Cosa succede quando Ninja Gaiden incontra Cyberpunk?
Per coloro che non hanno mai sentito parlare di Wanted: Dead, si tratta di uno sparatutto in terza persona – sviluppato da Soleil e pubblicato da 110 Industries – che unisce elementi sci-fi cyberpunk ed elementi retrò anni ’90, prettamente ispirato ai classici Hack-‘n-slash/Beat ’em up come: Ninja Gaiden, Dead or Alive, No More Heroes e Devil May Cry.
Wanted: Dead è disponibile dal 14 febbraio 2023 per PC, PlayStation 5 e Xbox Series S/X.
Una “strana” cospirazione
Il giocatore è chiamato ad indossare i panni di uno dei membri della zombie unit (Hannah Stone), una squadra d’élite della polizia di una futuristica Hong Kong (che si occupa di “lavori” che le normali forze di polizia non possono svolgere), che ha come obiettivo quello di far luce su una importante cospirazione aziendale affrontando mercenari, membri di bande e contractor militari privati!
Versione testata: PlayStation 5
La nostra squadra
Prima di immergerci nel gameplay del gioco, facciamo una breve panoramica su quella che è la nostra squadra d’élite: Lt. Hannah Stone, poliziotta di Hong Kong incredibilmente agile che ha dalla sua una poderosa katana. Il Sgt.Arnold Herzog, tiratore “chiacchierone” e irriverente. Il sergente, Manolo Cortez, di poche parole ma che copre sempre le spalle a tutti. Doc, un medico da campo dalla poca pazienza per l’umorismo e il buon senso. Gunsmith, un campione olimpico, un cantante, un famoso chef, che progetta armi per le forze di polizia di Hong Kong. Cap. Albert Simmons, il fondatore del “programma Manu Military” volto a reclutare ex criminali di guerra nei ranghi delle forze di polizia di Hong Kong.
Gameplay
Wanted: Dead è prima di tutto un Hack-‘n-slash ed è stato concepito dagli stessi creatori di Ninja Gaiden e Dead or Alive. Il combattimentogioca un ruolo piuttosto significativo nell’esperienza ludica. Il gioco unisce due formule classiche: una basata sul classico sparatutto in terza persona, l’altra sullo slasher nudo e crudo. L’obiettivo dello sviluppatore? Creare un equilibrio dinamico tra combattimento a distanza e combattimento ravvicinato (con una inclinazione evidente più verso quest’ultimo), sperando, come a più riprese dichiarato dallo studio stesso, di dar vita ad un sottogenere a sé stante.
Purtroppo l’obiettivo è stato centrato soltanto parzialmente. Nello specifico, alcune scelte di gameplay non ci sono affatto piaciute. Ma andiamo con ordine. La nostra protagonista, come anticipato, può a proprio piacimento destreggiarsi con la katana in dotazione, in mirabolanti uccisioni (alcune davvero splatter e cruente), o utilizzare una delle bocche da fuoco a disposizione (pistole, SMG, LMG, fucili d’assalto, lanciagranate …). E per la maggior parte del tempo, tale “dicotomia” funziona e diverte. I problemi li abbiamo riscontrati in specifiche situazioni, dove – a nostro giudizio – qualcosa non ha funzionato come doveva. Quando i nemici a schermo sono “troppi”, il combattimento diventa a tratti legnoso con i comandi che potremmo definire “dei veri e propri macigni” e che (considerando anche il livello di difficoltà tarato verso l’alto) rendono complicatissima la gestione fra shooting e corpo a corpo; un qualcosa che davvero ci ha lasciato l’amaro in bocca.
E la situazione peggiora quando si ha a che fare con i boss. In una specifica situazione (cercheremo di dirvi il meno possibile), sebbene avessimo capito quasi immediatamente cosa dovessimo fare per sconfiggerlo, siamo comunque passati – dopo aver esaurito le “vite a disposizione” (sarà infatti possibile contare limitatamente sul Doc per “resuscitare”) – a miglior vita. Infatti, oltre a movimenti a dir poco imprevedibili del nemico (su questo non possiamo mettere bocca; anzi è davvero apprezzabile che un nemico non abbia un move set totalmente comprensibile), non siamo riusciti a fare quello che volevamo; ovvero, raccogliere rapidamente una specifica arma da terra – necessaria per “snellire” lo scontro – oppure abbiamo avvertito un input lag spaventoso fra la pressione del tasto e lo sparo del proiettile, il che ci ha davvero spiazzati. Dulcis in fundo, per chissà quale arcano motivo, quando la nostra protagonista deve curarsi, rallenta vistosamente, scoprendo il fianco a dolorosi attacchi e contrattacchi, che vi garantiamo inficiano tantissimo sullo scontro (anche contro i nemici più “basici”). Infine – sebbene non meno importante – i nostri compagni di supporto non ci aiutano come dovrebbero; quasi sembrano “girovagare” per il livello di gioco senza alcun senso, faticando ad annientare anche i nemici più semplici.
Per quanto detto poc’anzi, è indubbio che bisogna davvero avere una pazienza infinita per progredire, cercando di “farsi scivolare” – seppur con grande fatica – le carenze (evidenti) di gameplay e apprezzando altri elementi … come ad esempio le “finisher” memorabili “quasi” come quelle di Mortal Kombat e che permettono al giocatore di eseguirne di svariati tipi, fino a cinquanta, premendo insieme i tasti triangolo e cerchio; l’albero delle abilità – che consente di migliorare le capacità del personaggio – selezionando una delle macro-classi disponibili: Attacco, difesa e supporto; l’upgrade delle armi (che passa per un menu retrò davvero ben fatto).
Grafica e tecnica
Wanted: Dead è ambientato – come detto in apertura di recensione – ad Hong Kong; si tratta di una versione sci-fi della città “amministrativa speciale”, caratterizzata da una tavolozza di colori superlativa, viva e accattivante e che ricorda – molto da vicino – un colosso di SEGA: Yakuza. Proprio con riferimento a quest’ultimo, un altro elemento che abbiamo trovato azzeccatissimo sono stati i mini giochi, davvero divertentissimi e a tratti “ostici” (ci siamo cimentati tantissimo con la gara di “Ramen“) e altre attività “collaterali”, a tratti a dir poco bizzarre. I modelli dei personaggi ci hanno colpito, sia in termini di scelte “stilistiche” – soprattutto per quanto riguarda la nostra “eroina” – e sia per i dettagli: imperfezioni della pelle, tatuaggi, movimento dei capelli. Così come la scelta “stilosissima” di passaggio da anime a scene action, che riescono a raccontare una storia – seppur non indimenticabile – nel modo giusto. Inoltre, abbiamo particolarmente apprezzato il doppiaggio (soltanto in inglese con sottotitoli), perfettamente in linea con il genere e il lip sync, a dir poco perfetto. Ottima anche la varietà di nemici, un qualcosa che oggigiorno – stranamente – è sempre più difficile da vedere nel panorama videoludico.
Per quanto riguarda le prestazioni, su PlayStation 5 non è disponibile alcuna opzione grafica; invece è supportato il DualSense.
Commento finale
Lo sparatutto in terza persona, sviluppato da Soleil e pubblicato da 110 Industries, che unisce elementi sci-fi cyberpunk ed elementi retrò anni ’90, doveva rappresentare una sorta di “spartiacque” nel vasto genere tps. Purtroppo, le promesse non sono state totalmente mantenute; il gameplay – di chiara derivazione Ninja Gaiden/Dead or Alive – incespica su quello che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della produzione: il combat system. Un sistema caratterizzato da comandi legnosi – soprattutto quando ci sono tanti nemici a schermo – e da alcune scelte (come il rallentamento del personaggio mentre si cura) che fatichiamo davvero a comprendere. Fortunatamente la grafica, è tutto sommato di livello, così come i modelli poligonali, piuttosto dettagliati e convincenti. Purtroppo, l’obiettivo dello sviluppatore di “di dar vita ad un sottogenere a sé stante” è rimandato, magari con un prossimo eventuale sequel! A conti fatti (e allo stato attuale) Wanted: Dead è soltanto un gioco discreto!
Theatrhythm: Final Bar Line arriverà nei negozi e sugli store digitali tra qualche giorno, intanto iniziano ad arrivare i primi voti della stampa internazionale.
Il titolo celebrativo edito da Square-Enix sta avendo un grandioso successo, sia grazie alla natura enciclopedica dell’opera, ma anche (e soprattutto) al riuscitissimo binomio formato da colonna sonora spettacolare e gameplay semplice ma adrenalinico e divertente.
Ecco di seguito le review finora pubblicate dai maggiori siti internazionali:
Destructoid – 8,5
Shacknews – 9
VG247 – 8
God is a Geek – 9
PlayStation Universe – 8,5
Nintendo Life – 9
Press Start – 8,5
CGMagazine – 9
Digitally Downloaded – 10
PSX Brasil – 9,5
Siliconera – 9
Noisy Pixel – 10
TheGamer – 9
GamersRD – 8,5
Nel momento in cui scriviamo Theatrhythm: Final Bar Line si attesta su una media di 88 su OpenCritic. Si tratta di un risultato provvisorio, in attesa delle altre opinioni in arrivo.
Il titolo sarà disponibile dal 16 febbraio 2023 per PlayStation 4 e Nintendo Switch.
Hogwarts Legacy è sulla cresta dell’onda in questo periodo. Il titolo di Avalanche ambientato nel magico mondo di Harry Potter ha infatti saputo far innamorare pubblico e critica (come vi abbiamo narrato anche nella nostra recensione) al punto tale da essere uno dei successi più grandi degli ultimi tempi, come confermano gli oltre 800.000 utenti attivi contemporaneamente su Steam.
Come gli appassionati sanno benissimo, l’atmosfera della più famosa Scuola di Magia e Stregoneria racchiude diversi elementi, uno tra i quali viene rappresentato dai numerosi incantesimi che il protagonista sarà in grado di apprendere e scagliare.
Tra le varie stregonerie offensive e difensive presenti in Hogwarts Legacy, trovano spazio anche le temutissime Maledizioni Senza Perdono, ossia quelle particolari abilità che, nel mondo magico, causerebbero un biglietto di sola andata per la Prigione di Azkaban, a causa delle loro catastrofiche conseguenze.
Per chi non le conoscesse, eccole di seguito riportate, con i rispettivi effetti:
La Maledizione Cruciatus (Crucio) – La stregoneria oscura della tortura mette fuori combattimento un nemico per diversi secondi, infligge danni nel tempo ed elimina qualsiasi scudo.
La Maledizione Imperius (Imperio) – Questa magia costringe un nemico a divenire un alleato, spingendolo al contempo ad attaccare i propri compagni.
Avada Kedavra – Questa è la più potente maledizione presente nel gioco e consente di uccidere in un solo colpo qualsiasi nemico, boss compresi.
