetti ottenibili solo con l’avanzamento della storia, è raccomandato consultarla dopo aver terminato l’avventura principale di Basim.

Immagini e video cortesemente offerti da Powerpyx.com

Elenco oggetti collezionabili:

  • Forzieri attrezzatura: 3
  • Libri perduti: 1
  • Enigmi: 2
  • Manufatti di Dervis: 3
  • Siti storici: 14
  • Frammenti misteriosi: 2
  • Storie di Baghdad: 0

Videoguida ai collezionabili:


#1 – Forziere attrezzatura #1: Abiti dell’Occulto/Schema di Potenziamento

Nei Cortili di Mazalim, presso il tetto della torre. C’è una finestra che può essere distrutta lanciandovi contro un coltello da lancio (la finestra apparirà evidenziata in rosso alla scansione con il tasto sinistro del tastierino digitale).

A questo punto scalate il muro fino alla finestra, attraversatela e calatevi nella stanza con lo scrigno.


#2 – Siti storici #1: Tribunale e Sistema Giudiziario

Dentro ai Cortili di Mazalim, all’interno dell’edificio.


#3 – Siti storici #2: Sistema di Istruzione

Sopra un tetto.

Assassin's Creed Mirage

#4 – Forziere attrezzatura #2: Abiti dell’Occulto/Schema di Potenziamento

Sul tetto del Quartier Generale Shurta, sotto la sorveglianza di un nemico. Ci sono delle punte lungo il margine del tetto, ma nell’angolo a Sud-Ovest c’è un varco nelle stesse attraverso il quale si può salire.

Assassin's Creed Mirage

#5 – Siti storici #3: Shurta (Polizia)

Al livello della strada, sulla strada a Ovest del Quartier Generale Shurta.

Assassin's Creed Mirage

#6 – Siti storici #4: Animali del Cortile

Su un tetto, presso una piccola gru di legno.


#7 – Manufatti di Dervis #1: Pyxis

Ottenuto borseggiando un NPC a Sud-Est del Quartier Generale Shurta.

#8 – Enigma #1: Giusta Ricompensa

Si trova in cima al Cancello di Basra.

Assassin's Creed Mirage

#9 – Frammenti misteriosi #1

Ottenuto borseggiando un NPC con una tunica nera che cammina nella zona a Nord-Ovest del Cancello di Basra.


#10 – Manufatti di Dervis #2: Coptic Censer

Ottenuto borseggiando un NPC a Sud dell’Harem.


#11 – Siti storici #5: Eunuchi

Al livello della strada, vicino all’entrata Sud dell’Harem.

Assassin's Creed Mirage

#12 – Siti storici #6: Madre del Califfo

Al livello della strada, presso l’angolo Nord-Est dell’Harem (lato esterno).

Assassin's Creed Mirage

#13 – Siti storici #7: Harem

Sul tetto a Ovest dell’Harem.

Assassin's Creed Mirage

#14 – Siti storici #8: Giardini e Potere

In cima ad una gru di legno ad Ovest dell’Harem (la gru può essere usata per saltare all’interno dell’area sorvegliata dalle guardie al centro).

Assassin's Creed Mirage

#15 – Siti storici #9: I Poteri di un Califfo

Su di un tetto.

Assassin's Creed Mirage

#16 & #17 – Enigma #2: Un Dono per Te + Siti Storici #10: Qiyan (ragazze che cantano)

All’interno di un edificio, al piano più alto. Per entrare è necessario lanciare un coltello da lancio attraverso la finestra aperta (lato Est dell’edificio) per colpire il lucchetto sulla finestra sbarrata (lato Ovest dell’edificio). La scansione con il tasto sinistro del tastierino digitale lo evidenzierà in rosso.

Assassin's Creed Mirage

A questo punto si potrà salire attraverso la finestra aperta. Nella stanza retrostante si troveranno sia l’Enigma sia il Sito Storico.


#18 – Siti storici #11: Matrimonio e Divorzio

Al livello della strada.

Assassin's Creed Mirage

#19 & #20 – Forziere attrezzatura #3: Abiti dell’Occulto/Schema di Potenziamento + Siti Storici #12: Al-Jahiz

Dentro la casa di Al-Jahiz. Le porte/finestre sono sbarrate. Per entrare è necessario far saltare il terro lanciandovi contro un vaso esplosivo. Partendo dal tetto, si incontreranno una porta bloccata e un vaso rosso esplosivo in posizione opposta alla porta (è evidenziato in rosso alla scansione con il tasto sinistro del tastierino digitale). Raccogliete il vaso esplosivo, portatelo presso i due scaffali mobili all’estremità Nord del tetto. Piazzate a terra il vaso esplosivo con il tasto “triangolo”/”Y”. Ora spostate lo scaffale di destra fino in fondo a destra; da lì saltate sullo scaffale e quindi sulla balconata sopra lo scaffale.

Assassin's Creed Mirage

Ora girate a sinistra e camminate sulla corda.

Assassin's Creed Mirage

A questo punto lanciate il vaso esplosivo contro il piano distruttibile sul pavimento e lasciatevi cadere attraverso il buco.

Assassin's Creed Mirage

All’interno della casa si troveranno sia il Forziere (piano inferiore) che il Sito Storico (piano superiore).


#21 – Siti storici #13: Canto e Poesia

Al livello della strada, su quello che sembra il palcoscenico di un teatro.

Assassin's Creed Mirage

#22 – Siti storici #14: Barid (Sistema Postale)

All’esterno dell’Ufficio Postale.

Assassin's Creed Mirage

#23 – Manufatti di Dervis #3: Croce Cristiana di Silla

Ottenuto borseggiando un NPC a Ovest dell’Ufficio Postale (ma potrebbe anche trovarsi in piedi su un tetto).


#24 – Frammenti misteriosi #2

Ottenuto borseggiando un NPC con una tunica nera che cammina nella zona a Sud Est della Porta di Damasco.


#25 – Libri Perduti #1: Al-Sikkit: Diwan Abu Nu’as

Quest’oggetto può essere ottenuto solo dopo aver completato la Missione Principale: “Il Nido del Serpente” (fine della storia principale). Bisognerà tornare qui dopo aver completato la storia. La porta per arrivare al libro rimarrà chiusa fino a quando non si completata la storia principale, ma si aprirà dopo che sarà finita.

Il libro si trova all’interno del Palazzo della Cupola Verde. Si può accedere a qusta zona saltando all’interno di essa dal tetto dell’Harem, una zona di mappa contrassegnata direttamente a Sud del grande palazzo al centro (in alternativa si può usare una gru situata pochi metri a Nord Ovest dell’Harem per salirci sopra e poi saltare giù da lì).

Raggiungete il muro a Sud Est del palazzo. Nell’angolo Sud-Est c’è una balconata con una porta aperta fino alla quale si può salire (questa porta sarà aperta solo dopo aver completato la storia principale).

Da qui si può accedere alla stanza contenente il libro. Si può uscire da questa zona dalla stessa parte da cui si è entrati, scalando la parete che conduce all’Harem, a Sud del palazzo.


Questi sono tutti i collezionabili che potrete trovare nella zona della Città Rotonda. Per quanto riguarda i collezionabili reperibili negli altri distretti, consultate la nostra Guida ai Collezionabili di Assassin’s Creed Mirage

Per tutte le altre guide, invece, potete consultare l’elenco che trovate qui sotto: conquistare il trofeo di platino, sarà un gioco da ragazzi.
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Assassin’s Creed Mirage, tutti i collezionabili a Karkh

0
Assassin's Creed Mirage

Come abbiamo spiegato in questo articolo introduttivo alla raccolta dei collezionabiliAssassin’s Creed Mirage come tutti i precedenti capitoli, contiene una nutrita serie di collezionabili, la cui raccolta servirà non solo a sbloccare trofei specifici (vedi la nostra guida ai trofei qui) ma anche a raggiungere l’agognato platino.

Abbiamo deciso di dividere la raccolta dei collezionabili sulla base delle diverse aree presenti nel gioco, in modo tale da rendere la loro ricerca più semplice. Ricordate però che alcuni possono essere recuperati solo dopo aver completato determinati passaggi della storia principale, quindi il consiglio, ma lo diremo diverse volte nel corso delle guide, è di completare preventivamente la trama e poi lanciarsi nella raccolta dei collezionabili.

L’area di Karkh

Karkh contiene 26 collezionabili. Questa guida vi condurrà a tutti i collezionabili della regione di Karkh ordinati per vicinanza l’uno all’altro. È incluso tutto ciò che è necessario per i trofei e il completamento al 100%. In Assassin’s Creed Mirage niente è missabile, tutto può essere raccolto dopo la storia.

  • Forzieri: 6
  • Libri perduti: 1
  • Enigmi: 1
  • Artefatti di Dervis: 4
  • Siti storici: 11
  • Frammenti misteriosi: 2
  • Racconti di Baghdad: 1

Tenete presente che alcuni di questi collezionabili sono recuperabili solo dopo aver superato determinati punti della storia. In questa guida, quindi, diamo per scontato che abbiate completato la main quest.

#1 – Sito storico #1 – Dhimmi (Non-Muslims)

Sul tetto della casa.

#2 – Forziere #1 – Abbasid Knight Outfit / Upgrade Schematic

In un edificio a nord del Monastero delle Vergini, al piano terra, nascosto dietro uno scaffale. Dovrete spingere lo scaffale a sinistra per rivelare il baule.

#3 – Artefatto di Dervis #1: Pezzo degli scacchi in avorio

Dovrete borseggiare l’NPC che cammina tra il Monastero delle Vergini e la Casa del Pollame.

