Home Blog Pagina 187

Recensione Wo Long: Fallen Dynasty

0
Wo Long: Fallen Dynasty

Nell’ormai lontano 2017, Team Ninja, cavalcando l’inarrestabile (ancora oggi) onda dei soulslike, decise di regalarci la sua interpretazione di questo sottogenere. Il primo Nioh era un action-gdr che offriva in maniera perfettamente equilibrata un sistema di combattimento profondo con velleità tipiche degli action game ed una componente ruolistica altrettanto ricercata. Dopo aver toccato il fondo con Ninja Gaiden 3, Team Ninja ritrovò la “retta via” proprio con questa nuova formula che rappresentò quindi una sorta di rinascita nonché l’inizio della maturazione per lo studio.

Dopo un sequel diretto che ha affinato la formula, Team Ninja fu chiamato a sviluppare Stranger of Paradise: Final Fantasy Origins. La natura di spin-off di una delle più celebri saghe di giochi di ruolo del nuovo progetto suggerì, anche involontariamente, di spostare gli equilibri dicotomici di Nioh verso le statistiche e i numeri, tipici del gioco di ruolo, a discapito della profondità del sistema di combattimento. Pur con i suoi limiti, il nuovo titolo riuscì ad offrire un gameplay altrettanto valido. Ovviamente simile a quello di Nioh nelle sue fondamenta, ma molto diverso all’atto pratico.

Poi, un giorno, i ragazzi di Team Ninja si chiesero: “ma se invece di accentuare la parte ruolistica, la mitigassimo?”. E così che probabilmente è stato concepito Wo Long: Fallen Dynasty. Grazie ad un sistema di combattimento votato maggiormente all’azione pura e basato in maniera impeccabile sul tempismo delle deviazioni, Team Ninja ha rimodellato la sua formula, avvicinandola a quella dell’inimitato Sekiro di From Software, facendo centro per la terza volta.

La solita From Software che ha, inoltre, ispirato Team Ninja anche in merito ad un altro aspetto produttivo. Wo Long: Fallen Dynasty, infatti, ha replicato pedissequamente, seppure in scala ridotta, quanto fece Elden Ring un anno fa. Offrire un’esperienza bivalente, capace di entusiasmare la nicchia di fan storici dello studio (in questo caso, gli action gamer) e, al tempo stesso, accogliere a braccia aperte il grande pubblico, tramite una serie di scelte di game design molto riuscite.

Wo Long: Fallen Dynasty si fa orgoglio di questo ossimoro. È l’esperienza di Team Ninja più action e precisa, “hardcore” se vogliamo, dai tempi di Ninja Gaiden. Ma al tempo stesso è il loro titolo più accessibile, pur senza sacrificare mai la sfida intrinseca alle loro produzioni e a questo sottogenere.

Wo Long: Fallen Dynasty è disponibile dallo scorso 3 marzo 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC. Il titolo, vi ricordiamo, è incluso nell’abbonamento Game Pass di Microsoft.


Versione testata: PlayStation 5


Han-cora non ci siamo

Wo Long: Fallen Dynasty è ambientato in Cina, durante il periodo dei Tre Regni. Più precisamente, le vicende narrate prendono piede nel 184 d.C., sul crepuscolo della dinastia Han. Noi vestiremo i panni di un soldato della milizia senza nome e senza volto, anche se l’editor messo a disposizione dagli sviluppatori offre tantissime possibilità. Dovremo allearci con vari personaggi realmente esistiti affrontando missioni sempre più difficili mentre sullo sfondo si intreccia un tessuto narrativo dai tratti fantapolitici e folkloristici. Questi, sulla carta intrigante, è talmente frammentario da creare solamente confusione.

Inoltre, la scarsa cura riposta nei personaggi, tutti dimenticabilissimi, e nei loro dialoghi, ci hanno lasciato ulteriore amaro in bocca. E non c’è bisogno nemmeno di scomodare il villain talmente esasperato da sembrare una parodia o il protagonista muto.

Dunque, come da tradizione per Team Ninja, l’intero impianto narrativo rappresenta uno dei (pochi) punti deboli della produzione.

Uno, due, tre, devia

Come accennato, il core ludico di Wo Long: Fallen Dynasty ruota attorno alle deviazioni. Premendo il relativo tasto poco prima di venire colpiti dall’attacco nemico, il nostro personaggio devierà il colpo evitando il danno e compromettendo la barra dello spirito dell’avversario.

Seppure il nuovo sistema di combattimento risulti più snello e meno profondo di quello di Nioh, pad alla mano è molto più soddisfacente. Una volta assimilata al meglio la nuova meccanica, ogni duello sarà una gioia da giocare. Anche grazie a nemici e soprattutto boss con pattern che esaltano l’intero sistema.

Strettamente connessa alle deviazioni troviamo la barra dello spirito già menzionata in precedenza. Cerchiamo di spiegare bene l’armoniosa relazione tra le due meccaniche.

Le deviazioni non possono essere spammate perché con il secondo input il nostro protagonista effettuerà una schivata, ma soprattutto perché tali manovre incidono sulla barra dello spirito. Seppure il suo funzionamento a primo acchito possa essere paragonato alla classica stamina, essa è molto più simile alla barra della postura di Sekiro.

Gli attacchi veloci e soprattutto le deviazioni la caricano positivamente (lato destro, colore azzurro), mentre gli attacchi pesanti/spirito, le stregonerie, la arti marziali (mosse “speciali” di ciascuna arma) ma anche le semplici schivate e parate (non deviazioni!) la caricano negativamente (lato sinistro, colore rosso). Se veniamo colpiti quando la barra dello spirito è carica negativamente, resteremo per alcuni secondi alla mercé dell’offensiva avversaria.

Anche gli avversari hanno questa barra. Effettuando le deviazioni, soprattutto contro gli attacchi imparabili annunciati dal bagliore rosso, oltre a caricare la nostra barra di spirito positivamente, caricheremo negativamente quella degli avversari. Una volta piena, avremo la possibilità di infliggere dei potenti colpi di grazia ai malcapitati. Questi rappresentano il modo più rapido e veloce per sottrarre salute ai nemici. Esistono poi altre finezze che preferiamo scopriate da soli e che esaltano maggiormente l’intero sistema di combattimento ideato da Team Ninja. Per fare giusto gli esempi più immediati, è possibile ridurre la “capienza” massima della barra dello spirito degli avversari o usare in maniera strategica gli Spiriti.

Wo Long: Fallen Dynasty
Apprendere la meccanica delle deviazioni è fondamentale

Per quanto riguarda la parte ruolistica, Wo Long: Fallen Dynasty non ha le classiche statistiche da gioco di ruolo, bensì le Cinque Virtù. Lo sviluppo di ciascuna di queste Virtù è propedeutica alla specializzazione verso un determinato stile di gioco. Sviluppare Terra, ad esempio, farà sì che il nostro personaggio ottenga sempre più spirito dalle deviazioni. Sviluppare Metallo invece, sarà utile per chi vorrà fare ampio uso di stregonerie. Ad ogni modo, ci troviamo di fronte ad un sistema ruolistico meno impattante rispetto al passato, nonostante lo scaling delle armi dipenda ancora dalle statistiche. Alla luce di questo “depotenziamento”, avremmo preferito un cambiamento del sistema di loot e relativa bulimica micro-gestione dell’inventario tipici di Nioh.

Quanto appena spiegato ha reso il gioco molto più equilibrato e basato sulle capacità del videogiocatore e non su meri numeri e statistiche. A sottolineare tale assunto, inoltre, troviamo la nuova meccanica del Morale. In ogni missione partiremo con un determinato valore Morale (solitamente pari a 0). All’inizio della mappa i nemici avranno il nostro stesso valore o comunque giusto qualche punto in più, ma man mano che proseguiremo, questo salirà. Noi potremo aumentare il nostro valore eliminando i nemici. Questa meccanica, dunque, va a definire una sorta di auto-bilanciamento all’inizio di ogni missione che sottolinea ancora di più la volontà di Team Ninja di ideare un sistema maggiormente svincolato da numeri, statistiche, skills attive e passive.

Tutto sotto controllo

“Ma quindi se Wo Long: Fallen Dynasty è più skill based dei precedenti lavori dello studio, come fa ad essere anche il più accessibile?”

Tralasciando gli aiuti online che vanno a modificare il bilanciamento in maniera mirata e che quindi non fanno testo, in Wo Long: Fallen Dynasty ci sono due elementi che tendono una mano al giocatore in maniera elegante e mai invasiva.

Prima di tutto, il gioco ci assegna, nella maggior parte delle missioni, degli NPC guidati dall’IA. Il loro inserimento nell’economia di gioco è studiato in maniera ottimale e non assisteremo mai a fenomeni di sbilanciamento. Questo perché fanno pochissimo danno, non effettuano mai deviazioni e quindi di fatto dovremmo essere noi ad eliminare gran parte dei nemici e soprattutto i boss, tuttavia la loro presenza ci permetterà di riorganizzarci durante gli scontri più duri. Avremo il tempo di utilizzare una Fiala del Drago per curarci, di lanciare una stregoneria per potenziarci, o semplicemente rifiatare… e in un gioco così veloce e frenetico un attimo di tregua può essere determinante.

In secondo luogo, il level design di Wo Long: Fallen Dynasty è pensato per aiutare SEMPRE il videogiocatore. Le mappe si sviluppano quasi sempre in verticale e il videogiocatore attento è letteralmente accompagnato verso la prossima posizione di vantaggio, da dove sarà possibile effettuare un attacco stealth dall’alto o un’uccisione con l’arco. Il posizionamento dei nemici, seppure le classiche imboscate non manchino, è sempre realizzato con criterio e non vi ritroverete mai in situazioni scorrette.

Wo Long: Fallen Dynasty
Gli attacchi dall’alto sono spesso incentivati

Proprio il level design delle mappe delle missioni principali è l’elemento che più ci ha colpito, al di là dell’accessibilità di cui si fa portavoce. Le mappe di Wo Long: Fallen Dynasty ci hanno restituito una bellissima sensazione di libertà. Vi sentirete più volte in un enorme parco giochi dove mettere alla prova le vostre capacità. Sfruttare la lodata verticalità per cercare di capire i percorsi migliori, anche sulla base del grado Morale di cui sopra, per eliminare tutte le minacce e cercare tutti i collezionabili ci ha appagato come non mai… come se stessimo esplorando un “mondo” creato da From Software. Quest’ultimo paragone crediamo valga più di mille parole d’elogio. Menzione d’onore per la direzione artistica che riesce a valorizzare ulteriormente il lavoro svolto sulla costruzione delle mappe.

Peccato che quanto appena detto non valga per le missioni secondarie. Esse non sono altro che piccoli pezzi di mappa della storia principale ampiamente limitati in estensione, verticalità, navigazione, composizione dei nemici. E tale limitatezza fa sì che risultino presto ridondanti. Molto meglio le missioni secondarie pensate come semplici scontri con i boss, seppure anche in questo caso avremmo preferito qualcosa di nuovo e non ulteriori ricicli.

