Metaphor: ReFantazio, il nuovo fantasy RPG realizzato dallo Studio Zero di Atlus, arriverà per PlayStation 4, PlayStation 5 e Steam, oltre che per Xbox Series, Xbox One e Windows PC. Il titolo era stato annunciato ufficialmente nel corso dell’Xbox Games Showcase 2023, con un trailer affascinante.
La conferma dell’arrivo, nel corso del 2024, sulle piattaforme Sony e Steam, è stato condiviso direttamente da Atlus tramite SEGA Korea, come segnalato da Gematsu.
Vi proponiamo di seguito il nuovo trailer con tutte le piattaforme previste.
Metaphor: ReFantazio segna il debutto di Atlus nel mondo dei fantasy RPG su vasta scala, diretto da Katsura Hashino, con il character designer Shigenori Soejima ed il compositore0 Shoji Meguro.
Scrivi il tuo destino ed ergiti al di sopra della paura mentre compi i tuoi passi in un mondo fantasy come non lo avete mai visto prima. Scosso da un mistero inquietante, il reame è sull’orlo del precipizio. Il player dovrà affrontare un viaggio, superare ostacoli e trasformare i legami con i propri amici in forza.
Deck 13 ha pubblicato un nuovo trailer di Atlas Fallen che cerca di fornire alcuni importanti dettagli sul gameplay.
Il gameplay di Atlas Fallen ruoterà attorno a due pilastri: combattimenti e traversal.
Il sistema di combattimento garantirà una profonda personalizzazione che si spera gioverà alla varietà ludica, mentre il sistema di traversal promette di rendere dinamiche e veloci tutte le sezioni di spostamento all’interno della mappa di gioco.
L’intera storia sarà giocabile in compagnia di un amico, con tanto di sistema drop-in/drop-out che permetterà un’esperienza multigiocatore snella e mai vincolante.
Ecco una panoramica parziale dalla pagina Steam del prodotto:
Risorgi dalla polvere e libera l’umanità dall’oppressione degli dei corrotti.
Scivola sulle sabbie di una terra senza tempo, piena di pericoli remoti, misteri e frammenti del passato. Dai la caccia a mostri leggendari usando potenti armi mutaforma e devastanti abilità potenziate dalle sabbie in combattimenti spettacolari e avvincenti.
Cerca e raccogli l’essenza dei tuoi nemici per sviluppare il tuo stile di gioco personale, forgiando una nuova era per l’umanità in una campagna in solitaria o interamente in cooperativa.
Risorgi dalla polvere. Scatena la tempesta.
Padroneggia il potere delle sabbie per esplorare un mondo di fantasia unico e ricco di segreti, luoghi e pericoli.
Vai a caccia di creature leggendarie in solitaria o con un amico affrontando combattimenti eroici e spettacolari.
Scatena il tuo potere per creare letali armi mutaforma.
Diventa il campione supremo con abilità e capacità personali.
Atlas Fallen sarà disponibile a partire dal prossimo 10 agosto 2023 su PlayStation 5, Xbox Series e PC.
Sony tramite il PlayStation Blog ha annunciato i giochi che verranno inseriti nei cataloghi Extra e Premium di PlayStation Plus nel mese di Giugno. Nello specifico, tutti i titoli saranno disponibili dal 20 del mese.
Nuovi giochi PlayStation Plus Extra e Premium
Far Cry 6 (PS4 e PS5 – Ubisoft) Ti diamo il benvenuto a Yara, un paradiso tropicale dove il tempo sembra essersi fermato. Antón Castillo, dittatore di Yara, vuole riportare la sua nazione alla gloria di un tempo. Per farlo è pronto a tutto, insieme al figlio Diego, che segue le sue orme insanguinate. La loro oppressione ha acceso la miccia della rivoluzione.
Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge (PS4 e PS5 – Tribute Games) Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge riunisce Leonardo, Michelangelo, Donatello e Raffaello in un fantasmagorico picchiaduro a scorrimento orizzontale visivamente splendido, ispirato alla leggendaria grafica delle Tartarughe del 1987 e ai titoli classici della saga TMNT, come Turtles In Time.
Rogue Legacy 2 (PS4 e PS5 – Cellar Door Games) Rogue Legacy 2 è il risultato che si otterrebbe mischiando Rogue Legacy con un sequel. Ogni volta che muori, i tuoi eredi ti succederanno. Tua figlia potrebbe essere una ranger daltonica, e tuo figlio potrebbe essere un cuoco pacifista. Vada come vada, uno dei due verrà reclutato.
Inscryption (PS4 e PS5 – Daniel Mullins Games) Inscryption è un’odissea fatta di cupe carte dark che fonde un roguelike deckbuilder, enigmi in stile escape-room e l’horror psicologico in un frullato di sangue. Ancora più oscuri sono i segreti iscritti sulle carte…
Soulstice (PS5 – Forge Reply) L’equilibrio del Sacro Regno di Keidas viene compromesso quando i feroci “Spettri” squarciano il Velo, portando morte e distruzione. Gli Spettri corrompono le proprie vittime e possono persino impossessarsi dei loro corpi, trasformandosi in mostri inarrestabili che danno la caccia alla gente comune. Le “Chimere”, guerrieri ibridi forgiati dall’unione di due diverse anime, rappresentano l’unica speranza dell’umanità.
Tacoma (PS4 – Fullbright) Sei membri dell’equipaggio hanno vissuto e lavorato sulla stazione spaziale di Tacoma, stringendo rapporti umani, barcamenandosi tra amori e lutti, dovendo in ultimo fronteggiare insieme la fine. Scopri non soltanto cosa ne è stato di loro, ma cosa li ha resi quel che sono, calandoti nel ruolo di investigatore interattivo.
