Home Blog Pagina 173

Tekken 8, video gameplay per Jack-8

0

Bandai Namco ha rilasciato un nuovo gameplay trailer per Tekken 8, dedicato al possente Jack-8.

Dopo i recenti trailer dedicati a Lars Alexandersson e King, stavolta a mostrarsi è lo storico personaggio presente fin dal primo capitolo della serie, il quale ha cambiato versione in ogni iterazione pur preservando le caratteristiche amate dai fan.

TEKKEN 8 riprende dopo la cruenta battaglia che si è conclusa con la sconfitta di Heihachi Mishima, concentrandosi su una nuova rivalità che mette padre contro figlio, con Jin Kazama che si oppone al tentativo di Kazuya Mishima di dominare il mondo.

Sviluppato dai Bandai Namco Studios, TEKKEN 8 supera i limiti dei picchiaduro sfruttando pienamente la potenza della più recente generazione di console e creando uno dei titoli graficamente più sbalorditivi e coinvolgenti del suo genere.

“Siamo davvero entusiasti di mostrare la prossima generazione di TEKKEN”, ha dichiarato Katsuhiro Harada, Chief Producer dei Bandai Namco Studios. “Il team dei Bandai Namco Studios ha lavorato duramente per portare nuove feature rivoluzionarie a TEKKEN 8, spingendo al massimo la sensazione di forza negli scontri grazie alla potenza della più recente generazione di console. Non vediamo l’ora di mostrarvi di più nei prossimi mesi!”.

“Per oltre 25 anni TEKKEN ha significato molto in termini di innovazione e unicità nel genere dei picchiaduro. TEKKEN 8 segna la continuazione di questa tendenza alla novità e siamo felici di poterlo finalmente annunciare”, ha aggiunto Arnaud Muller, CEO di Bandai Namco Europe S.A.S. “Non vediamo l’ora di mostrare le caratteristiche, i personaggi e le storie che questo episodio porterà per continuare a innovare il genere dei fighting game”.

TEKKEN 8 porta i combattimenti nella next gen, usando l’Unreal Engine 5 e arrivando solamente su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (via Steam).

Netflix, Aprile 2023: il catalogo con tutte le nuove uscite di film e serie TV

0

Entrati nella Primavera e con la Pasqua alle porte, Netflix annuncia il proprio catalogo per Aprile 2023 con tutte le nuove uscite di film e serie TV.

Dopo un avvio di anno piuttosto in sordina, Netflix ha rilanciato la sua annata con un marzo decisamente vivace. Grande è dunque l’attesa per il mese che più di tutti fa respirare l’arrivo della bella stagione, ma che deve necessariamente proporre qualcosa di interessante alla luce di un 2023 finora piuttosto avaro di novità e grandi successi. In questo senso, Aprile sembra dunque proporre un mese concettualmente simile a Dicembre 2022, con poche uscite ma interessanti e focalizzate sulla settimana di Pasqua… non senza qualche chicca per la fine del mese. Basterà per soddisfare i fan della piattaforma streaming?

Il mese si apre dunque strizzando l’occhio ai fan dell’animazione, con l’arrivo di Jojo’s Bizarre Adventure: Diamond is Unbreakable. Ma è la settimana di Pasqua a regalare tre produzioni interessanti ed inedite: le serie BEEF – Lo Scontro e Transatlantic, oltre ai film Chupa ed Hunger. Il 14 Aprile arriva la pellicola The Last Kingdom: Sette Re devono morire mentre pochi giorni dopo avremo l’evento celebrativo Power Rangers: Una volta e per sempre. Chiude il mese l’attesissima seconda stagione di Sweet Tooth.

Netflix ha pertanto condiviso il catalogo delle nuove uscite per Aprile 2023, che vi proponiamo di seguito.

Oltre a questi titoli, sulla piattaforma arriveranno altri prodotti che vi elenchiamo di seguito.

Troverete inoltre qualche piccolo consiglio sui titoli da tenere in considerazione in grassetto per il Aprile proposto da Netflix.

Se invece siete rimasti un po’ indietro e volete recuperare il meglio di Marzo, eccovi la nostra guida: Netflix, cosa vedere a Marzo 2023

1° Aprile

  • After 2 (film)
  • PAW Patrol: Il film (film di animazione)
  • Jojo’s Bizarre Adventure: Diamond is Unbreakable (serie di animazione)

2 Aprile

  • War Sailor: La serie (miniserie)

3 Aprile

  • Il sacro male (film)
  • I migliori giorni (film)

5 Aprile

  • Lewis Capaldi: How I’m Feeling Now (documentario)

6 Aprile

  • Beef – Lo Scontro (serie TV)

7 Aprile

  • Transatlantic (serie TV)
  • Chupa (film)

8 Aprile

  • Hunger (film)

11 Aprile

  • Una notte da dottore (film)

12 Aprile

  • American Manhunt: The Boston Marathon Bombing (docuserie)

14 Aprile

  • Fenomenas – Indagini occulte (film)
  • The Last Kingdom: Sette Re devono morire (film)

13 Aprile

  • Ossessione (miniserie)
  • Florida Man (miniserie)

15 Aprile

  • Al passo con i Kardashian 13 (intrattenimento)

17 Aprile

  • Belli ciao (film)

18 Aprile

  • Con tutto il cuore (film)

19 Aprile

  • Power Rangers: Una volta e per sempre (mediometraggio)

21 Aprile

  • Benvenuti a Eden 2 (serie TV)
  • Guida Turistica per innamorarsi (film)

27 Aprile

  • L’estate in cui imparammo a volare 2 – Seconda parte (serie TV)
  • Sweet Tooth 2 (serie TV)

Recensione auricolari TWS Creative Zen Air

0

Creative Technology continua a proporre prodotti audio sempre più performanti e dalla notevole qualità sonora. Dopo le “particolari” Sensemore (qui la nostra recensione), abbiamo avuto la possibilità di recensire Zen Air; si tratta di Auricolari True Wireless tascabili ed economici (parliamo di 59,99 €) che vantano funzioni davvero incredibili per la fascia di prezzo di riferimento.

Oltre a essere leggeri (46 g) ed eleganti, sono dotati di funzioni di controllo del rumore, fra cui la cancellazione attiva del rumore (ANC) e la modalità ambiente, un’autonomia di riproduzione fino a 18 ore, driver al neodimio da 10 mm, Bluetooth 5.0 e certificazione IPX4 per la resistenza al sudore. Insomma, una dotazione tecnologica di tutto rispetto che rendono Creative Zen Air, che si tratti del tragitto quotidiano verso l’ufficio o di una breve commissione, i compagni di ascolto perfetti!

Specifiche tecniche

  • Doppi altoparlanti al neodimio da 10 mm
  • Quattro microfoni
  • Comandi sensibili al tocco
  • ANC
  • Compatibilità Super X-Fi
  • Bluetooth 5.0
  • IPX4
  • Codec AAC/SBC
  • Batteria da 60 mAh (per auricolare)
  • 34,4 x 21,5 x 23 mm; 5g (per auricolare)
  • Batteria da 400 mAh (custodia)
  • 60 x 48 x 28,6 mm (custodia)

Confezione di vendita

  • 1 x Creative Zen Air
  • 1 x custodia di ricarica USB-C
  • 1 x cavo di ricarica USB-C
  • 1 x paio di gommini in silicone (S), (M) e (L)
  • 1 x guida rapida

Design e qualità costruttiva

Gli auricolari sono contenuti in un case di colore bianco lucido (che si graffia soltanto a guardarlo) con il logo Creative impresso sul coperchio flip-top. Una piccola luce sulla parte anteriore permette di capire quando la custodia è in carica; sul retro troviamo la tradizionale porta USB-C. Il pulsante di accoppiamento è ben visibile non appena si apre il coperchio.

Per quanto riguarda il “pezzo forte”, ovvero gli auricolari, il design ricorda molto da vicino quello degli Apple AirPods, con l’unica differenza che le estremità esterne risultano essere piatte anziché rotonde. Dotati di Bluetooth 5.0 (versione un po’ vecchiotta), gli auricolari si connettono rapidamente a una varietà di dispositivi. Il segnale è piuttosto stabile, con sporadiche e lievi interruzioni, un qualcosa di comune nella maggior parte degli auricolari TWS, specialmente nella fascia di prezzo più economica.

I controlli touch, situati nella parte superiore di entrambi gli auricolari, non sono particolarmente convincenti. Il doppio tocco per riprodurre/mettere in pausa o passare da una modalità audio all’altra è altalenante; spesso non vengono riconosciuti o vengono addirittura eseguiti in ritardo. Dopo un po’ ci si fa l’abitudine, ma durante il nostro periodo di prova con Creative Zen Air abbiamo preferito non utilizzare i controlli touch perché li abbiamo trovati troppo inaffidabili e non possono essere disattivati in quanto Creative Zen Air non sono compatibili con l’app Creative.

Detto questo, gli auricolari – una volta inseriti nelle orecchie – sono comodi grazie al peso ridotto (di soli 5 g). Sono disponibili diversi gommini di silicone intercambiabili in modo tale da trovare non solo il giusto confort ma evitare al contempo che possano inavvertitamente cadere dall’orecchio.

Il grado di impermeabilità IPX4, sta a significare che sono a prova di sudore e che possono resistere ad una pioggia leggera.

Qualità del suono

Il suono viene trasmesso attraverso due altoparlanti al neodimio da 10 mm che permettono di ottenere delle buone performance sonore. Nello specifico, queste risultano essere piene ed equilibrate, con bassi davvero incredibili per un paio di auricolari entry-level. I toni medi, risultano suonare altrettanto bene, sebbene a tratti, tendono ad essere piuttosto rumorosi, il che potrebbe essere sia un pro, per chi volesse un po’ di maggiore evasione dal mondo (considerando anche la presenza di ANC) e sia un contro, isolando “drasticamente” l’ascoltatore da ciò che lo circonda.

L’ANC non raggiunge purtroppo livelli incredibili (poiché ribadiamo che si tratta di auricolari economici) ma permette di selezionare tre modalità: riduzione attiva del rumore, Ambiente e Spento, tutte selezionabili toccando due volte l’auricolare sinistro. Un bel plus che difficilmente si trova nella fascia di prezzo fra i 50 e i 100 €.

La Riduzione attiva del rumore permette di attenuare la maggior parte dei rumori di sottofondo. La tecnologia elabora ed elimina i rumori esterni in tempo reale, consentendo all’ascoltatore di apprezzare al meglio i dettagli della musica che sta ascoltando. La modalità Ambiente invece, consente di far entrare i suoni circostanti (limitatamente sia chiaro) in modo tale che l’utilizzatore resti consapevole di ciò che accade intorno a lui.

C’è anche la funzione Super X-Fi integrata che – grazie all’audio olografico – immerge ancora di più l’ascoltatore nel brano. Purtroppo la tecnologia proprietaria di Creative continua ad avere delle limitazioni. L’audio ascoltabile deve essere scaricato sul dispositivo (se avete ancora una libreria di brani, state a posto) pertanto è impossibile fruire della tecnologia con servizi di streaming come Spotify, YouTube o Netflix.

Qualità in chiamata

Creative Zen Air consentono di effettuare chiamate chiare e limpide, ovunque ci si trovi. Gli auricolari sono dotati di 4 microfoni, due per rilevare e filtrare i rumori di sottofondo con la tecnologia ANC attivata e due per rilevare la voce di chi parla. I quattro microfoni consentono inoltre di attivare l’assistente Siri o Google (a patto di riuscire ad attivare il giusto comando touch dell’auricolare sinistro).

Durata della batteria

Creative dichiara una durata di sei ore di riproduzione per singola carica (per un totale di 18 ore), con ANC disattivato. Utilizzando la modalità ANC e a seconda di quanto si alzi o abbassi il volume, la durata si dimezza. Gli auricolari si ricaricano fino al 70% dopo soli 15 minuti di ricarica, mentre il restante 30%, per essere raggiunto, richiede circa un’ora.

C’è la possibilità di utilizzare caricabatterie wireless compatibili con Qi, come ad esempio il Wireless Charger Multi di Varta. Questa è una caratteristica rara sugli auricolari wireless così economici.

Commento finale

Se non avete grandi aspettative, a un prezzo davvero conveniente potrete portarvi a casa gli auricolari TWS Creative Zen Air. Si tratta si di auricolari economici ma dalla buona qualità sonora (buono il bilanciamento dei bassi), dalla durata della batteria tutto sommato convincente e da una dotazione tecnica difficilmente ottenibile nella fascia 50/100 €. Purtroppo, l’ANC non impressiona e la funzione Super X-Fi è disponibile soltanto per i brani salvati sul device. Da rivedere i controlli touch, davvero troppo imprecisi per poter essere utilizzati regolarmente.

Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu, trailer per il film Prime Video con Lillo

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer e il poster del film Original italiano Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu con Lillo Petrolo e Carolina Crescentini, Riccardo Antonaci, Ludovica Nasti, Yoon C. Joyce, Ismaelchrist Carlotti, Mario Luciani e Giorgio Colangeli.

Il film è diretto da Younuts!, da un’idea di Alessandro Logli, prodotto da Lucky Red in collaborazione con Prime Video e sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 6 Aprile.  

Ecco di seguito il trailer ufficiale.

Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu racconta la storia di Davide, un tredicenne timido e nerd che vive con sua madre Asia a Roma, nel cuore del quartiere Esquilino. Davide trascorre le sue giornate con il suo amico Yang, tenta costantemente di sfuggire dal bulletto della scuola, Nadir, e sogna di conquistare il cuore di Yasmin. Davide tenta di ritrovare fiducia in se stesso grazie all’arrivo nella sua vita di Martino, un attore di B-Movie al verde che per sopravvivere si finge supremo conoscitore dell’arte marziale del Kung Fu. 