La domanda sorge quindi spontanea: come si ottengono queste particolari e devastanti magie oscure? Vediamo quindi di seguito il procedimento.
Come ottenere le Maledizioni Senza Perdono
Da buon gioco di ruolo, Hogwarts Legacy pone le scelte del giocatore in primo piano sotto alcuni segmenti, ed uno di questi riguarda la facoltà di intraprendere o meno la via oscura, così da poter apprendere, proseguendo nell’avventura, tutte e tre le maledizioni sopra descritte.
Attenzione: ovviamente questa guida andrà a rivelare alcune missioni e meccaniche di gioco quindi, qualora voleste evitare qualsiasi tipo di spoiler, vi invitiamo a non proseguire nella lettura.
Per fare in modo che il processo di apprendimento abbia inizio, dovrete innanzitutto completare la missione della storia relativa alla prova di Percival Rackham, poco prima della fine del primo atto della trama.
Successivamente a questo, sarete in grado di approfondire la conoscenza con Sebastian Sallow, studente della casa di Serpeverde, che vi assegnerà una missione denominata: “All’ombra del Sotterraneo” nella quale imparerete l’incantesimo Confringo.
Proseguendo nel legame con il ragazzo, questo inizierà a parlarvi della sua situazione familiare e della difficoltà che la sorella Anne sta affrontando. Sebastian si convincerà poi che lo studio delle Arti Oscure possa celare il segreto per poter curare la ragazza. Durante questo frangente, approfondirete anche il legame con Infaustus Gaunt, amico di infanzia di Sebastian, che invece ritiene che le Magie Oscure siano argomenti da cui tenersi a distanza.
Da questo momento le vostre scelte incideranno direttamente sull’apprendimento o meno delle Maledizioni Senza Perdono, in quanto starà a voi convincere l’uno o l’altro che la posizione sia quella giusta, ossia se la Magia Oscura merita attenzione oppure no.
Nota: qualora decideste di apprendere ed utilizzare le Maledizioni, non vi sarà alcun cambiamento nella storia né tantomeno nel finale. Queste non influiscono in nessun modo sulla trama.
Maledizione Cruciatus
Come detto poco sopra, proseguendo nella storia e nella conoscenza di Sebastian ed Infaustus, verrà resa disponibile la missione: “All’ombra dello Studio” che vi porterà a scoprire lo Scriptorium di Salazar Serpeverde (dovrete essere minimo al livello 16). Durante la quest, sarete chiamati a risolvere qualche piccolo enigma ambientale, in cui dovrete accedere tre bracieri ed inserire i simboli corretti delle porte sui lucchetti a forma di serpente. Una volta fatto ciò, vi troverete bloccati in un corridoio dove, per poter uscire, sarà richiesto di lanciare la Maledizione Cruciatus.
A questo punto sarete messi di fronte ad una scelta: potrete decidere infatti se lanciarla oppure subirne gli effetti, rifiutandone del tutto la conoscenza. Teniamo a dirvi che, qualsiasi opzione selezionerete, apprenderete ugualmente Crucio.
Maledizione Imperius
La Maledizione Imperius sarà la seconda in ordine cronologico che vi sarà presentata. La missione ad essa dedicata si chiama: “All’ombra del Tempo” e vedrà sempre Sebastian come vostro compagno di viaggio (dovrete essere minimo al livello 17). In questo frangente, sarete chiamati ad esplorare la Tomba presente a Feldcroft. Dopo aver raggiunto la stanza finale della catacomba dei Serpeverde, apprenderete la Maledizione Imperius da Sebastian.
Avada Kedavra
L’ultima, e più potente Maledizione Senza Perdono, sarà accessibile poco prima della fine dell’ultimo atto del gioco, e sarà contraddistinta dalla missione: “All’ombra della Reliquia“. Per fare in modo che la quest vanga proposta, dovrete necessariamente aver completato la difesa di Feldcroft (la ventinovesima missione principale) e tutte le otto precedenti richieste di Sebastian. Oltre a questo, sarà richiesto l’apprendimento delle precedenti due maledizioni ed il livello 28 del personaggio.
Se tutto verrà rispettato, sarete contattati da Infaustus Gant che vi chiederà di incontrarlo insieme ad Anne Sallow, la sorella di Sebastian. Una volta che terminerete il combattimento con gli Inferi, verrete posti davanti all’ultima, e più importante scelta, ossia quella di apprendere l’anatema che uccide, rinunciando ad una parte dell’anima, oppure rifiutarne la conoscenza totalmente.
Per ottenere Avada Kedavra, dovrete dare delle risposte precise a Sebastian, ossia “Tutti quanti dovrebbero conoscere le maledizioni” e successivamente scegliere “Sì, grazie”.
SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake arriva in momento storico piuttosto delicato per la mascotte Nickelodeon. Divenuto classico contemporaneo nonché una delle serie d’animazione più longeve del piccolo schermo, SpongeBob ha dovuto dare tristemente l’addio al proprio creatore Stephen Hillenburg, scomparso prematuramente nel 2018. Un vuoto che non ha mancato di generare i primi attriti sulla futura direzione del franchise, con l’approvazione di alcuni progetti, tra cui uno spin-off prequel, a lungo osteggiati da Hillenburg. Una situazione non inedita nel mondo dello show business, che potrà essere valutata solo tra qualche anno lasciando ai posteri l’ardua sentenza. In questo quadro, The Cosmic Shake rappresenta il primo videogioco totalmente originale a giungere dopo la scomparsa di Hillenburg, gravato da un carico di aspettative non indifferente da parte dei fan.
Sviluppato da Purple Lamp Studios e pubblicato da THQ Nordic, il titolo è un platform 3D divertente ed esuberante, forte di una storia originale ed una produzione attenta e rispettosa del franchise. Scopriamo perché può essere considerato il migliore videogioco dedicata alla nostra spugna preferita.
SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake è disponibile dal 31 Gennaio per PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC (via Steam).
Pronti ad aiutare SpongeBob e Patrick in un’avventura a spasso tra le dimensioni?
Versione testata: PlayStation 4 (in retrocompatibità su PlayStation 5)
Che gioco è?
The Cosmic Shake è un platform 3D che riprende il mood e la tradizione inaugurata dal classico Battle for Bikini Bottom del 2003, recentemente oggetto del piacevole remake Rehydrated.
Giornata speciale per SpongeBob e Patrick: i due amici infatti decidono di trascorrere la giornata libera al loro parco divertimenti preferito, in cerca di emozioni e risate. Tuttavia, i due vengono attirati dal negozio ambulante della sirena Kassandra dove decidono di acquistare particolari bolle di sapone, che si mormora possano esaudire ogni desiderio. Tornati a Bikini Bottom, SpongeBob inizia ad abusare delle bolle per accontentare i suoi amici. Le bolle tuttavia si rivelano essere lacrime di sirena, un potete artefatto di Re Nettuno, il cui abuso porta… allo strappo del tessuto della realtà. Improvvisamente, Bikini Bottom viene squarciata da portali che risucchiano abitanti e luoghi in dimensioni parallele. Toccherà a SpongeBob e Patrick rimettere tutto a posto.
Bikini Bottom tornerà come prima, parola di SpongeBob e Patrick.
La storia fornisce un semplice pretesto per collocare personaggi in contesti inediti e freschi, giocando sulle possibilità offerte dal multiverso in termini di varietà estetica e situazionistica. The Cosmic Shake diventa dunque un divertente viaggio tra personaggi familiari ed eventi inediti, graziato da un evidente amore per il materiale di partenza. Non solo la grafica si presenta sgargiante e ricca di dettagli, ma anche il comparto sonoro è altrettanto curato. Il ritorno dei compositori dell’apprezzato Battle for Bikini Bottom e la presenza di moltissime canzoni della serie farà sentire a casa ogni fan, senza dimenticare la presenza di tutte le voci originali inglesi. Un lavoro meticoloso, che rappresenta uno dei migliori lavori di adattamento videoludico di una serie animata.
Non poteva mancare un mondo preistorico… che riserverà una esilarante sorpresa.
Perché giocarlo?
La nuova avventura di SpongeBob e Patrick porterà i due amici a spasso tra sette mondi diversi, oltre a Bikini Bottom che fungerà da unico grande livello centrale avente anche funzione di hub.
Ciascuno dei mondi è splendidamente caratterizzato ed offre un’ottima varietà di situazioni. Purple Lamp Studios dimostra di gestire con sapienza le possibilità offerte dal viaggio multidimensionale, portando il giocatore a spasso tra ambientazioni vaste e ricche di attività. SpongeBob si troverà a vestire i panni di un attore di un film d’azione, tra stunt acrobatici e sessioni da beat’em’up a scorrimento. Ma spazio anche al Far West ed inseguimenti mozzafiato, ad un mondo a tema Halloween in cui dover sfruttare lo stealth e molto altro. The Cosmic Shake è un’esperienza sopra le righe, che coniuga qualità dell’esperienza platform al coerente uso della licenza e che tende a migliorare man mano che ci si avvicina allo scontro finale.
I mondi finali alzano l’asticella della varietà e della qualità generale.
Lo spugnoso protagonista avrà a disposizione un ventaglio di abilità classiche. Dal doppio salto alla planata, passando per l’attacco rotante e la schiacciata a terra, si aggiungeranno progressivamente skill come la possibilità di dondolarsi dagli appigli. Un set tradizionale, che si mescola tuttavia ad un’attenzione particolare rivolta ai combattimenti. Spongebob infatti dovrà fronteggiare un ottimo numero di avversari, ognuno caratterizzato da pattern offensivi specifici. In suo soccorso ci saranno abilità peculiari come la possibilità di imprigionare temporaneamente i nemici nelle bolle di sapone, o colpirli con incredibili calci volanti.
Sul versante della longevità, The Cosmic Shake offre un’esperienza di circa 8 ore che può tuttavia lievitare in caso vogliate completare il gioco al 100%. Il titolo infatti si apre ad un ampio backtracking dopo i titoli di coda, per recuperare i collezionabili nascosti sfruttando le abilità apprese. Importante sarà dialogare con gli abitanti di Bikini Bottom per aiutarli con le loro necessità e completare le missioni secondarie. Pronti dunque a dare una mano a Squiddi o a Mr. Krab, portando la longevità finale tra le 15 e le 20 ore.
Il calcio volante è un’abilità figa, ma anche un po’ OP.
Perché no?
The Cosmic Shake, nonostante un’offerta ludica indiscutibilmente solida, presenta tuttavia alcuni aspetti che potrebbero lasciare l’amaro in bocca al pubblico.
