Home Blog Pagina 305

Elden Ring: come sconfiggere Godfrey, il Primo Lord Ancestrale

0
godfrey elden ring

La fase finale di Elden Ring, così come buona parte di tutta l’avventura, è un vero e proprio tripudio sensoriale e ludico. Giunti a Lyndell, nella sua “seconda veste” da Capitale Incenerita, il capolavoro di Miyazaki e Martin riesce a mantenere il suo livello qualitativo e la sua brutale difficoltà elevatissime, fino a spingere il giocatore a un ulteriore sforzo, necessario per poter completare un’avventura tanto entusiasmante quanto estenuante. Durante le fasi conclusive del gioco, infatti, il numero di Boss da sconfiggere è molto elevato e proprio la “piccola” porzione di neo-mappa ne nasconde ben quattro, compreso il doppio boss finale. Prima dello scontro decisivo con Radagon, però, i giocatori sono chiamati a sconfiggere Sir Godfrey, il Primo Lord Ancestrale, un boss che in verità non mi ha creato dei grossi grattacapi, specialmente considerando il fatto – a onor del vero – di essere arrivato allo scontro con lo splendido guerriero munito di ascia e dallo stile incredibile molto alto di livello. Ma attenzione: Godfrey è un avversario molto ostico e in grado di infliggere danni abnormi, limitato soltanto, dal mio personalissimo punto di vista, da una serie di attacchi e pattern probabilmente troppo semplici da indovinare ed evitare e da una velocità nei movimenti in alcuni casi troppo limitante, specialmente considerando la stazza del boss in questione. Per potere avere la meglio del Primo Lord Ancestrale è comunque necessario superare due fasi, molto diverse tra loro e tutte e due molto spettacolari, con la seconda fase che apre anche a livello narrativo e di lore gli occhi al giocatore, che viene investito da una verità in fin dei conti prevedibile ma comunque sul piano tematico molto importante. Tenetevi forte, comunque: lo scontro con il temibile Godfrey sta per iniziare.

Godfrey, il Primo Lord Ancestrale: prima fase

La principale difficoltà portata dallo scontro con Godfrey, di entrambe le fasi ma soprattutto della prima, è quella legata alle grosse dimensioni del boss che, se si considera anche la gigantesca arma imbracciata, copre una porzione dell’arena di gioco elevata, cosa che chiaramente spinge il giocatore a stare allerta ancor di più, per evitare di finire intrappolati durante le fasi di schivata e di difesa in generale. La prima battaglia è dunque completamente incentrata sull’ osservare le movenze dell’ascia di Godfrey, la quale rappresenta – giustamente – lo strumento di morte principale del boss, che con quest’ultima riesce a fare veramente il bello il cattivo tempo. Godfrey, infatti, può vantare un numero ingente di attacchi, tutti in grado di arrecare al giocatore – indipendentemente dal livello “anima” raggiunto, un grande quantitativo di danni. Attacchi come Colpo Radiale dell’ascia e l’affondo, con cui Godfrey agita la sua gigantesca arma prima di attaccare sono però facilmente leggibili, per quanto però siano comunque caratterizzati da tempi di reazione molto bassi, e basta veramente un minimo di distrazione per finire imbrigliati nelle mortali combo del titanico guerriero le quali, una volta andate a segno, lasciano poco spazio all’immaginazione sull’esito dello scontro.

godfrey elden ring

All’utilizzo dell’ascia, però, Godfrey unisce anche quello delle “arti marziali”: il guerriero è infatti in grado di eseguire mosse come una sorta di “pestone”, con cui scuote il terreno e “stunna” il giocatore, ma anche di eseguire alcune mosse tipiche della cultura karateka, con il palmo della mano che diventa lo strumento di morte principale dell’avversario, due fattori che si palesano in maniera ancor più decisa nella seconda fase dello scontro. Di conseguenza, la strategia migliore per poter avere la meglio di Godfrey è quella di pazientare il più possibile, imparando a leggere bene gli attacchi e a utilizzare le finestre lasciate dal boss per poterlo abbattere, un compito sicuramente più semplice, per dire, per chi utilizza (come il sottoscritto) una classe magica, elemento di cui il gigantesco nemico è molto vulnerabile. Giunti alla fine della prima battaglia, finalmente, Godfrey mostra la sua vera forma e diventa ancor più forte, resiliente e aggressivo. È tempo di sfoderare nuovamente le armi: lo scontro con Hoarah Loux, il Capò Tribù di Aspraterra, nonché primo Senzaluce a divenire Lord Ancestrale, sta per iniziare.

Hoarah Loux, Guerriero: vera “forma” e seconda fase

In questa nuova fase dello scontro, dismessa la gigantesca ascia, il prode Hoarah Loux diventa ancor più aggressivo e veloce, elemento che rende effettivamente lo scontro più ostico ma per certi versi anche più semplice. Prima, infatti, vi ho parlato della eccessiva prevedibilità dei suoi movimenti e non a caso, anche perché nella nuova fase dello scontro questo fattore si evidenzia ancor di più. Senza la sua ascia e con “solo” la forza bruta, unita a una tecnica comunque più che sopraffina, Godfrey/Hoarah Loux basa le sorti della battaglia su un cospicuo numero di prese, tutte molto dannose e soprattutto potenzialmente in grado di dar via a pericolosissime combo, difficili da evitare una volta che prendono la giusta direzione. Con l’unione di calci e manate, tutte in grado di stordire e bloccare il terreno, il feroce avversario risulta sempre più complesso da tenere a bada, specialmente quando riesce a scagliare con successo quella tipologia di attacchi AOE, i quali hanno un impatto devastante sull’arena di scontro e chiaramente sul Senzaluce.

