In occasione dell’Xbox Games Showcase, Turn 10 e Microsoft hanno pubblicato un nuovo trailer per Forza Motorsport con cui è stata svelata la data di uscita. Il lancio è fissato per il 10 ottobre 2023. Ovviamente sarà disponibile nel catalogo di PC e Xbox Game Pass.
Vediamo insieme il video:
Nel trailer abbiamo visto sfrecciare anche la Cadillac Racing V-Series R del 2023 e la Chevrolet Corvette E-Ray del 2024, le due vetture di “copertina”.
Guida più di 500 auto del mondo reale, incluse auto da corsa moderne e oltre 100 vetture mai viste prima in Forza Motorsport. Rendi importante ogni giro in 20 ambienti con i luoghi più amati dai fan e molti tracciati da padroneggiare, ognuno caratterizzato da punteggio in pista in tempo reale e momenti della giornata dinamici con meteo e condizioni di guida uniche, per garantirti che ogni giro sia eccezionale per aspetto e giocabilità.
Sperimenta una simulazione all’avanguardia con degli straordinari effetti visivi fotorealistici che offrono ray-tracing in tempo reale, nuovi sistemi di accumulo dei danni e sporcizia e una fisica drasticamente migliorata con un potente sistema di guida assistita e una fedeltà degli pneumatici incrementata di 48 volte.
Elabora nuovi assetti e supera la concorrenza ottenendo più di 800 potenziamenti e gareggia contro i nostri avversari IA più avanzati di sempre nella modalità carriera Trofeo costruttori, un’inedita, divertente e appagante campagna per giocatore singolo.
Lotta per il podio negli eventi Multigiocatore in primo piano, con una struttura ispirata ai weekend di gara, o crea un’esperienza di gara su misura per te e i tuoi amici nella modalità Gioco libero. Le gare online sono più sicure, divertenti e competitive che mai con il Regolamento di gara di Forza (FRR), strategia pneumatici e carburante e le nuove valutazioni pilota e sicurezza.
Immergiti in un mondo di gare automobilistiche in continua espansione. Verranno regolarmente introdotti nuovi campionati carriera ed eventi online che offriranno sfide uniche, nuove incredibili auto e tracciati e varie esperienze di gioco entusiasmanti per gli anni a venire.
Durante lo Starfield Direct, Bethesda Game Studios ha svelato nuove informazioni e nuovi video di gioco su Starfield. Il team ha mostrato nuovi sistemi, funzionalità, personaggi e storie che non vediamo l’ora di scoprire. E voi, siete pronti a intraprendere il vostro viaggio tra le stelle?
Il trailer ufficiale, per dovere di cronaca, è stato mostrato all’Xbox Game Showcase e ve lo riportiamo qui di seguito:
Le informazioni più succulente (video e testuali), sono però arrivate dall’approfondimento tenutosi durante la parentesi dedicata. Ecco il video:
Il lungo video di 45 minuti è totalmente esplicativo su gran parte delle caratteristiche di gioco. Vengono approfonditi i combattimenti, l’esplorazione spaziale, la narrativa, la creazione del personaggio, i compagni, le abilità… praticamente tutto, nulla è lasciato al caso.
La varietà di ambientazioni mostrata poi è spaventosamente esagerata. Si prospetta un titolo gargantuesco, come scala e contenuti.
Sono stati mostrati anche vari oggetti brandizzati, come un “classico” controller, ma anche l’orologio Chronomark.
Starfield è il primo nuovo universo in oltre 25 anni da Bethesda Game Studios, i pluripremiati creatori di The Elder Scrolls V: Skyrim e Fallout 4. In questo gioco di ruolo di nuova generazione ambientato tra le stelle, crea il tuo personaggio ed esplora con una libertà senza precedenti in un epico viaggio per scoprire la risposta al più grande mistero dell’umanità.
Nell’anno 2330, l’umanità si è avventurata oltre il sistema solare, si è insediata in nuovi pianeti ed è ormai una specie interstellare. In questo contesto ti unirai a Constellation, l’ultimo gruppo di esploratori spaziali alla ricerca di rari manufatti sparsi per la galassia, attraversando enormi distanze nel più grande e ambizioso gioco di Bethesda Game Studios di sempre.
Lungo il cammino ti unirai alle avventure di varie fazioni, piloterai e personalizzerai la tua nave, esplorerai pianeti e scoprirai flora, fauna e risorse locali, costruirai avamposti e gestirai un raffinato sistema di combattimento per affrontare minacce di ogni genere.
Starfield uscirà il 6 settembre per Xbox Series X|S e PC. I giocatori possono preordinare il gioco ora o giocare dal giorno di uscita con Game Pass. Preordinando Premium Edition o Constellation Edition i giocatori avranno fino a cinque giorni di accesso anticipato al gioco.
Contenuti Constellation Edition:
Starfield (gioco di base)
Espansione Shattered Space (quando sarà pubblicata)
Fino a 5 giorni di accesso anticipato (l’effettiva durata dell’accesso anticipato dipende dalla data di acquisto ed è soggetta a possibili interruzioni e alle differenze temporali dovute al fuso orario)
Orologio Chronomark di Starfield con custodia
Custodia SteelBook (solo presso rivenditori autorizzati)
Pacchetto skin Constellation: Fucile Laser, tuta spaziale, casco e jet pack Equinox
Accesso ad Artbook digitale e colonna sonora originale di Starfield
Toppa di Constellation
Credstick con codice di gioco inciso a laser
Contenuti Premium Edition:
Starfield (gioco di base)
Espansione Shattered Space (quando sarà pubblicata)
Fino a 5 giorni di accesso anticipato (l’effettiva durata dell’accesso anticipato dipende dalla data di acquisto ed è soggetta a possibili interruzioni e alle differenze temporali dovute al fuso orario)
Pacchetto skin Constellation: Fucile Laser, tuta spaziale, casco e jet pack Equinox
Accesso ad Artbook digitale e colonna sonora originale di Starfield
Inoltre, tutti gli abbonati a Game Pass attivi e i giocatori che preordineranno Starfield riceveranno l’oggetto di gioco “Pacchetto skin Vecchio Marte”, che include:
In occasione dell’Xbox Games Showcase, è stato mostrato un nuovo trailer per Cyberpunk 2077: Phantom Liberty che ha svelato anche la data di uscita. L’espansione sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC a partire dal prossimo 26 settembre 2023.
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty costerà 29,99€ / 29.99$ / 24.99£. Chi prenoterà l’espansione riceverà come bonus una muscle car.
Vi proponiamo di seguito il video in questione:
Come potete notare dal trailer, ritorneranno tanti personaggi, tra cui Johnny Silverhand. Inoltre è stata mostrata anche una nuova area di Night City, per la gioia di chi non si è stancato di esplorare l’immensa città.
Attendete questa nuova espansione o siete ancora scottati dal gioco base? Noi ancora lo siamo però siamo comunque curiosi.
Se non avete letto la nostra recensione di Cyberpunk 2077 potete trovarla QUI.
A distanza di pochi giorni dall’uscita ufficiale, Square Enixha pubblicato la demo dell’attesissimo Final Fantasy XVI.
Potete scaricarla, ovviamente, dal PlayStation Store (QUIil link per metterla in download da PC). Il download richiede poco meno di 20 GB di spazio libero.
La demo è disponibile sul PlayStation Store!
La demo di Final Fantasy XVI corrisponde proprio all’inizio del gioco, tanto che il 22 potrete trasferire il vostro salvataggio nel gioco completo.
Il sedicesimo episodio autonomo della leggendaria serie di Final Fantasy segna una svolta più dark nel franchise del GDR, con una complessa storia di vendetta, lotte di potere e tragedie inevitabili.
Final Fantasy XVI reimmagina le evocazioni iconiche della serie come Eikon. Queste creature letali albergano nei Dominanti, uomini e donne che hanno ereditato il loro immenso potere alla nascita, volutamente oppure no.
Gli Eikon sono gli esseri più potenti di Valisthea, una terra in cui sei potenti regni sono emersi grazie al potere dei Cristalli Madre. L’etere fornito da queste svettanti montagne di cristallo fornisce la magia che ha permesso a queste nazioni di prosperare per diversi anni — ma ora una misteriosa calamità minaccia di distruggere la loro non facile alleanza.
Gioca nei panni Clive Rosfield, Primo Scudo di Rosaria e guardiano di suo fratello minore Joshua, il Dominante dell’Eikon Fenice, in questo GDR d’azione epico da un team di veterani di Final Fantasy.