Commento finale

Wo Long: Fallen Dynasty è un nuovo centro per i ragazzi di Team Ninja. Con dei piccoli accorgimenti relativi alla struttura delle missioni secondarie e all’impianto narrativo (e se vogliamo essere pignoli, ad alcune arretratezze tecniche), l’ultima opera di questi talentuosi sviluppatori avrebbe potuto fregiarsi addirittura dell’etichetta di capolavoro. Riallacciandoci alla frase di apertura, se sei anni fa, con Nioh, Team Ninja aveva intrapreso il suo viaggio di maturazione, oggi, con Wo Long: Fallen Dynasty, lo ha portato a compimento. E speriamo che finalmente il capolavoro a coronamento della rinascita arrivi con il prossimo Rise of the Ronin, le carte in regola ci sono tutte. Ma questa è un’altra storia…

Tarantino, i primi dettagli del suo prossimo film

0

Quentin Tarantino, acclamato regista di film come Pulp Fiction, Kill Bill e Bastardi senza gloria, ormai da anni dichiara di voler concludere la sua carriera una volta raggiunto il decimo film, e dall’uscita del suo ultimo lavoro, il nono, C’era una volta a… Hollywood del 2019, i fan si chiedono se terrà davvero fede alla sua parola.

Emergono adesso le prime informazioni su quello che potrebbe quindi essere il suo ultimo film. Il titolo sarà The Movie Critic e le riprese dovrebbero iniziare in autunno. I rumor sostengono che la storia dovrebbe svolgersi nella New York degli anni ’70 e avere come protagonista un personaggio femminile ispirato a Pauline Kael, influente critica cinematografica di quegli anni e consulente della casa di produzione Paramount.

Non si sa altro sul progetto che, pare, Tarantino stia discutendo proprio in questi giorni con varie case di produzione mantenendo un rigido controllo sulle informazioni diffuse per evitare spiacevoli leaks come accadde con la sceneggiatura di The Hateful Eight diversi anni fa.

Quentin Tarantino

L’anno scorso si parlava anche di una serie in 8 puntate che Tarantino avrebbe dovuto girare, ma di cui non era stata rivelata la trama. Ad oggi non sappiamo se il progetto sia ancora in piedi e se la sua produzione anticiperebbe quella di The Movie Critic.

Wo Long: Fallen Dynasty – Guida ai trofei

0
Wo Long: Fallen Dynasty

Il trofeo di platino di Wo Long: Fallen Dynasty è molto semplice, soprattutto in relazione ai trofei di platino dei precedenti giochi di Team Ninja. Se però volete comunque un aiuto, niente è migliore della nostra guida ai trofei… buona caccia!

Informazioni preliminari

  • Difficoltà stimata per il platino: 6/10
  • Tempo stimato per il platino: 40-60 ore (in base alla vostra abilità)
  • Trofei offline: 51
  • Trofei online: 0
  • Trofei missabili: 0
  • Trofei glitchati: Tecnicamente non dovrebbero esserci trofei glitchati, tuttavia abbiamo letto alcune segnalazioni di mancato sblocco di alcuni trofei relativi alla storia e/o relativi ai collezionabili. Il problema pare possa dipendere dalla cooperativa, quindi se non volete rischiare vi suggeriamo di evitare di giocare online.
  • La difficoltà influisce sui trofei? Non c’è un selettore di difficoltà. Dopo aver finito la prima run sbloccherete il NG+, il cui completamento tuttavia non è richiesto per il trofeo di platino.
  • Run minime: 1
  • Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Sì, potete rigiocare tutte le missioni quante volte vorrete

Road-map

  • Step 1: Godetevi il gioco tanto non c’è nulla di missabile
  • Step 2: Concentratevi sul completamento al 100% (completare tutte e 46 le missioni, innalzare tutte le bandiere – grandi e piccole -, potenziare la “fiaschetta” al massimo, trovare tutte le cicale, trovare tutti i Shitieshou e trovare tutte le tavolette di lore)
  • Step 3: Non vi resta che sbloccare gli ultimi trofei, se non lo avete fatto involontariamente nel corso della vostra partita (ottenere i 4 trofei legati alle azioni specifiche, allearsi con tutti e 17 gli NPC, raggiungere il livello 10 con un alleato a scelta, potenziare al massimo un’arma e un pezzo di armatura, equipaggiare un set da 4 stelle e sbloccare tutte le stregonerie)
Wo Long: Fallen Dynasty
Pronti? Via!

Guida ai trofei

platino

Wo Long
Hai ottenuto tutti i trofei

Ottenete tutti gli altri trofei per sbloccare il trofeo di platino.

banner oro

Apri gli occhi
Hai ascoltato la decisione del ragazzo con gli occhi bendati

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver assistito ai titoli di coda. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Caccia grossa
Hai dominato su tutti i campi di battaglia principali e secondari

Dovrete completare tutte e 46 le missioni del gioco (16 principali e 30 secondarie). Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.

Annientatore del male
Hai sconfitto Yu Ji

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione La battaglia decisiva di Guandu. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Temprato dalle battaglie
Hai dominato su 15 campi di battaglia secondari

Vedi “Caccia grossa”.


Tagliente
Hai potenziato al massimo un’arma

Per potenziare le armi avrete bisogno di Acciaio. I materiali hanno un valore (+1, +2, +3, etc.) che indica fino a che livello potrete potenziare la vostra arma. Ogni livello richiede, inoltre, una diversa quantità di materiali. Per farvi un esempio, per potenziare un’arma al livello +1 avrete bisogno di 3 pezzi di Acciaio +1. Il livello massimo è +9. Questo vuol dire che avrete bisogno, man mano che potenzierete la vostra arma, di tutti i vari valori di acciaio (Acciaio +1, Acciaio +2, fino ad arrivare ad Acciaio +9). I materiali (e il rame per pagare i potenziamenti) si trovano in quantità industriale giocando normalmente. Ovviamente più andrete avanti con la storia, maggiore sarà il valore del materiale. E ricordate che potrete sempre rigiocare le missioni per farmare. Per procedere ai potenziamenti recatevi dal fabbro del Villaggio nascosto.


Adamantino
Hai potenziato al massimo una parte di armatura

Stesso funzionamento di “Tagliente”, ma per le armature avrete bisogno di Pelle.


Maestrə di stregoneria
Hai imparato tutti gli Incantesimi Stregoneria

Nel gioco sono presenti 70 Stregonerie. Man mano che giocherete e raggiungerete il livello 80 (necessario per un altro trofeo – tranquilli, giocando normalmente finirete il gioco intorno al livello 90-95 -) riuscirete ad ottenere in automatico abbastanza punti Stregoneria da riuscire a sbloccarle tutte.


Vasetti e pozioni
Hai potenziato al massimo la capienza e l’efficacia del Vasetto cura di dragone.

Nel gioco sono presenti 7 potenziamenti per la capienza e 15 potenziamenti per l’efficacia. Questi potenziamenti si trovano nelle missioni principali, nelle secondarie, ed anche nell’hub (Villaggio nascosto). Ricordatevi che dopo averli ottenuti, dovrete utilizzarli dall’inventario. Per la loro posizione potete seguire la nostra video-guida, o se volete un elenco scritto, più sintetico, vi consigliamo la guida di Powerpyx.


Eruditə
Hai collezionato tutte le tavolette

Nel gioco sono presenti 31 tavolette. Queste si trovano nelle missioni principali, nelle secondarie, ed anche nell’hub (Villaggio nascosto). Per la loro posizione potete seguire la nostra video-guida, o se volete un elenco scritto, più sintetico, vi consigliamo la guida di Powerpyx.


Volare in alto
Hai innalzato tutte le Bandiere battaglia

Le Bandiere battaglia sono i checkpoint. Sono segnate per ogni missione e sono quasi impossibili da missare. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Che tesoro!
Hai nutrito tutti gli Shitieshou

Nel gioco sono presenti 23 Shitieshou. Questi si trovano nelle missioni principali e nelle secondarie. Per nutrirli, abbandonate un oggetto qualsiasi dal vostro inventario ai loro piedi. Per la loro posizione potete seguire la nostra video-guida, o se volete un elenco scritto, più sintetico, vi consigliamo la guida di Powerpyx.


Ascesa
Hai dato a una certa persona la quantità massima di gusci di cicala dorata

Nel gioco sono presenti 21 gusci, ma tecnicamente ne sono sufficienti 20. Questi si trovano nelle missioni principali, nelle secondarie, ed anche nell’hub (Villaggio nascosto). Dopo averne ottenuto almeno 20, parlate con il pazzo nel Villaggio nascosto che si trova in cima a quella specie di torre vicino all’ “entrata” nord e dategli i gusci. Per la loro posizione potete seguire la nostra video-guida, o se volete un elenco scritto, più sintetico, vi consigliamo la guida di Powerpyx.

Wo Long: Fallen Dynasty
Riprendiamo un attimo fiato… e via con lo sprint finale!

Mi arruolai che avevo quindici anni
Hai raggiunto il livello 15

Dovrete semplicemente raggiungere il livello 15. Vi basterà spendere i punti Qi presso le Bandiere battaglia. A fine gioco, senza farmare, arriverete agilmente al livello 90-95.


Ne compii ottanta prima di tornare
Hai raggiunto il livello 80

Vedi “Mi arruolai che avevo quindici anni”.


Inizia il viaggio
Ti sei svegliatə dal sonno della morte al suono della voce del ragazzo con gli occhi bendati

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Il villaggio della sventura. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Voto del prode
Hai fatto un giuramento con Zhao Yun

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Due eroi coraggiosi. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Volontà del fedele
Hai fatto un giuramento con Guan Yu e Zhang Fei

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione La valle degli spettri piangenti. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Ambizione della Tigre
Hai fatto un giuramento con Sun Jian

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Il forte demoniaco del paradiso giallo. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Guardiano della pace
Hai fatto un giuramento con Zuo Ci

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione In cerca dello stregone immortale. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Risveglio dell’Eroe senza scrupoli
Hai fatto un giuramento con Cao Cao

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione La caduta dell’eunuco corrotto. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Il più potente tra gli uomini
Hai respinto le forze armate di Lu Bu

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione La battaglia per il passo di Hulaoguan. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Guida delle costellazioni
Hai fatto un giuramento con Lady Zhen

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Secoli di gloria andati in fumo. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Successione
Hai fatto un giuramento con Sun Ce e Sun Quan

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione L’oscurità sul fiume Hanshui. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Legami familiari
Hai fatto un giuramento con Hong Jing

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Il banchetto finale del tiranno. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Il duo risoluto
Hai fatto un giuramento con Xiahou Dun e Xiahou Yuan

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Le fiamme della guerra ardono intensamente. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Guerriero impavido
Hai fatto un giuramento con Zhang Liao

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione La via del guerriero. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Eredità conferita
Hai fatto un giuramento con Lu Bu

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Lu Bu, il più potente tra gli uomini. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Ambizione e amicizia
Hai fatto un giuramento con Liu Bei

Legato alla storia. Lo sbloccherete dopo aver completato la missione Osservate il falcione della giustizia. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.


