Home Blog Pagina 123

TGA 2023, Xbox si porta a casa tre premi e mostra tre nuovi titoli (più due)

0

Ai TGA 2023 appena conclusosi, nonostante manchi un premio, secondo noi meritato, a Starfield, Xbox ha portato a casa la pellaccia, totalizzando ben 10 nomination e vincendo in 3 categorie:

Ma Microsoft ha sfruttato il palco dei TGA per presentare anche quelli che saranno alcuni dei titoli di punta del catalogo Xbox per i prossimi anni.

In particolare a fare particolarmente scalpore, è stata la presenza di Hideo Kojima, salito sul palco non per presentare Death Stranding 2 – di cui fino ad ora abbiamo visto solo un breve teaser – ma un nuovo gioco in esclusiva sviluppato in collaborazione con Xbox Game Studios: OD (qui trovate il trailer e le altre informazioni sul titolo).

Alla TGA 2023, inoltre, trova finalmente spazio l’attesissimo Senua’s Saga: Hellblade II: Ninja Theory ha infatti finalmente aperto le porte al fantastico mondo di Hellblade II con una performance avvincente degli Heilung, seguita da un trailer che offre uno sguardo al viaggio di Senua.

C’è poi spazio per un’altra bomba che si va ad aggiungere al sempre più ricco catalogo di esclusive Xbox (e Game Pass) Marvel’s Blade Game by Arkane Lyon. Il nuovo titolo in terza persona sviluppato dallo Studio Arkane Lyon e pubblicato da Bethesda Softworks e Marvel Games che avrà come protagonista niente meno che il cacciatore di vampiri più famoso del Marvel universe, Blade.

Tutte le info e il trailer le trovate cliccando su questo articolo.

Non meno importanti, infine, gli annunci che riguardano Baldur’s Gate 3 su Xbox Series X|S e l’arrivo della Season 1 di Call of Duty: Modern Warfare III – (oramai un gioco “in-house”) che introduce tre nuove mappe e molte novità tra cui nuovi modi per giocare a Modern Warfare Zombies.

TGA 2023, ecco Rise of the Ronin: nuovo trailer e data di uscita dell’esclusiva PlayStation 5

0

Nel corso dei The Games Awards 2023, è tornato a mostrarsi Rise of the Ronin, attesa esclusiva PlayStation 5 publicata da Sony Interactive Entertainment e sviluppata dal Team NINJA.

Vi proponiamo di seguito il trailer, grazie all’account ufficiale YouTube della manifestazione.

Alla fine del XIX secolo, il Giappone ha assistito alla caduta dello shogunato Tokugawa, un periodo caratterizzato da oppressione e immobilismo. Durante quel momento storico, alcuni innovatori come Ryoma Sakamoto e Shoin Yoshida cercarono di modernizzare la nazione. Il ronin protagonista del gioco scoprirà che il suo destino è legato a questi personaggi (alcuni dei quali presenti nel trailer) in tanti modi diversi.  Le tue scelte porteranno il tuo personaggio a schierarsi o scontrarsi con i personaggi della storia e con le loro fazioni.

Esplorerai il vasto mondo del Giappone nel tardo periodo Edo a cavallo e con il deltaplano, mentre combatterai contro i nemici utilizzando una vasta gamma di armi e attrezzature: armi da mischia come spade e lance, ma anche armi a distanza come quelle da fuoco e da lancio. Inoltre, con un rampino e con le tattiche di furtività a tua disposizione, potrai goderti gli stessi livelli di versatilità e libertà mostrati nel nostro ultimo trailer.

Oltre alla data di lancio, Sony ha svelato le varie modalità con cui sarà possibile giocare a Rise of the Ronin. Il preordine inizierà il 14 dicembre 2023 presso tutti i rivenditori aderenti, su PlayStation Store e su Direct. I preordini saranno disponibili a partire dalle 10:00 (ora locale) del 14 dicembre 2023. Preordinando una versione qualsiasi di Rise of the Ronin sarà possibile ottenere l’accesso anticipato alla katana e al set armatura ninja Iga, e sbloccare in anticipo i quattro stili di combattimento con cui plasmare il proprio destino.

Acquista l’edizione standard a € 79,99 (prezzo consigliato). Sarà disponibile anche una Digital Deluxe Edition del gioco.

La Digital Deluxe Edition di Rise of the Ronin (€ 89,99 prezzo consigliato) include il gioco, tutti gli incentivi del preordine, e anche il Bastone ninja Iga, le Spade gemelle Toyokuni, l’Armatura da guerriero Bando e un Abito formale giapponese.

Rise of the Ronin arriverà in esclusiva per PlayStation 5 il prossimo 22 Marzo 2024.

TGA 2023, ecco finalmente Baldur’s Gate 3 su Xbox Series X|S

0

Dopo giorni di speculazioni e l’annuncio che la data di uscita su Xbox Series X|S di Baldur’s Gate 3 sarebbe arrivata a Dicembre, Larian Studios sul palco dei TGA2023 ha confermato che il gioco arriverà sulle console Microsoft… da oggi!

La versione Xbox di Baldur’s Gate 3 è stata decisamente molto travagliata. I motivi del ritardo, purtroppo erano da ascriversi non ad un presunto accordo di esclusività con Sony, ma all’aspetto puramente tecnico. In particolare, lo studio non era riuscito a far funzionare la funzione di co-op a schermo condiviso senza soluzione di continuità su Xbox Series S, la console meno potente della famiglia.

Larian sosteneva che si trattava di una caratteristica fondamentale di Baldur’s Gate 3 e che quindi il gioco non poteva essere distribuito senza di essa. Tuttavia, a causa della cosiddetta clausola di parità applicata da Microsoft (i giochi devono essere identici in quanto a funzionalità e contenuti su Xbox Series X e Series S ndr. ) questo escludeva anche la Xbox Series X dal gioco.

Tuttavia, dopo un incontro con Phil Spencer alla Gamescom, Larian è tornata con la soddisfazione e ora finalmente l’annuncio. Quindi cari boxari, gioite perché Baldur’s Gate 3 è davvero un capolavoro assoluto anche su Console (qui la nostra recensione della versione PS5)!

TGA 2023, shock SEGA: ecco il ritorno di cinque saghe storiche!

0

Nel corso dei The Game Awards 2023, SEGA ha shockato la platea annunciando il ritorno di ben cinque saghe storiche legate all’immaginario della software house giapponese.

Vi proponiamo di seguito il trailer, grazie all’account ufficiale YouTube di SEGA.

L’annuncio ha del clamoroso e le saghe interessate e mostrate fugacemente sono dei grandissimi classici intramontabili, ovvero: Jet Set Radio, Shinobi, Golden Axe, Streets of Rage e Crazy Taxi.

Nessun altro dettaglio è stato condiviso dalla software house, ma siamo elettrizzati all’idea di un nuovo corso per tutte queste IP. Non vediamo l’ora.

TGA 2023, Arkane Lyon annuncia Marvel’s Blade: pronti a dare la caccia ai vampiri nei panni del Diurno?

0

Nel corso dei The Games Awards 2023, uno degli annunci più sorprendenti ha riguardato il nuovo progetto di Arkhan Lyon: Marvel’s Blade, adattamento dedicato al famoso cacciatore di vampiri della Casa delle Idee.

Vi proponiamo di seguito il trailer, grazie all’account ufficiale YouTube della manifestazione.

Gli sviluppatori di Dishonored e Deathloop sono al timone di questa nuova avventura in terza persona, ambientata in una Parigi sotto lockdown a causa di una epidemia di vampiri. Nei panni del Diurno, dovremo provvedere a fare piazza pulita ed eliminare la minaccia.

Lo sviluppo è appena agli inizi e si baserà su una storia originale non tratta dai fumetti.

Non è stata comunicata una data di uscita per Marvel’s Blade, né una conferma delle piattaforme di uscita, ma siamo sicuri che si tratterà di una release destinata ad Xbox e PC, che sarà verosimilmente disponibile al D1 per tutti gli abbonati al Game Plus.

TGA 2023, ecco il primo story trailer di Prince of Persia The Lost Crown

0
Prince of Persia The Lost Crown

Dopo averlo preannunciato nei giorni scorsi con un tweet, Ubisoft ha finalmente svelato il primo story trailer di Prince of Persia, The Lost Crown, l’action adventure in arrivo il 15 gennaio 2024, per PlayStation 5, Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, PC Windows, Xbox Series X/S.

The Lost Crown è un gioco ambientato nell’universo di Prince of Persia, senza essere né un sequel né un prequel. I poteri temporali della serie Le sabbie del tempo sono presenti anche in The Lost Crown, anche se vengono utilizzati dall’antagonista del gioco anziché da Sargon.

Ma bando alle ciance e godetevi il trailer:

TGA 2023, Banishers: Ghosts of New Eden torna a mostrarsi con un nuovo trailer

0
Banishers: Ghosts of New Eden

Nel corso dei The Game Awards 2023Focus Entertainment ha rilasciato un nuovo trailer per Banishers: Ghosts of New Eden.

