Novità per Resident Evil 9 da parte del noto leaker Dusk Golem, che stavolta condivide nuovi dettagli riguardanti anche ulteriori remake in arrivo.
Il leaker, da sempre attivo su X col nome di AestheticGamer, aveva già dato qualche dettaglio riguardante Resident Evil 9, pronunciandosi su un reveal a stretto giro con uscita prevista per Gennaio 2025.
Stando a Dusk Golem, lo sviluppo avrebbe qualche ritardo, al punto di essere tornati ad una release schedule oscillante tra le fine del 2025 e l’inizio del 2026, conseguentemente con un annuncio ancora un po’ lontano.
Tuttavia, sembra che Capcom non starà con le mani in mano. La famosa saga horror vedrà infatti l’arrivo di ulteriori due remake: Resident Evil Zero (uscito originariamente per GameCube) e Resident Evil – Code: Veronica (ad oggi non disponibile per console di attuale o precedente generazione). Diversamente, smentendo altre voci circolate negli ultimi tempi, sembra che attualmente i remake di Resident Evil 5 e dell’originale Resident Evil non siano in lavorazione.
Non resta che attendere e capire quale sarà il prossimo capitolo della serie Capcom.
La compagnia Micro-Star International – meglio conosciuta come MSI – ci ha offerto l’opportunità di provare con mano la sua ultima tastiera meccanica da gaming Vigor GK71 Sonic nella variante con switch proprietari MSI denominati Sonic Red. Scopriamo quindi assieme quanto di buono ha da offrire questa tastiera che, dopo ore di testing, possiamo già anticipare essere una gradita sorpresa nel panorama delle periferiche per i gamers più incalliti.
Unboxing e Specifiche Tecniche
Aperta la scatola della tastiera Vigor GK71 Sonic, una semplice sovra cover in carta ci ricorda il tipo di switch equipaggiati su questa tastiera, i Sonic Red Linear. Sotto di essa trova posto la tastiera, con il suo cavo USB (non rimovibile) con guaina in tela, meticolosamente avvolto in una pellicola, un poggia polsi in colore nero e un pratico estrattore di tasti. Nella confezione troviamo anche la solita manualistica e una guida rapida per le funzioni RGB, i tasti media, e le impostazioni macro per i profili.
Vediamo ora nel dettaglio la componentistica di questa tastiera meccanica e cosa la rende particolarmente interessante per chi è alla ricerca di una nuova compagna di tutti i giorni
Composizione Tastiera: Rivestimento superiore in lega di allumino, rivestimento inferiore in plastica.
Illuminazione Tasti: RGB per tasto singolo
Tipo di Switch: MSI Sonic Red Linear
N-Key Rollover: Ibrido a 6 tasti + N pressioni
Vita stimata per Switch: 70+ milioni
Numero di tasti: 105 tasti meccanici, 4 tasti media e Rotella Volume (per Layout QUERTY Italiano)
Connessine Tastiera: Cablata USB 2.0
Dimensioni: 442,5 x 138 x 41 mm
Peso: 854g (solo tastiera)
Design e Caratteristiche
La Vigor GK71 Sonic è una tastiera completamente meccanica dal feeling decisamente premium. La tastiera ha infatti un telaio superiore interamente in lega d’alluminio trattato in colore grigio satinato, che rende virtualmente impossibile flettere in alcun modo la periferica durante la digitazione o l’uso nei momenti più concitati. La parte inferiore invece è di una plastica dura e dall’aspetto pregevole al tatto, con alcune intercapedini che consentono un semplice cable management. Sempre sul fondo sono presenti i due supporti antiscivolo pieghevoli, che innalzano e piegano la tastiera verso l’utente e 4 gommini antiscivolo. La forma della scocca inferiore è ad X , forma che viene ripresa anche nella parte inferiore del poggia polsi. L’intera scocca ha uno stile molto ricercato con sagomature nette e con piccoli rilievi con angoli sfumati nella parte in alto a destra, e un linea ad L della plastica nel bordo in basso a destra che crea un elegante cornice asimmetrica.
Gli switch proprietari “Sonic Red” sono completamente meccanici, leggerissimi all’attuazione al tocco, e dal suono particolarmente deciso ma non troppo rumoroso. I Keycaps utilizzati per questa tastiera, denominati MSI ClearCaps sono in PBT e di tipo “pudding“, questo significa che mentre la parte superiore è in plastica opaca, nella parte inferiore la plastica è trasparente per enfatizzare la luminescenza dei singoliRGB e gli effetti del sistema di gestione Mystic Light di MSI. Il lettering non è stampato ma ottenuto tramite la tecnica “double shot” con la quale prima viene estrusa la lettera con un certo tipo di plastica colorata e poi tutto intorno si crea il tasto in PBT. Questo impedisce che, con l’usura, il lettering possa scomparire, mentre l’utilizzo del PBT impedisce che i tasti diventino lucidi già dopo qualche settimana di utilizzo.
La Vigor GK71 Sonic si presenta come una tastiera a layout completo (disponibile anche con layout italiano) che include quindi il tipico Tastierino Numerico a destra. Sopra il tastierino risiedono 3 pulsanti Media che gestiscono gli avanzamenti/pause delle tracce audio/video, e una manopola dual touch cliccabile e con una rifinitura diamantata per uno scorrimento facilitato, per la regolazione del volume.
Completa il pacchetto un comodo poggia polsi inmemory foam con il logo MSI, la cui sagomatura riprende la siluette della tastiera, ma che può essere utilizzato su qualsiasi altra periferica vista la mancanza di qualsivoglia tipo di connessione fisica. Come già citato, troveremo anche un estrattore di tasti, per facilitarci nella personalizzazione delle keycaps, qualora volessimo dare ancora più carattere alla nostra tastiera, forse al costo di perdere l’eccellente trasparenza delle funzionalità RGB pensate da MSI.
Test Giocato e Battitura
Non particolarmente pesante, e dalle misure molto contenute per la tipologia, l’intera esperienza di prova nelle settimane assieme alla Vigor GK71 Sonic sono state fantastiche per quanto riguarda la componente gaming, e più che adeguate nella stesura di elaborati e nel lavoro di tutti i giorni con diversi applicativi per la costruzione di modelli 3D e di video editing.
In questa revisione della serie Vigor, MSI ha utilizzato gli switch proprietari Sonic Red Linear, particolari switch pensati per chi passa davvero tanto tempo a digitare tasti, per gioco o per lavoro.
La forza di attuazione è infatti di appena solo 35gf – forza esercitata in grammi . La corsa prima dell’attuazione di un tasto è di soli 1.9mm, consentendo un basso delay tra azione e risposta della periferica; questa misura compone una corsa totale della pressione dei tasti meccanici di soli 4mm per ottenere un input.
Presentata come una tastiera da gaming abbiamo dunque provato le sue capacità in alcune categorie di giochi dove notoriamente si predilige l’uso del joypad, rimanendo più che soddisfatti del tempo di risposta e feedback nelle sessioni più intense di giocato. Con il gioco di corse arcade Inertial Drift abbiamo voluto provare l’N-Key Rollover dei tasti – conosciuto erroneamente come “ghosting” – e prendere confidenza con la forza necessaria per attivarne l’attivazione. Dopo qualche gara ci è parso subito chiaro quanto poco sforzo è richiesto da parte delle falangi per far ricevere un comando, e anche premendo simultaneamente più di 6 tasti non abbiamo mai perso il controllo della vettura anche nelle derapate più strette.
Per testare il delay fisico tra movimento e input abbiamo poi spolverato il leggendario Super Hexagon, un singolare action-puzzle game, che richiede grande attenzione, prontezza di riflessi, e ovviamente precisione nei movimenti. Inutile dire che muoversi attorno al labirinto esagonale a ritmo di musica sempre più serrata con la Vigor GK71 Sonic è stata non proprio una passeggiata, ma un’esperienza elettrizzante e mai frustrante; il rapporto tasto-input non ha mai generato problematiche tra l’uso e il risultato a schermo.