In arrivo dunque altre risate per gli abbonati a Prime Video, dopo il successo raccolto dalla terza edizione di LOL: LOL 3, la nuova stagione del comedy show Prime Video è disponibile da oggi – 4News

Prime Video è solo uno dei numerosi vantaggi inclusi nell’abbonamento Prime, insieme alle spedizioni veloci e gratuite su milioni di prodotti di Amazon.it, spazio di archiviazione illimitato per le foto, offerte e sconti esclusivi e accesso a musica senza pubblicità ed ebook Kindle. Per registrarsi ad Amazon Prime o ottenere un periodo di prova gratuito visita: amazon.it/prime     

Resident Evil 4 Remake, ecco la posizione di tutte le chiavi piccole

0
Chiavi piccole

Il remake di Resident Evil 4 non manca di tesori da cacciare in ognuna delle tre regioni principali. Alcuni sono bloccati dietro a dei puzzle, mentre altri richiedono delle piccole chiavi per essere recuperati. Se vi siete imbattuti in un cassetto chiuso a chiave, significa che al suo interno c’è un tesoro che aspetta di essere raccolto.

Che stiate cercando di completare le mappe del tesoro del mercante o che vogliate semplicemente fare qualche soldo in più, qui di seguito trovate tutte le ubicazioni delle Chiavi Piccole sparse nel gioco. Se siete curiosi di sapere cosa contiene ogni cassetto chiuso a chiave, potete trovare ogni ricompensa e il suo valore nell’ultima sezione.


Potrebbero interessarvi:

Come aprire i cassetti bloccati

Per ogni cassetto chiuso a chiave che si trova nel remake di Resident Evil 4, c’è una piccola chiave nascosta da qualche parte nella regione. È possibile aprirli in qualsiasi ordine e non esiste una chiave specifica per un determinato cassetto.

L’unica cosa da notare è che, una volta superato il punto di non ritorno di una regione, non sarà possibile tornare indietro e prendere i tesori mancati, a meno che non si sia effettuato un salvataggio manuale in precedenza. Se iniziate una nuova partita e salvate dopo aver terminato il gioco una volta, dovrete raccogliere di nuovo tutti i tesori, quindi potrete ricominciare la ricerca.

Posizione delle chiavi

Nel remake di Resident Evil 4 ci sono in totale otto Chiavi Piccole da raccogliere nelle prime due regioni. Non ci sono più cassetti chiusi a chiave una volta entrati nell’Isola, quindi assicuratevi di prendere tutto ciò che vi serve prima di lasciare il Villaggio e il Castello.

Come nota veloce, anche se includiamo il numero del capitolo in cui incontrerete l’oggetto per la prima volta, potete prenderlo in qualsiasi momento, purché non superiate il punto di non ritorno. Nel Villaggio, questo punto si verifica quando vi dirigete verso il punto di estrazione con Ashley. Nel Castello, invece, è quando si entra nella torre dell’orologio.

Qui di seguito sono elencate tutte le posizioni della Chiavi Piccole nel remake di Resident Evil 4:

Chiave piccola del villaggio

Capitolo: 2
Regione: Villaggio
Posizione: All’interno della baracca sotto l’emblema esagonale. Prendendo come riferimento l’ingresso orientale, troverete la chiave all’interno di una scatola aperta su un armadio in quella piccola stanza sulla destra, accanto a una finestra sbarrata.

Chiave piccola della villa del capo del villaggio

Capitolo: 2
Regione: Villaggio
Posizione: Seguendo il percorso principale, vi ritroverete nella villa del capo villaggio (la potete riconoscere perchè Leon esclamerà qualcosa del tipo “Bella casa!“. Dirigetevi verso l’angolo sud-ovest del piano terra (usando la mappa come riferimento) per prendere la chiave in cima a un mucchio di carte, tra il divano e la finestra.

Chiave piccola dell’allevamento di pesci

Capitolo: 3
Regione: Villaggio
Posizione: All’interno di un cassetto nell’angolo occidentale dell’area, appena a sud dell’indicatore per il carburante della barca, c’è una piccola baracca con la chiave all’interno.

Chiaave piccola della fabbrica /altare forestale

Capitolo: 4
Regione: Villaggio
Posizione: Usate la barca per tornare alla colonia sul lago e poi usate la chiave dell’insegna per sbloccare il sentiero a nord, che culmina nell’altare della foresta. Una volta su, prendete la chiave dal lato occidentale, in cima a una carrozza.

Chiave piccola della chiesa

Capitolo: 4
Regione: Villaggio
Posizione: Una volta entrati nella chiesa, dirigetevi verso il pulpito e guardate a destra per prendere un’altra chiave nell’angolo meridionale dell’area (guardando la mappa come riferimento!).

Chiave piccola della legatoria

Capitolo: 8
Regione: Castello
Posizione: Dopo aver superato l’enigma della Legatoria, vi ritroverete in un corridoio a L. Una volta che Leon è spaventato dalla creatura che striscia rapidamente sul muro, dirigetevi a sinistra (o nell’angolo meridionale del corridoio guardando la mappa) e prendete la chiave in cima alla cassa accanto alla finestra.

Chiave piccola della sala d’onore

Capitolo: 9
Regione: Castello
Posizione: Mentre cercate le tre teste di statua e andate verso la stanza a nord (mentre guardate la mappa), prendete la chiave dall’interno di un armadio nell’angolo in alto a sinistra della sala con le armature (dove Ashley dice a Leon che vorrebbe indossare una di esse). Si trova sulla strada per l’incontro con i cavalieri, quindi se la mancate, entrate di nuovo nella stanza.

Chiave piccola della sala da ballo

Capitolo: 12
Regione: Castello
Posizione: Una volta tornati nell’area del castello dopo le avventure con Luis nelle miniere, incontrerete il commerciante e un treno che vi porterà alla torre dell’orologio. Prima di farlo, spostatevi sul lato destro del treno per trovare una valigetta con la chiave.

Ricompense

Le ricompense dei cassetti chiusi a chiave sono le seguenti:

  • Cassetto chiuso a chiave della fabbrica abbandonata: Maschera elegante (del valore di 5.000 pesetas senza gemme)
  • Cassetto chiuso a chiave della Piazza del Villaggio: Bussola d’epoca (valore 8.000 pesetas)
  • Cassetto chiuso a chiave della cava (postazione del mercante): Orologio da tasca d’ottone (valore 8.000 pesetas)
  • Cassetto chiuso a chiave dell’insediamento sul lago: Lingotto d’oro (L) (valore 15.000 pesetas)
  • Cassetto chiuso a chiave della chiesa: Diamante giallo (vale 7.000 pt. da solo, ma è sempre meglio se combinato con i tesori)
  • Cassetto chiuso a chiave della Camera delle udienze: Lingotto d’oro (valore 10.000 pesetas)
  • Cassetto chiuso a chiave della Legatoria: Orologio da tasca in ottone (valore 8.000 pesetas)
  • Cassetto chiuso a chiave delle mura del castello: Scarabeo ornato (valore 12.000 pesetas)

Resident Evil 4 Remake, come fare soldi rapidamente

0
Mercante Resident Evil 4 Remake

State sognando ad occhi aperti la nuova arma messa in vendita dal mercante, ma non avete abbastanza pesetas per acquistarla? Non temete, in questa guida vi diciamo come guadagnare tanti soldi rapidamente e senza nessun cheat.

Imparate a comprare e vendere oggetti: intarsiate gli oggetti con le gemme preziose e non vendete mai le gemme

Nel corso della vostra avventura vi imbatterete in numerosi oggetti preziosi, alcuni dei quali hanno la possibilità di essere intarsiati con le gemme che recuperete nel corso dell’avventura. Questo farà crescere il valore in maniera superiore alla somma della gemma intarsiata e dell’oggetto, secondo il tipo di gemma incastonata. Il numero di gemme che è possibile aggiungere al vostro oggetto cambia da oggetto ad oggetto, si parte da due gemme fino ad arrivare a ben cinque e le combinazioni di gemme utilizzate sbloccheranno un determinato moltiplicatore di valore secondo la tabella che trovate qui sotto. Per questo motivo NON VENDETE LE GEMME DA SOLE!

Compra le mappe del tesoro

Sono tre le aree di Resident Evil 4 Remake in cui si svolge la vostra avventura: Villaggio, Castello, Isola e ognuna di queste nasconde dei tesori. Per recuperarli avete due possibilità: 1) recuperare le mappe del tesoro dal mercante scambiando con lui gli spinelli che si ottengono completando le sue missioni secondarie (Qui la guida per risolvere tutte le richieste del mercante), 2) oppure potete seguire direttamanete le nostre guide ai tesori

Comunque, se volete fare tutto da soli, sappiate che completando le prime due richieste, ovvero distruggi tutti i medaglioni blu nel villaggio (qui la guida a tutti i medaglioni blu) e ammazza i ratti nella fonderia, si otterranno abbastanza spinelli per acquistare subito la prima mappa.

Ora potrete trovare ogni forziere e gingillo in ogni area che attraverserete, il che significa che avrete molto da vendere al mercante quando lo incontrerete di nuovo.

Un altro utilizzo degli spinelli

Gli spinelli possono essere scambiati con ogni tipo di equipaggiamento, ma anche con tesori, soprattutto quelli con tante possibilità di intarsio. Se siete alla ricerca di un guadagno facile, acquistate un oggetto con tanti intarsi dal mercante scambiandolo con gli spinelli, incastonate tutte le pietre più preziose che avete e rivendeteglielo al doppio del prezzo!

Leggete le descrizioni di vendita

Avete la vostra valigetta piena e un disperato bisogno di denaro? Trovate subito un mercante e rifilategli qualche cianfrusaglia. Ok, ma quali sono quelle che possono essere vendute subito?

Per non sbagliare guardate la descrizione degli oggetti. Se nella descrizione c’è la dicitura “Solo per la vendita” possono essere venduti immediatamente, così come le chiavi o i rompicapo che compaiono nel menu di vendita, perché appariranno solo quando non ne avrete più bisogno.

La maggior parte delle gemme indica che sono combinabili con altri oggetti, quindi come vi abbiamo detto sopra, tenetele da parte e inseritele nei gingilli che trovate per venderle tutte in una volta e ottenere un enorme bonus in denaro.

Lanciafrecce per i corvi

Il lanciafrecce, acquistabile dal mercante per 10.000 pesetas, è un’ottima arma che vi consente di conservare preziosi munizioni. Oltre che per atterrare i nemici e poi finirli con il coltello, infatti, è anche utile per cacciare silenziosamente gli animali selvatici nelle vicinanze.

In particolare, quei dannati corvi.

Se non lo sapevate, quando sparate ai corvi questi lasciano cadere degli oggetti, proprio come fanno gli abitanti del villaggio. Potrete trovare altre munizioni, componenti per il crafting e pesetas.

Tuttavia, utilizzare munizioni preziose per sparare agli uccelli non è solo antieconomico, ma anche poco utile visto, che gli uccelli nelle vicinanze scapperanno via. Utilizzando il lanciafrecce si evita che gli altri uccelli volino via, in modo da poterne far fuori di più e conservare le munizioni, perchè queste saranno tutte recuperabili insieme al bottino.

Un posto dove fare rapidamente incetta di bottino da uccellacci è nella Cava, appena entrate c’è un’area specifica in cui ci si imbatte in un enorme assembramento di corvi. In questo caso, però, invece di sparare ad ogni singolo corvo, lanciate una singola granata flashbang e li farete tutti fuori con una sola esplosione!

Lanciafrecce è ideale per atterrare gli avversari per poi finirli con il coltello.

Vendere le armi

Arriverà il momento in cui avrete troppe armi da portare con voi. Molte di queste armi hanno già caratteristiche simili a quelle che già portate con voi, quindi può valere la pena vendere le armi più vecchie per far posto a quelle nuove. Si tratta di una scelta per lo più priva di rischi, in quanto riceverete indietro la maggior parte del denaro speso per i potenziamenti dell’arma che state vendendo, quindi non perderete molto del vostro precedente investimento finanziario.

Un consiglio fondamentale però, prima di vendere tutto, assicuratevi di svuotare l’arma delle sue preziose munizioni.

Chi non risica non rosica

All’inizio del gioco è possibile vendere gli spray per la salute e le miscele di piante per ottenere un discreto guadagno, e tendenzialmente si otterranno più piante dai nemici quanto minore è il numero di oggetti per la salute che ci si porta dietro. È rischioso, ma può avere un suo perchè, se dovete recuperare un particolare oggetto.

Piccole chiavi, grandi ricompense

Probabilmente avrete visto questi contenitori che possono essere aperti solo con le “chiavi piccole“. Questi cassetti e armadietti di solito contengono un tesoro, ma sfortunatamente le chiavi stesse non appaiono sulla mappa del gioco. Se avvistate una di queste cassette, guardatevi in giro nell’area, potreste essere fortunati abbastanza da trovarla.

Loot dai mini boss

Molti mini boss possono essere semplicemente evitati, tuttavia se deciderete di affrontarli potreste recuperare un prezioso loot. Tra questi, l’abitante del villaggio con la motosega all’inizio del gioco, che lascia cadere uno smeraldo che da solo vale una fortuna, ma ancora di più se intarsiato in un tesoro!