Ve lo proponiamo qui di seguito:

Nel nuovo gioco di DON’T NOD dovremo alternarci al controllo di Antea e Rosso in un RPG d’azione in cui ogni scelta ha conseguenze drammatiche.

Banishers: Ghosts of New Eden arriverà su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC il prossimo 13 febbraio 2024.

TGA 2023, Ecco il gioco dell’anno e tutti gli altri vincitori

0

La lunga notte degli oscar videoludici si è finalmente conclusa e, a sipario oramai chiuso, siamo pronti a farvi un breve recap sulle nomination e sui vincitori delle ben 31 categorie premiate in questa edizione 2023.

Il 2023 verrà forse ricordato negli annali videoludici come uno degli anni più fruttuosi e sebbene il risultato per il The Game of Year a Baldur’s Gate 3 fosse quasi certo, non lo erano quelli di tante altre categorie. A destare scalpore quest’anno però, più che i vincitori, sono stati i non vincitori. Due grandi titoli infatti, come Starfield e Marvel’s Spider Man 2 sono tornati a casa a bocca asciutta, non assicurandosi nemmeno un premio tra i 31 a disposizione.

Ma senza dilungarci inoltre in inutili chiacchiere (per queste vi aspettiamo live su Twitch per discuterne con noi) ecco la lista delle nominations ed in grassetto i nomi dei vincitori.

Di seguito, un elenco dei vincitori più rilevanti dei Game Awards 2023, con i campioni sottolineati in grassetto rispetto ai loro concorrenti:

Gioco dell’Anno (GOTY)

  • Baldur’s Gate 3 [Vincitore]
  • Alan Wake 2
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • Resident Evil 4
  • Super Mario Bros. Wonder

Miglior Direzione di Gioco

  • Alan Wake 2 [Vincitore]
  • Baldur’s Gate 3
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • Super Mario Bros. Wonder

Miglior Adattamento

  • Castlevania: Nocturne
  • Gran Turismo
  • The Last of Us [Vincitore]
  • The Super Mario Bros. Movie
  • Twisted Metal

Miglior Narrativa

  • Alan Wake 2 [Vincitore]
  • Baldur’s Gate 3
  • Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
  • Final Fantasy 16
  • Marvel’s Spider-Man 2

Miglior Direzione Artistica

  • Alan Wake 2 [Vincitore]
  • Hi-Fi Rush
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
  • Lies of P
  • Super Mario Bros. Wonder

Miglior Colonna Sonora e Musica

  • Alan Wake 2
  • Baldur’s Gate 3
  • Final Fantasy 16 [Vincitore]
  • Hi-Fi Rush
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Miglior Design Audio

  • Alan Wake 2
  • Dead Space
  • Hi-Fi Rush [Vincitore]
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • Resident Evil 4

Miglior Interpretazione

  • Ben Starr (Clive Rosfield – Final Fantasy 16)
  • Cameron Monaghan (Cal Kestis – Star Wars Jedi: Survivor)
  • Idris Elba (Solomon Reed – Cyberpunk 2077: Phantom Liberty)
  • Melanie Liburd (Saga Anderson – Alan Wake 2)
  • Neil Newbon (Astarion – Baldur’s Gate 3) [Vincitore]
  • Yuri Lowenthal (Peter Parker – Marvel’s Spider-Man 2)

Innovazione nell’Accessibilità

  • Diablo 4
  • Forza Motorsport [Vincitore]
  • Hi-Fi Rush
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • Mortal Kombat 1
  • Street Fighter 6

Miglior gioco per impatto

  • A Space for the Unbound
  • Chants of Sennaar
  • Goodbye Volcano High
  • Tchia [Vincitore]
  • Terra Nil
  • Venba

Miglior Gioco Continuo

  • Apex Legends
  • Cyberpunk 2077[Vincitore]
  • Final Fantasy 14
  • Fortnite
  • Genshin Impact

Miglior Supporto alla Comunità

  • Baldur’s Gate 3 [Vincitore]
  • Cyberpunk 2077
  • Destiny 2
  • Final Fantasy 14
  • No Man’s Sky

Miglior Gioco Indie

  • Cocoon
  • Dave the Diver
  • Dredge
  • Sea of Stars [Vincitore]
  • Viewfinder

Miglior Debutto per un Gioco Indie

  • Cocoon [Vincitore]
  • Dredge
  • Pizza Tower
  • Venba
  • Viewfinder

Miglior Gioco Mobile

  • Final Fantasy 7: Ever Crisis
  • Honkai: Star Rail [Vincitore]
  • Hello Kitty Island Adventure
  • Monster Hunter Now
  • Terra Nil

Miglior Gioco VR/AR

  • Gran Turismo 7
  • Humanity
  • Horizon Call of the Mountain
  • Resident Evil Village [Vincitore]
  • Synapse

Miglior Gioco d’Azione

  • Armored Core 6: Fires of Rubicon [Vincitore]
  • Dead Island 2
  • Ghostrunner 2
  • Hi-Fi Rush
  • Remnant 2

Miglior Gioco d’Azione/Avventura

  • Alan Wake 2
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom [Vincitore]
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • Resident Evil 4
  • Star Wars Jedi: Survivor

Miglior Gioco di Ruolo (RPG)

  • Baldur’s Gate 3 [Vincitore]
  • Final Fantasy 16
  • Lies of P
  • Sea of Stars
  • Starfield

Miglior Gioco di Combattimento

  • God of Rock
  • Mortal Kombat 1
  • Nickelodeon All-Star Brawl 2
  • Pocket Bravery
  • Street Fighter 6 [Vincitore]

Miglior Gioco per la Famiglia

  • Disney Illusion Island
  • Party Animals
  • Pikmin 4
  • Sonic Superstars
  • Super Mario Bros. Wonder [Vincitore]

Miglior Gioco di Simulazione/Strategia

  • Advance Wars 1+2: Re-Boot Camp
  • Cities Skylines 2
  • Company of Heroes 3
  • Fire Emblem Engage
  • Pikmin 4 [Vincitore]

Miglior Gioco Sportivo/Corsistico

  • The Crew Motorfest
  • EA Sports FC 24
  • F1 23
  • Forza Motorsport [Vincitore]
  • Hot Wheels Unleashed 2: Turbocharged

Miglior Gioco Multiplayer

  • Baldur’s Gate 3 [Vincitore]
  • Diablo 4
  • Party Animals
  • Street Fighter 6
  • Super Mario Bros. Wonder

Gioco Più Atteso

  • Final Fantasy 7 Rebirth [Vincitore]
  • Hades 2
  • Like A Dragon: Infinite Wealth
  • Star Wars Outlaws
  • Tekken 8

Creatore di Contenuti dell’Anno

  • IronMouse [Vincitore]
  • PeopleMakeGames
  • Quackity
  • Spreen
  • SypherPK

Miglior Gioco Esports

  • Counter-Strike 2
  • Dota 2
  • League of Legends
  • PUBG Mobile
  • Valorant [Vincitore]

Miglior Atleta Esports

  • Lee “Faker” Sang-hyeok (League of Legends) [Vincitore]
  • Mathieu “ZywOo” Herbaut (Counter-Strike: Global Offensive)
  • Max “Demon1” Mazanov (Valorant)
  • Paco “HyDra” Rusiewiez (Call of Duty)
  • Park “Ruler” Jaehyuk (League of Legends)
  • Phillip “ImperialHal” Dosen (Apex Legends)

Miglior Team Esports

  • Evil Geniuses (League of Legends)
  • Fnatic (Valorant)
  • Gaimin Gladiators (Dota 2)
  • JD Gaming (League of Legends) [Vincitore]
  • Team Vitality (Counter-Strike)

Miglior Allenatore Esports

  • Christine “potter” Chi (Evil Geniuses – Valorant) [Vincitore]
  • Danny “zonic” Sorensen (Team Falcons – Counter-Strike)
  • Jordan “Gunba” Graham (Florida Mayhem – Overwatch)
  • Remy “XTQZZZ” Quoniam (Team Vitality – Counter-Strike)
  • Yoon “Homme” Sung-young (JD Gaming – League of Legends) [Vincitore]

Miglior Evento Esports

  • 2023 League of Legends World Championship [Vincitore]
  • Blast.tv Paris Major 2023
  • EVO 2023
  • The International Dota 2 Championships 2023
  • Valorant Champions 2023

Premio Voce dei Giocatori

  • Baldur’s Gate 3 [Vincitore]
  • Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
  • Genshin Impact
  • Marvel’s Spider-Man 2
  • The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

TGA 2023, EA e Surgent Studios presentano Tales of Kenzera: ZAU

0

Electronic Arts e Surgent Studios hanno presentato Tales of Kenzera: ZAU, un profondo platform d’azione e avventura single-player che offre una nuova prospettiva sull’esperienza di trovare speranza e coraggio dopo una perdita. Ispirato al fondatore di Surgent Studios e all’attore nominato ai BAFTA Abubakar Salim, che ha affrontato la perdita del padre e il loro profondo legame con i videogiochi, Tales of Kenzera: ZAU celebra il padre di Abubakar attraverso un platform d’azione e avventura in stile metroidvania, mostrando come la grandezza derivi dalla resilienza.