godfrey elden ring

Colpi del genere sono comunque, ancora una volta, “facilmente” leggibili, per quanto però in questo caso la velocità d’azione del boss è decisamente più marcata, il che rende alcuni timing più complessi da carpire e da assimilare, anche a causa di alcune magagne nelle hitbox che come da tradizione per il lavoro di From Software non mancano mai. Una volta imparato a leggere i vari attacchi, comunque, posso assicurarvi che lo scontro diventa molto più semplice, sicuramente più di quello della prima fase, con l’unico problema, come detto poco sopra, rappresentato dal giusto calcolo delle distanza nell’arena, fondamentale per comprendere quando e come schivare gli attacchi più pericolosi di Hoarah Loux, la cui furia, tenuta a bada dal fedele Serosh è ormai completamente fuori controllo. Anche in questa fase gli attacchi più efficienti sono quelli magici, ma occhio ai “parry” che possono, un po’ come accadeva con Gwyn nel primo Dark Souls, rendere questa fase più semplice di quanto preventivato.

Complimenti, avete sconfitto Godfrey, il Primo Lord Ancestrale. Ora, però, le radici dell’Albero Madre sono ufficialmente distrutte: Radagon e il suo martello ancestrale vi aspettano con ansia.

L’MMORPG Marvel di Dimensional Ink è stato cancellato

0
Marvel

L’MMORPG Marvel sviluppato da Dimensional Ink, già autori di DC Universe Online, è stato cancellato.

La notizia si deduce dall’ultimo report finanziario di EG7, precisamente alla slide numero 18.

La compagnia afferma di aver rivalutato i rischi dietro a un progetto così massivo e ha deciso di interromperne la produzione, focalizzandosi quindi su produzioni più piccole.

Marvel
Niente MMORPG con i personaggi Marvel, almeno per ora

Lo sviluppo dello stesso era trapelato dalla presentazione agli investitori di Novembre 2021 di EG7.

Voi avreste gradito un MMORPG con i personaggi della Marvel? Potete comunque consolarvi con l’annuncio di qualche giorno fa di Marvel Snap per PC e Mobile.

Netflix: 17 film Sci-Fi da guardare assolutamente

0

Siete tra quelli che non hanno molto tempo, ma vorrebbero vedersi qualcosa di piacevole ed interessante dallo sconfinato catalogo online di Netflix? Il noto sito di contenuti streaming, si sa essere una delle scelte migliori per film e serie. Nello specifico qui ci occuperemo del genere Sci-Fi, apprezzato da molti, proponendo una vasta scelta tra film molto diversi tra loro, ma comunque da vedere.

Preparato pop-corn caldi e coca gigante? Avviamo Netflix e partiamo!

Synchronic (2019)

Netflix

Uno dei film probabilmente più sottovalutati dell’intero pacchetto. È fastidioso, incoerente e spesso privo di senso, ma è anche molto bello. Il consiglio? Dategli una chance!

Inception (2010)

Netflix

Del capolavoro di Christopher Nolan, con un Di Caprio in grande spolvero, non c’è nulla di nuovo da aggiungere. Ma se siete ancora tra quelli che non l’hanno visto, affrettatevi a farlo.

Blade Runner 2049 (2017)

Netflix

Sequel del film di fantascienza forse più amato e venerato dalla critica di tutti i tempi, è incredibile che in qualche modo il film di Denis Villeneuve riesca ad essere all’altezza di quell’eredità, pur creandone una propria. Un film spettacolare.

Starship Troopers (1997)

Netflix

Parodia spesso fraintesa dello sciovinismo, Starship Troopers è invecchiato in modo straordinario. A livello superficiale è anche un film molto divertente e facile da guardare. Lasciatevi coinvolgere.

Looper (2012)

Netflix

Looper è il film che ha permesso a Rian Johnson niente meno, di ottenere l’incarico per Star Wars.

Ma al di là di questo, Looper è un fantastico film di fantascienza. È audace nelle sue scelte di viaggio nel tempo ed è un film incredibilmente elegante. Guardatelo.

The Adam Project (2022)

Netflix

The Adam Project non è un film perfetto, ma è perfetto per chi cerca un film facile da guardare per una serata in famiglia. Ryan Reynolds fa la sua parte nei panni di un pilota che viaggia nel tempo e che lavora con il suo alter-ego dodicenne in una missione per salvare il futuro.

Consigliato per una seratina pizza & film sul divano.

The Colony (2021)

Netflix

Segue una trama volendo anche banale: dei ricchi che tornano sulla terra, anni dopo averla abbandonata, per trovarla invasa da nuove minacce sconosciute. Tuttavia, The Colony sovverte alcuni di questi cliché e ha alcune cose sorprendentemente potenti da dire sui modi in cui ci disumanizziamo l’un l’altro. Vale la pena dare una possibilità.

Don’t Look Up (2021)

Netflix

Forse un po’ al limite come tipologia, ma tant’è.

Don’t Look Up è tutt’altro che un film perfetto. Puzza di finto attivismo hollywoodiano, è troppo lungo e troppo scontato. Ma è comunque importante e anche… abbastanza divertente.

Credo che, a prescindere dai suoi difetti, Don’t Look Up sia un film che ha avuto un impatto positivo sul mondo e vale la pena vederlo.

Gattaca (1997)

Netflix

Gattaca è un vero film di fantascienza, in quanto lotta con idee scientifiche reali e il loro potenziale impatto sulla razza umana. È un film sull’eugenetica, essenzialmente, ma pone anche grandi domande sulla predestinazione e su come possiamo opporci al determinismo. Molto bello, molto interessante. Da vedere assolutamente.

Apollo 10 1/2: A Space Childhood

Netflix

Apollo 11 1/2 è liberamente ispirato all’infanzia del regista Richard Linklater. Un racconto d’animazione ambientato all’epoca dell’allunaggio dell’Apollo, interpretato da Glen Powell, Jack Black, Zachary Levi e Josh Wiggins e caratterizzato da una splendida estetica animata.