L’impostazione classica della produzione, sebbene ampiamente mitigata dalla varietà di situazioni e dall’umorismo, si scontra tuttavia con una calibrazione della difficoltà non ottimale. The Cosmic Shake è infatti un’esperienza fin troppo rinunciataria in termini di sfida. Le fasi platform, nonostante un piacevole level design, sono molto semplici e lineari. Anche i combattimenti, presenti in gran numero, si risolvono spesso con pochissimi sforzi nonostante l’evidente impegno profuso nel proporre un interessante bestiario di avversari. Una precisa scelta da parte degli sviluppatori, quella di non calcare la mano sulla difficoltà per rendere la produzione appetibile al più vasto pubblico possibile. Spiace tuttavia avvertire un palpabile potenziale, in alcune fasi decisamente ispirate che alzano l’asticella in termini di sfida e level design. Parafrasando, un chiaro esempio di “potrei, ma non voglio”.
Alcune fasi hanno un innegabile potenziale, purtroppo però la maggior parte del gioco ha un basso livello di sfida.
Un altro aspetto che ci ha lasciato interdetti è nella circostanziata scarsa rifinitura della produzione. Nonostante una fedele riproposizione di personaggi ed ambientazioni in una cornice audiovisiva perfettamente coerente, The Cosmic Shake presta il fianco a fastidiosi incertezze nella gestione delle transizioni. Il passaggio tra i bellissimi filmati e l’azione fin troppo spesso presenta tagli netti ed improvvisi, andando a rovinare l’immersione. Preparatevi dunque ad assistere a divertenti cutscene con repentini tagli che immettono in situazioni di gameplay poco contestualizzate. Una mancanza di pulizia in fase di presentazione che abbiamo ritrovato anche nei menu in game. Questi sono infatti molto sintetici ed avari, rispetto ad altre produzioni dello stesso genere, che rendono difficile navigare tra le informazioni.
L’ottima cura nella presentazione generale scopre il fianco ad alcune spiacevoli leggerezze.
Commento finale
SpongeBob SquarePants: The Cosmic Shake regala alla simpatica spugna di Nickelodeon una nuova incursione nel mondo dei platform 3D, a due anni e mezzo di distanza dal remake dell’amatissimo Battle for Bikini Bottom. Purple Lamp Studios realizza un prodotto solido e concreto, ricco di amore per il materiale di partenza, forte dell’umorismo tipico della serie d’animazione (grazie anche all’intervento dei doppiatori originali), di un gameplay classico e di una presentazione encomiabile. Sorprende, in un quadro così curato, notare alcune leggerezze legate alla gestione delle transizioni, a menù eccessivamente avari ed una curva di difficoltà troppo accomodante. The Cosmic Shake, al netto di qualche limite, è dunque un ottimo prodotto per i fan ma anche un piacevole e divertente titolo per tutti gli altri.
Non sono certo periodi facili e felici per Ubisoft. Dopo infatti l’ulteriore rinvio di Skull & Bones e la cancellazione di diversi progetti in sviluppo, la casa francese pare aver messo in pausa un altro dei suoi brand più famosi.
Stando infatti ad alcune fonti vicini all’azienda transalpina, il (possibile) terzo capitolo di The Division non è attualmente tra i programmi degli sviluppatori. Questa particolare decisione risulta parecchio curiosa, soprattutto se raffrontata con il buon successo dell’ultima interazione pubblicata, che ha totalizzato circa 20 milioni di copie vendute.
E’ anche vero che recentemente Ubisoft ha comunicato che il supporto post lancio di The Division 2 ha incontrato seri problemi tecnici, che hanno costretto l’editore a rimandare a data da destinarsi alcuni contenuti post lancio dedicati al gioco.
Che dire, sicuramente una notizia triste per tutti gli appassionati del famoso TPS MMO. Speriamo solo che queste voci non vengano confermate ufficialmente dalla software house francese.
Sono ormai settimane che si vocifera di un evento Sony dedicato ad informare i possessori della console ammiraglia di tutto ciò che sta per arrivare, ma finora nessuna comunicazione ufficiale da parte della casa nipponica.
Come è ormai noto, lo scorso ottobre era previsto un evento, ma pare sia stato poi cancellato per non influenzare negativamente (almeno per quanto riguarda la visione di Sony) gli organismi antitrust che stanno tuttora valutando l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft.
Nelle recenti ore, il noto leaker The Snitch ha avuto uno scambio di battute su Twitter con un altro personaggio importante del settore dei rumor, ossia Tom Henderson. Quest’ultimo ha infatti postato uno stato in cui si lamentava del fatto che il lunedì non porta mai con sé notizie rilevanti. La risposta di The Snitch è stata alquanto emblematica: “Non c’è niente come i martedì random!”
Ovviamente poi The Snitch ha tenuto a precisare che non sa nulla di qualcosa in programma per oggi, ma comunque ha voluto lanciare un sasso che non è caduto nell’indifferenza della community. Non ci resta quindi che attendere con trepidante attesa le prossime ore, così da conoscere finalmente la verità.
Just to clarify: I know nothing about a State of Play or similar event to be announced tomorrow. Period.
Nella giornata di domani, 15 febbraio, Infinity Ward rilascerà gratuitamente la Stagione 2 per Call of Duty: Modern Warfare 2 e Warzone 2.0.
Nonostante le recenti lamentele di buona parte della community, che imputa agli sviluppatori uno scarso supporto per il tanto pubblicizzato titolo, Activision ha recentemente pubblicato il trailer di lancio di questa nuova stagione, che promette nuove armi e nuove modalità per l’FPS.
Sono infatti previsti contenuti come il Gulag 1vs1, i match classificati, la mappa Ritorno ed altri miglioramenti generali dell’esperienza. Ovviamente l’aggiornamento (scaricabile da oggi) includerà anche varie correzioni a bug e ad altre problematiche tecniche riscontrate.
Lies of P ha rappresentato sicuramente un prodotto che è entrato nei cuori della community fin dal suo annuncio.
Il titolo souls-like ispirato all’opera di Collodi (Pinocchio) sviluppato da Neowiz si è arricchito recentemente di un ulteriore contenuto video.
All’interno dell’IGN Fan Fest è stato infatti pubblicato un nuovo gameplay trailer per il gioco, che sembra confermarne (indirettamente) l’uscita entro il 2023 su PC, PS5 ed Xbox Series X|S.
Non ci resta quindi altro da fare che attendere con maggior impazienza ulteriori aggiornamenti in merito allo stato di sviluppo di Lies of P, che si conferma ancora una volta uno dei titoli più affascinanti tuttora in sviluppo.
Nelle scorse ore Koei Tecmo, oltre a pubblicare un nuovo trailer, ha sommariamente indicato i contenuti gratuiti in arrivo a marzo ed aprile per il suo Wild Heart.
A marzo verranno rilasciati un nuovo Kemono, (i “mostri” di Wild Hearts), nuove varianti di armi e armature, nuove missioni, alcune delle quali di alta difficoltà.
Ad aprile, invece, verranno resi disponibili un nuovo Kemono, ulteriori varianti di armi e armature, un nuovo Karakuri (gli antichi congegni dei cacciatori), miglioramenti al sistema di potenziamento e per finire ulteriori missioni.
Nuovi Kemono verranno aggiunti gratuitamente nei mesi a venire
In verità sono state dichiarazioni parecchio generiche, quindi non sappiamo precisamente quanto massicci saranno questi aggiornamenti, ma in ogni caso sappiamo che sarà tutto gratuito.
Wild Hearts sarà disponibile dal 17 febbraio 2023 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Amazon.co.uk pare aver svelato in anticipo rispetto alla volontà di sviluppatori e publisher la data di uscita di RoboCop: Rogue City.
La scoperta è stata fatta sul solito Reddit ed è stata poi condivisa da Idle Sloth. Come potete vedere nel tweet qui sotto, la pagina del colosso commerciale ha indicato il 30 giugno 2023 come data d’uscita.
(FYI) Robocop Rogue City is listed for Friday, June 30th on Amazon UK. It could be a placeholder tho. 🧂
La data, seppure plausibilissima, potrebbe essere comunque un placeholder. Probabilmente ne sapremo di più durante l’evento di Nacon il prossimo 9 marzo. Non ci resta che aspettare.
2K ha rivelato oggi il roster completo di WWE 2K23, con 100 delle migliori Superstar disponibili al lancio.
L’evento principale è rappresentato dalle Superstar che debuttano per la prima volta nel roster di WWE 2K, come: Cody Rhodes, Bron Breakker, Alba Fyre, Cora Jade e il fenomeno musicale mondiale Bad Bunny.
Le leggende della WWE preferite dai fan, tra cui la Cover Superstar John Cena, The Undertaker, Hulk Hogan, “Macho Man” Randy Savage, Stone Cold Steve Austin e The Rock, sono state rivelate insieme alle Superstar più popolari di oggi come Roman Reigns, Sami Zayn, Becky Lynch, Bianca Belair e Rhea Ripley.
Ecco di seguito la lista completa dei lottatori presenti in WWE 2K23.
Arrivati quasi al giro di boa del mese più breve dell’anno, scopriamo quali film e serie TV guardare a Febbraio 2023 su Netflix.
Un mese più contenuto significa, inevitabilmente, un numero inferiore di uscite anche sulla piattaforma streaming. Nonostante questo, Netflix approfitta del mese di transizione per il ritorno di serie come You e l’esordio dell’italianissima La legge di Lidia Poët, ma anche per proporre pellicole di alto livello come Dune o una interessante selezione di film coreani.
Come sempre, vi consigliamo 6 serie TV e 6 film. Terremo conto non solo di quello che è già uscito nel corso del mese, ma anche del mese precedente… in quest’ultimo caso si tratterà di produzioni ignorate o passate in sordina, oppure usciti semplicemente negli ultimi giorni di dicembre. Ovviamente tenteremo di consigliare un po’ di tutto e per tutti i gusti, in modo da poter aiutarvi il più possibile su cosa vedere!
A Londra Joe prova a non dare nell’occhio e a resistere alle vecchie abitudini… finché non è costretto a chiudere le questioni in sospeso e a frequentare una cerchia esclusiva.
La prima parte di You 4 è già disponibile su Netflix.
La legge di Lidia Poët
Nella Torino di fine ‘800 la giovane Lidia Poët (Matilda De Angelis) combatte contro tutto e tutti per ottenere ciò che le spetta di diritto: entrare a far parte dell’Ordine degli avvocati. Un mestiere, al tempo, riservato esclusivamente agli uomini. Nonostante ciò, niente è riuscito a fermare il suo sogno di diventare la prima avvocata d’Italia.
La legge di Lidia Poët arriverà in esclusiva su Netflix il prossimo 15 Febbraio.
Outer Banks 3
Le avventure dei protagonisti partono dal tentativo di scoprire la verità dietro alla scomparsa del padre di uno di loro, John B (Chase Stokes) e finiscono per rimanere invischiati in un mistero più grande di loro che li porta dritti dritti a un tesoro che vale 400 milioni di dollari.
