VARTA, negli ultimi anni ha deciso di avventurarsi in nuove e interessanti direzioni. Non soltanto batterie (settore in cui il produttore tedesco è praticamente rinomatissimo) ma anche nel settore dell’illuminazione indoor e outdoor: torce, torce frontali, da campeggio, a fascio, portachiavi e chi più ne ha più ne metta, offrendo una varietà di soluzioni per la casa, il lavoro o all’aperto. Fra le nuove proposte, troviamo la Outdoor Ambiance Lantern L20 e la Motion Sensor Slim Light. Si tratta di due prodotti che si adattano a specifiche esigenze; il primo per chi ama la vita all’aria aperta (ideale soprattutto per escursioni e campeggi), il secondo, invece, per chi necessita di una fonte di illuminazione interna (per illuminare armadi all’apertura, scale di casa, credenze, cucine).
VARTA Outdoor Ambiance Lantern L20
La VARTA Outdoor Ambiance Lantern L20 è una luce che – grazie alla certificazione (IPX4) e alla robustezza delle plastiche – resiste egregiamente alle intemperie e agli urti. Può essere collocata – mediante il comodo supporto a gancio (superiore e se lo si vuole anche inferiore) – praticamente ovunque (il peso con le batterie è di soli 664.4 g). Con varie modalità di colore (dimmerabili per una regolazione personalizzata), è ideale per illuminare – con il LED ad alte prestazioni – le vostre serate all’aperto. Se fosse necessario, è possibile rimuovere la copertura esterna per ottenere una illuminazione ancora più chiara e brillante.
Essendo stata concepita per essere utilizzata prettamente all’aperto, la Outdoor Ambiance Lantern L30RH presenta un sistema di alimentazione ibrido, tramite tre batterie AAA (non incluse) e mediante batteria interna (3000 mAh). Quest’ultima può essere utilizzata anche come Powerbank di “emergenza”. Si tratta quindi di una lampada a tutto tondo, che può tornare utile nelle più disparate occasioni.
Caratteristiche
Lumen
500 lm
Durata
370 h
Raggio d‘azione
20 m
Numero di livelli di luce
Dimmerabile
Standard IP
IP54
Test di caduta
1 m
Materiale
ABS, TPE, PC
Garanzia VARTA
3 anni
VARTA Outdoor Ambiance LED Camping Lantern L20
La lampada ha un costo tutto sommato contenuto (intorno ai 30 €), e presenta, come descritto precedentemente, funzioni davvero utilissime. L’utilizzo è semplice ed immediato, non richiedendo all’utente “smanettamenti” di alcun tipo. Se proprio dobbiamo trovate un lieve difetto, abbiamo leggermente faticato a selezionare la colorazione rossa, dovendo premere ripetutamente il tasto di selezione, ma a parte questo, le prestazioni ci sono sembrate piuttosto solide.
Motion Sensor Slim Light
Passiamo ora ad un’altra interessante proposta di VARTA, la Motion Sensor Slim Light. Si tratta di una luce a LED, compatta e leggera, può essere installata facilmente su qualsiasi superficie (il peso è di 113.3 g mentre lo spessore di 4 centimetri) permettendo in tal modo di illuminare ogni angolo di casa. Grazie al suo alloggiamento in alluminio, questo modello non è solo di alta qualità, ma anche elegante e dal design accattivante. Il funzionamento è semplicissimo, dopo aver installato la luce tramite i comodi magneti a clip (opzione da noi prescelta) o il nastro adesivo 3M, è possibile settare la luce a proprio piacimento.
Nello specifico può essere utilizzata in maniera classica switchando tra on e off oppure impostandola sul sensore di movimento (entro 3 metri e un angolo di 120°). Quest’ultimo funziona alla perfezione riuscendo a “captare” il movimento della persona. Dopo l’accensione, lo spegnimento automatico avverrà dopo 20 secondi. La durata è di circa tre ore e mezza con una luminosità di 80 lumen mentre attivando il sensore di movimento, la durata è di circa quattro mesi.
Caratteristiche
Lumen
80 lm
Durata
3,5 h
Raggio d‘azione
10 m
Garanzia VARTA
3 anni
VARTA Motion Sensor Slim Light
In termini di performance, non c’è granché da dire; la luce emanata è incredibilmente forte riuscendo agevolmente ad illuminare una stanza molto buia, una dispensa o ad evidenziare meglio le scale di casa. Per quanto riguarda il prezzo, parliamo di 19,99 euro, sicuramente sopra la media ma che rispecchia la qualità del prodotto.
Commento finale
Le nuove luci a LED di VARTA: Outdoor Ambiance Lantern L20 e Motion Sensor Slim Light, sono davvero utilissime nelle più disparate situazioni. La prima si adatta maggiormente a chi ama l’aria aperta o semplicemente vuole godersi le proprie serate estive, mentre la seconda è sicuramente più congeniale per chi è alla ricerca di una fonte di luce indoor che vada ad illuminare determinati punti o elementi della propria casa. Insomma, ad un prezzo rispettivamente di circa 30 e 20 euro, vi porterete a casa due ottime (sia in termini di qualità costruttiva che di prestazioni) lampade a LED.
Nei giorni scorsi, un po’ all’improvviso, si erano diffusi rumors circa l’arrivo di un nuovo modello di Steam Deck dotata di uno schermo OLED. La notizia, inizialmente considerata irrealistica, è poi diventata sempre più concreta fino all’annuncio ufficiale di pochi minuti fa.
Steam Deck sarà disponibile a partire dal 16 novembre con un innovativo schermo OLED HDR da 7,4″ quindi leggermente più grande dell’originale da 7″, una batteria più duratura da 50Whr, contro i 40Whr di quella di precedente generazione, WiFi 6E (sul modello LCD resterà il WiFi 5) e altri miglioramenti generali dell’hardware e dell’esperienza utente.
Steam Deck LCD rappresenterà il modello di ingresso nel mondo Steam Deck, ed avrà un disco di 256GB e un prezzo di 419 euro, tuttavia,fino all’esaurimento delle scorte, sarà disponibile anche la prima revisione del modello LCD con 64GB di storage ad un prezzo ridotto di 369 euro.
I modelli di Steam Deck OLED saranno invece disponibili nel taglio da 512 GB e 1TB ad un prezzo rispettivamente di 569 euro e 679 euro a partire dal 16 novembre.
Steam Deck 256 GB LCD – 419 euro
SSD NVMe da 256 GB
Display LCD 1280 x 800 otticamente accoppiato
Dimensione dello schermo 7″ in diagonale
APU da 7 nm
Wi-Fi 5
Batteria da 40 Whr; 2-8 ore di gioco (a seconda del contenuto)
Alimentatore da 45 W con cavo da 1,5 m
Custodia
Bundle del profilo di Steam
Steam Deck 512 GB OLED – 569 euro
SSD NVMe da 512 GB
Display OLED HDR 1280 x 800
Dimensione dello schermo 7,4″ in diagonale
APU da 6 nm
Wi-Fi 6E
Batteria da 50 Whr; 3-12 ore di gioco (a seconda del contenuto)
Alimentatore da 45 W con cavo da 2,5 m
Custodia
Bundle del profilo di Steam
Steam Deck 1 TB OLED – 679 euro
SSD NVMe da 1 TB
Display OLED HDR 1280 x 800
Dimensione dello schermo 7,4″ in diagonale
Vetro acidato antiriflesso di qualità superiore
APU da 6 nm
Wi-Fi 6E
Batteria da 50 Whr; 3-12 ore di gioco (a seconda del contenuto)
Alimentatore da 45 W con cavo da 2,5 m
Custodia con fodera rimovibile
Bundle del profilo di Steam
Filmato di avvio esclusivo
Tema esclusivo per la tastiera virtuale
Valve ha anche annunciato l’arrivo di una limited edition della versione 1TB, esclusiva per il mercato USA e Canada, con case traslucido fumé e dettagli in rosso/arancio.
Come ogni giovedìEpic Games Store regala uno o più giochi gratuiti per il nostro PC, questa settimana entriamo nel viscerale horror procedurale del grottesco e surreale Golden Light!
Golden Light è un FPS survival horror, con meccaniche roguelike, ambientato nella Meat Zone, un orrida dimensione fatta di carne e mostri deformi che si nascondono tra gli oggetti, e pronti a darci la caccia in un incubo a occhi aperti cosparso da un contorto humor nero.
Addentriamoci tra le varie stanze create proceduralmente, combattiamo o scappiamo da incomprensibili esseri mentre completiamo una lista d’obbiettivi. Sfruttiamo a nostro vantaggio le armi, lanciandole contro i ripugnanti nemici, o cibandocene per ricevere strambi bonus speciali.
Potete fare vostro Golden Light in forma gratuita solo sull’ Epic Game Store, creando un account -in caso non l’aveste ancora fatto- e seguendo il corrispettivo linkal gioco. Non fatevi sfuggire quest’offerta, che scadrà alle ore 17:00 di giovedì 16 novembre.
E non perdetevi la live sul nostro canale ufficiale Twitch di 4News.it, per provare assieme a Edoardo “SamaelBecks” Bechis cosa ci propongono questi titoli gratuiti nella nuova rubrica #GiochiXPovery, in onda ogni giovedì alle 18:30.