Dalla benedizione alla sciagura. Scopri un mondo un tempo prospero preda di una calamità che minaccia di distruggere i regni che lo abitano, e con essi la fragile pace che li tiene insieme.
Una guerra degli Eikon. Metti un Eikon contro l’altro in spettacolari scontri epici che ti pongono nel cuore dell’azione.
Scatena un potere incredibile. Clive Rosfield può usare il potere dei tanti Eikon del gioco per espandere il proprio arsenale di attacchi man mano che combatte mostri, nemici e Dominanti possenti.
Nel corso dell’Xbox Games Showcase, Atlus ha deciso di sorprendere tutti con il primo trailer di Metaphor: ReFantazio, nuovo RPG dai creatori di Persona.
Ve lo proponiamo di seguito.
Metaphor: ReFantazio segna il debutto di ATLUS nel mondo dei fantasy RPG su vasta scala, diretto da Katsura Hashino, con il character designer Shigenori Soejima ed il compositore0 Shoji Meguro.
Scrivi il tuo destino ed ergiti al di sopra della paura mentre compi i tuoi passi in un mondo fantasy come non lo avete mai visto prima. Scosso da un mistero inquietante, il reame è sull’orlo del precipizio. Il player dovrà affrontare un viaggio, superare ostacoli e trasformare i legami con i propri amici in forza.
Metaphor: ReFantazio è sviluppato dallo Studio Zero. Il titolo approderà su PC e Xbox Series X|S nel corso del 2024. Per ora, nessuna comunicazione in merito alla presenza del titolo nel catalogo di Xbox Game Pass. Nuovi dettagli (e la possibile conferma della release per console Sony) arriveranno il prossimo 20 Giugno alle 15:00 (ora italiana), in un evento streaming confermato da Atlus.
Nel corso dell’Xbox Games Showcase, Obsidian Entertainment ha condiviso un nuovo trailer per Avowed con un primo sguardo al gameplay.
Ve lo proponiamo di seguito.
Ambientato nel mondo di Eora (un posto noto ai fan della serie Pillars of Eternity), Avowed vedrà i giocatori imbarcarsi in un’avventura attraverso le Living Lands – un’isola straniera e malsana, ricca di misteri e segreti, pericoli ed avventure, scelte e conseguenze. Una terra al contempo estranea e familiare che avrà bisogno del vostro aiuto.
In questo fantasy RPG in prima persona, i giocatori esploreranno diversi ecosistemi ed incontreranno nuovi compagni, mentre scorpriranno la verità dietro la piaga che dilania queste terre.
Avowed arriverà nel 2024 su Xbox Series X|S, Windows 10/11 e Steam. Sarà anche disponibile al day one su Xbox Game Pass e PC Game Pass.
Ad inaugurare l’Xbox Games Showcase delle scorse ore è toccato proprio a Fable, che torna a mostrarsi a distanza di anni con un trailer che ha sorpreso il pubblico.
Ve lo proponiamo di seguito.
Sviluppato da Playground Games, il nuovo Fable sarà un action RPG open-world che segnerà un nuovo inizio per il leggendario ed amato franchise.
La storia sarà ambientata ad Albion, la casa degli eroi, una terra delle fiabe immersiva colma di avventure, sfide, tesori e storie.
Nel trailer possiamo infatti ammirare una prima sorpresa: la presenza di un Gigante, chiaro eco del famoso racconto popolare Jack e la pianta di fagioli.
Non sono state specificate tutte le piattaforme, ma è ovviamente in arrivo per Xbox Series e PC.
Durante l’Xbox Games Showcase, SEGA e Ryu Ga Gotoku Studio hanno presentato un primo teaser del gioco d’avventura RPG Like a Dragon: Infinite Wealth.
In arrivo all’inizio del 2024 per Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4 e PC, il titolo è il seguito diretto di Yakuza: Like a Dragon. In questo nuovo capitolo, una serie di eventi inaspettati getterà due ex yakuza leggendari, Kasuga Ichiban e Kazuma Kiryu, in un’enorme avventura nei panni dei due protagonisti giocabili.
Scopri in quali guai si è cacciato stavolta Ichiban in questo interessante trailer di Like a Dragon: Infinite Wealth.
Collegati al RGG Summit il 16 giugno alle 5:00 su Twitch o su YouTube per le ultime notizie e le discussioni con gli sviluppatori di RGG Studio sui loro nuovi titoli annunciati.
Diablo IV è un gioco immenso che offre così tante possibilità di personalizzazione, esplorazione e livellamento che, a volte, può diventare davvero disarmante.
Nel gioco sono presenti oltre 115 dungeon a generazione casuale sparsi per le 5 regioni di Estuar ma ovviamente non tutti offriranno lo stesso livello di ricompensa o di soddisfazione per il loro completamento.
In questa guida, vi offriremo il nostro personale parere sui 10 dungeons che dovete assolutamente completare.
Sebbene il contenuto dei dungeon di Diablo IV sia generato casualmente, lo stile artistico e gli obiettivi rimangono in gran parte gli stessi per tutti i giocatori. Ecco quindi quelli che a nostro parere meritano una visita sia per la possibilità di loot, sia per le possibilità di guadagnare XP che per il divertimento che sicuramente sperimenterete affrontandoli.
Sale Sepolte
Nelle Steppe Secche, nel profondo del Bacino di Jakha, si trovano le Sale Sepolte. Le sale sono illuminate da infinite candele rosse, piene di statue ornate e fiancheggiate da caverne che si immergono sotto i vostri piedi. I rituali del passato hanno lasciato dietro di sé altari e offerte e i vecchi sacrifici sono stati lasciati a marcire.
L’ingresso delle Sale Sepolte avverte tutti gli avventurieri di ciò che li aspetta. I cadaveri sono ammassati sotto una pira e bollono in uno stufato ancora caldo sul fuoco. Entrando in questo luogo profanato, sarete una vista gradita per i prigionieri ancora in attesa del loro destino.
Rovine di Shivta
Immerse nelle Sabbie d’Ambra del Kehjistan, le Rovine di Shivta sono i resti di un’oasi che si è inaridita. Quello che una volta era un tempio sacro pieno di murales scolpiti a mano, vasi finemente lavorati e dettagli intricati su ogni superficie, ora è una landa desolata.
Per ripristinare la giustizia, dovrete riportare le pietre di sangue sul piedistallo e sconfiggere il Seething Hivemaster. In questo palazzo abbandonato, passerete accanto a fontane logore e idoli che si stanno deteriorando. Le forze del male si sono insediate da tempo in questo faro un tempo splendente del Kehjistan.
Veglia di Jalal
Oltre la Valle del Sangue e nel Boschetto Precario, la Veglia di Jalal vi attende. Questo terreno montuoso e boscoso ospita orsi grizzly, bestie spinose e ogni sorta di creature selvagge. Una terra incontaminata dall’intervento umano, la Veglia di Jalal vi invia al Picco Boscoso per affrontare il formidabile boss Bramble.
Un’estetica unica per i dungeon di Diablo 4, solitamente cupi e tetri, la Veglia di Jalal offre un piacevole cambio di ritmo. Invece di combattere cultisti e demoni in una camera della morte sotterranea, questo dungeon offre una boccata d’aria fresca.
Bastioni di Kor Valar
Sorvegliato dai cavalieri di Kor Valar, questo torrione ghiacciato ospita prigionieri che hanno bisogno del vostro aiuto. Kor Valar Ramparts ha porte pesanti, fuochi ardenti e superfici coperte di neve. L’estetica da roccaforte e il potente design audio rendono questo Dungeon un piacere da saccheggiare.
Ricordando un’ambientazione vichinga medievale, questa fortezza dovrebbe ospitare guerrieri con pelli di animali sulle spalle e lunghe spade sui fianchi. Ai margini di Fractured Peaks, Kor Valar Ramparts è un presidio irresistibile che vi farà desiderare che l’intera regione condivida il suo stile artistico.
Ritiro dei Rinnegati
Nel Bazar di Caldeum si trova il rifugio segreto di una banda di ladri, il Ritiro dei Rinnegati. Mucchi d’oro e tesori luccicanti riempiono le stanze e traboccano nei corridoi. Il Ritiro dei Rinnegati è un paradiso per i cacciatori di tesori.