“Per molto tempo ho lottato per trovare un modo di comunicare il mio viaggio nel dolore. Ora sono in grado di farlo attraverso la storia di perdita, crescita e guarigione di Zau in Tales of Kenzera: ZAU mi sembra davvero giusto”, ha dichiarato Abubakar Salim. “Per me i giochi sono il mezzo più potente per condividere le storie. Il mio defunto padre mi ha introdotto a questo mezzo e quale modo migliore di onorare lui, il nostro rapporto e il nostro amore se non attraverso questa esperienza? Sono estremamente grato e orgoglioso del team di creativi che ha contribuito a creare Surgent Studios e sono oltremodo entusiasta che EA Originals mi abbia dato la piattaforma e lo spazio per condividere questa storia”.

Pubblicato sotto l’etichetta EA Originals e sviluppato da Surgent Studios – uno studio di produzione transmediale fondato e guidato da Abubakar – Tales of Kenzera: ZAU invita i giocatori a calarsi nei panni di Zau, un eroe in lutto in missione per riportare l’amato padre dalla morsa della morte. Guidato da Kalunga, il Dio della Morte, Zau si fa strada attraverso mistici regni 2.5D per sfruttare i poteri cosmici dello sciamano guerriero. Tales of Kenzera: ZAU invita i giocatori a intraprendere un viaggio di guarigione spirituale, dove i momenti più difficili svelano chi si può veramente diventare. Il gioco uscirà il 23 aprile 2024 su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC tramite Steam, Epic Games Store e EA app. 

“Il principio fondante di EA Originals è quello di fornire mezzi e supporto ai talenti emergenti nello sviluppo di videogiochi, consentendo ai creativi di portare la loro narrazione audace e visionaria a un pubblico globale”, ha dichiarato Jeff Gamon, direttore generale di EA Partners. “Il nostro entusiasmo per la visione toccante di Abu, che attinge alla storia della sua famiglia e alla millenaria mitologia bantu, ci ha spinto a sostenere e a credere in Surgent Studios fin dall’inizio, diversi anni fa. Il team di EA Originals è orgoglioso di sostenere Abu nel condividere con il mondo un’esperienza davvero indimenticabile e toccante”. 

Svolgendosi nelle bellissime, ma infide, terre di Kenzera, Tales of Kenzera: ZAU si ispira ai racconti bantu, ricchi di una storia di caos e ordine, di memorie di antichi sciamani, spiriti sacri e creature affascinanti. I giocatori possono brandire ed espandere i poteri cosmici delle maschere del Sole e della Luna per sconfiggere gli spiriti inquieti in un combattimento ritmico; possono manipolare il tempo e cristallizzare i nemici usando i poteri della maschera della Luna, o lanciare lance infuocate con la maschera del Sole – il tutto in animazioni meticolosamente realizzate a mano. Sulle note dell’incantevole colonna sonora originale della pluripremiata compositrice Nainita Desai, la ricerca di Zau per diventare un degno guaritore spirituale si svolge in diversi ambienti unici e vibranti.

Tales of Kenzera: ZAU uscirà il 23 aprile 2024 su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC tramite Steam, Epic Games Store e EA app al prezzo di 19,99 dollari. I preordini sono già disponibili e includono due punti sciamano che sbloccano fino a due abilità nel gioco, la variante dell’effetto visivo della Benedizione di Kalunga e il fumetto digitale Tales of Kenzera: ZAU, il fumetto digitale di accompagnamento, Soulshifters, che approfondisce la ricca storia di Kenzera.

TGA 2023, Private Division e Moon Studios presentano No Rest for the Wicked

0

Private Division e Moon Studios hanno oggi annunciato No Rest for the Wicked, un gioco di ruolo e azione destinato a reinventare il genere. Pensato per un pubblico maturo e sviluppato in maniera accurata, il titolo è un’audace incursione di Moon Studios nel genere ARPG.  

Moon Studios ha lanciato Ori and the Blind Forest e Ori and the Will of the Wisps, due pluripremiati titoli di successo acclamati dalla critica. No Rest for the Wicked uscirà in accesso anticipato su PC (tramite Steam) nel primo trimestre del 2024 e successivamente su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Qui di seguito tutti i dettagli:

No Rest for the Wicked presenta un mondo curatissimo, ricco di dettagli e realizzato in uno stile artistico  pittoresco inimitabile. I giocatori esploreranno la vasta e intricata isola di Sacra, che consente di  sperimentare una verticalità senza precedenti negli ARPG, con cripte dalle incredibili profondità, boschi  rigogliosi e passi di montagna pieni di insidie. Ogni luogo ospita protagonisti complessi, impegnati ciascuno  con i propri problemi, nonché tesori nascosti, creature feroci e segreti da scoprire. 

Con No Rest for the Wicked, Moon Studios ha spinto al massimo un brutale sistema di combattimenti  basato sulla precisione. Gli scontri nel gioco sono diretti, tangibili e guidati da animazioni che consentono  ai giocatori più abili di combinare colpi viscerali e mosse letali. Questo innovativo sistema di combattimento  si traduce in un’esperienza di gioco estremamente appagante, unica nel panorama degli ARPG isometrici:  non basta “schiacciare dei tasti”, sono richiesti abilità e tempismo. 

“Sognavamo di poter contribuire al genere ARPG, con cui siamo cresciuti e che tutti amiamo. Dopo il  successo di Ori, era evidente che Moon Studios fosse ormai abbastanza matura per realizzare finalmente  il sogno”, ha dichiarato Thomas Mahler, cofondatore e direttore creativo di Moon Studios. “Non vediamo  l’ora di scoprire quale sarà la reazione del pubblico a questa innovativa rivisitazione del genere!” 

La grafica in stile dipinto e i combattimenti brutali di No Rest for the Wicked sono affiancati da una trama  cupa e matura. Nell’anno 841, un regno segnato dalla scomparsa del suo re, Harol Bolein, si trova di fronte  a un momento di svolta. Quella che avrebbe dovuto essere una pacifica transizione di potere si tramuta in  una situazione di caos, dando inizio a un conflitto devastante. Oltre ai tumulti politici, una piaga mortale è  tornata a colpire la remota isola di Sacra, stravolgendo la regione e i suoi abitanti. I giocatori dovranno  sfoderare le armi per sedare sia le bestie grottesche sia l’esercito invasore del regno, in un’atmosfera  turbolenta che li trascinerà nelle direzioni più disparate.

“Negli ultimi sei anni abbiamo lavorato molto al progetto dei nostri sogni: un ARPG di livello superiore,  alimentato dalla nostra passione e dalla nostra ambizione, con meccaniche ben studiate e un world building  raffinato”, ha spiegato Gennadiy Korol, cofondatore e direttore tecnologico e della produzione di Moon  Studios. “Siamo felici di poter dare la nostra interpretazione dei canoni che consideriamo da sempre i  fondamentali del genere ARPG e al tempo stesso fare dei passi avanti per reinventare gli elementi che  riteniamo pronti per essere rinnovati.” 

Nella modalità multigiocatore di No Rest for the Wicked i giocatori possono condividere il loro mondo e i  loro progressi con un massimo di tre amici nella modalità cooperativa online della campagna. Potranno  condividere con gli altri giocatori ogni missione, boss e metro quadrato dell’isola di Sacra… oppure potranno  partire subito all’avventura. 

“Il geniale team di Moon Studios ha una comprovata esperienza in fatto di prodotti eccezionali con uno stile  artistico davvero unico”, ha affermato Michael Worosz, responsabile della strategia di Take-Two Interactive  e capo di Private Division. “Far conoscere al mondo un gioco come Wicked è esattamente il motivo per cui  abbiamo fondato Private Division e non vedo l’ora che i giocatori scoprano ciò che Moon Studios ha creato.” No Rest for the Wicked è in fase di sviluppo e non è ancora stata annunciata la data di uscita. L’uscita in  accesso anticipato su Steam è prevista per l’esercizio finanziario 2024 di Take-Two. L’uscita completa su  PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC è prevista successivamente.

TGA 2023, Saber Interactive svela Jurassic Park: Survival

0

Ai The Game Awards 2023, Saber Interactive, in collaborazione con Universal Games e Digital Platforms, ha annunciato un nuovo videogioco in lavorazione da “65 milioni di anni”: Jurassic Park: Survival. Si tratta di un’avventura in single player e arriverà su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. I giocatori torneranno in una Isla Nublar e faranno parte di una storia completamente nuova ambientata il giorno dopo gli eventi dell’amato film Jurassic Park del 1993 di Universal Pictures e Amblin Entertainment.