A pesca nel lago: il pesce costa caro

Dopo aver ucciso il boss del lago delle salamandre, è possibile uccidere i pesci del lago per venderli in cambio di denaro. È notte e sono difficili da individuare, ma avete arpioni infiniti e tanto vale usarli. Cercate vicino ai moli per avere il maggior numero di pesci, ma alcuni sono nel lago. Lasciano piccole scie nell’acqua che li rendono più facili da individuare.

Guardatevi attorno

Alcuni dei tesori più difficili non si trovano affatto in forzieri o aree chiuse a chiave, ma possono essere trovati appesi a oggetti dell’ambiente all’interno di piccole lampade d’argento. Queste sono segnate sulle mappe del tesoro di cui abbiamo parlato prima, ma se cercate di trovarle da soli, ascoltate il suono scricchiolante della lanterna che oscilla nella brezza.

Potrebbero interessarvi:

Come riparare il coltello da combattimento in Resident Evil 4 Remake

0
Broken Knife Resident Evil 4 Remake, how to repair

Il coltello è una delle prime armi con cui dovrete imparare a combattere in Resident Evil 4 Remake, insieme alla vostra fidata pistola SG-09 R. Nel corso dell’avventura ne troverete tantissime (qui vi sveliamo la posizione di tutte le armi di Resident Evil 4 Remake) Tuttavia mentre quest’ultima è assolutamente affidabile e vi basterà trovare o fabbricare proiettili, per avere sempre una bocca di fuoco pronta, il coltello ha un indicatore di durata esaurito il quale lo stesso si spezzerà restando inutilizzabile.

Se il coltello si rompe, non soltanto non avrete nessuna arma di backup, ma non potrete nemmeno utilizzarlo per gli attacchi silenziosi alle spalle. Con tutta probabilità il vostro coltello si romperà già durante il Capitolo 1. Per fortuna durante la partita potrete recuperare dei coltelli da cucina con durata ancor più limitata, ma comunque in grado di effettuarae attacchi silenziosi alle spalle. Tuttavia la perdita del coltello da combattimento, potrebbe mettervi seriamente in pericolo durante la vostra avventura, quindi il nostro consiglio è di riparare (e potenziare) prima possibile il coltello.

Cosa fare per riparare il coltello in Resident Evil 4 Remake

Per riparare il vostro coltello da combattimento dovrete sopravvivere fino al capitolo 2, dove avrete la possibilità di incontrare il Mercante. A differenza della maggior parte degli npc in Resident Evil 4 Remake, il Mercante è molto più amichevole e permetterà a Leon di curiosare tra i suoi prodotti e di acquistare tutto ciò che ha in magazzino.

Attraverso il Mercante, i giocatori possono anche scegliere di mettere a punto l’attrezzatura in loro possesso e di riparare quella rotta.

Per riparare il Coltello da combattimento, Leon dovrà spendere 4.000 Pesetas e, anche se sembra un po’ caro, alla lunga ne vale la pena. Per riparare il coltello, semplicemente andate nel menù potenziamento e cliccate su ripara.

Il menu di messa a punto in Resident Evil 4 Remake

Dal menu Potenziamento potete anche anche scegliere di potenziare le caratteristiche e la durata del Coltello da combattimento che, una volta fatto, lo renderà un’arma incredibilmente utile.

Il Mercante può essere trovato più volte nel corso della storia, quindi se non potete permettervi di potenziare o riparare il Coltello da combattimento durante il primo incontro non disperate e mettete da parte pesetas per il vostro primo incontro.

Potrebbero interessarvi:

Il promettente Witchfire si mostra in un nuovo video di gameplay

0
Witchfire

L’incantesimo e la stregoneria si scontrano in un nuovo trailer di gioco di Witchfire!

Fan del grimdark fantasy gioite, perchè quest’anno arriva in early access un interessantissimo gioco FPS: Witchfire.

Il titolo sviluppato da The Astronauts, già autori di Painkiller, Bulletstorm e The Vanishing of Ethan Carter, è uno sparatutto roguelite fantasy open world che vi mette nei panni di un cacciatore di streghe che, armato di strane armi e di una magia pagana proibita, si è messo alla ricerca di una potente strega che possiede la chiave della vostra salvezza.

Witchfire e verrà lanciato quest’anno in Accesso Anticipato su Epic Games Store.

Nel video gameplay che trovate qui sotto il designer del gioco Karol Krok ci dà un primo assaggio delle interessanti meccaniche di gameplay a la “Bioshock”

Buona visione!

Dark Sorcery: Un nuovo video di gioco di Witchfire illustra i dettagli dell’incantesimo di combattimento

Il designer Karol Krok dà un’occhiata alla stregoneria elementale di Witchfire e alla sua interazione con le armi del cacciatore di streghe in combattimento.

VARSAVIA, Polonia, 24 marzo 2023 – Oggi lo studio di progettazione indipendente The Astronauts ha pubblicato un nuovo, scottante video di gioco che mostra la magia del suo prossimo sparatutto dark fantasy Witchfire. Con il commento del senior game designer Karol Krok, il video mostra i diversi tipi di magia elementale disponibili per i cacciatori di streghe a caccia, che permetteranno ai giocatori di scatenare un arsenale di incantesimi, maledizioni e maledizioni sui loro nemici.

L’incantesimo è suddiviso in due categorie distinte: incantesimi leggeri e incantesimi pesanti. I primi sono più veloci da utilizzare e costano meno resistenza, ma non provocano lo stesso danno delle loro controparti più pesanti. Nel video di gioco, possiamo vedere il cacciatore di streghe eseguire un temibile incantesimo pesante che evoca una campana fantasma in grado di stordire i nemici vicini quando viene colpita correttamente.

Krok rivela anche i quattro elementi fondamentali che compongono la maggior parte degli incantesimi e delle magie del gioco: acqua, terra, fuoco e aria. Ognuno di essi ha delle proprietà uniche: incendiare i nemici aumenta la quantità di danni che possono subire, ad esempio, e utilizzare diversi incantesimi elementali in rapida successione permette di ottenere potenti effetti combinati. In definitiva, l’ampia varietà di incantesimi a disposizione dei cacciatori di streghe è vitale quanto il loro arsenale di armi, ed entrambi saranno fondamentali per ogni anima abbastanza coraggiosa da conquistare la Terra delle Streghe.

Dai creatori di Painkiller e Bulletstorm, Witchfire è uno sparatutto in prima persona ambientato in un mondo fantasy oscuro in cui infuria una guerra mortale tra le potenti streghe e la Chiesa. In questa realtà alternativa, le streghe sono molto reali e molto pericolose, ma lo è anche il cacciatore di streghe. Armati dagli stregoni del Vaticano, i giocatori brandiscono una serie infernale di armi e magie proibite mentre combattono terrori oscuri per conto dei loro oscuri benefattori.

Dopo aver spostato lo sviluppo dai combattimenti in stile arena a quelli a livello aperto, Witchfire è in procinto di uscire in Early Access quest’anno. Per ulteriori dettagli sulla data di uscita in Accesso Anticipato e sulle novità di Witchfire, seguite il team su Facebook, unitevi alla conversazione su Twitter o aggiungetelo alla wishlist su Epic Games Store.

Informazioni sul team di sviluppo “The Astronauts

Nel 2012, i fondatori di People Can Fly e i creatori di Painkiller e Bulletstorm hanno dato vita a un nuovo progetto indipendente. L’hanno chiamato The Astronauts per enfatizzare l’idea di visitare mondi sconosciuti e di intraprendere nuove direzioni rischiose ma eccitanti, il che spiega perché il loro primo gioco, The Vanishing of Ethan Carter, era un fantasy horror e il secondo, Witchfire, è uno sparatutto in prima persona dark fantasy.

Resident Evil 4 Remake – Guida a tutte le richieste del mercante

0
Resident Evil 4 Remake

Con l’arrivo di Resident Evil 4 Remake, vi veniamo subito in aiuto con interessanti guide, al fine di recuperare tutto il recuperabile. In questo caso parliamo delle richieste del mercante, ovvero di alcune missioni secondarie necessarie per recuperare importanti item di gioco. Vi avvisiamo subito che la strada per portare a termine le richieste sarà lunga, ricca di pericolo e di attimi di terrore.

Ma per tutti i “platinatori” o amanti del “completismo”, sarà l’unica via da percorrere! Buon lavoro e buona fortuna!

Potrebbero interessarvi:

Capitolo #1

Richiesta del mercante #1: distruggere i medaglioni blu

La missione che riguarda i medaglioni blu è una missione storica, che in questo remake è stata non soltanto mantenuta ma addirittura ampliata, coninvolgendovi in una ricerca che perdura per tutta l’avventura.

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa e articolata, potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui. Mentre in questa guida potete verificare le altre missioni specifiche che vi verranno affidate dal mercante durante i diversi capitoli della vostra avventura.

Capitolo #2

Richiesta del mercante #2: Disinfestazione

Proprio accanto al primo mercante. Andate alla fattoria e uccidete 3 ratti. 1 si trova nel corridoio distrutto sulla destra, 2 si trovano nella stanza centrale dove si è svolto il tutorial sulla parata. Dopo aver sconfitto i topi, tornate dal mercante.

Capitolo #3

Richiesta del mercante #3: Cacciatore di vipere

Dopo aver lasciato il municipio troverete il prossimo mercante, la lettera di richiesta blu è sul muro accanto a lui. Dovete trovare e vendere 3 vipere al mercante. Le troverete nel corso del tempo, ma possono anche trovarsi nelle casse sotto forma di loot.

Richiesta del mercante n. 4: Ladro di tombe

Quando si raggiunge la chiesa, non entrate ancora nella stanza di salvataggio con la macchina da scrivere, ma girate intorno alla chiesa per raggiungere un piccolo vicolo nella parte posteriore. Lì si trova la lettera di richiesta. Dopo averla raccolta, tornate al cimitero di fronte alla chiesa e sparate agli emblemi a V sulle tombe doppie vicino al centro del cimitero.

Vipera 1 (per la richiesta del mercante “Cacciatore di Vipere”)

Dopo la stanza di salvataggio con la macchina da scrivere nella chiesa, scendete nella botola e incontrerete alcuni nemici. Una vipera si trova nella cassa gialla nella prima casa a sinistra. Uccidetele e vendete al prossimo mercante.

Richiesta del mercante #5: Distruggere i medaglioni blu 2

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui

Vipere 2-3 (per la richiesta del commerciante “Cacciatore di Vipere”)

Potete trovare un totale di 3 vipere all’inizio dell’allevamento di pesce, sul sentiero prima della capanna. Ascoltate il loro sibilo. Uccidetele, raccoglietele e ricordatevi di venderle al mercante per completare la richiesta di prima. Sono sufficienti 3 vipere, e con quella di prima dovreste averne più del necessario.

Terminare “Caccia alla vipera”

Vendete le vipere al mercante per completare la richiesta “Cacciatore di vipere”.

Capitolo #4

Richiesta del mercante #6: Caccia alle uova

Quando si raggiunge il lago, prima di salire sulla barca, la si trova sul muro a sinistra. Dovete trovare e vendere un uovo d’oro. L’isola a est del lago è un allevamento di polli, dove si trova un uovo d’oro (vedi sotto). Vendetelo al mercante a sud-ovest del lago.

Richiesta del mercante #7: Prendimi un pesce grosso

Nella colonia sul lago (in alto a sinistra del lago), aprite la porta chiusa a chiave con la chiave Insignia e troverete la lettera blu dietro la porta nel tunnel. Potete arpionare questo grosso pesce vicino alla rimessa delle barche nell’angolo sud-est del lago. A volte potrebbe non comparire al primo tentativo; se non c’è, tornate indietro attraverso il lago e tornate indietro e dovrebbe ricomparire di fronte alla rimessa. Ci sono anche pesci più piccoli nelle vicinanze, ma quello che vi serve è il pesce più grande; quando siete sulla barca e vi trovate di fronte alla rimessa, di solito nuota leggermente a sinistra, di fronte alla rimessa. Dovete quindi venderlo al mercante (a sud-ovest del lago).

Capitolo #5

Richiesta del mercante #8: Un bastardino selvaggio

Sul muro accanto al mercante fuori dal municipio. Bisogna uccidere un grosso lupo nella piazza del villaggio, ma questo appare solo dopo essere andati a sud verso la villa del capo villaggio e aver esplorato la soffitta facendo salire Ashley. Poi, quando si torna alla piazza del villaggio, vi apparirà

Capitolo #6

Non ci sono richieste per questo capitolo.

Capitolo #7

Richiesta del mercante #9: Distruggere i Medaglioni Blu 3

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui

Capitolo #8

Non ci sono richieste per questo capitolo.

Capitolo #9

Richiesta del mercante #10: Distruggere i Medaglioni Blu 4

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui

Richiesta del mercante #11: disinfestazione maggiore

Sulla parete a sinistra della Statua senza testa. Bisogna eliminare 3 ratti. Questi sono elencati di seguito (uno si trova nel prossimo capitolo).

Ratto 1
Nella sala da pranzo, corre intorno alla sala da pranzo.

Ratto 2
Nello stesso corridoio dopo l’uscita dall’Armeria.

Capitolo #10

Ratto 3
All’inizio del capitolo entrate nella stanza a destra della statua a 3 teste, poi entrate nel corridoio buio a destra (biblioteca) per trovare l’ultimo ratto per questa richiesta. Il terzo ratto non era presente nel Capitolo 9, ma ora che è possibile accedere alla biblioteca come Leon è possibile ottenerlo.