Accanto ai sei titoli di “copertina”, saranno disponibili i seguenti giochi (molti veramente di spessore):
Hundred Days – Winemaking Simulator (PS4 e PS5)
Redout 2 (PS4 e PS5)
MX vs ATV Legends (PS4 e PS5)
PAW Patrol: i Supercuccioli salvano Adventure Bay (PS4 e PS5)
La Mia Amica Peppa Pig (PS4 e PS5)
DC League of Super-Pets: Le avventure di Krypto e Asso (PS4 e PS5)
ELEX II (PS4 e PS5)
Deus Ex Mankind Divided (PS4)
Killing Floor 2 (PS4)
The Talos Principle (PS4)
Lonely Mountains: Downhill (PS4)
Vampire: The Masquerade – Coteries of New York (PS4)
A Hat in Time (PS4)
Carto (PS4)
Forager (PS4)
Dodgeball Academia (PS4)
The Wild At Heart (PS4)
Thief (PS4)
Nuovi giochi PlayStation Plus Premium
Killzone Liberation (PS4 e PS5 – Guerrilla Games) Dopo la sconfitta di Lente l’esercito Helghast è in rotta, con alle calcagna i soldati dell’ISA intenti a sgominare definitivamente la loro invasione. Per cercare di salvare la situazione, Scolar Visari, sovrano di Helghan, decide di inviare il generale Armin Metrac, suo braccio destro, insieme a una nuova forza d’invasione per radunare i resti delle loro forze militari già sul pianeta e tentare un nuovo assalto contro l’ISA.
Con orde di demoni da uccidere e bottini da conquistare, capire quale possa essere l’armamentario migliore da utilizzare potrebbe non essere semplicissimo. Per darvi una mano – dopo la guida dedicata alle 5 (+1) armi per la classe “Tagliagole” – è tempo di “esaminare” una delle migliori classi di Diablo IV, stiamo parlando di quella del Barbaro che brilla per le abilità nel combattimento ravvicinato.
Le armi della classe Barbaro di Diablo 4 si dividono in due gruppi: armi a una mano (spade, asce, mazze) e armi a due mani (spadoni, asce grandi, martelli, mazze, armi da lancio). Inoltre, con il Sistema Arsenale, i barbari possono equipaggiare fino a quattro armi contemporaneamente.
Ma quali sono le migliori armi da utilizzare?
Nello specifico, ciò che fa davvero la differenza per questa classe, è la sopracitata abilità Arsenale. Un’abilità unica nel suo genere, che permette di utilizzare – come detto poc’anzi ben quattro armi in contemporanea. Non dovrete fare niente, soltanto avere quell’arma nell’inventario e l’abilità farà il resto.
Le armi “migliori” che dovreste sempre avere nell’inventario sono:
Asce a una mano – probabilità di colpo critico
Mazze a una mano – probabilità di colpi stordenti
Spade a una mano – Effetti controllanti della folla
Asce a due mani – Effetti vulnerabili
Mazze a due mani – Effetti Berserking
Spade a due mani – Effetti sanguinamento
Armi da lancio – Probabilità di colpo fortunato ed effetti salutari
Considerate attentamente quale tipo di arma vorreste usare in base alla build che state cercando di costruire. Se state cercando di fare una bella build Bleed, probabilmente dovreste optare per una spada a due mani. Allo stesso modo, se desiderate sfruttare gli effetti di Berserking, allora un’ascia a due mani sarebbe la cosa migliore.
Le 5 migliori armi per la classe “Barbaro”
Ramaladni’s Magnus Opus (Spada ad una mano)
Ancient’s Oath (Ascia a due mani)
Hellhammer (Martello a due mani)
Overkill (Martello a due mani)
Fields of Crimson (Spada a due mani)
Se poi doveste trovare qualche oggetto “unico”, non esitate ad aggiungerlo a qualche arma. Gli oggetti unici, infatti, sono oggetti rari dotati di effetti incredibilmente potenti e preziosi, molti dei quali saranno il fulcro della vostra build. Essendo più potenti degli oggetti leggendari, vorrete sicuramente mettere le mani su uno di essi per “creare” alcune delle armi barbare migliori!
Nell’avvicinarsi all’estate (si spera anche metereologica), ecco i nostri consigli su quali serie TV e film vedere su Netflix in questo Giugno 2023.
Nel mese che segna la fine della condivisione dei profili per l’utenza italiana, Netflix alza il tiro con un palinsesto composto da serie attese e film di successo. A partire da Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie di Zerocalcare, passando per le conclusioni di serie apprezzate come Manifest e Non ho mai…, Netflix porta nuovamente sugli schermi Black Mirror in attesa della terza stagione di The Witcher a fine mese. Tra i film, citiamo Tyler Rake 2 e A Beautiful Life, ma anche produzioni esterne come Malignant e Mixed by Erry.
Come sempre, vi consigliamo 6 serie TV e 6 film. Terremo conto non solo di quello che è già uscito nel corso del mese, ma anche del mese precedente… in quest’ultimo caso si tratterà di produzioni ignorate o passate in sordina, oppure usciti semplicemente negli ultimi giorni di Maggio. Ovviamente tenteremo di consigliare un po’ di tutto e per tutti i gusti, in modo da poter aiutarvi il più possibile su cosa vedere! Il tutto, grazie ai trailer ufficiali presenti sulla pagina ufficiale YouTube di Netflix.
Se la politica entra nella sfera privata, come si riconosce la giustizia? Zero si fa strada tra differenze ideologiche ed una realtà opprimente.
Questo mondo non mi renderà cattivo è disponibile su Netflix.
I segugi
Woo Do-hwan e Lee Sang-yi interpretano due pugili che uniscono le forze con un prestasoldi e sua nipote per fermare un malvagio strozzino che farebbe qualsiasi cosa per denaro.
I segugi è disponibile su Netflix.
Manifest 4 – Seconda parte
Arrivano finalmente le puntate conclusive di questo mistero soprannaturale, una delle serie più viste su Netflix che, secondo The Wrap, regala “soddisfazione spirituale ed emotiva”.
La seconda parte e conclusiva parte di Manifest 4 è disponibile su Netflix.
Non ho mai… 4
Quarta e conclusiva stagione per questa serie, commedia di formazione in cui una liceale americana di origini indiante affronta il lutto, i ragazzi, i voti e… la crescita.
Non ho mai… 4 è disponibile su Netflix.
I tre giorni dopo la fine
11 Marzo 2011. A 255 chilometri da Tokyo, uno tsunami con un’onda alta 15 metri colpisce la centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, danneggiando uno dei sistemi di raffreddamento.
I tre giorni dopo la fine è disponibile su Netflix.
Black Mirror 6
La nuova, attesissima stagione di questa serie antologica, in cui racconti angosciosi e spiazzanti rivelano i tratti umani più oscuri, le innovazioni più sensazionali e tanto altro ancora.