I giocatori vestiranno i panni della dottoressa Maya Joshi, una scienziata InGen che non è stata in grado di scappare da Isla Nublar e che sarà chiamata a sopravvivere in un intenso mix fra furtività in prima persona e azione in emozionanti incontri con i dinosauri, ognuno con i propri comportamenti distinti e adattivi portati in vita dalla visione di John Hammond. I giocatori potranno immergersi in un mondo lussureggiante pieno di meraviglie, misteri e pericoli mentre due specie separate da 65 milioni di anni si affrontano in una nuovissima avventura.

Come fan di lunga data di Jurassic Park, siamo davvero onorati di intraprendere questo emozionante viaggio”, ha dichiarato Tim Willits, COO di Saber Interactive. “Il nostro obiettivo è quello di catturare la magia e la meraviglia dell’iconico film”.

“Da tanto tempo i fan stavano aspettando un gioco che li immergesse in Jurassic Park come mai prima d’ora e, beh, abbiamo trovato un modo”, ha dichiarato Jim Molinets, Senior Vice President, Production and Marketing, Universal Games and Digital Platforms. “Siamo entusiasti di rivelare finalmente che l’iconico film sta prendendo vita in un nuovissimo videogioco in collaborazione con l’incredibile talento di Saber Interactive e non possiamo pensare a un modo migliore per culminare la celebrazione del 30° anniversario di Jurassic Park che con questo emozionante annuncio”.

Caratteristiche principali

  • Esplora Isla Nublar – I giocatori si avventureranno attraverso un’Isla Nublar, piena di fauna selvatica reattiva, dinosauri e altre minacce sorprendenti. Dagli iconici cancelli del parco al Visitor Center e oltre, Jurassic Park prende vita come mai prima d’ora.
  • Supera i predatori preistorici – I giocatori dovranno superare in astuzia, fuggire e interagire con gli iconici dinosauri del film. Useranno il loro ingegno attraverso la distrazione e la furtività per affrontare incontri intensi e indimenticabili in un viaggio per sopravvivere ad alcune delle creature più letali che abbiano mai camminato sulla terra.
  • Sopravvivi all’isola – I giocatori saranno sfidati a esplorare il parco e ad affrontarne i pericoli. Useranno tutte le risorse a loro disposizione per trovare soluzioni intelligenti per resistere alle numerose minacce in agguato su Isla Nublar.

TGA 2023, svelata la data di uscita di Warhammer 40,000: Space Marine 2

0
Space Marine II

Nel corso dei The Game Awards 2023Focus Entertainment ha svelato la data di uscita di Warhammer 40,000: Space Marine 2. Il titolo arriverà il 9 settembre 2024 su PS5, Xbox Series e PC

Sviluppato da Saber Interactive, rinomata per la sua modalità cooperativa di successo sparatutto World War Z e pubblicato da Focus Entertainment, Warhammer 40.000: Space Marine 2 promette un’esperienza coinvolgente e ricca di azione in cui i giocatori dovranno sfruttare le abilità mortali e un arsenale di armi devastanti per eliminare le orde inarrestabili di Tiranidi in battaglie di proporzioni galattiche.

Qui di seguito il trailer:

Ma non è tutto in quanto è stata annunciata anche la Collector’s Edition che includerà:

  • Custodia da collezione con artwork unici
  • Tenente Titus: statua in resina di 8,25 x 6,7 pollici, finemente dipinta e dettagliata
  • Steelbook ufficiale del gioco
  • L’arte e la realizzazione di Warhammer 40,000: Space Marine 2 in inglese: 172 pagine che approfondiscono il lavoro dietro la realizzazione del gioco
  • Il gioco Warhammer 40,000: Space Marine 2 sulla piattaforma scelta (le versioni PlayStation 5 e Xbox Series X verranno spedite come copie fisiche, con una box art esclusiva di Focus Entertainment Store. La versione PC verrà inviata digitalmente come codice di download Steam)
  • Il DLC Warhammer 40,000: Space Marine 2 – Macragge’s Chosen

Potete prenotarla cliccando qui.

Recensione Football Manager 2024, tiki-taka o corto muso: la scelta è vostra!

0

Nuovo anno, nuova corsa per lo storico gestionale sportivo Football Manager, che stavolta si presenta ai nastri di partenza con un’atmosfera decisamente peculiare. Le dichiarazioni di Miles Jacobson, boss di Sports Interactive, sono state piuttosto chiare: l’edizione 2025 segnerà l’inizio del nuovo corso della serie, con un nuovo motore grafico, una nuova presentazione estetica e moltissime novità contenutistiche.

Nell’attesa, Football Manager 2024 rappresenta una ideale celebrazione di tutti i traguardi raggiunti dal team di sviluppo negli ultimi anni, degno coronamento di un ciclo di successi di critica e pubblico. Tutto molto chiaro no? Si, ma a conti fatti… cosa dobbiamo aspettarci da questo capitolo? Sarà un mero traghettatore verso il futuro o avrà comunque un suo preciso ruolo nel cammino evolutivo voluto dagli sviluppatori? Se c’è una cosa che possiamo anticiparvi è che potete stare tranquilli: la vostra assuefazione all’enciclopedico calcio di Sports Interactive sarà soddisfatta anche quest’anno.

Football Manager 2024 è disponibile dal 6 Novembre per PC (via Steam), PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series e Nintendo Switch. Altresì è compreso nell’Xbox Game Pass per tutti gli abbonati al servizio.


Versione testata: PlayStation 5


Popolo di poeti, santi, navigatori ed allenatori

L’Italia, si sa, respira il pallone come poche altre nazioni al mondo. Vive i suoi drammi e le sue vittorie in maniera accorata ed appassionata (lo sapeva bene, forse, Winston Churchill), spesso e volentieri trasmettendo l’animo da allenatore ad ogni tifoso. Football Manager ha sempre cavalcato il fascino di poter gestire un club portandolo da umili origini verso le vette mondiali. E lo ha fatto, oramai da decadi, proponendo un gestionale semplicemente gargantuesco, con una quantità imbarazzantemente alta di dati raccolti in giro per il mondo. Così completo e sottile da essere stato usato, in alcuni casi, addirittura da squadre di club internazionali per accalappiare giocatori più o meno sconosciuti (chi si ricorda il caso del Toronto FC con Insigne?).

Football Manager 2024 non stravolge nulla delle proprie caratteristiche e restituisce l’ennesimo enorme capitolo di un gestionale divenuto storia del media. In questo senso, l’iterazione annuale di Sports Interactive regala una pletora di fix e miglioramenti che ben si adattano ad un episodio di transizione, senza rinunciare a ciò che i fan amano più di ogni altra cosa.

Ripercorrere le gesta di De Zerbi? Perché no!

L’elemento che più sente il peso degli anni è sfortunatamente la presentazione estetica. Non solo i menù, ma soprattutto il motore 3D che simula le partite. Apprezzabili gli sforzi per effettuare il lifting ad un engine del 2007/2008, soprattutto sul versante delle animazioni e dei movimenti, tuttavia è evidente che siamo arrivati al momento in cui il passaggio ad Unity è inevitabile (e forse anche un po’ tardivo).

Nonostante questa immancabile riflessione, dobbiamo ammettere che il team di sviluppo ha fatto il possibile per spremere il sangue dalla proverbiale rapa. Le azioni si susseguono così con una rinnovata fluidità e complessità, complice anche una migliore simulazione delle dinamiche di rimbalzo e di fisica del pallone. L’illuminazione appare più realistica e l’erba dei campi più dettagliata, mentre alcuni stadi persistono nell’essere apertamente campati per aria. Ma da Football Manager 2024 sarebbe probabilmente ingiusto aspettarsi molto altro su questo versante, viste le prospettive future della saga.

Il miglioramento estetico c’è ma è sempre un engine vecchiotto…

Alla ricerca del nuovo GOAT

Sul versante meramente contenutistico, Football Manager 2024 continua ad essere l’incontrastato punto di riferimento del genere.

Per l’occasione, il team di sviluppo ha presentato tre diverse nuove modalità alternative tra le quali scegliere prima di avviare il vostro cammino. La modalità Classica prende in considerazione il database definitivo alla conclusione dell’ultima sessione di calciomercato. La modalità Mondo Reale seguirà le stesse dinamiche, ma osservando l’esatta scansione temporale di ciascun movimento. Per quanto riguarda invece l’intrigante Realtà Alternativa, si tratta dell’opzione di avviare la stagione direttamente dalla conclusione della stagione 2022/2023, con tutta la finestra temporale aperta ai trasferimenti. Nessun vincolo ai movimenti reali in quest’ultimo caso, una cosa decisamente intrigante. Il tutto, ovviamente, avendo la libertà di vivere l’esperienza ludica nel modo preferito, compresa l’apprezzatissima possibilità di importare il salvataggio dalla versione precedente per continuare il proprio percorso dal 2023.

La prima scelta riguarda, di fatto, lo stato delle rose all’inizio del vostro percorso.