The Invincible è il titolo di debutto di Starward Industries. Un nuovo piccolo studio indipendente polacco formato da personalità che hanno contribuito alla realizzazione di importanti tripla A del media come Cyberpunk 2077 o Dying Light.
L’opera di debutto dello sviluppatore, proprio come i recenti Lies of P e Agatha Christie – Assassinio sull’Orient Express, si basa su una rivisitazione di un classico della letteratura, questa volta polacca. Parliamo del romanzo L’Invincibile dello scrittore Stanisław Lem, pubblicato nel 1964.
The Invincible, edito da 11 bit studios, è disponibile dallo scorso 6 novembre 2023 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Versione testata: PlayStation 5
Un nuovo punto di vista
In The Invincible vestiremo i panni di Yasna, una scienziata che fa parte di una piccola crew di una fazione rivale a quella dei protagonisti del racconto originale. E che soffre, per qualche motivo che poi dovremo scoprire, di vuoti di memoria. Al cambio di prospettiva si aggiunge un cambio temporale. Le vicende narrate nel videogioco si svolgono qualche tempo prima, rendendolo, di fatto, una sorta di prequel della storia originale.
Ciò che non cambia è l’ambientazione: Regis III. Un luogo desolato, inospitale, nel quale non esistono forme di vita, almeno all’apparenza. Nonché vero protagonista della produzione. Tramite l’esplorazione del pianeta, infatti, verremo a conoscenza di tutto quello che gli sviluppatori hanno voluto raccontarci, con un’elegante maestria, graziando le nostre scorribande con sensation positive legate ai misteri del posto e alla correlata suspance legata all’ignoto.
I temi trattati riguardano, proprio come nell’opera di riferimento, l’evoluzione, il rapporto tra uomo e macchina, il ruolo dell’essere umano nell’universo. Insomma, temi classici del transumanesimo post-futuristico degli anni 60 e 70 che comunque riescono a sollevare qualche digressione filosofica tutt’ora attuale.
Tecnologie analogiche e viaggi spaziali… ah, il retro-futurismo!
La narrativa di The Invincible, proprio grazie ai suoi misteri e all’affascinante mood, riesce a tenere incollato il videogiocatore fino alla fine… il problema è che questa arriva veramente subito, tanto che lo abbiamo finito in una sessione. Il titolo di Starward Industires, infatti, dura soltanto tra le 4 e le 5 ore, e in un gioco in cui il mistero è il carburante di tutto, beh… capite che non è proprio il massimo.
Sono presenti comunque alcune sezioni in cui dover compiere delle scelte, ma più che bivi narrativi veri e propri, sono degli “intermezzi” che vanno a definire la posizione di Yasna rispetto alla situazione in cui si ritrova. Un altro incentivo alla rigiocabilità è dato dai tanti trofei/obiettivi specifici, ma parliamo di soluzioni non propriamente efficaci.
Purtroppo, dobbiamo segnalare l’assenza dell’italiano. Il titolo è sottotitolato (e ottimamente doppiato) solo in inglese.
Passeggiando su Regis III
Dicevamo che la trama e il mistero sono il quid che spinge il videogiocatore a procedere nell’avventura. Questo perché, pad alla mano, The Invincible non è altro che un racconto interattivo, o walking simulator se vogliamo utilizzare la famosa etichetta anglofona.
E, ribadiamolo subito, pur non essendo estimatori di questo genere videoludico, oggettivamente si è rivelata una scelta molto azzeccata. Le tantissime interazioni e animazioni di Yasna, e i dialoghi a scelta di cui vi abbiamo parlato in precedenza, restituiscono un ottimo senso di immersione.
I tanti dialoghi con Novik, il nostro astrogatore, seppure non abbiamo un forte impatto sulla narrativa, aumentano il senso di immersione
Tuttavia, anche analizzandolo nell’ottica del suo genere di appartenenza, The Invincible è veramente troppo lento e guidato. Ma vi facciamo un esempio per capire meglio. Quasi sempre dovremo salire su qualche elemento roccioso per proseguire con le nostre peregrinazioni, ma il gioco ci obbliga a passare da uno specifico punto, sebbene di fianco ci sia un elemento identico, di stessa altezza e struttura. Questo ci ha costretto ad andare avanti e indietro alla ricerca dell’esatto punto di interazione che per giunta non viene segnalato a schermo fino a che non siamo vicinissimi ad esso.
E, ironia della sorte, le ambientazioni di Regis III sono veramente estese, per quanto meravigliose da vedere, grazie ad una direzione artistica sublime e ad un sound design d’alta classe. Si viene a creare, insomma, una discrepanza ludica che non abbiamo particolarmente apprezzato.
Per finire, anche le sezioni con il rover spaziale, che avrebbero dovuto rendere più dinamico l’incedere, ci hanno fatto storcere il naso, visto che guidarlo si è rivelata un’esperienza poco appagante, a tratti anche “fastidiosa” e tutt’altro che “veloce”.
Commento finale
The Invincible è un racconto interattivo che spinge il videogiocatore a proseguire nell’avventura grazie all’alone di mistero che permea tutta la narrativa. Tuttavia, pad alla mano è un titolo molto rigido, anche inquadrandolo nel “limitato e limitante” genere in cui rientra.
Acronis Cyber Protect Home Office è una suite completa di Cyber Protection che permette di tenere al sicuro i propri dati. È in grado di eseguire backup di documenti, foto, e-mail, unità disco (o partizioni selezionate: Sistema Operativo, applicazioni, impostazioni e dati completi). Abbiamo già avuto modo di testare il prodotto nella sua versione 2021 (qui trovate la nostra recensione) e sia nella versione 2022. Da circa un mesetto è disponibile l’ultima versione del software del produttore di Singapore che promette una serie di funzionalità aggiornate (e mirate) basate sull’intelligenza artificiale, diventando – almeno in teoria – un prodotto definitivo e indispensabile tanto per gli utenti business quanto per quelli privati.
Disclaimer: in questa breve recensione, ci soffermeremo sulle poche novità della versione 2023.
Installazione (non senza qualche difficoltà)
Abbiamo un po’ faticato ad aggiornare il software dello scorso anno alla versione 2023. Dopo aver ottenuto dal sito Acronis la nuova licenza, ci abbiamo messo diversi giorni per installarla. Il programma non voleva saperne in alcun modo di installarsi, né su PC desktop né su Laptop. Nello specifico, pur avendo rinnovato la licenza (con tanto di indicazione sul nostro account che la data di scadenza era stata posticipata al 2024), provando a cliccare sul tasto “scarica” della finestra pop up che ci informava che eravamo idonei ad un upgrade della versione da noi posseduta, l’aggiornamento – una volta arrivato a termine (con relativo riavvio del sistema operativo) – non aveva in alcun modo cambiato la versione della build. Abbiamo quindi provato a disinstallare completamente il programma, disattivare la protezione dei sistemi dal sito Acronis e riscaricare la versione ex novo dal sito; anche in questo modo non abbiamo trovato soluzione. Con estrema onestà, eravamo sul punto di mollare, ma provando e riprovando, siamo finalmente riusciti ad aggiornare Acronis. Non sappiamo se si tratti di una problematica isolata oppure no o di pura e semplice “sfortuna”, ma il consiglio – qualora doveste decidere di acquistare Cyber Protect Home Office2023 – è (per prima cosa) di disinstallare completamente la versione precedente. Soltanto dopo aver fatto ciò, procedete all’installazione.
Cosa c’è di nuovo?
Trattandosi di una “versione migliorata” del software dello scorso anno non ci sono grandissime differenze in termini di funzionalità e interfaccia grafica (che meriterebbe un drastico restyling). Dopo l’installazione/aggiornamento (potrete decidere cosa installare grazie all’installazione modulare), avrete quindi accesso ad una pletora di strumenti che vi permetteranno di eseguire backup completi e non (tutto il PC, dischi e partizioni, file e cartelle, dispositivi mobile ecc.), liberare spazio sul proprio disco spostando file di grandi dimensioni su unità esterne o su Acronis Cloud, tenere pulito il proprio sistema e proteggere la workstation da attacchi esterni (abbiamo trovato particolarmente velocizzata la funzionalità di “filtraggio web” che consente all’applicativo di bloccare sul nascere eventuali siti dannosi e di configurare facilmente gli URL da escludere dalla protezione), per maggiori dettagli vi rimandiamo alla recensione del 2022. La differenza per quanto riguarda la protezione sta nel fatto che il programma è ora in grado di identificare e neutralizzare proattivamente le potenziali minacce (attacchi ransomware, file dannosi, Cryptomining illecito e altro ancora) fornendo pertanto un livello di sicurezza aggiuntivo contro gli attacchi informatici, come il ripristino automatico dopo un eventuale attacco ransomware.