Fate attenzione alle guardie, protettrici del bottino, disposte a morire per le loro ricchezze. Per liberare questo dungeon e reclamare il vostro premio, dovrete uccidere i guardiani e affrontare il tiratore scelto fuorilegge nella stanza del tesoro.
Riposo di Luban
Nascosta tra le rovine di Strand of Scosglen, l’entrata nel Riposo di Luban vi porterà in un cimitero di scheletri. Questa cripta oscura e tenebrosa ha i pavimenti ricoperti di corpi dimenticati da tempo. Solo il più oscuro dei mali rimane in questo luogo.
Dopo aver attraversato un cancello di ferro, il Riposo di Luban inizia con un prigioniero che tenta di fuggire prima di essere rapidamente abbattuto da un arciere scheletrico. Questa cella è la quintessenza del caveau di Diablo: oscuro e dannato. La Luce ha abbandonato questo luogo molto tempo fa.
Tana del Serpente
L’inquietante Tana del Serpente si trova sotto Brightmarsh, nella regione di Hawezar. Dopo aver attraversato uno stretto ingresso dalla camera di apertura, vi troverete a camminare in un corridoio che è stato scavato da un serpente abbastanza grande da mangiare un umano.
Serpenti, cultisti e statue riempiono questa caverna a strapiombo, mentre corridoi stretti, ponti traballanti e acqua gocciolante attendono la vostra discesa. La musica ossessionante e i combattimenti ravvicinati creano una tensione che aumenta il senso di pericolo di questo dungeon. Una volta eliminato il male al suo interno, non vedrete l’ora di uscirne.
Sale dei Dannati
Tra le dune di sabbia del Kehjistan si trovano le Sale dei Dannati. Questo santuario privato è una potente roccaforte fatta di metallo e roccia, uno spazio perfetto per i maghi oscuri per affinare le loro abilità. Il liquido blu fumante scorre lentamente nelle vasche di metallo che illuminano fiocamente il percorso.
Enormi porte meccaniche racchiudono piccole aree e creano un senso di scopo per il covo. Gli unici occupanti di questo studio sterile sono guerrieri scheletrici e fantasmi spettrali. Chiunque abbia costruito questo posto o è morto da tempo o è diventato il protettore non-morto del santuario.
Draga dei Morti
La Draga si trova nella parte sud-est di Picchi Fratturati ed è una caverna ricca di orrori. Acqua gocciolante e pavimenti paludosi racchiudono gli stretti corridoi di questo claustrofobico Dungeon. Con spore che crescono sulle pareti ed erbacce che pendono dal soffitto, questo dungeon è invaso da una putrida decadenza.
Mentre vi inoltrate tra i demoni e la sporcizia e vi addentrate nelle strette caverne, dovrete raccogliere anima e liberare chiunque sia abbastanza sfortunato da essere imprigionato lì. Quando il vostro personaggio raggiungerà il centro di questo labirinto appannato, vorrete farvi una doccia anche voi.
La fine del Campione
Quest’area boscosa e oscura nelle Dry Steppes è la migliore opportunità per macinare XP in Diablo 4. Con percorsi ramificati che conducono ciascuno a una Scultura di Pietra, Fine del Campione si gioca al meglio con più di 3 persone che si dividono le fatiche per condividere un obiettivo. Una volta riportati gli oggetti sul Piedistallo, si può affrontare il rancido Abominio di Khazra.
Sebbene questo dungeon sia esteticamente attraente e il Clan della Luna sia un nemico interessante, Champion’s Demise è degno di nota per essere il miglior dungeon da ripetere. Quando avete bisogno di salire di livello, dirigetevi verso le Scarpate Indomite delle Steppe Secche e trascorrete un po’ di tempo a Champion’s Demise.
Per i nuovi giocatori di Diablo IV il nome Il Macellaio, o The Butcher “Fresh Meat”, non dirà molto o probabilmente suonerà come nuovo. Differentemente per i fan di vecchia data, questo nome evocherà indubbiamente ricordi impressi indelebilmente nella memoria. Sì perché nel 1996, la sua iconica e terrificante mannaia, terrorizzò senza preavviso la nostra prima ed innocente scorribanda in Diablo I.
Sarete quindi felici (o spaventati) di sapere che Blizzard lo ha inserito anche in Diablo IV, e potremo imbatterci in quel demone obeso anche durante il nostro viaggio a Sanctuarium.
Volete scoprire come trovarle, e come riuscire a batterlo? Scopritelo nelle prossime righe della nostra guida!
Il Macellaio in Diablo IV è un Boss unico e “segreto”, nel senso che non fa parte della main story o di quest secondarie. Non è nemmeno ubicato in un luogo esatto della mappa. Sappiate che spawnerà all’interno di uno dei tanti dungeon all’interno di Sanctuary. Inutile cercarlo nella mappa in superficie. Per cui, qualora voleste massimizzare le vostre speranze di imbattervi in questa iconica leggenda, il consiglio è quello di grindare il più possibile dungeon.
Due tip importanti:
Se doveste riuscire a trovarlo, e morite durante il combattimento Il Macellaio despawnerà e tornando sul luogo di morte non lo troverete più.
Se impiegherete troppo tempo per abbatterlo, despawnerà anche in questo caso, lasciandovi con un’abbondante dose di amaro in bocca per aver avuto la fortuna di trovarlo, ma non di averlo sconfitto.
Come sconfiggere Il Macellaio
The Butcher è un boss molto ostico da abbattere. Incontrarlo da soli all’intero di uno dei vari dungeon di Sanctuarium, vorrà dire quasi sicuramente sconfitta, a meno che non siate decisamente talentuosi. Secondariamente, come già accennato poco sopra, il boss sarà disponibile per un lasso di tempo limitato, quindi anche foste bravi a non morire, probabilmente potreste non fare in tempo a sconfiggerlo.
Quindi il primo consiglio in ottica “caccia al Macellaio” è di formare un gruppo di giocatori, con questo determinato scopo. Potrete unirvi ai vostri amici, o direttamente chiedere ad altri giocatori che incontrate nei vari insediamenti.
Il Macellaio ha moltissimi punti vita, quindi serviranno più giocatori contemporaneamente per prosciugarglieli velocemente. Inoltre con la sua mannaia è in grado di causare un ingente numero di danni, per cui serviranno più player in alternanza, al fine di poter curarsi e tornare a farsi sotto.
La tattica teoricamente migliore viste le sue caratteristiche, sarebbe quella di avere 1-2 tank che possano reggere i terrificanti colpi di mannaia tenendolo occupato, ideale il Barbaro con Pelle Spessa. Oltre a questo andrebbero benissimo personaggi letali dalla distanza, come Incantatori e Tagliagole. Entrambe queste classi sono in grado di infliggere ingenti danni a distanza, e capaci di tenersi a debita distanza dall’efferata mannaia, grazie al teletrasporto o allo scatto.
Con questa configurazione sarete in grado di massimizzare le abilità dei vostri personaggi, sfruttando i limiti del Macellaio.
Per cui riassumendo:
Evitare attacchi frontali o piazzare personaggi in grado di assorbirli
Utilizzare attacchi a distanza
Utilizzare abilità evasive per evitare i colpi di mannaia e le cariche
Cercare di attaccare sui fianchi o alle spalle, così da evitare di subire colpi
Ricompensa
Una volta sconfitto Il Macellaio dropperà:
Uno o due oggetti leggendari
Oro
Punti esperienza
Oltre alla questa ricompensa “base”, ci sarà una % di drop rate, di trovare a terra la sua leggendaria Mannaia, arma ad appannaggio esclusivo dei Barbari.
Un’ascia unica che ha l’abilità Colpo fortunato con una probabilità del 100% di infliggere Paura e Rallentamento del 70% ai nemici per quattro secondi. La probabilità che il Macellaio faccia cadere la Mannaia comunque, è molto bassa e non è garantita.
Negli ultimi anni l’industria cinese si sta facendo notare sempre più grazie a progetti sulla carta molto ambiziosi. Il problema è che, ad oggi, molte di queste produzioni sono arrivate a noi solamente sotto forma di trailer ben montati, impelagandosi in una sorta di limbo di incertezza, tanto che il riscontro del pubblico continua a restare parecchio freddo. Afterimage non rientra certamente tra le produzioni “bloccate”. Non solo il titolo è arrivato puntuale sul mercato, ma è anche uno dei più sorprendenti dell’anno.
Volete sapere il perché? Non dovrete far altro che continuare la lettura!