È un film ben fatto che non potete perdervi.

Blade

Netflix

Blade è un’icona. Quando uscì per la prima volta nel 1998 non fu recensito bene, ma questo film di supereroi vampiri è diventato quasi un prototipo della situazione attuale, con i film della Marvel che dominano i riflettori.

Questo è un film elegante e vale la pena dargli un’occhiata.

War of the Worlds

Netflix

Questo remake/reinterpretazione de La guerra dei mondi è diretto da Steven Spielberg e vede Tom Cruise nel ruolo di protagonista. Presenta una CGI davvero all’avanguardia e ben integrata e ha un ritmo incalzante. Da vedere!

The Platform (2019)

Netflix

The Platform è un film horror fantascientifico spagnolo con un’idea macabra. I prigionieri di un istituto penitenziario vengono nutriti in un modo molto particolare: I detenuti all’ultimo piano ricevono una quantità ridicola di cibo, mentre i detenuti al piano inferiore ricevono i loro avanzi. Si scatena il caos.

Siete col pelo sullo stomaco? E allora guardatelo.

Blade Runner: The Final Cut (1982)

Netflix

Esiste un film di fantascienza più apprezzato dalla critica di Blade Runner? Se esiste, non mi viene in mente. Forse l’Alien originale o La Cosa?

In ogni caso, nessuno dei due è attualmente presente su Netflix, quindi Blade Runner è probabilmente il film di fantascienza da non perdere sul listino.

Okja (2017)

Netflix

Okja è un film scritto e diretto da Bong Joon-ho. 

Per 10 anni idilliaci, la giovane Mija è stata custode e compagna di Okja sulle montagne della Corea del Sud. Quando qualcuno tenta di separarli, la ragazzina parte per una missione di salvataggio.

Il catalogo di Netflix è pieno di film particolari, qui siamo anche al limite con il genere, ma è comunque potrebbe piacervi.

I Am Mother (2019)

Netflix

Thriller fantascientifico di produzione australiana con Hilary Swank e Rose Byrne, I Am Mother racconta la storia post-apocalittica di Daughter, un personaggio cresciuto da Mother, un robot incaricato di aiutare a ripopolare la Terra. Molto teso, molto strano, molto bello.

The Mitchells vs. the Machines (2021)

Netflix

The Mitchells vs. The Machines è uno dei film per ragazzi più intelligenti e accessibili degli ultimi anni. È il tipo di film che i bambini e i genitori possono guardare insieme, divertendosi entrambi.

Fonte: cnet.com

Per rimanere aggiornati su tutte le ultime novità su Netflix ed il cinema in generale, unitevi alla nostra community Facebook Telegram per discuterne con noi!

Dino Crisis in arrivo tra i classici inclusi nel nuovo PS Plus?

0

Il nuovo abbonamento Premium del PlayStation Plus potrebbe presto vedere il ritorno, tra i propri classici, dell’indimenticabile Dino Crisis per la prima PlayStation.

Il ritorno di Regina sembrerebbe anticipato da un banner promozionale segnalato da diversi utenti asiatici.

Accedendo infatti al PlayStation Network asiatico tramite PlayStation 5 con un account abilitato al PlayStation Plus, è possibile vedere il banner incriminato consultando la sezione “PlayStation Plus” della Game Library.

Molteplici le segnalazioni del banner, arrivate tramite Twitter.

Allo stato attuale Dino Crisis non è disponibile nel catalogo dei classici del PlayStation Plus.

Il nuovo PlayStation Plus ha esordito, come vi avevamo anticipato, il 23 Maggio in Asia ed è previsto in Europa per il prossimo 22 Giugno.

Nuovi dettagli per The Callisto Protocoll: confermato crossgen

0

Come vi avevamo anticipato pochi giorni fa, nel nuovo numero di GameInformer sono state rilasciate nuove informazioni per The Callisto Protocoll.

Il nuovo survival horror si mostra in nuove spaventose immagini, che lasciano trasparire la mano del creatore di Dead Space.

Le orrende creature da affrontare si chiameranno Biophages e sarà possibile affrontarli sia in combattimenti ravvicinati, sia a distanza di (relativa) sicurezza.

Un ruolo importante sarà riservato alla possibilità di smembrare i nemici, anche ricorrendo ad abilità di crowd controll denominate “GRP” per attrarre e respingere oggetti.

Il personaggio principale, Jacob, dovrà sopravvivere all’interno di una prigione spaziale costruita su una delle lune di Giove, Callisto, nell’anno 2330.

Apprendiamo inoltre che The Callisto Protocoll arriverà anche su console old gen.

Il titolo è previsto per la seconda metà del 2022 per console Sony, Microsoft e PC.

The Lord of the Rings Gollum, annunciata la data di uscita

0
The Lord of the Rings: Gollum

The Lord of the Rings Gollum uscirà su PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X e Xbox Series S il primo settembre 2022, come riportato da VGC.

Inoltre, è prevista una versione per Nintendo Switch entro la fine dell’anno.

Gollum
Gollum sarà il protagonista di questa avventura incentrata sullo stealth

Per chi non lo conoscesse, ecco la descrizione Steam del gioco:

Atletico e agile, nonché scaltro e furtivo. Spinto dalla brama di stringere ancora una volta tra le mani ciò che ha perso, Gollum è uno dei personaggi più affascinanti nel mondo de Il Signore degli Anelli™.

Ha visto cose che nessuno potrebbe anche solo immaginare ed è sopravvissuto a cose che nessuno oserebbero nominare. Diviso dalla sua doppia personalità, può essere tanto crudele e malvagio come Gollum, quanto cauto e socievole come Sméagol.