Si è passati quindi al test del fuoco con l’ultimo picchiaduro 2D di SNK, King of Fighters XIII, noto nella community dei giocatori come uno dei titoli capaci di terrorizzare anche professionisti come Justin Wong per via della grandissima complessità di input richiesti per immettere le lunghissime combo dei suoi personaggi – un’esperienza decisamente agli antipodi rispetto a quanto siamo abituati oggi con lavori quali Street Fighter 6 e le sue combo facilitate.
Per quanto strano possa sembrare ai più, le tastiere non sono periferiche così lontane dai Joysticks Arcade, e negli ultimi anni abbiamo visto entrare nel mercato le cosiddette HitBox o FightBox, veri e propri tasti meccanici presi di peso dal mondo delle tastiere PC e arrangiate su supporti per facilitarne l’uso nei fighting games.
Inutile dire che la MSIVigor GK71 Sonic, con i suoi switch proprietari a bassa corsa, si è dimostrata eccellente per risolvere le articolate combo che richiedono immissioni di input in just frame – dove viene richiesta la massima precisione nel timing – e la repentina pressione di multipli gruppi di tasti per avere la meglio sui nostri avversari.
Al rodaggio anche con alcuni giochi action, sia in prima che in terza persona, come Fortnite, Counter-Strike 2 e Apex Legends, ovviamente la periferica MSI non ha deluso in alcun modo.
Spostandoci invece sull’uso d’ufficio, o la quotidianità di chi usa il proprio PC, l’esperienza è stata in linea per quanto riguarda le tastiere con focus il gaming. Non abbiamo trovato particolarmente difficile scrivere elaborati – come questa recensione – e i primi errori di battitura dovuti al differente tipo di pressione richiesta per i tasti, si sono mitigati una volta che la memoria muscolare ha appreso a dosare la propria forza e a riposizionare le dita sopra la tastiera.
La presenza del Numpad è stata particolarmente gradita, elevando la tastiera come una periferica multifunzione a tutto tondo senza occupare più spazio vitale del dovuto sulla nostra scrivania.
I tasti Media sono un ottima aggiunta, ma con un feeling rigido e una forma forse troppo piccola per i nostri gusti, mentre la manopola per la gestione dell’audio è stata una gradita sorpresa che ci ha agevolato il controllo della visualizzazione di video e l’ ascolto di musica senza dover richiamare barre a schermo, mantenendo al massimo la nostra concentrazione durante il lavoro, o senza mai farci uscire dall’immersione dei nostri momenti di puro relax.
Abbiamo trovato anche particolarmente soddisfacente l’intera esperienza uditiva delle pressioni, in modo particolare tutti i tasti speciali, come la barra spaziatrice o il tasto invio, che sono supportati da delle guide in plastica, facendo tornare un suono tonfo che enfatizza il singolare feedback uditivo.
Features e Software
La tastiera Vigor GK71 Sonic è un prodotto che eccelle non solo per qualità ed esperienza, ma anche per la grande personalizzazione offerta sia dal suo comparto RGB che dalla possibilità di creazione di macro, grazie all’onnipresente MSI Center. Alla prima installazione, tenendo premuto il tasto Shield Dragon – simbolo della compagnia taiwanese – assieme al tasto F5, potremo accedere a un grande numero di configurazioni pre-impostate per l’RBG, e potremo selezionare tra un range di colorazioni, intensità, e nel caso delle luci animate anche il timing con il quale appaiono e scompaiono.
Le funzioni dei Led RGB sono associate a 3 profili memorizzabili nella tastiera, che possono essere ulteriormente controllati grazie al sopra citato programma MSI Center. Accedendo a questo co-pilota dei prodotti MSI, ad ogni profilo potremo associare fino a 30 funzioni macro, ogni una capace di memorizzare fino a 200 pressioni di tasti; più che sufficienti per costruire i nostri set di combo in titoli gestionali, negli MMO, o per funzioni che vorremmo automatizzare.
Utilizzando l’applicativo Mystic Light possiamo anche modificare l’illuminazione di ogni singolo tasto, creando dei layout personalizzati per ogni evenienza, con intensità e colorazioni che sfruttano completamente la potenza e flessibilità offerta degli RGB singoli. Con l’ausilio di questo programma – integrato in MSI Center – potremo anche coordinare tutte le nostre altre periferiche MSI dotate di RGB, condividendo tra tutte lo stesso stile e colorazione solamente con qualche click.
Commento Finale
Il nostro tempo passato assieme alla tastiera da gaming MSI VigorGK71 Sonic è stato eccellente. Sono veramente poche le lamentele che si possono muovere verso questo prodotto nella sua fascia di prezzo – intorno ai 150€ – sia per offerta del layout, che per qualità costruttiva e semplicità di personalizzazione.
Sicuramente è una periferica pensata principalmente per il gaming e la battitura potrebbe risultare non ottimale per chi è più avvezzo ad una tastiera “clicky”, ma gli switch proprietari Sonic Red Linear, con la loro brevissima corsa e reazione alla pressione, sono stati capaci di sorprenderci e quasi stregarci per feedback e risposta istantanea. In un panorama videoludico che su PC si affida sempre più a strumenti di ricostruzione dell’immagine che aumentano i tempi di lag, poter limare ulteriormente le latenze di input grazie alla giusta periferica è certamente un qualcosa da non sottovalutare.
Asus presenta oggi un nuovo mouse destinato ai pro player e a coloro che desiderano il massimo dalle proprie periferiche gaming: ROG Keris II Ace.
Il nuovo ROG Keris II Ace è un mouse dalle caratteristiche incredibili: soli 54g di peso, tecnologia wireless ROG SpeedNova con polling rate a 4000hz, che diventano 8000Hz se collegato via cavo e una sensibilità da primato da 42.000dpi.
Naturalmente il mouse è dotato anche delle più avanzate tecnologie Asus, come i nuovi micro switch ottici ROG e ROG Omni Receiver, per collegare più dispositivi ROG tramite un unico dongle.
Il prezzo consigliato è elevato, 179,99 €, ma con queste caratteristiche difficile chiedere di meglio.
Maggiori dettagli e tutte le foto del mouse, in entrambe le colorazioni Standard Black o Moonlight White, le trovate di seguito e nel comunicato in calce.
Controllo assoluto, eccellente ergonomia, massima efficacia in game: il nuovo mouse ROG Keris II Ace offre ad ogni player prestazioni da vero pro
PUNTI CHIAVE
· Mouse gaming super leggero e confortevole: appena 54 grammi racchiusi in una scocca ergonomica testata e approvata dai pro player degli FPS
· Sensore ottico ROG Aimpoint Pro: fino a 42.000 dpi con deviazione inferiore all’1% per mirare e colpire con assoluta precisione
· ROG Polling Rate Booster: dongle collegabile al PC per elevare le frequenze di polling fino a 4000 Hz in modalità wireless e fino a 8000 Hz in modalità cablata.
Milano, 27 maggio 2024 — ASUS Republic of Gamers (ROG) annuncia la disponibilità in Italia di ROG Keris II Ace, il nuovo mouse gaming appartenente alla linea “Ace”, le periferiche ROG espressamente indirizzate al mondo degli eSports. Con un peso di soli 54 grammi e una forma ergonomica progettata per affrontare lunghe sessioni di gioco, questo mouse è un vero game changer, il sogno di ogni appassionato di FPS. Sono davvero numerose le caratteristiche del nuovo Keris che lo rendono unico, a partire dalla tecnologia wireless ROG SpeedNova che assicura sempre la minima latenza, anche negli ambienti più densamente affollati e con molteplici connessioni attive. Il sensore ottico ROG AimPoint Pro con una sensibilità di ben 42.000 dpi si abbina agli affidabili micro switch ottici ROG per eccellere in termini di controllo, precisione e durata nel tempo. Novità assoluta il ROG Polling Rate Booster, un esclusivo dongle ROG in grado di gestire frequenze di polling fino a 4000 Hz in modalità wireless e fino a 8000 Hz nell’utilizzo via cavo, abbattendo il ritardo di risposta ed assicurando che ogni azione venga eseguita esattamente come intesa, anche nelle sessioni di gioco più frenetiche.