Fra le nuove funzionalità c’è la possibilità di monitorare la propria identità digitale (evitandone addirittura il furto). La feature al momento è disponibile soltanto negli Stati Uniti e per utenti Advanced e Premium. In attesa che possa arrivare anche da noi, o magari siete residenti negli States e volete saperne di più di questa utilissima caratteristica, dopo aver aperto l’applicazione Acronis Cyber Protect Home Office, basta cliccare sulla scheda Protezione e poi su “Identity Protection”. Verrete reindirizzati ad una pagina web che vi consentirà di compilare una scheda con i vostri dati personali (nome e cognome, numero di telefono, indirizzo, codice postale). Si tratta sicuramente di un bel plus in un mondo sempre più digitalizzato e dominato dall’Intelligenza Artificiale. L’altra aggiunta è l’autenticazione a due fattori (un must ormai per le più disparate applicazioni, attivabile cliccando direttamente nella suite su “Account”). Verrete reindirizzati ad una pagina web, dove potrete generare il relativo QR Code da scannerizzare con l’app autenticatore del vostro Smartphone.
Vi ricordiamo che Acronis Cyber Protect Home Office può essere acquistato online e tramite rivenditori selezionati, con licenze annuali a partire da € 49,99.
Commento finale
Acronis Cyber Protect Home Office(2023) non cambia granché le carte in tavola rispetto alla versione passata. Le feature sono pressoché identiche salvo qualche lieve miglioria per quanto riguarda la velocità di intervento del filtraggio web (in caso di siti dannosi) e in termini di protezione da minacce in tempo reale (ora l’applicativo è in grado di identificare e neutralizzare proattivamente le potenziali minacce fornendo pertanto un livello di sicurezza aggiuntivo contro gli attacchi informatici. L’autenticazione a due fattori è sicuramente un bel plus aggiuntivo, ma la vera feature caratteristica della nuova build, ovvero il monitoraggio dell’identità digitale, è disponibile soltanto negli States. Detto questo, vale la pena? La suite è fra le più complete in circolazione, quindi se non lo avete mai fatto e desiderate proteggere le vostre workstation o i server dalle minacce esterne e/o dalla perdita di dati, Acronis Cyber Protect Home Office 2023 fa sicuramente al caso vostro. Se invece avete già utilizzato la versione 2022, vi sembrerà una sorta di “more of the same” che non vi farà certamente gridare al miracolo!
Star Trek Adventures: Captain’s Log Solo Roleplaying Game di Modiphius Entertainment coinvolge i giocatori in un nuovo gioco da tavolo con un gameplay si semplificato ma al contempo davvero tanto ramificato.
Captain’s Log presenta meccaniche pensate ad hoc in modo che i giocatori possano pensare prettamente al gameplay e senza preoccuparsi per forza della trama. L’obiettivo della narrazione è infatti quello di non allontanarsi dalla storia che i fan della serie – creata da Gene Roddenberry nel lontano 1966 – tra serie, film, romanzi e fumetti, conosceranno a memoria.
Per chi ovviamente magari non sapesse nulla di Star Trek, i primi capitoli forniscono una spiegazione approfondita del suo universo e dei vari periodi temporali, dai primi passi dell’umanità verso le stelle, alle violente guerre contro i Klingon ed il Dominio, fino ai giorni più bui del 32° secolo. Per chi invece è già un Trekker, sicuramente imparerà qualcosa di nuovo, sui protocolli per esempio e sulle procedure all’interno della Flotta Stellare e sulle diverse tipologie di navi di tutte le epoche di Star Trek.
Un gioco versatile
Ad anticipare l’avvento di Captain’s Log ci sono stati altri giochi RPG da tavolo a tema Star Trek ma erano abbastanza complicati e con sistemi prettamente statici. Captain’s Log invece si concentra molto sull’aspetto del personaggio con le schede dedicate a tutti i personaggi e non soltanto a quello principale. I giocatori passeranno la maggior parte del tempo a lavorare sul background e gli attributi dei loro personaggi (scegliendo se far parte o meno della Flotta Stellare); nello specifico, ci sono diversi punti che andranno attribuiti ad abilità come Controllo, Audacia ed Intuizione e che aiuteranno la crescita del personaggio. Mentre le Discipline come Comando, Ingegneria e Sicurezza sono elementi che aiuteranno i giocatori nella storia. Il tutto in maniera infinitamente versatile.
Ovviamente come tutti i giochi da tavolo ci sono gli immancabili tiri da dover fare per poter procedere. Più il numero è alto e più ci saranno probabilità di successo, con la storia che prosegue dopo ogni tiro eseguito. Il sistema non include punti ferita, ma descrive dettagliatamente le lesioni ottenute e che andranno ad influenzare il prosieguo della trama del giocatore.
I giocatori possono scegliere anche la tipologia di missione per esempio se fare o meno un’esplorazione pericolosa nello spazio profondo, o di assumere il ruolo diplomatici su una base stellare o avventurarsi semplicemente per divertimento insieme a personaggi secondari.
Con questo tipo di svolgimento semplificato, i giocatori possono dunque progettare le proprie missioni e determinare temi, luoghi ma anche complicazioni ed addirittura incidenti scatenanti. Per determinare tutto ciò, verranno utilizzate delle tabelle che aiuteranno a randomizzare la missione facendola però collidere con la storia principale; il tutto – naturalmente – dipenderà interamente dalle abilità dell’utente.
Insomma, un insieme di regole abbastanza ridotte per far si che il gioco si possa adattare a tutti i palati, da quelli alle prime armi ai navigati del genere. In aggiunta, per immergere il più possibile il giocatore nella narrazione, non solo può decidere di giocare in modalità solitaria ma anche di poter scegliere di avere un narratore tradizionale (in stile D&D).
Insomma l’unico vostro limite è l’immaginazione e ciò che vi aiuterà a non avere quasi alcun limite, saranno soprattutto le tabelle. L’inclusione di oltre 100 tabelle casuali e matrici di narrazione è un grande vantaggio, poiché fornisce una vasta gamma di contenuti per vari scenari. Questa abbondanza di risorse contribuisce al potenziale illimitato della narrazione, qualcosa che dovrebbe essere al centro di qualsiasi esperienza di Star Trek.
Altro aspetto positivo è l’inclusività. Come detto precedentemente Captain’s Log offre la possibilità di introdurre l’universo di Star Trek anche a chi non è un Trekker. L’uso di diagrammi di flusso e aiuti visivi aiuta notevolmente la comprensione, rendendo le regole meno intimidatorie e più accoglienti per coloro che sono incuriositi da Star Trek ma non hanno mai giocato a un gioco di ruolo come questo.
Commento finale
Star Trek Adventures: Captain’s Log Solo Roleplaying Game di Modiphius Entertainment coinvolge i giocatori in un nuovo gioco da tavolo caratterizzato da un gameplay semplificato ma al contempo ramificato. Il prodotto tende a plasmarsi a seconda se abbiate o meno familiarità con l’universo di Star Trek (il che non è un aspetto da sottovalutare) e lo fa grazie a regole alla portata, tabelle ben fatte, diagrammi di flusso e aiuti visivi che aiutano tanto nella comprensione della saga creata nel 1966. Detto questo, per chi invece è già un Trekker, sicuramente imparerà qualcosa di nuovo da Captain’s Log.
A partire da giovedì 9 novembre in arrivo in Home Video tante imperdibili novità per Warner Bros. Home Entertainment. SHARK 2 – L’ABISSO, l’avventura da brividi con protagonista Jason Statham, che fa seguito a quella del blockbuster del 2018, disponibile finalmente in DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K Ultra HD. E la scarica di adrenalina continua negli imperdibili contenuti speciali presenti nella versione Blu-ray del film: dal Making of ad uno speciale sulle temibili creature del film. E per immergersi ancora più in profondità in questa sensazionale esperienza cinematografica, in arrivo anche lo speciale cofanetto 2 film collection che conterrà al suo interno i due capitoli dell’elettrizzante saga.
In arrivo in Home Video anche BLUE BEETLE che arriverà in DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K Ultra HD sempre il 9 novembre. Il film, diretto da Ángel Manuel Soto, segna il debutto sul grande schermo dell’omonimo supereroe della DC, interpretato da Xolo Maridueña. Tanti gli inediti contenuti speciali presenti nella versione Blu-ray: dal dietro le quinte del film ad una featurette sull’origine del personaggio fino ad uno speciale sui segreti dietro i potenti poteri di Blue Beetle. Inoltre, a partire dal 9 novembre, sarà disponibile anche la speciale versione del film Steelbook 4K Ultra HD accompagnata dal Funko Pop! di Blue Beetle.
Dopo il successo al Box-office nelle sale di tutto il mondo, THE NUN II, secondo capitolo della saga blockbuster The Nun, arriva in home video il 23 novembre nei formati DVD, Blu-ray, 4K Ultra HD e Steelbook 4K Ultra HD. Tra i contenuti speciali da brividi presenti nella versione Blu-ray del film, due imperdibili featurette alla scoperta degli spaventosi segreti celati nel backstage del film. Inoltre, per celebrare il successo globale della saga, in arrivo anche lo speciale 2 film collection contenente entrambi gli episodi della saga che vede protagonista la spaventosa suora demoniaca Valak.