#4 – Frammenti misteriosi #1

Dovrete borseggiare l’NPC vestito di nero che cammina insieme a una guardia intorno alla Casa del Pollame.

#5 – Sito storico #2: Profumi

A livello della strada, in un negozio nel Distretto dei Mastri Oleari.

#6 – Frammento misterioso #2

Dovrete borseggiare l’NPC vestito di nero che cammina per le strade a nord del Deposito di Confisca.

#7 – Sito storico #3: Abbasid Army

Al livello della strada, a ovest della Grande Guarnigione.

#8 – Forziere #2: Abbasid Knight Dagger / Upgrade Schematic

In cima al cancello principale della Grande Guarnigione. Entrate nella Grande Guarnigione attraverso l’apertura nel muro sud-ovest, c’è uno spazio dove potrete accovacciarvi.

All’interno della Guarnigione, usate la scala per salire sul muro ovest. Andate verso la cassa, distruggete il vaso a sinistra dello scaffale mobile, poi spostate lo scaffale a sinistra. Questo porterà al baule con un nemico a guardia, sconfiggete il nemico e aprite il baule.

#9 – Artefatto di Dervis #2: Pettine di giada

Dovrete borseggiare un NPC in un’area di mercato a sud di Campo del porto.

#10 – Libro perduto #1: The Banu Musa: Book of Ingenious Devices

In una casa a ovest di Campo del porto, al piano superiore. Avvicinatevi da est e troverete una finestra al piano di sopra attraverso la quale potrete lanciare un coltello da lancio per colpire un’altra finestra con le sbarre.

Assassin's Creed Mirage

Così facendo romperete la finestra. Ora potrete entrare da lì.

#11 – Racconto di Baghdad #1: Salto dei fedeli

Salite sul punto di osservazione fino al punto in cui si trova il bambino contrassegnato dall’indicatore del racconto. Parlateci. Poi fate un salto nella fede nel fieno. Uscite e aspettate finché anche il bambino non salterà nel fieno. Quindi parlategli di nuovo per finire questo racconto.

#12 – Artefatto di Dervis #3: Glass Weight

Dovrete borseggiare l’NPC che lavora con i tappeti.

#13 – Sito storico #4: Table Manners

Sul tetto della casa.

#14 – Sito storico #5: Textiles

Al livello della strada, sopra le scale vicino un negozio di tappeti.

#15 – Artefatto di Dervis #4: Conchiglia decorata

Dovrete borseggiare l’NPC a est del Bazar.

#16 – Sito storico #6: Bazaar

All’ingresso nord-est del Bazar, dovrete salire su una corda.

#17 – Forziere #3: Abbasid Knight Dagger / Upgrade Schematic

Questo forziere è raggiungibile solo dopo aver terminato la missione principale: Farfalle dorate, quasi alla fine della storia. Il forziere si trova nell’angolo nord-est del Bazar. Le porte saranno sbarrate fino a che non concluderete la missione sopraindicata.

Il baule è al piano di sopra nella stanza chiusa a chiave. Andrete lì per assassinare un obiettivo della storia principale. Potrete tornare successivamente in qualsiasi momento. La porta rimarrà sempre aperta.

Assassin's Creed Mirage

#18 – Sito storico #7: Center of the World

Sul tetto del Bazar.

#19 – Sito storico #8: Taxes

A livello della strada, all’ingresso della Villa dell’esattore.

#20 – Forziere #4: Abassid Knight Outfit / Upgrade Schematic

All’interno della Villa dell’esattore, al piano superiore. La porta sul balcone sopra l’ingresso principale è aperta, entrate da lì.

#21 – Forziere #5: Abassid Knight Outfit / Upgrade Schematic

Nell’area del Circolo degli Ufficiali, all’esterno, sorvegliata da due nemici in piedi di fronte all’edificio (non all’interno dell’edificio).

#22 – Enigma #1: Solve This Problem Quickly For Me

Nell’area del Circolo degli Ufficiali, su un tetto all’esterno.

#23 – Historical Site #9: Ghilman (Servant Soldiers)

Su un tetto, a ovest del Circolo degli Ufficiali.

#24 – Sito storico #10: The Abbasids … and their Rivals

In cima a una gru su un tetto.

#25 – Forziere #6: Abbasid Knight Dagger / Upgrade Schematic

Nell’area riservata Qasr Salih. Potrete entrare in quest’area arrampicandovi attraverso il muro della Città Rotonda. Il baule si trova in una torre chiusa su un tetto. Dietro la torre ci sono due barili rossi esplosivi. Prendetene uno, poi saltate sulle casse vicino al muro mentre trasportate il barile per portarlo sul tetto.

Al centro del tetto c’è un pavimento distruttibile, lanciate il barile esplosivo per farlo esplodere. Quindi potrete scendere nella stanza con il baule.

Assassin's Creed Mirage

In alternativa, potrete anche lanciare un coltello da lancio attraverso la finestra aperta per colpire la serratura della porta e poi entrare dalla porta.

#26 – Sito storico #11: Baghdadi Exports

In cima all’albero di una barca sull’acqua.

Alla prossima guida di Assassin’s Creed Mirage!

Fonte: https://www.powerpyx.com/

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Assassin’s Creed Mirage, tutti i collezionabili delle Terre Selvagge

0

In questa guida per Assasin’s Creed Mirage scopriremo la location di tutti i 34 oggetti collezionabili presenti nelle Terre Selvagge, ordinati in maniera sequenziale per prossimità tra di loro, e che va ad approfondire la sezione dedicata nella nostra guida alla posizione di tutti i collezionabili presenti nel gioco.

Nella guida sono presenti anche oggetti necessari per il conseguimento dei trofei e il completamento al 100% del gioco (qui la nostra guida completa per il Platino). Nessun oggetto è missabile, e tutti i collezionabili possono essere raccolti anche dopo aver completato la storia principale.

Siccome questa guida include oggetti ottenibili solo con l’avanzamento della storia, è raccomandato consultarla dopo aver terminato l’avventura principale di Basim.

Immagini e video cortesemente offerti da Powerpyx.com

Elenco oggetti collezionabili:

  • Forzieri attrezzatura: 9
  • Libri perduti: 2 (solo 1 appare sulla mappa ma ce ne sono 2)
  • Enigmi: 3
  • Manufatti di Dervis: 3
  • Siti storici: 13
  • Frammenti misteriosi: 2
  • Storie di Baghdad: 2

Videoguida ai collezionabili:

#1 – Storie di Baghdad #1: Caccia al tesoro

Parla con la donna all’ingresso dell’ultima casa vicino all’acqua nel punto più settentrionale della mappa, a nord del villaggio di Ukbara, per iniziare la ricerca. Quindi tuffati a destra della donna e nuota verso la casa affondata. Distruggi il vaso blu all’interno e raccogli il minerale di rame. Riportalo alla donna per finire la missione.

#2 – Forziere attrezzatura #1: Pugnale dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Dirigiti ad Anbar, a nord del Palazzo d’Inverno, e guarda all’interno di una torre chiusa a chiave. Devi arrampicarti sul muro della torre, quindi lanciare un coltello da lancio attraverso la finestra e verso la gru (scansionala con il Dpad Sinistro per evidenziarla in colore rosso).

Questo farà cadere la gru su alcuni vasi esplosivi, che spalancheranno l’ingresso della torre. Ora puoi entrare nella torre da nord, e salire all’interno per trovare il forziere.

#3 – Manufatti di Dervis #1: Staurotheke

Borseggia un NPC a sud-ovest del Palazzo d’Inverno.

#4 – Siti storici #1: Altri Palazzi

Al livello della strada, a ovest del Palazzo d’Inverno.

#5 – Frammenti misteriosi #1

Ottienilo saccheggiando un NPC in una veste nera che sta camminando nella parte occidentale di Anbar.

#6 – Siti storici #2: Dur-Kurigalzu

Cerca nel deserto a sud di Dur-Kurigalzu.

#7 – Forziere attrezzatura #2: Pugnale dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Nella grotta sotto Dur-Kurigalzu. Salta dal Punto d’Osservazione per atterrare in acqua, quindi segui il percorso.

Sulla sinistra c’è un blocco di pietra che puoi spostare, distruggi i vasi accanto ad esso, quindi spingi il blocco a destra. Dietro lo scaffale c’è un vaso esplosivo rosso, raccoglilo.

Nella stanza accanto puoi lanciare il vaso esplosivo contro un muro distruttibile.

Quindi segui il percorso fino a raggiungere la camera con il forziere, ma fai attenzione perché è sorvegliata dai nemici.

#8 – Siti storici #3: Fondazione di Baghdad

Su una duna nel deserto.

#9 – Siti storici #4: Canali di Baghdad

In un canale a nord di Baghdad.

#10 – Siti storici #5: Agricultura

Nel Mulino ad Acqua lungo il fiume.

#11 – Forziere attrezzatura #3: Pugnale dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Nella zona del Mulino ad Acqua, in una cassa chiusa a chiave. Per prima cosa hai bisogno della chiave per sbloccare il forziere. La chiave si trova nell’acqua, a pochi metri a sud-est dell’icona del forziere sulla mappa, vicino a dove si trova la grande ruota del Mulino.

Premi il Dpad Sinistro, per localizzare un icona a forma di chiave bianca nelle vicinanze, e tuffati nell’acqua per afferrare la chiave sommersa.

Ora raggiungi il forziere, sposta lo scaffale che blocca l’entrata, e apri il forziere con la chiave.