La terza stagione di Outer Banks debutta il 23 Febbraio, solo su Netflix.
Physical: da 100 a 1
Cento concorrenti in condizioni fisiche perfette gareggiano in una serie di sfide estenuanti per poter primeggiare e conquistare il premio finale in denaro.
Il game show coreano Physical: da 100 a 1 è già disponibile su Netflix, con l’ultima puntata in arrivo il 14 Febbraio.
La ragazza di neve
Una giornalista indaga sulla sconcertante scomparsa di una bambina, ritrovandosi in luoghi più oscuri di quanto potesse immaginare.
La ragazza di neve, adattamento serial del bestseller di Javier Castillo, è già disponibile su Netflix.
Love to Hate You
L’amore non significa nulla per un’avvocata che odia perdere contro gli uomini e un celebre attore che diffida dalle donne… finché non sono obbligati a uscire insieme.
Il k-drama Love to Hate You è disponibile dallo scorso 10 Febbraio su Netflix.
Dune
In un distante futuro dell’umanità, il duca Leto Atreides accetta la gestione di un pericoloso pianeta, Dune, l’unica fonte di una droga in grado di allungare la vita e fornire eccezionali capacità mentali.
Dune, il film di Denis Villeneuve fresco vincitore di sei premi Oscar, è già disponibile su Netflix.
Da me o da te
I migliori amici Debbie e Peter sono poli opposti e si scambiano le case per una settimana scoprendo aspetti delle rispettive vite che potrebbero aprire le porte all’amore.
Con Reese Witherspoon e Ashton Kutcher, Da me o da te è già disponibile su Netflix.
Re/Member
Sei liceali bloccati in un loop temporale mortale devono ritrovare le spoglie disperse di una vittima ignota per interrompere la maledizione e vivere finalmente un giorno nuovo.
Re/Member arriverà su Netflix il 14 Febbraio.
Unlocked
La vita di una donna è sconvolta quando un uomo pericoloso si impossessa del cellulare da lei smarrito e lo usa per seguire ogni sua mossa.
Unlocked arriva su Netflix il 17 Febbraio.
True Spirit
Una tenace ragazza australiana insegue i propri sogni e affronta le paure quando decide di diventare la persona più giovane a fare il giro del mondo in solitaria in barca a vela.
True Spirit è già disponibile su Netflix.
Un fantasma in casa
Kevin e la sua famiglia diventano improvvisamente celebri sui social dopo aver scoperto che un fantasma di nome Ernest infesta la loro nuova casa. Ma quando infrangono le regole per indagare sul misterioso passato dello spettro, Kevin ed Ernest entrano nel mirino della CIA.
Un fantasma in casa esordirà su Netflix il 24 Febbraio.
Deep Silver e Dambuster Studios sono in egual misura assolutamente entusiasti e totalmente sollevati di confermare oggi che Dead Island 2 è in FASE GOLD. Per festeggiare, le due società hanno anche deciso di accorciare l’attesa per i fan e pubblicare il gioco una settimana prima del previsto. Dead Island 2 arriverà ora venerdì 21 aprile 2023.
L’innovativo franchise di Dead Island è entrato in scena per la prima volta nel 2011 con uno dei trailer di videogame più visti di tutti i tempi. L’ultimo capitolo, che è stato annunciato con un trailer gloriosamente cruento durante l’evento Opening Night Live della gamescom nel 2022, immergerà i giocatori in un viaggio pulp e intriso di sangue per fuggire da una Los Angeles, ora soprannominata HELL-A, infestata da zombie offrendo tutta l’azione e il dark humor che i fan si aspettano dalla serie.
Fino all’uscita del gioco, Deep Silver svelerà più gameplay e trailer per i fan del franchise prima che possano intraprendere la loro battaglia per la sopravvivenza il 21 aprile 2023.
Per maggiori informazioni su Dead Island 2 seguite gli account ufficiali su Twitter, Instagram @DeadIslandGame e Facebook @DeadIslandGameUK o sul sito ufficiale www.deadisland.com.
I preordini sono già attivi e il gioco uscirà su Xbox Series X e Xbox One, i sistemi di gioco e intrattenimento all-in-one di Microsoft, i sistemi di intrattenimento per computer PlayStation®5 e PlayStation®4 e Epic Games Store per PC.
STORIA
Un virus mortale si sta diffondendo in tutta Los Angeles, trasformando i suoi abitanti in famelici zombie. La città è in quarantena e i militari si sono ritirati. Morso, infetto, ma più che immune, impari a sfruttare i poteri contaminati che scorrono nelle tue vene. Solo tu, e la manciata di altri spavaldi stronzi resistenti all’agente patogeno, tenete in bilico il futuro di Los Angeles (e dell’umanità). Sei nato per questo.
Man mano che scoprirai la verità sull’epidemia, scoprirai anche la verità su chi – o cosa – sei. Sopravvivi, evolvi, salva il mondo: solo un altro giorno a Los Angeles!
CARATTERISTICHE
Esplora HELL-A – Dead Island 2 porta i giocatori attraverso i luoghi più iconici di LA, ora macchiati di orrore, in un emozionante viaggio pulp dalla verdeggiante periferia di Beverly Hills all’eccentrico lungomare di Venice Beach.
Combattimenti corpo a corpo brutali – Il combattimento offre l’esperienza in prima persona più intensa, viscerale e cruenta possibile, con un sacco di armi e opzioni brutalmente tattiche per farsi strada attraverso l’orda di zombie. Che tu stia affettando, fracassando, bruciando o strappando, vogliamo che tu lo senta davvero.
Diventa il cacciatore di zombie definitivo – Ci sono sei personaggi tra cui scegliere, ognuno con la propria personalità e dei dialoghi unici. Puoi personalizzare completamente le abilità di ogni cacciatore, con il nostro nuovissimo sistema di abilità che ti consente di ridefinire le specifiche all’istante e provare le build più folli.
Infestazione zombie – Pronto per provare il sistema di smembramento più avanzato mai visto in un videogioco? La nostra Los Angeles brulica di zombie che appaiono e reagiscono in modo molto realistico. Questi disgraziati mutati sono il cuore marcio rianimato di Dead Island 2 con dozzine di tipi di zombie distinti, ognuno con le proprie mutazioni, attacchi e centinaia di varianti visive a tema LA. I nostri mostri sono spietati, impegnativi e fieri abitanti di LA. Riuscirai a sopravvivere?
Avventura co-op cinematografica– Essendo una vera e propria esperienza rpg, Dead Island 2 offre molte missioni adrenaliniche, un cast di personaggi pazzeschi e un’emozionante storia pulp, per immergerti davvero nel suo universo contorto. La rigiocabilità è garantita. Aggiungi una modalità cooperativa esagerata per un massimo di tre giocatori e rimarrai a Los Angeles per un viaggio molto lungo (e cruento).
EA Originals e KOEI TECMO hanno presentato un nuovo trailer per il loro gioco di caccia AAA, WILD HEARTS, offrendo ai giocatori uno sguardo dettagliato a Minato, il villaggio centrale di Azuma nonchè base dei giocatori.
Il nuovo trailer presenta ai giocatori alcuni degli abitanti più importanti di Minato, alleati che si riveleranno cruciali nel loro viaggio per trionfare sui Kemono che imperversano nel paesaggio della città e minacciano le loro case. Quando i giocatori sconfiggeranno i Kemono, le temibili creature rinunceranno al loro Filo Celeste, in modo che i cacciatori possano intrecciarlo per i loro scopi e, con l’aiuto dell’antica tecnologia Karakuri, proteggere il villaggio e gli abitanti di Minato dalla catastrofe.
Spazio anche per il cast dei doppiatori, con notizie ufficiale sul blog ufficiale del titolo QUI.
WILD HEARTS verrà lanciato nei negozi al dettaglio e in digitale il 17 febbraio 2023 per PlayStation 5, Xbox Series X|S al prezzo di €79,99e PC tramite EA App, Steam ed Epic Game Store al prezzo di €69,99.
Se non avete ancora letto la nostra recensione di Hogwarts Legacy vi rendiamo tutto molto più semplice: La nuova fatica di Avalanche Software, pubblicata da Warner Bros., non è solo un incredibile omaggio all’universo magico della scrittrice J.K. Rowling, oggi una figura considerata controversa da alcuni, ma anche un ottimo open world e videogioco Tripla A in generale.
Questa guida ai trofei si riferisce solamente alla versione PS5 del titolo, ma è possibile seguirla anche per conseguire gli achievements su console Xbox, gli obbiettivi su Steam e su Epic Games.
Preparatevi quindi a partire all’avventura, e speriamo che questa guida possa aiutarvi a raggiungere più rapidamente l’agognato trofeo di Platino nel fantastico Hogwarts Legacy.
Informazioni preliminari
Difficoltà stimata per il Platino: 3/10
Tempo stimato per il Platino: 60-80 ore
Trofei offline: 46
Trofei online: 0
Trofei Missabili: La pura ambizione, Chi poi nell’impegno trovava diletto,Grifondoro il coraggio cercava,Svegli e pronti di mente. Questi 4 trofei, ottenuti per aver raggiunto la Sala delle Mappe con ciascuna delle quattro case, si escludono a vicenda. Se ne può ottenere uno per partita siccome la casa non può essere cambiata una volta scelta, si deve quindi fare una run parziale per ogni casa (il trofeo si sblocca a circa 2 ore nel gioco).
Trofei glitchati: potrebbero esserci problemi con gli oggetti da collezione per il trofeo Edizione da Collezione, ci sono alcune prime segnalazioni di diversi problemi come il contatore dei trofei di PS5 che non si aggiorna più, alcuni oggetti da collezione che non si generano o i contatori di gioco che non si aggiornano correttamente dopo aver raccolto qualcosa. In questo momento non è chiaro quanto siano diffusi questi problemi.
La difficoltà influisce sui trofei?: No, si può ottenere tutto nella difficoltà più semplice “Storia“
Run minime: 1 run completa al 100% (circa 60-75 ore) + 3 run parziali (circa 2 ore ciascuna) per ottenere i trofei dopo aver raggiunto la Sala delle Mappe con ogni casa.
Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Sì, potrete vagare liberamente ovunque dopo la storia. Tutti i luoghi contenenti oggetti da collezione possono essere rivisitati, e le missioni secondarie possono ancora essere fatte dopo la storia.