Richiesta del mercante #12: Cavaliere senza pietà

All’inizio del capitolo entrate nella stanza a destra della statua a tre teste, la lettera di richiesta blu è qui su un cassetto. Per la richiesta dovete tornare al Mausoleo come Leon e sconfiggere il cavaliere. Fatelo ora prima di fare qualsiasi altra cosa. Il percorso sarà già aperto. Si tratta di un combattimento piuttosto difficile. Se avete delle flashbang potete stordire i 3 cavalieri con quelle, poi sparate ai loro punti deboli fino a quando i tentacoli sono esposti, sparate ai punti deboli con un’arma potente o lanciate le granate.

Capitolo #11

Richiesta del mercante #13: Alveare di insetti

A est dell’area “Alveare”. Dietro un barile esplosivo, appeso a un pallet di legno. Dovete distruggere tutte e 4 le entrate dell’Alveare. Sono i sacchi gialli incandescenti sul soffitto al centro dell’area. Sono elencati di seguito singolarmente.

Alveare 1
Dalla richiesta del mercante girate a sinistra e guardate in alto, sparate al sacco giallo incandescente finché non esplode (ci vogliono circa 5-6 proiettili di pistola).

Alveare 2
Risalite il sentiero dietro la lettera di richiesta del mercante, ma prima di entrare nel tunnel guardate a sinistra e in alto per trovare il secondo alveare.

Alveare 3 + Alveare 4
A ovest dell’alveare, subito dopo l’uscita dal tunnel. Da qui è possibile sparare agli altri 2 alveari.

Capitolo #12

Richiesta del mercante #14: Ladro di gioielli

Stessa stanza, sulla parete accanto all’ascensore/mercante. Dovete trovare e vendere lo smeraldo graffiato da un nido di corvi, sarà elencato di seguito.

Richiesta del mercante #15: La disgrazia della famiglia Salazar

Stessa parete dell’altra richiesta del Mercante. Dovete deturpare un ritratto, che vi verrà mostrato di seguito. Torneremo poi alla Sala del Trono, dove troveremo il ritratto.

Il dipinto di amón (per la richiesta del mercante “La disgrazia della famiglia Salazar”)
Per prima cosa, nell’angolo destro della sala del trono, aprite la teca per ottenere un uovo di gallina d’oro. Nell’angolo sinistro della Sala del Trono si trova un piccolo dipinto di Ramón. Aprite l’inventario, cliccate sull’uovo d’oro, selezionate “Equipaggiamento” (NON “USATELO”), quindi lanciate l’uovo contro il dipinto. Se lo lanciate contro il quadro sbagliato, mettete in pausa il gioco e selezionate “Esci dal gioco” e “Continua” per riapparire prima della stanza, quindi potrete recuperare l’uovo e riprovare.

Gioiello rubato (per la richiesta del mercante “Ladro di gioielli”) Tornate indietro fino al cortile. Uscite dal cancello a ovest del cortile, poi guardate a nord in direzione della stanza del mercante/scrittore. Qui potete abbattere un nido di corvi, quindi saccheggiare lo Smeraldo graffiato e venderlo al mercante. Questo è appena fuori dal Cortile, non direttamente nel Cortile.

Capitolo #13

Non ci sono richieste per questo capitolo.

Capitolo #14

Richiesta del mercante #16: distruggere i medaglioni blu 5

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui

Richiesta del mercante #17: Ancora più disinfestazione

Nella stanza del mercante successiva all’uscita dallo Smaltimento rifiuti. Dovete sconfiggere 4 ratti nello Smaltimento rifiuti. Le posizioni sono elencate singolarmente di seguito. Assicuratevi di tornare alla stanza precedente prima di scendere nell’area successiva.

Ratto 1
Un ratto si trova all’ingresso dello Smaltimento rifiuti, dove siete entrati originariamente in quest’area.

Ratto 2
Ordinate ad Ashley di alzare di nuovo il ponte. Un altro ratto si trova subito dopo il ponte.

Ratto 3+4
Alla fine dell’area di Smaltimento dei rifiuti, dove avete azionato l’interruttore. Fate attenzione al mostro che si aggira qui intorno. Parlate con il mercante dopo aver trovato tutti e 4 i topi, poi potrete continuare la storia.

Richiesta del mercante #18: I morti erranti

Dopo che Ashley ha usato la palla da demolizione per sfondare un muro, passate attraverso la parete crepata e girate immediatamente a sinistra per trovarla su una scatola. Dovete sconfiggere un forte nemico nel Laboratorio di incubazione, che verrà segnato sulla mappa. Si trattava di un’area già presente nel capitolo 13. Ora ci torneremo prima di proseguire con la storia. Vedete la posizione del nemico qui sotto. Comprate un Lanciarazzi per 50.000 dal Mercante: ucciderà il nemico in un colpo solo.

Capitolo #15

Richiesta del mercante #19: Distruggere i medaglioni blu 6

Trattandosi di una richiesta piuttosto complessa potete trovare una guida specifica alla posizione di tutti i medaglioni blu qui

Capitolo #16

Non ci sono richieste per questo capitolo.

Continuate a seguire il nostro sito ed i nostri canali per altre guide ed approfondimenti!

fonte: powerpyx

Resident Evil 4 Remake, tutte le posizioni dei tesori – Parte 3 – Isola

0
resident evil 4 remake isola

Ci sono 24 tesori da trovare sull’isola. Se si acquista la Mappa dei tesori dal Mercante, tutti saranno contrassegnati sulla mappa con un’icona a forma di diamante bianco e nero. In caso contrario, dovrete trovarli da soli. A causa della struttura dell’isola, il backtracking nell’area è piuttosto limitato. Pertanto, si consiglia di raccogliere ogni tesoro non appena lo si incontra. A meno che non sia evidente che non è possibile raggiungerlo fino a un secondo momento o che manchi un oggetto. Raccogliere tutti i tesori dell’isola sblocca il Trofeo Scassinatore.

Nota: l’edizione Deluxe del gioco aggiunge ulteriori tesori alla mappa. Tuttavia, questi non sono riportati in questa guida.


Potrebbero interessarvi:


Molo

Ci sono 2 tesori da trovare nel molo. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Fonte Immagine: Pushsquare.com
Tesoro PosizioneRicompensa
1Dall’altra parte della prima torretta di sicurezza che si incontra nella parte principale del molo.Bracciale di perla
2Dopo aver attraversato il cancello esterno, passerete attraverso una grotta e poi prenderete una scala. Alla vostra destra ci sarà un edificio con dei soldati all’interno. Entrate nel retro, sparate al barile rosso e rimuoverete le macerie che bloccano il percorso verso questo tesoro.Lince d’oro

Sorveglianza, servizi, dissezione, congelatore, laboratorio di incubazione e cella di detenzione.

Ci sono 8 tesori da trovare in Sorveglianza, Servizi, Dissezione, Congelatore, Laboratorio di incubazione e Cella di detenzione. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Fonte Immagine: Pushsquare.com
Tesori PosizioneRicompense
1Prima di entrare nell’area di sorveglianza, potete scendere le scale fino a dove si trovava un soldato che brandiva un lanciarazzi. Qui sotto c’è un forziere rosso con il tesoro all’interno.Corona elegante
2Al piano inferiore della Sorveglianza, in una piccola valigetta.Lacrima viola
3In una valigetta in cucina.Lacrima viola
4Dopo aver preso la Keycard di livello 1, la porta di fronte si aprirà grazie al Regenerador e potrete entrare e prendere il Tesoro.Lingotto d’oro
5Risolvere il terminale di blocco elettronico nel congelatore.LE 5
6Dopo aver ripristinato l’energia nell’area di dissezione, entrate in questa stanza e rompete il vetro per ottenere il Tesoro.Berillo rosso
7Nella stanza sul retro del Laboratorio di incubazione.Mirino biometrico
8All’inizio del Capitolo 14, dopo aver salvato Ashley, potrete prendere questo tesoro dalla sua cella.Minerale di cristallo

Cargo Depot, Facility 2, and Waste Disposal

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 5 tesori nel Deposito merci, nell’Impianto 2 e nello Smaltimento rifiuti. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Appena entrati nel Deposito merci da dove si trova il Mercante, guardate in alto e individuate il contenitore metallico con questo Tesoro all’interno.Alessandrite
2All’interno di un cassonetto al livello inferiore del Cargo Depot.bracciale d’oro
3Appeso al tetto in un contenitore metallico appena fuori dalla piccola sala di controllo dell’Struttura 2.Velluto blu
4Nelle fogne subito dopo la Struttura 2.Smeraldo
5All’interno della sala di controllo subito dopo che Ashley ha sollevato il ponte per voi in Smaltimento rifiuti.Collana decorata

Magazzino ambra e campeggio

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 2 tesori nel Magazzino dell’Ambra e nel Campeggio. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Su una scatola nel Magazzino Ambra.Minerale di cristallo
2All’interno di un forziere rosso situato nella tenda del campeggio.Lingotto d’oro grande

Roccaforte

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 2 Tesori nella Roccaforte. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Quando Mike si presenta per la prima volta e vi aiuta, questo Tesoro si trova sul retro della casa, in questa zona.Berillo rosso
2Quando appare il cannone antiaereo, questo tesoro è appeso sopra il ponte che si attraversa.Lacrima viola

Rovine della scogliera e conservazione dei campioni

Ci sono 2 tesori lungo le rovine della scogliera e nel Deposito dei campioni. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre la descrizione della posizione e la ricompensa sono riportate di seguito.

Fonte Immagine: Pushsquare.com
Tesoro PosizioneRicompensa
1Quando riprendete il controllo di Leon alle rovine della scogliera, entrate nelle rovine stesse e scendete la scala. Nell’area seguente, all’interno di un forziere blu, si trova il Tesoro.Staff della Royalty
2Nella stanza sul retro del deposito dei campioni.Splendido bracciale

Santuario

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 3 tesori nel Santuario. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Dopo aver dato una spinta ad Ashley all’inizio del Capitolo 16, sparate al contenitore metallico appeso al tetto del magazzino una volta saliti.Lacrima viola
2Quando tornate nell’area principale del Santuario, fatevi strada tra le macerie e nascondetevi sotto alcune di esse per raggiungere l’altare principale sul retro.Ciondolo degli Iluminados
3Fuori dalla stanza del mercante, prima di prendere l’ascensore che porta al boss finale.Lingotto d’oro

Le altre guide sulla posizione dei tesori le trovate qui
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 1 – Villaggio
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 2 – Castello
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 3 – Isola

Resident Evil 4 Remake, tutte le posizioni dei tesori – Parte 2 – Castello

0
Castello - Resident Evil 4 Remake

Ci sono 41 tesori da trovare nel Castello. Se acquistate la Mappa dei Tesori dal Mercante, saranno tutti contrassegnati sulla mappa con un’icona a forma di diamante bianco e nero. In caso contrario, dovrete trovarli da soli. Una volta ottenuto l’accesso alla Gondola che porta alla Torre dell’Orologio nel Capitolo 12, è necessario aver raccolto tutti i Tesori nelle parti del Castello già visitate. La Gondola rappresenta un punto di non ritorno per il Castello e gli ultimi Tesori si trovano nelle aree successive. Raccogliendo tutti i tesori del Castello si sblocca il Trofeo Raider.

Nota: l’edizione Deluxe del gioco aggiunge altri tesori alla mappa. Tuttavia, questi non sono presi in considerazione in questa guida.


Potrebbero interessarvi:


Cappella, porta del castello, sala delle udienze, sotterranei e tesoro

Fonte Immagine: PushSquare.com

Ci sono 9 tesori nella Cappella, nella Porta del Castello e nella Camera delle Udienze. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1In un forziere rosso vicino al Mercante, ma dovrete entrare nell’edificio dal retro facendo il giro.Compasso d’epoca
2Si trova in un forziere rosso accanto alle rovine della Porta del Castello. Per accedervi, dovrete saltare giù nella stanza con il cannone e poi seguire il percorso intorno.Bracciale Elegante
3Utilizzare il box quadrato chiuso a chiaveStatua della giustizia
4Dopo aver attraversato il Tesoro, vi ritroverete al secondo piano della Sala delle udienze. Utilizzate il secondo lampadario per passare dall’altra parte, quindi calatevi nel buco per aprire il forziere rosso.Clessidra d’oro
5Utilizzare una chiave piccola per sbloccare il cassetto chiuso a chiave.Lingotto d’oro
6A sinistra della crepa nel muro dalla Camera delle udienze, in un contenitore metallico che oscilla sopra la testa.Rubino
7Dopo aver completato il Puzzle della Spada nel Tesoro, il percorso vi condurrà a un forziere rosso.Bracciale d’oro
8Dopo aver ucciso il Garrador, utilizzate la Chiave del Dungeon per accedere a un deposito. Qui troverete il Tesoro.Spinello
9Spingete Ashley oltre il muro nella sala delle udienze, poi seguite il sentiero a destra per trovare il forziere rosso.Bottiglia di profumo elegante

Cantina, legatoria e mura del castello

Fonte Immagine: PushSquare.com

Ci sono 8 tesori nella Cantina, nella Legatoria e sulle mura del castello. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Sulla parete di fondo, in un forziere rosso, dove lo Zelota rosso speciale si riproduce per la prima volta.Specchio con perle e rubini
2Tornate in quest’area nel Capitolo 9 quando siete con Ashley. Potrete darle una spinta per superare il muro e sbloccare l’accesso alla stanza.Idolo depravato
3Utilizzare una chiave piccola per aprire il cassetto chiuso a chiave.Orologio da tasca in ottone
4All’interno di una cassapanca rossa posta accanto al camino.Orologio stravagante
5Quando incontrerete El Gigante corazzato, il sentiero principale vi porterà a sinistra. Tuttavia, andate a destra e scendete. In cima alla torretta davanti a voi ci sarà il Tesoro.Smeraldo
6Alla fine del primo corridoio, dove si devono usare le leve per aprire i cancelli.Collana decorata
7Quando incontrate gli arcieri sulle mura del castello, potete scendere di due piani tirando le leve. Giratevi e nella stanza in fondo troverete il Tesoro all’interno di un contenitore di metallo.Rubino
8Quando si trova il cannone sui bastioni del castello, lo stesso piano in cui inizia ha un cassetto chiuso a chiave. Utilizzate una chiave piccola per accedervi.Scarabeo decorato