L’Esorcista, il capolavoro del soprannaturale più spaventoso della storia del cinema, festeggia il suo 50° anniversario e arriva finalmente in edizione Steelbook UCE: l’imperdibile edizione da collezione definitiva, per la prima volta in 4K Ultra HD, conterrà al suo interno anche un poster, le cartoline del film con delle scene iconiche, tante immagini dal dietro le quinte e un imperdibile libretto. Per celebrare invece il 30° anniversario dell’uscita dell’adrenalinico thriller Il Fuggitivo, il film arriva per la prima volta in 4K Ultra HD Steelbook. Ispirato ad una storia vera e diretto da Andrew Davis, il film valse a Tommy Lee Jones il Premio Oscar come migliore attore non protagonista.
Ma le sorprese non finiscono qui, La Valle dell’Eden, diretto dal pluripremiato regista Elia Kazan con protagonista James Dean, arriva per la prima volta in 4K Ultra HD. Tratto dal romanzo di John Steinbeck, vincitore del Premio Nobel per la letteratura, il film ha ottenuto 4 candidature agli Academy Awards e vinto un Premio Oscar.
Creative Technology annuncia oggi gli attesissimi auricolari True Wireless Creative Aurvana Ace e Creative Aurvana Ace 2, dotati di rivoluzionari driver MEMS a stato solido in silicio. La serie Creative Aurvana Ace, alimentata dai driver xMEMS, è stata sapientemente sintonizzata per offrire una straordinaria chiarezza audio con una più ampia risposta in frequenza che va da 5 Hz a 40 KHz. Grazie a questa gamma completa è possibile godere di un’esperienza audio veramente coinvolgente e realistica, sia per la musica, i film o le videochiamate.
Questi ultimi auricolari wireless includono anche la tecnologia LE Audio con codec LC3, Bluetooth 5.3 e la cancellazione del rumore attiva ibrida (ANC) oltre alla modalità Ambient, insieme a un tempo totale di riproduzione fino a 24 ore, rendendoli la scelta definitiva per gli appassionati di audio alla ricerca del massimo in auricolari True Wireless.
Provate la potenza dei driver xMEMS
Nel cuore di Creative Aurvana Ace e di Creative Aurvana Ace 2 si trovano i rivoluzionari driver MEMS a stato solido, che svolgono un ruolo cruciale nel fornire un’esperienza sonora veramente naturale e realistica. Questi driver specializzati, integrati con maestria in ciascun auricolare, presentano un design innovativo con piccole alette accuratamente montate su chip di silicio. Ciò che rende unica questa tecnologia è come essa replichi il suono quando queste alette rispondono rapidamente a brevi segnali elettrici. In tal modo, questi driver sono in grado di generare onde sonore che riproducono fedelmente il modo in cui si percepiscono naturalmente i suoni nel mondo circostante. Il risultato è un’esperienza audio non solo di alta qualità, ma anche straordinariamente realistica, come essere nel mezzo del palcoscenico di un concerto.
Serie Creative Aurvana Ace – la porta d’accesso all’eccellenza sonora
Per un’esperienza audio completa, la serie Creative Aurvana Ace presenta un notevole sistema a due driver che combina armoniosamente la potenza della tecnologia xMEMS con driver dinamici personalizzati da 10 mm. Insieme, questi driver duali possono fornire una vasta gamma di suoni naturali con una precisione straordinaria, spaziando dagli acuti nitidi ai bassi profondi e agli acuti dinamici. Quindi, che si stia gustando la musica preferita, o immergendosi in un film o partecipando a una chiamata, il sistema di doppio driver garantisce un’esperienza audio ricca, dettagliata e priva di distorsioni che si distingue in una categoria a sé.
Oltre alle eccezionali capacità audio, Creative Aurvana Ace e Creative Aurvana Ace 2 offrono una serie di funzionalità che elevano l’esperienza audio ad un livello superiore. Con la cancellazione del rumore attiva ibrida e la modalità Ambient, è possibile immergersi completamente nell’audio o rimanere consapevoli dell’ambiente circostante, adattandosi in modo fluido a qualsiasi circostanza. Questi auricolari sono inoltre dotati di sei microfoni integrati alimentati dalla tecnologia di cancellazione del rumore Qualcomm cVc (Clear Voice Capture), garantendo chiamate cristalline anche in ambienti rumorosi. Con un tempo totale di riproduzione fino a 24 ore, sono perfetti per lunghi spostamenti, giornate lavorative o sessioni di ascolto prolungate. Inoltre, essendo certificati IPX5, questi ultimi auricolari sono resistenti al sudore e ideali per chi ha uno stile di vita attivo.
Entrambi i modelli supportano una varietà di codec audio, tra cui LE Audio con il codec LC3 per una qualità audio wireless superiore, SBC, AAC, AptX e AptX Adaptive, garantendo la compatibilità con diversi dispositivi e offrendo lo streaming audio di alta qualità.
Creative Aurvana Ace presenta una raffinata finitura nera opaca con un tocco di rame, mentre il Creative Aurvana Ace 2 vanta un design moderno e traslucido con un suggestivo inserto in rame. Questo nuovo aspetto si abbina perfettamente alla tecnologia innovativa contenuta al loro interno.
Scegliere la coppia perfetta: Creative Aurvana Ace contro Creative Aurvana Ace 2
Mentre sia Creative Aurvana Ace che il Creative Aurvana Ace 2 condividono le caratteristiche chiave menzionate in precedenza, ci sono alcune distinzioni significative che distinguono Creative Aurvana Ace 2.
Dotato di Qualcomm Adaptive Active Noise Cancellation (ANC), Creative Aurvana Ace 2 possiede l’intelligenza per adattare e perfezionare i livelli di cancellazione del rumore in tempo reale in base alle specifiche condizioni ambientali e all’adattamento all’orecchio. Questa innovativa capacità garantisce un perfetto equilibrio tra l’isolamento acustico e la consapevolezza situazionale, rendendoli ideali per diversi ambienti di ascolto.
Accoppiato con l’ultimo codec Qualcomm aptX Lossless, Creative Aurvana Ace 2 offre audio lossless ad alta fedeltà a 16-bit / 44,1 kHz, simile a un’esperienza di livello CD in cui ogni elemento musicale viene fedelmente ricreato, assomigliando strettamente alla registrazione originale. Questo assicura un’esperienza d’ascolto superiore sia per gli appassionati di audio che per gli ascoltatori occasionali.
“Le tecnologie xMEMS rappresentano un notevole passo avanti nella tecnologia audio“, ha dichiarato Song Siow Hui, CEO di Creative. “Consentono a Creative Aurvana Ace e a Creative Aurvana Ace 2 di riprodurre il suono con straordinaria precisione e fedeltà. I nostri Clienti possono aspettarsi un livello di immersione e chiarezza che ridefinisce la loro percezione dell’audio di alta gamma.“
Prezzi e disponibilità
Creative Aurvana Ace ha un prezzo di € 149,99 ed è disponibile su Creative.com.
Creative Aurvana Ace 2 ha un prezzo di € 179,99 ed è disponibile su Creative.com.
Il preordine sarà disponibile a partire da venerdì 10 novembre 2023. Visitate creative.com/aurvanatws per ulteriori informazioni.
SEGA e Ryu Ga Gotoku Studio festeggiano con un trailer di lancio l’uscita odierna di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name, disponibile su Xbox Game Pass, Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation®4 e PC.
Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name è l’ultimo titolo dell’iconica serie del Ryu Ga Gotoku Studio, Like a Dragon, accolto positivamente dalla stampa internazionale. Un tempo uno yakuza leggendario, Kazuma Kiryu ha inscenato la sua morte e abbandonato il suo nome per proteggere la sua famiglia. Ora, una figura misteriosa lo spinge nuovamente al centro del conflitto per farlo uscire allo scoperto.
CANCELLA IL TUO PASSATO PER PROTEGGERE IL TUO FUTURO: Affronta una coinvolgente avventura piena d’azione e ricca di adrenalinici combattimenti in luoghi vivaci e pieni di personaggi e attività emozionanti.
COMBATTIMENTO DEFINITIVO CON DUE STILI DI GRANDE IMPATTO: Alterna senza sosta gli stili di combattimento Yakuza e Agente in combattimenti brutali. Grazie allo stile Yakuza, fai tremare i tuoi nemici scatenando tutta la furia e l’ineguagliabile potenza delle mosse più selvagge di Kiryu. Oppure alza la posta con lo stile Agente e sferra colpi di assoluta precisione e rapidità, sfruttando un’ampia gamma di gadget hi-tech come cavi elettrificati per stordire i nemici.
DIVERTIMENTO INFINITO: Che tu sia alle prese con i combattimenti nell’Arena del Castello, con le canzoni del karaoke, con i drink e l’intrattenimento del cabaret o con le corse del Pocket Circuit, il mondo ti offrirà una grande varietà di esperienze coinvolgenti.
Il gioco è disponibile in formato digitale in due edizioni, standard e deluxe, di cui la seconda permette di combattere con o assieme a tre yakuza leggendari nelle battaglie dell’Arena a bordo della misteriosa nave da carico nota come il Castello.
Completare la campagna di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name darà accesso a una versione di prova speciale di Like a Dragon: Infinite Wealth. Potrai provare questo enorme GDR prima della sua uscita (in cui sarà possibile addirittura gestire il proprio resort), il 26 Gennaio 2024, in due entusiasmanti modalità di gioco: la Modalità avventura, basata sull’esplorazione, e la Modalità storia, basata sugli eventi di trama.