Road-map
Step 1: Concentratevi prima sulla storia principale. La maggior parte dei collezionabili e delle missioni secondarie sono inaccessibili fino a più avanti nel gioco perché richiedono incantesimi specifici. Se non riuscite a risolvere un puzzle o a raggiungere un oggetto da collezione è perché vi manca l’incantesimo giusto. Dopo la storia avrete accesso a tutto. Il sesso e la casa che sceglierete non hanno importanza per il completamento al 100%, cambieranno solo alcuni dialoghi. C’è una missione unica per casa, ma non influisce sull’ordine delle missioni o su come si svolge la storia. L’unica cosa importante da tenere a mente è usare sempre la Magia Antica su tutti i nuovi nemici che incontrerete (la Magia Antica viene sbloccata durante la Missione Principale #7 – Benvenuti a Hogwarts). Per il trofeo Tocco finale dovete aver usato Magia Antica su 34/69 tipi di nemici. Anche se la descrizione del trofeo dice che “tutti” sono richiesti, il contatore dei trofei ne richiede solo 34, anche se il bestiario in-game in realtà riporta 69 nemici. Alcuni contano e altri no. I nemici che appaiono solo una volta o esistono solo all’interno di una missione non sono necessari per il trofeo. A parte questo, divertitevi. Si possono spendere punti talento liberamente e svolgere qualsiasi attività secondaria che incontriate. Avrete comunque bisogno di un completamento vicino al 100% per il platino e dovrete spesso salire di livello tra le missioni principali. Fare missioni secondarie vi aiuterà a guadagnare XP mentre puntate al completamento del gioco.
Step 2: Se vi mancano ancora degli incantesimi dopo la storia, sbloccateli ora. Avete bisogno di vari incantesimi per le missioni secondarie e gli oggetti da collezione. Fate riferimento alla guida su Come sbloccare tutti gli incantesimi. Le Maledizioni Senza Perdono non sono necessarie per i trofei. Dovrete anche potenziare al massimo l’incantesimo Alohomora per aprire le serrature di livello 3. Dopodiché avrete pieno accesso a tutto e potrete completare le altre missioni secondarie che richiedono scassinatura di livello 3. Ora concentratevi sul completamento di tutte le missioni secondarie e di relazione rimanenti. Ci sono 57 missioni secondarie in totale, potete usare l’elenco in-game per capire quali missioni vi mancano. Questo si occuperà anche di eventuali trofei legati alle missioni secondarie e aprirà nuove aree secondarie che contengono anche oggetti da collezione. Inoltre, molte missioni secondarie sbloccano oggetti da collezione come ricompensa, completando indirettamente il trofeo per il conseguimento di tutti gli oggetti collezionabili.
Step 3: Il compito più tedioso per il Platino è completare tutte le collezioni e trovare altri oggetti relativi a questi trofei. Fondamentalmente avete bisogno del completamento al 100% comprese tutte le sfide. Ogni livello sfida sblocca apparizioni e altri oggetti che contano per le collezioni, e ogni tipo di collezionabile ha delle sfide associate, o necessarie per i trofei. Le uniche cose di cui non avete bisogno sono le pagine delle guide sul campo, ve ne bastano circa 100/150 per completare tutte le sfide ad esse associate e ottenere le loro ricompense di raccolta (potete richiedere ricompense premendo Quadrato sui livelli di sfida completati). Tutti gli altri tipi di collezionabili vanno trovati nella loro interezza. Ci sono circa 1.125 oggetti collezionabili, ma molti si registrano automaticamente dalle missioni principali e secondarie, o semplicemente passando davanti a punti di viaggio rapido o incontrando nuovi tipi di nemici. Anche i collezionabili che non danno direttamente un trofeo sono legati a sfide che sbloccheranno un oggetto da collezione. Ad esempio, vi serviranno dei palloncini per completare la sfida di esplorazione dei palloncini, che poi sbloccherà le scope. Ecco cosa vi serve per i singoli trofei:
603 Collezioni – Edizione da collezione
10 strumenti (guida dettagliata per cortesia di PowerPyx)
69 nemici
89 presenze
150 pagine Revelio
13 animali
75 tratti
42 manici Bacchetta
140 evocazioni
16 ingredienti (guida dettagliata per cortesia di PowerPyx)
13 scope
83 fiamme della Metropolvere – Giro del mondo in Metropolvere
95 prove di Merlino –Per la barba di Merlino
32 set di palloncini – necessari per le scope (collezioni)
33 statue Demiguise – Raccolta notturna
2 arene di battaglia –Accetta la sfida
5 tombe/tumuli – Esploratore intrepido
12 animali di razza – Amante degli animali
8 piante coltivate – Mettere radici
6 pozioni preparate – Pozionante professionista
150 pagine guida sul campo – necessarie per le collezioni (sblocca le apparizioni come ricompense sfida)
14 tavole astronomiche – necessarie per le collezioni (ricompense sfida)
20 piattaforme di atterraggio – necessarie per le collezioni (ricompense sfida)
20 hotspot di Magia Antica – necessari per le collezioni (ricompense sfida)
18 nemici famigerati – necessari per sbloccare i nemici (Collezioni)
24 sfide – necessarie per le collezioni (ricompense sfida) – (guida dettagliata per cortesia di PowerPyx)
Step 4: Dopo aver finito con i collezionabili, l’unica cosa rimasta dovrebbero essere i 3 trofei per aver raggiunto la Sala delle Mappe con ogni Casa. Poiché la vostra Casa non può essere cambiata, dovete iniziare una partita completamente nuova, rigiocare il prologo, alla fine del prologo scegliere una Casa differente dalla run precedente, avanzare alla Missione Principale #18 – Il riposo della taccola, e il trofeo legato alla Sala delle Mappe si sbloccherà in automatico. Ripetete il procedimento per tutte le case mancanti. Fortunatamente questa missione si trova nelle fasi iniziali del gioco, richiedendo solo una run parziale. Se saltate tutti i dialoghi/cutscene potreste raggiungere la Sala delle Mappe entro circa 2 ore di gioco. Non potete salvare manualmente in nessun momento prima della Cerimonia di Smistamento, ma il gioco mantiene un salvataggio automatico, quindi se volete risparmiare tempo, terminate di giocare durante la Cerimonia di Smistamento e caricate il vostro salvataggio sul Sistema d’Archiviazione Cloud di Playstation Plus. Dopo aver ottenuto il trofeo per quella casa, invece di ricominciare un nuovo salvataggio, scaricate il salvataggio automatico dal Sistema d’Archiviazione Cloud di Playstation Plus e verrete riportati subito alla Cerimonia di Smistamento senza dover ripetere l’intero prologo ogni volta.
Guida ai trofei
Trionfo dei trofei: Ottieni tutti gli altri Trofei
Ottenete tutti gli altri trofei in Hogwarts Legacy per sbloccare il Platino (DLC non richiesto).
La vittoria della conoscenza: Vinci la Coppa delle Case
Dopo aver completato la storia (dopo la Missione Principale – Il deposito finale), otterrete altre due missioni principali “L’occhio vigile di Weasley” e “La Coppa delle Case“. Completate questa serie di missioni post-storia. La Coppa delle Case richiede che il vostro personaggio sia almeno al livello 34 per avviarla. Dopo la storia probabilmente sarete intorno al livello 25. Completate altre missioni secondarie e le raccolte di collezionabili rimanenti, facendo ciò dovreste riuscire a raggiungere un livello abbastanza alto per avviare la Coppa delle Case. In alternativa, potete anche macinare XP per salire di livello combattendo ripetutamente nelle Arene di Battaglia.
Crisi di mezza età: Raggiungi il livello 40
Il livello 40 è il livello più alto raggiungibile in Hogwarts Legacy. Dovreste raggiungerlo naturalmente mentre svolgete tutte le altre attività nella strada verso il Platino. La storia da sola vi porterà al livello 25. Il resto dei livelli si raggiungeranno completando tutte le missioni secondarie e raccogliendo i collezionabili, che sono comunque necessari per altri trofei. Se alla fine vi mancano ancora alcuni livelli, potete combattere ripetutamente nelle Arene di Battaglia, che vi daranno un paio di centinaia di XP per sfida.
Risorgere dalle ceneri: Salva la fenice
Ricompensa per aver completato le Missioni Secondarie di Deek, che iniziano nella Stanza delle Necessità:
La situazione dell’elfo domestico
Puledro dei morti
L’Ascesa della Fenice
Non c’è modo di sbagliare durante queste missioni. Possono ancora essere svolte dopo la storia.
Eroe di Hogwarts: Sconfiggi Ranrok
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo è il nono trofeo della Storia Principale, si sblocca durante la Missione Principale – Il deposito finale.
Spiccare il volo: Batti il record di Imelda in tutte le gare di scopa
Step 1: Completate la Missione Principale #19 – Classe di volo.
Step 2: Viaggiate velocemente a Hogsmeade e visitate il negozio “Spintwitches Sporting Needs“, che è segnato sulla mappa. Acquistate una scopa volante per 600 Galeoni.
Step 3: Ora potete svolgere la Missione Secondaria – Prova di Volo ( tracciabile nel registro delle missioni ), completate questa serie di missioni per tutte le Gare di Scopa. Dopo la prima missione dovrete tornare dal negoziante di “Spintwitches Sporting Needs” per acquistare un aggiornamento della scopa, quindi dovrete andare a una gara per testarla contro il tempo di Imelda, tornare dal negoziante, aspettare che crei il prossimo aggiornamento e ripetere.
Il buon samaritano: Completa tutte le missioni secondarie
Portate a termine tutte le 57 Missioni Secondarie e le 12 serie di Compiti presenti in Hogwarts Legacy. Il completamento di alcune Missioni Secondarie e di Compiti sono ugualmente necessarie per il conseguimento del trofeo Edizione da collezione. Tenete a mente che sia la Missioni Secondarie come i Compiti possono essere giocate anche al termine della Storia Principale.
Edizione da collezione: Completa tutte le collezioni
Seguite lo Step 3 nella sezione Road-map di questa guida per semplificare il conseguimento di tutti i collezionabili.
Amante degli animali: Fai nascere ogni tipo di animale
Il mondo di Hogwarts Legacy è ricco d’animali da scoprire, accudire e mantenere. In totale questi sono 13 e si possono catturare in determinate zone della mappa di gioco una volta aggiunti nel Menu delle Collezioni dopo la Missione Principale – Classe delle Bestie. Fate vostri tutti gli animali per ottenere questo trofeo.
Per catturare tutte le Creature Fantastiche che popolano questo mondo, vi rimandiamo al video di Backseat Guides.
Pozionante professionista: Prepara ogni tipo di pozione
Hogwarts Legacy conta con 7 tipi di pozioni da poter preparare e usare nei momenti del bisogno, per il conseguimento di questo trofeo vi basterà però trovare gli ingredienti e creare solo 6 di queste pozioni. Il motivo viene dal fatto che la settima ricetta, Felix Felicis, è una pozione che si può ottenere solo come Bonus Pre-Ordine delle versioni Deluxe del titolo.
Per trovare gli ingredienti e creare le 6 pozioni, vi rimandiamo al video di Thomas’ Trophy Tutorials.