Sognando l’unità
Hai fatto un giuramento con Yuan Shao

Legato alla storia. Lo sbloccherete durante la missione La battaglia decisiva di Guandu. Per un walkthrough con tutte le missioni, tutti i collezionabili e tutti i trofei contestuali, vi invitiamo a leggere questa nostra guida.

Wo Long: Fallen Dynasty
Un ultimo sforzo!

Artigiano
Hai potenziato la tua prima parte di equipaggiamento

Vedi “Tagliente”.


Tutte quelle scintille
Hai incastonato il tuo primo gioiello alla Fucina

Dovrete incastonare il vostro primo gioiello dal fabbro del Villaggio Nascosto. Scegliete Incastona e selezionate un’arma qualsiasi e un gioiello qualsiasi. Avrete sicuramente tutti i materiali necessari (compreso il Rame per pagare) senza volerlo.


L’abito fa il monaco
Hai decorato il tuo primo oggetto alla Fucina

Come sopra, stesso procedimento, ma questa volta scegliete Decora.


Principiante in stregoneria
Hai imparato il tuo primo Incantesimo Stregoneria

Vedi “Maestrə di stregoneria”.


Prima Fase
Hai interagito con le Cinque Fasi per la prima volta

Dovrete usare almeno una stregoneria delle cinque diverse Virtù. Nulla di più semplice.


Inarrestabile
Hai aumentato il Grado Morale fino a 20 per la prima volta

Il Morale si resetta ad ogni missione. Per aumentarlo dovrete uccidere nemici e issare le Bandiere (grandi e piccole). Se trovate tutte le Bandiere in una missione arriverete automaticamente a 20, indipendentemente da quanti nemici avrete ucciso. Lo otterrete senza accorgervene.


Valore oltre misura
Hai ricevuto un dono da un fratello giurato per la prima volta

Dalla seconda missione, Due eroi coraggiosi, sarà possibile evocare degli NPC, con i Sigilli della Tigre, presso le Bandiere battaglie dal sotto menù Rinforzi. Man mano che combatteremo al fianco di questi NPC aumenterà il livello del nostro Patto. Potremo velocizzare il processo usando, sempre dallo stesso sotto menù, le Coppe della Cordialità. Ad ogni modo dopo aver raggiunto il livello 10 del patto con uno qualsiasi dei 17 NPC, dal sotto menù Consegne riceveremo il dono e sbloccheremo il trofeo.


Grandi incontri
Ti sei alleatə con tutti i guerrieri disponibili

Nel gioco ci sono 17 NPC. Con 11 di questi l’alleanza sarà collegata al procedere della storia. Per gli ultimi 6 dovremo selezionarli dal sotto menù Rinforzi ed evocarli con i Sigilli della Tigre. Basterà farlo solo una volta per stringere il Patto. Alcuni saranno disponibili solo dopo aver finito la storia.


Forma fantastica
Hai equipaggiato un set completo 4★ (arma da mischia, distanza, accessorio e 4 parti di armatura)

Basterà equipaggiare un oggetto da 4★ in ogni categoria indicata. Non è necessario che sia un set ufficiale con nome, l’importante è avere tutti i pezzi a 4★.


Partire con la bandiera giusta
Hai innalzato la tua prima Bandiera battaglia

Vedi “Volare in alto”.


Che carino!
Hai nutrito il tuo primo Shitieshou

Vedi “Che carino!”.


Riflessi pronti
Hai deviato con successo 10 colpi critici

Dovrete deviare 10 colpi critici, quelli imparabili, preannunciati dal bagliore rosso. Lo otterrete in automatico nelle prime ore di gioco.


Momenti di vulnerabilità
Hai sferrato 50 colpi fatali

Dopo aver riempito la barra dello spirito dell’avversario avrete la possibilità di effettuare un colpo fatale. Come sopra, lo otterrete in automatico nelle prime ore di gioco.


Fianco a fianco
Hai dominato su 10 campi di battaglia con un compagno

Dovrete completare 10 missioni (principali o secondarie) con un NPC. Il gioco vi assegnerà almeno un NPC in ben più di 10 missioni, quindi lo sbloccherete in automatico.


Occhio per occhio
Hai respinto gli invasori 10 volte

Dovrete respingere 10 invasori (guidati dall’IA o umani, non importa). Nel corso del gioco sarete invasi da ben più di 10 invasori guidati dall’IA, che respawnano anche in caso abbiate la peggio la prima volta, quindi lo sbloccherete in automatico.


Giudizio giusto
Hai esatto vendetta 10 volte

Nel corso del gioco a volte alcuni nemici avranno un cerchietto viola intorno al loro Morale. Sono quelli che vi hanno eliminato o che, se giocate connessi, hanno eliminato qualche altro giocatore. Eliminatene 10 per sbloccare il trofeo.


Chiamata alle armi
Hai usato 10 Sigilli della Tigre

I Sigilli della Tigre (che si trovano in grandissima quantità) servono ad evocare NPC o altri giocatori umani dal sotto menù Rinforzi presso le Bandiere battaglia. Fatelo 10 volte per sbloccare il trofeo.


Gli eroi sorgeranno
Hai respinto Xielong in “Secoli di gloria andati in fumo”

Seguite la strategia mostrata al minuto 48:34 di questo video:


Strenua eresia
Hai sconfitto tutti gli Stregoni che eseguono il rito “La Valle degli Spettri Piangenti”

Seguite la strategia mostrata al minuto 02:12:50 di questo video:


Ostinata giustizia
Hai salvato gli eremiti catturati ne “La caduta dell’eunuco corrotto”

Dopo aver ottenuto la chiave delle celle (necessaria per finire la missione), seguite il video per trovare l’eremita (minuto 59.45):


Arco teso
Hai sconfitto 5 nemici con una balista ne “La battaglia del passo di Hulaoguan”

Seguite la strategia mostrata all’inizio del video:

Uccidete due nemici, andate alla Bandiera, riposate, uccidete gli stessi due nemici, riposate e uccidete l’ultimo per sbloccare il trofeo.

Ghostwire: Tokyo, nuovo aggiornamento gratuito e uscita su Xbox

0
Ghostwire: Tokyo

Ghostwire: Tokyo il 12 aprile riceverà un aggiornamento gratuito, sia su PlayStation 5 che su PC, che introdurrà una nuova modalità di gioco, nuove aree da esplorare, cutscene estese per la storia e altro ancora.

Ma non è finita. Lo stesso giorno, infatti, questa versione aggiornata ed estesa sarà lanciata con Xbox Game Pass su Xbox Series X|S e Windows PC.

Nuova modalità di gioco

In aggiunta al gioco principale, la modalità Il filo del ragno richiede ai giocatori di affrontare un percorso di 30 fasi selezionate tra oltre 120 livelli e un semplice obiettivo: arrivare alla fine. Man mano che i giocatori superano le sfide e completano le fasi, sbloccheranno altre abilità e guadagneranno valuta di gioco da spendere in potenziamenti.

Nuove aree e storia estesa

L’aggiornamento Il filo del ragno aggiunge, inoltre, nuovi luoghi da visitare nelle strade di una Tokyo soprannaturale invasa dagli spettri, compresa l’area della scuola media locale. Questi nuovi luoghi sono accompagnati da nuove missioni che i giocatori potranno affrontare per scoprire altri misteri. La storia del gioco principale sarà inoltre arricchita da filmati più lunghi, che permetteranno ai giocatori di dare uno sguardo più approfondito alla trama durante l’avventura di Akito e KK per impedire al minaccioso Hannya di distruggere Tokyo.

Nuovi nemici e poteri

Il nuovo aggiornamento, infine, introduce nuovi pericolosi Visitatori, come l’invisibile Sguardo silenzioso o l’elusivo Flagello. Per sconfiggere questi nuovi nemici, Akito riceverà nuove abilità, tra cui la carica elementale e il devastante contrattacco.

Nell’attesa dell’aggiornamento, avete già letto la nostra recensione?

L’aggiornamento gratuito Il filo del ragno, sarà disponibile dal 12 aprile per tutti i giocatori di Ghostwire: Tokyo. Il titolo è disponibile ora su PC e PlayStation 5 ed è in arrivo il 12 aprile su Xbox Series X|S e su PC con Xbox Game Pass.

Diablo IV, tutti i dettagli sulla beta ad accesso anticipato: date, orari di inizio e dettagli sul pre-load

0
Diablo 4

La beta ad accesso anticipato di Diablo IV sarà lanciata ufficialmente venerdì 17 marzo e durerà fino a domenica 19 marzo. La beta in questione sarà disponibile solo per coloro che hanno preordinato il gioco completo. Se siete idonei, il pre-caricamento è disponibile da oggi, 15 marzo.

Per quanto riguarda l’orario di inizio della beta di Diablo IV, i giocatori potranno partecipare alle 9:00 PT / 12:00 ET / 17:00 UTC del 17 marzo. Per gli utenti dell’Asia orientale e dell’Oceania, l’ora di inizio sarà 2:00 JST / 3:00 AEST del 16 marzo (per il pre-caricamento) e il 18 marzo (per l’accesso anticipato alla beta).

Se siete interessati a provare la beta ad accesso anticipato, potete comunque effettuare il preordine del gioco in modo tale da ricevere l’accesso per la prossima sessione di test. Il prossimo fine settimana (dal 24 al 26 marzo) la beta sarà aperta a tutti, non richiedendo quindi di preordinare il gioco.

Entrambe le prossime sessioni beta saranno disponibili su tutte le piattaforme, comprese le console last-gen e current-gen oltre che su PC (in quest’ultimo caso, solo tramite il launcher BattleNet).

Come dichiarato da Blizzard, le sessioni beta permetteranno ai giocatori di ottenere ricompense sbloccabili che saranno disponibili anche nella versione finale del gioco quando sarà lanciato il 6 giugno prossimo. Per ottenere tutte le ricompense disponibili, dovrete raggiungere il livello 20 durante il periodo della beta.

Se speravate di giocare a Diablo IV tramite Xbox Game Pass il giorno del lancio, il director del gioco ha recentemente confermato che Blizzard non ha in programma al momento il lancio su Game Pass. Ovviamente, questo potrebbe cambiare se Microsoft riuscisse a finalizzare il suo accordo con Activision-Blizzard prima di giugno.

Tchia, un video gameplay spiega le attività secondarie dell’open world

0
Tchia

Tchia è tornato a mostrarsi in un nuovo video gameplay in cui il game director illustra le numerose attività secondarie che caratterizzano l’open world.

Il video fa parte della serie di approfondimenti ludici Gameplay Series con cui gli sviluppatori ci illustrano alcune delle meccaniche del loro gioco. Nei giorni scorsi abbiamo visto gli approfondimenti relativi al sistema di navigazione e all’ukulele.