Correva l’anno 2020 quando Codemasters riusciva a siglare un contratto quinquennale per lo sviluppo in esclusiva di videogiochi basati sulla licenza WRC, con decorrenza 2023. Un passaggio di consegne importante per la prestigiosa FIA World Rally Championship, che nel corso degli anni è rimbalzata da Milestone ed Evolution Studios, fino a Kylotonn Games. Una situazione che ha portato ad un vero e proprio fiume di titoli dedicati al professionismo del rally, rei tuttavia di aver sempre frainteso il giusto equilibrio tra modello di guida ed offerta contenutistica. Con la naturale conseguenza, purtroppo, di non aver mai fatto presa né sulla critica né sul pubblico. EA Sports WRC, dal canto suo, parte con ben altre premesse.
Con l’obiettivo dichiarato di proporre l’esperienza rallystica definitiva per tutti i fan, Codemasters si è rimboccata la maniche prendendo le migliori caratteristiche ludiche di DiRT Rally e la potenza dell’Unreal Engine. Un glorioso proposito, prefissato con la consapevolezza delle proprie capacità e della storica attitudine in tema di motorsport, che fin dall’annuncio non poteva non intrigarci: “il più grande gioco di rally di sempre“. Ma le dichiarazioni ardite, si sa, sono difficili da rispettare pienamente: scopriamo insieme se il team britannico è riuscito a segnare il miglior tempo.
EA Sports WRC è disponibile dal 3 Novembre per PC (via Steam), PlayStation 5 ed Xbox Series.
Versione testata: PlayStation 5
C’era una volta Colin McRae
Quando si parla di Codemasters, è impossibile non richiamare il suo invidiabile palmares nonché il titolo che, più di ogni altro, ha plasmato il suo successo: Colin McRae Rally. Era il 1998 quando il prolifico team britannico lanciava sul mercato la propria interpretazione della guida su strade sterrate. La risposta della critica e del pubblico fu invidiabile, originando una vera e propria dinastia di titoli simulativi sviluppati sul marchio Colin McRae. Nel 2007, la serie veniva introdotta alla dicitura DiRT, che traghettò l’esperienza degli sviluppatori verso le nuove generazioni di console grazie a titoli diretti con cura e perizia. Ma Codemasters non è solita rimanere con le mani in tasca: il team di sviluppo infatti, nel corso degli anni, ha spaziato per generi e piattaforme, tra esperimenti affascinanti e mosse azzardate. Tuttavia sempre con una solida costanza nel genere racing come per la serie Grid e, soprattutto, per i titoli su licenza F1, saldamente nelle loro capaci mani fin dal 2009.
Con questa premessa, è chiaro che le aspettative nei confronti di EA Sports WRC fossero piuttosto alte. E possiamo chiarirlo da subito: la nuova avventura nel mondo del rally rende onore al passato glorioso di Codemasters e segna un’avvincente prima pagina per il futuro della nuova serie.
Resistete alla tentazione di buttarvi subito sulle auto più potenti fin dall’inizio.
E lo fa iniziando dalla base di ogni simulativo che si rispetti: il feeling di guida. Poggiando sulle solide fondamenta poste dai migliori DiRT (tralasciando la frenetica incursione nell’ambito arcade con il quinto capitolo di qualche anno fa), EA Sports WRC propone un modello assolutamente stratificato perfezionando ogni lezione appresa negli anni nel Dynamic Handling System. Capace di essere tanto simulativo (soprattutto ad alte difficoltà e disattivando ogni genere di aiuto) quanto maggiormente permissivo (per i novizi alle prime armi), il rally Codemasters riesce ad essere al contempo galvanizzante e spietato per ogni tipologia di giocatore.
Perché vogliamo essere piuttosto diretti al riguardo. EA Sports WRC richiederà la vostra massima attenzione, a prescindere dal vostro grado di familiarità con il genere. L’insidia è letteralmente dietro ogni angolo e ciascun errore può portare a compromettere la vostra intera performance. Le emozioni di un rally realistico sono pertanto stupendamente ricreate, con tutta la sfaccettatura che questo sport sa veicolare. Sensazioni capaci di passare anche per il pad di PlayStation 5, grazie ad un attento uso delle capacità del DualSense (soprattutto i grilletti adattativi). Senza dimenticare il comparto audio, che riproduce nei dettagli ogni auto ed introduce nuove note di ritmo (compresi i comandi semplificati). Ciascun terreno, ciascuna vettura e ciascuna condizione climatica influiranno drasticamente nella manovrabilità del mezzo e, dunque, sulla vostra esperienza al volante.
Proprio per questi motivi, Codemasters ha ben pensato di introdurre una vera e propria scuola di guida, che permetterà a tutti di apprendere le basi di questa disciplina. Ogni sforzo riversato in EA Sports WRC sarà tuttavia ricompensato con una gratificazione che raramente abbiamo avuto occasione di provare in altri titoli simili: imparerete infatti ad affrontare strade dissestate, dossi improvvisi, curve a gomito, distese di ghiaccio e tenebre infinite. Il tutto, gestendo nel modo migliore possibile la vettura, capace di rispondere in maniera soddisfacente alle sollecitazioni dei tracciati e delle gare. Si tratta di un reale trionfo del senso di progressione, capace di trasformare anche il principiante di turno in una giovane promessa del rally.
Le gare notturne hanno un fascino estremamente particolare.
Wanna get DiRT-y
Abbiamo dunque appreso che il team di sviluppo ha portato a casa il risultato più importante. Ma cos’altro ha riversato in EA Sports WRC, tanto da essere autodefinito come il più corposo titolo di rally di sempre?
La nuova produzione Codemasters offre il maggior numero di località ed eventi mai visti prima. Parliamo infatti di oltre duecento eventi, suddivisi in diciassette località ufficiali del FIA World Rally Championship (con l’Europa Centrale in arrivo come aggiornamento post-lancio) per oltre 600 km di asfalto, ghiaia e neve. Anche il parco vetture è ragguardevole, con oltre sessanta auto ufficiali (con licenze quali Ford, Toyota, Hyundai ed altre) che abbracciano la storia di questo sport, fino alle più moderne (e velocissime) ibride contemporanee.
Lasciate perdere le ibride all’inizio, ve lo ripetiamo.
Se quest’offerta non fosse già abbastanza ampia, il team di sviluppo ha concesso la possibilità ai giocatori di sporcarsi le mani. Viene infatti introdotta la modalità Creazione attraverso cui è possibile costruire la propria auto da rally moderna. Si tratta di un editor che permette di scegliere ogni elemento, dal telaio alla carrozzeria passando per le parti meccaniche, senza dimenticare la personalizzazione estetica generale e le immancabili livree. I vostri bolidi personalizzati potranno poi competere nelle modalità presenti che, vi anticipiamo, faranno la felicità di molti fan.
Proprio per unire il popolo del motorsport, EA Sports WRC supporta altresì il multiplayer cross-platform a 32 giocatori, che permette di competere grazie all’uso di EA Racenet, l’applicazione di EA dedicata alle corse. Tramite questa, i club diventano centri di aggregazione per la community e punto di stimolo per affrontare tornei personalizzati multi-piattaforma.
Ma restando in tema di sporcizia, ci preme evidenziare quella che è forse l’unica vera problematica di EA Sports WRC. Il passaggio, dopo sedici anni, dallo storico motore proprietario Ego all’Unreal Engine 5 non si è rivelato pienamente indolore. Sebbene il colpo d’occhio sia decisamente ammirevole, il titolo scopre il fianco alle critiche in campo performance. Nelle nostre prove siamo infatti incappati, soprattutto in alcune ambientazioni, in fastidiosi casi di tearing, oltre a qualche breve singhiozzo nel framerate e bug grafici minori. Si tratta di sbavature di cui il team di sviluppo è pienamente consapevole e che si sta adoperando per risolvere. Allo stato attuale, ad ogni modo, l’esperienza ludica non è fortunatamente intaccata, anche se ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca.
Peccato per le performance tecniche un po’ instabili, ma siamo sicuri che il team risolverà tutto.
Let’s get physical
Sul versante delle modalità disponibili, EA Sports WRC sa essere altrettanto soddisfacente con un’offerta molto generosa.
A partire dai campionati disponibili, che contengono le divisioni WRC, WRC2 e Junior WRC, passando per le immancabili sfide a tempo, con le quali registrare i propri migliori record e sfidare quelli avversari. Tuttavia, il cuore pulsante della produzione è nella modalità Carriera.
Prendendo spunto dalle lezioni intraprese con F1 23 e i suoi predecessori, verrete calati nei panni di una giovane promessa del motorsport. Scelta una categoria di partenza (vi consigliamo di partire dal basso, fidatevi di noi), il vostro benefattore vi introdurrà alla crew chiedendovi di gestire l’intera stagione. Ogni dettaglio, dalla scelta degli eventi ai quali partecipare, passando per le strategie di gara, fino alle assunzioni dello staff, saranno alla portata del player. E soprattutto, ogni decisione avrà un peso importante. Con la consapevolezza che impiegare una settimana in un’attività precluderà inevitabilmente di svolgerne altre, dovrete soppesare la vostra strategia sul breve e lungo termine. Sarà meglio approfittare di un periodo favorevole per incrementare lo spazio nel garage, oppure impegnarsi per un evento di più settimane per incrementare la fiducia del benefattore (ed il palmares della crew)? Sarete abbastanza abili per affrontare gli eventi più incerti sulla neve o le insidiose (ma fighissime) gare di regolarità in cui dovrete rispettare scrupolosamente una velocità media determinata? La scelta è vostra.