Il mouse dal peso piuma con l’inconfondibile DNA ROG
Il nuovo mouse gaming ROG si caratterizza per il suo design esclusivo, che punta a soddisfare al meglio le esigenze di ogni giocatore, casual o pro. A partire dalla sua forma ergonomica, testata sul campo dai migliori pro player di titoli FPS e che permette alla nuova proposta della collezione ROG Ace di offrire massimo comfort e migliore controllo. Il nuovo Keris, infatti, è stato sviluppato ponendo la massima attenzione ai dettagli, per aiutare ogni gamer nei match più impegnativi: i bordi sono inclinati verso l’interno per fornire una presa solida e comoda al tempo stesso; i pulsanti laterali sono posizionati per essere più facilmente accessibili con il pollice; la sporgenza a destra è dotata di spazio extra per appoggiare l’anulare e consentire una migliore mobilità per l’indice e il medio. Anche i piedini del mouse impiegano materiali di alta qualità, realizzati in PTFE 100% per facilitare movimenti fluidi e veloci. In più il nuovo Keris è disponibile in due varianti di colore: Standard Black o Moonlight White, per creare un perfetto match con ogni preferenza di stile o setup di gioco.
Prestazioni innovative per sessioni di gioco indimenticabili
ROG Keris II Ace è un vero game changer e punta a diventare vero leader di settore: offre prestazioni eccezionali e un controllo estremamente fluido. Grazie all’adozione della tecnologia wireless ROG SpeedNova, integrata in tutti i più recenti device ROG, il nuovo mouse offre un duplice vantaggio: prestazioni RF wireless a 2,4 GHz affidabili e a bassissima latenza, per garantire la massima velocità e consistenza dei movimenti, abbinate ad una efficienza energetica ottimizzata, che permette di godere fino a 107 ore di gioco non-stop. In più si accompagna all’innovativo ROG Polling Rate Booster, un esclusivo dongle ROG che eleva la velocità di polling del mouse fino a 4.000 Hz in modalità wireless e fino a 8.000 Hz in modalità cablata. La maggiore velocità di trasmissione dei dati comporta l’abbattimento dei ritardi di input e un tracciamento più rapido ed accurato dei movimenti, traducendosi nella visualizzazione a schermo dei movimenti del cursore molto più fluidi e tempestivi. Tutto questo con la garanzia della massima affidabilità e durabilità nel tempo. I nuovi micro switch ottici ROG offrono infatti una sorprendente durata, essendo testati per oltre 100 milioni di clic, e forniscono una risposta sempre reattiva, con un input chiaro ed una attivazione istantanea.
Connettività tri-mode
ROG Keris II Ace è davvero ricco di funzionalità e si adatta perfettamente alle esigenze di ciascun gamer e ogni stile di gioco, vantando anche tre diverse opzioni di connettività: con cavo USB, tramite RF a bassa latenza o Bluetooth. Inoltre, quando viene usata la modalità RF a bassa latenza, grazie alla tecnologia ROG Omni Receiver è possibile collegare in modalità wireless una tastiera e un mouse compatibili usando un singolo dongle e liberando, così, le relative porte del proprio PC, senza affatto compromettere le prestazioni.
Il matching perfetto
ROG Keris II Ace assicura velocità e precisione assolute, in particolare in tutti i titoli FPS. Tuttavia, per sfruttare al meglio le sue doti di reattività e controllo totale in ogni sfida, non si può prescindere dalla scelta di un valido mousepad, in grado di valorizzarne ed esaltarne ulteriormente le caratteristiche. In questo caso l’abbinamento ideale può certamente essere realizzato con il ROG Moonstone Ace L, il tappettino in vetro temprato che assicura movimenti ultra fluidi ed estremamente precisi, anche questo disponibile nei colori Standard Black o Moonlight White, per creare una perfetta combinazione cromatica e incontrare le preferenze estetiche di ciascun giocatore.In alternativa, gli amanti degli esport che prediligono soluzioni altrettanto preformanti ma più “tradizionali” potranno optare per l’apprezzatissimo ROG Hone Ace Aim Lab Edition, il mousepad realizzato in tessuto ibrido e nato dalla collaborazione con il produttore del noto tool di training per FPS, nonché la sua versione “extended” ROG Hone Ace XXL, da poco disponibile anche in Italia.
Disponibilità e prezzi
Il mouse ROG Keris II Ace èdisponibile nelle due varianti di colore Standard Black o Moonlight White sull’eShop ASUS, presso gli ASUS Gold Store, i rivenditori aderenti al Programma Powered by ASUS e i principali Partner commerciali ASUS ad un prezzo consigliato al pubblico di 179,99 €IVA inclusa.
Dopo anni di silenzio, sembra che il momento di Dragon Quest 3 HD-2D sia finalmente arrivato: Square Enix ha infatti condiviso un nuovo teaser, rivelando ufficialmente le piattaforme di riferimento del titolo.
L’annuncio, condiviso su X, contiene un breve filmato che punta ad un nuova ripresentazione del progetto, che arriverà per le principali piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series e Nintendo Switch.
Annunciato nel lontano 2021, il remake 2D HD è sparito per lunghi anni dai radar, nonostante le rassicurazioni di sviluppatori ed insider che confermavano il procedere dei lavori.
L’annuncio, oltre a rassicurare definitivamente i fan della serie, fa pensare inevitabilmente anche alla nuova politica varata da Square Enix, che punta a progetti più focalizzati e destinati ad una più ampia platea di piattaforme.
Ancora nessuna novità invece per Dragon Quest XII: The Flames of Fate, per il quale i tempi potrebbero essere ancora non abbastanza maturi.
Restiamo in attesa di nuovi sviluppi su Dragon Quest 3 HD-2D, che non tarderanno ad arrivare nelle prossime settimane.
Dopo un Maggio in sordina, prosegue il periodo di calma di questo 2024 anche con Giugno, che tuttavia vede l’arrivo di alcuni titoli importanti, accanto a diversi indie interessanti.
Inutile girarci intorno: la release del mese non è una nuova release bensì l’attesissimo DLC dell’acclamato Elden Ring. Shadow of the Erdtree arriverà il 21 Giugno per portare nuovamente tutti i fan del titolo nuovamente nell’Interregno per appassionanti ed impegnative avventure. Il resto del mese sarà interessato da release di minor blasone ma non per questo meno interessanti. Arriverà infatti Shin Megami Tensei V: Vengeance, riedizione multipiattaforma migliorata ed espansa del capitolo uscito oltre un anno fa in esclusiva per Nintendo Switch. Proprio per quest’ultima console, occhio a Luigi’s Mansion 2 HD, porting del classico 3DS. Tra gli indie in arrivo, interesse per Still Wakes the Deep, Songs of Silence (in Accesso Anticipato) ed Autopsy Simulator.
Ecco di seguito una lista (con i trailer completi) dei titoli di Giugno 2024: troverete anche un comodo link per Amazon, per assicurarvi il prezzo più basso disponibile!
3 Giugno
The Elder Scrolls Online: Gold Road (PC)
4 Giugno
Destiny 2: The Final Shape (Xbox One, Xbox Series, PlayStation 4, PlayStation 5, PC)
Killer Klowns from Outer Space: The Game (Xbox One, Xbox Series, PlayStation 4, PlayStation 5, PC)
Songs of Silence (Accesso Anticipato – PC)
6 Giugno
Autopsy Simulator (PC)
Chernobyl Liquidators (PC)
11 Giugno
V Rising (PlayStation 5)
14 Giugno
Monster Hunter Stories (PlayStation 4, Nintendo Switch, PC)
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin (PlayStation 4)
A questo punto siamo davvero curiosi di sapere cosa bolle in pentola presso la cucina di ID Software. Anche perché DOOM: Eternal è stato uno dei migliori titoli degli ultimi anni, premiato dal nostro buon Riccardo con un roboante 9.1/10:
DOOM Eternal potrebbe benissimo essere il videogioco più intenso a cui abbiamo mai giocato. Ogni singola sparatoria che abbiamo vissuto nel nostro tempo in compagnia dell’ultima iterazione di id Software e Bethesda Softworks ha richiesto tutta la nostra attenzione, ma quest’attenzione è stata più che meritata. Solo cinque anni fa, il futuro di DOOM sembrava essere in discussione, il che era bizzarro data l’importanza del franchise e la preminenza nella storia dei giochi. Ma da allora, id Software non ha solo una volta, ma ben due volte, chiarito che questa serie è qui per restare. DOOM Eternal dimostra ora più che mai che il nonno del genere sparatutto in prima persona è ancora una volta il re di tutti e non sembra volere in alcun modo cedere il suo trono.