Black Mirror 6 è disponibile su Netflix.
Tin & Tina
In questo inquietante film horror, una giovane coppia decide di adottare due misteriosi fratelli da un convento.
Tin & Tina è disponibile su Netflix.
Malignant
Madison, dopo essersi ammalata mentre è incinta, è paralizzata da visioni di macabri omicidi. I suoi tormenti si aggravano quando scopre che i suoi incubi sono terrificanti realtà.
Malignant è disponibile su Netflix.
Tyler Rake 2
Dopo essere stato in punto di morte, l’agente altamente specializzato Tyler Rake affronta un’altra pericolosa missione: salvare dalla prigione la famiglia di un gangster spietato.
Tyler Rake 2 sarà disponibile dal 16 Giugno su Netflix.
Merve Kult
Una giovane fashionista deve rimboccarsi le maniche quando il palazzo in cui abita la famiglia è venduto. Inizia quindi a lavorare con grandi risultati… e si innamora del capo.
Merve Kult è disponibile su Netflix.
A Beautiful Life
La vedova di una popstar scopre il talento nascosto di un pescatore e coglie l’occasione per cercare di ricucire i rapporti ormai tesi con la propria figlia.
A Beautiful Life è disponibile su Netflix.
Mixed by Erry
Napoli, anni ’80. Un aspirante DJ e i suoi fratelli vendono musicassette contraffatte e diventano così produttori discografici di successo… ricercati dalle forze dell’ordine.
Mixed by Erry sarà disponibile dal 22 Giugno su Netflix.
Il publisher Spike Chunsoft ed il team di sviluppo developer Too Kyo Games hanno condiviso un nuovo trailer per il “detective adventure game” Master Detective Archives: RAIN CODE.
Nel nuovo filmato, di quasi quattro minuti, vengono introdotte le meccaniche di gameplay del titolo sviluppato dai creatori della serie Danganronpa. Ve lo proponiamo di seguito.
Kanai Ward, una città bagnata da una pioggia perenne e sotto il totale controllo della Amaterasu Corporation, pullula di misteri irrisolti. Master Detective di tutto il mondo, ognuno dotato di poteri unici, devono raccogliere la sfida e andare a caccia della verità.
Con Shinigami al suo fianco, Yuma si unisce alle indagini in qualità di apprendista dell’Agenzia Investigativa Notturna. Spostati liberamente attraverso gli ambienti tutti in 3D della città per raccogliere indizi e testimonianze.
A un certo punto delle tue indagini apparirà un regno chiamato Labirinto dei Misteri. Addentrandoti al suo interno potrai provare a farti strada verso la verità, ma i misteri del caso proveranno a metterti i bastoni tra le ruote trasformandosi in trappole e altro. Riuscirai a raggiungere la fine del labirinto?
Master Detective Archives: RAIN CODE arriverà, in esclusiva Switch ed in formato fisico e digitale, il prossimo 30 Giugno.
L’ente di classificazione videoludico della Corea del Sud (Game Rating and Administration Committee) ha valutato LEGO 2K Goooal! di Take-Two Interactive.
LEGO 2K Goooal! sembra essere il titolo di un titolo calcistico con i personaggi dei mattoncini danesi, sviluppato da Sumo Digital sotto publishing 2K.
Il titolo si inserirebbe, secondo le voci di corridoio, in un progetto 2K di espansione del brand LEGO in altri generi. Ricordiamo infatti quanto riportato nel Febbraio 2022 da VGC, riguardante un titolo di corse open world, che si è poi rivelato essere il divertente LEGO 2K Drive (qui la nostra recensione). Secondo quanto afferma Gematsu, il terzo titolo LEGO sarebbe basato su una ulteriore importante competizione sportiva.
Attendiamo un annuncio ufficiale da parte di 2K per LEGO 2K Goooal! nelle prossime settimane.
Nonostante la mastodontica mole di contenuti prevista al lancio, Starfield continuerà a diventare sempre più grande, ha dichiarato Todd Howard di Bethesda. Il gioco riceverà DLC ed espansioni di varie dimensioni nel corso del suo ciclo vitale (probabilmente decennale).
“Faremo un sacco di contenuti aggiuntivi per Starfield”, ha dichiarato Howard. “A noi piace farli e ai nostri giocatori piace giocarli. Abbiamo già annunciato il primo e faremo un pacchetto dedicato alle espansioni della storia che sono in arrivo”.
Ha concluso poi con: “Nonostante le grandi dimensioni del gioco, ci sono ancora cose che vogliamo aggiungere, features da implementare in futuro, nuove storie e tanto altro ancora. Dunque pensiamo che questo possa essere un gioco che può andare avanti per molto tempo”.
Starfield è il primo nuovo universo in oltre 25 anni da Bethesda Game Studios, i pluripremiati creatori di The Elder Scrolls V: Skyrim e Fallout 4. In questo gioco di ruolo di nuova generazione ambientato tra le stelle, crea il tuo personaggio ed esplora con una libertà senza precedenti in un epico viaggio per scoprire la risposta al più grande mistero dell’umanità.
Nell’anno 2330, l’umanità si è avventurata oltre il sistema solare, si è insediata in nuovi pianeti ed è ormai una specie interstellare. In questo contesto ti unirai a Constellation, l’ultimo gruppo di esploratori spaziali alla ricerca di rari manufatti sparsi per la galassia, attraversando enormi distanze nel più grande e ambizioso gioco di Bethesda Game Studios di sempre.
Lungo il cammino ti unirai alle avventure di varie fazioni, piloterai e personalizzerai la tua nave, esplorerai pianeti e scoprirai flora, fauna e risorse locali, costruirai avamposti e gestirai un raffinato sistema di combattimento per affrontare minacce di ogni genere.
Starfield uscirà il 6 settembre per Xbox Series X|S e PC. I giocatori possono preordinare il gioco ora o giocare dal giorno di uscita con Game Pass. Preordinando Premium Edition o Constellation Edition i giocatori avranno fino a cinque giorni di accesso anticipato al gioco.