Cortile, Sala Grande, Galleria, Biblioteca, Mausoleo e Sala da ballo

Fonte Immagine: PushSquare.com
Tesoro PosizioneRicompensa
1All’interno di un forziere rosso situato in fondo al labirinto di siepi nel cortile.Scacchiera elegante
2In un contenitore metallico appeso alla mano di una statua.Alessandrite
3Sbloccare la cassetta di sicurezza quadrata.Lampada a farfalla
4Nella Galleria, dovrete innanzitutto sollevare il ponte per accedere alla Testa di capra. Poi, sotto il ponte, verrà rivelato un forziere blu.Diamante giallo
5Usa il mazzo di chiavi come Ashley per accedere a questo tesoro. Non è possibile ottenerlo come Leon.Bottiglia di profumo elegante
6Sbloccare la cassetta di sicurezza quadrata.Lingotto d’oro grande
7Sbloccare la cassetta di sicurezza quadrata.Lince d’oro
8Usa il mazzo di chiavi come Ashley per accedere a questo tesoro. Non è possibile ottenerlo come Leon.Zaffiro
9Usa il mazzo di chiavi come Ashley per accedere a questo tesoro. Non è possibile ottenerlo come Leon.Smeraldo
10Appeso a un contenitore metallico sotto alcune macerie nella Sala da ballo.Rubino
11In uno scrigno rosso nella Sala da ballo. Per raggiungerlo è necessario percorrere il perimetro nord della stanza, passando sotto l’impalcatura.Scarabeo decorato

Sotterranei

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 3 tesori nei sotterranei. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Accanto al buco nel muro da aprire con un calcio per uscire dalle Profondità.Corona elegante
2Appeso al soffitto in un contenitore metallico in una piccola alcova lungo il corridoio delle acque reflue.Berillo rosso
3Nel corridoio in cui si incontra il Verdugo, si trova in una delle stanze lontane dal percorso principale. È possibile accedervi solo dopo aver utilizzato l’interruttore automatico e aver chiamato l’ascensore.Diamante giallo

Miniere

Fonte Immagine: Pushsquare.com

Ci sono 3 tesori nelle miniere. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1Salire la prima serie di scale a destra nelle Miniere, appesi all’interno di un contenitore metallico.Zaffiro
2Dopo aver preso la Dinamite nell’area denominata Miniere, proseguite lungo il sentiero di legno a sinistra e troverete un forziere rosso all’interno di una piccola apertura nella roccia.Clessidra d’oro
3Subito dopo il primo giro con il carrello da miniera, vi troverete in un’area chiamata Scalo. Accanto alla stanza in cima alle scale si trova il Tesoro che state cercando.Caraffa

Torre dell’orologio

Fonte Immagine: Pushsquare.com
Tesoro PosizioneRicompensa
1Al piano inferiore della Torre dell’Orologio, a sinistra dietro alcune casse appena entrati.Lingotto d’oro
2Quando iniziate a salire sulla Torre dell’Orologio, la statua di Salazar al centro inizierà a sputare fuoco contro di voi. Prima di salire la scaletta accanto ad essa, seguite il percorso principale fino a raggiungere un vicolo cieco. Guardate in alto e ci sarà un contenitore di metallo da abbattere.Alessadrite
3Quando scendete verso il punto in cui si trova l’ascensore, dopo aver ucciso il nemico che manovrava i massi, questo tesoro si trova appena dopo l’ascensore, in un forziere rosso.Orologio stravagante
4Quando raggiungete lo Zelota che controlla i massi nella Torre dell’Orologio, uccidetelo e rimanete dove siete. Invece di scendere nell’ascensore, andate al vicolo cieco e saltate il muretto alla vostra sinistra. Alla fine del percorso c’è un forziere rosso.Specchio con perle e rubini
5Quando raggiungete la cima della Torre dell’Orologio e vi dirigete all’esterno, dovrete attraversare un sentiero di legno che scricchiola e si rompe sotto di voi. A metà strada c’è un contenitore di metallo appeso alla vostra sinistra.Diamante giallo

Le altre guide sulla posizione dei tesori le trovate qui
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 1 – Villaggio
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 2 – Castello
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 3 – Isola

Resident Evil 4 Remake, tutte le posizioni dei tesori – Parte 1 – Villaggio

0

Ci sono 39 tesori da trovare nel Villaggio. Se si acquista la Mappa dei Tesori dal Mercante, saranno tutti contrassegnati sulla mappa con un’icona a forma di diamante bianco e nero. In caso contrario, dovrete trovarli da soli. È necessario raccogliere i primi 35 Tesori prima di attraversare il ponte verso il punto di estrazione nel Capitolo 5. Gli ultimi 4 tesori si trovano nel Capitolo 6, ma è necessario raccogliere gli altri prima di andare all’elicottero. Questo perché il gioco non permette di tornare al Villaggio da quel momento in poi.

Raccogliendo tutti i tesori del villaggio si sblocca il Trofeo Bandito (qui trovate la nostra guida ai trofei di Resident Evil 4 Remake).

Nota: l’edizione Deluxe del gioco aggiunge altri tesori alla mappa. Tuttavia, questi non vengono presi in considerazione in questa guida.


Potrebbero interessarvi:


Piazza del villaggio, municipio e fattoria

Fonte Immagine: PushSquare.com

Ci sono 9 tesori da trovare nella piazza del villaggio, nel municipio e nella fattoria. Ad ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui in alto. Mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la relativa ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1 Una volta che Ashley è con voi nel Capitolo 5, dirigetevi verso il lato di questo edificio e datele una spinta. La ragazza sbloccherà l’ingresso dall’altro lato e vi permetterà di accedere al Tesoro.Bracciale elegante
2All’interno di un cassetto chiuso a chiave. Per sbloccarlo è necessaria una piccola chiave.Bussola d’epoca
3All’esterno, sul tetto dell’edificio dove è stato trovato il fucile W-870.Lacrima viola
4In una valigetta all’interno di un piccolo edificio.Rubino
5Appeso a un contenitore di metallo sopra il tavolo da pranzo. Sparategli per far cadere il Tesoro.Lacrima viola
6Appeso a un contenitore di metallo sopra il tavolo da pranzo. Sparategli per far cadere il Tesoro.Ciondolo di perla
7Sbloccare l’Edicola votivaPipa antica
8All’interno di un forziere rosso sul sentiero tra il grande mulino a vento e la fattoria.Caraffa
9In un cassetto al piano inferiore della casa colonica.Rubino

La villa del capo del villaggio, la fabbrica abbandonata e la valle

Fonte Immagine: PushSquare.com

Ci sono 8 tesori da trovare nella villa del capo del villaggio, nella fabbrica abbandonata e nella valle. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1All’interno di un cassetto al piano terra del palazzo del capo villaggio.Rubino
2Quando sarete accompagnati da Ashley nel Capitolo 5, tornate alla villa del capo villaggio e datele una spinta verso la soffitta. Potrete così salire e reclamare questo Tesoro.Macchina fotografica antica
3Sparate all’asse di legno che sorregge la copertura del pozzo, quindi sparate al contenitore di metallo per prendere il Tesoro.Ciondolo di Perla
4Appeso a una corda all’interno di un contenitore metallico sugli alberi.Zaffiro
5In un forziere rosso a cui si accede accovacciandosi sotto alcune casse nel magazzino.Zaffiro
6Nella stanza in cui si raccoglie l’equipaggiamento all’inizio del Capitolo 2, c’è una cassettiera che si può sbloccare con una chiave piccola.Maschera elegante
7All’interno della fornace di destra nella sala principale della Fabbrica abbandonata.Zaffiro
8In un forziere rosso accanto alla manovella usata per sollevare il cancello di uscita nella Valle.Rubino


Chiesa, cava, allevamento di pesci e grande santuario della caverna

Ci sono 11 tesori da trovare nella Chiesa, nella Cava, nella Fattoria del Pesce e nel Santuario della Grotta Grande. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra, mentre di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Fonte Immagine: PushSquare.com
Tesoro PosizioneRicompensa
1Utilizzare una chiave piccola per sbloccare il cassetto chiuso a chiave. Si trova all’interno della chiesa, a destra dell’altare.Diamante giallo
2All’inizio del Capitolo 5, quando siete con Ashley all’ultimo piano della Chiesa, tornate nella stanza in cui si trovava e sparate al contenitore di metallo appeso al soffitto.Diamante giallo
3All’interno di una cassa rossa in un piccolo capannone sul retro della chiesa.Copricapo elegante
4Sblocca l’edicola votivaBracciale splendido
5In un contenitore di metallo appeso in alto, attaccato al ponte di legno vicino alla chiesa. Sebbene sia possibile abbattere il contenitore metallico dal ponte, non sarà possibile raccogliere il tesoro finché non si potrà esplorare il lago a bordo di una barca.Alessandrite
6Lasciato cadere da El Gigante dopo il combattimento con il boss.Diamante giallo
7Sblocca l’edicola votivaLampada a farfalla
8Utilizzare una chiave piccola per sbloccare il cassetto chiuso a chiave sul molo sotto il mercante.Orologio da tasca in ottone
9Per ottenere questo tesoro, consultate la nostra guida Tutte le posizioni dei pezzi dell’esagono e Come risolvere il puzzle del piedistallo di pietra.Idolo depravato
10Appeso sopra l’acqua in un contenitore metallico.Pipa antica
11All’interno di un contenitore metallico appeso al tetto accanto al ponte al primo piano.Lacrima viola

Lago, insediamento in riva al lago

Fonte Immagine: PushSquare.com

Ci sono 7 tesori sul lago e nell’insediamento in riva al lago. A ogni tesoro è stato assegnato un numero sulla mappa qui sopra e di seguito troverete la descrizione della posizione e la ricompensa.

Tesoro PosizioneRicompensa
1All’interno di un forziere rosso sulla barca al centro del lago.Alessandrite
2All’interno di una cassa blu sulla barca al centro del lago.Red9
3In cima a un barile sul pezzo di terra sul lato orientale del lago.Lacrima viola
4Sbloccare l’Edicola votivaBracciale di perle
5Utilizzare una chiave piccola per aprire il cassetto chiuso a chiave. È possibile ottenerne una dall’Altare della foresta nelle vicinanze.Lingotto d’oro
6Nello stesso luogo in cui avete trovato Luis in un sacco per cadaveri, nel seminterrato della casa del Lakeside Settlement.Anello con gemma rossa
7Salite la scala all’interno di un contenitore metallico da cui si ottiene la Testa di blasfemo nel Santuario della piccola grotta.Rubino

Le altre guide sulla posizione dei tesori le trovate qui
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 1 – Villaggio
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 2 – Castello
Posizione dei tesori di Resident Evil 4 Remake – parte 3 – Isola

Fort Solis arriva su PlayStation 5

0
Fort Solis

Il team di sviluppo Fallen Leaf in partnership con Dear Villagers hanno annunciato che l’avventura sci-fi cinematografica Fort Solis arriverà su PlayStation 5.

Il titolo, già annunciato e previsto per PC, esordirà dunque nel corso dell’estate.

Per festeggiare l’annuncio, è stato condiviso un nuovo trailer di gameplay. Nel gioco vestiremo i panni dell’ingegnere Jack Leary, il quale risponderà ad una richiesta di manutenzione su una isolata base mineraria su Marte. Nulla è come sembra a Fort Solis, con il personale scomparso, inquietanti suoni ed una tempesta di sabbia color cremisi che avvolge una base apparentemente abbandonata.

Fort Solis si ispira a pellicole sci-fi psicologiche come Moon, Sunshine e Solaris” ha dichiarato James Tinsdale, Game Director di Fallen Leaf. “Volevamo catturare la sensazione di essere da soli, in pericoli ed incerti su quello che sta succedendo. Speriamo che questo trailer offra un assaggio del tono al quale stiamo puntando con la release per quest’estate“.

Quando abbiamo visto per la prima volta Fort Solis sapevamo che Fallen Leaf stava creando qualcosa di speciale” ha dichiarato Guillaume Jamet, Head of Publishing per Dear Villagers. “Spicca realmente rispetto ad altri giochi horror sci-fi grazie alla sua sceneggiatura brillante, alla presentazione raffinata, allo storytelling ambientale ed al game desing narrativamente aperto. Non vediamo l’ora di sentire l’accoglienza su questo titolo!“.

In Fort Solis esploreremo una stazione secondo i nostri ritmi, raccogliendo indizi dai bunker, dai laboratori, dai dormitori dello staff nonché dall’inospitale superficie marziana per capire quali enigmatici orrori si sono verificati. Man mano che la notte incalzerà, gli eventi subiranno una escalation fino ad andare fuori controlli, mentre il mistero si infittirà. Una corsa contro il tempo per trovare i superstiti e scappare dall’incubo.

Utilizzando il potere dell’Unreal Engine 5, Fort Solis offre un’ambientazione incritaca ed immersiva nelle profondità dello spazio. Nel cast ci saranno Roger Clark (Red Dead Redemption 2), Troy Baker (The Last of Us, Death Stranding) e Julia Brown (The Last Kingdom, World on Fire). Il titolo avrà un unico piano sequenza, senza caricamenti o HUD.