#12 – Siti storici #6: Porte di Baghdad

Su un ponte.

#13 – Enigma #1: Arrenditi

Su una lapide, a nord della Tomba di Zubaydah.

#14 – Siti storici #7: Zubaydah bint Ja’far

All’esterno della Tomba di Zubaydah.

#15 – Siti storici #8: Caravanserai

All’esterno dell’entrata est di Caravanserai.

#16 – Siti storici #9: Cammelli

All’esterno a sud-ovest di Caravanserai.

#17 – Storie di Baghdad #2: Maledizione di Si’la’

Parla con il ragazzo nel Villaggio Abbandonato per iniziare la missione. Devi indagare su tutti gli indizi nel Villaggio Abbandonato, quindi ritornare dal ragazzo. Gli indizi verranno evidenziati quando si esegue la scansione con Dpad Sinistro.

Il primo indizio è un cadavere alla base di una rampa di scale affianco al ragazzo.

Il secondo indizio è una piccola moneta a sinistra lungo le scale seguenti.

Il terzo indizio è una scatola cinese in direzione opposta alla moneta.

Il quarto indizio è un vaso dentro la casa dove era appoggiata la scatola cinese.

Il quinto indizio è lungo un altro paio di scale, segui le impronte nella sabbia.

Il sesto indizio si trova vicino a un feroce ghepardo addormentato. Sconfiggi l’animale e cerca nella sabbia dove dormiva.

Il settimo indizio è una pila di legno dietro il ghepardo nella spiaggia.

Ora ritorna dal ragazzo nel Villaggio Abbandonato per completare la missione.

#18 – Forziere attrezzatura #4: Spada dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Fai saltare la parete posteriore all’interno dell’Edificio del Caravanserai Abbandonato con un vaso esplosivo. Avvicinati attraverso l’ingresso principale da est. Sulla destra del cortile c’è una mensola che puoi muovere, spostala completamente a sinistra. Raccogli il vaso rosso esplosivo, sali sullo scaffale, salta sulla corda e corri fino al balcone (portando il vaso esplosivo).

Salta giù dalle assi di legno sulle pareti, quindi lancia il vaso esplosivo contro il muro distruttibile sul retro dell’edificio, rivelando così il forziere.

#19 – Manufatti di Dervis #2: Moneta di Kissi

Borseggia un NPC che si trova nel deserto, a 150 metri a est dall’area chiamata “Sito di Scavo”.

#20 – Siti storici #10: Le Mille e Una notte

All’entrata di una grossa formazione rocciosa nel deserto.

#21 – Libri perduti #1: Suleimain al-Tajir: Resoconti di Cina e India

Nel Mercato del Martedì, entra nella casa della guardia, e usa la scala per salire al piano superiore.

#22 – Siti storici #11: Morte e Aldilà

Nella zona esterna della città, a sud-ovest delle Porte di Mills.

#23 – Enigma #2: Gioia Sotto le Palme Piangenti

Nella zona esterna della città, a sud-ovest delle Porte di Mills, sotto un piccolo padiglione di roccia.

#24 – Forziere attrezzatura #5: Spada dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Nel Campo a Sud, a sud-est della città. Si trova all’aperto e sorvegliato da alcuni nemici.

#25 – Siti storici #12: Via della Seta

Al livello della strada a Jarjaraya.

#26 – Frammenti misteriosi #2

Ottienilo saccheggiando un NPC in una veste nera, e protetto da due guardie, che sta camminando per Jarjaraya. Si sposta costantemente, quindi cercalo nell’area a sud della città.

#27 – Manufatti di Dervis #3: Braccialetto Bizzantino

Borseggia un NPC nel villaggio di Jarjaraya.

#28 – Enigma #3: Raccogliere dalle Rovine

Raggiungi una casa nel villaggio di Jarjaraya, e usa il balcone per entrare al primo piano dell’abitazione.

#29 – Forziere attrezzatura #6: Spada dell’Occulto / Schema di Potenziamento

Nel campo di Spymaster, usa il ramo di un albero vicino per raggiungerlo.

#30 – Siti storici #13: Seleucia al Tigri 

Nelle paludi nel limite a sud-est della mappa, tra le rovine. L’icona verrà sovrapposta dal pannello di completamento della regione, ma nel menu della mappa verrà visualizzato il pulsante per nascondere il pannello in basso (Triangolo / Y ), rendendo quindi visibile l’icona.

#31 – Libri perduti #2: Kitab Al-Zahif

Nota: Questo Libro Perduto è considerato come “segreto”, non è contrassegnato e non conta per il completamento della regione, ma è necessario per completare la missione di Al-Jahiz e restituire tutti e 7 i Libri Perduti.

Questo libro si trova nello stesso luogo del sito storico: Seleucia al Tigri. Tra le rovine nella zona paludosa sul limite sud-est della mappa c’è un pavimento distruttibile. Sali sulla scala per afferrare un vaso esplosivo rosso e gettarlo sul pavimento, scoprendo così il libro nascosto.

#32 – Forziere attrezzatura #7: Il Samsaama

Immergiti nell’Oasi del Nord per raggiungere una camera nascosta. Qui devi usare i Frammenti Misteriosi per aprire 3 forzieri, te ne serviranno 10 per aprirli tutti. Questo forziere richiede 2 Frammenti Misteriosi, e si trova a sinistra.

#33 – Forziere attrezzatura #8: Shamshir-e Zomorrodnegar

Immergiti nell’Oasi del Nord per raggiungere una camera nascosta. Qui devi usare i Frammenti Misteriosi per aprire 3 forzieri, te ne serviranno 10 per aprirli tutti. Questo forziere richiede 3 Frammenti Misteriosi, e si trova a destra.

#34 – Forziere attrezzatura #9: Completo di Milad

Immergiti nell’Oasi del Nord per raggiungere una camera nascosta. Qui devi usare i Frammenti Misteriosi per aprire 3 forzieri, te ne serviranno 10 per aprirli tutti. Questo forziere richiede 5 Frammenti Misteriosi, e si trova al centro tra gli altri due forzieri.

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Recensione NBA 2K24, un titolo che celebra l’essenza più pura del basket!

0
NBA 2K24

Quest’anno Visual Concepts festeggia il 25° anniversario della serie NBA 2K. Una “saga” che non ha sempre ottenuto il risultato sperato, a volte ha osato troppo, altre meno; ma nel “bene e nel male”, se davvero si vuole vivere un’esperienza cestistica in “salsa videoludica”, considerando anche che EA Sports ormai ha abbandonato il suo NBA Live da anni, lo si può fare solo con un prodotto NBA 2K. E sebbene avere una sola iterazione di riferimento, possa rappresentare un vantaggio (perché si sa a cosa “si va incontro”), negli ultimi anni, lo sviluppatore e il publisher 2K, sembravano essersi davvero adagiati sugli allori. NBA 2K23 dello scorso anno, ha riportato (fortunatamente) la serie in alto (qui la nostra recensione), sebbene alcuni problemi (come le invasive microtransazioni) sembrano uno scoglio insormontabile, oseremmo dire impossibile da risolvere. Quest’anno, con NBA 2K24, parliamo di un’edizione che non solo omaggia uno dei più grandi, se non il più grande giocatore di basket di sempre, Kobe “Black Mamba” Bryant, ma che celebra il gioco del basket, nella sua essenza più pura, rappresentando – a nostro giudizio – uno dei migliori giochi di pallacanestro (attenzione, abbiamo detto di basket non 2K), di sempre.


Versione testata: PlayStation 5


Chiunque può giocare come un Pro? Quasi!

La prima cosa che balza immediatamente all’occhio accedendo ad 2K24 è quanto tutto sia più fluido, sia dentro che fuori dal campo. I menu sono decisamente più snelli e puliti, l’interfaccia e le opzioni più organiche e si è ridotta tantissimo l’enfasi (seppur eccellente) troppo presente in termini di presentazione, dando maggior peso al giocato sul parquet. 

I miglioramenti più evidenti sono ciò che 2K definisce “ProPlay” (disponibile soltanto su console current gen), solidi aggiornamenti ad ogni singolo aspetto del gioco del basket. Quelli più massici, riguardano il misuratore di tiro che ora consente finalmente di avere finestre di tiro leggermente più ampie e più realistiche (impostando anche il relativo tempo di rilascio del tiro). 

Proprio con riferimento al gameplay, i giocatori sembrano muoversi più agevolmente (e meglio) negli spazi aperti, smarcandosi – inoltre – in modo più realistico dai contatti fisici. Per fortuna, anche il problema del difensore attaccato costantemente alle caviglie del nostro campione, è stato notevolmente ridotto, rendendo le interruzioni del palleggio una possibilità reale. Ciò sta anche a significare che il dribbling non richiede più movimenti infiniti con la levetta. Purtroppo, permane ancora una certa criticità per quanto riguarda i tiri da 3, soprattutto in arresto e tiro. Nulla di allarmante sia chiaro, ma il sistema dovrebbe essere revisionato. I passaggi sono stati leggermente migliorati in 2K24 e risultano essere più veloci; peccato che le intercettazioni e le deviazioni siano ancora piuttosto rare a vedersi. Altro elemento che ancora non convince è il movimento dei giocatori in post – come Doncic o Embiid che non si muovono adeguatamente (richiedendo un passaggio extra solo per creare una corsia di passaggio praticabile) né tantomeno i difensori del post forniscono l’aiuto necessario nella rotazione. Infine, la varietà di tiri – resta scarsa – riducendo significativamente le possibilità di rimbalzo.