Una delle maggiori novità di FM 2024 è relativa alla figura degli intermediari, ruoli chiave per gestire alcune operazioni. Anello di collegamento imprescindibile (ed inevitabile) tra dirigenza e giocatori, l’intermediario potrà rivelarsi un alleato fondamentale al quale delegare lo snellimento delle rose. Questo sarà possibile grazie alle informazioni estremamente dettagliate relative al cartellino e al grado di interesse dello stesso, cercando di mediare tra gli interessi individuali e quelli societari. Un ruolo interessante è rivestito dal TransferRoom, un meccanismo introdotto per influenzare l’interesse generale verso i giocatori messi in lista cessioni.

Tuttavia, esattamente come nella realtà, gli intermediari potrebbero finire per comportarsi col solo fine di incassare una lauta commissione. Ecco dunque che è possibile trovarsi di fronte a proposte spropositate, offerte al ribasso inconcepibili e molto altro. Insomma, la nuova figura introdotta può essere salvifica, ma anche un dito nella piaga. Soprattutto per i bilanci.

Sul versante delle licenze, entrano finalmente la J1 League, J2 e J3 e la nazionale giapponese. Per quanto riguarda il nostro caro stivale, sono presenti tutti i calciatori, pur mancando diverse squadre delle serie maggiori. Qui potete trovare l’elenco completo delle licenze.

Intermediari, croci e delizie… più croci.

Fate salire le torri

Un’altra interessante novità è legata all’introduzione del nuovo sistema per la gestione dei calci piazzati, con l’obiettivo di rendere più accessibile la creazione di schemi su palla inattiva.

Con questa idea, il team di sviluppo ha predisposto un editor in cui poter stabilire ogni dettaglio su schemi da fermo, sia in fase offensiva che difensiva. Il sistema è stato quasi automatizzato, grazie ad una serie di domande prestabilite atte a determinare che tipo di schema l’IA andrà a consigliare. Non si tratta di un tool impeccabile, ma indubbiamente lo sforzo è interessante e, con i giusti interpreti in mezzo al campo (ed esperienza), anche piuttosto affidabile.

Il sistema semplificato degli schemi è molto utile per i novizi.

Molto intrigante è poi la nuova dinamica prevista per incentivare i giocatori fissando obiettivi individuali legati alle loro prestazioni. Il team di sviluppo non si è limitato ad inserire banali sfide, ma un vero e proprio nuovo sistema di interazione con i membri della rosa, contestualizzate minuziosamente. Alcuni giocatori potrebbero infatti essere intrigati dalla possibilità di una maglia da titolare, altri ancora vedere un bonus contrattuale legato al numero di reti segnate, e così via.

Come nella realtà, ogni calciatore ha la propria personalità e può reagire diversamente alle sollecitazioni esterne. Dovrete infatti mettere in conto diverse reazioni alle critiche ed alle prestazioni negative, fino a diventare veri e propri oggetti estranei all’interno dello spogliatoio. Forse sotto questo punto di vista, l’IA andrebbe affinata visto che fin troppo spesso il minimo comune multiplo è rappresentato dal binomio “lamentele” e “rinnovi alti”, a prescindere dal vero e proprio apporto dato alla squadra. Per essere tuttavia il primo anno di questa intersezione tra obiettivi individuali e spogliatoio, possiamo essere ottimisti sul futuro.

Vogliono tutti sempre più soldi, come nella realtà.

Commento finale

Football Manager 2024 è il solito ed immenso gestionale sportivo che da anni delizia gli appassionati del pallone. In attesa dell’annunciata rivoluzione del prossimo anno, l’edizione attuale si conferma come un capitolo di mera transizione: come sempre, i contenuti non mancano e le piccole modifiche sono estremamente precise e puntuali. Tuttavia è innegabile che la serie sia arrivata al momento tanto atteso di svoltare pagina. Nell’attesa di scoprire cosa bolle in pentola negli studi di Sports Interactive, l’edizione 2024 saprà soddisfare tutti gli aspiranti allenatori.

TGA 2023, Hideo Kojima e XBOX GAME STUDIOS annunciano “OD”

0

KOJIMA PRODUCTIONS e XBOX GAME STUDIOS hanno annunciato ufficialmente OD ai The Game Awards 2023. Il creatore di fama mondiale Hideo Kojima ha collaborato con il regista premio Oscar Jordan Peele (“Get Out”, “Us” e “Nope”), che sarà uno dei numerosi narratori di talento coinvolti nel progetto.

“Stiamo lavorando con Microsoft e la loro tecnologia di cloud gaming per creare uno stile di gioco davvero unico, coinvolgente e totalmente nuovo – o meglio, una nuova forma di media”, ha dichiarato Hideo Kojima, Game Creator e Fondatore di KOJIMA PRODUCTIONS.

OD esplora il concetto di cosa sta a significare la paura e su come testare la soglia della stessa, riducendo al minimo il confine tra videogioco e film. Il nuovo teaser di OD rivela anche Sophia Lillis (“Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri”), Hunter Schaffer (“Euphoria”) e Udo Kier (“Il mostro è in tavola… barone Frankenstein”), che interpreteranno i ruoli principali nel progetto.

TGA 2023, 505 Games annuncia il remake di Brothers: A Tale of Two Sons

0
Brothers

Nel corso dei The Game Awards 2023, 505 Games e lo sviluppatore Avantgarden hanno annunciato, dando seguito ai rumors delle ultime ore, il remake di Brothers: A Tale of Two Sons, una riscrittura del pluripremiato videogioco rilasciato nell’ormai lontano agosto 2013.

Vi proponiamo di seguito il trailer, grazie all’account ufficiale YouTube della manifestazione.

Approvato da Josef Fares, la mente creativa dietro al gioco originale, Brothers: A Tale Of Two Sons Remake racconta fedelmente l’avventuroso viaggio dei fratelli Naia e Naiee mentre intraprendono una missione per salvare la vita del loro padre moribondo. Realizzato con l’Unreal Engine 5, ogni tappa del viaggio dei due fratelli è stato ricostruito meticolosamente da zero per offrire la storia più coinvolgente possibile, rimanendo fedele al gioco originale. Come bonus aggiuntivo, l’esperienza classica in giocatore singolo è ora affiancata anche da una modalità cooperativa locale, consentendo a due amici di controllare ciascuna azione di uno dei fratelli.

È un privilegio veder rinascere Brothers”, ha dichiarato Josef Fares, creatore del gioco originale. “Avantgarden ha compiuto un ottimo lavoro nel portare questa storia a una nuova generazione di videogiocatori.”

Brothers: A Tale Of Two Sons Remake sarà rilasciato il 28 febbraio 2024 su PlayStation 5, Xbox X|S e PC.

Prime Gaming, disponibili i giochi gratis di dicembre

0
prime gaming image cover

Il servizio Prime Gaming -in Italia incluso nell’abbonamento Prime di Amazon– a partire da oggi, e per tutto il mese di dicembre, offrirà nuovi titoli per il vostro PC, per un totale di 7 incredibili giochi completamente gratis.

Deathloop

Questo il calendario con i giorni e i giochi riscattabili:

7 dicembre:

14 dicembre:

  • Akka Arrh
  • Aground
  • SeaOrama: World of Shipping

21 dicembre:

  • Kombinera

28 dicembre:

  • A Tiny Sticker Tale
  • Asteroids: Recharged

E finalmente è arrivato anche in Italia Amazon Luna, il servizio di gioco in streaming di Amazon che offre agli abbonati Prime una selezione di titoli da giocare per tutta la durata del mese corrente:

  • Strange Horticulture
  • BloodRayne Betrayal: Fresh Bites
  • Steel Assault
  • Once Upon a Jester

In più non dimenticatevi di riscattare i contenuti esclusivi per World of TanksValorantRoblox e altri ancora in arrivo nel corso del mese!

Se siete in possesso di un abbonamento Prime, potrete riscattare i vostri giochi e ricompense esclusive di Prime Gaming recandovi al seguente link e seguendo le indicazioni offerte dal team di Amazon. Per usufruire della maggior parte del catalogo gratuito di titoli Prime Gaming è necessario scaricare e installare il launcher Amazon Games.

Epic Games Store, GigaBash e Predecessor in regalo!

0

Come ogni giovedì Epic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana scegliamo il nostro mostro e diamoci battaglia in GigaBash, e uniamoci a un gruppo d’eroi e difendiamo la nostra linea in Predecessor.

GigaBash é un brawler arena 3D che ci mette nei giganteschi panni di un kaiju – mostri e eroi tipici del cinema giapponese – pronto a dare battaglia in grandi arene ricche di dettagli, come città metropolitane, centrali nucleari, o villaggi sperduti nella giungla.

Sfidiamo fino a 3 amici in un tutti contro tutti o in scontri 2vs2, oppure addentriamoci nelle modalità singolo giocatore scoprendo la storia dietro i titani, in un avvincente e caotico omaggio ai brawler arcade popolarizzati da War of the Monsters nei vecchi cabinati SNK.