Pur essendo vitali per la storia di J. R. R. Tolkien, molte parti della missione di Gollum non sono state ancora raccontate nei dettagli. Ma ora potrai vivere la sua storia con Il Signore degli Anelli™: Gollum™. Dal suo periodo come schiavo sotto la Torre Oscura fino alla sua permanenza con gli Elfi di Bosco Atro.

Sfrutta la sua furtività, agilità e astuzia per sopravvivere e affrontare ciò che ti aspetta. Arrampicati, salta e aggrappati per superare eventuali pericoli o raggiungere punti vantaggiosi.

Anche se Gollum non è propriamente un guerriero, non esiterà a uccidere un nemico ignaro quando si presenterà l’occasione, o a sbarazzarsene nei modi più creativi e malvagi.

Le decisioni che prenderai e il modo in cui giocherai influenzeranno direttamente la personalità di Gollum: essendo sempre in lotta con la sua doppia identità di Gollum e Sméagol, sta a te decidere se lasciare il sopravvento al lato oscuro di Gollum o se c’è ancora un barlume di ragione in ciò che un tempo era Sméagol. Una sola mente, ma due personalità… sei tu a decidere!

Il titolo è sviluppato da Daedalic Entertainment, edito da Nacon e sarà uno stealth game (magari sulla falsariga del franchise Styx?). Voi lo attendete?

Modern Warfare 2, data d’uscita ed artwork per il seguito del reboot

0
modernWarfare2_keyArt_crop

Attraverso i canali social ufficiali di Activision ed Infinity Ward arriva il reveal della data d’uscita per Modern Warfare 2, settata per il 28 ottobre 2022, assieme ad una key art del titolo.

Il reveal non si è fermato qui, mostrando anche uno spettacolare video di murales rappresentanti alcuni dei personaggi chiavi del brand -come il leggendario John Price– in una cornice portuale.

Si conosce ancora poco di Modern Warfare 2. Il nuovo lavoro Infinity Ward non sarà un reboot del leggendario titolo del 2009, ma bensì il seguito diretto della rivisitazione del franchise apparso nel 2019.

Con una data d’uscita a fine ottobre di quest’anno, siamo però certi che nei prossimi mesi il nuovo titolo della saga Call of Duty farà certamente parlare di se.

Days of Play 2022: Imperdibili PROMOZIONI dedicate alla community PlayStation

0
Days of Play 2022

Dal 25 maggio all’8 giugno, titoli e periferiche per PS5 e PS4 in offerta su PlayStation Store e nei punti vendita. Sony Interactive Entertainment Italia è lieta di annunciare i Days of Play 2022.

L’iniziativa avrà inizio domani, 25 maggio e, fino al prossimo 8 giugno, offrirà alla community PlayStation™ sconti incredibili su alcuni dei migliori titoli per PlayStation®5 (PS5™) e PlayStation®4 (PS4™), disponibili su PlayStation Store oppure nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa.

Tra i giochi in offerta, oltre a Ratchet & Clank: Rift Apart, Uncharted: Raccolta l’eredità dei ladri, The Last of Us Parte II e Marvel’s Spider-Man, gli utenti potranno acquistare i titoli appartenenti a catalogo PlayStation Hits, come ad esempio Gran Turismo Sport e la complete edition di Horizon Zero Dawn. Tante le offerte anche su PlayStation Store.

Di seguito alcuni esempi delle promozioni disponibili nei punti vendita aderenti all’iniziativa:

· Ratchet & Clank: Rift Apart (PS5) al prezzo consigliato di €49.99, invece di €80.99;

· Uncharted: Raccolta l’eredità dei ladri (PS5) al prezzo consigliato di €29.99, invece di €50.99;

· The Last of Us Parte II (PS4) al prezzo consigliato di €19.99, invece di €40.99;

· Marvel’s Spider-Man (PS4) al prezzo consigliato di €19.99, invece di €40.99;

· Titoli appartenenti ai PlayStation Hits (tra cui God of War HITS, Horizon Zero Dawn Complete Edition HITS e Gran Turismo Sport HITS) al prezzo consigliato di €9.99, invece di €20.99;

Oltre ai tanti titoli scontati, la community PlayStation potrà usufruire di eccezionali promozioni anche sui controller DualSense* che e saranno disponibili, al prezzo consigliato di €59.99, in tutte le colorazioni attualmente in commercio, ovvero White, Midnight Black, Cosmic Red, Galactic Purple, Nova Pink e Starlight Blue.

Poi trovare tutti i dettagli sui Days of Play 2022 sulle pagine del PlayStation Blog.

Per rimanere aggiornati su tutte le ultime novità del mondo gaming e non solo, unitevi alla nostra community Facebook Telegram per discuterne con noi!

Temtem: annunciata edizione fisica!

0

Tramite il proprio profilo Twitter, il publisher Just for Games ha confermato l’arrivo in edizione fisica di Temtem.

Temtem è un gioco di ruolo multiplayer online sviluppato dallo studio spagnolo Crema ed edito da Humble Games.

Già disponibile in early access su Steam e PlayStation 5, il titolo si è già distinto come interessante mix tra MMO ed avventura in cui collezionare mostri.

Temtem è un’avventura multigiocatore di collezione creature. Vai in cerca di avventure nello splendido Airborne Archipelago insieme alla tua squadra di Temtem. Cattura tutti i Temtem, sconfiggi gli altri domatori, personalizza la tua casa, unisciti all’avventura di un amico o esplora il dinamico mondo online.

Tutti sognano di diventare domatori di Temtem, esplorare le sei isole dell’Airborne Archipelago, scoprire nuove specie e conoscere nuovi amici lungo la strada. Ora è il tuo turno di imbarcarti in un’avventura epica e realizzare quei sogni.