Allo stesso tempo, 2K24 introduce una versione più semplificata del sistema playcall, che, con alcune lievi modifiche, rappresenta un’opzione praticabile per quasi tutti i giocatori (indipendentemente dal livello che hanno). C’è una certa ridondanza e “abuso” per quanto riguarda i “tagli” ma francamente non abbiamo trovato difetti al sistema. D’altro canto, le modifiche tattiche di 2K24 ora includono una nuova logica di sostituzione dei giocatori, che per la maggior permette di ottenere rotazioni corrette e coerenti. In definitiva, al netto di qualche lieve problema risolvibile in futuro, l’esperienza in campo ci è sembrata essere davvero autentica,

Modalità di gioco

Ci sono varie modalità di gioco in cui potersi cimentare. La prima modalità di gioco, nella quale siamo soliti trascorro più ore, è La mia carriera/MyCareer. Questa modalità è progressivamente migliorata nel corso degli anni, tuttavia, non ci sono “grossi” miglioramenti quest’anno, anzi 2K24 (sebbene la “City” sia davvero sbalorditiva, grazie al vivace, pittoresco, soleggiato e spettacolare panorama della Città, bagnato dal mare, punteggiato da splendide spiagge dorate e baciato dal sole) sembra aver ripreso in toto la modalità in questione dal predicessero 2K22. Tuttavia, la trama dell’edizione di quest’anno – seppur buona – non sembra così “story driven” come negli anni precedenti. Ad esempio, in NBA 2K22 il “viaggio” del giocatore prevedeva il passaggio dalla scuola superiore al college, prima di fare il salto e debuttare in NBA. Capiamo che “riciclare” contenuti già visti non sia il massimo, ma forse proprio La mia Carriera, dovrebbe perseguire sempre la stessa direzione. Ci siamo comunque divertiti, sia chiaro, ma ci saremmo aspettati qualcosa in più!

Una nuova significativa aggiunta a La mia carriera che ci è piaciuta è quella dei flashback familiari. All’interno della storia, siete il “candidato” più apprezzato dai tempi del “King”, LeBron James. Vostro nonno e vostro padre sono leggende del basket e i flashback familiari sono un assaggio di come hanno ottenuto quel “riconoscimento”. Attraverso questi flashback, verrete trasportati, assaporando epoche differenti. Pensiamo che sia fatta piuttosto bene, soprattutto per come è cambia la grafica che riesce a dare quel senso di autenticità alle varie ere in cui sono avvenuti quei precipui eventi. 

Tuttavia, la storia è solo una parte di MyCareer. 2K  C’è molto altro da fare. Potrete acquistare vestiti e accessori per creare un personaggio unico, partecipare a sfide su campi specifici o affrontare altri giocatori 3v3. 

Passando invece a “MyTeam“, permette ancora una volta di costruire il proprio “Ultimate Team”. Avere la versione Black Mamba del gioco aiuta e non poco in quanto il pacchetto iniziale permette di ottenere giocatori piuttosto forti. Detto questo, complimenti allo sviluppatore per avere aggiornato anche la modalità WNBA, soprattutto considerando che la serie W migliora costantemente e diventa sempre più conosciuta e che riflette in ogni sua parte la controparte reale. 

Ci manchi … Kobe! Kobe Bryant è indiscutibilmente una leggenda NBA, un giocatore eccezionale che ha dato davvero tanto a questo sport. Per celebrarlo, 2K ha deciso di includere in NBA 2K24, una “modalità” dedicata (Mamba Moments) che – va a sostituire la Jordan Challenge del 2023 – e che permette di rivivere 7 delle partite più iconiche e memorabili che il “Black Mamba” ha “affrontato” nel corso della sua quasi ventennale carriera. 

MyNBA Eras/ERE la mia NBA, infine, introdotta lo scorso anno, torna anche quest’anno permettendo – ancora una volta – di vivere i momenti chiave decisivi in ​​epoche diverse dagli anni ’80 ad oggi. 

Grafica e tecnica

Parlando di presentazione, 2K24 è assolutamente sorprendente. Ogni singolo aspetto di ogni giocatore (inclusi quelli WNBA) è stato catturato in modo perfetto, come ad esempio i piccoli dettagli della pelle, le acconciature, i tatuaggi e le cicatrici sui giocatori. Le animazioni del gioco sono state migliorate. I canti e gli incitamenti della folla sono sopra la media, i commenti aggiornati e pertinenti. Insomma, come sempre l’attenzione ai dettagli è a dir poco maniacale. Il comparto multigiocatore funziona bene (con la possibilità del crossplay tra le console PlayStation 5 e Xbox Serie X|S), tuttavia, non aspettatevi miracoli per quanto riguarda le tanto criticate microtransazioni – anche in NBA 2K24 – più spenderete in termini di valuta virtuale (VC), e più successo avrete. Per quanto riguarda infine il comparto audio di NBA 2K24, è a dir poco impressionante e crea un’esperienza più coinvolgente. Il suono della palla che rimbalza e il fruscio della retina sembrano reali. Un elenco diversificato di canzoni di vari generi, tra cui rap, pop ed EDM, offre una piacevole varietà.

Commento finale

Non c’è dubbio che NBA 2K24 sia ancora una volta il gioco sportivo meglio presentato sul mercato, ed è anche probabilmente il più completo, con una vertiginosa selezione di modalità e funzionalità che riescono a soddisfare tutti gli stili di gioco e tutti i gusti. Il gameplay sorprende, con piccole aggiunte che lo rendono sicuramente più accessibile. Spiace ancora una volta che le microtransazioni siano così marcate ma purtroppo sembra che lo sviluppatore non voglia saperne di ridurle. Detto questo, NBA 2K24, grazie anche ai Mamba Moments, che permettono di rivivere alcune iconiche partite di Kobe Bryant, vale sicuramente il prezzo del biglietto.

Prime Gaming, disponibili i giochi gratis di ottobre

0
prime gaming image cover

Il servizio Prime Gaming -in Italia incluso nell’abbonamento Prime di Amazon– a partire da oggi, e per tutto il mese di ottobre, ogni giovedì offrirà nuovi titoli per il vostro PC, per un totale di 7 incredibili giochi completamente gratis.

5 ottobre:

12 ottobre:

  • The Coma 2: Vicious Sisters – Deluxe Edition
  • Monster Prom 2: Monster Camp

19 ottobre:

  • The Textorcist
  • Golden Light

26 ottobre:

  • Super Adventure Hand

In più non dimenticatevi di riscattare i contenuti esclusivi per Fall Guys, Dead by Daylight, League of Legends e altri ancora in arrivo nel corso del mese!

Se siete in possesso di un abbonamento Prime, potrete riscattare i vostri giochi e ricompense esclusive di Prime Gaming recandovi al seguente link e seguendo le indicazioni offerte dal team di Amazon. Per usufruire della maggior parte del catalogo gratuito di titoli Prime Gaming è necessario scaricare e installare il launcher Amazon Games.

Epic Games Store, Godlike Burger in regalo!

0

Come ogni giovedì Epic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana creiamo dei deliziosi hamburger nello spazio, con un piccolo e sinistro tocco personale, in Godlike Burger.

Godlike Burger è un manageriale di ristorante con meccaniche stealth e action, che ci pone nei panni di uno chef spaziale con delle singolari tendenze. Lungo la strada per creare il miglior hamburger della galassia, il nostro antieroe farà qualsiasi cosa pur di trovare la miglior miscela di carne nell’universo!

Usiamo la notte per migliorare, gestire, e riempire il nostro locale di trappole segrete, e durante il giorno serviamo i nostri avventori, mentre cerchiamo di farne fuori altri per riempire la nostra dispensa. Ma facciamo molta attenzione, perché la polizia spaziale è sempre sulle nostre tracce.

Potete fare vostro Godlike Burger in forma gratuita solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo il link al gioco. Non fatevi sfuggire quest’offerta, che scadrà alle ore 17:00 di giovedì 12 ottobre.

Assassin’s Creed Mirage – Guida ai trofei

0

Assassin’s Creed Mirage segna un ritorno al passato per il brand Ubisoft, con il recupero della struttura classica che fa felici anche i cacciatori di trofei.

Nella nostra recensione, vi abbiamo parlato di un gradito ritorno ad una formula più contenuta e concentrata, che torna a puntare sull’importanza dello stealth mettendo da parte le incursioni RPG degli ultimi capitoli.

A differenza infatti dei gargantueschi precedenti capitoli come Valhalla ed Odyssey, con Mirage si torna sui binari di un’avventura maggiormente contenuta che non vi richiederà centinaia di ore per essere completata al 100%. Ma non per questo riuscire nell’impresa sarà una passeggiata nel parco.

Ecco dunque la risposta alla domanda di tutti i collezionisti: come ottenere tutti i trofei? La nostra vale non solo per i trofei dalle versione PlayStation, ma altresì anche per gli achievements per Xbox.

Pronti al platino di Mirage?

Informazioni preliminari

  • Difficoltà stimata per il Platino: 3/10
  • Tempo stimato per il Platino: 20/25 ore
  • Trofei offline: 51
  • Trofei online: 0
  • Trofei missabili: 1 (Chi dorme non piglia ladri)
  • Trofei glitchati: 0
  • La difficoltà influisce sui trofei? No
  • Run minime: 1
  • PS4/PS5 Crossbuy: Si
  • PS4/PS5 Autopop & Save Transfer: In attesa di conferma
  • Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Dopo aver finito il gioco, è possibile vagare liberamente per la mappa e completare i collezionabili. Non è invece possibile rigiocare le vecchie missioni.