DOOM: The Dark Ages arriverà sicuramente su Xbox Series X|S e PC. Non sappiamo ancora come e con quali tempistiche verrà gestita la “questione” PlayStation 5.
Vi proponiamo di seguito il breve teaser, condiviso da Netflix.
Il nuovo capitolo della serie vedrà il ritorno di Daniel Craig nei panni del detective Benoit Blanc, alle prese con un nuovo mistero da risolvere.
Wake Up Dead Man sarà il terzo capitolo della saga, dopo il successo del capostipite nel 2019 che ha portato Netflix ad acquistare i diritti del secondo e terzo capitolo per la cifra di 469 milioni di dollari, vincendo l’asta contro Amazon Studios e Apple TV+. Cena con Delitto ha incassate oltre 300 milioni di dollari al botteghino mondiale, facendo guadagnare a Johnson la sua prima nomination all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
Glass Onion, il secondo film delle avventure di Benoit Blanc, è arrivato sulla piattaforma streaming il 23 Dicembre 2022, raccogliendo il trionfo tra pubblico e critica, con una media superiore dal 90% su Rotten Tomatoes. Nel cast anche Edward Norton, Janelle Monáe, Kathryn Hahn, Leslie Odom Jr., Jessica Henwick, Madelyn Cline, Kate Hudson e Dave Bautista.
Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery arriverà su Netflix nel corso del 2025.
Giugno 2024 segna l’inizio di una delle stagioni più importanti dell’anno dal punto di vista delle produzioni televisive e dei grandi blockbuster: ecco “Gli Imperdibili” del mese, con i nostri consigli sui migliori film e sulle migliori serie TV in arrivo!
L’obiettivo della collana “Gli Imperdibili”, si badi bene, non è quello di consigliarvi necessariamente tutto ciò che di meritevole uscirà nel mese (qualcosa ci può sfuggire e possiamo sempre prendere dei piccoli granchi… siamo umani!). Tuttavia, l’obiettivo è indicarvi quelli che potrebbero essere i must watch, le produzioni più attese ed interessanti! Troverete appuntamenti direttamente nelle sale cinematografiche, così come produzioni Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+, Paramount+ e chi più ne ha più ne metta!
Tra i prodotti più attesi di Giugno 2024 è difficilissimo individuarne uno che possa spiccare. Se Prime Video sarà fortissima della release dell’atteso The Boys 4, le altre piattaforme non resteranno a guardare. Netflix risponderà con gli ultimi episodi della terza stagione di Bridgerton nonché con la stagione conclusiva di Sweet Tooth. Max (e Sky/NOW in Italia) rilancerà con House of the Dragon 2, mentre Disney+ lancerà il mese con The Acolyte: La Seguace (oltre a chiudere il mese con l’incognita The Bear 3, ad oggi confermata per Hulu ma la cui data per l’Italia ancora non è ufficiale alla pubblicazione di questo articolo). Spettacolo anche al cinema, con pellicole in arrivo come Inside Out 2, Bad Boys: Ride or Die, A Quiet Place: Giorno 1 e molto altro.
Vi ricordiamo che potete tenere sotto controllo tutte le uscite principali del mese per Netflix dalla nostra rubrica. E adesso, largo ai nostri consigli!
Il direttore creativo di The Last of Us e Uncharted 4, Neil Druckmann, ha dichiarato che il prossimo gioco di Naughty Dog potrebbe “ridefinire la percezione tradizionale dei giochi”.
In un’intervista condivisa oggi in concomitanza con l’incontro sulla strategia aziendale di Sony, al capo dello studio è stato chiesto quale progetto da sogno gli piacerebbe realizzare. In risposta, Druckmann ha detto di essere già stato “fortunato a lavorare su diversi progetti da sogno”, prima di aggiungere che “al momento è entusiasta di realizzarne uno nuovo”.
Questo progetto non divulgato, ha aggiunto Druckmann, potrebbe essere “il più emozionante finora” di Naughty Dog.
“C’è un crescente apprezzamento per i giochi che trascende tutte le fasce d’età, a differenza di quando ero piccolo,” ha spiegato. “Questo cambiamento è stato ancora più marcato dalla serie TV The Last of Us, che speravo avrebbe colmato il divario tra giocatori e non giocatori. Il successo dello show ha messo in luce i videogiochi, grazie alle esperienze ricche e coinvolgenti che offrono.“
“Questa visibilità mi entusiasma non solo per il nostro progetto attuale. Sono ansioso di vedere come risuonerà questo nuovo gioco, soprattutto dopo il successo di The Last of Us, poiché potrebbe ridefinire percezione stessa del gaming.”
Anche se le parole di Druckmann sono vaghe, non sembra probabile che il prossimo progetto sia The Last of Us Parte 3. “Devi correre dei rischi per trovare nuove idee che entrino in contatto con il pubblico, e anche se Uncharted è stato un successo in cima alle classifiche, è importante per il nostro studio innovare nuovamente con un nuovo franchise come The Last of Us”, ha affermato Druckmann durante l’intervista. “Molte aziende insisterebbero per attenersi a franchising redditizi, ma la cultura e la filosofia [di Sony] ci consentono di perseguire nuove idee.”
“L’arte richiede rischi; non è possibile ingegnerizzarla perfettamente e prevederne il successo. Sono incredibilmente grato che [Sony] si fidi di noi per sfruttare i nostri successi passati per esplorare nuove strade creative.”
Circolano da tempo voci secondo cui un terzo capitolo della serie The Last of Us arriverà un giorno, e Druckmann in precedenza aveva dichiarato che lo studio aveva scritto una trama per la Parte 3 che sperava “un giorno possa vedere la luce”. Tuttavia, non è stato confermato nulla circa un possibile sviluppo.
“Con The Last of Us, sta a noi decidere se vogliamo continuarlo o no …se non riusciamo a trovare qualcosa, avremo comunque il finale struggente con la Parte 2 e quella sarà la fine,” Druckmann aveva detto.
EDIT
La scorsa settimana, Sony aveva pubblicato un’intervista con il designer di Naughty Dog sul suo sito web, in cui veniva dichiarato che il prossimo titolo potrebbe “ridefinire la percezione tradizionale dei giochi” .
Tuttavia, qualche giorno fa, Druckmann in persona, si è rivolto ai social media dicendo di non aver mai fatto commenti del genere e ha pubblicato quelle che sono state effettivamente le sue parole, suggerendo che la versione di Sony era stata pesantemente modificata, al punto da esserne decontestualizzata.
“Non è proprio quello che ho detto“, ha spiegato Druckmann su X in seguito. Nel modificare le mie risposte nella mia recente intervista con Sony, alcune delle mie parole, contesto e intenti sono purtroppo andate perse. Bene, ecco la risposta completa alla domanda finale sul nostro gioco futuro…
Druckmann ha condiviso un estratto della trascrizione grezza e inedita della sua conversazione con l’intervistatore anonimo (che potete vede in basso). In esso, parla di come i giochi fossero di nicchia e isolati dal resto della cultura quando era piccolo, e di come da allora ciò sia cambiato, in parte grazie a programmi TV di successo come l’ adattamento della HBO di The Last of Us. e l’adattamento di Fallout di Amazon.
In editing my rambling answers in my recent interview with SONY, some of my words, context, and intent were unfortunately lost. Well, here's the full long rambling answer for the final question about our future game… pic.twitter.com/tVuxX3LYJF
Come ogni giovedìEpic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, e sembra che per festeggiare il periodo di Mega Saldi, nelle prossime settimane potremmo ricevere in regalo un titolo di un certo spessore. Questa settimana invece prepariamoci a zappare la terra, accudire i nostri animali, e costruire la fattoria dei nostri sogni nel super dettagliato e rilassante Farming Simulator 22!