Nel video possiamo vedere sfide di tiro al bersaglio, gare di tuffo e le immancabili prove a tempo. Non mancheranno, poi, tantissime attività legate alla raccolta di collezionabili e altre più stimolanti come le cacce al tesoro.

Questa la descrizione parziale del gioco direttamente dal PlayStation Store:

Parti insieme a Tchia in un’avventura open-world tropicale: dovrai salvare suo padre dal crudele tiranno Meavora, sovrano dell’arcipelago. Arrampicati, scivola, nuota e salpa in barca tra splendide isole esplorando un ambiente sandbox basato sulla fisica. Affronta i soldati di stoffa creati da Meavora in scontri aperti nei quali potrai contare sulla tua creatività. Prendi il controllo degli animali e degli oggetti che trovi, stringi nuove amicizie e divertiti con il tuo ukulele che puoi suonare davvero! Una poetica storia di crescita e maturazione ispirata ai paesaggi della Nuova Caledonia. L’ispirazione che è stata tratta dalla ricchezza e dalla varietà di paesaggi, culture, musiche, lingue, folklore e tradizioni locali ha dato vita a un mondo immaginario in grado di narrare una storia universale che chiunque potrà comprendere e apprezzare.

Tchia sarà disponibile dal 21 marzo 2023 su PC, PlayStation 4 e PlayStation 5, sin dal primo giorno in PlayStation Plus Extra.

Wo Long: Fallen Dynasty – Videoguida per completare il gioco al 100%

0
Wo Long: Fallen Dynasty

Nei scorsi giorni abbiamo completato sul nostro canale Twitch la blind run di Wo Long: Fallen Dynasty. Alla fine dell’avventura ci siamo resi conti che abbiamo completato il gioco al 100%. Abbiamo fatto tutte e 46 le missioni, prendendo tutti i collezionabili e compiendo le azioni specifiche dei 4 trofei contestuali.

Abbiamo quindi deciso di portare questa nostra blind run integrale e commentata sul nostro canale YouTube.

Seguendola sbloccherete, oltre che ovviamente tutti i trofei relativi alla storia, anche tutti quelli che riguardano il completamento al 100%, ovvero:

TUTTE LE MISSIONI

  • Temperato dalle battaglie (Argento): Hai dominato su 15 campi di battaglia secondari
  • Caccia grossa (Oro): Hai dominato su tutti i campi di battaglia principali e secondari

COLLEZIONABILI

  • Vasetti e pozioni (Argento): Hai potenziato al massimo la capienza e l’efficacia del Vasetto cura di dragone
  • Eruditə (Argento): Hai collezionato tutte le tavolette
  • Partire con la bandiera giusta (Bronzo): Hai innalzato la tua prima Bandiera battaglia
  • Volare in alto (Argento): Hai innalzato tutte le Bandiere battaglia
  • Che carino! (Bronzo): Hai nutrito il tuo primo Shitieshou
  • Che tesoro! (Argento): Hai nutrito tutti gli Shitieshou
  • Ascesa (Argento): Hai dato a una certa persona la quantità massima di gusci di cicala dorata

AZIONI SPECIFICHE

  • Gli eroi sorgeranno (Bronzo): Hai respinto Xielong in “Secoli di gloria andati in fumo”
  • Strenua eresia (Bronzo): Hai sconfitto tutti gli Stregoni che eseguono il rito in “La Valle degli Spettri Piangenti”
  • Ostinata giustizia (Bronzo): Hai salvato gli eremiti catturati ne “La caduta dell’eunuco corrotto”
  • Arco testo (Bronzo): Hai sconfitto 5 nemici con una balista ne “La battaglia del passo di Hulaoguan

La serie è composta da 17 episodi. Sul canale sono presenti nel momento in cui scriviamo i primi 10. I restanti 7 arriveranno a cadenza giornaliera nei prossimi 7 giorni.

Vi lasciamo qui il primo episodio, oltre che la playlist completa, dove troverete tutti gli altri (CLICK!).

Potrebbero tornarvi utili anche le nostre altre due guide:

Citizen Sleeper, nuovo aggiornamento gratuito e release imminente su PS5 e PS4

0

Il publisher Fellow Traveller ed il team di sviluppo Jump Over the Age hanno annunciato il rilascio del terzo e conclusivo aggiornamento gratuito per Citizen Sleeper, chiamato “Episode: PURGE”, assieme alla release per PlayStation 5 e PlayStation 4.

Episode: PURGE rappresenta il terzo e conclusivo episodio narrativo aggiuntivo gratuito rilasciato dagli sviluppatori, dopo FLUX e REFUGE. Il suo arrivo segna la fine del supporto post lancio del titolo.

L’update arriverà il 30 Marzo per Xbox Series, Xbox One, Switch e PC (via Steam, Epic Games Store, GOG, Humble Store), mentre la release completa approderà sulle console Sony il 31 Marzo.

Curiosi di sapere la nostra opinione sul capolavoro cyberpunk di Jump Over the Age? Ecco la nostra recensione: Recensione in pillole Citizen Sleeper – 4News

Citizen Sleeper, uno dei giochi indie più acclamate del 2022 e nominato ai Game Awards, è un gioco di ruolo narrativo ispirato ai GdR da tavolo ambientato su Erlin’s Eye, una stazione spaziale in rovina abitata da migliaia di persone che cercano di sopravvivere ai margini di una società capitalista interstellare.

Tu sei un dormiente, una consapevolezza umana digitalizzata in un corpo artificiale, di proprietà di una società che ti rivuole indietro. Costretto alla convivenza con i pittoreschi sconosciuti che abitano l’Eye, devi stringere amicizie, guadagnarti da vivere e barcamenarti tra le fazioni di questa strana metropoli, se vuoi sperare di sopravvivere fino al prossimo ciclo.

Ispirato ai giochi di ruolo da tavolo, Citizen Sleeper usa dadi, orologi e drive. A ogni ciclo usi i dadi che hai a disposizione per scegliere cosa fare del tuo tempo. Stringi o infrangi alleanze, scopri verità e sfuggi a chi ti dà la caccia. Sopravvivi e prospera, un ciclo alla volta.

La stazione ospita personaggi di ogni provenienza che cercano di ricavarsi un posticino per vivere tra le stelle. Esperti di recupero, tecnici, hacker, baristi, venditori di street food, ognuno ha una storia che li ha portati qui. Scegli tu chi di loro vorrai aiutare e insieme date forma al vostro futuro.

Alla fine, imparerai a usare i dadi per violare il cloud della stazione e accedere a decenni di dati digitali, scoprire nuove aree e svelare segreti. Questo è il tuo potere unico con cui puoi cambiare il tuo futuro. Segreti aziendali, IA ribelli e tesori di dati perduti attendono chi avrà il coraggio di immergersi nelle profondità delle reti della stazione.

Essen-Arp: per loro sei solo un oggetto, una risorsa in più in un portafoglio sparso tra le stelle. Sei il prodotto di un sistema abusivo, in un universo in cui l’espansione dell’umanità è segnata dallo sfruttamento e dall’estrazione. Scappa dai creatori del tuo corpo ormai in declino e segui la tua strada in un mondo fantascientifico immaginifico ma non così diverso dal nostro che esplora idee di precarietà, diritti della persona e libertà.

Vernal Edge, annunciata l’edizione fisica

0

Il distributore Red Art Games ha annunciato che si occuperà dell’edizione fisica del metroidvania Vernal Edge, con un arrivo stimato nei negozi il prossimo 29 Settembre.

L’edizione fisica, in arrivo per PlayStation 5, PlayStation 4 e Switch on September 29, sarà disponibile per il preorder dal 16 Marzo (9:00 a.m. PT / 12:00 p.m. ET) presso VGP (versione americana ESRB), Red Art Games (versione europea PEGI), e presso ulteriori rivenditori.

Vernal Edge, il veloce metroidvania con contaminazioni da action game, è nel frattempo già disponibile da ieri sugli store digitali per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC (via Steam).

Vernal Edge è un Metroidvania in 2D ricco d’azione con un sistema di combattimento adrenalinico, sequenze di platforming ad alta precisione e una toccante storia di rivalità, vendetta e crescita.

Il Regno di Haricot ha una storia davvero particolare e misteriosa: 20 anni prima degli eventi del gioco, ha inspiegabilmente spiccato il volo, trasformandosi in una serie di isole fluttuanti disconnesse tra di loro, permettendo alla Chiesa di Aloe, assetata di potere, di conquistare il Regno.

Infiltratasi ad Haricot di nascosto su uno dei velivoli della Chiesa, Vernal ha un motivo personale per disprezzare la Chiesa e i suoi agenti. È un’avventuriera indipendente, in viaggio per il Regno di Haricot nel tentativo di vendicarsi di suo padre, morto ormai da molto tempo. Dotata di un’eccezionale abilità nel combattimento e aiutata da Chervil, l’automa smemorato, Vernal esplora le diverse isole del Regno a bordo del proprio velivolo.

Gioca nei panni di Vernal e scopri la sua missione vivendola attraverso i suoi occhi; svela i segreti del suo passato e i misteri di Haricot, mentre combatti sulle isole fluttuanti e affronti i vari nemici che incontri sul tuo cammino, tra cui l’inafferrabile Alstroemeria.

  • Un sistema di combattimento dinamico e gratificante
    Punta all’eccellenza, mentre padroneggi le numerose combo di Vernal, e crea le più letali serie di attacchi per distruggere i tuoi nemici! Il gran numero di opzioni a tua disposizione ogni volta che colpisci i tuoi nemici rende i combattimenti di Vernal Edge una costante fonte di adrenalina.
  • Esplora le isole fluttuanti di Haricot
    Che si tratti di una città o di un dungeon, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, quando arrivi su una nuova isola! I dungeon nascondono i loro segreti dietro a sequenze di platforming ad alta precisione ed enigmi impegnativi da risolvere, mentre i misteri che riguardano le città possono essere svelati parlando con gli abitanti. Scopri il passato di Haricot durante la tua avventura!
  • Scegli la tua rotta personale
    Finché il vento gonfia le tue vele e il fuoco brucia nel tuo cuore, hai la piena libertà! In Vernal Edge, puoi dirigere il tuo velivolo verso qualsiasi isola e puoi esplorarle nell’ordine che preferisci. Dovrai raggiungere un punto specifico della storia per sbloccare l’area successiva, ma, all’interno di ognuna di queste aree, sta interamente a te decidere come muoverti tra le isole fluttuanti!

Tekken 8, si mostra Marshall Law

0

Continua la campagna pubblicitaria di Tekken 8: stavolta Bandai Namco ci mostra il ritorno di Marshall Law in un nuovo gameplay trailer.

Dopo i recenti trailer dedicati a Paul Phoenix e Jin Kazama, è dunque il turno del celebre artista marziale presente fin dal primo capitolo della serie.