Road map

Step 1: Alla luce della considerazione che solo un trofeo è missabile, potete affrontare in tranquillità il gioco e completare la storia di Basim, avendo l’accortezza di sincronizzare tutti i punti di osservazione della mappa. Per quanto riguarda il trofeo incriminato, si tratta di Chi dorme non piglia ladri: trovate la descrizione nella guida (eviteremo spoiler).
Step 2: Una volta completata l’avventura, potrete vagare liberamente per la mappa. Adesso è il turno dei collezionabili, che potrete recuperare senza problemi in poco tempo.
Step 3: Fatto tutto questo, noterete che vi mancano almeno 13 punti abilità per completare il potenziamento di Basim. Per ottenerli dovrete affrontare tutti i Contratti. Sarà inoltre necessario fare man bassa di componenti per potenziare tutti gli strumenti, sia conservandoli dalle ricompense delle missioni, sia acquistandoli dai mercanti. Complessivamente saranno necessari 1460 componenti, 675 lingotti d’acciaio e 675 pelli.
Step 4: A questo punto dovreste aver fatto praticamente tutto. Potreste aver dunque bisogno giusto di eseguire qualche azione contestuale legata ad alcuni trofei. Niente di complesso, oramai il platino è vostro.

Prima di lasciarvi alla guida, vi ricordiamo che Assassin’s Creed Mirage è disponibile per Xbox OneXbox SeriesPS4PS5, PC (via Epic Games Store), Amazon Luna e iOS se siete possessori di un iPhone 15 Pro.

Si ringrazia PowerPyx per immagini e video.

La lama celata, sempre iconica.

Per tutto quello che riguarda i collezionabili, ecco le nostre guide dedicate, suddivise per zona:

Guida ai trofei

Padrone del destino
Ottieni tutti i trofei.

Ottenete tutti gli altri trofei di Assassin’s Creed Mirage per sbloccare il platino.

Bal kullun mumkin
Scopri il passato di Basim.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.

La shay’a waqi’un mutlaq
Diventa un Iniziato degli Occulti.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Il sangue di un ghoul
Elimina Al-Ghul.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


La testa del serpente
Elimina la Guida dell’Ordine.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Dedizione assoluta
Sblocca tutti i talenti.

Uno degli ultimi trofei che sbloccherete. Per avere sufficienti punti abilità per sbloccare tutti i talenti, dovrete completare la storia, recuperare ogni collezionabile e completare i contratti. Fatto tutto questo, potrete completare il requisito del trofeo.


Senza paura
Sincronizza tutti i punti d’osservazione.

Non c’è Assassin’s Creed senza punti d’osservazione e Mirage non fa eccezione. Ce ne sono ventuno da trovare: il trofeo dovrebbe essere abbastanza facile, visto che il loro uso è vincolato allo “schiarimento” della mappa, ma ad ogni modo vi riportiamo una mappa per capire dove si trovano.

Non dovreste avere problemi a trovarli tutti.

Esploratore
Esplora completamente tutti i territori.

Per ottenere questo trofeo, dovrete ottenere la percentuale di completamento di ogni territorio. Per farlo, dovrete collezionare tutto e fare tutto. In questo, vi saranno utili non solo i resoconti in ogni menù, ma anche e soprattutto le nostre guide che troverete qui, suddivise per territori.


Paladino della giustizia
Completa 10 contratti delle fazioni.

Un trofeo che arriverà naturalmente nella strada per Dedizione assoluta.


Strumenti del mestiere
Potenzia tutti gli strumenti al massimo.

Gli strumenti possono essere potenziati da Banu Musa, quando i suoi servizi saranno disponibili lungo la trama. Per prima cosa, vedete di acquistare gli slot extra per gli strumenti dalle abilità disponibili, vi servirà.

Per ottenere questo trofeo dovrete ricordarvi di comprare ogni oggetto disponibile dai mercanti, così come borseggiare spesso i passanti. Anche i Contratti sono un’ottima fonte di componenti, così come i forzieri e gli artefatti di Dervis.

In totale, vi serviranno 1460 componenti, 675 lingotti d’argento e 675 pelli. Datevi da fare.


Vista aquilina
Uccidi 75 guardie con i coltelli da lancio.

Come da descrizione, è sufficiente usare con successo i coltelli da lancio per uccidere complessivamente 75 guardie. Lo otterrete giocando.


Mani da ladro
Borseggia 50 persone.

Uno dei primi trofei che avrete. Borseggiate un totale di 50 persone, nulla di complicato.


Collezionista di rarità
Ottieni tutti i 18 manufatti tramite borseggio e portali a Dervis.

In Assassin’s Creed Mirage è possibile trovare diciotto manufatti speciali, tramite il borseggio. Riportateli tutti a Dervis per ottenere il trofeo. Ma dove trovarli? Niente paura, le nostre guide servono a questo.


Tutti mi vogliono, tutti mi cercano
Mantieni il livello massimo di notorietà per 10 minuti.

Un trofeo che richiede un minimo di attenzione, ma resta fattibilissimo. Dovrete sopravvivere al livello massimo di notorietà (il terzo) per dieci minuti. Siate rapidi e se le cose si mettono male, scappate: però occhio, dovete conservare il livello massimo.


Inarrestabile
Uccidi 5 guardie con un solo utilizzo della Prontezza dell’Assassino.

La Prontezza dell’Assassino è un’abilità particolare di Mirage che vi permette di far fuori molti nemici in sequenza. Per ottenere questo trofeo, tuttavia, dovrete concatenare cinque uccisioni: una cosa impossibile se non avrete prima potenziato l’abilità con due upgrade di capacità massima. Fatto questo, sarà una passeggiata.


Determinazione dell’aquila
Sopravvivi per 10 minuti in un conflitto aperto.

Un trofeo che si può ottenere con un po’ di furbizia. Una volta in combattimento con un gruppo di nemici, attendete che ne sia rimasto solo uno e… giocate al gatto col topo per dieci minuti. Un procedimento forse noioso, ma dal risultato assicurato.


Artista della fuga
Abbatti 20 ponteggi cedevoli.

I ponteggi cedevoli non sono altro che le strutture precarie che potrete abbattere passandoci accanto e premendo il tasto di interazione (triangolo, nel caso della versione PlayStation). Li troverete facilmente in giro, però ecco un trucchetto: usate il viaggio rapido, le strutture respawneranno integre, rendendo ancor più rapido il vostro compito.

Il Predone di Anbar
Completa il prologo.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Il sangue di un demone
Elimina Al-Rabisu.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Il sangue di un’incantatrice
Elimina Al-Pairika.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Il sangue di una spia
Elimina Al-Mardikhwar.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Servire la luce
Raggiungi il rango più alto degli Occulti.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Massima efficienza
Potenzia un’arma al massimo.

Le armi possono essere potenziate tramite i fabbri che troverete sparsi per la città. Scegliete un’arma e portatela al livello massimo: avrete bisogno di lingotti d’acciaio e pellame (che troverete da mercanti o borseggiando).


Scorza dura
Potenzia un completo al massimo.

I completi possono essere potenziate tramite i sarti che troverete sparsi per la città. Scegliete un completo di vostro gusto e portatelo al livello massimo: avrete bisogno di lingotti d’acciaio e pellame (che troverete da mercanti o borseggiando).


La moda del momento
Applica una tinta a un completo.

Le tinte possono essere acquistate dai mercanti. Basterà comprarne una ed applicarla al vostro completo per avere il trofeo.


In maschera
Ottieni entrambi i travestimenti.

Trofeo legato alla storia, impossibile da mancare.


Cercatore di tesori
Apri un forziere del volere.

I forzieri del volere sono particolari forzieri che si possono aprire solo con i gettoni legati ai favori dei mercanti. Ovviamente sono più rari dei forzieri normali. Di seguito trovate il posto in cui trovarne uno.


Collezionista di pozioni
Ottieni un totale di 10 elisir.

Per questo trofeo, dovrete ottenere un totale di dieci elisir. Si tratta in realtà di un obiettivo molto semplice, visto che sono consumabili acquistabili o che si possono trovare in giro. Nota bene: ne potete portare solo tre alla volta, quindi il trofeo presuppone che vengano usati fino ad arrivare al numero complessivo di dieci.


Uccello rapace
Marca 100 guardie con Enkidu.

Enkidu è la vostra fedele aquila. Una volta sbloccata nel corso della storia, potrete marcare le guardie. Evocate Enkidu, poi zoomare sui nemici per un secondo per poterli marcare. Fatelo complessivamente cento volte ed avrete il trofeo.


Studioso
Porta tutti i 7 libri perduti ad Al-Jāhiz.

In Assassin’s Creed Mirage è possibile trovare sette libri perduti, che dovrete portare ad Al-Jāhiz per avere il trofeo. Ma dove si trovano? Come sempre, le nostre guide vi aiuteranno.


Indovina indovinello
Ottieni un tesoro risolvendo un enigma.

Potreste incappare in curiosi enigmi che vi indicano la strada verso favolosi tesori. Per trovarli (e risolverli) sarà sufficiente consultare le nostre guide.


Cacciatore di teste
Uccidi 20 guardie con i coltelli da lancio colpendole alla testa.

Trofeo semplice. Una volta sbloccati i coltelli da lancio, usateli su un totale di venti guardie. Attenzione: devono essere colpi alla testa, le altre parti del corpo non contano. Ad ogni modo, lo otterrete facilmente giocando.