Afterimage, sviluppato da Aurogon Shanghai e pubblicato da Modus Games, è disponibile dallo scorso 24 aprile 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC.
Versione testata: PlayStation 5
Che gioco è?
Afterimage è un action-adventure 2D con struttura metroidvania e qualche elemento soulslike in cui controlleremo Renee, la classica “prescelta”, aiutata dallo “spiritello” Ifree.
Ci muoveremo all’interno di un enorme mondo di gioco, ricco di contenuti, graziato da un level design di qualità elevata. L’esplorazione e il susseguente senso di progressione tipici del sottogenere di riferimento è legato alle “immagini residue” (che danno il nome al gioco), abilità speciali come doppio salto, salto a parete, abilità per respirare sott’acqua, etc. che permettono di dettare all’esplorazione un ritmo veramente apprezzabile, nonostante in alcuni punti il gioco arriva ad aprirsi in maniera forse troppo esagerata confondendo il videogiocatore a causa di una scarsa chiarezza degli obiettivi delle missioni, principali o secondarie che siano.
La scivolata sarà una delle prime immagini residue che sbloccheremo
Gli elementi da soulslike sono da ricercarsi in piccole meccaniche inserite con criterio dagli sviluppatori che premettono di mantenere la curva di difficoltà sempre appagante e mai scorretta. Impegnativo, ma non difficile. Facciamo riferimento alla tipica meccanica dei “falò” (i checkpoint), al ciclo di morte e resurrezione e relativo recupero dell’esperienza persa ritornando sul punto del fallimento, o ancora alla scelta di limitare lo stock di pozioni di salute e mana ad ogni nuovo checkpoint. E in senso più ampio, ai pattern d’attacco dei nemici, che richiedono un’attenta analisi, in modo da reagire nel momento giusto, con l’arma migliore. A tal proposito, avremo a disposizione cinque categorie di armi, senza considerare le magie, per giunta tutte molto ben diversificate anche all’interno di una stessa categoria, grazie ad abilità speciali peculiari.
Perché giocarlo?
Afterimage è un piacere da giocare. Gli sviluppatori sono riusciti a realizzare un gioco perfettamente equilibrato tra combattimenti ed esplorazione, con un reward system e un senso di progressione quasi inappuntabili.
E la cosa che più ci ha colpito è che un impianto ludico tanto a fuoco, seppure rodato e derivativo, è stato inserito in una proposta contenutisticamente mastodontica, quasi soverchiante. Noi abbiamo finito la nostra prima run in 25 ore e abbiamo ancora tantissimo da vedere, tra zone praticamente ancora inesplorate, un’immagine residua ancora da sbloccare, addirittura altri 9 finali che potrebbero avere risvolti ludici e narrativi tali da rendere il gioco ancora più “grosso”.
Dal punto di vista ludico, insomma, Afterimage è impeccabile o quasi. E il “quasi” non è nemmeno per un demerito ludico in quanto tale, ma per un alone di cripticità che permea tutta la narrazione (di cui vi parleremo nel paragrafo successivo) e che di riflesso riesce a spaesare il videogiocatore verso metà avventura “costringendolo” ad un backtracking che si sarebbe potuto evitare.
L’esplorazione è piacevolissima anche grazie all’ottimo reward system
Ovviamente anche la presentazione audiovisiva merita un enorme plauso, è evidente dalle immagini. Afterimage è interamente disegnato a mano e può vantarsi di una direzione artistica elegante e delicata, personaggi e soprattutto nemici con un character design di assoluto livello e per finire animazioni deliziose. Le musiche sono molto gradevoli e accompagnano adeguatamente l’azione a schermo e addirittura i dialoghi sono interamente doppiati (solo in inglese e la traduzione in italiano non è sempre puntuale, bisogna ammettere). Il comparto tecnico, infine, è assolutamente impeccabile. 60 fps granitici, immagine sempre pulita e definita, zero bug/glitch.
Perché no?
Il problema principale di Afterimage, come avrete intuito, è da ricercarsi nella sua estrema cripticità narrativa che a volte ha anche ripercussioni sul versante ludico, come spiegato poco fa. Verremo letteralmente sopraffatti da concetti metafisici, nomi impossibili da ricordare, salti temporali nel racconto, dialoghi di difficile interpretazione. Alla fine della fiera qualcosa si riesce a capire, ma in tutta sincerità se non ci fosse stato nessun collante narrativo la nostra esperienza non sarebbe comunque cambiata. Evitiamo anche di parafrasare la sinossi delle pagine ufficiali, per tutti questi motivi non siamo riusciti ad appassionarci all’intreccio quindi, per evitare errori interpretativi, abbiamo deciso di evitare di parlarvi della trama in quanto tale.
Anche gli NPC sono tanto belli quanto criptici
Se proprio vogliamo trovare un’altra piccola défaillance del titolo di Aurogon Shangai, ci sentiamo di sottolineare come, nonostante l’impatto visivo di assoluto livello, il mondo di gioco sia suddiviso nei più classici biomi, ormai cliché non solo del genere di riferimento, ma dell’intera industria. Foresta lussureggiante, area desertica, area vulcanica, area nevosa, villaggio bruciato, villaggio infestato e così via. Nulla di così grave, ma un pizzico di personalità in più, soprattutto tenendo conto che nel panorama indipendente vengono sviluppati metroidvania ad un ritmo impressionante, non avrebbe guastato.
Commento finale
Afterimage è uno dei titoli più sorprendenti di questa prima metà di 2023. Ci siamo ritrovati inaspettatamente davanti ad un action-adventure 2D con struttura da metroidvania e qualche elemento soulslike contenutisticamente mastodontico sviluppato con criterio e intelligenza. Derivativo e forse carente di quella personalità che ha elevato nell’Olimpo titoli come Hollow Kinght, ma pad alla mano è così soddisfacente, grazie al riuscito mix di combattimenti ed esplorazione, che lo riteniamo un titolo da consigliare veramente a tutti.
Street Fighter 6 è tornato a reclamare il trono di miglior picchiaduro in circolazione da pochi giorni: se volete tutti i trofei, ecco la nostra guida!
Grazie al fantastico gameplay, alla mole di contenuti ed alla perfetta curva di apprendimento, il nuovo capitolo del fighting game Capcom è stato accolto come un completo successo dalla stampa internazionale. Vi abbiamo già consigliato, negli scorsi giorni, quali sono i migliori personaggi del ricco cast, in base al vostro livello di esperienza:
Tuttavia una nuova domanda sorge per tutti i collezionisti: come ottenere tutti i trofei? Ve lo diciamo noi! La guida ai trofei che andrete a leggere vale non solo per i trofei dalle versione PlayStation, ma altresì anche per gli obiettivi di Steam e gli achievements per Xbox.
Informazioni preliminari
Difficoltà stimata per il Platino: 3/10
Tempo stimato per il Platino: 40 ore (può variare in base all’abilità individuale)
Trofei offline: 16
Trofei online: 28
Trofei missabili: Nessuno
Trofei glitchati: 0
La difficoltà influisce sui trofei? No.
Run minime: Una, con riferimento alla modalità World Tour.
PS4/PS5 Crossbuy: Si
Free-roam/selezione livelli dopo aver finito il gioco: Si, con riferimento alla modalità World Tour
Road map
Step 1: Partiamo da una premessa: come avrete intuito, la strada per il platino è piuttosto semplice. Verosimilmente, otterrete gran parte dei trofei semplicemente giocando ed esplorando i mille contenuti del gioco. Quindi come primo step vi consigliamo una ovvietà: divertitevi e prendete confidenza con i comandi nonché con i personaggi. Per il momento, evitate l’online se non volete prendere schiaffi da ogni parte. Step 2: Avete fatto abbastanza pratica con i fondamentali? Benissimo. Allora è probabile che abbiate già fatto un salto nel World Tour? No? Beh, che aspettate? La modalità single player di Street Fighter 6 è ricca e stratificata: sebbene non sia richiesta strettamente per il platino, è utile affrontarla per proseguire nel vostro percorso di conoscenza del titolo… e per livellare il vostro Avatar. Date anche un’occhiata alle Battaglie estreme Step 3: Arrivati a questo punto, potete buttarvi nel Battle Hub online e divertirvi a sfidare lottatori di tutto il mondo. A questo punto, vi consigliamo di fare un bilancio dei trofei che non avete preso e notare cosa vi manca. Probabilmente la lista sarà piuttosto corta e riguarderà trofei da prendere con azioni ripetute nei match online.