Una situazione non del tutto dissimile da quella di Persona 3 Reload, che è stato altresì confermato in arrivo per le piattaforme Sony e Steam, tralasciando tuttavia Nintendo Switch. Inoltre, il producer Ryota Niitsuma ed il chief director Kazuhisa Wada hanno dichiarato che il titolo vanterà esclusivamente i contenuti dell’originale Persona 3.
L’annuncio è arrivato direttamente da Atlus, che ha altresì condiviso una versione multipiattaforma del trailer di annuncio.
A causa di uno strano incidente, i Ladri Fantasma si ritrovano a vagare in un bizzarro mondo oppresso da un regime di tirannia. In grave pericolo e circondati da un gruppo militare noto come i Legionari, i Ladri vengono salvati da una misteriosa rivoluzionaria chiamata Erina, che in cambio del suo aiuto propone loro un accordo allettante. Quale verità si nasconde dietro Erina e l’accordo offerto ai Ladri Fantasma?
Spodesta i tuoi nemici con potenti Personae e un vasto arsenale, e spazzali via con stile in questo nuovo GdR tattico ispirato al pluripremiato gioco Persona 5.
Persona 5 Tactica arriverà il prossimo 17 Novembre.
L’annuncio è arrivato direttamente da Atlus, che ha altresì condiviso una versione multipiattaforma del trailer di annuncio.
Affronta il gioco come mai prima d’ora, con un sistema di combattimento rinnovato, grafica e gameplay all’avanguardia, audio arricchito da un nuovo doppiaggio in inglese e molto altro. Immergiti nell’Ora Buia e risveglia le profondità del tuo cuore!
ATLUS ha inoltre confermato un nuovo cast di doppiatori inglesi per numerosi personaggi del gioco. Il cast rivelato comprende i seguenti doppiatori, elencati in ordine alfabetico in base al nome del personaggio del gioco.
Aigis – Dawn Bennett
Akihiko Sanada – Alejandro Saab
Fuuka Yamagishi – Suzie Yeung
Junpei Iori – Zeno Robinson
Ken Amada – Justine Lee
Mitsuru Kirijo – Allegra Clark
Protagonist – Aleks Le
Shinjiro Aragaki – Justice Slocum
Yukari Takeba – Heather Gonzalez
Come confermato ai microfoni di IGN, il producer Ryota Niitsuma ed il chief director Kazuhisa Wada hanno dichiarato che il titolo vanterà esclusivamente i contenuti dell’originale Persona 3, e non quelli inseriti da Persona 3 FES e Persona 3 Portable.
L’appuntamento con Persona 3 Reload è previsto per l’inizio del 2024.
Philips ha annunciato oggi un nuovo monitor destinato a professionisti e creativi che desiderano una soluzione integrata e all’avanguardia:Philips 40B1U6903CH
Il nuovo display basato sulla tecnologia IPS offre infatti una incredibile risoluzione di 5K x 2K (5120 x 2160), supporto a DisplayHDR 400, connessioni Thunderbolt 4.0, una webcam da ben 5 megapixel e una dimensione di ben 39,7 pollici.
La vocazione business del nuovo display Philips è riconoscibile anche nella presenza di un Hub che consente di collegare il monitor alla rete ethernet grazie alla porta 1GBit, alla presenza delle connessioni Thunderbolt 4.0 con banda passante da 40Gbit e soprattutto dalla presenza di un uno switch KVM integrato MultiClient per il collegamento di due PC. Il prezzo, 1849 euro, ovviamente non è per tutti, ma se cercate una soluzione di altissimo livello, questo potrebbe essere il monitor che stavate aspettando.
Tutti i dettagli riguardanti il nuovo display, li trovate dopo la gallery qui sotto.
Il nuovo Philips Monitor 40B1U6903CH con Thunderbolt™ 4 Port che assicura extra velocità per il business
AMSTERDAM – Paesi Bassi – La velocità di trasferimento dei dati è una priorità per garantire soluzioni di business efficienti. Il nuovo Philips 40B1U6903CH dedicato alla produttività è dotato di un ampio schermo da 39,7 pollici (100 cm di diagonale), di una risoluzione 5K2K (5120 x 2160) e di una soluzione docking Thunderbolt™ 4 veloce e multifunzionale.
Un nuovo modo di lavorare
La soluzione docking Thunderbolt™ 4 è flessibile e versatile; consente di trasferire dati a una velocità di 40 Gbps con una larghezza di banda bidirezionale ed è anche compatibile con le precedenti connessioni via cavo Thunderbolt™, USB e DisplayPort. Essendo dotato di questa tecnologia, il Philips 40B1U6903CH è la soluzione ideale per i professionisti che cercano un trasferimento dati rapido, una connessione Ethernet veloce (1 Gbit/s) e una capacità di erogazione di energia a 90W per i dispositivi collegati.
Webcam integrata da 5MP per migliorare le videoconferenze
Oltre alla docking Thunderbolt™ 4, un’altra risorsa fondamentale per una produttività ottimale è la webcam integrata da5MP di Philips 40B1U6903CH. Ottimizzata per una migliore esperienza video, la webcam integrata è dotata di un microfono con cancellazione del rumore e di una webcam da 5MP per chiamate di alta qualità. La webcam da 5MP dispone anche della comoda certificazione Windows Hello™; i sensori avanzati per il riconoscimento facciale registrano ogni utente in tutti i suoi account Windows in pochi secondi.
Caratteristiche tecniche e certificazioni per il Philips 40B1U6903CH
Oltre alle sue caratteristiche principali, il monitor Philips 40B1U6903CH è dotato di diverse funzioni per rendere piacevole il display alla vista.
Per evitare gli effetti potenzialmente dannosi di una lunga esposizione alla luce blu, questo monitor è certificato TUV Rheinland Eyesafe RPF 50, un filtro per limitare gli effetti della luce blu dello schermo sempre attivo. Inoltre, il monitor è progettato con angoli di visione di 178/178 gradi grazie alla tecnologia IPS, in modo che i contenuti visualizzati siano visibili praticamente da ogni angolo e immagini rimangono nitide sullo schermo grazie alla certificazione VESA DisplayHDR 400 di Philips 40B1U6903CH.
Caratteristiche aggiuntive del Philips 40B1U6903CH
Il Philips 40B1U6903CH è progettato per garantire il massimo comfort, grazie a una base ergonomica compatta che si inclina, si orienta e si regola in base alle preferenze dell’utente. Per sfruttare il massimo potenziale del monitor, è fondamentale che sia pratico, per questo dispone di un gancio per gli auricolari così da facilitare l’uso e lo stivaggio degli accessori.