TEKKEN 8 riprende dopo la cruenta battaglia che si è conclusa con la sconfitta di Heihachi Mishima, concentrandosi su una nuova rivalità che mette padre contro figlio, con Jin Kazama che si oppone al tentativo di Kazuya Mishima di dominare il mondo.

Sviluppato dai Bandai Namco Studios, TEKKEN 8 supera i limiti dei picchiaduro sfruttando pienamente la potenza della più recente generazione di console e creando uno dei titoli graficamente più sbalorditivi e coinvolgenti del suo genere.

“Siamo davvero entusiasti di mostrare la prossima generazione di TEKKEN”, ha dichiarato Katsuhiro Harada, Chief Producer dei Bandai Namco Studios. “Il team dei Bandai Namco Studios ha lavorato duramente per portare nuove feature rivoluzionarie a TEKKEN 8, spingendo al massimo la sensazione di forza negli scontri grazie alla potenza della più recente generazione di console. Non vediamo l’ora di mostrarvi di più nei prossimi mesi!”.

“Per oltre 25 anni TEKKEN ha significato molto in termini di innovazione e unicità nel genere dei picchiaduro. TEKKEN 8 segna la continuazione di questa tendenza alla novità e siamo felici di poterlo finalmente annunciare”, ha aggiunto Arnaud Muller, CEO di Bandai Namco Europe S.A.S. “Non vediamo l’ora di mostrare le caratteristiche, i personaggi e le storie che questo episodio porterà per continuare a innovare il genere dei fighting game”.

TEKKEN 8 porta i combattimenti nella next gen, usando l’Unreal Engine 5 e arrivando solamente su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (via Steam).

The Last of Us Parte I, features e specifiche della versione PC

0
The Last of Us Parte I

Naughty Dog, tramite PlayStation Blog, ha offerto un approfondimento sulla versione PC di The Last of Us Parte I, in arrivo il prossimo 28 marzo.

Questa versione è ottimizzata per PC con migliorie appositamente implementate per questa piattaforma. Parte I supporterà AMD FSR 2.2, Nvidia DLSS Super Resolution, VSync e le opzioni di frame rate, oltre a una serie di funzionalità pensate appositamente per PC, inclusa la qualità variabile delle texture, delle ombre, dei riflessi, dell’occlusione ambientale e tanto altro.

Attraverso le vicende di Joel ed Ellie, i giocatori PC potranno immergersi in ambienti bellissimi e spaventosi, con dettagli stupefacenti e una nitida risoluzione in 4K. Dalle strade ostili e oppressive della ZQ di Boston fino alle case abbandonate della città di Bill, sarà possibile attraversare gli Stati Uniti d’America con il supporto dei monitor ultrawide con proporzioni 21:9 Ultrawide e 32:9 Super Ultrawide.

The Last of Us Parte I per PC è dotato di supporto al DualSense tramite connessione cablata, in modo tale che i giocatori possano sentire l’impatto degli scontri, il rombo di un carro armato in arrivo e molto altro grazie al feedback aptico e gli effetti dinamici del grilletto. La versione PC comprende, inoltre, nuove opzioni di personalizzazione, tra cui la rimappatura completa dei controlli, associazioni primarie e secondarie per la tastiera e il mouse, una modalità adattiva che permette ai giocatori di combinare i comandi della tastiera e del controller, e tanto altro.

Per quanto riguarda le specifiche, vi lasciamo questa tabella:

The Last of Us PC

Se volete, potete già preordinare il capolavoro di Naughty Dog sia su Steam che Epic Games Store:

Nell’attesa, vi lasciamo in calce il nostro coverage della versione PlayStation 5 uscita lo scorso settembre:

FRONT MISSION 1ST REMAKE, nuovo trailer di gameplay e Limited Edition

0
FRONT MISSION 1ST REMAKE

Microids ha annunciato che la Limited Edition di Front Mission 1st Remake, sviluppato da Forever Entertainment, sarà disponibile per Nintendo Switch in versione fisica e limitata dal 20 aprile 2023.

L’annuncio è stato accompagnato da un nuovo trailer di gameplay che mostra, oltre al gioco, i contenuti esclusivi di questa edizione, a cura degli artisti che si sono occupati della creazione del gioco.

La Limited Edition include:

  • Il gioco Front Mission 1st Remake per Nintendo Switch
  • Un’esclusiva figurina lenticolare
  • Il manuale di gioco stampato
  • 2 litografie

Qui una panoramica del gioco:

Nell’anno 2090, i conflitti mondiali vengono combattuti utilizzando gigantesche macchine da guerra chiamate Wanzers. L’isola di Huffman, l’unico luogo in cui l’Unione Cooperativa Oceania (O.C.U.) e gli Stati Continentali Unificati (U.C.S.) condividono un confine terrestre, è un focolaio di conflitti.

Un plotone di ricognizione dell’O.C.U., guidato dal capitano Royd Clive, è incaricato di indagare su un impianto di munizioni degli Stati Uniti. Subiscono un’imboscata dai Wanzers dell’U.C.S., scatenando una serie di eventi che fanno precipitare l’intera isola in guerra.

  • Vivi un’avventura in un complesso universo geopolitico e scegli da che parte stare attraverso due diverse campagne.
  • Personalizza ogni parte del tuo Wanzer, migliorane la potenza di fuoco, la difesa, la velocità e aumentane l’efficienza in combattimento.
  • Tieni conto dell’ambiente in cui ti trovi per sviluppare la migliore strategia possibile per avere rapidamente la meglio sull’avversario.
  • Goditi il remake in 3D con grafica ed effetti migliorati. Potrai scegliere di giocare in modalità moderna con nuove funzionalità o di divertirti con il gameplay originale.

PS5 Pro, secondo Tom Henderson esiste ed arriverà nel 2024

0

Tom Henderson, noto giornalista ed insider dell’industria videoludica, lancia una clamorosa indiscrezione: PlayStation 5 Pro esiste ed arriverà nel 2024.

La notizia è stata diffusa sulle pagine della testata Insider Gaming, per la quale scrive proprio Henderson.

Poco è dato sapersi tuttavia sulle specifiche di questa fantomatica revisione della console ammiraglia Sony. Secondo alcune fonti, sembrerebbe che le performance ray tracing possano essere tra le migliorie previste, assieme a generici upgrade a grafica, performance e velocità di calcolo.

Il suo annuncio sarebbe in programma nella prima metà del 2024, nel periodo primaverile. Questo è solamente il primo dei “nuovi hardware PlayStation in arrivo in questa generazione” secondo le parole attribuite da Henderson ad una sua fonte.

Poco tempo fa, Insider Gaming aveva segnalato il possibile arrivo, a fine anno, di una nuova versione di PlayStation 5 con disc drive estraibile. Dalle notizie apprese, sembra che questo modello dovrà soppiantare l’attuale versione della console, per tagliare i costi di produzione e di spedizione.

Nessuna novità invece dal lato firmware, anche se Sony sta continuando a migliorare le performance ed integrazioni della propria console, come in occasione del recente update 7.0.

Per quanto riguarda invece la nuova generazione PlayStation, la PS6 non dovrebbe arrivare prima del 2026, allineandosi con le tempistiche della precedente generazione.

Da ultimo, Henderson non può confermare l’arrivo di un PlayStation Showcase nel corso del 2023 prima dell’E3, come riportato da altri insider. Tuttavia, il giornalista si dice sicuro che un evento ci sarà per mostrare titolo come Marvel’s Spider-Man 2 e per parlare delle novità hardware in arrivo a fine anno.

Restiamo in attesa di nuovi aggiornamenti.

Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon, ecco le recensioni ed i voti della stampa internazionale

0

A pochi giorni dalla release ufficiale, arrivano i primi voti della stampa internazionale per Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon, il nuovo action adventure di Platinum Games per Nintendo Switch.

Quale sembra essere il parere generale? Lo spin-off della celebre saga action stylish raccoglie un buonissimo risultato, dimostrando le potenzialità dell’IP anche in nuovi contesti. Particolarmente lodata la direzione artistica e la varietà dell’avventura della giovane Cereza.

Ecco di seguito alcune delle recensioni finora pubblicate dai maggiori siti internazionali:

  • IGN 9/10
  • Game Informer 8,8/10
  • Gamespot 9/10
  • Shacknews 8/10
  • PCMag 4/5
  • Twinfinite 4,5/5
  • CGMagazine 6,5/10
  • Cerealkillerz 8,3/10
  • Geeks & Com 10/10
  • Siliconera 9/10
  • Checkpoint Gaming 7,5/10
  • Nintenderos 9/10
  • SECTOR.sk 8,5/10
  • Destructoid 8/10

Nel momento in cui scriviamo il titolo si attesta su una media delle recensioni di 83 su OpenCritic e 79 su Metacritic. Si tratta di un risultato provvisorio, in attesa delle altre opinioni in arrivo nelle prossime ore e nei prossimi giorni.

Accompagna la giovane strega Cereza e il demone Cheshire nel loro viaggio in una foresta proibita popolata da fate in Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon per Nintendo Switch. Pagina dopo pagina, scopri le origini della Strega di Umbra in quest’avventura ispirata ai libri di fiabe.

Per sopravvivere ai pericoli della foresta, risolvere complessi rompicapi e respingere i nemici, Cereza e Cheshire dovranno unire le loro forze.

Combinare incantesimi e forza bruta è fondamentale per superare i tanti tranelli della foresta, compresi i temibili Tír na nÓg: labirinti sotterranei illusori che metteranno a dura prova il lavoro di squadra di Cereza e Cheshire.

Distruggendo i nuclei elementali che troverai nel corso della tua avventura potrai potenziare sempre di più le abilità di Cereza e Cheshire, sbloccando nuovi modi per esplorare la foresta e ulteriori strategie di combattimento.

La foresta di Avalon nasconde tante sfide, ma quest’avventura non deve necessariamente essere frustrante. Crea pozioni curative, sciroppi rinvigorenti e cocktail di ogni tipo con gli ingredienti che raccoglierai nel tuo viaggio per mantenere sempre in forze Cereza e Cheshire.

Puoi anche modificare tante impostazioni del gioco, come la forza dei nemici, i danni subiti, la configurazione dei pulsanti e altro ancora, per adattare questa fiaba al tuo stile di gioco.

Vi ricordiamo che Bayonetta Origins: Cereza and the Lost Demon arriverà venerdì 17 Marzo in esclusiva per Nintendo Switch.

Trailer di lancio per WWE 2K23

0

Oggi 2K ha annunciato che la Icon Edition e la Deluxe Edition di WWE 2K23, il nuovo capitolo della conclamata serie di videogiochi WWE, sviluppato da Visual Concepts, sono disponibili in tutto il mondo per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC tramite Steam. La Standard Edition e Cross-Gen Edition saranno disponibili venerdì 17 marzo 2023.

Tutte le edizioni presentano immagini diverse del 16 volte campione del mondo, icona di Hollywood, filantropo da record e produttore esecutivo della colonna sonora di WWE 2K23, John Cena.