Cattura nuovi Temtem sull’isola galleggiante di Omninesia, combatti contro altri domatori sulle spiagge sabbiose di Deniz o commercia con i tuoi amici sui campi coperti di cenere di Tucma. Sconfiggi il fastidioso Clan Belsoto e metti fine ai suoi piani di conquista del mondo nell’Archipelago, abbatti tutti gli otto leader del Dojo e diventa il domatore di Temtem definitivo.

Tra le caratteristiche del titolo, troviamo la possibilità di affrontare una campagna in single player per poi buttarsi nelle avventure disponibili online.

Accanto ad una versione fisica standard, Just For Games ha svelato una ricca edizione per collezionisti.

Temtem sarà disponibile il prossimo 6 Settembre in edizione fisica per Nintendo Switch, PlayStation 5 ed Xbox Series X.

Canon presenta le nuove mirrorless EOS R7 ed EOS R10

0

Canon presenta i nuovi modelli EOS R7 ed EOS R10, le sue prime fotocamere mirrorless APS-C EOS R che coniugano i vantaggi del sistema EOS R con quelli dei sensori in formato APS-C. Tra i numerosi punti di forza offerti dal formato APS-C troviamo la possibilità di creare fotocamere con dimensioni ridotte, ma comunque veloci e ad alte prestazioni, ideali per gli appassionati di fotografia e content creator.

La nuova Canon EOS R7 soddisfa le esigenze di coloro che si dedicano alla fotografia sportiva e naturalistica grazie all’ampia portata del sensore APS-C. Il tutto è abbinato all’eccezionale velocità e il tracking della messa a fuoco automatica che sono tipici dei modelli di fascia più alta.

Canon EOS R10 è, invece, una fotocamera versatile, capace di creare immagini di altissima qualità sia per quanto riguarda gli scatti fotografici che per la produzione video. Una macchina che vuole rispondere alle esigenze di content creator lifestyle e di fotografi in continuo movimento.

Sempre oggi, Canon annuncia il lancio di due nuovi obiettivi RF-S:

  • RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, un obiettivo zoom ultra-compatto,
  • RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM, un obiettivo più versatile, con un elevato rapporto di ingrandimento.

Nuovi livelli di precisione e velocità

EOS R7 ed EOS R10 ereditano la tecnologia Dual PIXEL CMOS AF II con deep learning, presente anche sui modelli full frame EOS R. Grazie a questa tecnologia, questi due nuovi modelli consentono il tracking dei soggetti, compresi veicoli, animali e persone, con rilevamento preciso di occhi, testa e volto sull’intera inquadratura.

Grazie alla messa a fuoco automatica in condizioni di luce scarsa fino a -5 EV e -4 EV e alla capacità di mettere a fuoco anche a un’apertura di diaframma f/22, EOS R7 ed EOS R10 consentono di seguire facilmente gli uccelli in volo e gli atleti in movimento, indipendentemente dalle condizioni di scatto.

Entrambe le fotocamere sono dotate della funzione Touch and Drag AF, mentre EOS R7 sarà la prima fotocamera del sistema EOS R a combinare ghiera di controllo e multi-controller AF. L’utente avrà così la possibilità di impostare velocemente il punto AF e di utilizzare le funzioni di riproduzione con un semplice movimento del pollice o la rotazione della ghiera.

Canon EOS R7 ed EOS R10 offrono prestazioni di alto livello per catturare l’attimo con facilità, raggiungendo una velocità di scatto continuo di 15 fps, con otturatore meccanico più veloce tra tutte le fotocamere APS-C EOS, e di 30 fps e 23 fps con otturatore elettronico. EOS R7 offre una velocità massima di 1/8.000 o di secondo per l’otturatore meccanico e di 1/16.000o per l’otturatore elettronico, consentendo di immortalare i soggetti in rapido movimento. Dotate di processore DIGIC X di ultima generazione, queste fotocamere ad alta reattività sono in grado di elaborare velocemente le immagini. L’aggiunta della modalità RAW Burst a 30 fps consente di lavorare con le immagini catturate durante lo scatto continuo sotto forma di file video, agevolando la selezione dei fotogrammi. Quando è attiva la modalità Pre-shooting, è anche possibile riprendere per 0,5 secondi prima ancora di premere l’otturatore.

Riprese di qualità elevata anche in movimento

Perfetto per chi esegue riprese in movimento o senza utilizzare un treppiedi, l’In-Body Image Stabilizer (IBIS) integrato in EOS R7 si unisce ai modelli EOS R6, EOS R5 ed EOS R3 nell’offrire fino a 8.0 stop di stabilizzazione. Per la prima volta nelle fotocamere EOS, il sistema IS è utilizzato anche per livellare l’orizzonte quando è abilitata la funzione “Auto-level”. Inoltre, il sistema è utile per compensare il movimento verticale durante le riprese eseguite nelle nuove modalità panoramica o panning.

I sensori APS-C da 32,5 e 24,2 megapixel integrati in entrambe le fotocamere EOS R7 ed EOS R10 assicurano immagini nitide anche a grandi distanze.  Pertanto sono ideali per i fotografi sportivi e naturalisti che devono avvicinarsi all’azione. La modalità Dual Pixel RAW insieme a HEIF, Compact RAW e HDR assicura una maggiore libertà in post-produzione e una resa migliore delle scene. Il Digital Lens Optimizer produce automaticamente le migliori immagini JPEG all’interno della fotocamera, correggendo le aberrazioni senza compromettere le prestazioni di scatto.

Con un peso di soli 612 grammi per EOS R7 e di 429 grammi per EOS R10 entrambe le fotocamere consentono di migliorare le prestazioni. Grazie al design robusto ma compatto e alla resistenza agli agenti atmosferici, EOS R7 è particolarmente ideale per chi scatta in condizioni difficili.