Per completare l’insieme di funzioni del Philips 40B1U6903CH, il monitor è anche dotato di uno switch KVM integrato MultiClient, ideale per gestire una configurazione a due PC semplicemente da tastiera e mouse. Inoltre, la funzione PowerSensor del Philips 40B1U6903CH consente agli utenti di risparmiare fino all’80% sui costi energetici, riducendo la luminosità dello schermo quando il monitor non è in uso.
La disponibilità del Philips 40B1U6903CH
Grazie a tutte queste caratteristiche, il monitor Philips 40B1U6903CH è ideale per i professionisti che cercano una soluzione di docking veloce senza rinunciare alla qualità visiva.
Il monitor sarà disponibile per l’acquisto da metà giugno e al prezzo di €1849,00.
La notizia era nell’aria da tempo, anche a causa del prolungato sciopero degli sceneggiatori, ma adesso è ufficiale: Disney ha appena comunicato le nuove date per tutti i suoi prossimi progetti, ufficializzando una vera e propria pioggia di rinvii.
Durante il Capcom Showcase è stata annunciata una nuova storia che invita i giocatori a esplorare un mondo incredibile con Kunitsu-Gami: Path of the Goddess.
Seguendo la tradizione di titoli unici come Okami e SHINSEKAI Into the Depths, i giocatori sperimenteranno una miscela unica di strategia e azione in questo mondo di ispirazione giapponese animato dalla potenza del RE ENGINE.
Assisti a uno scontro epico tra il regno degli spiriti e quello dei mortali, mentre gli abitanti del villaggio combattono per purificare la montagna sacra su cui vivono. Ripugnanti creature chiamate le Furie hanno assediato la montagna, attratte dalla corruzione che si è diffusa in tutti i villaggi. Per purificare la terra e sigillare le Furie, la Sacerdotessa della pietra spirituale deve eseguire un rito di purificazione, ma ha bisogno di una guida per spianare la sua strada.
Maggiori dettagli su Kunitsu-Gami: Path of the Goddess verranno svelati in futuro.
Nel corso del Capcom Showcase, l’azienda giapponese ha annunciato Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy in arrivo su Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, Windows e Steam.
La collection in questione che, include tre capitoli dell’apprezzata serie Apollo Justice: Ace Attorney, Phoenix Wright: Ace Attorney – Dual Destinies e Phoenix Wright: Ace Attorney – Spirit of Justice arriverà nel 2024.
Il Capcom Showcase ha svelato nuove funzionalità in arrivo per Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy che portano le prove e le tribolazioni di Apollo a un nuovo livello con l’aiuto di Phoenix Wright e Athena Cykes! I giocatori possono ora sperimentare l’aula di tribunale in full HD in sette lingue, tra cui giapponese, inglese, francese, tedesco, coreano, cinese tradizionale e cinese semplificato. Le registrazioni vocali sono disponibili anche per queste lingue.
Restiamo sintonizzati su altre novità in arrivo per Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy!
Da pochissimo è comparso in rete un nuovo sito chiamato theinvasionhasbegun.com.
Il sito è stato registrato da Disney e, accedendovi mostra solo una schermata di terminale che vi richiede di inserire la password.
Sono bastate però appena poche ore agli appassionati Marvel di tutto il mondo per scovarla e noi vi risparmiamo la fatica di cercarla in giro. Eccola: RSD3PX5N7S
Inserendo questa password sul sito theinvasionhasbegun avrete accesso ad un filmato di ben 5 minuti che fa da intro a Secret Invasion la nuova serie Marvel di Disney+ che andrà in onda a partire dal 21 Giugno e che vedrà come protagonista Nick Fury, alias Samuel L. Jackson.
Nella nuova serie Secret Invasion dei Marvel Studios, ambientata nei giorni nostri del MCU, Nick Fury viene a conoscenza di un’invasione della Terra da parte di una fazione di Skrull mutaforma. Fury si unisce ai suoi alleati, tra cui Everett Ross, Maria Hill e lo Skrull Talos, che si è fatto una vita sulla Terra. Insieme dovranno correre contro il tempo per sventare l’imminente invasione Skrull e salvare l’umanità.
Nel cast, oltre a Samuel L. Jackson, ci saranno Cobie Smulders, Martin Freeman e Don Cheadle nel ruolo di James “War Machine” Rhodes. Nel cast troviamo anche Kingsley Ben-Adir, Olivia Colman nonché Emilia Clarke.
L’appuntamento è dunque fissato per il prossimo 21 Giugno, su Disney+.
ASUS ROG Ally, la nuova e potente console portatile per videogiochi basata su Windows 11, è disponibile all’acquisto nel nostro Paese.
La console ROG Ally è dotata di un nuovissimo APU della Ryzen Z1 Series di AMD. Costruito sull’architettura Zen 4 con grafica RDNA 3, il chip Ryzen Z1 Extreme compete con le prestazioni di gioco delle console domestiche grazie a 8 core, 16 thread e 8,6 teraflop di potenza grafica. La console è inoltre dotata di 16 GB di memoria LPDDR5 6400 MHz ad alta velocità, 512 GB di memoria PCIe Gen 4 e uno slot per schede microSD UHS-II per espandere ulteriormente la sua capacità di archiviazione.
Grazie al pannello Full HD (1080p) a 120 Hz con supporto FreeSync Premium, i giocatori potranno godere della massima chiarezza di movimento nei giochi più veloci, senza interruzioni e bug in caso di calo degli FPS. Il display ha anche una luminosità massima di 500 nits, che consente ai giocatori di seguire facilmente l’azione in ambienti più difficili come quelli all’aperto. Inoltre, questo display touchscreen permette di navigare senza problemi nel desktop Windows 11 per modificare le impostazioni o installare il gioco successivo.
La console ROG Ally viene fornita in bundle con un codice Xbox Game Pass Ultimate gratuito di 3 mesi, che offre ai giocatori l’accesso immediato alla libreria di giochi di Microsoft nel momento in cui viene aperta la macchina.
Nel corso del recente Capcom Showcase, l’azienda giapponese ha dato risalto all’imminente Exoprimal confermandone un secondo Open Beta Test.
