Home Blog Pagina 202

EA Motive proseguirà il lavoro sul brand di Dead Space

0

Sono passati pochi giorni dall’uscita ufficiale del remake del primo Dead Space e, a seguito delle ottime valutazioni di critica e pubblico, Motive ha già iniziato a parlare del futuro del brand, che a quanto pare sarà roseo di contenuti.

Stando a quanto riportato presso un’intervista tenuta su GQ Magazine, i dirigenti di Motive hanno rivelato che sono tuttora in discussione idee in merito ad un seguito o ad un altro remake della saga di Isaac Clarke.

Ecco quanto affermato dai responsabili del progetto, Phil Ducharme e Roman Campos-Oriola:

“C’è tutto l’interesse da parte nostra nell’ulteriore esplorazione di Dead Space. Ci sono delle idee. fra non molto discuteremo di cosa fare come prossimo progetto.”

Che dire, indubbiamente esternazioni che fanno ben sperare per tutti gli appassionati della saga e del lavoro recentemente pubblicato da Motive (di cui potete leggere QUI la nostra recensione). Non ci resta quindi altro da fare che attendere ulteriori informazioni in merito!

BROK the InvestiGator, il nuovo trailer annuncia la release date per console

0

Il team di sviluppo COWCAT ha confermato che BROK the InvestiGator arriverà su PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch il prossimo 1° Marzo.

L’annuncio è arrivato contestualmente al rilascio del nuovo trailer, che vi proponiamo di seguito.

Un’avventura grafica narrativa che unisce azione e indagini in un modo mai visto prima. Userai il cervello… o i tuoi muscoli?

In un mondo futuristico “light cyberpunk” in cui gli animali hanno rimpiazzato gli umani, i cittadini privilegiati vivono sotto una cupola che li protegge dall’inquinamento ambientale mentre gli altri, all’esterno, lottano per la sopravvivenza.

Brok, un detective privato ed ex-pugile, vive insieme a Graff, il figlio della sua defunta moglie. La morte fu dovuta a un terribile incidente ancora immerso nel mistero, ma degli eventi recenti potrebbero far luce su una realtà ancora più tragica… una realtà collegata alla loro stessa esistenza.

Riusciranno a resistere alle minacce di questo mondo corrotto e ad affrontare il loro destino?

CARATTERISTICHE

  • Una profonda ed emozionante esperienza narrativa piena di personaggi rievocativi dei cartoni anni ’80 e ’90.
  • Il primo gioco a combinare elementi di “Avventura Grafica”, “Beat’em Up” e “GDR”!
  • Testi completamente tradotti in italiano!
  • Risolvi gli enigmi con l’ingegno… o con i muscoli!
  • Prendi decisioni che impattano il gameplay e/o la storia
  • Modalità “facile” per puristi del “punta&clicca” (le scene d’azione possono essere skippate)
  • Sali di livello per sconfiggere nemici e boss
  • Combina indizi per svelare la verità!
  • Suggerimenti in-game
  • Tutti i tipi di controllo sono inclusi (mouse, tastiera o controller)
  • Due personaggi giocabili, tra cui switchare in ogni momento
  • 15/20 ore di gioco per il primo playthrough
  • Diversi finali da sbloccare
  • Completamente doppiato in inglese (23,000 battute)

BROK the InvestiGator è già disponibile dallo scorso 26 Agosto su PC (via Steam).

Wild Hearts, end-game, microtransazioni, e modalità grafiche

0
Wild Hearts

Wild Hearts, sviluppato da Omega Force e pubblicato sotto l’etichetta EA Originals è oramai in dirittura d’arrivo.

Nelle scorse ore l’executive producer del titolo ha fornito molte informazioni rassicuranti per quanto riguarda end-game, microstransazioni e modalità grafiche.

Wild Hearts
Tantissime notizie incoraggianti, non c’è che dire!

Wild Hearts girerà di base a 1080p e 60 fps, tuttavia accanto a tale modalità ne è prevista una seconda, opzionale, chiamata Picture Quality che farà girare il gioco a 4k e 30 fps.

Nel gioco saranno presenti al lancio più di 20 Kemono (i “mostri” da abbattere) e in seguito ne verranno aggiunti altri. Le aggiunte successive saranno tutte totalmente gratuite e non è previsto alcun tipo di microtransazioni.

Nell’end-game inoltre, sarà possibile combattere delle versioni potenziate dei Kemono già affrontati nel corso del gioco con caratteristiche molto differenti e che richiederanno quindi altre strategie rispetto a quelle utilizzate negli scontri precedenti.