Non ci avete ascoltato e avete provato subito le ibride? Un testacoda è il minimo che vi potrà capitare.
La modalità Carriera, insomma, sa essere ricchissima ed appassionante, anche al netto di qualche piccola sbavatura. Fatte salve alcune mancanze in termini di quality of life (come un più agevole rimando tra menù in caso di eventi che richiedono vetture specifiche), emerge una IA non sempre impeccabile. A qualsiasi difficoltà, infatti, la CPU sarà sempre abbastanza scostante nei propri risultati. Capiterà dunque di trovarsi in eventi in cui dovrete battagliare su ogni decimo di secondo, per poi trovarvi a gestire una tappa con interi minuti di vantaggio. Anche su questo versante, il team di sviluppo è al lavoro per riequilibrare le prestazioni dell’IA: tuttavia è bene precisare che, allo stato attuale, soprattutto i giocatori più abili potrebbero trovarsi la strada fin troppo spianata.
L’altra grande novità di EA Sports WRC è poi rappresentata dalla modalità Momenti. Seguendo un’ispirazione alla celebrazione delle grandi imprese (vista anche in NHL 24), il team di sviluppo ha deciso di proporci sfide periodiche in cui completare obiettivi complessi legati alla storia del rally. Qui troverete pane per i vostri denti, con gare vincolate a condizioni specifiche che ripropongono i momenti salienti non solo della stagione attuale, ma anche degli attimi che hanno segnato la leggenda di questo sport. La struttura stagionale promette ai giocatori un supporto costante nel tempo, anche se avremo preferito una ricca selezione fin dal D1 e, soprattutto, non vedere alcuni eventi bloccati dietro il paywall di EA Play.
Alcuni scorci sono brulli, ma respirerete l’essenza di questo sport.
Commento finale
Se il buongiorno si vede dal mattino, EA Sports WRC rappresenta un ottimo augurio per tutti i fan del genere e non solo. Codemasters torna alle corse da rally con un titolo ricco e sfaccettato, capace di offrire non solo una longevità invidiabile, ma anche e soprattutto un fantastico feeling di guida. Capace tanto di essere adattato ai gusti più arcade quanto di abbracciare una simulazione più pura, il rally secondo EA sa essere galvanizzante e pienamente soddisfacente, a patto di accettare gli angoli più ruvidi di questo sport e della realizzazione tecnica, che inciampa allo stato attuale in qualche scivolone. Preparatevi a sporcarvi, il cronometro corre!
Come anticipato sui canali social nelle scorse ore, Sony Pictures ha condiviso il primo trailer ufficiale di Ghostbusters: Minaccia Glaciale, nuovo capitolo della storica saga.
Diretto da Gil Kenan con Paul Rudd, Carrie Coon, Finn Wolfhard e Mckenna Grace, la pellicola è scritta da Jason Reitman e Gil Kenan, basata sul film del 1984 di Ivan Reitman, scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis.
Nel cast oltre Paul Rudd (Ant-Man and the Wasp: Quantumania), Carrie Coon (Boston Strangler), Finn Wolfhard (Stranger Things), Mckenna Grace ci sono anche Kumail Nanjiani (Eternals), Patton Oswalt (Eternals), Celeste O’Connor, Logan Kim (The Walking Dead: Dead City), Dan Aykroyd (Ghostbusters), Ernie Hudson (Ghostbusters) e Annie Potts (Ghostbusters).
Nel nuovo capitolo della saga, la famiglia Spengler torna dove tutto è iniziato, l’iconica caserma dei pompieri di New York, e si unisce agli Acchiappafantasmi originali che hanno sviluppato un laboratorio di ricerca top-secret per portare la lotta ai fantasmi a un livello superiore. Quando la scoperta di un antico artefatto scatenerà una forza malvagia, i vecchi e nuovi Ghostbusters dovranno unire le forze per proteggere la loro casa e salvare il mondo da una seconda era glaciale.
Ghostbusters: Minaccia Glaciale sarà da marzo solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures.
Il mercato dei dischi a stato solido nel 2023 è letteralmente esploso. I motivi sono a nostro parere da rintracciarsi essenzialmente nel trend inaugurato dal mondo dei videogames, con PS5, Xbox Series X e Unreal Engine 5 che hanno dimostrato come velocità elevate di accesso ai dati di storage può comportare un notevole aumento delle prestazioni in game e la realizzazione di ambienti di gioco sempre più vasti e dettagliati.
Questo ha portato ad un aumento vertiginoso della domanda di dischi sempre più veloci, che si è tradotta in un notevole calo dei prezzi. Con PCIe 4.0 che sta rapidamente diventando lo standard – gli SSD PCIe 5.0 stentano a decollare nonostante velocità vicine ai 10.000MB/s – gli SSD consumer di fascia alta hanno oramai raggiunto velocità di lettura/scrittura sequenziali nell’ordine dei 6.000-7.000 MB/s.
In termini di prezzi, al momento della stesura di questo articolo, SSD PCIe 4.0 di qualità possono essere trovati di listino a circa 0,15 – 0,20 euro per GB nelle capacità da 1-2TB ma soluzioni più economiche basate su QLC e PCIe 3.0 abbassano la soglia di ingresso a circa 0,10 euro per GB.
L’SSD Fury Renegade di Kingston è un’unità NVMe PCIe 4.0 ad alte prestazioni pensata per il gaming e i creatori di contenuti che proprio sul rapporto prezzo/prestazioni si gioca la sua carta vincente.
Disponibile in capacità che vanno da 500GB fino a 4TB, noi abbiamo testato la versione da 2TB che rappresenta il taglio ideale sia per una workstation che per un pc gaming di fascia alta, ma che si rivela un’ottima scelta anche per l’espansione dello storage di PS5.
L’SSD ha un fattore di forma M.2 2280 standard, con un dissipatore di calore incluso nella confezione (è disponibile anche una versione con dissipatore a basso profilo. Il design è piuttosto minimale e discreto, con una semplice copertura in alluminio e graphene di colore nero che dona un tocco di stile ma senza essere appariscente. Le dimensioni piuttosto contenute del dissipatore lo rendono compatibile anche con PS5 (vedi la seconda immagine qui sotto).
La qualità costruttiva è risultata ottima durante i nostri test, il dissipatore è saldamente ancorato all’SSD e nonostante le dimensioni ridotte le temperature sono sempre molto contenute nonostante sessioni di utilizzo prolungate nel tempo.
Prestazioni
Nei nostri test, il Fury Renegade ha dimostrato velocità di lettura sequenziale in linea con i dati dichiarati, e addirittura in alcuni casi superio. Su CrystalDiskMark le velocità di lettura sequenziale hanno raggiunto i 7300 MB/s e il disco si è spinto in scrittura sequenziale fino a 6900 MB/s, pienamente in linea con le specifiche dichiarate del produttore e le prestazioni tipiche degli SSD top di gamma PCIe 4.0.
Anche le prestazioni in lettura e scrittura casuale sono risultate eccellenti, raggiungendo il milione di IOPS sia in lettura che scrittura. Questo si traduce in reattività e fluidità eccellente nell’uso quotidiano e nei giochi. L’SSD si comporta alla pari dei modelli più blasonati, pur costando al listino decisamente meno.
Nella tabella qui sotto trovate una lista delle prestazioni dichiarate dei dischi più venduti su Amazon, indicati però al loro prezzo di listino americano. Lo street price degli stessi è decisamente troppo variabile per poter offrire una valutazione comparativa chiara, ed ecco perchè abbiamo preferito indicare quello listino.
Modello
Interfaccia
Capacità
Prezzo
Lettura Seq.
Scrittura Seq.
Lettura Casuale
Scrittura Casuale
Kingston Fury Renegade
PCIe 4.0
2TB
$220
7000 MB/s
6900 MB/s
1000K IOPS
1000K IOPS
WD Black SN850
PCIe 4.0
2TB
$250
7000 MB/s
5300 MB/s
1000K IOPS
1000K IOPS
Samsung 980 Pro
PCIe 4.0
2TB
$280
7000 MB/s
5000 MB/s
1000K IOPS
1000K IOPS
Corsair MP600
PCIe 4.0
2TB
$250
4950 MB/s
4250 MB/s
720K IOPS
700K IOPS
Crucial P5 Plus
PCIe 4.0
2TB
$240
6600 MB/s
5000 MB/s
870K IOPS
940K IOPS
CrystalDiskMark
CrystalDiskMark64 esegue una serie di test di lettura e scrittura sull’unità di archiviazione selezionata per misurare le prestazioni. I test possono essere eseguiti in diverse modalità, tra cui:
Sequential: test di lettura e scrittura sequenziale, che simula l’accesso ai dati in un file grande come un video o un film.