L’azione online a squadre torna, dopo il primo test di Marzo, da venerdì 16 Giugno alle 02:00 del mattino fino lunedì 19 Giugno alle 01:59 del mattino su Xbox Series X|S, Xbox One, Windows, PlayStation 5 , PlayStation 4 e Steam.
L’Open Beta Test 2 include nuovi elementi, tra cui missioni cooperative per 10 giocatori e contenuti della storia che forniscono uno sguardo più approfondito alla modalità di gioco principale in continua evoluzione, Dino Survival. I partecipanti all’Open Beta Test 2 si qualificheranno anche per ricevere la skin “Flash” Zephyr come oggetto bonus speciale nel gioco completo.
Il Capcom Showcase ha mostrato inoltre il primo assaggio di una nuova variante di Exosuit, Deadeye Alpha: Burst Fire (che potete ammirare nel trailer sopra, disponibile anche su YouTube). Il Director, Takuro Hiraoka, ha anche introdotto una speciale modalità co-op, Savage Gauntlet, che sfida squadre di cinque giocatori con missioni PvE che ruotano settimanalmente. Oltre alla loro sopravvivenza, le squadre possono competere con altri team in tutto il mondo per tempi di completamento più rapidi. Per saperne di più sulle varianti Savage Gauntlet ed Exosuit, l’invito è a seguire l’Xbox Games Showcase: Extended il 13 Giugno alle 19:00.
Exoprimal uscirà il 14 Luglio per Xbox Series X|S, Xbox One, Windows, PlayStation 5, PlayStation 4 e Steam. Il gioco sarà disponibile dal Day One anche su Xbox Game Pass per console, PC e Cloud.
Durante il Capcom Showcase della scorsa notte, il publisher ha fornito nuovi dettagli sul porting di Ghost Trick: Detective Fantasma, annunciando anche la disponibilità della demo.
La tanto attesa rimasterizzazione in HD di Ghost Trick: Detective Fantasma presenta grafica e audio migliorati. Nuovi arrangiamenti musicali dell’acclamato compositore Yasumasa Kitagawa, perfettamente sincronizzati con la colonna sonora originale in modo da poter passare dall’una all’altra mentre si gioca. C’è anche una nuova galleria di illustrazioni e musica.
L’intero Capcom Showcase è disponibile sui canali YouTube e Twitch ufficiali di Capcom.
Sono passati tredici anni dall’uscita originale di Ghost Trick: Detective Fantasma e il leggendario Producer, Shu Takumi, vuole preparare i giocatori alla rinascita del vivace classico! Takumi invita i detective di tutto il mondo a iniziare a indagare sull’emozionante mistero di Ghost Trick: Phantom Detective con una demo ora disponibile su PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC tramite Steam.
Il Capcom Showcase ha fornito un’anteprima del regno degli spiriti con un tutorial su come usare i poteri dei morti. Possiedi gli oggetti per aiutare Sissel, il nostro eroe e protagonista, a cambiare il destino dei vivi e ad avvicinarti alla soluzione del mistero della sua stessa morte.
Preparati all’arrivo di Ghost Trick: Phantom Detective effettuando ora il pre-order per ricevere contenuti bonus aggiuntivi, tra cui quattro banner laterali e due tracce musicali di sottofondo! I pre-order sono ora disponibili su Xbox One, Nintendo Switch e Steam. I contenuti bonus saranno disponibili per gli utenti di PlayStation 4 se acquistati prima del 31 luglio 2023. La misteriosa avventura sarà disponibile il 30 giugno 2023!
L’attesa per Diablo IV è stata lunga. Qualcosa più di dieci anni per gli utenti PC, e poco meno per quelli console. In questo inizio d’estate che tarda ad arrivare, il male tornerà ad insinuarsi inesorabilmente ed efferatamente nelle nostre case. L’ombrellone ed il pattino dovranno necessariamente attendere, perché dovremo rispondere a quest’ultima disperata chiamata, per fronteggiare l’ondata di satanassi.
Versione testata: PC
L’ultima fatica di Blizzard Entertainment sarà disponibile su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One e Microsoft Windows.
Premessa
Al fine della recensione, abbiamo passato un bel monte ore facendo carneficine lungo le terre di Sanctuarium. Come approfondiremo più avanti, Diablo IV sostanzialmente si dividerà in 2 modalità di gioco: la campagna offline ed il multiplayer con stagioni, season pass e compagnia bella. Blizzard a riguardo dell’esperienza online, ha fissato verso metà luglio il day one della prima stagione. Road map non casuale, ed anzi ben congeniata. In questo mesetto che ci separerà dal poter godere del gioco in tutte le sue declinazioni, Blizzard potrà constatare e consolidare la solidità dei server, e dare tempo ai giocatori sia vecchi che nuovi, di familiarizzare con le dinamiche di gioco e portare a termine la campagna in single player.
Va detto inoltre, pratica ormai quasi scontata, che la key è stata inviata con molto poco preavviso. In molti casi, può anche essere sufficiente poco tempo per “inquadrare” bene un titolo, fino all’end game. Nel caso di produzioni imponenti come Diablo IV la questione temporale riveste un ruolo fondamentale per noi redattori. In un titolo loot-centrico, con centinaia di build realizzabili, con diversi livelli di difficoltà con cui approcciare le varie run, dipingere un quadro esaustivo della produzione è quasi impossibile.
Pertanto la nostra recensione si occuperà di sviscerare (siamo in tema, no?) per quanto assunto Diablo IV, riguardo gli aspetti della campagna offline, ovviamente senza tralasciare qualche commento o informazione riguardo all’online.
Nelle righe a venire condivideremo con voi quanto vissuto, in merito alla nostra discesa in campo per fronteggiare la mefistofelica oppressione!
La storia degli isometrici 3D ci ha spesso abituati ad una certa cura per il dettaglio. Detta tipologia di gioco raramente è stata associata ad un comparto grafico spacca-mascella, o particolarmente esosa a livello tecnico, tuttavia non di rado abbiamo avuto il piacere di godere di produzioni veramente sublimi a livello di dovizia di particolari. A partire dai vecchi Baldur’s Gate, passando per i più recenti Divinity Original Sin, Diablo IV ne segue convintamente le orme. Nell’illuminazione, nella realizzazione delle texture, degli effetti particellari, troviamo un impianto molto solido e ben rifinito. Il titolo di Blizzard è una bellezza per gli occhi. Lo scarso allontanamento per altro porta ad uno zoom medio più stretto rispetto ai capitoli precedenti, per cui sarà più facile godere della grande raffinatezza del dettaglio.