Mettere radici: Coltiva ogni tipo di pianta
In Hogwarts Legacy esistono 8 tipi di piante che possono essere coltivate e raccolte. Tenete a mente che per acquistare i semi per le piante vi serviranno diversi Galeoni. Recatevi nella Stanza delle Necessità, coltivate ogni tipo di pianta e raccoglietela per ottenere questo trofeo.
Otterrete la prima pianta, il Dittamo (pianta piccola), in maniera automatica completando la Missione Principale #12 – Lezione di Erbologia. I restanti 7 semi di piante sono suddivisi in questo modo tra due negozi.
Comprato al The Magic Neep a Hogsmeade
Semi di Fluxweed (piccola pianta – Costo: 350 Galeoni)
Seme di Knotgrass (piccola pianta – Costo: 350 Galeoni)
Semi di Malva (piccola pianta – Costo 200 Galeoni)
Comprato al Dogweed e Deathcap a Hogsmeade
Seme di Shrivelfig (pianta media – Costo: 450) Semi di Cavolo cinese da masticare (pianta media – Costo: 600) Seme di Mandragora (pianta grande – Costo: 800) Semi di Tentacoli velenosi (pianta grande – Costo: 1.050)
Equipaggiamento incantevole: Potenzia un pezzo di equipaggiamento per 3 volte
Step 1: Completate la Missione Principale #28 – L’Elfo, Il Nab-Sack e Il Telaio. Questa sblocca il “Telaio Incantato” per la Stanza delle Necessità, lo strumento che vi servirà per aggiornare la vostra attrezzatura.
Step 2: All’interno della Stanza delle Necessità (per raggiungerla aprite la Mappa di Hogwarts e fate clic su “Stanze Segrete” a sinistra), usate l’Incantesimo di Evocazione, selezionate la categoria Utilità e posizionate il Telaio Incantato.
Step 3: Aggiornate un pezzo di equipaggiamento per 3 volte nel Telaio. Non potete aggiornare l’equipaggiamento di rarità verde, deve essere rarità blu, viola o gialla. Dopo aver interagito con il Telaio, scorrete sull’oggetto che desiderate aggiornare e premete Quadrato, vi verranno mostrati i materiali richiesti. Potete ottenere i materiali pulendo e nutrendo gli Animali nel Vivaio (accessibile tramite la Stanza delle Necessità). Potete catturare gli Animali richiesti con il Nab-Sack nei siti degli Animali contrassegnati da un’icona a forma di zampa sulla mappa. A questo punto della storia avrete accesso a tutto. In alternativa, potete anche acquistare materiali a Hogsmeade presso il negozio: Brood and Peck. I materiali richiesti sono diversi per ogni articolo.
Il terzo aggiornamento richiede materiali d’Animali Leggendari come il Graphorn o l’Ippogrifo, che sono cavalcature che si ottengono automaticamente nella storia. Mentre siete nel Vivaio, premete R per posizionare gli Animali, quindi nutriteli e puliteli. Il Graphorn si sblocca verso la fine della storia, nella Missione Principale – Processo a San Bakar.
Mani bucate: Usa tutti i punti Talento
Raggiungete il livello 40 e spendete tutti i 36 punti talento. Otterrete il vostro primo punto talento al livello 5, il che significa che i livelli 1-4 non danno punti. I livelli 5-40 danno un punto ciascuno, per un totale di 36 punti. Dovreste raggiungere il livello 40 naturalmente mentre vi cimentate nella raccolta di tutti i collezionabili e il completamento delle missioni secondarie, ma se necessario potete anche ottenere XP nelle Arene di Battaglia.
Accetta la sfida: Sconfiggi nemici in tutte le arene di combattimento
Nel gioco esistono 3 Arene di Battaglia, ma basterà trovare e vincere in 2 di queste Arene di Battaglia per sbloccare il trofeo. L’ Arena di Battaglia delle Arti Oscure è un bonus DLC per il pre-ordine della versione Deluxe del gioco, e non è necessario per ottenere questo o altri trofei. Potete visitare le Arene di Battaglia in qualsiasi momento del gioco, e queste rimarranno disponibili anche dopo la storia principale.
Quando arrivate in un’arena dovete prima distruggerne i vasi. Usate Revelio (D-Pad sinistro) per contrassegnare i vasi blu, quindi colpiteli con la magia base. I vasi sono tutti in prossimità dell’ingresso all’arena e quando vengono distrutti le porte dell’arena si aprono. Dovrete ora sconfiggere delle ondate di nemici, se avete problemi abbassate la difficolta. Potrete completare le Arene di Battaglia quante volte desideriate, ottenendo così un gran numero di XP.
In questa galleria, le zone sulla mappa per individuare le 3 Arene di Battaglia.
Arena di Battaglia a North Ford BogArena di Battaglia a FeldcroftArena di Battaglia delle Arti Oscure nella Foresta Proibita
Per la barba di Merlino: Completa tutte le Prove di Merlino
Ebbene sì, Merlino era un Serpeverde, e in Hogwarts Legacy verrete chiamati a completare un vasto numero di sfide logiche sotto forma di più o meno insidiosi puzzle sparsi lungo tutte le lande del gioco. Completate tutte le sfide e otterrete questo trofeo.
Per avere la meglio sul leggendario Merlino, vi rimandiamo a questo dettagliato video di HarryNinetyFour.
Il fine pietrifica i mezzi: Sconfiggi 50 nemici usando Petrificus Totalus
Sbloccate gli incantesimi “Disillusione” (Incantesimo di utilità) e Petrificus Totalus (Incantesimo Essenziale). Entrambi si ottengono automaticamente della storia completando la Missione Principale – Segreti della Sezione Ristretta. Quando usate Disillusione per diventare invisibili (premete il Tasto del D-Pad Destro per selezionarlo dall’elenco degli incantesimi e assegnarlo a un pulsante di scelta rapida) potete sgattaiolare dietro i nemici, e se siete abbastanza vicini, premendo Quadrato lancerete Petrificus Totalus, sconfiggendo l’avversario all’istante. Ripetete questa procedura per un totale di 50 volte. Potete anche eseguire l’attacco contro i nemici casuali che popolano il mondo.
Tocco finale: Usa la Magia antica su ogni nemico in gioco
La magia antica viene sbloccata durante la Missione Principale #7 – Benvenuti a Hogsmeade. Premete L1 + R1 quando il contatore di Magia Antica in basso a destra dello schermo si è caricato. La Magia Antica si carica automaticamente ogni volta che infliggete danni o subite danni, e ogni 10 combo vengono rilasciate sfere blu che lo aumentano notevolmente.
Ci sono 69 tipi di nemici nel gioco, tuttavia per questo trofeo vi servono solo 34/69. I nemici unici/missabili non sono necessari per ottenere questo trofeo. Ad esempio, i Troll della Morte o i Lupardi Oscuri della Morte, che compaiono solo durante una specifica sezione della storia, non aumentano il contatore e non sono necessari. Anche i Nemici Infami che si generano una sola volta non sono necessari. Vi basterà abbattere solo i nemici non missabili, che si generano ancora dopo la storia.
Usate sempre la Magia Antica ogni volta che incontrate nuovi nemici. Concentratevi su questo trofeo fin dall’inizio e dovreste ottenerlo in maniera naturale mentre ottenete gli altri trofei.
Questa è una lista dei 34 nemici contro cui dovrete usare la Magia Antica per conseguire il trofeo.
Dubogs (Animali):
Stoneback Dugbog
Grande Dugbog Spinato
Cottongrass Dugbog
Ashwinders (Umani):
Ashwinder Duellante
Ashwinder Scout
Ashwinder Assassino
Ashwinder Ranger
Ashwinder Soldato
Ashwinder Esecutore
Bracconieri (Umani):
Bracconiere Duellante
Bracconiere Inseguitore
Bracconiere Animagus
Bracconiere Ranger
Bracconiere Stalker
Bracconiere Esecutore
Lealisti (Goblins):
Lealista Assassino
Comandate Lealista
Sentinella Lealista
Lealista Guerriero
Lealista Ranger
Inferius
Ragni (Animali):
Venomous Scurriour
Venomous Ambusher
Venomous Shooter
Venomous Matriarch
Thornback Scurriour
Thornback Ambusher
Thornback Shooter
Thornback Matriarch
Trolls:
Troll della Foresta
Troll della Montagna
Troll del Fiume
Lupi (Animali):
Lupardo (non catalogato nella sezione “Nemici” del Menu, ma NECESSARIO per ottenere il trofeo Tocco finale)
Tanto di cappello: Completa l’introduzione e la Cerimonia dello Smistamento
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo è il trofeo che si sblocca durante la prima Missione Principale – Il sentiero per Hogwarts.
La pura ambizione: Trova la Sala delle Mappe giocando come Serpeverde
Durante il Prologo dovrete scegliere di unirvi alla casa Serpeverde. Non importa quali dialoghi scegliate durante la Cerimonia di Smistamento, potrete sempre decidere manualmente la vostra casa alla fine dell’evento. Il trofeo si sbloccherà automaticamente dopo la Missione Principale #18 – Il riposo della taccola, e a questo punto visiterete la Sala delle Mappe avanzando nella storia.
Vi consigliamo di seguire lo Step 4 nella sezione Road-map di questa guida per semplificare il processo di conseguimento degli altri trofei legati alle case d’appartenenza.
Chi poi nell’impegno trovava diletto: Trova la Sala delle Mappe giocando come Tassorosso
Durante il Prologo dovrete scegliere di unirvi alla casa Tassorosso. Non importa quali dialoghi scegliate durante la Cerimonia di Smistamento, potrete sempre decidere manualmente la vostra casa alla fine dell’evento. Il trofeo si sbloccherà automaticamente dopo la Missione Principale #18 – Il riposo della taccola, e a questo punto visiterete la Sala delle Mappe avanzando nella storia.
Vi consigliamo di seguire lo Step 4 nella sezione Road-map di questa guida per semplificare il processo di conseguimento degli altri trofei legati alle case d’appartenenza.
Grifondoro il coraggio cercava: Trova la Sala delle Mappe giocando come Grifondoro
Durante il Prologo dovrete scegliere di unirvi alla casa Grifondoro. Non importa quali dialoghi scegliate durante la Cerimonia di Smistamento, potrete sempre decidere manualmente la vostra casa alla fine dell’evento. Il trofeo si sbloccherà automaticamente dopo la Missione Principale #18 – Il riposo della taccola, e a questo punto visiterete la Sala delle Mappe avanzando nella storia.
Vi consigliamo di seguire lo Step 4 nella sezione Road-map di questa guida per semplificare il processo di conseguimento degli altri trofei legati alle case d’appartenenza.