Fort Solis arriverà in estate su PlayStation 5 e PC (via Steam).

Resident Evil 4 Remake – Guida alla posizione di tutti i medaglioni blu

0

In Resident Evil 4 Remake la missione secondaria dei medaglioni blu è ancora presente, anzi, è stata addirittura ampliata. Trovare e distruggere tutti i medaglioni blu vi servirà a completare ben 6 richieste del mercante.

I medaglioni blu vengono segnati sulla mappa dopo aver trovato le richieste (tutte intitolate “Distruggi i medaglioni blu”), ma anche così alcuni saranno molto difficili da individuare. Ma hey, ci siamo qui noi, no? Bando alle ciance e cominciamo!


Potrebbero interessarvi:


Ci sono 6 missioni legate ai medaglioni blu, in 7 location diverse (una missione avviene in due location diverse).

Villaggio (Capitolo 1)

Medaglioni: 5
Ricompensa: 3 spinelli

Il primo è dietro l’edificio con la macchina da scrivere:

Potete scorgere il secondo nel fienile, guardando dalla finestra:

Il terzo è appeso alla finestra del piano superiore del fienile:

Il quarto è appeso al balcone dell’edificio in cui dovrete risolvere l’enigma dell’ingranaggio di legno. Si può vedere e distruggere solo dal balcone del fienile inizialmente chiuso:

L’ultimo è all’interno della piccola latrina, accanto al mulino a vento sopra il pozzo di acqua puzzolente:

Miniera e Allevamento Ittico (Capitolo 3)

Medaglioni: 5
Ricompensa: 4 spinelli

Il primo è appeso alle travi di legno sopra la miniera:

Dovrete lasciare la miniera e dirigervi verso il lago per trovare il secondo. Si trova sotto il molo vicino alla barca:

Il terzo è nella piccola capanna che vedrete quando raggiungerete l’allevamento ittico:

Il quarto è in uno spazio tra le due assi, sul lato sinistro della stanza sotto la passarella sopraelevata:

L’ultimo è appeso sotto il molo, dopo aver saltato verso la cabina della barca dove troverete il carburante:

Cancello del Castello (Capitolo 7)

Medaglioni: 6
Ricompensa: 5 spinelli

Il primo si trova dietro l’edificio di pietra in rovina, dove i nemici vi sparano con le catapulte:

Il secondo è nell’alcova dove solleverete il cannone:

Il terzo è nell’edificio di pietra di prima, sopra la porta:

Il quarto è sempre dietro quell’edificio di pietra, appeso alle travi di legno:

Il quinto è nell’area da cui avete sollevato il cannone, potreste dover tornare indietro per trovarlo:

Dopo esservi arrampicati fuori dall’area dei cannoni, guardate in basso a sinistra e dovreste vedere l’ultimo medaglione appeso a un albero in lontananza:

Salone (Capitolo 9)

Medaglioni: 6
Ricompensa: 5 spinelli

Il primo si trova dietro la statua con tre teste:

Il secondo è nell’alcova alla vostra destra, appena entrerete nel salone:

Il terzo è nascosto nel lampadario:

Il quarto è nella sala da pranzo, nascosto tra le tende dell’ultima finestra:

Il quinto è appeso al balcone nell’armeria:

L’ultimo è nella stanza con la testa di capra con cui si alza/abbassa il ponte, dietro un pilastro nella parte posteriore del piano inferiore:

Deposito Merci (Capitolo 14)

Medaglioni: 5
Ricompensa: 5 spinelli

Il primo si trova all’entrata dell’area, guardate verso l’altro:

Il secondo è vicino alla scogliera a destra dell’entrata:

Salite le scale e all’interno della sezione inferiore del deposito merci, troverete il terzo medaglione appeso vicino a un container:

Il quarto è appeso dietro alcune scatole, sul lato destro, vicino le scale:

L’ultimo è nascosto alla vostra sinistra mentre salite le scale per abbandonare il livello inferiore:

Rovine della Scogliera (Capitolo 15)

Medaglioni: 5
Ricompensa: 5 spinelli

Il primo è appeso all’alcova in altro, sopra l’edificio:

Il secondo è tra l’impalcatura metallica alla destra dell’edificio di sopra:

Il terzo è nascosto appena fuori dal sentiero a destra, mentre vi avvicinate alla prossima area:

Il quarto è nascosto benissimo, è “fuori dalla mappa”, vicino ad alcune rocce. Scendete al livello inferiore delle rovine della scogliera e usate un fucile di precisione per distruggerlo:

L’ultimo si trova sopra alle scale da cui potete scendere al livello inferiore saltando:

Questi sono tutti i medaglioni di Resident Evil 4 Remake, buona caccia!

Resident Evil 4 Remake – Guida a tutte le combinazioni per i lucchetti e i terminali elettronici

0

In Resident Evil 4 Remake, potreste imbattervi in un lucchetto o in un terminale elettronico e per sbloccarli sarà necessaria una combinazione. Come parte delle nostre guide a Resident Evil 4 Remake, vi daremo tutte le combinazioni.

Nello specifico, nel gioco sono presenti 1 lucchetto a combinazione e 3 terminali elettronici. Il primo si trova nel Villaggio, gli altri sull’isola. Per risolvere “l’enigma” del lucchetto a combinazione, dovrete trovare un libro che vi permetterà di capire quali simboli vi servono. Per quanto riguarda i terminali elettronici, è necessario indirizzare l’elettricità nei giusti nodi di alimentazione posti attorno ad un circuito.

Potrebbero interessarvi anche:

Di seguito tutte le combinazioni:

La villa del capo villaggio

Un armadio è chiuso con un lucchetto al pianterreno della villa del capo villaggio. Per aprirlo, dovrete leggere un libro al piano di sopra intitolato Iluminados 4:3. Vi dirà che la combinazione è composta da alcuni simboli: un raccolto, un maiale e un bambino in quest’ordine.

Combinazione: Raccolto, Maiale, Bambino
Ricompensa: sfera di cristallo

Dissezione

Dovete indirizzare l’elettricità ai 2 nodi energetici. Partendo dalla colonna superiore, girate 1 in modo che sia rivolta verso l’alto, verso il basso e verso destra. 2 dovrebbe puntare in alto e a sinistra, mentre 3 dovrebbe puntare in alto, in basso e a sinistra. Questa combinazione ripristina l’elettricità ai 2 nodi energetici e sblocca l’accesso alla stanza.

Congelatore

Dovete indirizzare l’elettricità a 5 nodi energetici. Partendo dalla colonna superiore, ruotate 1 in modo che punti a sinistra, in alto e a destra. 2 deve essere orientato verso il basso e verso destra, mentre 3 deve essere rivolto verso l’alto, verso sinistra e verso il basso. 4 è uguale a 3. Questa combinazione indirizzerà l’elettricità ai 5 nodi energetici e sbloccherà l’accesso alla stanza.

Smaltimento rifiuti

Dovete indirizzare l’elettricità a 4 nodi energetici. Usando la colonna superiore come guida, ruotate 1 in modo che punti in alto, a destra e in basso, quindi posizionate 2 in modo che punti verso l’alto e verso sinistra. 3 deve puntare a sinistra e in basso, 4 va a destra e in basso. Questa combinazione indirizzerà l’elettricità ai 4 nodi energetici e sbloccherà il cancello.

Tchia – Guida: Mappe del tesoro

0
Tchia

Tchia è stata una vera sorpresa. Un open world scanzonato e divertente, in cui anche le missioni secondare sono decisamente godibili. Il mondo di Tchia è pieno di forzieri nascosti e l’unico modo per trovarli è seguire una serie di 21 mappe del tesoro disegnate a mano che mostrano diversi punti di riferimento, luoghi e indizi in giro per le isole.

I forzieri contengono oggetti cosmetici e un diario che racconta una storia lunga e interessante Il consiglio in ogni caso è di usare questa guida solo se siete bloccati, considerando che alcune di queste mappe del tesoro sono piuttosto complicate.

Sotto troverete le immagini di ogni mappa del tesoro di Tchia, c’è un’immagine della mappa del mondo. Cercate la puntina rossa in quelle immagini: indicherà la posizione del forziere.

Nota importante: le missioni delle mappe del tesoro potranno essere completate solo dopo aver iniziato il Capitolo V della storia principale. La posizione delle mappe del tesoro 18 e 19 non è accessibile prima di aver iniziato il capitolo.

Suggerimento: vi consiglio di imparare la melodia dell’anima “Attira animali”, che vi permette di evocare granchi, cani e uccelli con l’ukulele prima di iniziare la missione della mappa del tesoro. Alcuni scrigni devono essere scavati saltando con l’anima di un cane, o hanno catene che devono essere tagliate saltando con l’anima di un granchio. La missione sarà più facile se riuscirete a evocarli invece di doverli trovare e catturare. Potrete imparare questa melodia vincendo il gioco di bilanciamento delle rocce che troverete a sud-ovest di Puru Do, sull’isola di Ija Noj.

Per cui non perdete altro tempo, e via alla caccia al tesoro!

Mappa 1 e chiave arrugginita

Isola: Ija Noj

Da Weliwele si scende lungo la costa o si viaggia velocemente fino al molo di Dopwa. Dal molo, dirigetevi verso sud lungo l’acqua fino a quando non vedrete un grosso masso su un isolotto a pochi metri dalla terraferma. Il forziere si trova proprio alla sua base.

Mappa 2 e chiave rossa

Isola: Ija Noj

È abbastanza vicino al primo scrigno. Lasciate il masso e aggirate la bassa scogliera sul lato destro. Seguite la parete rocciosa fino a vedere l’ingresso di una grotta e dirigetevi all’interno per trovare il forziere e la chiave successive.

Mappa 3 e chiave arancione

Isola: Ija Noj
You will need: Crab

Cercate Hua sulla mappa del mondo: è un cerchio blu che rappresenta una grotta sommersa con una piccola isola al centro. Il forziere si trova sull’isola, ma avrete bisogno di un granchio per aprire le catene. Di solito ci sono alcuni granchi sull’isola, se non ne avete portato uno o non avete ancora imparato la melodia dell’anima degli Animali Attratti.

Mappa 4 e chiave gialla

Isola: Ija Noj

Stessa posizione della mappa, proprio qui a Hua. Saltate nella grotta e nuotate a sinistra fino a vedere l’ingresso di un tunnel subacqueo. Assicuratevi che la vostra resistenza sia piena: il tunnel richiede una lunga nuotata sott’acqua. Quando riemergete, seguite il passaggio e prendete il bivio a sinistra.

Dopo aver svoltato a sinistra, nuotate dritto e immergetevi di nuovo. Vedrete un cartello con una freccia che indica la destra, ma ignorate la freccia (indica l’uscita) e girate a sinistra. Vedrete alcuni alti cartelli di legno e il forziere.

Mappa 5 e chiave verde

Isola: Ija Noj
Avrete bisogno di: Esplosivo

Dirigetevi lungo la costa fino all’area contrassegnata dalla puntina rossa nell’immagine precedente. Correte lungo il bordo della scogliera rocciosa fino a vedere l’emblema del gufo. L’ingresso della grotta si trova a destra. Dovrete far saltare l’ingresso con un esplosivo come una lanterna o una bombola di gas. All’interno della grotta, girate a destra e troverete il forziere.

Mappa 6 e chiave verde scuro

Isola: Madra Noj

Raggiungete l’altra grande isola, Madra Noj, navigando o viaggiando velocemente fino al molo di Gwa. Con il molo alle spalle, guardate dritto davanti a voi e vedrete un altopiano. Salite su di esso e vicino alla cima vedrete l’emblema del gufo, dei segnali di legno e un mucchio di rocce. L’ingresso della grotta è troppo piccolo per potervi passare, quindi saltate su una roccia e rotolate attraverso l’ingresso. All’interno troverete il forziere. C’è anche un mucchio di rocce all’interno della grotta, quindi potete saltare con l’anima in una di esse per rotolare fuori.

Mappa 7 e chiave turchese

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Cane

Questa è la prima isola davvero difficile a causa delle dimensioni dell’isola. La mappa mostra un albero accanto a una scogliera con una fabbrica sullo sfondo, a metà strada tra le fabbriche di Xupi Atu e Xupi Maana. Trovare questo punto intermedio è difficile perché ci sono molti alberi e molte scogliere.

Ma la posizione è indicata dalla puntina rossa nella mappa qui sopra, e l’albero è più vicino all’acqua di quanto suggerisca la mappa del tesoro. È anche possibile ingrandire la mappa del mondo e vedere l’albero. Saltate con l’anima in un cane e scavate nella X alla base dell’albero per trovare il forziere.

Mappa 8 e chiave blu chiaro

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Esplosivo, Granchio

Un’altra insidia. Viene mostrata la città di Aemoon, con il tetto a forma di piramide di Ga Ngazo a sinistra di un altopiano (la piramide può essere o meno galleggiante, a seconda del punto della storia). L’acqua indicata sulla mappa del tesoro non è il fiume vicino ad Aemoon, ma l’oceano, e il punto di osservazione è dal campeggio sull’isolotto a ovest di Ga Ngazo (vedere altre immagini nella galleria in alto).

Lasciate l’isola del campeggio e dirigetevi verso la cima dell’altopiano. Vicino alla cima vedrete degli indicatori di legno e l’emblema del gufo. Usate un esplosivo per far saltare in aria la grotta, oppure saltate con l’anima nel Mwaken di legno che si trova accanto ad essa: potete correre nei panni del Mwaken e lanciare esplosivi. All’interno, usate il granchio per tagliare le catene sul forziere.