Sogni d’oro
Addormenta 10 guardie con i dardi soporiferi.

Trofeo semplice. Una volta sbloccati i dardi soporiferi, usateli su un totale di dieci guardie. Lo otterrete facilmente giocando.


Imboscata
Fai attivare le tue trappole da 10 guardie.

Trofeo semplice. Una volta sbloccate le trappole, piazzatele in modo tale da farle innescare dalle guardia. Vi occorrono dieci guardie, ma è un trofeo che otterrete facilmente giocando.


Fumo negli occhi
Avvolgi 20 guardie nel fumo dei fumogeni.

Trofeo semplice. Una volta sbloccati i fumogeni, usateli su un totale di venti guardie. Lo otterrete facilmente giocando.


In cerca di attenzioni
Distrai 10 guardie con i petardi.

Altro trofeo semplice. Una volta sbloccati i petardi, usateli per distrarre dieci guardie. Lo otterrete facilmente giocando.


Chi dorme non piglia ladri
Borseggia una guardia sotto l’effetto di un dardo soporifero.

Si tratta dell’unico trofeo missabile di Assassin’s Creed Mirage. Non perché sia difficile, bensì perché le situazioni ludiche in cui poterlo ottenere sono limitate. Infatti per ottenere il trofeo non dovrete semplicemente usare un dardo soporifero su una guardia e borseggiarla, ma sottrarle altresì una chiave. Con questo a mente, non appena avrete sbloccato i dardi soporiferi e noterete, nel corso delle missioni, un nemico con un simbolo di una chiave sopra la testa, agite.


Risparmiatore
Accumula 2.007 dirham.

Il trofeo richiede di accumulare 2.007 dirham in contemporanea. Al di là del simpatico omaggio alla data del primo Assassin’s Creed, per farcela dovrete semplicemente continuare a borseggiare i passanti e vendere le eccedenze. Raggiunta la somma, sbloccherete il trofeo e sarete liberi di reinvestire il vostro gruzzolo.


Alba e tramonto
Usa le panche per ingannare il tempo 5 volte.

Trofeo semplicissimo. Trovate una panca, sedetevi e premete il pulsante per mimetizzarvi. Tenetelo premuto per far scorrere il tempo. Fatelo per cinque volte per sbloccare il trofeo.


Estimatore dell’arte
Paga i musici 5 volte.

I musici sono segnalati sulla mappa con un simbolo specifico. Pagate per i loro servizi cinque volte ed avrete il trofeo: occhio però, vi serviranno gli appositi token che potrete rubare in giro.


Estimatore delle spade
Paga i mercenari 5 volte.

I mercenari sono segnalati sulla mappa con un simbolo specifico. Pagate per i loro servizi cinque volte ed avrete il trofeo: occhio però, vi serviranno gli appositi token che potrete rubare in giro.


Estimatore degli affari
Paga i gruppi di mercanti 5 volte.

I mercanti sono segnalati sulla mappa con un simbolo specifico. Pagate per i loro servizi cinque volte ed avrete il trofeo: occhio però, vi serviranno gli appositi token che potrete rubare in giro.


Lama nella folla
Assassina 10 guardie mentre ti mimetizzi nella folla.

Un trofeo molto semplice. Dovrete uccidere dieci guardie mentre vi mimetizzate nella folla. Verosimilmente dovreste ottenere il trofeo giocando.


Sorpresa!
Assassina 10 guardie dai nascondigli.

Un trofeo molto semplice. Dovrete uccidere dieci guardie direttamente dai nascondigli. Verosimilmente dovreste ottenere il trofeo giocando.


L’ombra e la fiamma
Sconfiggi una guardia Shākiriyya in combattimento.

Le guardie Shākiriyya sono i temibili guerrieri con due spade che vi daranno la caccia al livello massimo di notorietà. Pertanto, per farli spawnare raggiugete tale stadio e poi affrontatene una in combattimento. Battetela ed avrete il trofeo.


Silenzio, prego
Distruggi il corno di un adunatore con un coltello da lancio.

Gli adunatori sono avversari piuttosto corazzati che dispongono di un corno per chiamare alleati. Per il trofeo, dovrete distruggere il loro corno con un coltello da lancio. Sarà sufficiente avvicinarvi furtivamente, prendere bene la mira e liberarvi dello strumento.


Volto da copertina
Quando la tua notorietà è al massimo, torna nell’anonimato strappando i manifesti da ricercato.

Per ottenere questo trofeo, dovrete raggiungere il livello massimo di notorietà, il terzo. Fatto questo, dovrete individuare tre manifesti da ricercato e strapparli senza farvi vedere per tornare anonimo.


Udite, udite
Usa i servizi di un araldo per 3 volte.

Gli araldi sono segnalati sulla mappa con un simbolo specifico. Pagate per i loro servizi tre volte ed avrete il trofeo: occhio però, vi serviranno gli appositi token che potrete rubare in giro.


Un vero Occulto
Assassina 10 guardie in serie senza scatenare un conflitto.

Per ottenere il trofeo, dovrete assassinare dieci guardie in fila, senza allertarle. Non dovreste avere grossi problemi se vi calerete bene nello stealth. Ad ogni modo, per semplificarvi la vita, potete trovare qualche guardia piuttosto isolata, usare il fast travel per resettarle e continuare così.


Piazza pulita
Nascondi 5 corpi nei pagliai.

Un trofeo che arriverà naturalmente. Basterà nascondere cinque corpi in altrettanti pagliai.

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Recensione Resident Evil 4: Separate Ways (Strade diverse), il pezzo mancante dell’enigma!

0

Resident Evil 4 Remake è insieme a Resident Evil 2 e a Resident Evil 3, fra i migliori (se non il migliore in assoluto) remake mai realizzato. Un titolo a dir poco formidabile che è stato in grado di “omaggiare” l’originale, mantenendone intatta l’essenza, ma introducendo tutta una serie di incredibili migliorie, dando quindi al prodotto un aspetto più survivalista in un mix perfetto tra la gestione delle risorse (dei classici giochi di Resident Evil) e la svolta action intrapresa proprio con l’originale RE4. Sebbene si tratti di un prodotto eccellente, qualcosa mancava. Oltre alla modalità “Mercenari” condivisa con gli utenti Nintendo GameCube, chi ha giocato alla versione PlayStation 2, ricorderà un’altra interessante modalità; stiamo parlando della “campagna” Separate Ways incentrata sul personaggio secondario, l’affascinante Ada Wong. E proprio a distanza di circa sei mesi dal lancio di Resident Evil 4 Remake, torna come DLC espandendo in modo significativo la storia di Resident Evil 4 Remake e fornendo una nuova occasione per tornare a rigiocare uno dei migliori giochi della saga.


Versione testata: PlayStation 5


Storia

Raccontato dal punto di vista del misterioso personaggio “vestito di rosso”, Separate Ways segue la missione “parallela” di Ada Wong mentre Leon S. Kennedy è impegnato a tentare di salvare la figlia del presidente Ashley Graham. È in missione per conto di Albert Wesker che le ha commissionato un “furto”, quello dell’Ambra dalle grinfie di Osmund Saddler, con lo scanzonato Luis che funge da aiutante. Il tutto, della durata di circa 5 ore e per sette entusiasmanti capitoli – oltre a colmare alcune lacune narrative, va ad ampliare i luoghi del villaggio rurale, del Castello e dell’Isola del gioco base con nuove aree, funzionalità e meccaniche, che sicuramente (per esperienza), entusiasmerà anche chi ha già giocato al DLC originale su PS2. E lo fa ad un ritmo galoppante, aumentando la densità di nemici e di battaglie contro i boss (leggermente più ardue da portare a compimento) in molti degli stessi punti della campagna di Leon. 

Gameplay

Per la maggior parte, Separate Ways funziona in modo del tutto identico al gioco baseAda usa armi simili a quelle di Leon, porta con sé una valigetta identica ed è, presumibilmente, l’unica altra cliente del vendor. Tuttavia, ha dalla sua un rampino (che ben si lega alla natura più agile di Ada). Oltre ad essere piuttosto caratteristico per un personaggio davvero unico, consente ad Ada di attraversare rapidamente l’ambiente ed evitare pericoli e/o raggiungere nuove aree e punti di osservazione – purtroppo – inaccessibili per il buon Leon. Si tratta sicuramente di un espediente interessante e divertente da utilizzare che va a spiegare anche come Ada riesca a “stare sempre un passo avanti” al nostro “Agente Americano”.

Tuttavia, il rampino da il meglio di se durante il combattimentoAda è in grado di eseguire (quando a schermo compare il relativo comando) attacchi corpo a corpo a distanza sui nemici e può persino rimuovere gli scudi con un potenziamento sbloccabile in via del tutto opzionale, senza considerare che alcuni scontri, proprio grazie al rampino (El Gigante e Osmund Saddler su tutti) sono totalmente diversi rispetto a quelli che affronta Leon. Insomma, il rampino non cambia drasticamente l’eccellente combat system di Resident Evil 4 Remake, ma grazie alla possibilità di poter oscillare in aria per calciare un nemico invece di avvicinarsi, aggiunge quel tocco di stile in più.

C’è da dire, che a differenza di Leon, nei panni di Ada, sarebbe del tutto possibile concludere il DLC senza sparare “quasi” neanche un colpo d’arma da fuoco. Infatti, oltre al già citato rampino, è possibile utilizzare un coltello da combattimento – che vi permette di avvicinarvi di soppiatto ai nemici e una balestra (utilizzabile anche con dardi esplosivi). Se la situazione si “complica”, come anticipato, l’armamentario è praticamente identico a quello di Leon, fra mitra, pistole, fucili (a canne mozze e di precisione).