La varia realizzazione degli scenari esterni di Sanctuarium è decisamente appagante: elementi infernali ed angelici sono sempre presenti, connotando le varie aree di aure completamente differenti ed evocative. Alberi che tremano sotto i colpi possenti dei mostri, spettacolari esplosioni ad area e molto altro ancora, impreziosiscono il comparto grafico di Diablo IV. Tuttavia lo scenario dove a nostro avviso esprime il meglio di se a livello di cura del dettaglio, è quello degli interni. La ricchezza del dettaglio, fatta di raffinati suppellettili, di arredamento sempre coerente con la location, di un’enorme quantità di elementi posizionati mai per caso, accrescono non di poco il livello di immersione del giocatore con il contesto e l’ambientazione.
Quando nei vari dungeon si scende di livello e ci si dirige sempre più nei meandri fino al cuore pulsante, tana del boss, veniamo oppressivamente permeati dall’ambiente che ci circonda. Aumenta esponenzialmente la quantità di sangue presente, le effigi del male sono sempre più brutali, ed anche non sapendo dove sia ubicato esattamente il mostro finale, riusciremo a fiutarne l’olezzo attraverso i nostri occhi.
Hack ‘N(arrativa)’ Slash
Tra tutti i capitoli della saga, indubbiamente Diablo IV è quello in cui la componente narrativa è stata più curata e posizionata al centro del progetto. Capiamoci, il gioco è composto al 98,9% da punta & clicca, tuttavia gli va riconosciuta una certa profondità a livello testuale. La storia principale vede l’utilizzo di diversi personaggi piuttosto duraturi, carismatici e ben caratterizzati.
Pregevoli le cut scene che si avviano durante i dialoghi più importanti durante l’incedere della main story. Non avremo alcun tipo di interazione durante i dialoghi, non sono presenti risposte a scelta multipla, o altro sul genere RPG. Ma d’altra parte è giusto così, e non se ne sarebbe sentito il bisogno di un’implementazione in tal senso. Nel mondo di Diablo IV, noi saremo protagonisti della storia, ma allo stesso spettatori/lettori riguardo a tutte le storie, di vita o persino religioso-deistiche, che ne compongono il cosmo.
Chiaramente la stessa profondità di contenuti della storia principale, non è sempre percepibile durante le quest secondarie. Molto spesso ci si limiterà alle classiche fetch quest, in cui l’npc di turno ci commissionerà di riportargli indietro un oggetto. D’altra parte, di giochi con quest secondarie memorabili se ne contano pochissimi, e per lo più sono una rarità. Un titolo come The Witcher 3 ha fatto scuola sotto questo punto di vista, rimanendo però una rarità, a dispetto di un livello di norma che è ben al di sotto della sua soglia.
In definitiva, nonostante i dialoghi possano essere visti come intermezzo tra un’orda di nemici e l’altra, a noi questa corposità ed importanza relativa alla storia del mondo, dei suoi Dei e dei suoi protagonisti, ha galvanizzato molto, garantendoci ulteriore immersività ed interesse.
Compulsivamente loot-parametrico
Ve l’avevamo anche velocemente accennato all’inizio della recensione: volendo si potrebbe avviare Diablo IV, selezionare il livello del mondo più adatto alle vostre capacità, e godersi l’esperienza di gioco senza ulteriori tormenti o indugi.
Perfetto. Ma sappiate che così facendo starete giocando Diablo IV al 14% del suo potenziale. Sì perché questa ultima grande IP di Blizzard, come da tradizione, è compulsivamente basata su due aspetti che ne sanciscono la sua grandezza:
la quantità e varietà di loot disponibile
la complessità dei vari bonus & malus di ogni loot
La somma di questi due importantissimi fattori fa sì che durante il gioco raccoglierete una quantità di lotto indecifrabile. Di volta in volta equipaggiandolo nei vari slot disponibili (petto, braccia, gambe ecc.) dovrete far bene i conti e le considerazioni su cosa andrà a migliorare. Ma c’è di più: molto spesso, alcuni equipaggiamenti andranno ad aumentare le stat delle nostre skill, per cui dovrete considerare non solo le caratteristiche dell’oggetto in se, ma anche valutando quanto siano affini con il nostro albero delle abilità.
La buona riuscita di una build passerà necessariamente da qui. Potrete essere i giocatori più bravi del pianeta, ma senza aver costruito un personaggio generato dall’incrocio delle abilità e dell’equipaggiamento, non avrete mai la meglio dei boss più forti nei mondi di gioco a livello più difficile.
Come se non bastasse, potrete anche potenziare armi ed equipaggiamento dai fabbri nei vari insediamenti, incastonando ove possibile delle pietre preziose, che conferiranno al determinato pezzo di equip ulteriori valori.
Nella mia esperienza di gioco personale, mi sono talmente drogato riguardo al raccogliere loot sempre più potente, che mai ho comprato un arma o un pezzo di armatura dai vendor. Ad ogni mio ritorno da dungeon e roccaforti varie, ho sempre preferito smantellare tutto l’equip che mi ero riportato, guadagnandone così materiali preziosi per il crafting. Anche perché a dirla tutta, al momento non ho avuto nemmeno bisogno di spendere le monete d’oro guadagnate per le missioni, se non in minima parte.
Oro, oro, oro dappertutto!
Non fossi stato un appassionato giocatore di Dungeons & Dragons cartaceo della prima ora, una cosa di questo Diablo IV mi avrebbe fatto storcere un po’ il naso. Sostanzialmente, che si uccida un predone, un ragno, una larva gigante, uno zombie, un demone, o qualsiasi altro mostro vi possa parare davanti, ci sarà sempre una costanza nel loot che scaricherà a terra: monete d’oro.