Mappa 9 e chiave blu scuro

Isola: Ija Noj
Avrete bisogno di: Cane

Tornate alla prima grande isola, Ija Noj. La mappa del tesoro dice Sei, che si trova sulla mappa del mondo dove un fiume attraversa il centro dell’isola. Cercate il ponte di Sei e, se vi avvicinate da sud, attraversatelo e girate a destra. L’ingresso della grotta si trova a pochi passi dal bordo superiore della gola del fiume. Camminate accovacciati nella grotta e saltate con l’anima in un cane per scavare il forziere.

Mappa 10 e chiave porpora

Isola: Ija Noj
Hai bisogno di: Granchio x2

Cercate Jawe Do sulla mappa del mondo, si trova nella metà settentrionale della prima grande isola ed è uno stagno, quindi cercate un cerchio blu.

Tecnicamente potete farlo con un solo granchio, ma vi consiglio di avere due granchi nel vostro zaino. Nuotate verso il basso nello stagno fino a trovare un piccolo tunnel in cui non potete entrare. Saltate con l’anima in un granchio per strisciare. Una volta attraversato il tunnel, nuotate dritti fino a una camera (è più facile fare questa parte come Tchia). Nella camera, usate un granchio per aprire il forziere. Poi nuotate e strisciate per uscire di nuovo.

Mappa 11 e chiave rosa

Isola: Ija Noj
Avrete bisogno di: Esplosivo, Cane

Dirigetevi verso la metà sud-est della prima isola e cercate l’enorme albero al centro di Leeboo Hau. Una volta visto l’albero alto, vi consiglio di fare un salto dell’anima in un uccello per girargli intorno. Vicino alla strada sterrata, lungo il pendio della scogliera (vedi la seconda immagine nella galleria in alto), potete individuare l’emblema del gufo sulla roccia. Usate un esplosivo per aprirlo e all’interno della grotta usate il cane per scavare il forziere.

Mappa 12 e chiave fucsia

Isola: Naufragio
Avrete bisogno di: Granchio

Mettete un granchio nello zaino e raggiungete il relitto della nave tra le due isole principali: vedrete parte dello scafo della nave e alcune alte gru che emergono dall’acqua. Questo scrigno è un po’ difficile da trovare sott’acqua, ma nella seconda immagine della galleria qui sopra potete vedere il punto migliore da cui immergervi, stando sul ponte con i container gialli e grigi a portata di mano. Ricordate la direzione in cui si trovano.

Nuotate dritti verso il fondo dell’oceano, ignorando il primo livello della nave. Quando non potrete più scendere, nuotate in direzione dei container. Vedrete il forziere sul fondo dello scafo e potrete tagliare le catene con il granchio.

Mappa 13 e chiave nera

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Cane, Granchio

Grazie alle scritte sulla mappa sappiamo che dobbiamo cercare Meelo (una vecchia nave spiaggiata) e Xupi Nuu (una fabbrica) che si trovano nella metà meridionale della seconda grande isola, Madra Noj. Lungo la costa a nord di Meelo si trovano alcuni piccoli alberi bianchi, ma voi cercate il grande albero bianco al largo della spiaggia e vicino all’erba. Alla base dell’albero, saltate prima con il cane per scavare il forziere e poi con il granchio per tagliare le catene.

Mappa 14 e chiave bianca

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Esplosivo

La mappa mostra solo l’icona di un esplosivo, ma l’ingresso della grotta è troppo piccolo per entrarci, quindi portate con voi un granchio, una roccia o un altro piccolo oggetto in cui saltare con l’anima per poter rotolare all’interno.

Cercate il punto più alto di Madra Noj, facile da individuare se diventate un uccello e sorvolate l’isola. Ci sono passerelle di legno che salgono su entrambi i lati, ma dirigetevi verso il lato della cima più vicino alla città di Aemoon e troverete l’ingresso della grotta. Usate un piccolo animale o un oggetto per rotolare all’interno, poi usate l’esplosivo per sfondare la parete della caverna in fondo, dove c’è una crepa. Il forziere si trova all’interno.

Mappa 15 e chiave a strisce rosse

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Granchio

Sulla mappa del mondo di Madra Noj, cercate due fiumi che formano un otto a sud della città. Cercate il ponte rotto lungo il fiume nella metà superiore dell’otto. Saltate con l’anima in un granchio ed entrate nel fiume. Sotto il ponte rotto troverete il forziere. Tagliate le catene per aprirlo.

Mappa 16 e chiave a strisce gialle

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Esplosivo, Cane, Granchio

Trovare questa grotta è difficile: nella parte meridionale di Madra Noj ci sono molte piatte. Ma è molto vicina al grande specchio d’acqua nell’entroterra, e se guardate la seconda foto della galleria vedrete il punto. Se vi trovate vicino al tubo rivolto verso la fabbrica di Xupi Nuu, con le piattaforme in acqua alla vostra sinistra, l’ingresso della grotta è proprio dietro di voi.

Usate l’esplosivo per aprire l’ingresso della grotta, il cane per scavare il forziere e il granchio per tagliare le catene.

Mappa 17 e chiave a pois rosa

Isola: Madra Noj
Avrete bisogno di: Cane, Granchio

La prossima mappa è vicina. Dirigetevi verso la fabbrica di Xupi Nuu e mettetevi di fronte al sentiero a zig-zag che vi conduce. Correte a sinistra intorno alla scogliera fuori dalla fabbrica e arriverete a un’auto in panne. L’ingresso si trova nella parete rocciosa contrassegnata dall’emblema del gufo.

Se vi accovacciate vicino alla piccola entrata, vedrete alcune rocce all’interno: saltate con l’anima su una di esse per entrare nella caverna. Poi usate il cane per scavare il forziere e il granchio per tagliare le catene, e saltate di nuovo in una roccia per tornare fuori.

Mappa 18 e chiave a pois verdi

Isola: Ieji Sinoe
Avrete bisogno di: Esplosivo, Cane

Nota: potrete visitare Ieji Sinoe solo dopo aver iniziato il Capitolo V della storia principale.

Una volta fatto, salite in cima all’isola e cercate le rovine del piccolo castello mostrato nella mappa del tesoro. Girate intorno alla cima dell’isola fino a quando il tetto appuntito della capanna si trova tra voi e il castello, quindi cercate lungo il bordo della scogliera l’emblema del gufo. Aprite la grotta con un esplosivo, accovacciatevi all’interno e usate il cane per scavare il forziere.

Mappa 19 e chiave bronzo

Isola: Ieji Sinoe
Avrete bisogno di: Esplosivo, Granchio

Il prossimo forziere si trova su questa stessa isola. Scendete sulla spiaggia e cercate le due alte statue che fiancheggiano l’ingresso dell’isola. Di fronte a loro, dirigetevi verso la statua a destra. L’ingresso è a livello dell’acqua, a destra della statua. All’interno della grotta, tenetevi a sinistra: Con la torcia accesa, vedrete alcuni segnali di legno e, accanto ad essi, una crepa nella parete della grotta. Usate l’esplosivo per aprire l’ingresso e poi il granchio per entrare nel piccolo passaggio e tagliare le catene.

Mappa 20 e chiave argento

Isola: Al largo di Ija Noj/Gutu
Avrete bisogno di: Granchio

Questa mappa si trova nell’oceano a nord di Ija Noj, vicino alla piccola isola di Gutu, che è l’isola frastagliata indicata sulla mappa del tesoro. Ci sono alcuni punti di immersione delle perle e rocce appena sopra la superficie dell’acqua che vi aiuteranno a trovare la posizione esatta. È anche possibile ingrandire la mappa del mondo e vedere una piccola apertura quadrata nell’acqua.

Immergetevi direttamente sul fondo sabbioso del mare e cercate l’ingresso di una grotta nelle vicinanze. Vedrete una grande statua di gufo nero e una statua di una figura con le braccia incrociate fuori dall’ingresso. Nuotate attraverso il tunnel e utilizzate un granchio per aprire il forziere.

Mappa 21 e chiave oro

Isola: Uma
Avrete bisogno di: Cane, Granchio

Per la mappa finale, salpate verso la piccola isola di Uma, dove il gioco è iniziato. L’isola più piccola di Uma ha alberi di cocco, ma solo un albero che assomiglia a quello della mappa del tesoro. Alla base di quell’albero, usate il cane per scavare il forziere e il granchio per tagliare le catene.

Il gioco è fatto! Godetevi il vostro nuovo costume e cappello da gufo e tutti gli altri cosmetici che avete raccolto lungo il percorso, oltre a scoprire la storia di Tchia.

fonte: pcgamer

After Us, nuovo trailer di gameplay e data di uscita

0
After Us

After Us è tornato a mostrarsi in un nuovo trailer di gameplay che ha annunciato anche la data di uscita.

Il titolo di Piccolo Studio, pubblicato da Private Division, sarà disponibile dal prossimo 23 maggio 2023 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Annunciato ai The Game Awards 2022, After Us è ambientato in un mondo surreale, privo di umanità, e racconta una storia di sacrificio e speranza.

Una panoramica del gioco direttamente dalla pagina Steam:

Gioca nei panni di Gaia, lo Spirito della vita, e attraversa un mondo astratto fatto di incredibili ambienti a piattaforma per salvare le anime di animali estinti. Rianima queste creature dopo aver scoperto la loro sorte: l’ultima balena arpionata, l’ultima aquila in gabbia, l’ultimo cervo abbattuto e tante altre. Sopravvivi agli incontri con i pericolosi Edaci ricoperti di petrolio che vagano per queste lande desolate alla ricerca di vita.

In questo viaggio emozionante, ideato dai creatori dell’acclamato Arise: A Simple Story, solo tu puoi riportare la vita sul pianeta.

• Viaggio di Gaia: gli ultimi animali sono morti e la Madre ha usato tutta la sua forza vitale per salvare le loro anime, ora intrappolate nei ricettacoli. L’obiettivo di Gaia è liberare le anime e riportarle all’Arca della Madre. Le abilità di Gaia ti permetteranno di planare, saltare e scattare per esplorare nuove aree e sfuggire a trappole mortali, mentre i suoi doni speciali ti conferiranno il potere di liberare il mondo dal petrolio che lo sta consumando, affrontare i famelici Edaci e liberare le anime.

• Un vasto mondo surreale: osserva attraverso gli occhi di Gaia un ambiente desolato, specchio del rapporto distruttivo tra umani e natura, in una splendida dimostrazione di arte astratta. Da foreste agonizzanti al cuore di città in rovina, passando per fondali marini prosciugati e cieli inquinati, ogni ambiente riserverà a Gaia nuove sfide e svelerà le ripercussioni della scia di distruzione lasciata dagli Edaci, a cui lei risponderà diffondendo vita e bellezza.

• Una storia di contrasti: After Us propone una visione cupa di un mondo devastato dall’impatto della razza umana. Man mano che guiderai la luce di Gaia attraverso questo mondo, scoprirai cosa ha causato questa apocalisse e il ruolo degli Edaci nell’estinzione, ma anche il loro desiderio di progresso, amore e speranza.

Resident Evil 4, il trailer di lancio svela la data di uscita del DLC “I Mercenari”

0
Resident Evil 4 Remake

Capcom ha pubblicato il trailer di lancio del remake di Resident Evil 4 che ha rivelato anche la data di uscita del DLC gratuito “I Mercenari”.

Il gioco è disponibile da oggi, mentre la nuova modalità potrà essere scaricata gratuitamente a partire dal 7 aprile 2023.


Forse potrebbero interessarvi le seguenti guide di Resident Evil 4 Remake:


“I Mercenari”, ormai habitué della serie, trasforma il survival horror in un action puro. La modalità infatti permette di rigiocare porzioni della campagna strutturate a livelli in cui bisogna sopravvivere all’attacco dei nemici ed ottenere il punteggio più alto possibile.

Se avete vissuto sotto un sasso, non solo nelle ultime settimane, ma negli ultimi 20 anni, ecco a voi una panoramica del titolo direttamente dalla pagina Steam:

Sopravvivere è solo l’inizio. Con un’esperienza di gioco modernizzata, una trama reinventata e grafica ricca di dettagli vividi, Resident Evil 4 segna la rinascita di un colosso del settore. Rivivi l’incubo che ha rivoluzionato il survival horror.

Sono passati sei anni dalla catastrofe biologica di Raccoon City. L’agente Leon S. Kennedy, uno dei sopravvissuti all’incidente, è stato inviato a salvare la figlia rapita del presidente. La individua in un villaggio europeo sperduto, dove gli abitanti hanno decisamente qualcosa che non va, e il sipario si alza su una storia di salvataggi spericolati e orrori indicibili, in un intreccio di vita e morte, terrore e catarsi.

Con un’esperienza di gioco modernizzata, una trama reinventata e grafica ricca di dettagli vividi, Resident Evil 4 segna la rinascita di un colosso del settore.

Speciale John Wick 4: dove eravamo rimasti?

0

Disponibile da oggi al cinema, John Wick 4 segna il ritorno sui grandi schermi del sicario interpretato da Keanu Reeves.

Il film, diretto ancora una volta dal regista Chad Stahelski, arriva a ben quattro anni di distanza dal precedente episodio. Tuttavia, il tempo non sembra affatto aver scalfitto la potenza adrenalinica della pellicola, a giudicare dalla risposta della stampa internazionale, che ha premiato il quarto capitolo della serie con un altisonante 94% su Rotten Tomatoes.