“Con ogni capitolo del franchise WWE 2K, il nostro team si sforza di migliorare e aggiungere caratteristiche che i giocatori ameranno”, ha dichiarato Greg Thomas, presidente di Visual Concepts. “Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto su WWE 2K23, sullo Showcase “You Can’t Beat Me”, sui WarGames, sui miglioramenti alle modalità esistenti e sull’aspetto generale del gioco. È davvero “Ancora più forte”.

Ecco di seguito il trailer di lancio.

WWE 2K23 presenta una serie di nuove caratteristiche e di miglioramenti alle modalità più amate dai fan:

  • WarGames: Il tanto richiesto, caotico e ricco d’azione WarGames fa il suo debutto in WWE 2K23 e offre un’azione da cardiopalma 3v3 e 4v4 per giocatore singolo o multigiocatore all’interno di due ring affiancati, circondati da una doppia gabbia d’acciaio;
  • Showcase 2K “You Can’t Beat Me” con John Cena: conquistare John Cena sul ring è un riconoscimento che poche Superstar possono vantare. In un’edizione inedita del 2K Showcase, i giocatori si caleranno nei panni di diversi tra i più agguerriti concorrenti di Cena con un unico obiettivo: sconfiggere l’uomo che “non si arrende mai”. Questo documentario interattivo di intrattenimento sportivo, che abbraccia i suoi 20 anni di carriera nella WWE ed è narrato dallo stesso Cena, utilizza l’esclusiva tecnologia Slingshot di 2K per una transizione fluida dal gameplay alle riprese dal vivo, per dare vita ai momenti cruciali di ogni incontro. Guardate il trailer ufficiale di “Even Stronger” qui;
  • MyFACTION: torna con azione multigiocatore online la modalità di creazione della squadra in cui i giocatori raccolgono, gestiscono e potenziano una serie di Superstar e Leggende WWE per creare la loro fazione definitiva composta da quattro persone. I contenuti post-lancio, sotto forma di eventi live programmati, arriveranno durante l’intero anno e offriranno un’esperienza per giocatore singolo con incontri unici curati dai designer di WWE 2K, oltre al nuovo livello di carte Diamante Rosa che arriverà dopo il lancio. I giocatori potranno collezionare molteplici versioni e look esclusivi MyFACTION per le Superstar preferite, dai look storici più ambiti ai cambi più recenti visti in TV;
  • MyGM: vanta cinque nuovi GM, tra cui Xavier Woods, Tyler Breeze, Eric Bischoff, Kurt Angle e Mick Foley, due nuovi marchi, tra cui NXT 2.0 e WCW, sette nuovi tipi di match, più titoli, gioco infinito con più stagioni e sfide, progressione nella Hall of Fame, colpi di scena che possono cambiare il modo in cui un GM affronta la pianificazione del proprio show e un nuovo cast di talenti potenziati, il tutto per un massimo di quattro giocatori. Date un’occhiata a MyGM da parte di Woods e Breeze nello show YouTube UpUpDownDown della WWE;
  • Universo: Nel sandbox definitivo del WWE Universe, che mette i giocatori a capo della propria versione della WWE, un sistema di storie nuovo e migliorato permette agli utenti di controllare le rivalità come mai prima d’ora. Vincendo le partite si guadagna slancio, mentre i giocatori costruiscono rivalità e decidono come raccontare la loro storia;
  • Creation Suite: Una caratteristica distintiva del franchise WWE 2K, la suite di personalizzazione ritorna con le creazioni della comunità, compresa la possibilità di progettare Superstar personalizzate, GM, arene, entrate, set di mosse, campionati e altro ancora. Le arene sono ora giocabili online e sono state aggiunte ulteriori personalizzazioni delle entrate, oltre a miglioramenti visivi ai modelli di Create-a-Superstar e a centinaia di nuove parti;
  • MyRISE: le aspiranti Superstar sono pronte per il loro debutto nella WWE in MyRISE e possono modellare la loro carriera con le decisioni prese lungo il percorso in due storyline uniche: The Lock e The Legacy. Grazie alla possibilità di importare Superstar create su misura, i giocatori passano da novellini a immortali leggende della WWE;
  • Un Roster ancora più forte e più bello: WWE 2K23 presenta un roster di 201 Superstar nuove e di ritorno, tra cui Cody Rhodes, Roman Reigns, Queen Zelina, Undertaker, Bron Breakker, Chyna, Roxanne Perez, Stone Cold Steve Austin, Rhea Ripley, Drew McIntyre, Cora Jade, Bianca Belair, Carmelo Hayes e molti altri! Inoltre, le versioni Ruthless Aggression di John Cena, Batista, Randy Orton e Brock Lesnar sono incluse nella Deluxe Edition e nella Icon Edition. Tutte le Superstar hanno un aspetto migliorato. L’elenco completo del roster è disponibile qui;
  • Nuova meccanica di Pin Kick-out: oltre al classico metodo di schiacciamento dei pulsanti, è disponibile una nuova meccanica di gioco per lo schienamento, che offre maggiore accessibilità e un’opzione alternativa per i giocatori;
  • Pacchetto bonus Bad Bunny: Il fenomeno musicale mondiale Bad Bunny – Top Artist of the Year di Billboard e uno degli artisti più ascoltati in streaming al mondo nel 2022 – fa il suo debutto in WWE 2K. Guarda Bad Bunny in azione nel trailer del bonus pre-ordine di WWE 2K23 Bad Bunny qui.
  • DLC Galore: Le Superstar più amate dai fan, Bray Wyatt, The O.C., The Steiner Brothers, Zeus, Wade Barrett ed Eve Torres, sono protagoniste di cinque pacchetti di aggiornamenti di contenuti che usciranno a scadenze regolari fino ad agosto, per un totale di 24 nuove Superstar in arrivo dopo il lancio.

WWE 2K23 Editions e Bonus Pre-ordine
WWE 2K23 presenta quattro edizioni del gioco: Standard Edition, Cross-Gen, Deluxe Edition e Icon Edition:
● La Standard Edition sarà disponibile il 17 marzo sulle piattaforme di precedente generazione (console PS4 e Xbox One) e PC, e su console di attuale generazione (PS5 e Xbox Series X|S) in formato fisico e digitale;

● La Deluxe Edition è disponibile da subito per PS4, PS5, Xbox Series X|S e Xbox One in formato fisico e digitale e per PC in formato digitale. L’Edizione Deluxe include l’ Edizione Standard, il Bad Bunny Bonus Pack, più un Season Pass per tutti e cinque i pacchetti di contenuti scaricabili post-lancio; il MyRISE Mega-Boost e il SuperCharger; la Ruby John Cena MyFACTION Evo Card, la Gold Edge MyFACTION Card, la Emerald Bianca Belair MyFACTION Card, la Gold Asuka MyFACTION Card e tre Basic Premium Launch MyFACTION Card Pack. L’Edizione Deluxe sarà disponibile il 14 marzo 2023, tre giorni prima delle Edizioni Standard e Cross-Gen!
● La Icon Edition è disponibile da subito per PS4, PS5, Xbox Series X|S, Xbox One e PC, con la copertina originale creata da Rob Schamberger, famoso artista che si ispira alla WWE. Oltre alla Standard Edition e a tutti i contenuti bonus inclusi nella Deluxe Edition, la Icon Edition include il Ruthless Aggression Pack, che celebra i 20 anni di carriera di John Cena nella WWE con il suo personaggio degli esordi “Prototype”, oltre a Batista “Leviathan”, le versioni “dilettantistiche” di Brock Lesnar e Randy Orton, il John Cena Legacy Championship e l’Arena di WrestleMania 22. Ulteriori contenuti bonus includono una carta manager Paul Heyman MyFACTION Emerald e tre pacchetti di carte MyFACTION Deluxe Premium Launch. L’ Edizione Icon sarà disponibile il 14 marzo 2023, tre giorni prima delle Edizioni Standard e Cross-Gen!
● Offerta di pre-ordine del Bad Bunny Bonus Pack: I giocatori che preordinano l’ Edizione Standard e il bundle digitale Cross-Gen riceveranno il Bad Bunny Bonus Pack, che include Bad Bunny come personaggio giocabile e una carta Bad Bunny MyFACTION di livello Rubino. Il Bad Bunny Bonus Pack è incluso nella Deluxe Edition e nella Icon Edition, disponibili ora.

System Shock, ecco la data di uscita ufficiale su PC

0
System Shock

L’attesa è quasi finita. L’edizione PC di System Shock – il remake completo del rivoluzionario gioco originale del 1994 – sarà disponibile dal 30 Maggio 2023.

Il remake di System Shock combina il gameplay cult dell’iconico gioco originale con una nuovissima grafica HD, controlli aggiornati, un’interfaccia revisionata e suoni e musica completamente nuovi. Da nemici mai visti prima e modifiche alla qualità della vita, a un sistema di hacking rinnovato e nuove viscerali opzioni di combattimento con un brutale sistema di smembramento, il remake di System Shock dà il benvenuto a giocatori vecchi e nuovi alla Citadel Station e al delizioso e malvagio SHODAN.

SHODAN è la folle IA che ha preso il controllo della Stazione Citadel e trasformato tutti gli umani a bordo in un esercito di cyborg e mutanti… il suo prossimo obiettivo è la Terra! Dovrai esplorare ogni angolo di una stazione spaziale alla deriva e farti strada combattendo per fermare SHODAN e salvare l’umanità dall’annientamento.

FEATURES:
– Affronta gli schiavi di una IA impazzita e fuori controllo
– Migliora le tue abilità e adattati per sconfiggere gli avversari
– Scopri una storia non-lineare che si sviluppa mentre giochi
– Entra nel cyberspazio per hackerare il sistema e trovare percorsi alternativi
– Uno stile grafico innovativo combina design retro-futuristico e tecnologia moderna
– I giocatori potranno utilizzare una combinazione di armi furtive e futuristiche per farsi strada attraverso le nuove aree della Citadel Station, dove incontreranno trappole, enigmi e segreti nella loro ricerca per cercare di salvare la Terra dalla distruzione.
– L’immedesimazione è totale: spara, combatti, striscia, scala, salta e trova un modo per fuggire dalla Stazione Citadel.

L’edizione per PC di System Shock è disponibile per il preordine tramite Steam, GOG ed Epic Games Store e include una copia gratuita dell’imminente System Shock 2: Enhanced Edition per tutti i primi acquirenti. La demo giocabile del Steam Next Fest appena pubblicata è disponibile sui rispettivi store.

Le edizioni per console di System Shock usciranno su PlayStation 4|5, Xbox One e Series S|X a tempo debito; maggiori dettagli saranno condivisi prossimamente.

DREDGE, disponibili i pre-order

0

Team17 e Black Salt Games hanno annunciato che i pre-order della nuova e inquietante avventura di pesca DREDGE sono ora disponibili su PC e console. I pescatori che giocheranno su Nintendo Switch e che sono impazienti di provare il titolo prima della sua uscita il 20 marzo possono scaricare la nuovissima demo da Nintendo eShop.