Per quel che mi riguarda, a prescindere dal videogioco a cui stia giocando, faccio sempre molto caso a quanto la produzione sia coerente, sensata e se malamente riempita di elementi tanto per. Ad esempio, mi è capitato spesso nei titoli survival horror, di trovare dei proiettili per il fucile a pompa aprendo un frigorifero, o molotov nel mobiletto del bagno. Sinceramente questi momenti per me equivalgono ad una doccia gelata, stroncandomi momentaneamente il livello di immersione ed empatia con il gioco.
Sì perché nei successivi secondi non riesco a non pensare: “va bene che il mondo gli è andato a rotoli, ma cosa cavolo ci faceva con una molotov in bagno?” e via dicendo.
In Diablo IV mi è successa la stessa cosa. Uccise le prime creature che non fossero umani o magari demoni, vendendo l’oro come loot ho pensato “come fa un pipistrello ad avere delle monete d’oro?“.
Ed è qui che entra in gioco la premessa fatta nella prima riga del paragrafo: Diablo IV senza alcuna ombra di dubbio, a partire dal primo, attinge a piene mani dall’infinito calderone di risorse che è Dungeons & Dragons. Sin dai primi manuali (Basic, Companion ecc.) come indicazione al novello dungeon master, c’erano delle tabelline che in base alla forza del mostro, come ricompensa una volta sconfitto, si dovevano calcolare in proporzione punti esperienza e monete d’oro. Fine. Senza nessun’altro ragionamento più raffinato in merito a se fosse sensata come ricompensa o meno.
Ugualmente ragiona Diablo IV. E se da una parte rimane innegabilmente vero, che alcuni mostri per logica non dovrebbero rilasciare un determinato tipo di drop a rigor di logica, se si approccia il gioco avendo un background personale fatto di gioco di ruolo cartaceo, questa sorta di difetto acquisisce connotati perfino romantici e nostalgici, riportando la mente a periodi felici passati intorno ad un tavolo a tirare dadi con gli amici.
L’immensità “geografica” e contenutistica di Diablo IV
Blizzard ha indubbiamente sfruttato questi lunghi anni di sviluppo al meglio. Anche grazie all’utilizzo di beta temporanee e sperimentali, si è arrivati ad un day one senza grandi intoppi. E’ vero che nella nostra esperienza qualche crash o freeze ci sono capitati, ma niente di irrisolvibile con le prime patch, per altro già arrivate. A livello di rete non abbiamo mai dovuto attendere in coda per accedere, e la solidità dei server si è mostrata tale anche in game. Il lavoro svolto dal team californiano si è dimostrato quanto mai maturo sotto ogni aspetto, si vede chiaramente le righe di codice sono state scritte da chi di questo genere ne sa, e parecchio.
La mappa di gioco è veramente immensa. Le varie regioni sono strapiene di dungeon, grotte, cantine, insediamenti, roccaforti da conquistare ed altro ancora. Il monte ore di gameplay, intervallando la main story con tutto il resto, cresce esponenzialmente. Un mondo strapieno di loot: armi, equipaggiamento di ogni tipo, attraverso cui passare un mare di tempo a potenziare ed incastrare il tutto per la propria build.
L’implementazione del cavallo, anche se non sempre perfetto nelle movenze, comodissimo qualora non si voglia utilizzare il teletrasporto, ma altrettanto non ci si voglia perdere nessun punto della mappa.
E siamo solo all’inizio. Siamo all’antipasto della campagna single player. A metà luglio si apriranno gli infernali cancelli delle Season, e da lì inizierà la vera esperienza in Diablo IV. Questo primo mese e mezzo possiamo considerarlo come una palestra, come un enorme e lussuoso tutorial. La mole contenutistica, anche secondo le promesse fatte dallo sviluppatore, sarà sempre ricca ed aggiornata durante le varie stagioni.
Diablo non è un gioco per tutti. O ti annoia dopo 10 minuti, o non riuscirai a staccartene nemmeno dopo mesi passati a fare sostanzialmente le stesse cose. Per tutti gli appartenenti al secondo gruppo, si prospettano mesi di inarrestabile prosperità, di ore di gameplay online passate insieme ai propri amici, classe dopo classe, build dopo build, dungeon dopo dungeon.
Commento finale
Diablo IV è un’opera solida, matura, ricca e convincente. E’ un hack & slash, con i suoi limiti e le sue carenze, ma capostipite eccellente del suo genere. Ampiamente recuperato lo smalto perso parzialmente con Diablo III ed Immortal, questo nuovo capito rinvigorisce la saga, rinnovandone ed impreziosendone i contenuti, grazie ad un impianto narrativo di tutto rispetto e ad una mole contenutistica gargantuesca. Ben disegnato, artisticamente ispirato e con rimandi alle vecchie produzioni (senti alcuni arpeggi, che seppur flebilmente, riportano la mente agli indimenticabili presenti in Diablo I). Nonostante i 17 anni passati dall’uscita di Diablo, Blizzard ha ancora saldo il timone tra le mani, e riesce a dettare la rotta in un genere che ha visto e vede tutt’ora diversi concorrenti. Benché ci desti qualche perplessità l’impostazione fortnitesca delle stagioni, abbandonando la crescita infinita dello stesso personaggio, non vediamo l’ora di toccare con mano le nuove implementazioni di Blizzard, e vedere fino a che punto potrà spingersi la produzione in futuro. E tu, sarai della partita?
Durante il Capcom Showcase della scorsa notte, il publisher ha fornito nuovi dettagli sulle sue prossime uscite, alcune anche molto lontane. Questo è il caso di Pragmata, titolo annunciato ormai 3 anni fa che nelle intenzioni sarebbe dovuto uscire l’anno scorso.
Dopo vari mesi di silenzio però, Capcom lo ha mostrato nuovamente. Certo, il progetto è ancora nelle fasi iniziali e proprio per questo motivo è esclusa l’uscita per il prossimo anno, tuttavia il publisher ha voluto comunicare che il progetto è ancora vivo e non è stato abbandonato come successe anni fa con Deep Dawn.
Oltre a un assaggio dell’ambientazione lunare futuristica del gioco sci-fi di azione e avventura, il video ha visto l’eroina Diana condividere il messaggio che la finestra di lancio del titolo è stata posticipata. Il team di sviluppo apprezza la pazienza di tutti mentre lavora per offrire la migliore esperienza possibile ai giocatori.
Pragmata è attualmente in sviluppo per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.