Contenuti di livello superiore con il 4K

Canon EOS R7 ed EOS R10 consentono di realizzare video in 4K 60p o 4K 30p, in oversampling dal formato 7K e 6K. EOS R7 prevede anche la modalità 4K 60p crop, che estende la portata dell’inquadratura ed è quindi ideale per le riprese naturalistiche. Entrambe le fotocamere possono registrare oltre il limite di 30 minuti per singola clip e riprendere in formato 4K 60p fino a un’ora di tempo.

Entrambi i modelli supportano la registrazione HDR PQ (YCbCr 4:2:2 10-bit BT.2020) che assicura un’elevata gamma dinamica con minime esigenze di correzione. EOS R7 è la prima fotocamera EOS APS-C a utilizzare Canon Log 3 e Cinema Gamut, consentendo un processo di editing ancora più flessibile. Canon EOS R7 assicura una stabilizzazione senza precedenti combinando lo stabilizzatore d’immagine integrato con lo stabilizzatore ottico e la funzione Movie Digital IS. EOS R10, invece, utilizza i dati trasmessi dagli obiettivi dotati di IS Ottico per massimizzare gli effetti della funzione Movie Digital IS.

n

Un obiettivo per ogni occasione

Canon ha deciso di ampliare la serie di obiettivi RF, con due nuovi obiettivi RF-S. Il tutto per offrire ulteriori opzioni leggere e versatili per EOS R7 ed EOS R10. I nuovi obiettivi sono RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM e RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM. Con una lunghezza focale equivalente 35 mm e IS ottico, i due nuovi obiettivi sono perfetti per realizzare qualsiasi tipo di scatto, dai panorami ai ritratti, al food e fino ai vlog.

RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM è l’obiettivo versatile, ideale per gli scatti quotidiani. Grazie al suo design compatto e al meccanismo di ritrazione dell’obiettivo è inoltre perfetto per il trasporto. Un obiettivo indispensabile per la fotografia di tutti i giorni e l’acquisizione di contenuti video grazie alla funzione che consente di evitare la messa a fuoco manuale con motore STM di tipo lineare, per una messa a fuoco automatica, fluida e silenziosa.

RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM è un potente zoom dotato di un’ampia escursione focale, da grandangolare a teleobiettivo, e capace di raggiungere un ingrandimento massimo di 0.59x in modalità MF, ideale per la fotografia macro nella vita di tutti i giorni.

Questi due obiettivi sono dotati dell’avanzata tecnologia ottica Canon che riduce al minimo le aberrazioni cromatiche e corregge le distorsioni. Lavorando in perfetta sinergia con l’In Body Image Stabilizer di EOS R7 e il Movie Digital IS di EOS R10, il Dynamic IS e lo stabilizzatore ottico d’immagine integrati nelle due ottiche consentono di raggiungere fino a 7 stop di IS in combinazione con RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM e 6.5 stop con RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM. Grazie all’apertura circolare a 7 lamelle, i fotografi possono creare bellissime immagini con sfondi sfuocati e soggetti nitidi.

Nuovo PS Plus: trofei per i titoli classici a discrezione degli sviluppatori

0

L’attesa nuova versione del PlayStation Plus ha esordito in Asia il 23 maggio e ci sono già notizie interessanti per i cacciatori di trofei.

Mentre il tier Essential è l’equivalente del classico PlayStation Plus senza alcun tipo di contenuto extra, le cose cambiano con gli altri due abbonamenti. L’abbonamento Extra dovrebbe includere un catalogo di 400 giochi (tra PS4 e PS5). Infine, il Premium dovrebbe prevedere altri 300 grandi classici presi dalle prime tre generazioni di home console nonché PSP.

L’esordio in Asia ha tuttavia fatto riscontrare numeri inferiori alle attese sul fronte dei giochi inclusi nel servizio. Inoltre si è potuto verificare che i giochi disponibili in entrambe le versioni PS4 e PS5 contano come due titoli distinti.

In totale, come vi avevamo anticipato, per il pubblico asiatico sono disponibili ad oggi 247 videogiochi per gli abbonati al servizio Extra e Premium, suddivisi in 214 per la PS4 ed i restanti per PlayStation 5.

La situazione non dovrebbe comunque destare preoccupazione: sul sito ufficiale PS Blog si legge che “la disponibilità del catalogo giochi varia nel tempo”. Pertanto è molto probabile che nuovi titoli vengano aggiunti in futuro, magari anche prima dell’arrivo del servizio in Italia.

Arriva però una ulteriore notizia da Sony: in un post presente sul blog ufficiale, l’azienda giapponese conferma la possibilità, concessa agli sviluppatori, di integrare i trofei anche per i titoli classici PS1 e PSP presenti su nuovo Plus. Trattandosi di una discrezionalità, non tutti i giochi potrebbero dunque supportarli. Al lancio, oltre a Syphon Filter, ci saranno trofei sbloccabili anche per Ape Escape, Everybody’s Golf, Wild Arms e Intelligent Qube.

I titoli classici, inizialmente compresi nel solo abbonamento Premium, saranno presto disponibili singolarmente anche all’acquisto.

Tarsier Studios, ecco il teaser del nuovo progetto

0
Tarsier Studios

Qualche mese fa Tarsier Studios disse di volere provare a sviluppare nuove IP, abbandonando quindi il franchise di Little Nightmares.

Tarsier Studios
Little Nightmares è il franchise su cui hanno lavorato gli sviluppatori svedesi di Tarsier Studios prima di questo nuovo progetto

Quest’ultimo ora è pienamente nelle mani di Bandai Namco, che scommettiamo farà sviluppare un terzo capitolo, visto il successo della serie. Tuttavia gli sviluppatori svedesi si sono dedicati anima e corpo al nuovo progetto, il cui reveal dovrebbe essere imminente.