Dulcis in fundo, e stavolta parliamo delle meccaniche esplorative e di risoluzione degli enigmi, Ada – proprio per non farsi mancare nulla – può avvalersi di un sistema denominato “Interactive Retinal Inquiry System“. Si tratta di una tecnologia di scansione che permette – tramite il suo HUD – di individuare impronte sulle tastiere (per capire qual è il codice di accesso), tenere traccia di impronte di scarpe e altro ancora. Ciò aggiunge ulteriore unicità ad Ada e alle sue chiare inclinazioni da “spia”.

Interactive Retinal Inquiry System

Tutto ciò crea una storia che si lega alla perfezione alla trama generale di Resident Evil 4, pur essendo abbastanza distinta e definitiva da rendere Ada un personaggio davvero unico. I filmati rivelano il modo in cui Ada influenza alcuni degli eventi della campagna di Leon, ma Separate Ways va ben oltre. Ad esempio – ATTENZIONE BREVE SPOILER – viene svelato che è proprio Ada a suonare la campana della chiesa all’inizio del gioco per salvare Leon dall’orda di Ganados che lo attacca nel villaggio. Oppure, giunti alla chiesa dove è imprigionata Ashley, sarà chiaramente udibile il pianto della ragazza mentre attende che Leon la venga a trarre in salvo. L’altro entusiasmante vantaggio di giocare a Separate Ways è che aggiunge alcune sequenze del gioco originale che non sono state incluse nel remake. Piccoli dettagli come questo elevano davvero l’esperienza, soprattutto per i fan del brand “horrifico”.

Commento finale

Separate Ways è sicuramente – considerando anche il prezzo (9,99 €) un DLC ben sviluppato in grado non solo di colmare alcune evidenti lacune narrative della campagna principale di Leon ma di aggiungere un ulteriore livello di profondità (grazie all’agilità e ai “gadget” tecnologici di Ada) ad un gameplay già piuttosto buono, contribuendo notevolmente a rendere l’esperienza del remake di RE4 – grazie anche al fatto che riesce a legarsi alla perfezione alla trama generale del gioco – davvero completa e che vale la pena assolutamente di provare.

Assassin’s Creed Mirage, tutti i collezionabili ad Harbiyah

0

Come abbiamo spiegato in questo articolo introduttivo alla raccolta dei collezionabili, Assassin’s Creed Mirage come tutti i precedenti capitoli, contiene una nutrita serie di collezionabili, la cui raccolta servirà non solo a sbloccare trofei specifici (vedi la nostra guida ai trofei qui) ma anche a raggiungere l’agognato platino.

Abbiamo deciso di dividere la raccolta dei collezionabili sulla base delle diverse aree presenti nel gioco, in modo tale da rendere la loro ricerca più semplice. Ricordate però che alcuni possono essere recuperati solo dopo aver completato determinati passaggi della storia principale, quindi il consiglio, ma lo diremo diverse volte nel corso delle guide, è di completare preventivamente la trama e poi lanciarsi nella raccolta dei collezionabili.

L’area di Harbiyah

Harbiyah contiene 31 collezionabili. Questa guida vi condurrà a tutti i collezionabili della regione di Harbiyah ordinati per vicinanza l’uno all’altro. È incluso tutto ciò che è necessario per i trofei e il completamento al 100%. Niente è missabile, tutto può essere raccolto dopo la storia.

  • Forzieri: 6
  • Libri perduti: 2
  • Enigmi: 3
  • Artefatti di Dervis: 4
  • Siti storici: 13
  • Frammenti misteriosi: 2
  • Racconti di Baghdad: 1

Tenete presente che alcuni di questi collezionabili sono recuperabili solo dopo aver superato determinati punti della storia. In questa guida, quindi, diamo per scontato che abbiate completato la main quest.

#1 – Libro perduto #1: Al-Tabari: Tafsir di al-Tabari

Si trova nel sottosuolo. Entrate dall’Ingresso segreto (icona della porta bianca sulla mappa), appena a sinistra sopra la lettera “N” di “Monastero nestoriano” sulla mappa. È necessario spingere i 3 scaffali per accedere al buco nel muro. A questo punto si può passare attraverso il buco e trovare il libro nella stanza successiva.

#2 – Racconti di Baghdad #1: Missione Santa

Andate sull’icona della mappa, premete il d-pad sinistro per cercare un uomo in tunica nera che guarda le pietre tombali. Durante la scansione sarà evidenziato in arancione. Parlate con lui. Camminate quindi verso l’estremità nord del cimitero per ispezionare la piccola lapide con le rose rosse che vi crescono sopra, vicino al fiume.

Sconfiggete i nemici che arrivano per finire il racconto.

#3 – Sito Storico #1: Produzione e consumo di Alcohol

Lo trovate sulla strada

#4 – Artefatto di Dervis #1: Spilla scandinava

Nei campi, trasportato da un uomo in piedi presso la stalla tra due edifici.

#5 – Artefatto di Dervis #2: Denaro Cowrie

Ottenibile borseggiando un NPC che spala il fieno.

#6 – Sito storico #2: Commercio Marittimo

Sul tetto.

#7 – Forziere #1: Schema di potenziamento abito “della Rivolta Zanj

Sulla nave al porto. Entrate nella cabina del capitano, ci sarà uno scaffale che blocca il percorso. Girate a destra e scavalcate le due casse impilate. Ora spingete lo scaffale dall’ingresso in avanti fino in fondo, verso il forziere. Poi tirate lo scaffale di destra verso di voi. Ora il sentiero a sinistra è aperto, prendete il sentiero di sinistra e poi quello di destra dietro lo scaffale a destra. Questo porta a un altro scaffale, tiratelo verso di voi. Ora prendete il sentiero dietro lo scaffale. Tirate verso di voi lo scaffale successivo. Poi tornate indietro fino all’ingresso e il percorso verso il forziere sarà aperto.

#8 – Sito Storico #3: Espansione dell’Islam attraverso il commercio

Sulla strada, accanto al belvedere.

#9 – Frammento misterioso #1

Borseggiato da un tizio che cammina con due guardie a sud del punto di osservazione. Si sta spostando, quindi la posizione esatta varierà leggermente mentre cammina, ma apparirà sulla mappa quando sarà nelle vicinanze.

#10 – Sito storico #4: Greci che portano doni

Sulla strada.

#11 – Sito storico #5: Una successione difficile

Al livello della strada, presso l’ingresso del palazzo del principe.

#12 – Forziere #2: Schema di potenziamento abito “della Rivolta Zanj

All’interno del palazzo del principe, al piano terra. Potete entrare dalla porta centrale.

#13 – Forziere #3: Schema di aggiornamento dell’abito “della Rivolta Zanj

Sul tetto del corpo di guardia della Porta di Khurasan. Il modo più semplice per arrivarci è avvicinarsi al cancello del corpo di guardia da sud (dal quartiere della Città Rotonda). Affrontando il grande cancello da sud, è possibile saltare dai tetti al muro (area riservata con nemici). Dal muro è possibile salire su alcune casse fino al tetto. Arrivati sul tetto, il forziere si trova in un’area recintata.

Fuori dal cancello, nell’angolo a destra, ci sono alcuni vasi che si possono distruggere. Dietro i vasi ci sono due scaffali che potete spingere. Spingete in avanti lo scaffale di sinistra, lasciando quello di destra al suo posto. Ora mirate attraverso l’apertura tra i due scaffali per vedere un altro vaso e lanciate un coltello da lancio per distruggerlo (un coltello da lancio si trova al cancello del forziere, appena a sinistra degli scaffali).

Ora che il vaso non c’è più, potete spingere in avanti lo scaffale di destra, quindi distruggere un’altra serie di vasi ed intrufolarvi attraverso l’apertura per raggiungere il forziere.

#14 – Enigma #1: Un tesoro sacro

Al piano terra di un edificio, la porta è aperta, accessibile dalla strada.

#15 – Artefatto di Dervis #3: Amuleto di Aksumite

Rubatelo da una donna che mescola i colori con un bastone, fuori dalla Fabbrica di Tintura.

#16 – Sito storico #6: I fratelli Banu Musa

All’interno dell’Ufficio dei Nascosti, al piano superiore.

#17 – Enigma #2: Dietro le quinte

All’interno di una casa, al piano superiore. Le porte sono sbarrate. Per entrare, sul balcone al piano superiore cercate un’impalcatura che potete far crollare interagendo con essa. Dietro l’impalcatura c’è una finestra da cui ci si può arrampicare e che conduce alla stanza con il rotolo Enigma nell’angolo.

#18 – Forziere #4: Spada della Rivolta Zanj/equipaggiamento

All’interno dell’area riservata chiamata “Fabbrica di metallo”. Nell’edificio della piccola guardia potete salire la scala, il forziere si trova all’ultimo piano. L’edificio è accessibile dalla strada.

#19 – Sito storico #7: Ceramica e lustri

Al livello della strada, appena a nord della Fabbrica di Metallo.

#20 – Sito Storico #8: Emporio del mondo

A livello della strada al cancello Qutrabbul.

#21 – Enigma #3: Trova quello che ho rubato!

Sotto una tenda in riva al fiume, in un angolo.