Predecessor é un MOBA con visuale in terza persona nato dalle ceneri del progetto Paragon -tristemente abbandonato da Epic – che vuole riproporre le concitate lotte a squadre 5vs5 per il controllo delle linee sulla mappa di gioco e la distruzione della base avversaria.

Scegliamo il nostro eroe tra un assortimenti di 30 guerrieri con abilità uniche, troviamo il nostro stile, comunichiamo con i nostri compagni, e annientiamo i nostri nemici con strategia e risolutezza.

Potete fare vostri GigaBash Predecessor in forma gratuita solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo i corrispettivi link ai giochi. Non fatevi sfuggire quest’offerta, che scadrà alle ore 17:00 di giovedì 13 dicembre.

E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, per provare assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propongono questi titoli gratuiti nella nuova rubrica #GiochiXPovery, in onda ogni giovedì alle 18:30.

The Last Faith – Guida ai trofei

0
The Last Faith

The Last Faith, come da prassi per il sotto-genere di appartenenza, presenta molti trofei missabili. Con questa nostra guida ai trofei vi aiuteremo ad ottenerli tutti senza grosse difficoltà.

Informazioni preliminari

  • Difficoltà stimata per il platino: 5/10
  • Tempo stimato per il platino: 25 ore
  • Trofei offline: 53
  • Trofei online: 0
  • Trofei missabili: 6 – Fame saziata (altamente missabile), Un gioco da ragazzi, La bella del ballo, Tazza da tè benedetta, Complice della notte, Osservatore delle stelle (altamente missabile)
  • Trofei glitchati: 3 – Complice della notte, Un segreto ben custodito, Osservatore delle stelle
  • La difficoltà influisce sui trofei? No, non esiste un selettore di difficoltà.
  • Run minime: 1 se non missate nulla, altrimenti 2 + clean-up.
  • Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Sì, è possibile continuare a giocare e completare tutto ciò che non implica l’interazione con gli NPC. Quasi tutto ciò che è connesso ad essi, infatti, non è più completabile (ecco perché ci sono ben 6 trofei missabili). Le uniche cose connesse ad un NPC che non si bloccano dopo il punto di non ritorno, per qualche ignoto motivo, sono i tre trofei relativi al fabbro (Mastro ferraio, Asso dell’arsenale, Architetto della conoscenza).

Road-map

  • Step 1: Giocate tranquillamente fino al punto di non ritorno, cioè fino a Lord Laddak. Potete incontrarlo, basta non sconfiggerlo. Fate solo attenzione ai due trofei che si possono perdere anche prima del punto di non ritorno, quelli segnati come altamente missabili (leggete la descrizione dei trofei, sono comunque collegati quindi basta stare attenti solo ad una cosa).
  • Step 2: Sbloccate tutti gli altri trofei missabili (se non lo avete ancora fatto) e poi sconfiggete Lord Laddak.
  • Step 3: Ora potete concentrarvi sui tre finali.
  • Step 4: Per finire, dedicatevi ai collezionabili, ai trofei di combattimento/contestuali e a tutto ciò di non missabile che ancora non avete ottenuto/sbloccato.
The Last Faith
Questa è la “location di non ritorno”, attenzione!

Guida ai trofei

The Last Faith
Hai sbloccato tutti i trofei di The Last Faith

Ottenete tutti gli altri trofei per sbloccare il trofeo di platino.


Osanna al re
Accetta il trono

Il bad ending del gioco. Non ci sono pre-requisiti particolari, dovrete semplicemente accettare il trono.


Abbraccia la Voce Cosmica
Fatti consumare dalla Voce Cosmica

Il good ending del gioco. Non ci sono pre-requisiti particolari, dovrete semplicemente rifiutare il trono e sconfiggere Annabelle e Caterina.


Tutto sarà svelato
Raggiungi il vero finale

Il true ending del gioco. Per sbloccarlo, dovrete rifiutare il trono e sconfiggere Annabelle e Caterina con entrambi gli Occhi di Esk nell’inventario. Così facendo sbloccherete il combattimento con Medeya, il vero boss finale del gioco.

Tenete presente che se arrivate da subito alla scelta finale con entrambi gli Occhi di Esk sbloccherete sia questo trofeo che quello precedente “Abbraccia la Voce Cosmica”. Non vedrete il video del good ending, ma sbloccherete entrambi i trofei.

Per ottenere gli Occhi dovrete sbloccare la Lente Tecnologica, ottenere la maschera Seconda Pelle e trovare il fantasma nella Residenza di Esk. Seguite questo video di Aeshmah per tutti i passaggi:

Mastro ferraio
Potenzia una qualsiasi arma primaria al suo livello massimo

Per potenziare le armi (primarie e secondarie) avrete bisogno, oltre che delle classiche pietre (disponibili in quantità illimitata), di tre progetti da consegnare a Mariano.

Per qualche strano motivo, come già detto in precedenza, i tre trofei connessi a Mariano possono essere sbloccati anche dopo aver sconfitto Lord Laddak.

Per l’esatta posizione dei tre progetti seguite questo video di Aeshmah:


Asso dell’arsenale
Aggiorna una qualsiasi arma secondaria al suo livello massimo

Vedi “Mastro ferraio”.


Cronache svelate
Trova tutte le note

Nel gioco ci sono 29 note. Nessuna è missabile.

Per la loro esatta posizione seguite questo video di Aeshmah:

Uccisore di colossi
Sconfiggi il Patrono gigante

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il Patrono gigante alla fine della prima area di gioco.


Morte di un dottore
Sconfiggi il Dr. R. Hermann

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il Dr. R. Hermann alla fine dell’Inquisizione Federale.


L’orrore della cripta
Sconfiggi Edwyn, l’Orrore della Piaga d’Ombra

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete Edwyn alla fine della Cripta allagata.


Duo distruttivo
Sconfiggi Yegor e Leena

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete Yegor e Leena alla fine della Residenza di Esk.


Vendetta dei caduti
Sconfiggi Leena

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete Leena alla fine delle Alte mura di Mythringal.


Ceneri dell’arso
Sconfiggi l’Apostata Bruciata

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete l’Apostata alla fine del Passo liturgico.


Flagello stellare
Sconfiggi Luce Stellare, Bestia di Illygarth

Opzionale. Nel punto più basso delle Caverne ghiacciate di Osseus c’è un muro che potrete distruggere e che vi condurrà al Lago Ombra di Luna. Qui dovrete affrontare Luce Stellare.

Sconfiggere il boss è fondamentale per ottenere l’Occhio destro di Esk e raggiungere quindi il true ending. Per maggiori dettagli fate riferimento al trofeo “Tutto sarà svelato”.


Fine della notte
Sconfiggi Lisa

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete Lisa alla fine del Palazzo di Orden.


Nemesi
Sconfiggi il primo Cacciatore della Notte Stellato

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il primo Cacciatore alla fine della Città di Erilm.


Distruttore di maledizioni
Sconfiggi Manfredd il Maledetto

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete Manfredd alla fine del Palazzo di Orden, subito dopo la boss fight con Lisa.


I peccati del padre
Sconfiggi il vecchio Wymond

Opzionale. Dopo aver raggiunto l’ultimo punto di salvataggio prima del punto di non ritorno (Altare del Verbo di Junas), dirigetevi a Mythringal dove si trovava Lucyl. Incontrerete per l’ultima volta il vecchio Wymond, questa volta trasformato in bestia.


La bestia interiore
Sconfiggi il Freddo

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il Freddo a metà delle Alte mura di Mythringal.


Custodi del Segreto
Sconfiggi Caterina e Annabella

Legato alla storia, ma opzionale. Fate riferimento al trofeo “Abbraccia la Voce Cosmica”.


Insonnia
Sconfiggi l’Araldo dell’Incubo

Opzionale. Il boss si trova nella Residenza Esk.

Sconfiggere il boss è fondamentale per ottenere l’Occhio sinistro di Esk e raggiungere quindi il true ending. Per maggiori dettagli fate riferimento al trofeo “Tutto sarà svelato”.


Conoscenza proibita
Sconfiggi Nyxaroth, l’Anima Arcana

Opzionale. Nyxaroth è il boss segreto del gioco. Per affrontarlo dovrete raccogliere i quattro stemmi di famiglia nascosti nel gioco e inserirli nelle rientranze sul fondo della Cripta allagata.

Seguite questo video di Aeshmah per tutti i passaggi:


Abbattendo un falso dio
Sconfiggi Lord Laddak

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Di fatto si tratta del boss finale del gioco se vi fermate al bad ending.

Ricordate di NON sconfiggerlo prima di aver fatto tutto perché la sua morte rappresenta il punto di non ritorno.


La voce silenziata
Sconfiggi Medeya

Legato alla storia, ma opzionale. Fate riferimento al trofeo “Tutto sarà svelato”.


Ali spezzate
Sconfiggi i Lamenti Pallidi Alati

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete i Lamenti Pallidi a metà dell’Inquisizione Federale.


Terrore di Illygarth
Sconfiggi il Terrore Vorace

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il Terrore Vorace alla fine delle Rovine dannate della fortezza di Osseus.