Random: test di lettura e scrittura casuale, che simula l’accesso ai dati in un file con un gran numero di piccoli file come una cartella di immagini o una raccolta di canzoni.
512K: test di lettura e scrittura che utilizzano blocchi di dati di 512 KB.
4K: test di lettura e scrittura che utilizzano blocchi di dati di 4 KB.
Il programma esegue un numero specificato di iterazioni per ogni test e fornisce una valutazione delle prestazioni in termini di velocità di trasferimento dei dati in MB/s.
Atto Disk Benchmark
Atto Disk Benchmark è uno strumento incredibilmente semplice da usare e permette di visualizzare, grazie a una semplice interfaccia grafica, la velocità di trasferimento sequenziale (sia in scrittura che in lettura) di una specifica partizione del disco, con una coda di comandi variabile. Per ottenere la massima velocità si può selezionare una coda di comandi con un valore di 10; i risultati variano leggermente con un valore superiore a 4, ma in questo caso la valutazione viene fatta sul picco che può essere raggiunto dal disco.
Storage Benchmark
Storage Benchmark è un software a pagamento facente parte della suite 3DMark che misura la velocità dei dischi in operazioni comuni collegate ai videogames, come ad esempio il caricamento di un gioco, l’installazione, il caricamento di un file di salvataggio, il salvataggio. Nei nei nostri test, il disco si comporta in maniera decisamente superiore alla media di altri dischi di alta gamma PCIe 4.0.
Software
Il software SSD Manager di Kingston incluso permette di monitorare lo stato di salute dell’unità, la temperatura e l’usura, oltre che aggiornare il firmware all’ultima versione. Si tratta di un software leggero ma non indispensabile per l’utente medio, più utile per gli utenti avanzati che desiderano tenere sotto controllo nel dettaglio il proprio SSD. Nella confezione è anche inclusoun codice per il download di Acronis True Image HD Software, per effettuare la clonazione di un disco e quindi il passaggio al nuovo disco Kingston. Il software è parte dell’utilissima suite Acronis, di cui abbiamo parlato più volte sul nostro sito.
Prezzo per Gigabyte imbattibile
Con un costo di circa 0,18 centesimi di euro per GB a listino, che in offerta (su amazon il prodotto può essere acquistato a circa 160 euro) può scendere fino a 0,11 cent, quest Kingstone Fury Renegade da 2TB ha un prezzo decisamente competitivo rispetto alla concorrenza di fascia alta, risultando un acquisto validissimo in termini di rapporto qualità/prezzo. Anzi, sottto questo profilo, è una delle opzioni in assoluto più convenienti presenti sul mercato grazie a prestazioni solo leggermente inferiori rispetto ai top di gamma ma ad un prezzo che, quando il dispositivo è in sconto può superare anche il 30%.
Commento finale
In definitiva, il Kingston Fury Renegade è un SSD veloce, affidabile e ben costruito, con un’ottima resa ad un prezzo più contenuto della concorrenza. Se si guarda al puro rapporto prezzo/prestazioni, senza timore di smentita, possiamo dire che si tratta in assoluto di uno dei migliori, se non il miglior disco NVME m.2 PCIE 4.0 al momento sul mercato e rappresenta una scelta perfetta sia per chi vuole potenziare il proprio PC da gaming o la propria workstation di fascia alta sia per chi vuole espandere il disco di PlayStation 5.
Dopo la notizia delle scorse ore riguardante un imminente annuncio di Grand Theft Auto 6, Rockstar Games si è pronunciata ufficialmente sul titolo annunciando quando potremo vedere il primo trailer.
A far trapelare la notizia, come vi abbiamo riportato, è stato il noto giornalista Jason Schreier. Tuttavia adesso è lo stesso Sam Houser di Rockstar Games a parlare di GTA 6 su X (ex Twitter).
Il presidente della software house ha ricordato che il mese prossimo Rockstar Games celebrerà il suo venticinquesimo anniversario. Nel ringraziare i fan per il supporto costante negli anni, Houser ha altresì dichiarato che ad inizio Dicembre condivideranno finalmente il primo trailer ufficiale del nuovo Grand Theft Auto.
We are very excited to let you know that in early December, we will release the first trailer for the next Grand Theft Auto. We look forward to many more years of sharing these experiences with all of you.
Non è stata comunicata una data esatta ma a questo punto è più che ragionevole immaginare il rilascio del trailer da qui ad un mese circa! GTA 6 promette di essere una delle release più attese ed importanti del decennio, anche alla luce dell’influenza e del successo del predecessore, GTA 5 (qui la nostra recensione).
L’anno scorso, a seguito dell’azione di alcuni hacker, erano stati leakati alcuni filmati di GTA 6. A seguito della violazione, Rockstar Games aveva ribadito che “presenterà correttamente il gioco quando saranno pronti”… il tempo sembra essere giunto! Vi ricordiamo che, per quanto appreso ad oggi, il setting porterà i giocatori nuovamente a Vice City, vestendo i panni di due personaggi: Jason e Lucia.
Nel corso delle celebrazioni dell’N7 Day, il team di sviluppo BioWare ha deciso di regalare un nuovo sguardo al prossimo capitolo della serie Mass Effect, attualmente in pre-produzione.
L’N7 Day festeggia, con cadenza annuale, l’uscita di Mass Effect oramai risalente a quasi 16 anni fa ed onora l’appassionata community che ha abbracciato le storie e i personaggi dell’amata serie.
Lo studio ha pubblicato un nuovo post sul blog dedicato all’N7 Day con le parole di Mike Gamble, Mass Effect Franchise Director & Executive Producer, e ulteriori aggiornamenti che includono collaborazioni, partnership, attrezzature, oggetti da collezione e altro ancora per celebrare i fan di Mass Effect in tutto il mondo.
Potete trovare il post completo sul blog dell’N7 Day di BioWare qui.
L’anticipazione più succosa, tuttavia, è stata la possibilità di ammirare un nuovo teaser trailer per il prossimo capitolo di Mass Effect. Ve lo proponiamo di seguito.
Di seguito è riportato un rapido elenco di tutti gli aggiornamenti dell’N7 Day:
I fumetti di Mass Effect e Dragon Age editi Dark Horse sono tutti disponibili in una conveniente confezione grazie a una partnership con Humble Bundle che andrà a beneficio di Child’s Play.
Il BioWare Gear Store sta rilasciando diversi nuovi articoli, tra cui una nuovissima mini replica del fucile Claymore e una Omni-Blade LED Wall Art.
Sono state rivelate le nuove statue di Dark Horse, tra cui il Comandante Shepard (donna), in un’iconica statua indossata in battaglia, oltre alle nuove statue di Wrex e Tali.
Novità di Volante Design, tra cui un nuovo parka in stile Garrus Vakarian, completo di un “cono per la testa” per proteggere il viso, dopo il successo della linea di abbigliamento N7.
Nuovi oggetti da collezione di Sanshee, tra cui una serie di plushee e spille con Grunt, Liara e Varren, ora disponibili per arricchire la vostra collezione.
Con un comunicato diffuso nella notte, Nintendo ha annunciato ufficialmente lo sviluppo di un film in live-action di The Legend of Zelda.
Il messaggio è stato condiviso a mezzo X (ex Twitter) e ve lo riportiamo di seguito.
Nintendo Co. Ltd. ha annunciato oggi che svilupperà un film in live-action di The Legend of Zelda.
Il film sarà prodotto da Shigeru Miyamoto, Direttore rappresentante e Fellow di Nintendo, e Avi Arad, Presidente di Arad Productions Inc., che ha prodotto molti film di grande successo.
Il film sarà prodotto da Nintendo e Arad Productions Inc., e diretto da Wes Ball. Il film sarà cofinanziato da Nintendo e Sony Pictures Entertainment Inc., con oltre il 50% finanziato da Nintendo. La distribuzione cinematografica del film sarà gestita a livello mondiale da Sony Pictures Entertainment Inc.
Lo stesso Miyamoto ha confermato di essere al lavoro con Avi Arad da diverso tempo e, nonostante il progetto richiederà alcuni anni, spera che i fan non vedano l’ora di poter ammirare la pellicola.
Avi Arad è stato per diversi anni direttore di produzione e CEO di Marvel Enterprises (oggi Marvel Entertainment). Tra i suoi progetti possiamo ricordare numerosi cinecomic tra cui Hulk, Daredevil, Elektra, Spider-Man, Ghost Rider e Venom.
Wes Ball, noto per essere il regista della trilogia di Maze Runner, è invece attualmente in post-produzione con Il Regno del Pianeta delle Scimmie (qui potete vedere il primo trailer).
Sembra piuttosto chiaro immaginare che la volontà di proseguire in campo cinematografico sia stata influenzata dagli straordinari risultati di pubblico raggiunti, qualche mese fa, da Super Mario Bros. – Il film.
GTA 6, il gioco più atteso sul pianeta, verrà annunciato ufficialmente in settimana, con il primo trailer in programma per dicembre in occasione del 25esimo anniversario di Rockstar Games.
A svelarlo è stato il noto giornalista Jason Schreier. Quindi sì, questa volta ci siamo, è tutto vero! Le fonti dell’affidabilissimo giornalista sono persone vicine allo studio che ovviamente hanno preferito restare anonime.