Farming Simulator 22 è l’ultimo capitolo nella famosa e apprezzata serie di giochi simulativi creati dal team svizzero GIANTS Software, che ci porta nel cuore del mondo agricolo, per scoprire l’arte che si cela dietro la grande distribuzione degli alimenti che consumiamo, e utilizziamo, ogni giorno. Scegliamo se intraprendere un viaggio immersi nelle Alpi Europee, o di cimentarci nella costruzione di una fattoria tra gli ettari negli Stati Uniti, se farlo in solitaria o con un amico.
Usiamo oltre 400 macchinari e attrezzi di oltre 100 marche agricole reali, pianifichiamo ogni nostra azione considerando il cambiamento climatico e la transizione delle stagioni, e puntiamo a creare l’industria più rigogliosa ed eco-sostenibile in circolazione.
Potete fare vostro Farming Simulator 22 solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo i corrispettivi linkai giochi. Non fatevi sfuggire quest’offerta, che scadrà alle ore 17:00 di giovedì 30 maggio.
E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, per provare assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propongono questi titoli gratuiti nella rubrica #GiochiXPovery, in onda questa seraalle 21:30.
Warner Bros ha condiviso il trailer italiano ufficiale di Beetlejuice Beetlejuice, atteso sequel del cult movie firmato da Tim Burton.
Michael Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder (Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, I film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).
Beetlejuice è tornato! Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che stanno nascendo in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso torni nuovamente per scatenare il suo caos.
Burton dirige il film da una sceneggiatura di Alfred Gough & Miles Millar (Mercoledì), una storia di Gough & Millar e Seth Grahame-Smith (LEGO Batman – Il film) basata sui personaggi creati da Michael McDowell e Larry Wilson. I produttori del film sono Marc Toberoff, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Tommy Harper e Tim Burton, con Sara Desmond, Katterli Frauenfelder, Gough, Millar, Brad Pitt, Larry Wilson, Laurence Senelick, Pete Chiappetta, Andrew Lary, Anthony Tittanegro, Grahame-Smith e David Katzenberg alla produzione esecutiva.
La squadra creativa di Burton che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Haris Zambarloukos (Shark 2 – L’abisso, Assassinio sull’Orient Express) e diversi suoi collaboratori storici come lo scenografo Mark Scruton (Mercoledì), il montatore Jay Prychidny (Mercoledì), la costumista premio Oscar Colleen Atwood (Alice in Wonderland, Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, Il mistero di Sleepy Hollow), il supervisore creativo degli effetti delle creature e del trucco speciale vincitore del Premio Oscar Neal Scanlan (Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, Charlie e la fabbrica di cioccolato), il compositore Danny Elfman (Big Fish, The Nightmare Before Christmas, Batman), e il Premio Oscar® per le acconciature e il trucco Christine Blundell (Topsy-Turvy Sotto-sopra).
Beetlejuice Beetlejuice uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 5 Settembre , distribuito da Warner Bros. Pictures.
Netflix ha condiviso il trailer ufficiale italiano per Un piedipiatti a Beverly Hills: Axel F, quarto film della celebre saga che vedrà il ritorno di Eddie Murphy nei panni del detective Foley.
Il detective Axel Foley (Eddie Murphy) torna a pattugliare le strade di Beverly Hills. Dopo che la vita di sua figlia è minacciata, lei (Taylour Paige) e Foley fanno squadra con un nuovo partner (Joseph Gordon-Levitt) e i vecchi amici Billy Rosewood (Judge Reinhold) e John Taggart (John Ashton) per svelare un complotto.
La pellicola è prodotta da Jerry Bruckheimer, Eddie Murphy e Chad Oman, per la regia di Mark Molloy.
Un piedipiatti a Beverly Hills: Axel F esordirà in contemporanea mondiale il prossimo 3 Luglio, solo su Netflix.
Emergono nuove conferme sul prossimo capitolo di Call of Duty in arrivo a fine anno, che sembra proprio essere Black Ops 6.
Nelle scorse ore, è apparso infatti il sito teaser “The Truth Lies” che si è rivelata ben presto parte della campagna pubblicitaria imbastita per l’annuncio del nuovo Call of Duty.
Proprio grazie all’iniziativa di fan è stato possibile far emergere materiale teaser inerente il progetto, tra cui un monte Rushmore deturpato, ma soprattutto un finto numero di USA TODAY in cui viene ufficializzato titolo e logo di Call of Duty: Black Ops 6.
Praticamente certo che il titolo misterioso rivelato dopo l’Xbox Games Showcase di giugno sia proprio questo, vista la congruità praticamente assoluta del logo.
Pochi giorni fa, The Wall Street Journal ha rivelato che Microsoft sembra aver deciso di includere il nuovo capitolo dello sparatutto fin dal D1 sul proprio Xbox Game Pass.
EDIT: pochi minuti fa, l’account ufficiale X di Microsoft ha confermato la notizia. L’appuntamento con Call of Duty: Black Ops 6 è al prossimo Xbox Games Showcase.
Senua’s Saga: Hellblade 2 è un’esperienza, prima di essere un videogioco. Per questo motivo la lista degli obiettivi è davvero semplice da completare.
Tuttavia, visto che il titolo di Ninja Theory è il primo 10di 4News, pensiamo sia giusto che l’avventura di Senua abbia una guida agli obiettivi/achievement dedicata. Dunque non perdiamo altro tempo e… buona caccia!
Informazioni preliminari
Difficoltà stimata per il 100%: 1/10
Tempo stimato per il 100%: 8-10 ore
Obiettivi offline: 11
Obiettivi online: 0
Obiettivi missabili: 0, c’è il Seleziona Capitolo.
Obiettivi glitchati: 0
La difficoltà influisce sugli obiettivi? No, potrete fare tutto a Facile.
Run minime: 1 se raccogliete tutti i collezionabili alla prima run.
Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Sì, c’è il Seleziona Capitolo a fine storia, ma niente free-roam, ovviamente, dato che il gioco è lineare.
Road-map
Step 1: Completate la storia raccogliendo quanti più collezionabili possibili.
Step 2: Avviate un capitolo con un narratore alternativo, sbloccabile finendo la prima volta la storia.
Senua, la protagonista
Guida agli obiettivi
Racconti di Midgard – 100G Raccogli tutti i Bastoni della conoscenza
In Senua’s Saga: Hellblade 2 ci sono 18 Bastoni della conoscenza. Sono grandi totem di legno con rune rosse sopra. Seguite la nostra guida ai collezionabili per la loro esatta posizione.
Ricordate che se mancata un collezionabile potrete comunque prenderlo tramite Selezione Capitolo. Dopo averne trovato uno di ogni tipo, inoltre, ci sarà un tracker in Selezione Capitolo. C’è anche un tracker sugli stessi collezionabili quando li visualizzate dal menu, che li ordina secondo la loro sequenza di ottenimento, quindi potrete capire esattamente quale collezionabile vi manca.
Barlumi divini – 100G Svela i percorsi segreti dietro i Volti nascosti
In Senua’s Saga: Hellblade 2 ci sono 17 Volti nascosti. Sono delle pietre con la forma di volti. Seguite la nostra guida ai collezionabili per la loro esatta posizione.
Ricordate che se mancata un collezionabile potrete comunque prenderlo tramite Selezione Capitolo. Dopo averne trovato uno di ogni tipo, inoltre, ci sarà un tracker in Selezione Capitolo. C’è anche un tracker sugli stessi collezionabili quando li visualizzate dal menu, che li ordina secondo la loro sequenza di ottenimento, quindi potrete capire esattamente quale collezionabile vi manca.
Il prossimo segno – 100G Sopravvivi al naufragio e cattura il Bjarg schiavista
Legato alla storia, impossibile da mancare.
L’uomo al centro – 100G Salva lo straniero dal rituale dei draugar
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Il mondo nascosto – 100G Trova l’ingresso al regno del piccolo popolo
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Tornata alla terra – 100G Pronuncia il nome di Ingunn e libera Illtauga dalla sua rabbia
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Quiete dopo la tempesta – 100G Pronuncia il nome di Saegeirr e poni fine alla solitudine di Sjávarrisi
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Luce guida – 100G Guida i tuoi compagni attraverso la foresta per raggiungere Borgarvirki
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Poni fine alla tirannia – 150G Smaschera le bugie del Godhi e poni fine alla sua tirannia
Legato alla storia, impossibile da mancare.