Cacciatore dei cacciatori
Sconfiggi il secondo Cacciatore della Notte Stellato

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Sconfiggete il secondo Cacciatore alla fine del Villaggio Telwynill.


Una promessa infranta
Ottieni ogni Sepolcro

Per ottenere questo trofeo dovete trovare tutti e cinque i Sepolcro nel gioco, uno dei quali è opzionale:

  1. Residenza Esk (impossibile da mancare): dopo il combattimento contro Yegor e Leena, ma prima di raccogliere il potenziamento;
  2. Passaggio Liturgico (impossibile da mancare): dopo aver sconfitto l’Apostata Bruciata, ma prima di raccogliere potenziamento;
  3. Palazzo di Ordens (impossibile da mancare): dopo aver sconfitto Manfredd il Maledetto;
  4. Ministero di Junas (impossibile da mancare): dopo aver sconfitto Lord Patryk Laddak;
  5. Cripta sommersa (opzionale): dopo aver sconfitto Nyxaroth nelle profondità della Cripta allagata (fate riferimento a “Conoscenza proibita”).

Architetto della conoscenza
Consegna tutti i progetti a Mariano

Vedi “Mastro ferraio”.


Trascendenza
Usa il Segno Perduto della Trascendenza

Otterrete il Segno dopo aver sconfitto l’Apostata Bruciata. Dovrete premere L1+R1 per trasformarvi e sbloccare il trofeo.


L’Esperto
Porta una statistica al livello 50

Descrizione totalmente esplicativa. Dovrete portare una qualsiasi statistica a 50.


Farmacista
Ottieni tutte le fondine curative

Ci sono 4 fondine. Le location sono Inquisizione federale, Passo liturgico, Città di Erlim e Ministro di Junas.

Per la loro esatta posizione seguite questo video di Aeshmah:


Carica completa
Ottieni tutte le cinture di fattura federale

Ci sono 4 cinture. Le location sono Residenza Oxnevylle, Sito della cava, Palazzo Ordens e Alte mura di Mythringal.

Per la loro esatta posizione seguite questo video di Aeshmah:


Fame saziata
Completa la missione di Aldrich

ALTAMENTE MISSABILE

Abbiamo segnato il trofeo come altamente missabile perché potreste venirne tagliati fuori, se sbagliate qualcosa, PRIMA del punto di non ritorno.

La quest di Aldrich comincerà dopo averlo trovato nella parte inferiore di Mythringal, a cui si accede dal Sito della cava. Parlateci per farlo spostare nella Residenza Oxnevylle, poi parlateci nuovamente qui. Successivamente, dovrete recuperare il Tomo di Oisak nel Palazzo di Ordens e consegnarglielo.

DOVRETE CONSEGNARE IL TOMO PRIMA DI SCONFIGGERE IL FREDDO NELLE ALTE MURA DI MYTHRINGAL!

Alla consegna del libro otterrete un incantesimo e il trofeo, tuttavia non avrete ancora finito con questo NPC. Dovrete incontrarlo in versione bestiale e sconfiggerlo nel Palazzo di Ordens, in modo da ottenere un secondo incantesimo necessario per “Osservatore delle Stelle”.

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per tutti i passaggi:


Un gioco da ragazzi
Completa la missione di Madelyne e Theodora

MISSABILE

Questo trofeo è missabile perché dopo aver sconfitto Lord Laddak tutti gli NPC “non mostruosi” scompariranno.

Questa missione secondaria comincerà quando troverete Madelyne o Theodora. Madelyne si trova nella Città di Erlim, mentre Theodora si trova nelle regioni superiori di Mythringal.

Una volta trovate entrambe, dovrete portare tre set di giocattoli alla Residenza Oxnevylle. Il primo vi verrà dato da Theodora, mentre gli altri 2 si trovano nel Passo liturgico e nel Palazzo di Ordens.

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per tutti i passaggi:


La bella del ballo
Completa la missione di Lady Annika

MISSABILE

Questo trofeo è missabile perché dopo aver sconfitto Lord Laddak tutti gli NPC “non mostruosi” scompariranno.

Lady Annika si trova a Mythringal e potrete raggiungerla dopo aver ottenuto l’artiglio rampino nella Cripta allagata. Parlateci in modo da farla spostare nella Residenza Oxnevylle e parlateci nuovamente qui. Successivamente, dovrete trovare la Fanciulla Velata nella città di Erlim e poi parlare nuovamente con Annika nella Residenza per sbloccare il trofeo.

Questa missione secondaria è fondamentale per sbloccare il true ending (fate riferimento al trofeo “Tutto sarà svelato”).

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per tutti i passaggi:


Tazza da tè benedetta
Completa la missione di Helenya

MISSABILE

Questo trofeo è missabile perché dopo aver sconfitto Lord Laddak tutti gli NPC “non mostruosi” scompariranno.

Lady Helenya è la “maiden” di The Last Faith. A inizio gioco vi chiederà di ritrovare la sua tazza da tè benedetta. La ritroverete nella Residenza di Esk, “dentro” il primo specchio. Restituitela per sbloccare il trofeo. Questa missione secondaria è necessaria per sbloccare Lady Dorothea.

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per tutti i passaggi:


Finché morte non ci separi
Completa la missione di Lucyl

Questa missione secondaria non è missabile perché Lucyl è un “mostro”.

Potrete trovarla a Mythringal. Parlateci e vi chiederà di portarle dei fiori. Questi si trovano nella Città di Erlim.

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per tutti i passaggi:


Complice della notte
Consegna tutti i fegati essiccati a Lady Dorothea

MISSABILE E GLITCHATO

Questo trofeo è missabile perché dopo aver sconfitto Lord Laddak tutti gli NPC “non mostruosi” scompariranno. Inoltre, è segnato come glitchato perché Il Freddo e il vecchio Wymond potrebbero non droppare il fegato essiccato. Per questo motivo, prima di combattere contro questi due boss effettuate un backup nel cloud. Noi personalmente non siamo incappati nel glitch.

Dopo aver completato la missione secondaria di Lady Helenya, usate la chiave che otterrete per aprire le porte al livello più alto della Residenza Oxnevylle. La porta a destra ha un muro fragile che vi condurrà da Dorothea. Dovrete consegnarle quattro fegati essiccati per completare la missione (e per poter acquistare gli incantesimi necessari per “Osservatore delle stelle”).

Per la posizione dei fegati:

  1. Cripta allagata: drop di Edwyn;
  2. Alte Mura di Mythringal: drop del Freddo;
  3. Passaggio liturgico: è necessario il potenziamento Larva Celestiale;
  4. Mythringal: dopo aver attivato il punto di salvataggio dell’Altare del Verbo di Junas nel Ministero di Junas, tornate dove si trovava Lucyl a Mythringal e affronterete il vecchio Wymond (fate riferimento al trofeo “I peccati del padre“).

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per la posizione esatte dei fegati essiccati:


Un segreto ben custodito
Consegna tutti i Mai Nati dell’Aristocrazia di Mezzanotte alla Donna in inchiostro

GLITCHATO

Questa missione secondaria non è missabile perché la Donna in inchiostro è un “mostro”. Il trofeo è segnato come glitchato perché il gioco potrebbe non “registrare” correttamente un Mai Nato. Quando ne trovate uno controllate che venga aggiunto effettivamente all’inventario. In caso contrario uscite dal gioco e rientrate, sperando che abbiate salvato da relativamente poco. Noi personalmente non siamo incappati nel glitch.

Se avete bisogno di un aiuto visivo, seguite questo video di Game Guides Channel per la posizione esatte dei Mai Nati:


Accumulatore di armi
Ottieni tutte le armi primarie

Nel gioco ci sono 12 armi primarie (oltre a quella iniziale, quindi il trofeo si sbloccherà quando avrete 13 armi nell’inventario) e 6 armi secondarie.

Per la loro esatta posizione seguite questo video di Aeshmah:


Armato fino ai denti
Ottieni tutte le armi da fuoco

Vedi “Accumulatore di armi”.


Osservatore delle Stelle
Ottieni tutti gli incantesimi

ALTAMENTE MISSABILE E GLITCHATO

Questo trofeo è altamente missabile per i motivi spiegati in “Fame saziata” e glitchato per quelli spiegati in “Complice della notte”.

Nel gioco sono presenti 16 incantesimi.

Per la loro esatta posizione seguite questo video di Game Guides Channel:


Ricco vagabondo
Spendi oltre 50.000 Nycrux

Descrizione totalmente esplicativa. Dovrete spendere oltre 50.000 Nycrux livellando o comprando oggetti. Lo otterrete involontariamente.


Presa gravitazionale
Ottieni l’Anello Gravitazionale

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Lo otterrete da Annabella dopo aver sconfitto il Dr. R. Hermann.


Il lungo braccio di Nova
Ottieni il Rampino del Cacciatore della Notte

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Lo otterrete nella Cripta allagata dopo aver sconfitto Edwyn.