Dal piccolo teaser che potete visionare qui sotto pare che le atmosfere horror saranno ancora centrali nel progetto.

Secondo voi quando verrà annunciato? Noi crediamo che è molto probabile possa spuntare fuori durante il Summer Game Fest di Geoff Keighley o durante lo showcase di Microsoft.

Destiny 2, al via la Stagione dei Tormentati: ecco il trailer

0

Oggi Bungie ha lanciato la Stagione dei Tormentati di Destiny 2, nella quale vediamo il ritorno del Leviatano, la corrotta nave spaziale di Calus. I guardiani dovranno combattere i fantasmi del passato, sfruttare la nuova sottoclasse solare aggiornata con il sistema 3.0 e vestire i panni del mietitore brandendo una falce.

Un tempo emblema del lusso per eccellenza, ora il Leviatano torna come relitto corrotto per entrare in contatto con la nave piramidale che giace dormiente sulla Luna. Stabilita la connessione con la Piramide, gli incubi del passato si risvegliano, minacciando di tormentare chiunque osi interferire.

La nuova stagione porta con sé anche diversi contenuti, alcuni dei quali sono gratuiti per tutti i giocatori.

  • Contenimento incubi (gratis per tutti i giocatori). Il male permea lo scafo dell’abominevole vascello dell’Imperatore. Evocate gli incubi più impegnativi e purificateli col fuoco.
  • Recisione. Avventuratevi nelle labirintiche Viscere del Leviatano, scoprte la verità sui sinistri piani di Calus e recidete gli incubi da lui controllati.
  • Solare 3.0 (gratis per tutti i giocatori). Ora anche la sottoclasse solare è stata revisionata e potenziata con il sistema personalizzabile di frammenti e nature. Accenderete la fiamma della creatività, scoprirete nuove configurazioni e dimostrerete che si può sempre rispondere al fuoco con il fuoco.
  • Arma da supporto esotica Trasgressore (gratis per tutti i giocatori). Brandite l’arma da supporto esotica di Shiro-4 ripresa da Destiny 1 e lascia che il suo fuoco risplenda tra l’oro ossidato delle contorte sale del Leviatano. I possessori di Pass stagionale possono sbloccare immediatamente l’arma.

Pass stagionale, modifiche ed equipaggiamento nuovi, evento del Solstizio e altro ancora!

L’Everversum propone il Pacchetto d’argento della Stagione dei Tormentati su Destiny 2, il quale offre ai guardiani l’emote Mulino di carta insieme a 1700 monete d’argento (1000 monete + 700 bonus), utilizzabili per acquistare stagioni, elementi cosmetici e tanto altro.

Nel fine settimana: questo venerdì, alle 19:00 italiane, sarà lanciata la prima delle due segrete incluse nell’Edizione Deluxe de La Regina dei Sussurri per Destiny 2. I possessori di questa edizione potranno giocare alla nuova segreta e alla prossima, offerta nella stagione 19. Per coloro che, invece, fossero interessati soltanto alle due segrete dell’anno 5, Bungie propone la Chiave delle segrete de La Regina dei Sussurri, acquistabile in gioco per 2000 monete d’argento. I misteri della nuova segreta non sono ancora stati svelati, ma tra le ricompense troveremo un nuovo set di armatura leggendaria, armi leggendarie, un’arma esotica con catalizzatore e tanto altro.

Sly Cooper e inFamous, annunci entro l’anno

0
Sly e inFamous

L’utente AccountNgt su Twitter ha dichiarato che un nuovo Sly Cooper in sviluppo per PS5 verrà annunciato entro l’anno, ma non prima di settembre (periodo del possibile showcase estivo di Sony).

E dopo ha rincarato la dose dicendo che la stessa fonte gli ha confermato che anche un nuovo capitolo di inFamous verrà annunciato sempre quest’anno.

Insomma pare che i due franchise nati dalle menti dei ragazzi di Sucker Punch siano destinati a ritornare sulla scena nel corso dei prossimi anni.

A voi piacciono questi due brand? Quale preferite? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci per restare sempre aggiornati!

Arriva Gorr nel nuovo trailer di Thor: Love and Thunder!

0

Come vi abbiamo anticipato, Marvel Studios ha rilasciato il nuovo trailer ufficiale per Thor: Love and Thunder. Lo potete ammirare di seguito, in italiano.

Nel trailer, disponibile anche in lingua originale, possiamo dare una prima occhiata al villain interpretato da Christian Bale, Gorr il macellatore di Dei. Spazio anche per la Potente Thor di Natalie Portman, già ammirata nel primo teaser trailer, nonché per Russell Crowe nei panni di Zeus.

I Marvel Studios hanno altresì rilasciato il nuovo poster della pellicola.

L’atteso film di Taika Waititi uscirà nelle sale italiane il 6 Luglio, con due giorni di anticipo rispetto al territorio americano.

Sony, un annuncio per solidificare il futuro di Playstation VR2

0
PlayStation VR2

Se vivete negli Stati Uniti e state cercando un nuovo impiego, Sony offre un’opportunità di lavoro assai allettante, e principalmente riguardante il mondo di Playstation VR2 e quello Indie.

Alla ricerca di una figura che possa rivestire il ruolo di Business Manager nelle fasi più delicate delle pipeline di sviluppo -le relazioni tra Sony e le aziende che creano i nostri amati videogiochi-, l’offerta di lavoro è emblema della fiducia che Sony sta riponendo per il futuro di Playstation VR2, ma anche dell’intero mondo della realtà virtuale nel gaming.

Playstation VR2, presentato ufficialmente al CES di quest’anno, promette schermi ad altissima definizione 4K HDR, lenti con un grande angolo di visione, e un’incredibile immersione grazie ai nuovi Sense Controllers.