Gli appassionati di pesca che giocheranno su PC possono effettuare il pre-order del gioco base o della Digital Deluxe Edition di DREDGE su Steam e GOG, mentre i capitani che affronteranno l’avventura su console possono farlo tramite Nintendo eShop, PlayStation Store e Microsoft Store. È inoltre disponibile per il pre-order, presso i rivenditori aderenti all’iniziativa, un’edizione fisica Deluxe che include un poster, un esclusivo artbook e un set di adesivi, la colonna sonora digitale del gioco e ulteriori oggetti di gioco per aiutare i giocatori a iniziare le loro avventure marinaresche.

Tenete d’occhio i mari e i cieli e date un’occhiata all’ultimo trailer qui di seguito:  

*Il prezzo pre-order di DREDGE è €24,99 su Steam, €24,99 su Nintendo Switch, €24,99 su PlayStation 5|4 e €24,99 su Xbox. 

Il prezzo pre-order della Digital Deluxe Edition è €35,06 su Steam, €26,99 su Nintendo Switch, €26,99 su PlayStation 5|4, €26,99 su Xbox e include il DLC Blackstone Key, che garantisce ai giocatori l’accesso al misterioso laboratorio sull’isola di Blackstone. I pre-order per tutte le piattaforme includono anche un’esclusiva canna da pesca da utilizzare in-game. 

Il prezzo pre-order dell’edizione fisica Deluxe di DREGE è €39,99 per Nintendo Switch, €29,99 per PlayStation 5|4 e €29,99 per Xbox.


Caratteristiche chiave di DREDGE

  • Svela un mistero: Capitana il tuo peschereccio attraverso una serie di isole remote, ognuna con i suoi abitanti da incontrare, la sua fauna da scoprire e le sue storie da svelare.
  • Draga le profondità: Perlustra il mare alla ricerca di tesori nascosti e completa le missioni per ottenere l’accesso a nuove abilità.
  • Studia il tuo mestiere: Ricerca attrezzature speciali e migliora le capacità della tua barca per accedere a pesci rari e a preziose rarità del mare profondo.
  • Pesca per sopravvivere: Vendi le tue scoperte alla gente del posto per saperne di più su ogni area e migliora la tua barca per raggiungere luoghi ancora più nascosti.
  • Combatti l’inspiegabile: Rafforza la tua mente e utilizza le tue capacità per sopravvivere alle uscite in acqua dopo il tramonto.


DREDGE è sviluppato da Black Salt Games. Per tenersi aggiornati, è possibile inserire il gioco nella propria wishlist su Steam, mettere “Mi piace” su Facebook, seguire la pagina ufficiale Twitter e unirsi alla community Discord.

Netflix, cosa vedere a Marzo 2023

0

Con il primo trimestre dell’anno agli sgoccioli e con la Primavera alle porte, ecco le nostre proposte su cosa vedere a Marzo 2023 su Netflix.

Dopo due mesi di sostanziale (e probabilmente eccessiva) calma, in casa Netflix si punta (finalmente) sull’acceleratore, regalando ai propri abbonati un mese ricco di nuove produzioni ed interessanti titoli di richiamo di altre major. Ecco dunque l’attesa seconda parte della quarta stagione di YOU e gli episodi conclusivi della serie rivelazione The Glory, ma anche il ritorno di show apprezzati come Incastrati, Tenebre e Ossa ed Entrevias. Tra i film, accanto a produzioni Netflix come Luther: Verso l’Inferno e Murder Mystery 2, ci sono anche pellicole del calibro di La battaglia per Hacksaw Ridge e The Lighthouse.

Come sempre, vi consigliamo 6 serie TV e 6 film. Terremo conto non solo di quello che è già uscito nel corso del mese, ma anche del mese precedente… in quest’ultimo caso si tratterà di produzioni ignorate o passate in sordina, oppure usciti semplicemente negli ultimi giorni di febbraio. Ovviamente tenteremo di consigliare un po’ di tutto e per tutti i gusti, in modo da poter aiutarvi il più possibile su cosa vedere!

Se poi la nostra guida su cosa vedere su Netflix non fosse sufficiente a saziare la vostra fame, vi consigliamo di buttare un occhio sulla lista completa presente qui: Netflix, Marzo 2023: il catalogo con tutte le nuove uscite di film e serie TV – 4News

Incastrati 2

Premiati ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, Salvatore Ficarra e Valentino Picone sono i protagonisti di questa serie comica poliziesca ambientata in Sicilia. La seconda stagione si apre con un incidente in furgone che dà il via ad una serie di sfortunati contrattempi che mettono i protagonisti in una posizione scomoda.

Incastrati 2 è disponibile su Netflix dal 2 Marzo.

The Glory – Seconda parte

A 18 anni i suoi compagni di classe l’hanno ferita in modo indelebile e l’hanno fatta franca. Diciotto anni dopo, Moon Dong-eun ha pianificato la vendetta definitiva.

La seconda parte della serie rivelazione The Glory è disponibile dal 10 Marzo su Netflix.

Volo MH370: l’aereo sparito nel nulla

Un aereo con 239 persone a bordo scompare nel nulla e le operazioni di soccorso internazionale sono inconcludenti: il volo MH370 resta uno dei più grandi misteri dell’aviazione. Una miniserie documentario su fatti realmente accaduti.

Volo MH370: l’aereo sparito nel nulla è disponibile dall’8 Marzo su Netflix.

YOU 4 – Seconda parte

Secondo la rivista Time questo thriller è “una perfida satira dei social media, dei sedicenti bravi ragazzi e degli ideali contorti della fiction romantica”. Dopo gli eventi della prima metà della quarta stagione, Joe cerca un capro espiatorio e Rhys segue le sue grandi ambizioni, mentre Kate e Phoebe rivendicano la loro indipendenza.

YOU 4 – Seconda parte è disponibile su Netflix dal 9 Marzo.

Tenebre e Ossa 2

Forze oscure cospirano contro la cartografa orfana Alina Starkov, dotata di un potere straordinario che potrebbe cambiare il destino del suo mondo dilaniato dalla guerra.

Tenebre e Ossa 2 arriverà su Netflix il 16 Marzo.

Entrevias 2

In Spagna, l’episodio finale della prima stagione è stato visto da 1,8 milioni di spettatori TV, tanto che elDiario.es ha definito questa serie “la rivelazione dell’anno”. Nella seconda stagione, Nata dichiara guerra ad una banda rivale per controllare l’intero narcotraffico di Entrevias. Ormai in pensione, Tirso si offre di fare da sentinella armata all’angolo della strada.

Entrevias 2 è disponibile su Netflix dal 1° Marzo.

La battaglia di Hacksaw Ridge

Seconda guerra mondiale: il medico militare ed obiettore di coscienza Desmond Doss diventa un improbabile eroe sul campo di battaglia di Okinawa senza mai usare le armi.

La battaglia di Hacksaw Ridge è disponibile dal 1° Marzo su Netflix.

Luther: Verso l’inferno

In questo crime thriller crudo, l’ex detective John Luther evade dal carcere per catturare un serial killer che terrorizza Londra.

Luther: Verso l’inferno è disponibile dal 10 Marzo su Netflix.

L’elefante del mago

Un ragazzino risoluto raccoglie la sfida lanciata da un re ed affronta tre imprese impossibile in cambio di un’elefantessa magica e della possibilità di compiere il proprio destino.

L’elefante del mago arriva su Netflix il prossimo 17 Marzo.

The Lighthouse

Due addetti al faro di un’isola misteriosa del New England di fine Ottocento affrontano la furia degli elementi, i segreti che li tormentano e stati emotivi fuori controllo.

The Lighthouse arriva su Netflix il prossimo 19 Marzo.

The Conjuring – Per ordine del diavolo

Due esperti di fenomeni occulti rischiano la vita per dimostrare l’esistenza di una forza demoniaca e scagionare un giovane accusato di omicidio.

The Conjuring – Per ordine del diavolo è disponibile su Netflix dal 3 Marzo.

Murder Mystery 2

Dopo aver aperto la loro agenzia investigativa, Nick e Audrey Spitz affrontano un caso in grado di lanciare la loro carriera quando un ricco amico è rapito il giorno delle nozze.

Murder Mystery 2 chiuderà in bellezza il mese di Netflix il prossimo 31 Marzo.

Zelda, le 10 console Nintendo a tema più belle

0
Console Nintendo Zelda

Quando mancano ormai poche settimana all’uscita dell’attesissimo The Legend of Zelda: Tears of The Kingdom, previsto per il 13 maggio, perché non dilettarsi ad ingannare l’attesa con una bella classifica delle console Nintendo realizzate a tema The Legend of Zelda? Ce ne sono veramente di molto diverse, alcune ben riuscite, altre meno. Indubbiamente la grande N negli anni ha sempre puntato sull’hardware brandizzato, e quello a base Zelda è uno dei più utilizzati.

Scopriamo insieme in questo speciale, vincitori e vinti in questa particolare ed interessante classifica!


Potrebbe interessarvi anche:


10. Link Edition 2DS

Console Nintendo Zelda

Il 2DS originale segna un’entrata significativa e di rottura nei dispositivi portatili di Nintendo, eliminando la chiusura a cerniera e le capacità dimensionali del 3DS a favore di una console più ingombrante. Questi cambiamenti la rendono adatta ai bambini più piccoli, ma il prodotto tende a non avere un certo appeal al di fuori di questa fascia d’età. Dopo una lunga serie di console portatili tascabili, la forma del 2DS lo rende difficile da vendere.

L’unica variante della versione nei colori di Zelda aumenta di poco il suo fascino, essendo appunto il colore l’unico cambiamento. Sebbene il corpo verde, i bordi marroni e i pulsanti gialli emulino mirabilmente la combinazione di colori dell’iconica tunica verde di Link, la mancanza di motivi personalizzati la fa sembrare un prodotto minore rispetto alle altre console Zelda.

9. Silver Phantom Hourglass DS Lite

Console Nintendo Zelda

La prima delle due edizioni DS Lite legate a Phantom Hourglass, il modello argentato è stato discretamente elaborato esteticamente ma senza riuscire ad esprimere tutto il suo potenziale. Le decalcomanie personalizzate gli conferiscono un segno di distinzione che manca nell’edizione Link del 2DS, ma questi disegni purtroppo non sono all’altezza delle alternative. L’immagine monocromatica di Link che insegue la sua compagna fata Ciela, dovrebbe piacere ai fan dello stile toon di Link in Wind Waker, ma il logo di Phantom Hourglass che la affianca sembra più una pubblicità che arte.
Rilasciata solo nel Regno Unito, la Phantom Hourglass DS argentata è stata prodotta in una tiratura limitata di 1.000 esemplari, il che ne garantisce una certa esclusività oggi. Anche se la console potrebbe non avere un grande fascino per il fan medio di Zelda, i collezionisti seri e i grandi fan di Phantom Hourglass potrebbero essere spinti a cercarla. Nel caso delle console portatili di Zelda, si dà il caso che l’argento sia più raro dell’oro.