Nota bene: Per il platino di Street Fighter 6 non sono necessarie le supplementari liste trofei dedicate al World Tour ed ai Fighting Grounds. Pertanto, anche se questa guida non le affronterà, sappiate che sono altrettanto facili da completare.
Prima di lasciarvi alla guida, vi ricordiamo che Street Fighter 6 è acquistabile su Amazon:
Il significato della forza Dopo innumerevoli battaglie e sforzi titanici, sei qui. È questa la fine della tua ricerca della forza? La risposta… è dentro di te.
Ottenete tutti gli altri trofei di Street Fighter 6 per sbloccare il platino.
Re del ring Inizi ad abituarti alla concorrenza? Allora punta a vincere 30 match nel Battle Hub. Devi porti degli obiettivi se vuoi arrivare da qualche parte nella vita.
Trofeo esplicativo: vincete 30 match complessivi nel Battle Hub ed avrete il trofeo.
Vittoria sopra la vetta 20 vittorie nelle Battaglie estreme. È una passeggiatina al parco per te, no? Schiaccia questa sfida e poi punta a vette ancora più alte! Bahahah!
Questo trofeo si può ottenere sia nel Battle Hub online sia nei Fighting Grounds offline. Basterà vincere 20 match nelle Battaglie estreme: potrete facilitarvi il compito impostando la difficoltà della IA al livello più modesto.
Lotta interiore Una forma di combattimento alternativa con una via alternativa per raggiungere la vittoria. Vinci 20 Scontri tra avatar. Ma non fissarti sui risultati: fatti guidare dall’esperienza.
Nel mezzo del Battle Hub online c’è una zona in stile pista da ballo. Al suo interno potete premere il tasto Cerchio per avviare uno Scontro tra avatar. In questa modalità, non userete il roster bensì il vostro personaggio del World Tour. Pertanto, maggiore sarà il suo livello, più alte saranno le probabilità di vincere i combattimenti. Si tratta di un trofeo che si può boostare con un amico, non avrete dunque problemi a vincere 20 match diversi.
Dominare come un ninja I ninja possono saltare intere rampe di scale alla volta, ma quando ti alleni non puoi saltare nessun passaggio. Vinci dieci Tornei. Non sarà facile, ma puoi farcela.
Un trofeo che ha allarmato molte persone ma che, in realtà, nasconde un’ambiguità nella propria descrizione. Per ottenerlo non occorre infatti vincere dieci Tornei online, bensì vincere dieci match all’interno dei Tornei online. Pertanto, non vi occorrerà reclamare il primo post, bensì vi basterà vincere, cumulativamente, dieci match tra tutti i Tornei che disputerete. Una richiesta che vi potrebbe portare via tanto tempo o davvero poco, a seconda della fortuna e dell’abilità individuale.
Veterana di guerra Il kung fu è il risultato di un allenamento senza sosta. Se fai una cosa molte volte, ne vedrai i risultati. Succederà anche a te, quando avrai combattuto 100 volte nel Battle Hub.
Un trofeo molto lineare, anche se probabilmente un po’ lungo. Sarà sufficiente accumulare almeno 100 match all’interno del Battle Hub online.
Spirito d’incoraggiamento Avere un supporto esterno è come avere uno spirito che ti aiuta. Non puoi vederlo, ma ti dà molta forza. Ottieni 600 “Mi piace” e ti sentirai così anche tu.
Un trofeo dalla descrizione piuttosto fuorviante. Non dovrete infatti ottenere i riconoscimenti dagli altri giocati, bensì dovrete voi, in prima persona, mettere “Mi Piace” a qualcosa per un totale complessivo di 600 volte. Farlo è piuttosto semplice, potrete:
assegnarne dopo aver completato un combattimento, nella schermata di rematch;
darne quando assisterete ad un combattimento altri;
curiosare nelle leaderboards ed esprimere il vostro gradimento qui.
C’è sempre tempo per allenarsi! Cosa ne pensi di 30 match nel Battle Hub, ti intrigano? Se non ci sei ancora, vai avanti! Se vuoi diventare forte come un lottatore di sumo, niente timidezza sul dohyo!
Un trofeo molto lineare. Sarà sufficiente accumulare almeno 30 match all’interno del Battle Hub online.
Addestramento estremo Se non ti adatti, non duri neanche cinque secondi sul campo di battaglia. Combatti in 20 Battaglie estreme: l’allenamento perfetto per acuire il tuo giudizio.
Troverete la modalità Battaglie Estreme sia nel Battle Hub online, sia nei Fighting Grounds offline. Basterà disputare 20 match per avere il trofeo.
Rissa tra avatar Niente mi fa andare su di giri più di una rissa tra avatar in carne e ossa! Dai, combatti in 20 Scontri tra avatar!
Nel mezzo del Battle Hub online c’è una zona in stile pista da ballo. Al suo interno potete premere il tasto Cerchio per avviare uno Scontro tra avatar. In questa modalità, non userete il roster bensì il vostro personaggio del World Tour. Pertanto, maggiore sarà il suo livello, più alte saranno le probabilità di vincere i combattimenti. Per questo trofeo sarà sufficiente partecipare ad almeno 20 match.
Determinazione inossidabile La determinazione di salire sul ring e combattere è ciò che tempra mente e muscoli, rendendoli acciaio! Partecipa a cinque Tornei e scoprilo di persona!
Per ottenere questo trofeo, dovrete partecipare ad almeno cinque Tornei online nel Battle Hub.
Bisogna diventare famosi! Uwo! Uwo! Il mio sogno è diventare famoso e rendere orgogliosa la mamma! Dovresti diventare una celebrità anche tu! Prova a ottenere 200 “Mi piace”, per iniziare!
Un trofeo dalla descrizione piuttosto fuorviante. Non dovrete infatti ottenere i riconoscimenti dagli altri giocati, bensì dovrete voi, in prima persona, mettere “Mi Piace” a qualcosa per un totale complessivo di 200 volte. Farlo è piuttosto semplice, potrete:
assegnarne dopo aver completato un combattimento, nella schermata di rematch;
darne quando assisterete ad un combattimento altri;
curiosare nelle leaderboards ed esprimere il vostro gradimento qui.
Fai una faccia da persona tosta! Dov’è la tua faccia? Trascina le chiappe alla creazione avatar e ripigliati! Peccato non si possa cambiare anche il tuo carattere del cavolo, già che ci siamo.
Un trofeo che otterrete facilmente iniziando il vostro cammino nella modalità World Tour. Create il vostro personaggio ed avrete il riconoscimento. Si può ottenere creando il personaggio anche dal Battle Hub.
Questo è il Battle Hub… Ah, sì. Ti do il benvenuto al Battle Hub. Non so cosa tu stia cercando, ma non fare complimenti e divertiti. È il motivo per cui è stato costruito, dopotutto.
Trofeo ottenuto automaticamente entrando la prima volta nel Battle Hub.
Primi incontri Inizia combattendo in un match nel Battle Hub. Non importa se vinci o perdi. Quello che conta è che accetti la sfida di fare quel primo passo.
Disputate il vostro primo combattimento nel Battle Hub ed avrete il trofeo.
Una giungla di sorprese Hai mai sentito parlare delle Battaglie estreme? Sono un po’ diverse dalle lotte normali, un po’ più selvagge. Provaci e lasciati guidare dall’istinto!
Troverete la modalità Battaglie Estreme sia nel Battle Hub, sia nei Fighting Grounds offline. Basterà disputare un match per avere il trofeo.
Diventare l’avatar Negli Scontri tra avatar, puoi combattere contro altri giocatori usando un avatar, un tuo alter ego. Provaci e goditi ciò che questo tipo di lotta ha da offrirti.
Nel mezzo del Battle Hub online c’è una zona in stile pista da ballo. Al suo interno potete premere il tasto Cerchio per avviare uno Scontro tra avatar. In questa modalità, non userete il roster bensì il vostro personaggio del World Tour. Pertanto, maggiore sarà il suo livello, più alte saranno le probabilità di vincere i combattimenti. Provatene almeno uno ed avrete il trofeo.
Ammira il podio Se vuoi essere all’altezza dell’unico e solo Jamie Siu, ti conviene farti trovare subito alla linea d’inizio. Fai un tentativo con il Torneo!