La sinossi ufficiale del capitolo ci informa sulla direzione della trama del film. Sappiamo dunque che “John Wick (Keanu Reeves) trova una via per sconfiggere la Grand Tavola. Ma prima di guadagnare la libertà, Wick deve affrontare un nuovo nemico che ha potenti alleanze in tutto il mondo e ha mezzi tali da tramutare vecchi amici in nuovi nemici.

Prima di precipitarvi al cinema per assistere al nuovo massacro, può tuttavia essere utile fermarsi un attimo e fare il punto della situazione. Nonostante siamo sicuri che i fan della serie ricordano perfettamente la storia finora, è anche vero che il primo capitolo risale all’oramai lontano 2014 e qualche passaggio della trama potrebbe essersi perso nelle nebbie della memoria.

Se non avete tempo di rivedere la trilogia, questo articolo fa al caso vostro!

John Wick (2014)

Disponibile attualmente su Netflix e Prime Video. Link di acquisto versione Bluray su Amazon.

John Wick è un ex assassino che ha deciso di ritirarsi per vivere con la moglie. Purtroppo, quest’ultima muore per un male incurabile: come ultimo regalo, la donna affida a John una cagnolina, alla quale l’uomo si affeziona molto.

Un giorno, mentre si ferma a fare rifornimento con la sua Ford Mustang Mach 1 del 1969, John viene notato da un losco ragazzo russo. Questo si propone di acquistare la vettura ma John rifiuta in maniera netta, a causa dei ricordi legati alla vettura. Quella stessa notte, tuttavia, il giovane, rivelatosi un malvivente, si intrufola con i suoi compagni in casa di John. Preso di sorpresa, viene malmenato brutalmente e derubato dell’auto. Non soddisfatti, gli spietati criminali uccidono a sangue freddo la cagnolina.

John, ripresosi e pianta la perdita dell’amato animale, scopre che ad aggredirlo è stato Yosef Tarasov, figlio di Viggo Tarasov, il principale boss della città. Quest’ultimo conosce personalmente John: infatti, pochi anni prima l’assassino, noto al tempo come Baba Jaga, aveva sterminato su commissione tutti i clan rivali, prima ritirarsi. Dovendo a John la propria posizione, Viggo è consapevole che il sicario si vendicherà e che Yosef è spacciato, nonostante le suppliche del boss. Viggo decide dunque di mettere sulla testa di John una taglia da due milioni di dollari, mentre fa nascondere Yosef in un luogo sicuro.

John si trasferisce al lussuoso hotel del suo amico Winston, il Continental di New York, frequentato esclusivamente da assassini. Si tratta di un porto franco all’interno del quale vige la regola della nonviolenza ed in cui l’unica forma di pagamento consentita è una particolare moneta d’oro esclusiva degli assassini di alto livello. Mentre ha inizio la ricerca di Yosef, nel frattempo Viggo si rivolge a Marcus, un sicario amico stretto di John.

Marcus, nonostante l’ingaggio di Viggo, si rivelerà essere dalla parte di John, tentando di aiutarlo direttamente ed indirettamente nella sua vendetta. John rintraccia il nascondiglio dove sono nascoste le risorse economiche di Viggo e lo distrugge. Tuttavia, al termine del conflitto seguente, viene catturato. Viggo si confronta personalmente con John, furioso perché le preziose risorse perdute, minimizzando il torto commesso dal figlio in confronto alla reazione di John. Quest’ultimo, però, chiarisce che la cagnolina che Yosef ha ucciso era l’unica speranza di mantenere vivo il ricordo della moglie e di non soffrire la solitudine: uccidendola, Yosef gli ha tolto tutto ciò che gli fosse rimasto. L’intervento provvidenziale di Marcus permette a John di salvarsi e di ottenere l’informazione della posizione di Yosef direttamente da un Viggo oramai sconfitto. John riesce dunque ad eliminare il ragazzo. Nel frattempo tuttavia il tradimento di Marcus viene scoperto e un ristabilito Viggo lo uccide, suscitando nuovamente le ire di John. Winston decide di aiutare indirettamente John facendogli intuire la posizione di Viggo e questi lo raggiunge, sterminando i suoi uomini.

Il duello finale tra i due termina con la morte di Viggo. John si allontana e, introdottosi in una clinica veterinaria, dopo aver preso del materiale medico per curarsi le ferite, libera un cagnolino e lo porta a casa con sé.

John Wick – Capitolo 2 (2017)

Attualmente non disponibile su servizi streaming. Link di acquisto versione Bluray su Amazon.

Dopo la vendetta nei confronti della famiglia mafiosa russa dei Tarasov, John Wick recupera la sua auto nell’officina del fratello di Viggo, Abram, sgominandola da ogni malvivente.

Tornato a casa, Jack auspica di potersi finalmente riposare ed archiviare i suoi giorni da killer. Purtroppo ciò non è possibile, perché c’è qualcosa che lo lega ancora al suo passato: un “pegno”, una sorta di medaglione con cui ogni sicario, in cambio di un favore ricevuto da qualcuno, può offrire i propri servigi a quest’ultimo. Diversi anni prima infatti, John aveva chiesto l’aiuto della famiglia camorristica D’Antonio per compiere la sua ultima missione in favore di Viggo Tarasov. A presentarsi alla sua porta è proprio il giovane ed ambizioso Santino D’Antonio che desidera riscattare il pegno assegnando a John una nuova missione. John rifiuta, pur sapendo che il pegno costituisce un obbligo vincolante: come conseguenza, Santino gli fa esplodere la casa.

John torna all’Hotel Continental di New York, per lasciare il suo nuovo cane in un posto sicuro e parlare col direttore Winston, custode del registro di tutti i pegni. Nonostante il disprezzo per Santino, Winston gli ricorda che è tenuto a onorare il suo pegno. John si reca quindi dal camorrista per accettare con sofferenza l’incarico. John scopre che il boss desidera l’assassinio della propria sorella Gianna, al fine di ereditarne il posto alla “Grand Tavola”, l’associazione della malavita globale a capo di ogni cosa.

Wick si reca a Roma per eliminare Gianna: la malavitosa, sapendo di essere spacciata, decide di togliersi la vita da sola, tagliandosi le vene all’interno di una piscina. John la finisce e riesce a fuggire dopo aver eliminato gran parte degli inseguitori. Tuttavia viene rintracciato ed aggredito da Cassian, la guardia del corpo personale di Gianna. Finiti dentro al Continental, interrompono le ostilità in ossequio alle regole del posto: dopo un dialogo tra i due, Cassian comprende le ragioni di John, ma confessa di non potersi sottrarre alla ricerca della vendetta per la propria protetta.

John scopre tuttavia l’inganno di Santino, nel frattempo diventato membro della Grand Tavola. Nonostante il pegno onorato, il camorrista ha istituito sulla testa di John una taglia di sette milioni di dollari, per salvare l’onore della famiglia e sviare i sospetti di essere il mandante dell’omicidio. Immediatamente, tutti i killer di New York tentano di assassinare John, fino ad un nuovo confronto con Cassian, dal quale il primo emerge vincitore.

Stremato dalle lotte, John chiede aiuto al “re di Bowery”, un boss che comanda il mondo dei senzatetto di New York. Quest’ultimo, inizialmente titubante, si lascia convincere, conscio della pericolosità di Santino per il controllo della città. Il re decide di aiutarlo, indicandogli dove può trovare il camorrista.

John raggiunge quindi Santino e ne scaturisce un inseguimento fino al Continental di New York. Winston ricorda a John il divieto di spargere sangue sul suolo dell’hotel, pena la morte. Inoltre, eliminare un membro della Grand Tavola equivarrebbe a essere ricercato per il resto della vita. John sembra esitare, ma davanti all’atteggiamento spavaldo di Santino il killer lo elimina con un colpo solo. John è infatti consapevole di trovarsi di fronte ad una scelta impossibile: risparmiare Santino ma subire la taglia messa dal camorrista, oppure ucciderlo ed essere ricercato a vita dalla Grand Tavola.

Con molto dispiacere, Winston comunica a John che, per le sue azioni, è “scomunicato” dalla casta dei sicari ed è condannato a morte. Tuttavia, in memoria della loro amicizia gli concede un’ora di vantaggio per fuggire. Prima di allontanarsi, però, John dichiara che ucciderà tutti coloro che si metteranno contro di lui.

John Wick 3 – Parabellum

Disponibile attualmente su Netflix e Prime Video. Link di acquisto versione Bluray su Amazon.

Dieci minuti dopo la conclusione del secondo capitolo, John Wick è un uomo ricercato ed in fuga a Manhattan. John raggiunge la New York Public Library, dove recupera un crocifisso e un medaglione “marcatore” da una pagina segreta in un libro.

Wick incontra quindi il Direttore, una donna che lo accolse quando era un piccolo orfano in Bielorussia, sua terra natìa. La donna, seppur riluttante all’idea di dover aiutare uno “scomunicato”, accetta il crocifisso come “biglietto” per un passaggio sicuro a Casablanca, in Marocco, e marchia a fuoco Wick per indicare che il suo biglietto è stato utilizzato. Nel frattempo, una Giudicatrice della Grand Tavola incontra Winston ed il re di Bowery: la donna ammonisce entrambi per aver aiutato John, costringendoli a rinunciare ai loro incarichi entro sette giorni.

In Marocco, John incontra Sofia, direttrice del Casablanca Continental e sua vecchia amica, a cui presenta il medaglione ricevuto anni prima in segno di debito per averle salvato la figlia. John chiede a Sofia di onorare il debito portandolo da Berrada, un membro anziano della Grand Tavola. Sofia accetta e, giunti a destinazione, John chiede di poter incontrare l’unica persona che è al di sopra della Grand Tavola, il Reggente. Ne emerge una colluttazione in cui cui Berrada viene ferito mentre John e Sofia si trovano costretti a lottare per fuggire nel deserto.

Dopo aver adempiuto al suo pegno, Sofia lascia John nel deserto. Egli vaga fino a quando non collassa per la stanchezza, venendo trovato e portato al cospetto del Reggente. John, interpellato su cosa lo spinga a combattere, risponde di voler continuare a vivere per non dimenticare sua moglie e il loro amore. Il Reggente ammira la caparbietà di John e accetta di perdonarlo, cancellando taglia e scomunica, se ucciderà Winston e continuerà a lavorare per la Grand Tavola fino alla sua morte. Per dimostrare la sua fedeltà, John si amputa l’anulare con uno scalpello e offre la sua fede nuziale al Reggente.

Nel frattempo, la Giudicatrice recluta l’assassino giapponese Zero per imporre la volontà della Gran Tavola. Ella accusa il Direttore ed il re di Bowery per i loro atti di ribellione. Entrambi vengono costretti a giurare nuovamente fedeltà e come penitenza vengono feriti, il re di Bowery quasi fatalmente. John torna a New York e viene inseguito dagli uomini di Zero fino all’arrivo all’hotel Continental. Qui Winston riceve John: nonostante la consapevolezza del suo nuovo incarico, il direttore lo incoraggia a non morire come un assassino schiavo della Grand Tavola, bensì come un uomo libero che ha conosciuto l’amore. Quando Winston rifiuta di rinunciare al suo ufficio, anche John si rifiuta di ucciderlo. Di conseguenza la Giudicatrice sconsacra il Continental, revocando il suo status di terra neutrale protetta, permettendo di uccidere al suo interno. John difende l’hotel dalle forze della Grand Tavola fino allo scontro con Zero. John riesce a sconfiggerlo, trafiggendolo con la sua stessa spada.

La Giudicatrice negozia allora un incontro con Winston: il direttore rinnega l’amico, dicendo di avere agito solo per difendere l’albergo e offre la sua fedeltà alla Grand Tavola. Sopraggiunge John e, quando la Giudicatrice lo identifica come una minaccia, Winston gli spara ripetutamente senza esitazioni, facendolo cadere dal tetto dell’albergo. L’hotel viene ri-consacrato e Winston re-integrato al suo ruolo. Poi la Giudicatrice scopre che il corpo di John è scomparso: Wick, ferito, viene consegnato al re di Bowery, pesantemente sfregiato, che gli spiega di essere arrabbiato con la Gran Tavola. Entrambi arrabbiati, pianificano la vendetta finale.

Epic Games Store, Chess Ultra in regalo!

0

Come ogni giovedì Epic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana giochiamo d’ingegno e strategia nel simulatore di scacchi Chess Ultra.

Chess Ultra è un completo simulatore di scacchi creato da Ripstone, team indie inglese attualmente al lavoro sul videogioco omonimo della serie hit di Netflix The Queen’s Gambit Chess, che fà della ricostruzione del secolare gioco da tavolo il suo più grande pregio.

Con una rappresentazione grafica di altissimo livello, un IA tarata su 10 livelli ELO approvati dai più grandi maestri di scacchi, Chess Ultra si pone come prodotto ludico omnicomprensivo per l’esperienza dello scacchista provetto così come di quello novizio.

Oltre l’immancabile modalità multigiocatore, e una gran moltitudine di modalità, tra cui scenari storici del mondo degli scacchi, Chess Ultra offre anche un immersiva modalità in VR, con il supporto dei visori Oculus e HTC Vive.

E in più questa settimana, in regalo sull’Epic Store trovate anche lo Starter Pack: Ishizuchi per il titolo multiplayer F2P di stampo navale World of Warships.

Potete fare vostri Chess Ultra e lo Starter Pack: Ishizuchi per World of Warships in forma gratuita solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo il corrispettivo link al gioco. Non fatevi sfuggire quest’offerta, che scadrà alle ore 17:00 di giovedì 30 marzo.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501