#22 – Forziere #5: Spada Seconda Rivolta Zanj/equipaggiamento

Sul lato sud della prigione di Porta di Damasco, fuori dalla prigione principale. Il forziere si trova al piano inferiore in una stanza chiusa a chiave. La porta si trova a est del forziere ed è chiusa a chiave; per aprirla è necessario lanciare un coltello da lancio contro la serratura della porta. Andate a ovest del forziere, mirate attraverso l’apertura e colpite la serratura sul retro della porta con un coltello da lancio. Ora potete attraversare la porta.

#23 – Sito Storico #9: Prigioni

A livello della strada, a sud del cancello della prigione di Damasco.

#24 – Sito Storico #10: Pilastri dell’Islam

A livello della strada, all’ingresso della grande Moschea.

#25 – Sito storico #11: Hajj (Pellegrinaggio alla Mecca)

Sopra il tetto della moschea.

#26 & #27 – Libro perduto #2: Kalila wa-Dimna + Sito storico #12: Kalila e Dimna

All’interno di un edificio chiuso a chiave. Per entrare, è necessario arrampicarsi attraverso la finestra aperta accessibile dal cortile sul lato sud dell’edificio.

Tornate all’esterno e aprite la porta ora accessibile sul lato sud dell’edificio. Questa porta conduce al Sito storico + Libro perduto.

Tornate all’esterno e aprite la porta ora aperta sul lato sud dell’edificio. Questa porta conduce al Sito storico + Libro perduto.

#28 – Artifatto di Dervis: Placca votiva buddista

Ottenibile borseggiando un tizio in piedi in un cortile.

#29 – Sito Storico #13: Rivoluzione Abbaside

Al livello della strada, all’ingresso del cancello di Damasco.

#30 – Frammento misterioso #2

Borseggiato da un ragazzo a ovest della Porta di Damasco.

#31 – Forziere #6: Spada della Rivolta Zanj/Schema di potenziamento

In un’area riservata chiamata Caldaia del Sapone nel Quadrilatero dei Persiani, a sud-est della Grande Moschea e dall’altra parte del fiume. In una delle case delle guardie, entrate nella casa dal livello della strada e guardate in alto per vedere un soffitto distruttibile fatto di legno. È necessario lanciare un coltello da lancio contro il soffitto (il reticolo diventerà rosso per indicare che può essere distrutto, si trova direttamente sotto la cassa). Poi potete arrampicarvi sulla parete di legno per raggiungere la stanza in alto dove si trova il forziere.

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Assassin’s Creed Mirage, guida alla posizione di tutti i collezionabili

0

Come vi abbiamo raccontato nella nostra recensione Assassin’s Creed Mirage sembra finalmente aver riportato la serie alle sue radici. Il gioco ha infatti attraversato una serie di modifiche nel corso del tempo che, secondo alcuni, avevano del tutto snaturato l’idea iniziale del franchise. Una cosa però nella IP di Ubisoft non è mai mancata, la miriade di collezionabili che è possibile raccogliere in giro per il gioco e Mirage non fa eccezione.

Assassin’s Creed Mirage ha 170 Collezionabili in totale e tutti necessari per il completamento al 100% del gioco. In particolare i collezionabili sono suddivisi in

  • 21 punti d’osservazione,
  • 66 Siti Storici,
  • 30 Cassetti di Equipaggiamento,
  • 7 Libri Perduti,
  • 18 Artefatti di Dervis,
  • 10 Frammenti Misteriosi,
  • 12 Enigmi,
  • 6 Storie di Baghdad

Trovare tutti i Collezionabili inoltre, sblocca i seguenti trofei e achievements:

  • Trofeo Esploratore – Esplorate completamente tutti i territori (trovate il 100% dei collezionabili in tutti i distretti)
  • Trofeo Senza Paura – Sincronizzate tutti i punti d’osservazione
  • Trofeo Destini incrociati – Completate una storia di Bagdad
  • Trofeo Studioso – Portate tutti i 7 libri perduti ad Al-Jāhiz
  • Trofeo Indovina indovinello – Ottenete un tesoro risolvendo un enigma
  • Trofeo Collezionista di rarità – Ottenete tutti i 18 manufatti tramite borseggio e portateli a Dervis

In particolare per il trofeo/obiettivo “Esploratore” è necessario trovare tutti i collezionabili per “esplorare completamente tutti i territori”. L’unica cosa non richiesta è risolvere tutti gli Enigmi, infatti trovare i rotoli Enigma sarà sufficiente per il trofeo.

Il gioco ci rende le cose sicuramente più facili: sulla mappa del mondo, infatti, potrete visualizzare quanti elementi di ogni tipo avete trovato regione per regione e quanti ne mancano. Inoltre, dopo la storia principale, potrete ancora tornare in tutte le regioni per completare la ricerca. Il nostro consiglio è di procedere in maniera sistematica, sincronizzando tutti i punti panoramici per svelare la mappa, in questo modo potrete avere accesso rapidamente alle diverse aree.

I collezionabili che non siete ancora riusciti a rivelare sulla mappa possono essere contrassegnati con l’aquila premendo il dpad su > cerca i fasci di luce gialli > contrassegnali con L2+X o LT+A

Alcuni collezionabili richiedono il progresso della storia. Per questo motivo è meglio finire prima la storia e raccogliere tutto dopo. Non ci sono elementi missabili, tutto può essere raccolto dopo la storia in modalità free roaming, tuttavia alcuni collezionabili appariranno solo dopo un determinato punto della storia. Ad esempio, gli artefatti appaiono solo dopo aver incontrato Dervis. Un cassetto di equipaggiamento nel Bazaar di Karkh e un libro perduto nel palazzo nella Città Rotonda sono in edifici che si sbloccano tardi nella storia (l’ultimo si sblocca quando si raggiunge il boss finale quindi è impossibile completare tutti i territori prima di allora).

Cosa rappresentano i collezionabili di Assassins’ Creed Mirage?

Vediamo cosa rappresentano i singoli collezionabili:

  • I punti d’osservazione sono alti edifici che fungono da punti di viaggio rapido e svelano la mappa.
  • I siti storici sono sfere luminose che portano a luoghi storicamente importanti.
  • I cassetti di equipaggiamento sbloccano nuove armi, outfit e schemi di potenziamento.
  • I libri perduti danno punti abilità e devono essere portati allo studioso Al-Jahiz nella Casa della Saggezza in Abbasiyah.
  • Gli artefatti vengono rubati a tradimento dalle persone e devono essere consegnati a Dervis in Harbiyah.
  • I frammenti misteriosi possono essere usati per aprire i 3 forzieri nella camera segreta che si raggiunge immergendosi nell’Oasi Settentrionale.
  • Gli enigmi sono rotoli con indovinelli che portano a tesori (non devono essere risolti per il completamento del territorio).
  • Le storie di Baghdad sono brevi missioni secondarie.

Come procedere nella raccolta dei collezionabili

Il metodo migliore per procedere nella raccolta dei collezionabili è procedere regione per regione. Se state cercando il completamento al 100% questo è il modo più semplice per tenere traccia di tutto e il più efficiente in termini di tempo. Iniziate, quindi, sincronizzando tutti i punti d’osservazione. Poi raccogliete tutto sulla base di quelli che troverete più vicino alla vostra zona.

Di seguito troverete una lista di tutti i collezionabili divisi per distretto. Cliccando sul singolo distretto arriverete alla guida specifica.

  • Harbiyah (6 Forzieri / 2 Libri Perduti / 3 Enigmi / 4 Artefatti / 13 Siti Storici / 2 Frammenti / 1 Racconto)
  • Abbasiyah (6 Forzieri / 1 Libro Perduto / 3 Enigmi / 4 Artefatti / 15 Siti Storici / 2 Frammenti / 2 Racconti)
  • Karkh (6 Forzieri / 1 Libro Perduto / 1 Enigma / 4 Artefatti / 11 Siti Storici / 2 Frammenti / 1 Racconto)
  • Città Rotonda (3 Forzieri / 1 Libro Perduto / 2 Enigmi / 3 Artefatti / 14 Siti Storici / 2 Frammenti / 0 Racconti)
  • Terre Selvagge (9 Forzieri / 2 Libri Perduti / 3 Enigmi / 3 Artefatti / 13 Siti Storici / 2 Frammenti / 2 Racconti)

Se questa guida vi è piaciuta, perchè non lanciarvi nella ricerca di tutti i collezionabili presenti nel gioco o mettervi alla caccia del trofeo di platino? Con queste guide che trovate qui sotto sarà un gioco da ragazzi
Guida ai trofei
Tutti i collezionabili Harbiyah
Tutti i collezionabili di Abbasiyah
Tutti i collezionabili di Karkh
Tutti i collezionabili della Città Rotonda
Tutti i collezionabili delle Terre Selvagge
Come sbloccare tutti i Talismani

Sony Pictures Core, il servizio di streaming arriva su PS4 e PS5

0

Sony Interactive Entertainment e Sony Pictures Entertainment hanno annunciato una nuova collaborazione per portare l’app Sony Pictures Core (in precedenza conosciuta come Bravia Core) sulle console PlayStation 5 e PlayStation 4.

Con Sony Pictures Core, i giocatori PlayStation potranno acquistare e noleggiare fino a 2.000 film sulle console PS5 e PS4. Gli utenti, inoltre, potranno comprare una selezione di film di Sony Pictures grazie ad un’esclusiva finestra di accesso anticipato direttamente dalla propria console. I membri PlayStation Plus Premium, come parte dello loro iscrizione,avranno accesso ad un accurato catalogo di 100 film tramite l’app Sony Pictures Core per lo streaming on demand dalla libreria Sony Pictures.

Per tutti i dettagli, potete visitare il post dedicato sul PlayStation Blog.