Un trofeo che ha allarmato molte persone ma che, in realtà, nasconde un’ambiguità nella propria descrizione. Per ottenerlo non occorre infatti vincere un Torneo online, bensì vincere almeno un match all’interno dei Tornei online.
Botte vecchia scuola Sapevi che puoi giocare a giochi classici nella Sala giochi del Battle Hub? È vero! Le cassette e le cartucce saranno anche vecchie… ma sono ancora una figata unica.
All’interno del Battle Hub online troverete la Sala giochi, in cui è possibile divertirsi con vecchi classici Capcom. Fate una partita qualsiasi in uno di questi titoli ed avrete il trofeo.
Classica sfida classificata Hai mai provato la Sfida classificata nella Sala giochi? Provaci! È importante mettersi costantemente alla prova, anche quando si tratta di giochi.
All’interno del Battle Hub online troverete la Sala giochi, in cui è possibile divertirsi con vecchi classici Capcom. Fate una Sfida classificata in uno di questi titoli ed avrete il trofeo.
L’incanto della battaglia Avere un pubblico cambia tutto… e trasforma una mera rissa in uno spettacolo emozionante. Assisti a un Match Battle Hub e ammira la gloria con i tuoi occhi.
All’interno del Battle Hub online, avvicinatevi ad un cabinato in cui due giocatori si stanno sfidando in un combattimento classico e decidete di assistere.
Analisi di combattimento Mentre combatti, devi analizzare costantemente la situazione. Assisti a una Battaglia estrema e affina la tua abilità di prevedere e reagire a mosse imprevedibili.
All’interno del Battle Hub online, avvicinatevi ad un cabinato in cui due giocatori si stanno sfidando ad una Battaglia estrema e decidete di assistere.
Guardare mi carica troppo! Ah, non c’è niente di meglio di una lotta, uno contro uno, in carne e ossa! Se vuoi apprezzarla anche tu, vai a vederti uno Scontro tra avatar!
Quando vedrete due giocatori al centro della pista da ballo del Battle Hub online, avvicinatevi e decidete di assistere al combattimento.
Ti do il benvenuto nella heya Pare che il Battle Hub abbia dei club a cui puoi unirti. Proprio come una heya per il sumo! Dovresti entrare a farne parte! Oh, chissà se hanno il chanko nabe…
Accedendo al menù del Capcom Fighters Network (CFN), scegliete l’opzione Club ed unitevi ad uno dei presenti… oppure createne uno voi stessi.
Il tifo deve diventare la tua forza Hrrah! Lottare di fronte a una folla in delirio è un onore condiviso da tutti i wrestler! Dai, avanti, prova a ottenere anche tu un “Mi piace”!
Un trofeo dalla descrizione piuttosto fuorviante. Non dovrete infatti ottenere i riconoscimenti dagli altri giocati, bensì dovrete voi, in prima persona, mettere “Mi Piace” a qualcosa. Farlo è piuttosto semplice, potrete:
assegnarne dopo aver completato un combattimento, nella schermata di rematch;
darne quando assisterete ad un combattimento altri;
curiosare nelle leaderboards ed esprimere il vostro gradimento qui.
Piacere di conoscerti! Quando ero un’agente, facevo milioni di domande. C’è molto da imparare dalla gente solo parlandoci: prova a fare due chiacchiere nel Battle Hub.
Nel Battle Hub online, avvicinatevi ad un altro player e scrivete qualcosa nella finestra di chat.
Analisi calcolatrice Rivedere i video replay è un ottimo modo per imparare dalle lotte del passato. Guardale con un occhio calmo e soggettivo, farai delle scoperte incredibili.
Dopo aver sostenuto un match online, andate al vostro profilo e controllate i combattimenti recenti. Salvate un replay e guardatelo dall’apposita funzione nel menù Capcom Fighters Network (CFN).
Il titolo è mio, la vita è mia Hai già ottenuto qualche titolo per le tue grandi gesta? Io? Pfft. Non ne ho bisogno. Sono Jamie Siu, cavolo!
Un trofeo che otterrete naturalmente, forse anche al primo avvio del gioco. I titoli si ottengono esaudendo azioni specifiche o completando determinati incarichi. Non ve ne preoccupate.
Unirsi al branco Un lupo solitario è forte, ma è ancora più minaccioso se ha un branco a sostenerlo. Quindi prova a farti degli amici!
Dal menù online del Capcom Fighters Network (CFN), scegliete un utente che avete incontrato ed inviategli una richiesta di amicizia.
Leader della moda Gli abiti sono un mezzo di espressione. Sai chi non si cambia mai i vestiti? Gli animali. Fatti un favore. Cambiati.
Si può ottenere sia online nel Battle Hub, sia offline nel World Tour. Basta cambiarsi d’abito.
Vuoi ballare e scatenarti? Hai già provato a scatenarti alla Cabina DJ nel Battle Hub, bello? Crea il tuo ritmo personale e incendia la pista da ballo!
Al piano superiore del Battle Hub troverete la Cabina DJ. Interagiteci per la prima volta ed avrete il trofeo.
Sul grande schermo Siediti vicino al grande monitor nel Battle Hub e vedrai un sacco di cose diverse. Cavolo… una volta c’ero io su quello schermo, a scatenarmi.
All’interno del Battle Hub, trovate un grande schermo: basta sedersi di fronte ad esso per ottenere il trofeo.
Arrivati al livello 30, a meno di fortunate coincidenze, vi renderete conto di avere un grandi bisogno di Ossa di Bestia Sbriciolate. Andiamo diretti al punto: in Diablo IV questo tipo di materiale vi servirà per poter avanzare con il crafting delle pozioni curative. Si da il caso infatti, che arrivati al 30° livello, per craftare il quarto avanzamento della pozione, vi serviranno i seguenti materiali:
20 Trivite,
10 Bacche Pizzicanti,
5 Ossa di Bestia Sbriciolate,
470 oro
Per quel che riguarda Trivite, bacche ed oro, sicuramente non dovrebbero esserci problemi essendo risorse super abbondanti in tutta Sanctuarium. Le Ossa di Bestia Sbriciolate invece dovranno essere farmate specificatamente e ora vi daremo qualche utile consiglio a riguardo.
Uno dei metodi per cercare di farmare Ossa velocemente e con una certa probabilità di successo.
Dove trovare Ossa di Bestia Sbriciolate
Premesso che con una bassa % di loot, potreste anche trovarle in forzieri e contenitori random (e addirittura sono in vendita presso qualche mercante ma a prezzo molto salato), principalmente questo tipo di materiale viene droppato post mortem da grandi animali mannari quali orsi, cinghiali e via dicendo.
Al fine di indirizzare la ricerca in maniera più fruttuosa, vi indichiamo tre zone in Diablo IV dove è indubbiamente più alta la concentrazione di creature, che possano droppato questo determinato tipo di materiale:
Vette Frantumate
All’interno di questa zona della mappa, situata all’estremo est di Sanctuarium, albergano una grande quantità di mannari, tra cui licantropi e persino dei troll. Uccidendoli, con un po’ di fortuna, potrete droppare le Ossa di Bestia Sbriciolate.
Steppe Aride
Parte opposta della mappa rispetto alle Vette Frantumate, stavolta siamo all’estremo ovest, nell’arso deserto delle Steppe Aride. Qui la varietà di animali è forse ancora più alta, anche se c’è meno presenza di creature di grossa taglia. Lupi, coyote, scorpioni si troveranno in abbondanza e insistendo con la carneficina potrete acquisire delle Ossa di Bestia Sbriciolate.
Scosglen
Ultima zona descritta è quella di Scosglen, situata all’estremo nord di Sanctuarium. A differenza delle Steppe Aride qui di creature di grossa taglia se ne trovano in gran numero. Lupi mannari, orsi e cinghiali, tutti piuttosto semplice di da sconfiggere, potranno rimpinguare la vostra personale riserva di Ossa di Bestia Sbriciolate in men che non si dica.
Durante il pre-show di Devolver Digital tenutosi alle 23.59 di ieri, è stato annunciato, come un fulmine a ciel sereno, Shadows of the Damned Remastered.
Il piccolo video mostrato è più che altro un teaser per comunicare l’esistenza del gioco, dato che non abbiamo visto nulla di realmente “tangibile”. Ad ogni modo, per vederlo nuovamente non dovremo aspettare tanto, visto che il piccolo cult horror verrà mostrato durante lo show di Grasshopper Manufacture che si terrà il 14 giugno.