Vale più di mille parole – 50G Apri la modalità foto
Aprite la modalità foto premendo Freccia Su (Xbox) / Y (PC). Non appena aprirete la modalità foto sbloccherete l’obiettivo, non è necessario nemmeno scattare una foto. Se non riuscite ad accedere alla modalità, provate a premere il pulsante ripetutamente in rapida successione o provate in una posizione diversa.
Un’altra prospettiva – 25G Avvia qualsiasi capitolo con un narratore alternativo
I narratori alternativi vengono sbloccati dopo aver terminato la storia per la prima volta. Quindi andate nel menu principale > Impostazioni > Audio > Narratore e selezionatene uno alternativo che avete sbloccato.
Ora andate su Selezione capitolo e riavviate qualsiasi capitolo oppure avviate una nuova partita dal menu principale. In alternativa, durante un capitolo in corso potete mettere in pausa il gioco e attivare il diverso narratore dalle impostazioni (con il riavvio della sezione all’ultimo checkpoint).
Tenda Technology, una delle realtà di riferimento a livello mondiale nell’ambito delle soluzioni per la smart home, il networking e la videosorveglianza consumer e professionale, annuncia i nuovi switch più veloci mai realizzati nella fascia consumer e prosumer TEM2007X (5 porte) e TEM2010X (8 porte).
Questi switch offrono porte RJ-45 da 2,5 Gbps e due porte SFP+ da 10 Gbps per garantire requisiti di rete ad alta velocità.
TEM2007X, compatto e performante
TEM2007X è lo switch progettato integralmente da Tenda e dotato di 5 porte LAN 2.5G accompagnate da 2 porte SFP+ 10G. Lo switch è quindi in grado di stabilire una rete estremamente performante se abbinato a un computer, un NAS, un box di configurazione TV, un AP Wi-Fi 6 e così via. TEM2007X è un dispositivo di accesso ideale per l’implementazione di reti ad alta velocità in ambienti PMI, SOHO, ville o scenari di rete wireless a un prezzo contenuto, ma dalle prestazioni paragonabili a prodotti di fascia alta.
Il circuito professionale integrato fornisce protezione contro i fulmini fino a 6 kV e contro le sovratensioni per l’intero dispositivo, garantendo il normale funzionamento del dispositivo anche in condizioni meteorologiche avverse come durante i temporali.
TEM2007X non necessita di configurazione. Basta connetterlo alla rete ed è subito pronto all’uso.
TEM2010X, potente e versatile
TEM2010X implementa invece 8 porte Ethernet 2.5G e 2 porte SFP+ 10G. Anche questo modello è stato progettato in modo proprietario da Tenda ed è dotato delle più recenti tecnologie di connettività; si adatta perfettamente sia agli ambienti professionali che a quelli casalinghi, offrendo una soluzione affidabile e performante per la creazione di reti LAN ad alta velocità. Supporta tre modalità di lavoro, consentendo di stabilire una rete sempre rapida e stabile con qualsiasi dispositivo. TEM2010X si rivela uno switch ideale per l’implementazione di reti ad alta velocità in PMI, SOHO, ville o scenari di rete wireless.
Le caratteristiche tecniche sono le medesime del modello TEM2007X, con la differenza che il modello TEM2010X offre tre modalità operative e possiede otto porte RJ45, sempre a 2.5 Gbps oltre alle due porte SFP+ a 10Gbps.
Caratteristiche tecniche
Conforme agli standard IEEE802.3/u/ab/bz/x/ae/zx.
5 porte RJ45 (TEN2007X), 8 porte RJ45 (TEN2010X) da 100/1000/2500 Mbps; 2 slot SFP+ da 10G.
Tabella degli indirizzi MAC da 16 K e apprendimento automatico degli indirizzi MAC.
Controllo di flusso full duplex IEEE 802.3x e controllo di flusso di contropressione half duplex.
Switching Fabric da 50 Gbps per l’inoltro veloce via cavo senza blocchi.
Protezione contro i fulmini da 6 kV.
Montaggio su scrivania e montaggio a parete.
Attivazione/disattivazione di tre modalità: Standard, VLAN, Aggregazione statica.
USP
Ad alta velocità di elaborazione dati.
Prezzi e disponibilità
TEM2007X e TEM2010X saranno disponibili nel corso del periodo estivo rispettivamente ai prezzi suggeriti di € 79,90 e € 109,90 (IVA inclusa).
Per ulteriori informazioni: https://www.tendacn.com/it/
Netflix aveva scioccato i fan di “The Witcher” nell’ottobre 2022 quando aveva annunciato che Henry Cavill avrebbe lasciato lo show dopo la terza stagione, trasmessa nell’estate 2023 e divisa in due parti. L’uscita di Cavill ha coinciso con la notizia che sarebbe tornato nell’Universo DC e sul grande schermo nei panni di Superman, anche se l’annuncio è stato piuttosto prematuro poiché i piani per il suo ritorno in Man of Steel alla fine sono stati cancellati.
Quando Cavill sorprese i fan e annunciò che avrebbe lasciato The Witcher, scrisse in un comunicato: “Il mio viaggio nei panni di Geralt di Rivia è stato pieno di mostri e avventure e, ahimè, deporrò il mio medaglione e il mio spade per la stagione 4. Al mio posto, il fantastico Mr. Liam Hemsworth assumerà il ruolo del Lupo Bianco”.
“Come con il più grande dei personaggi letterari, passo il testimone con riverenza per il tempo trascorso a incarnare Geralt e con entusiasmo nel vedere il punto di vista di Liam su questo uomo così affascinante e ricco di sfumature”, ha aggiunto Cavill.
Ora, a distanza di due anni dall’inaspettato passaggio di testimone, Netflix ha condiviso le prime immagini di Liam Hemsworth nel ruolo di Geralt di Rivia nell’imminente quarta stagione di The Witcher.
The Witcher avrà altre due stagioni su Netflix. Le stagioni quattro e cinque copriranno i tre romanzi rimanenti di Andrzej Sapkowski: “Il battesimo del fuoco”, “La torre della rondine” e “La signora del lago”. Hemsworth recita nella serie al fianco di Anya Chalotra nei panni della maga Yennefer di Vengerberg, Freya Allan nei panni di Ciri, la pupilla di Geralt, Joey Batey nei panni del bardo Jaskier, Cassie Clare nei panni della strega Philippa Eilhart e Mahesh Jadu nei panni del mago Vilgefortz di Roggeveen.
Sinossi:
Dopo gli eventi che hanno sconvolto il Continente alla fine della terza stagione, la nuova stagione vede Geralt, Yennefer e Ciri attraversare, separati, il Continente devastato dalla guerra con i suoi molti demoni. Se riusciranno ad accettare e guidare i gruppi di outsiders in cui si trovano, avranno una possibilità di sopravvivere al battesimo del fuoco e ritrovarsi ancora una volta.
Netflix non ha ancora annunciato una data di uscita per la quarta stagione di The Witcher.
Il mese che darà il benvenuto all’estate 2024 di Netflix prevede un’offerta interessante tra serie TV attese e pellicole interessanti: ecco il Giugno 2024 per tutti gli abbonati della piattaforma streaming.
Riflettori puntati nuovamente su Bridgerton 3: le release principale di Maggio vedrà a Giugno la sua naturale conclusione, con gli ultimi episodi della stagione in arrivo il 13 Giugno. Ma non finisce qui. Netflix proporrà infatti la stagione conclusiva dell’acclamato Sweet Tooth nonché l’esordio di alcune serie promettenti come Incubi e sogni di Joko Anwar, Agents of Mystery e Supacell. Tra i film, spazio ad Hit Man il 7 Giugno, ma occhio anche ad Under Paris, Baki Hanma VS Kengan Ashura ed Ultraman Rising.
Netflix è in procinto di condividere il catalogo delle nuove uscite per Giugno 2024sulla propria pagina ufficiale. Oltre ai titoli che verranno annunciati da Netflix, sulla piattaforma arriveranno altri prodotti, che troverete nell’elenco sottostante.
Troverete inoltre qualche piccolo consiglio sui titoli da tenere in considerazione in grassetto per il Giugno proposto da Netflix.