BREAKING: Rockstar plans to announce Grand Theft Auto VI as early as this week and will release a trailer in December, sources tell Bloomberg News. The most anticipated video game on the planet will soon be revealed: https://t.co/JhSnCSU6tVpic.twitter.com/DKAWLlqpmR
Nessuna serie suscita così tanto fervore, non solo tra noi pubblico, ma anche tra gli investitori. Ovviamente GTA 6 non sarà da meno e si prevede che sarà una delle uscite (o meglio, l’uscita) più significative del decennio. Il suo predecessore, GTA 5 (qui la nostra recensione), ha venduto più di 185 milioni di copie ed è il secondo videogioco più venduto di tutti i tempi, dietro Minecraft, che aveva il vantaggio di essere giocabile anche sui telefoni.
L’anno scorso, degli hacker hanno pubblicato ore di filmati di GTA 6. A seguito della violazione, Rockstar ha comunque ribadito che “presenterà correttamente il gioco quando saranno pronti”. Due adolescenti britannici sono stati condannati per l’hacking in un processo penale a Londra all’inizio di quest’anno.
Dalla suddetta fuga di materiale abbiamo scoperto location e protagonisti. Il setting sarà una nuova e soleggiata Vice City, mentre vestiremo i panni di Jason e Lucia.
Il team di Humble Bundle ha svelato i giochi disponibili per il mese di novembre nell’abbonamento Humble Choice!
Hardspace: Shipbreaker – Smantelliamo relitti di vecchie navi spaziali, tra esplosioni e decompressioni, e recuperiamo materiali di valore per saldare il nostro debito con la LYNX Corp.
WWE 2K23 – Ultima iterazione del simulatore di wrestling per eccellenza che ci propone nuove e vecchie leggende del circuito WWE, e il riconoscimento per i 20 anni di carriera di John Cena.
Unpacking – A metà tra il puzzle game e un esperienza rilassante, tiriamo fuori un vasto numero d’oggetti da varie scatole e decoriamo con intelligenza delle stanze con molto da raccontare.
Friends vs Friends – Un fps multiplayer che mescola furiosi scontri tra animali antropomorfi e un innovativo sistema di deck building, in una cornice di grafica cel-shading.
The Legend of Tianding – Viviamo la leggenda dell’eroe taiwanese e liberiamo le strade delle città dal gioco del Colonialismo Giapponese in un frenetico action 2D con meccaniche GDR.
SCP: Secret Files – Collection di giochi horror incentrati sulla Fondazione SCP, e il suo universo espanso, nato grazie alla fervida immaginazione dei suoi mille scrittori sparsi per Internet.
Souldiers – Un metroidvania 2D di stampo action e con meccaniche soulslike ambientato in Terragaya, una mistico mondo a metà tra la vita e la morte.
Prodeus – Old School Shooter in prima persona che riporta lo stile dei vecchi Doom Clones nel nuovo millennio, tra nostalgia e innovazione di design possibili solo ai nostri tempi.
In aggiunta avrete anche accesso all’Humble Games Collection -una selezione di titoli accessibili in maniera gratuita-, e fino al 20% di sconto addizionale per qualsiasi gioco acquistato sull’Humble Store. Questi 8 giochi per PC, e i relativi bonus, possono essere vostri sottoscrivendo all’abbonamento Humble Choice al prezzo di soli 9,99€ al mese, oppure a 109€ con il piano annuale, e riscattandoli prima delle 19:00 del 5 dicembre 2023!
A pochi giorni dal terzo anniversario di PlayStation 5, disponibile in Europa a partire dal 19 Novembre 2020, e per celebrare gli oltre 40 milioni di giocatori di tutto il mondo che si sono uniti alla community, Sony Interactive Entertainment ha pubblicato il nuovo spot “Vivi nuove emozioni con PlayStation 5“, ideato per celebrare la potenza emotiva del gaming su PS5.
Lo spot presenta tutto il ventaglio di emozioni che i giocatori vivono mentre esplorano gli universi di PS5, da un istante di paura dovuto all’incontro ravvicinato con un “Clicker” di The Last of Us Part I, alla gioia di vedere dei Mooncalf in Hogwarts Legacy e di stringere amicizia con un lupo dei ghiacci in FINAL FANTASY XVI.
Ampliare la migliore line-up di titoli della storia PlayStation
Queste straordinarie esperienze arricchiscono la migliore raccolta di giochi in assoluto della nostra storia, che conta già esclusive PlayStation su console amatissime dai fan come The Last of Us Part I, FINAL FANTASY XVI, Gran Turismo 7, Returnal, Demon’s Souls, Ratchet & Clank: Rift Apart e FINAL FANTASY VII REMAKE.
Nel frattempo, il catalogo dei giochi per gli abbonati a PlayStation Plus Extra e Premium/Deluxe continua a essere aggiornato ogni mese con titoli di successo del calibro di Horizon Forbidden West, Ghostwire: Tokyo, Sea of Stars e altro ancora.
Nuovi prodotti innovativi in arrivo durante la stagione natalizia
Per la stagione natalizia, verranno introdotti anche nuovi prodotti hardware e accessori pensati per offrirti nuovi modi di giocare, tra cui il remote player PlayStation Portal, gli auricolari wireless Pulse Explore e il controller Access per PS5.
Abbinati a PlayStation VR2 e al controller wireless DualSense Edge, questi nuovi prodotti permettono ai gamer di potenziare l’esperienza su PS5 con opzioni innovative mai viste prima nella storia della console PlayStation.
Altri giochi spettacolari all’orizzonte
Anche se il 2023 è stato un anno ricco di emozioni per il gaming, ci sono tanti altri titoli in arrivo l’anno prossimo, tra cui Helldivers 2, Concord, FINAL FANTASY VII REBIRTH, TEKKEN 8, Prince of Persia: The Lost Crown, Pacific Drive e non solo!
Sony Interactive Entertainment è lieta di annunciare una speciale promozione sul bundle composto dalla console PlayStation 5 con unità disco e da Call of Duty: Modern Warfare III.
Il bundle, già pre-ordinabile, sarà acquistabile dal 10 al23 novembre 2023 al prezzo promozionale consigliato di 499,99€, anziché 619,99€, con un risparmio di 120€, presso i punti vendita aderenti all’iniziativa e su Direct PlayStation, lo store online ufficiale targato PlayStation.
Un’offerta decisamente allettante, non trovate?
Il nuovo capitolo della popolare saga sparatutto, che da poco ha festeggiato il suo ventesimo anniversario, sarà disponibile dal 10 novembre su PlayStation5 e PlayStation 4. Seguito diretto del precedente Modern Warfare II, nel terzo episodio ritroveremo gli storici protagonisti della Task Force 141, con Ghost, Soap e il celeberrimo capitano Price, che si scontreranno con i nemici guidati dallo spietato Vladimir Makarov. Importante, come sempre, sarà la parte dedicata al multiplayer, con il ritorno di 16 mappe amatissime dai fan, e l’arrivo di Zombies, che sarà disponibile per la prima volta nell’universo di Modern Warfare.
Per rimanere in tema, vi consigliamo inoltre le nostre guide relative al nuovo capitolo della più famosa saga di FPS.
A pochi giorni dalla release di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name, arrivano le prime recensioni internazionali sul nuovo capitolo della storica saga SEGA.
Quale sembra essere il parere generale? Il ritorno di Kazuma Kiryu viene accolto come un buon capitolo intermedio, capace di colmare un gap narrativo tra gli eventi raccontati in Yakuza 6 ed il prossimo Like a Dragon: Infinite Wealth (in cui potrete addirittura gestire un vostro resort). Nonostante un’offerta contenutistica più moderata rispetto alla media della serie (ad ogni modo, si parla di oltre venti ore per un pieno completamento), Gaiden viene premiato per una storia emozionante ed un gameplay sempre divertente, praticamente imperdibile per i fan del Drago di Dojima.
Kiryu è sempre un trattore quando si parla di pugni.
Ecco di seguito alcune delle recensioni finora pubblicate dai maggiori siti internazionali:
IGN 7/10
PCGamer 70/100
GamesRadar+ 3/5
Metro GameCentral 7/10
Game Informer 8/10
GameSpot 8/10
Game Revolution 8/10
Destructoid 8/10
Hobby Consolas 82/100
Shacknews 9/10
VG247 5/5
IGN Spagna 8/10
Attack of the Fanboy 4,5/5
God is a Geek 9/10
Game Rant 4/5
GamingTrend 80/100
COGConnected 80/100
PushSquare 8/10
Atomix 86/100
Stevivor 8/10
PSX Brazil 85/100
WhatIfGaming 9/10
Siliconera 7/10
Ecco dove spenderete buona parte del vostro tempo in Gaiden.
Nel momento in cui scriviamo il titolo si attesta su una media delle recensioni di 79 su OpenCritic. Si tratta di un risultato provvisorio, in attesa delle altre opinioni in arrivo nelle prossime ore e nei prossimi giorni.
Vi ricordiamo che Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name arriverà, in versione digitale, su PC (via Steam), PlayStation 5, PlayStation 5, Xbox One ed Xbox Series.