L’originale Shadows of the Damned è un videogioco sviluppato da Grasshopper Manufacture uscito il 24 giugno 2011. Hanno collaborato alla sua realizzazione il compositore delle colonne sonore di Silent HillAkira Yamaoka, il creatore di No More Heroes ovvero Suda51 e infine uno dei creatori della serie Resident Evil, Shinji Mikami.
Oltre alla già precedentemente annunciata edizione fisica Standard, Fireshine Games, in collaborazione con NEOWIZ, è lieta di comunicare che Lies of P riceverà anche una Deluxe Edition fisica, disponibile dal 19 settembre 2023 sui sistemi PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One.
Disponibile per il pre-ordine da oggi, la Lies of P Deluxe Edition include una copia fisica del gioco presentata in un’esclusiva scatola da collezione ispirata a un tomo, una SteelBook in edizione limitata, un artbook cartonato e oggetti bonus digitali, tra cui la colonna sonora originale, il costume “The Great Venigni’s Set” e una maschera unica da indossare al festival.
La Deluxe Edition di Lies of P
Il 19 settembre sarà disponibile anche un’edizione fisica standard. I fan che preordineranno l’edizione fisica standard o la Deluxe Edition fisica riceveranno anche il “Mischievous Puppet’s Set“, con un costume in-game bonus.
Caratteristiche chiave:
Una Fiaba Oscura Rivisitata – La favola senza tempo di Pinocchio è stata reimmaginata con una grafica cupa e sorprendente. Vesti i panni di P, un burattino che deve farsi strada attraverso la città decaduta di Krat nel suo inarrestabile viaggio per trovare Geppetto e diventare finalmente umano.
Immaginario Visivo Accattivante – Ispirata all’epoca della Belle Époque nell’Europa di fine Ottocento/inizio Novecento, la città di Krat è l’epitome di una città crollata e priva di prosperità, piena di bellezza e orrore in egual misura.
Missioni Interattive e Finali Multipli – Affronta missioni procedurali interconnesse che si svolgono a seconda delle bugie che racconti e influenzano il finale della storia.
Gameplay Preciso – Affronta una miriade di scontri unici utilizzando un sistema di combattimento corpo a corpo Souls-like preciso e gratificante e padroneggia l’arsenale di armi e abilità di P per superare le sfide più difficili.
Sistema di Assemblaggio delle Armi – Combina le armi in una moltitudine di modi per creare qualcosa di completamente nuovo. Fai ricerche per trovare le combinazioni migliori e creare qualcosa di veramente speciale.
Sistema di Abilità “P-Organ” – Giocare come un pupazzo vivente ha i suoi vantaggi. Modifica le parti del corpo di P per acquisire nuove abilità e ottenere vantaggi in battaglia. Non tutti i miglioramenti servono a combattere, ma alcuni possono fornire altre caratteristiche uniche e utili per aiutare P nel suo viaggio.
Lies of P arriverà su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC (via Steam) il prossimo 19 settembre.
TEKKEN 8, il prossimo capitolo del leggendario franchise sarà giocabile per selezionati fan su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC grazie a un Closed Network Test (CNT) che inizierà il 21 luglio 2023.
Sviluppato dai Bandai Namco, TEKKEN 8 porterà diversi importanti cambiamenti agli scontri, grazie al nuovo sistema di combattimento “aggressivo” che incoraggia uno stile che pone l’accento sull’attacco, ricompensando i giocatori che puntano all’offensiva. Grazie al CNT, i giocatori potranno avere la possibilità di provare in prima persona questa nuova filosofia e avere un ruolo nell’aiutare a influenzare la nuova meccanica di gioco e le feature che ci saranno in TEKKEN 8.
Il CNT avrà “Partite classificate” online con matchmaking cross-platform. Sarà possibile scegliere tra 16 personaggi, inclusi Jin, Kazuya, Paul, Law, King, Lars, Jack 8, Xiaoyu, Nina, Leroy, Lili, Asuka, Hwoarang, Bryan e il recentemente annunciato Claudio che farà il suo ritorno da TEKKEN 7.
Ci saranno 5 stage disponibili: Urban Square, Yakushima, Rebel Hangar, Sanctum e Arena.
Il CNT avverrà in due sessioni differenti, con il CNT della Week 1 solo su PlayStation 5 e la Week 2 disponibile per tutte e 3 le piattaforme, PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Per partecipare non è richiesto l’abbonamento a Xbox Live Gold o PlayStation Plus.
Nel nuovo gioco di Ubisoft Montpellier, vestiremo i panni di Sargon, un giovane guerriero, membro di un gruppo d’élite chiamato Gli Immortali. Inviati a salvare il principe Ghassan, esploreranno il Monte Qaf, un tempo luogo meraviglioso, ora maledetto e ostile. Sargon e i suoi fratelli d’arme scopriranno presto che il tempo stesso è un nemico infido e che è necessario ristabilire l’equilibrio mondiale.
Saragon
Ispirato alla struttura dei metroidvania, Prince of Persia: The Lost Crown ci permetterà di esplorare un mondo artigianalmente costruito secondo i nostri tempi. Dalla maestosa Cittadella della Conoscenza ai paesaggi colorati della Foresta Ircana, scopriremo una varietà di ambienti ispirati alla mitologia persiana. Acquisendo nuovi poteri temporali, sbloccando abilità uniche e combinandole in combattimento, Sargon si addentrerà progressivamente nel Monte Qaf, risolvendo enigmi, trovando segreti e completando emozionanti missioni secondarie.
In questo viaggio epico, Sargon si farà strada tra nemici mitici, boss più grandi di lui e trappole feroci. Combinando combattimento e abilità platform, sconfiggerà creature corrotte dal tempo come Jahandar, la terribile Manticora, guardiana della Cittadella.
L’esplorazione di questo luogo mitico sarà completamente immersiva grazie alla colonna sonora originale creata da Mentrix. Il compositore di origine iraniana mescola strumenti tradizionali e suoni moderni per accompagnarti da un ambiente all’altro.
Prince of Persia: The Lost Crown uscirà il 18 gennaio 2024 su Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S e Xbox One, Amazon Luna e Windows PC tramite Epic Games Store e Ubisoft Store.
Diciamoci la verità. Giocare Diablo IV senza passare attraverso uno studio approfondito delle varie build, sarebbe un po’ come giocare ad simulativo di auto, senza passare per nulla dai box. E’ chiaro, nessuno vi obbliga, alla fine in quanto hack’n’slash con vari livelli del mondo selezionabili, potreste approcciarlo anche in maniera più superficiale.
Tuttavia se si vuole ambire a spodestare il regno degli inferi, fino ai massimi livelli di difficoltà, portando a termine le instance più difficili in multiplayer, dovrete fare in modo che livello dopo livello la vostra build sia costruita attraverso un progetto ben preciso ed ottimizzata al fine di sbaragliare l’immensa mole di nemici che vi si parerà di fronte.
A questo proposito vi veniamo incontro, fornendo una serie di build complete, portandovi dal livello 1 al 50, e quindi sviluppando il vostro personaggio fino all’end game della campagna single player. La necessità sarà quella di crescere nel minor tempo possibile, così da farsi trovare pronti e livellati per quando Blizzard darà inizio alle danze della prima stagione.
Non sono build assolute (che probabilmente non esistono), ma sempre improntate allo sviluppo di specifiche skill, che potrebbero fare al caso del vostro stile di gioco preferito. Se non dovessero rispecchiare vostri gusti, in Diablo IV respeccare è molto semplice e piuttosto economico, per cui nessun problema.
Caratteristiche build
Questa build è pensata per livellare il più velocemente possibile attraverso il livello 1 del mondo. Sbloccate al più presto Aspetto delle Lame Avvolgenti nella zona iniziale. Suggeriamo di usare Lame Serpeggianti fino ad allora. Potete anche farmare il resto degli Aspetti del Codex menzionati sopra per aiutarvi a generare danni e risorse.