La notizia era nell’aria da tempo e adesso Variety lo conferma: Marvel ha ingaggiato Terry Matalas, produttore esecutivo di Star Trek: Picard, per riportare in vita Visione in una nuova serie per Disney+ in arrivo nel 2026.
Visione sarà nuovamente interpretato da Paul Bettany, mentre Matalas vestirà i panni di showrunner.
Dopo la morte di Visione per mano di Thanos in Avengers: Infinity War, il personaggio è tornato due volte in WandaVision. La prima come creazione spettrale della sua amata, Wanda Maximoff (Elizabeth Olsen), attraverso la magia alimentata dal dolore; poi come un androide ricostruito dal colore bianco, senza ricordi della sua vita passata. Quando i due Visione si sono scontrati nel finale di WandaVision, il Visione di Wanda ha ripristinato i ricordi di White Vision, permettendo a Wanda di far svanire la sua creazione spettrale. La nuova serie avrà luogo dopo quegli eventi, con White Vision che presumibilmente esplorerà il suo nuovo scopo nella vita.
La Marvel ha coinvolto Matalas dopo il suo lavoro nella terza stagione di Star Trek: Picard – che ha riportato il cast di Star Trek: The Next Generation con ampi consensi, che gli è valsa una nomination al premio WGA per il finale della serie del 2023 . Matalas è stato il creatore e showrunner della serie Syfy 12 Monkeys, andata in onda per tre stagioni. È stato anche produttore esecutivo e showrunner della quarta stagione del riavvio della CBS di MacGyver e ha scritto per Nightflyers, Nikita, Terra Nova e Star Trek: Enterprise.
Una versione precedente di una serie con protagonista Visione era in fase di sviluppo con il creatore di WandaVision Jac Schaeffer, ma l’attenzione di quest’ultimo si è concentrata sulla realizzazione di Agatha All Along con Kathryn Hahn, in arrivo a settembre.
Con l’arrivo di Matalas, questa sarà la prima nuova serie live-action della Marvel in quasi due anni, rappresentando un cambiamento significativo nel modo in cui l’azienda produce televisione per Disney+: da un modello mutuato sulla gestione di lungometraggi ad un approccio più tradizionale in linea con gli standard televisivi. La società sta inoltre rinominando la sua produzione televisiva live-action in Marvel Television, riducendo il numero di spettacoli realizzati a circa due all’anno, rispetto a quattro.
Dopo una lunga attesa, Senua’s Saga: Hellblade II è finalmente disponibile ma se volete completarlo al 100% dovrete prima trovare tutti i collezionabili!
L’ultima fatica di Ninja Theory è piaciuta davvero molto al nostro Arturo, che nella recensione di Senua’s Saga: Hellblade II lo ha definito un’opera d’arte che trascende i confini del medium, un poema epico che esplora le profondità dell’animo umano con una potenza e una lucidità sconvolgenti.
Per poter completare la raccolta degli Achievements (ed obiettivi Steam) tuttavia dovrete passare per la raccolta di tutti i collezionabili suddivisi tra Bastoni della conoscenza e percorsi segreti dietro i volti nascosti. Solo trovandoli tutti potrete infatti sbloccare Racconti di Midgard e Barlumi divini, per completare il titolo.
Vi lasciamo alla guida, suddivisa per capitoli. Fortunatamente nessuno dei collezionabili è missabile, essendo possibile rigiocare i capitoli.
Video Guida – Collezionabili Senua’s Saga: Hellblade II
Senua’s Saga: Hellblade II – Capitolo 1
Bastone della conoscenza #1
Durante il Prologo, lungo la strada principale. Impossibile da ignorare.
Senua’s Saga: Hellblade II – Capitolo 2
Bastone della conoscenza #2 – Sub-Chapter: Freyslaug Sighted All’inizio del Capitolo 2, appena iniziate a camminare in compagnia dello schiavista, andate a destra e seguite le indicazioni.
Bastone della conoscenza #3 Dopo aver attraversato il villaggio e ottenuto l’arma a specchio, combatterete alcuni nemici demoniaci nel villaggio in fiamme. Successivamente seguite il sentiero fino a quando è di nuovo notte ed attraversate un fienile di legno con un morto appeso ad una corda. Dopo essere usciti dal fienile, girate a sinistra per entrare in un’area rotonda con dei paletti di legno attorno. Andate di nuovo a sinistra per accovacciarvi sotto alcune macerie, dietro queste troverete il totem sulla destra.
Volto #1 Dal precedente punto tornate indietro fino a dove si trova l’uscita dal fienile. NON superate ancora il lungo ponte sospeso! Invece, andate a sinistra dove c’è una torcia accesa alla fine del sentiero. A destra della torcia c’è la prima faccia di pietra.
Bastone della conoscenza #4 Poco dopo l’ultima posizione arriverete in una zona montuosa buia con radici in movimento sul sentiero. Continuate su per la montagna, seguite il sentiero principale fino a seguire il fianco della montagna. Scendete da un’altra sporgenz, girate a SINISTRA e salite la scala di legno. In cima potete scavalcare il muretto, seguite il sentiero per trovare alla fine il totem.
Volto #2 Dopo aver attraversato la montagna oscura, combatterete contro un gruppo di nemici mascherati per poi salvare un uomo. Quando sarà di nuovo giorno, camminerete con lo stesso uomo. Dopo aver saltato giù da una sporgenza, proseguite fino a raggiungere un ponte rotto. Qui girate a sinistra e troverete il viso sulla parete rocciosa nell’angolo.
Bastone della conoscenza #5 Molto vicino alla posizione precedente, continuate a seguire l’uomo un po’ più in basso oltre il ponte rotto. Quando dirà “We can offer you refuge for a time, but not safety“, dovrete seguirlo in discesa fino al fiume. Invece di andare con lui, svoltate a sinistra per esplorare un’area opzionale dove troverete il Bastone.
Senua’s Saga: Hellblade II – Capitolo 3
Bastone della conoscenza #6 Il terzo capitolo inizia quando inizierete a camminare con i due uomini. Non appena scendete verso il villaggio distrutto, girate a sinistra ed esplorate l’angolo dietro la casa distrutta dove ci sono crepe nel terreno. Lì troverete il totem.
Volto #3 Dal precedente totem giratevi per trovare questa faccia di pietra al limite dell’area.
Volto #4 Nella stessa zona degli ultimi due collezionabili. Tornate al punto in cui siete scesi dalla collina con i due uomini all’inizio del capitolo. Questa volta esplorate il lato destro del villaggio, c’è una piccola area rotonda nell’angolo dietro le case. Quando sarete nell’area rotonda, guardate a sinistra per vedere la faccia di pietra.
Bastone della conoscenza #7 Dopo aver attraversato la foresta nebbiosa, sarà di nuovo giorno e dopo un filmato vi troverete in cima ad una collina. Prima di scendere, girate intorno alla collina stessa e salite fino al punto più alto. Lì, tra alcune capanne, troverete il totem.
Volto #5 Dopo essere scesi e saliti fino in fondo, seguite il percorso lineare della storia. Alla fine del sentiero davanti a voi c’è questa faccia di pietra, dopo una pozza d’acqua lungo il sentiero e prima di svoltare a destra.
Volto #6 Dopo aver messo le due sfere su un piedistallo si aprirà il percorso da seguire. Andate avanti e guardate lungo il lato destro di questo percorso per trovare la faccia di pietra.
Bastone della conoscenza #8 Dalla posizione precedente, seguite il percorso fino in cima e poi girate a sinistra per trovarlo in un’area opzionale.
Volto #7 Dopo un enigma in cui dovrete mettere tre sfere su un piedistallo, avanzate all’area successiva lasciandovi cadere da due sporgenze. Poi girate a destra e salite altre due sporgenze per trovare questa parete in cima.
Bastone della conoscenza #9 Dalla posizione precedente scendete nuovamente e superate due pozzanghere d’acqua, quindi girate a sinistra e infilatevi in un varco.
Bastone della conoscenza #10 Nella stessa zona del Bastone precedente. Da quest’ultima posizione scendete nuovamente e superate nuovamente le pozzanghere d’acqua. Quindi accovacciatevi nella piccola grotta sul lato destro, seguite quel percorso fino alla fine per trovare questo totem.