Oltre l’abisso
Ottieni gli Stivali della Propulsione

Legato alla storia. Impossibile da mancare. Li otterrete nella Residenza di Esk dopo aver sconfitto Yegor e Leena.


Esperto di tecnologia
Ottieni la Lente Tecnologica

Opzionale. La Lente Tecnologica può essere trovata nell’Inquisizione Federale, dopo aver ottenuto la chiave di Hermann e aver acquistato i Guanti Meccanici da Mariano per 10.000 Nycrux. Procedete nell’Inquisizione Federale dal punto di ingresso inferiore e scalate le pareti con i guanti. La Lente sarà sul terreno.

Questo potenziamento è fondamentale per sbloccare il true ending (fate riferimento al trofeo “Tutto sarà svelato”).


Metamorfosi
Ottieni la Larva Cosmica

Legato alla storia. Impossibile da mancare. La otterrete nel Palazzo Ordens dopo aver sconfitto Manfredd.


Il segreto di Esk
Ottieni entrambi gli occhi di Esk

Vedi “Tutto sarà svelato”.


Assassino
Uccidi 100 nemici

Descrizione totalmente esplicativa. Dovrete uccidere 100 nemici. Lo otterrete involontariamente.


Boia
Esegui 30 mosse letali

Occasionalmente sulla testa dei nemici apparirà il tasto Triangolo. Uccidetene in questo modo 30 per ottenere il trofeo.


Maestro della parata
Para 50 attacchi in arrivo

Dopo aver sconfitto il primo boss otterrete uno stigma con cui poter effettuare i parry. Per sbloccare questo trofeo dovrete eseguirne 50. Tenete premuto R1 e premete Triangolo appena prima di venire colpiti.

Il controller Access di PS5 che celebra l’inclusività è finalmente disponibile!

0
Access

Il controller Access per PlayStation 5 è finalmente disponibile. Parliamo di un prodotto a cui il team ingegneristico di SIE ha lavorato per cinque anni, in sinergia con la community dell’accessibilità.

Per celebrare questo momento, alcuni membri della community hanno espresso i propri pensieri e sensazioni, spiegando ciò che il controller rappresenta per loro:

Access è un controller estremamente personalizzabile ideato per rendere il gioco più accessibile e soddisfare le esigenze dei giocatori. Progettato in stretta collaborazione con la community che si occupa dell’accessibilità per aiutare gli utenti con disabilità a giocare più comodamente e più a lungo.

Per tutti i dettagli e le funzionalità del prodotto, vi invitiamo a leggere la pagina ufficiale sul sito PlayStation.

Access è disponibile dal 6 dicembre 2023 al prezzo di 89.99€. Potete comprarlo dai principali rivenditori (tra cui Amazon, al seguente link: CLICK!)

Recensione KarmaZoo, un bizzarro gioco cooperativo che vi affascinerà

0

Il genere platform è senza ombra di dubbio quello più amato in quanto rappresenta il giusto mix fra impegno e divertimento. Nel corso degli anni, si è evoluto passando da mondi pixelati a scorrimento laterale a splendidi mondi 3D esplorabili a proprio piacimento. Purtroppo, a causa della pletora di giochi puzzle-platform che arrivano su console e PC con una certa frequenza, sta diventando sempre più difficile, giorno dopo giorno, mettere le mani su un prodotto ben fatto. Fortunatamente, KarmaZoo, di Pastagames e Devolver Digital, riesce ad emergere grazie alla sua stravaganza rappresentando – a nostro giudizio – una svolta insolita nell’esperienza platform.

Il gioco è attualmente disponibile per PC, Nintendo Switch, Xbox Series X|S e PlayStation 5.


Versione testata: PlayStation 5


La cooperazione non è mai stata così divertente

A differenza dei giochi tradizionali incentrati su abilità prettamente individuali, KarmaZoo punta i riflettori sulla cooperazione crossplay, sull’amicizia e sul karma. Il gioco ha due modalità distinte, con la modalità Loop che è la modalità principale in cui trascorrerete la maggior parte del vostro tempo.

Nel Loop, i giocatori (una massimo di dieci) prendono il controllo di diversi animali (dello zoo) e lavorano insieme per completare una moltitudine di variegati livelli. Più i giocatori riusciranno a mixare le abilità uniche di cui dispongono e maggiore sarà la probabilità di successo. Questi livelli cambiano in maniera dinamica e si adattano alla selezione degli animali occorsa. Il vasto elenco costituito da più di cinquanta personaggi giocabili (davvero ben fatti e caratterizzati quasi tutti da precipue e particolari abilità) aggiunge una incredibile profondità al gameplay e incoraggia i giocatori a sperimentarli e a provarli per affrontare le svariate sfide platform. Ma non è tutto, in quanto ogni personaggi è contraddistinto (e chiaramente riconoscibile) da un incredibile design pixellato con tanto di animazioni e voce cantata dedicata. 

In ogni Loop, sarete chiamati ad attraversare cinque livelli. Il primo è riservato alla lobby dove è possibile attendere che più giocatori si uniscano. Nei tre livelli successivi, dovrete lavorare insieme per raccogliere la frutta e completare il livello entro il tempo prestabilito. Non ci sono conseguenze in caso di morte in KarmaZoo, anzi, è incoraggiata. Ovunque vogliate andare, sarete accompagnati o meglio “inglobati” in una bolla e l’unico modo per morire per davvero è rimanere separati dai vostri compagni per un lasso di tempo talmente lungo che porterà a far scoppiare la bolla in questione. Se rimarrete costantemente vicini alla vostra squadra, la bolla non scoppierà mai e potrete beneficiare sostanzialmente di vite illimitate. Si tratta di una meccanica davvero niente male anche se non sempre ha funzionato perfettamente. Dopo ogni livello riceverete delle carte che modificheranno l’approccio al turno successivo (sia in termini di bonus che di malus) e più frutti raccoglierete nel livello precedente maggiore sarà la probabilità di ottenere le carte migliori. I giocatori devono altresì votare la loro carta preferita, quella che riceverà più voti, sarà dichiarata la vincitrice. Il livello finale rappresenta la prova definitiva dell’ottimo lavoro di squadra fatto finora. Non ci sono frutti da raccogliere richiedendo per la maggiore di completare una vasta serie di sfide simili in co-op.

Dopo aver completato tutti e cinque i livelli verranno sommati i Karma guadagnati da ogni giocatore prima di assegnare a ogni giocatore l’importo totale di Karma che ha accumulato durante la partita. I giocatori possono guadagnare Karma aiutando gli altri a completare gli obiettivi, usando la loro abilità unica, fornendo un cuore ricaricabile ad altri giocatori e sacrificandosi eroicamente saltando sugli spuntoni in modo che i loro compagni di squadra possano usare la loro lapide come piattaforma e progredire. Considerando che tutto il Karma viene sommato alla fine della partita e nessun giocatore ottiene un vantaggio per essere stato più bravo, veloce o per essersi sacrificato, ciò non fa altro che aumentare l’umorismo (e la bizzarria) generale del gioco. Insomma, KarmaZoo giocato con gli amici è a dir poco esilarante e vi garantiamo che sarà impossibile non passare dei momenti meravigliosi.

Sebbene il Karma consenta altresì di acquistare abilità extra (a dir la verità non cambiano granché le carte in tavola) la maggior parte lo destinerete allo sblocco dei personaggi.

In termini di rigiocabilità, KarmaZoo è sensazionale. Esistono oltre 300 livelli diversi e oltre 50 personaggi unici, con lo sviluppatore che ha dichiarato che ne arriveranno altri in futuro. Inoltre, proprio per non faci mancare nulla, c’è un’altra modalità multiplayer in locale chiamata Modalità Totem. Qui dovrete affrontare una serie di minigiochi e battere gli avversari. Si tratta di una modalità sicuramente meno ispirata in quanto sembra un po’ sconnessa dal messaggio centrale del gioco e dal concetto cooperativo, rendendola più che altro un diversivo temporaneo.

Pixelloso

Trattandosi di un platform non aspettatevi chissà cosa in termini grafici. I livelli sono ben caratterizzati, grazie anche ad una tavolozza di colori davvero sorprendente. Lo stile pixel art del gioco dà vita ai personaggi, con animazioni carine ed espressive che contribuiscono a caratterizzare la personalità individuale Divertente anche la colonna sonora, varia e divertente. 

Commento finale

L’approccio unico di KarmaZoo ai giochi multiplayer, enfatizzando la cooperazione rispetto alla competizione, lo distingue in un mercato saturo di Battle Royale e altre modalità di gioco competitive. Il suo affascinante stile pixel art, unito ad un sottofondo di gentilezza e positività, crea un’esperienza deliziosa. Il successo a lungo termine del gioco, tuttavia, dipende dalla formazione di una comunità online dedicata, il che rappresenta sempre una sfida ardua per giochi di questo tipo. Allo stato attuale KarmaZoo è una delle esperienze platform multiplayer più divertenti a cui abbiamo mai giocato da un po’ di tempo a questa parte.