8. Wind Waker Wii U

Console Nintendo Zelda

Nonostante l’idea di base sia molto interessante, il gamepad della Wii U non ha mai rappresentato un grande punto di forza per la console. Pochi giochi lo hanno integrato particolarmente bene e il suo aspetto sgraziato e plasticoso ha reso la console più goffa rispetto alla precedente. L’elaborato sistema di scorrimento che utilizza l’alfabeto Hylian dettagliato di Zelda rappresenta un discreto tentativo di migliorare l’estetica, ma non riesce comunque a rendere elegante il gamepad.

La console The Wind Waker per Wii U avrebbe potuto incrementare le vendite grazie ad un look accattivamente, se solo ci fosse stato qualcosa di più del solo gamepad, ma purtroppo la personalizzazione è finita li. Con la console che rimane una semplice scatola nera, la Wii U The Wind Waker non è poi così diversa dall’accoppiare una Wii nera con il pad di Skyward Sword o una Switch standard con i joycons rilasciati per la remaster del gioco. È meglio di niente, ma è comunque un’occasione mancata.

7. Gold Phantom Hourglass DS Lite

Console Nintendo Zelda

L’edizione nordamericana di Phantom Hourglass per DS Lite segna un miglioramento generale rispetto alla sua controparte europea limitata. La combinazione di colori dorati è più evocativa dei giochi di Zelda di tutta la linea temporale, e l’inclusione della Triforza è più azzeccata del testo stampato sotto al logo. È un design semplice e meno legato al gioco in bundle, ma l’effetto è senza tempo.

Il DS Lite potrebbe avere una posizione più alta se fosse stata l’unica console Nintendo in edizione Zelda ad adottare una combinazione di colori dorati e la Triforza. Questo schema di base, tuttavia, è già noto e le altre versioni sono meglio riuscite rispetto al DS Lite per quanto riguarda l’esecuzione artistica. In ogni caso, i fan di Zelda che desiderano giocare a Phantom Hourglass o Spirit Tracks su un DS adeguatamente tematizzato dovrebbero essere più che soddisfatti.

6. New 3DS XL Hyrule Edition

Console Nintendo Zelda

La New 3DS XL Hyrule Edition opta per una visualizzazione prominente dello stemma di Hylian invece della sola Triforza. In questo caso, è reso come un intricato motivo impresso su una superficie d’oro scintillante. Si tratta di una delle console Nintendo di Zelda più appariscenti e stravaganti, attirando senza dubbio l’attenzione.

L’interno della New 3DS XL Hyrule Edition, invece, è più banale dell’esterno. Il guscio e i pulsanti neri opachi svolgono il loro compito, ma non offrono molto in termini di ispirazione, e le lettere colorate sui pulsanti frontali del New 3DS XL sembrano un po’ fuori luogo. Tuttavia, si tratta solo di piccoli passaggi a vuoto per una console comunque bellissima.

5. New 3DS XL Majora’s Mask Edition

Console Nintendo Zelda

La variante Majora’s Mask del New 3DS XL è un ovvio successore della Hyrule Edition. L’esterno d’oro riflettente ospita ancora una volta un’immagine centrale affiancata da motivi angolari, ma in questo caso il disegno principale è quello della maschera dello strano Majora’s Mask, forse il gioco di Zelda più oscuro. Il disegno degli angoli presenta anche dettagli più discreti, mostrando i volti di alcuni importanti personaggi del gioco.

Questa console portatile di Zelda Nintendo ha un vantaggio rispetto alla Hyrule Edition soprattutto per la sua unicità. Nessun’altra console ha il tema di Majora’s Mask e questo collegamento è realizzato in modo più artistico rispetto al tentativo malriuscito di Phantom Hourglass DS Lite. Questa console potrebbe essere apprezzata solo dai fan di Majora’s Mask, ma i giocatori che amano le uscite più strane di Zelda per Nintendo 64, potrebbero comunque apprezzarla .

4. Zelda Game Boy Advance SP

Console Nintendo Zelda

Il design a conchiglia del GBA SP ha resistito alla prova del tempo, influenzando generazioni di successori portatili, e la variante Zelda del sistema è ancora migliore. Questo design copre le basi, con la Triforza all’esterno della console e lo stemma di Hylian nell’angolo inferiore all’interno. Questo look offre comunque un’ottima alternativa alla riproduzione dei giochi GBA attraverso la libreria di Nintendo Switch Online.

La vera fama di Zelda GBA SP deriva dal suo essere la console Nintendo originale a tema Zelda. Per essere stata un primo tentativo, fu un successo clamoroso, e la finitura dorata particolarmente accattivante e la Triforza centralizzata reggono meglio del DS Lite che ha tentato un concetto simile. Il GBA SP può vantare uno dei design più semplici tra le console portatile di Zelda, ma a volte la semplicità, se ben fatta, paga.

3. Ocarina Of Time 3DS

Console Nintendo Zelda

La prima delle numerose varianti di Zelda che hanno caratterizzato le varie incarnazioni del 3DS, l’edizione Ocarina of Time, ha fatto centro fin dall’inizio. Scegliendo il tema di Hylian, realizzato molto più piccolo rispetto alla Hyrule Edition, questo particolare modello sfoggia classe da vendere, che il 3DS Aqua Blue o Flame Red non potrebbero mai eguagliare.

L’effetto complessivo del design di Zelda: Ocarina of Time è reso evidente da un interno che completa il tema senza troppi sforzi. L’interruttore 3D dorato e le scritte dorate sui pulsanti danno a questa console Zelda Nintendo un’immagine di completezza che le edizioni New 3DS XL non hanno mai raggiunto.

2. 2DS XL Hylian Shield Edition

Console Nintendo Zelda

Il 2DS XL è un’opzione economica molto più interessante del 2DS originale, con un design a cerniera non dissimile da quello del 3DS XL standard o del New 3DS. È la Hylian Shield Edition, tuttavia, che risulta indubbiamente la più bella. Forse non avrà la classe del 3DS di Ocarina of Time, ma la sua realizzazione complessiva è veramente degna di nota.

A differenza di altre console in edizione Zelda, che si limitano a stampe e colori per realizzare i loro temi, la 2DS XL Hylian Shield Edition abbraccia la tridimensionalità per ricreare lo scudo più imponente di Zelda. Il bordo argentato in rilievo e il design dorato della Triforza emulano l’aspetto dello Scudo di Hylian con ammirevole dovizia di particolari. Questa è la console da portare con sé per i fan di Zelda che vogliono stupire e far lasciare a bocca aperta i propri amici.

1. A Link Between Worlds 3DS XL

Console Nintendo Zelda

Il GBA SP avrà anche inventato il design della cerniera, ma il 3DS XL, uscito in bundle con A Link Between Worlds, è stato il primo sistema di Zelda a farne uso. Il classico design dorato della Triforza trova qui la sua forma definitiva, specchiandosi nelle due metà della console portatile aperta per rappresentare entrambi i regni che si collegano nel gioco. Il guscio esterno nella metà inferiore assume uno schema grigio e nero, che ricrea accuratamente il logo del gioco nel modo più naturale possibile.

Queste scelte fanno di A Link Between Worlds 3DS XL l’unica console portatile di Zelda a sfoderare tutta la potenza della Triforza con un design veramente azzeccato. Anche l’interno è fedele all’estetica, con pulsanti neri che spiccano su un paesaggio d’oro puro. Tra tutte le opzioni di console Nintendo The Legend of Zelda, A Link Between Worlds 3DS XL potrebbe essere la migliore di Hyrule.

fonte: screenrant

The Last of Us – Serie HBO, tutte le canzoni della colonna sonora – episodio 9

0

La serie TV di HBO, The Last of Us, ci ha fatto compagnia per poco più di due mesi. I nove episodi che compongono la prima stagione dell’adattamento del videogioco creato da Naughty Dog, sono riusciti – con i loro momenti strazianti (fatti di: ansia, paura, terrore, rabbia, gioia, tristezza …) e dipartite premature dei personaggi – a strapparci il cuore, più e più volte, ed è innegabile che la colonna sonora abbia avuto un ruolo chiave nell’evocare tutti questi sentimenti.

Dall’uso di “Never Let Me Down Again” dei Depeche Mode (sia nella premiere che nell’episodio sei) passando per “Long Long Time” di Linda Ronstadt nell’episodio che racconta la vita di Bill e Frank), fino ad arrivare ad “Alone and Forsaken” di Hank William nell’episodio quattro, sono state svariate le tracce scelte ad hoc, che hanno raccontato vissuto (passato e presente) e situazioni dei personaggi e del mondo ormai “dominato” dal fungo Cordyceps.

ATTENZIONE SPOILER

Anche l’episodio finale – Look for the Light – della prima stagione, ha un forte impatto emotivo. Dopo la “furia omicida” di Joel nell’ospedale delle Luci nel suo tentativo di salvare Ellie, ormai diventata la sua figlia surrogata, i due, ripartono per tornare all’accampamento di Tommy a Jackson, nel Wyoming. Durante il viaggio, Joel e Ellie “parlano” di quanto successo, con il primo che finisce per mentire spudoratamente alla seconda sugli eventi che si sono svolti mentre lei era priva di sensi.

Ed è un passaggio fondamentale per quanto riguarda l’evoluzione dei personaggi e il prosieguo della storia e del loro rapporto. Nello specifico, al primo che mente, si contrappone la sincerità di Ellie che racconta quanto accaduto nell’episodio flashback “Left Behind“, nominando Riley, la persona amata che ha dovuto uccidere in passato. In seguito, chiede a Joel di giurare la verità su quanto accaduto nell’ospedale. Lui giura e lei accetta a malincuore la sua bugia.

Iniziati i titoli di coda si possono udire alcune note malinconiche, le stesse che vengono suonate al termine del videogioco di The Last of Us. La canzone che conclude la prima stagione (nonché il videogioco stesso) di The Last of Us è “The Path (A New Beginning)” di Gustavo Santaolalla, il compositore originale del videogioco originale.

Il lavoro di Santaolalla è stato incredibile sia nei videogiochi di Naughty Dog che nell’adattamento HBO. È l’autore della canzone che ha concluso l’episodio otto, “When We Are in Need”, così come di vari intermezzi strumentali riprodotti dall’inizio alla fine della serie.

E c’è da dire che il finale è stato a dir poco impeccabile per una delle stagioni di debutto più forti, se non la più forte, nella storia della televisione; in egual misura, esasperante, terrificante e toccante.

Potete ascoltare la versione dello show TV, qui di seguito:

Qui invece la versione originale del gioco:

Vi ricordiamo che la seconda stagione televisiva di The Last of Us (che seguirà gli eventi narrati nel secondo capitolo videoludico) è attualmente in produzione!