Wild Hearts sarà disponibile dal 17 febbraio su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Metal Gear Rising, Platinum Games ha annunciato un evento per il decimo anniversario

0
Metal Gear Rising

Platinum Games ha annunciato che il 21 febbraio 2023, in occasione del decimo anniversario di Metal Gear Rising, terrà un evento dedicato al titolo.

Per adesso nel tweet si parla solo della pubblicazione di grafiche relative all’anniversario, ma nei giorni scorsi il doppiatore di Raiden, Quinton Flynn, aveva promesso novità proprio in vista di tale ricorrenza.

Nella speranza che possa essere annunciato qualcosa di più “sostanzioso” (ci andrebbe bene pure una Remastered su console di attuale generazione), vi diamo appuntamento al 21 febbraio!

Recensione Speaker Bluetooth Creative MUVO Go

0

Creative ha lanciato sul mercato MUVO Go, il suo nuovo interessante altoparlante portatile. Grazie alla certificazione IPX7, una straordinaria durata della batteria (fino a 18 ore) e il supporto al Bluetooth 5.3, lo speaker può facilmente “adattarsi” alle condizioni più disparate (soprattutto all’aperto e perché no, avverse): escursioni in montagna, feste in piscina, al mare, barbecue in giardino e tante altre.

Confezione di vendita

  • 1 x Creativo MUVO Go
  • 1 x cavo di ricarica da USB-C a USB-A
  • 1 x cordino
  • 1 x guida rapida
  • 1 x guida rapida

Creative MUVO Go Specifiche tecniche

Speaker Singolo
Resistenza all’acqua
(IP Rating)
IPX7
Dimensioni204 x 73 x 61 mm
Peso570g
Batteria2600 mAh
Fino a 18 ore
PotenzaPotenza totale di picco del sistema: Up to 40W
Satelliti: 10W RMS x 2

Design

Il MUVO Go presenta una forma cilindrica appiattita piuttosto curiosa e ricercata; le dimensioni sono generose, infatti parliamo di 204 mm x 73 mm x 61 mm. È disponibile in verde, blu e nero (versione da noi testata). Entrambe le estremità del dispositivo presentano due griglie perforate (che accolgono i due driver full-range al neodimio da 45 mm) e la relativa uscita bass reflex. E’ possibile posizionare lo speaker sia in verticale e sia in orizzontale (grazie ai quattro piedini).

I controlli multifunzione (evidenziati da un bel colore arancio) sono divisi tra la parte frontale e la parte laterale dello speaker: pulsanti volume su, volume giù e riproduzione/pausa sulla parte frontale; Bluetooth/TWS sul lato, accanto alla porta USB-C per la ricaricare della batteria. Sorprendentemente, non c’è una membrana impermeabile o una copertura per la porta di ricarica, in quanto è già “waterproof” di default. È incluso un comodo cordino che permette di portare con se il device oppure di agganciarlo dove lo si desidera!

Funzionalità

A differenza di altri speaker portatili, Creative MUVO Go supporta “soltanto” la connettività Bluetooth 5.3 (stesso standard degli altoparlanti Creative Pebble Pro). Le porte AUX o gli slot per schede SD sono del tutto assenti, ma è comprensibile poiché i servizi di streaming musicale (come Spotify) hanno ormai superato ampiamente i file fisici in termini di diffusione e popolarità.

Il dispositivo può anche essere collegato ad un altro MUVO GO, il che permette all’utente di avere una configurazione TWS (True Wireless Stereo). Purtroppo, non siamo stati in grado di fare alcun test poiché l’azienda con sede a Singapore, ci ha fornito – per questa recensione – una sola unità.

Creative dichiara una durata della batteria di circa 18 ore ed in effetti – ad un volume moderato/medio – la stima è risultata essere corretta. La velocità di ricarica non è eccellente. Poiché non è supportata la ricarica rapida; la velocità dipende dalla potenza dell’adattatore di ricarica utilizzato dall’utente.

Inoltre, grazie al suo grado di impermeabilità IPX7, è ideale per l’utilizzo outdoor.

Qualità del suono

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla qualità del suono del MUVO Go. Naturalmente, al pari di altri speaker Bluetooth (qui la recensione del GravaStar Venus), non aspettatevi dei bassi potentissimi in quanto i bass reflex non riescono chiaramente a sostituire dei subwoofer fisici dedicati. In compenso, i medi risultano essere piuttosto convincenti, così come gli alti (che possiamo definire quasi cristallini). Ma per un altoparlante portatile, la qualità del suono è più che buona. Inutile dire che il posizionamento è fondamentale per ottenere la migliore resa acustica possibile. Inoltre, abbinandolo ad un altro MUVO Go, con una migliore separazione stereo, si otterrà un suono decisamente più corposo e grintoso. Anche il volume è ottimo (la potenza di picco massima dichiarata è di 40 W); non abbiamo riscontrato distorsioni né in ambienti chiusi – ad un volume moderato – né tantomeno in spazi aperti, dove per forza di cose siamo stati costretti a salire di qualche tacca.