Svegli e pronti di mente: Trova la Sala delle Mappe giocando come Corvonero
Durante il Prologo dovrete scegliere di unirvi alla casa Corvonero. Non importa quali dialoghi scegliate durante la Cerimonia di Smistamento, potrete sempre decidere manualmente la vostra casa alla fine dell’evento. Il trofeo si sbloccherà automaticamente dopo la Missione Principale #18 – Il riposo della taccola, e a questo punto visiterete la Sala delle Mappe avanzando nella storia.
Vi consigliamo di seguire lo Step 4 nella sezione Road-map di questa guida per semplificare il processo di conseguimento degli altri trofei legati alle case d’appartenenza.
Primo della classe: Frequenta la tua prima lezione
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo è il secondo trofeo che si sblocca durante la storia. Bisogna completare la Missione Principale –Classe di incantesimi o completare la Missione Principale – Classe di difesa contro le arti oscure (qualunque sia la classe che decidiate di frequentare per prima).
Trollando: Sopravvivi all’attacco del troll a Hogsmeade
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca durante la Missione Principale – Benvenuti a Hogsmeade.
Opera d’arte: Incontra Charles Rookwood nella Sala delle Mappe
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca dopo la Missione Principale –Il processo di Percival Rackham.
Un Graphorn grazioso: Doma il Signore delle Rive
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca dopo la Missione Principale – Processo a San Bakar.
Colui che non dimentica: Guarda tutti i ricordi dei Pensatoi
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca durante la Missione Principale – Processo a San Bakar. Vedrete automaticamente tutti gli altri ricordi del Pensatoio come parte delle precedenti missioni della storia, ed essendo obiettivi principali non potrete perderne nessuno.
Un dono mortale: Brandisci un dono della Morte
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca dopo la Missione Principale – Il processo di Niamh Fitzgerald.
La gazzella vendicativa: Completa la storia di Natsai Onai
Completate le seguenti missioni secondarie per Natty (alias Natsai Onai). Queste si sbloccano gradualmente con l’avanzamento della storia e possono ancora essere completate dopo l’avventura principale:
Il bambino perduto
Una base per il ricatto
La mamma è la parola
Dolore e vendetta
Trovare la concentrazione
L’ultima resistenza di Harlow
Agire d’istinto
Potete completare tutte e 3 le missioni storia di Natty/Sebastian/Poppy in un unica run. Non potete fare scelte sbagliate, ma dovete solo completare tutte le missioni secondarie per queste persone.
Difensore di draghi: Salva un drago
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Questo trofeo si sblocca dopo la Missione Principale – Fuoco e vizio.
Amici animali: Completa la storia di Poppy Sweeting
Completate le seguenti missioni secondarie per Poppy. Queste si sbloccano gradualmente con l’avanzamento della storia e possono ancora essere completate dopo l’avventura principale:
Un resoconto del drago
Uovo in camicia
Incontro a sorpresa
Il centauro e la pietra
È nelle stelle
Un uccello in mano
Fioriture di papavero
Potete completare tutte e 3 le missioni storia di Natty/Sebastian/Poppy in un unica run. Non potete fare scelte sbagliate, ma dovete solo completare tutte le missioni secondarie per queste persone.
Affari di famiglia: Completa la storia di Sebastian Sallow
Completate le seguenti missioni secondarie per Sebastian. Queste si sbloccano gradualmente con l’avanzamento della storia e possono ancora essere completate dopo l’avventura principale:
Nell’ombra della linea di sangue
Nell’ombra dello studio (Crucio)
Nell’ombra della scoperta
Nell’ombra del tempo (Imperio)
Nell’ombra della lontananza
Nell’ombra della speranza
Nell’ombra della reliquia (Avada Kedavra)
Nell’ombra del destino
Nell’ombra dell’amicizia
Potete completare tutte e 3 le missioni storia di Natty/Sebastian/Poppy in un unica run. Non potete fare scelte sbagliate, ma dovete solo completare tutte le missioni secondarie per queste persone.
Sfida accettata: Completa tutti i livelli di una sfida
Questo trofeo sarà vostro durante il giocato, non preoccupatevene troppo. Man mano che avanzerete nel gioco sbloccherete nuovi tipi di sfide quando farete qualcosa per la prima volta, ad esempio quando ucciderete un tipo di nemico per la prima volta o troverete un tipo di collezionabile per la prima volta. Potete seguirne traccia nel menu Sfide. Ogni sfida ha più livelli, completateli tutti per ottenere il trofeo. Durante la vostra strada verso il Platino completerete automaticamente le sfide per i collezionabili e quelle legate alla sconfitta di un gran numero di nemici specifici, quindi otterrete automaticamente questo trofeo mentre lavorate su altri trofei.
Potere antico: Invoca la Magia Antica per la prima volta
Durante il combattimento, premete L1+R1 quando compare l’icona. Sbloccherete questa abilità durante la Missione Principale – Segreti della Sezione Ristretta. Il dono della Magia Antica si accumula attaccando con successo o subendo danni. Le combo riuscite di oltre 10 colpi inizieranno a generare Potenziatori di Magia Antica. Collezionarli riempirà notevolmente il vostro misuratore di Magia Antica. Quando almeno un segmento del misuratore di Magia Antica è pieno, vedrete l’icona L1+R1 sopra le teste dei vostri nemici.
Telaio magico: Potenzia un pezzo di equipaggiamento
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Si sblocca durante la Missione Principale – L’Elfo, Il Nab-Sack e Il Telaio. Come parte di un obiettivo della storia principale, a questo punto vi verrà insegnato come potenziare l’equipaggiamento.
La radice del problema: Stordisci 10 nemici diversi usando una Mandragola
La mandragola è un tipo di pianta da combattimento che è possibile usare in battaglia, questa crea un forte grido che stordisce i nemici vicini. Acquistate il “Seme di Mandragola” nel negozio Dogweed e Deathcap a nord di Hogsmeade (l’icona a fungo sulla mappa); il seme costa 800 Galeoni. Potete piantare questi semi all’infinito senza alcun costo e impiegano 10 minuti per far crescere le mandragole da raccogliere. Ciò che vi serve è un piccolo tavolo da invasatura che potete trovare nelle Serre. In alternativa, potete posizionare i tavoli nella Stanza delle Necessità, se l’avete già sbloccata durante l’avanzamento della storia. Dopo 10 minuti tornate a raccogliere la Mandragola. Raccoglietene alcune, usatele in combattimento, continuate a piantarle/raccoglierle fino a quando non otterrete il trofeo. Se prima d’intraprendere questo procedimento completerete la Missione Principale – Stanza delle Necessità sarete molto più rapidi. Potete posizionare più tavoli da invasatura nella Stanza delle Necessità così da far crescere in 10 minuti più mandragole contemporaneamente.
Talento da vendere: Usa 5 punti Talento
Vedi la guida per il trofeo d’Argento Mani bucate.
Camera con vista: Raggiungi il punto più alto del castello, lo studio sopra l’ufficio del Preside
Sbloccate il livello 3 dell’incantesimo Alohomora. Il livello 1 dell’incantesimo si sblocca completando la Missione Principale #25 –Il lamento lunare del custode. Il completamento di questa Missione Principale sblocca anche la Missione Secondaria – L’uomo dietro le lune, che richiede di trovare le statue di Demiguise. Fatelo per sbloccare il livello 3 dell’incantesimo. Questo vi permette di aprire le serrature di livello 3. Ora dovete raggiungere l’ufficio del preside, e ci sono 2 modi per farlo:
Metodo #1: Completate la Missione Principale #40 – Il Complotto Polisucco e la storia vi porterà lì. Prima di questo punto la scala per l’ufficio sarà chiusa a chiave. Potete raggiungere nuovamente l’ufficio passando per la Sala dei trofei. Dalla grande armatura camminate direttamente attraverso tutta la sala dei trofei, poi girate a destra per attraversare un cancello e salite le scale fino a raggiungere l’ufficio del preside. All’interno dell’ufficio c’è una porta di livello 2 che conduce al balcone esterno, proseguite lungo il balcone e aprite la porta di livello 3 dello studio. Salite le scale per raggiungere il punto più alto dello studio.
Metodo #2: Dall’esterno del castello di Hogwarts volate sulla torre più alta. C’è una scala intorno alla torre e potete atterrare sul balcone. Con un po’ di fortuna, usando il boost con L2 da diverse angolazioni, potrete raggiungere il balcone e smontare dalla scopa. Una volta percorso il balcone, usate l’incantesimo Alohomora per aprire la porta di livello 3, e non vi resta che salire le scale fino al punto più alto dello studio.
Per una spiegazione visiva del primo metodo, vi rimandiamo a questo video di PowerPyx
Latte versato: Usa Flipendo 10 volte per capovolgere una o diverse mucche
Step 1: Completate il Compito 2 del professor Garlick (diventa disponibile automaticamente con l’avanzamento della storia e dopo aver svolto il Compito 1 del professor Garlick). Questo sblocca l’incantesimo “Flipendo”.
Step 2: Trovate una mucca nel mondo e usate l’incantesimo Flipendo su di essa 10 volte. Potete colpire la stessa mucca 10 volte, non è necessario capovolgerne diverse. Di solito alcune mucche appaiono di fronte al negozio del mercante Leopold Babcocke. Hanno pelliccia e corna marroni. Se le mucche non appaiono, allontanatevi con il trasporto rapido, avanzate nel tempo (aprite la mappa e premete R3) e tornate al negozio.
Giro del mondo in Metropolvere: Sblocca tutte le Fiamme della Metropolvere
In Hogwarts Legacy ci sono 83 Fiamme di Metropolvere che fungono da punti di viaggio rapido, una volta trovate tutte questo trofeo sarà vostro. Le Fiamme della Metropolvere sono di colore verdastro e nessuna di loro è missabile, possono essere ottenute anche dopo il completamento della storia principale.
Due di loro si possono raggiungere solo completando la Missione Principale #18 – Il riposo della taccola e la Missione Principale #28 – La Stanza delle Necessità. Tutte le altre Fiamme della Metropolvere possono essere trovate immediatamente durante l’esplorazione del mondo, ma per velocizzarne la ricerca è consigliabile avere prima accesso alla Scopa Volante.
Tutte le Fiamme della Metropolvere sbloccano un punto di viaggio rapido e sono contrassegnate sulla mappa per impostazione predefinita. Le Fiamme della Metropolvere non scoperte sulla mappa appariranno grigie, quelle scoperte invece di colore verde. Le Fiamme della Metropolvere presenti nel mondo verranno rivelate quando sbloccherete la mappa attorno a voi.
E consigliabile trovare tutte le Fiamme della Metropolvere quanto prima possibile, per velocizzare tutti gli spostamenti. Per un itinerario visivo delle location di tutte le Fiamme della Metropolvere, vi rimandiamo a questo video di LukeCanWin.