Codex del potere
Aspetto delle Lame Avvolgenti
Aspetto del Maestro dei Margini
Aspetto delle Infusioni Instabili
Aspetto della Famelicità
Aspetto Energizzante
Livellamento skill
2
Perforazione
3
Perforazione Rinforzata
4
Lame Serpeggianti
5
Lame Serpeggianti Rinforzate
6
Perforazione Fondamentale
7
Raffica
8
Passo d’Ombra
9
Raffica Rinforzata
10
Raffica
11
Raffica
12
Raffica
13
Trappola Avvelenata
14
Manto Oscuro
15
Manto Oscuro Rinforzato
16
Manto Oscuro Rivoluzionario
17
Trappola Avvelenata Rinforzata
18
Infusione del Veleno
19
Infusione del Veleno Rinforzata
20
Trappola Avvelenata Contrastante
21
Trappola Avvelenata
22
Trappola Avvelenata
23
Trappola Avvelenata
24
Trappola Avvelenata
25
Scarica di Adrenalina
26
Celerità
27
Celerità
28
Celerità
29
Opportunismo
30
Opportunismo
31
Opportunismo
32
Dominio delle Armi
33
Dominio delle Armi
34
Dominio delle Armi
35
Specializzazione: Pugnali
36
Passo d’Ombra Rinforzato
37
Passo d’Ombra Disciplinato
38
Infusione del Veleno
39
Infusione del Veleno
40
Infusione del Veleno
41
Infusione del Veleno
42
Infusione del Veleno Miscelata
43
Malizia
44
Malizia
45
Malizia
46
Solido
47
Assalti Prosciuganti
48
Assalti Prosciuganti
49
Assalti Prosciuganti
50
Solido
Se ti è piaciuta questa build, continua a seguirci per ulteriori approfondimenti e contenuti!
Diciamoci la verità. Giocare Diablo IV senza passare attraverso uno studio approfondito delle varie build, sarebbe un po’ come giocare ad simulativo di auto, senza passare per nulla dai box. E’ chiaro, nessuno vi obbliga, alla fine in quanto hack’n’slash con vari livelli del mondo selezionabili, potreste approcciarlo anche in maniera più superficiale.
Tuttavia se si vuole ambire a spodestare il regno degli inferi, fino ai massimi livelli di difficoltà, portando a termine le instance più difficili in multiplayer, dovrete fare in modo che livello dopo livello la vostra build sia costruita attraverso un progetto ben preciso ed ottimizzata al fine di sbaragliare l’immensa mole di nemici che vi si parerà di fronte.
A questo proposito vi veniamo incontro, fornendo una serie di build complete, portandovi dal livello 1 al 50, e quindi sviluppando il vostro personaggio fino all’end game della campagna single player. La necessità sarà quella di crescere nel minor tempo possibile, così da farsi trovare pronti e livellati per quando Blizzard darà inizio alle danze della prima stagione.
Non sono build assolute (che probabilmente non esistono), ma sempre improntate allo sviluppo di specifiche skill, che potrebbero fare al caso del vostro stile di gioco preferito. Se non dovessero rispecchiare vostri gusti, in Diablo IV respeccare è molto semplice e piuttosto economico, per cui nessun problema.
Caratteristiche build
Questa build è pensata per livellare il più velocemente possibile attraverso il livello 1 del mondo. Sbloccate subito l’Aspetto Ricaricante nella zona iniziale. Potete anche farmare in modo mirato gli altri Aspetti del Codex menzionati sopra per aiutarvi a generare danni e risorse. Al livello 15, noterete un grande aumento di potenza quando sbloccherete il primo slot incantesimo (Palla di fuoco). Passate al Fulmine a catena per i boss. Al livello 30, prendete un punto in Dardo di Fuoco per cambiare il 2° slot d’incanto da Palla di Fuoco, da utilizzare contro i Boss.
Codex del potere
Aspetto dell’Attesa
Aspetto del Maestro dei Margini
Aspetto della Disobbedienza
Aspetto del Prodigio
Aspetto Ricaricante
Livellamento skill
2
Sferzata ad Arco
3
Sferzata ad Arco Rinforzata
4
Catena di Fulmini
5
Catena di Fulmini Rinforzata
6
Catena di Fulmini Maggiore
7
Sferzata ad Arco Intermittente
8
Teletrasporto
9
Corazza di Ghiaccio
10
Nova Gelida
11
Catena di Fulmini
12
Catena di Fulmini
13
Idra
14
Catena di Fulmini
15
Catena di Fulmini
16
Palla di Fuoco
17
Cannone di Vetro
18
Cannone di Vetro
19
Cannone di Vetro
20
Nova Gelida Rinforzata
21
Nova Gelida Mistica
22
Teletrasporto Rinforzato
23
Teletrasporto Splendente
24
Allineamento degli Elementi
25
Protezione
26
Correnti Instabili Pregiate
27
Correnti Instabili Supreme
28
Sferzata ad Arco
29
Sferzata ad Arco
30
Sferzata ad Arco
31
Dardo di Fuoco
32
Sferzata ad Arco
33
Devastazione
34
Dominio Elementale
35
Maestria di Vyr
36
Dominio Elementale
37
Dominio Elementale
38
Corazza di Ghiaccio Rinforzata
39
Flussi Correnti
40
Elettrocuzione
41
Elettrocuzione
42
Elettrocuzione
43
Flussi Correnti
44
Flussi Correnti
45
Palla di Fuoco
46
Palla di Fuoco
47
Palla di Fuoco
48
Palla di Fuoco
49
Protezione
50
Protezione
Se ti è piaciuta questa build, continua a seguirci per ulteriori approfondimenti e contenuti!
Diciamoci la verità. Giocare Diablo IV senza passare attraverso uno studio approfondito delle varie build, sarebbe un po’ come giocare ad simulativo di auto, senza passare per nulla dai box. E’ chiaro, nessuno vi obbliga, alla fine in quanto hack’n’slash con vari livelli del mondo selezionabili, potreste approcciarlo anche in maniera più superficiale.
Tuttavia se si vuole ambire a spodestare il regno degli inferi, fino ai massimi livelli di difficoltà, portando a termine le instance più difficili in multiplayer, dovrete fare in modo che livello dopo livello la vostra build sia costruita attraverso un progetto ben preciso ed ottimizzata al fine di sbaragliare l’immensa mole di nemici che vi si parerà di fronte.
A questo proposito vi veniamo incontro, fornendo una serie di build complete, portandovi dal livello 1 al 50, e quindi sviluppando il vostro personaggio fino all’end game della campagna single player. La necessità sarà quella di crescere nel minor tempo possibile, così da farsi trovare pronti e livellati per quando Blizzard darà inizio alle danze della prima stagione.
Non sono build assolute (che probabilmente non esistono), ma sempre improntate allo sviluppo di specifiche skill, che potrebbero fare al caso del vostro stile di gioco preferito. Se non dovessero rispecchiare vostri gusti, in Diablo IV respeccare è molto semplice e piuttosto economico, per cui nessun problema.
Caratteristiche build
Questa build è pensata per livellare il più velocemente possibile attraverso il livello 1 del mondo, basata su Lacerazione e concentrata sull’efficienza e sulla velocità.
Codex del potere
Aspetto del Maestro dei Margini
Aspetto dell’Ira Paralizzante
Aspetto della Furia Echeggiante
Livellamento skill
2
Affondo
3
Affondo Rinforzato
4
Tumulto
5
Affondo da Battaglia
6
Tumulto Rinforzato
7
Tumulto Furioso
8
Lacerazione
9
Grido di Battaglia
10
Grido di Battaglia Tattico
11
Lacerazione
12
Lacerazione
13
Grido di Guerra
14
Grido di Guerra Rinforzato
15
Grido di Guerra Potente
16
Lacerazione
17
Lacerazione
18
Colpo di Grazia
19
Colpo di Grazia Rinforzato
20
Colpo di Grazie del Combattente
21
Combattente della Fossa
22
Senza Pietà
23
Vulnerabilità Esposta
24
Azzoppamento
25
Richiamo degli Antichi
26
Richiamo degli Antichi Pregiato
27
Richiamo degli Antichi Supremo
28
Colpo di Grazia
29
Colpo di Grazia
30
Colpo di Grazia
31
Colpo di Grazia
32
Vulnerabilità Esposta
33
Vulnerabilità Esposta
34
Voce Rimbombante
35
Rabbia Sfrenata
36
Ridotto all’Osso
37
Ridotto all’Osso
38
Ridotto all’Osso
39
Voce Rimbombante
40
Voce Rimbombante
41
Colpo Indiscusso
42
Grido di Battaglia
43
Grido di Battaglia
44
Grido di Battaglia
45
Grido di Battaglia
46
Pelle Spessa
47
Controffensiva
48
Controffensiva
49
Controffensiva
50
Controffensiva
Se ti è piaciuta questa build, continua a seguirci per ulteriori approfondimenti e contenuti!