Bastone della conoscenza #11 Durante il prossimo puzzle in cui dovrete piazzare tre sfere su un piedistallo. Dove raccoglite la terza sfera, giratevi per trovare il totem appeso al soffitto.
Senua’s Saga: Hellblade II – Capitolo 4
Volto #8 All’inizio del capitolo quando entrate nella grotta. Scendete dalla prima sporgenza, poi avanzate leggermente finché attraverserete una caverna dal soffitto basso. Guardate a sinistra per vedere questo volto.
Bastone della conoscenza #12 Dalla parete precedente, addentratevi ulteriormente nella grotta e scendete dalle sporgenze successive che vi faranno atterrare in una piccola pozza d’acqua. Subito dopo essere scesi, girate a destra per salire su un’altra sporgenza che conduce al Bastone.
Volto #9 Poco dopo la posizione precedente accenderete un fuoco color turchese. Da lì proseguite ulteriormente nella grotta finché non scendete dalla sporgenza successiva. Quindi girate immediatamente a destra e seguite quel percorso per trovare un altro fuoco turchese. Interagite con esso per spegnerlo, quindi giratevi per vedere la faccia di pietra dietro il punto in cui si trovava il fuoco (è visibile solo dopo aver spento il fuoco).
Volto #10 Dal collezionabile precedente continuate ad avanzare nella grotta finché non cadete in un’area allagata. Subito dopo essere arrivati lì, girate per trovare questa faccia alla fine del sentiero nella sezione allagata.
Bastone della conoscenza #13 Poco dopo il collezionabile precedente dovrete interagire con due fuochi turchesi per avanzare nella storia. Dopo aver utilizzato il secondo fuoco per creare un ponte, attraversatelo e arriverete ad un sentiero che conduce più in basso nella grotta. Qui continuate ad interagire con il lato destro finché non trovate una sporgenza nascosta che conduce al totem.
Volto #11 Molto più avanti nel capitolo (circa 30 minuti dopo), dopo aver risolto gli enigmi all’esterno e aver attraversato un’altra grotta buia dove verrete braccati da un mostro macabro. Quando scapperete dal mostro, salterete su alcune sporgenze. Quindi attraversate un varco ed entrate in una grotta illuminata dalla luce del giorno. Qui guardate a sinistra per trovare questa faccia.
Bastone della conoscenza #14 Dalla faccia precedente, continuate finché non scendete dalla sporgenza successiva. Poi andate dritti e prendete la strada DESTRA.
Senua’s Saga: Hellblade II – Capitolo 5
Volto #12 Si trova poco dopo l’inizio del capitolo. Dopo aver perso i due ragazzi, proseguite fino a raggiungere una discesa: la parete sarà sulla destra.
Bastone della conoscenza #15 Dalla posizione precedente risalite il pendio quindi svoltate a destra per entrare in una grotta con cascata. Girate ancora a destra e seguite il corso d’acqua per trovare il totem.
Volto #13 Dopo il filmato successivo, quando camminate insieme alla donna, proseguite fino a raggiungere un varco attraverso il quale dovreste infilarvi. PRIMA di farlo, guardate a destra per trovare la faccia.
Bastone della conoscenza #16 Proseguite il percorso con la donna finché non scalate un muro, poi scendete ed infilatevi in un varco. Dopo esservi arrampicati su altre tre sporgenze, girate a destra e accucciatevi attraverso un’apertura nelle rocce per trovarlo.
Volto #14 Dopo un puzzle in cui dovete guardare tre glifi per aprire un percorso bloccato, attraversate il percorso aperto: troverete il volto sulla destra.
Bastone della conoscenza #17 Arriverete su una spiaggia con un puzzle in cui dovrete ritrovare tre glifi. Prendete il sentiero a destra: dopo aver guardato il primo glifo scenderete in un’area con un relitto e polvere color turchese nell’angolo. Attraversate la polvere color turchese: dietro di essa potete infilarvi in un varco che conduce al totem.
Volto #15 Dal precedente totem, uscendo dall’area la parete sarà nella grotta a sinistra. Per la stessa strada da cui siete venuti, prima di infilarvi di nuovo nel varco.
Volto #16 Dopo la sezione sottomarina vi troverete in un villaggio dove è in corso un violento temporale. Dopo aver superato la terza capanna a destra, girate a DESTRA per trovare la faccia nel cortile dietro la capanna.
Bastone della conoscenza #18 Dalla posizione precedente tornate indietro di qualche passo fino al sentiero principale, subito dietro la terza capanna sulla destra. Ora oltrepassate la prossima baita a sinistra, poi prendete il sentiero a SINISTRA.
Volto #17 Dall’ultimo Bastone giratevi di 180° poi seguite il sentiero alla vostra sinistra fino alla fine dietro una capanna con una torcia accesa. A sinistra della torcia c’è l’ultima faccia di pietra.
La Season 2 di Street Fighter 6 è finalmente cominciata… e con essa è arrivato l’attesissimo Akuma.
L’oscuro maestro del Satsui no Hadō è ora disponibile in tutte e tre le modalità di gioco: i giocatori possono combattere e allenarsi con Akuma in Fighting Ground, visitare Akuma nel suo habitat naturale in World Tour ed equipaggiare il proprio avatar con il suo set di mosse demoniache in Battle Hub.
Insieme all’uscita di Akuma sono disponibili anche due nuove esperienze Battle Hub, quattro nuovi modelli di Outfit 3 e, soprattutto, una serie di aggiornamenti del bilanciamento delle battaglie per tutti i personaggi esistenti nel roster.
Andando più nello specifico, ecco cosa comporta il nuovo aggiornamento della Season 2:
A partire da oggi, inoltre, sono in arrivo tantissimi nuovi contenuti, tra cui:
Akuma gigante: Un nuovissimo evento raid del Battle Hub, “Attacco gigante”, mette tutti i giocatori di ogni server del Battle Hub contro un Akuma gigantesco! Accumula punti attacco completando varie attività, fai squadra con altri giocatori nel Battle Hub, poi lancia un Hadoken mega-potenziato per sconfiggere l’enorme nemico entro il 31 maggio per ottenere ricompense speciali!
Metti alla prova la tua forza contro SiRN Akuma: Pensi di avere le carte in regola per battere il migliore dei migliori? Che ne dici di una versione più forte, più feroce e più intelligente di Akuma? Metti alla prova la tua fortuna in uno dei cabinati speciali del Battle Hub e guadagna ricompense esclusive per aver sconfitto SiRN Akuma!
Vestiti con i nuovi contenuti Outfit 3: Combatti con stile con i nuovissimi modelli Outfit 3 per tutti e quattro i personaggi DLC dell’Anno 1, tra cui Akuma, Ed, A.K.I. e Rashid!
Importante aggiornamento del bilanciamento delle battaglie: con l’uscita dell’ultimo personaggio DLC dell’Anno 1 arriva un nuovo lifting delle battaglie per tutti i personaggi del roster. Scopri tutti i cambiamenti nelle note dettagliate della patch qui.
Nuova meccanica di inversione universale: Tutti i 22 personaggi hanno ora una nuovissima mossa di inversione dell’unità di recupero che può essere eseguita mentre ci si rialza da una caduta!
Nuove prove di combo: Vai al Fighting Ground e perfeziona tutte le nuove combo per alcuni personaggi tramite le Prove Combo grazie all’aggiornamento del bilanciamento delle battaglie.
Impostazioni musicali personalizzate e nuovi bundle BGM: Vuoi ascoltare brani BGM specifici mentre combatti? Nessun problema! Consulta le nuove impostazioni BGM dei personaggi nella scheda Audio e alza il volume a 11! C’è anche un nuovo bundle di BGM disponibile per l’acquisto tramite Dive Ticket o Fighter Coin con canzoni della serie Street Fighter!
Nuove schermate di sfida: Sono disponibili nuove schermate di sfida per rendere più vivace il combattimento!
Nuovi oggetti per l’avatar: Visita il Negozio e scopri tutti i nuovi oggetti Avatar disponibili per abbellire il tuo Avatar e combattere con un nuovo look!