Segui le farfalle: Segui le farfalle verso un tesoro
Le farfalle appaiono sulla mappa come un’icona a forma di farfalla bianca quando vi avvicini a loro. A differenza di altri collezionabili, questi non rimangono segnati sulla mappa dopo averli scoperti. Si presentano di nuovo solo quando vi ci si avvicina. Sono in posizioni fisse e molti di loro sono visibili. Dopo aver trovato le farfalle, seguitele finché non si fermano in un punto per volare in cerchio. Quindi usate Revelio con il Tasto D-Pad Sinistro per rivelare una cassa da collezione. Aprite la cassa per ottenere un oggetto da collezione e questo trofeo.
Uno spawn di farfalle si trova all’ingresso della Costa di Poidsear.
Esploratore intrepido: Scopri tutte le tombe
Nel mondo di Hogwarts Legacy esistono 12 dungeon nascosti dentro delle tombe. Per conseguire questo platino vi è richiesto di esplorare 5 di queste tombe, caratterizzate dalla presenza di dei tumoli (altari di pietre messe una sopra l’altra) alle loro entrate. Dovreste scoprire in maniera naturale alcune di queste tombe svolgendo Missioni Principali e Missioni Secondarie per altri personaggi, mentre alcune tombe sono nascoste nella mappa di gioco.
Tomba del Collezionista – l’incontrerete durante la Missione Principale – L’elmo di Urtkot nel margine sud della Foresta Proibita,
Tomba della Famiglia Dale – Una volta completata la Missione Principale – Il processo di Charles Rookwood potrete svolgere una missione secondaria per Samantha Dale, che incontrerete nelle serre ad Hogwarts. La Missione Secondaria – “Sconfiggere una Maledizione” vi porterà a nord est di Hogwarts Valley. La tomba si trova a est di Brocburrow.
Tomba del Tradimento – Questa tomba può essere trovata vicina all’uscita della miniera dei goblin che si percorre per raggiungere la regione delle Highlands. La tomba è ben nascosta dietro una cascata, ma dovreste notare un tumulo proprio davanti a essa.
Catacombe di Feldcroft – Visiterete questa tomba durante la Missione Secondaria – “Nell’Ombra del Tempo” che potrete attivare continuando a svolgere le attività per Sebastian Sallow.
Moonstone Garden – Completate la Missione Principale – Fuoco e Vizio e svolgete le attività di Poppy fino alla Missione Secondaria – “Il Centauro e la Pietra”. A questo punto potrete accedere alla tomba. L’ultimo dungeon si trova nella zona a sud della Regione Feldcroft, a ovest di Irondale. Mettete piede nella tomba e il trofeo sarà vostro.
Costeggiare la costa: Visita la Costa di Poidsear
Trofeo automatico legato alla storia, non missabile. Si sblocca durante la Missione Principale – All’ombra della montagna. Durante questa missione dovrete attraversare la regione delle le Caverne Costiere per raggiungere la regione della Costa di Poidsear, che vi porta nella metà meridionale della mappa del mondo. Potete anche raggiungere la zona prima della missione, siccome è raggiungibile in qualsiasi momento da quando si ha accesso al mondo. Posizionate un indicatore di waypoint nella metà meridionale della mappa (Poidsear Coast o più a sud) e camminate a piedi (non volando) in modo che la minimappa mostri i punti viola del waypoint, quindi seguite semplicemente i waypoint fino alla destinazione (se volate non verranno mostrati i waypoint).
Raccolta notturna: Trova tutte le statuette di Demiguise
Le 33 statuette di Demiguise sono sparse in tutto il mondo, a differenza di altri collezionabili non appaiono nella mappa, e si possono raccogliere solo di notte. Potete far avanzare il tempo premendo R3/levetta destra nella schermata della mappa (nella parte inferiore della schermata della mappa viene visualizzato l’icona del pulsante “Attendi”). Le statuette Demiguise diventano disponibili dopo la Missione Principale #25 – Il lamento lunare del custode, circa a metà del gioco, e vi verranno donate le prime 3 statuette. Non è possibile raccogliere le statuette prima d’aver completato questa missione.
Vi rimandiamo alla guida completa per individuare tutte le statuette di Demiguise fornita da PowerPyx.
Oltre ogni previsione: Raggiungi una combo di 100
Per ottenere questo trofeo è consigliabile spostarsi nelle Arene di Battaglia, visto che si affrontano grandi ondate di nemici ed è più semplice concatenare lunghe combo. Tenete a mente che se verrete colpiti perderete tutta la combo accumulata, quindi schivate con Cerchio o Triangolo e bloccate ogni attacco in arrivo quando appare l’icona. A parte questo, continuate ad attaccare con R2 per aumentare rapidamente la combo. A difficoltà Storia i nemici potrebbero morire troppo in fretta, è quindi consigliabile impostare la difficoltà del gioco a Normale o Difficile. Potete modificare la difficoltà in qualsiasi momento premendo Opzioni, andando su Impostazioni, scegliete la quarta icona in alto (barra laterale sinistra), Difficoltà.
Per un supporto visivo sul tipo di strategia da adottare, vi rimandiamo a questo video di PowerPyx.
Soleil ha recentemente pubblicato il trailer di lancio di Wanted: Dead. Il video, che alleghiamo di seguito, mostra alcune scene dedicate alla storia del gioco.
La clip, che vede la protagonista Hannah impegnata contro svariati nemici, illustra anticipatamente alcune informazioni in merito alla trama, quindi vi consigliamo di vederlo solo con cognizione di causa, qualora voleste rimanere all’oscuro di tutto.
Per chi non conoscesse il titolo, ecco la descrizione ufficiale:
Wanted: Dead è un nuovo sparatutto ibrido dai creatori di Ninja Gaiden e Dead or Alive. Il gioco segue una settimana di vita dell’Unità Zombie, una squadra d’élite della polizia di Hong Kong in missione per scoprire un’importante cospirazione aziendale. Vesti i panni del tenente Hannah Stone, una poliziotta hardboiled di Hong Kong, e affronta mercenari, membri di bande e contractor militari privati in una spettacolare avventura cyberpunk.
Vi ricordiamo infine che Wanted: Dead sarà disponibile da domani su PC, PS4, Xbox One, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.
In “The Flash” i mondi si incontreranno quando Barry usa i suoi superpoteri per viaggiare indietro nel tempo, e cambiare gli eventi del passato. Quando il tentativo di salvare la sua famiglia inavvertitamente altera il futuro, Barry rimane intrappolato in una realtà in cui il generale Zod torna a minacciare la distruzione, e senza alcun Supereroe a cui rivolgersi… A meno che Barry non riesca a convincere un Batman decisamente diverso a tornare in campo per salvare un kryptoniano imprigionato … malgrado non sia più colui che sta cercando. In definitiva, per salvare il mondo in cui si trova e tornare al futuro che conosce, l’unica speranza di Barry è correre per la sua vita. Ma questo estremo sacrificio sarà sufficiente a resettare l’universo?
Fanno parte del cast di “The Flash” anche l’astro nascente Sasha Calle, Michael Shannon (“Bullet Train”, “Batman v Superman: Dawn of Justice”), Ron Livingston (“Loudermilk”, “L’evocazione – The Conjuring”), Maribel Verdú (“Elite”, “Y tu mamá también – Anche tua madre”), Kiersey Clemons (“Zack Snyder’s Justice League”, “Sweetheart”), Antje Traue (“King of Ravens”, “L’uomo d’acciaio”) e Michael Keaton (“Spider-Man: Homecoming”, “Batman”).
“The Flash” è prodotto da Barbara Muschietti (i film “IT”, “La Madre”) e Michael Disco (“Rampage – Furia Animale”, “San Andreas”). La sceneggiatura è di Christina Hodson (“Birds of Prey”, “Bumblebee”), con una screen story di John Francis Daley e Jonathan Goldstein (“Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri”, “Spider-Man: Homecoming”) e Joby Harold (“Transformers: Il risveglio”, “Army of the Dead”), basato sui personaggi dell’Universo DC.
I produttori esecutivi sono Toby Emmerich, Walter Hamada, Galen Vaisman e Marianne Jenkins. La squadra che ha lavorato per il regista Muschietti dietro la macchina da presa è composta dal direttore della fotografia Henry Braham (“Guardiani della Galassia Vol. 3”, “The Suicide Squad”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“IT Capitolo 2”, “La forma dell’acqua”), i montatori Jason Ballantine (i film “IT”,“Il grande Gatsby”) e Paul Machliss (“The Gentlemen”, “Baby Driver – Il genio della fuga”) e la costumista Alexandra Byrne (“Doctor Strange”, “Guardiani della Galassia”). La colonna sonora è di Benjamin Wallfisch (“L’uomo invisibile”, i film “IT”).
Warner Bros. Pictures presenta una produzione Double Dream/ Disco Factory, un film di Andy Muschietti: “The Flash”, che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures ed uscirà nelle sale italiane il 14 giugno 2023.
Marvel ha appena rilasciato il nuovo trailer ufficiale per Guardiani della Galassia Vol. 3 dopo aver trasmesso un breve spot nel corso del Super Bowl LVII.
In Guardiani della Galassia Vol. 3 dei Marvel Studios la nostra amata banda di disadattati si sta sistemando su Knowhere. Ma non passa molto tempo prima che le loro vite vengano sconvolte dagli echi del turbolento passato di Rocket. Peter Quill, ancora sconvolto dalla perdita di Gamora, deve radunare la sua squadra attorno a sé in una pericolosa missione per salvare la vita di Rocket, una missione che, se non completata con successo, potrebbe portare alla fine dei Guardiani come li conosciamo.
Guardiani della Galassia Vol. 3, il nuovo film dei Marvel Studios firmato da James Gunn, arriverà nei cinema il 3 Maggio 2023.
Mancano ormai poche ore all’avvio della stagione 2 di Call of Duty: Modern Warfare 2, l’ultima fatica di Infinity Ward ed Activision.
Oltre alla roadmap pubblicata per i contenuti in arrivo, un’altra questione, molto meno positiva, sta imperversando per il web. Tramite Reddit infatti, ha spopolato un thread di un utente che ha fortemente lamentato lo scarso supporto fornito all’ultimo capitolo del famoso franchise sparatutto, equiparandolo addirittura ad un indie.
La frase che moltissimi altri giocatori hanno condiviso è infatti:
Stagione 2: se elimini i remake, i contenuti “in-season” e il contenuto a pagamento… ottieni DLC migliori sui titoli indipendenti.
Le questioni più criticate dalla community riguardano l’assenza di nuove mappe multigiocatore, così come modalità introdotte come “novità” quando invece erano presenti anche nei capitoli precedenti del brand.
Insomma, sicuramente una bel grattacapo attende gli sviluppatori, che vedono uno dei titoli più sponsorizzati di sempre, ottenere già dalla stagione 2 pesanti critiche per quanto riguarda il supporto ed i contenuti proposti.