Con il periodo estivo si avvicina anche quello delle presentazioni di nuovi titoli e dei grandi annunci e Sony potrebbe essere pronta a mostrare il futuro della realtà virtuale su console grazie ad incredibili nuove esclusive, oltre al già noto Horizon Call of The Mountain.

Insomniac Games: nuova IP multiplayer in sviluppo

0

Lo studio californiano Insomniac Games ha iniziato la generazione con un ritmo forsennato ed apprendiamo che è in lavorazione anche una nuova IP multiplayer per PlayStation 5.

In un recente annuncio di lavoro, Insomniac è alla ricerca di un Art Director che si occupi di un nuovo progetto fortemente orientato al multiplayer. Tale figura professionale dovrebbe assistere il team nella fase pre-produttiva di una nuova IP.

resistance-3_pic004
Purtroppo per i fan, sembra che non sia ancora il momento di tornare ad abbracciare Resistance.

La notizia sembrerebbe dunque far tramontare la prospettiva di un ritorno di franchise già esistenti. L’annuncio lascia inoltre la porta aperta per quanto riguarda il genere di appartenenza del progetto, non essendo confermato che si tratti di un FPS. Si allontanerebbe dunque la prospettiva di un ritorno di una proprietà intellettuale come Resistance.

Insomniac sembra non conoscere limiti in questo inizio di generazione. Nel giro di due anni ha infatti rilasciato Marvel’s Spider-Man Miles Morales e Ratchet & Clank Rift Apart. Anche i prossimi anni saranno estremamente densi di appuntamenti, visti i progetti riguardanti Marvel’s Spider-Man 2 e Marvel’s Wolverine entrambi annunciati nel corso dello showcase PlayStation dello scorso settembre.

Stranger Things 4, pubblicato il trailer finale della nuova stagione

0

Netflix ha pubblicato oggi il trailer finale del volume 1 dell’attesissima quarta stagione di Stranger Things, che include i primi 7 episodi e debutterà in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il 27 maggio. Il volume 2 comprende gli episodi 8 e 9 e sarà disponibile il 1° luglio

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn

Cast: Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Gli episodi della quarta stagione sono in tutto 9. I Duffer Brothers hanno diretto le puntate 1, 2, 7, 8 e 9, gli episodi 3 e 4 sono stati diretti da Shawn Levy, mentre il 5 e il 6 da Nimród Antal

I Duffer Brothers hanno curato la sceneggiatura degli episodi 1, 2, 7, 8 e 9. Caitlin Schneiderhan ha scritto la sceneggiatura dell’episodio 3, Paul Dichter quella dell’episodio 4, Kate Trefry quella dell’episodio 5 e Curtis Gwinn quella dell’episodio 6. 

Netflix conferma che ci sarà una quinta e ultima stagione, atto conclusivo della serie

Di seguito dei brevi riassunti delle prime tre stagioni in vista del debutto del volume 1 della quarta stagione.

Stagione 1

Stranger Things è ambientato a Hawkins, nell’Indiana del 1983, dove un ragazzino svanisce nel nulla. Mentre gli amici, la famiglia e la polizia locale cercano risposte, vengono coinvolti in uno straordinario mistero che coinvolge esperimenti governativi top-secret, terrificanti forze soprannaturali e una bambina molto strana.

Stagione 2

È il 1984 e i cittadini di Hawkins sono ancora sconvolti dagli orrori del Demogorgone e dai segreti del laboratorio di Hawkins. Will Byers è stato salvato dal Sottosopra, ma un’entità più grande e sinistra minaccia ancora coloro che sono sopravvissuti.

Stagione 3

È il 1985 a Hawkins e l’estate si sta scaldando. La scuola è finita, c’è un centro commerciale nuovo di zecca in città e il romanticismo sta sbocciando. Ma nuovi pericoli incombono. Il male non finisce, si evolve e un’estate può cambiare tutto.

FIFA 22 Ultimate Team, ecco il TOTS del Portogallo

0
FIFA 22

Da ieri è disponibile la squadra della stagione della Liga Portoghese in FIFA 22 Ultimate Team. Quindi, dopo la squadra della Bundesliga e quella della Liga Santander, eccovi quella del campionato portoghese:

L’elenco completo del TOTS della Liga portoghese è il seguente:

  • Darwin Nunez (Benfica) – 94
  • Mehdi Taremi (Porto) – 93
  • Pedro Porro (Sporting) – 92
  • Rafa Silva (Benfica) – 92
  • Sebastian Coates (Sporting) – 91
  • Mateus Uribe (Porto) – 90
  • Otavio (Porto) – 90
  • Ricardo Horta (Braga) – 89
  • Alejandro Grimaldo (Benfica) – 89
  • Antonio Adan (Sporting) – 88
  • Vitinha (Porto) – 88
FIFA 22
FIFA 22 Ultimate Team è la modalità principe del calcistico di EA

Il pezzo più pregiato della rosa è sicuramente Nunez, giovane attaccante del Benfica, che scommettiamo sarà al centro del calciomercato estivo.

Capcom vuole riportare in vita le sue vecchie IP

0
Capcom

Nel corso di un recente Q&A con gli azionisti, Capcom ha affermato che ha intenzione di riportare sul mercato vecchie IP “dormienti”, ma tutto dipenderà dalle richieste e dai feedback del pubblico.

La compagnia ha infatti affermato che:

Al momento abbiamo dei piani per riportare in vita vecchie IP ma non abbiamo una roadmap da seguire e tutto dipenderà dalle richieste dei consumatori. Continueremo a sondare il terreno e valutare attentamente i trend del mercato.

Capcom
Quale franchise “dormiente” di Capcom vi manca di più?

Che questa sia la generazione del ritorno di Dino Crisis, Onimusha, Darkstalkers, Viewtiful Joe? E voi, quale grande ritorno attendete di più? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci per non perdere nessuna novità!