Commento finale

Creative MUVO Go è un ottimo altoparlante portatile Bluetooth, caratterizzato da un bel design e da un volume all’altezza per la fascia di prezzo di riferimento. Inoltre, grazie ad una durata della batteria incredibile e alla certificazione IPX7, si adatta facilmente a qualsiasi utilizzo, soprattutto outdoor. Se siete alla ricerca di uno speaker, siamo sicuri che il MUVO Go manterrà le vostre aspettative; se lo desiderate potete acquistarne una coppia in modo tale da avere un sistema TWS (True Wireless Stereo) ed un suono decisamente più corposo e grintoso!

Final Fantasy 7: Crisis Core – Guida: come ottenere l’armatura Genji

0

Final Fantasy 7 Crisis Core: Reunion rappresenta la trasposizione su console casalinghe dell’originale prodotto che ha visto la luce nel lontano 2007 su PSP, con però una grafica rinnovata ed alcune meccaniche svecchiate.

Come ogni buon gioco di ruolo che si rispetti, anche questo capitolo della famosa serie di Final Fantasy fa dell’equipaggiamento il centro nevralgico dell’esperienza. Alcuni oggetti permettono infatti di affrontare le sfide finali del titolo, altrimenti impossibili anche solo da approcciare.

Per quanto riguarda il lato difensivo, il set che rappresenta la miglior qualità (diretta ed indiretta) è senza dubbio quello Genji. Tale equipaggiamento offre infatti, oltre alla resistenza eccelsa, anche diversi benefit impareggiabili:

Il Set Genji

  • Elmo Genji: annulla il consumo di AP ed MP e attiva in modo permanente lo status Scan (che vi permette di vedere le statistiche di ogni nemico).
  • Armatura Genji: attiva in modo permanente gli status Resistenza e Rigene, oltre ad infrangere il limite dei 9999 HP di vita.
  • Scudo Genji: garantisce l’immunità contro qualsiasi status alterato ed assorbe qualsiasi danno di tipo elementale, inoltre attiva in modo permanente gli status Barriera e Barriera M.
  • Guanto Genji: permette, con il 100% di probabilità, di effettuare colpi critici contro qualsiasi nemico ed infrange il limite dei 9999 HP di danno.

Ovviamente, trattandosi di accessori dal potere elevatissimo, non risultano così semplici da ottenere. Per facilitare dunque il compito, ecco di seguito un piccolo schema descrittivo di dove e come ottenere ogni singolo pezzo.

Come ottenere tutto il set Genji

Elmo Genji

Acquistabile al prezzo di 1.000.000 di Gil nel Negozio Virtuale Ombra. Per poter sbloccare il negozio, dovrete trovarne l’indirizzo all’interno di un forziere presente nella missione 9-5-4. Per poter affrontare questa missione, sarete chiamati a completare tutte quelle che si susseguiranno mano a mano, partendo dalla 8-4-1, disponibile dal Capitolo 3.

Armatura Genji

Per poter ottenere l’armatura Genji dovrete aver completato al 100% ogni personaggio presente all’interno dell’OMD. Per fare agilmente questo, avviate la missione 1-1-1 e lasciate un nemico in vita, così da dar modo alla slot machine di continuare ad operare. In questo modo potrete anche abbandonare il controller per qualche tempo, in modo da far progredire automaticamente il tutto. Qualora foste in possesso di accessori che donano Rigene, potrete lasciar fare al gioco addirittura per svariate ore. Una volta raggiunto il 100% con tutti i personaggi, andate sul menù OMD ed otterrete l’armatura gratuitamente.

Scudo Genji

Questo accessorio sarà recuperabile con una buona dose di fortuna. Per avere una possibilità di ottenerlo infatti dovrete “sconfiggere” la Giara Magica. A seconda della missione in cui la incontrerete, questa particolare creatura vi chiederà azioni diverse. L’ambito più facile è senza dubbio all’interno della missione 7-6-6. Una volta trovata, NON ATTACCATELA, ma eseguite le azioni che vi chiederà. Queste sono: Elemosina, Pugno costoso, 99999 HP di danno e Ottacolpo (usate tante materie Ottacolpo per aumentarne la probabilità di fare una tripletta di Sephiroth nell’OMD). Una volta completato, la creatura scomparirà, donandovi il prezioso scudo.

Guanto Genji

Recuperabile all’interno di un forziere nella missione 9-6-4.

Clive ‘N’ Wrench, il nuovo trailer spiega dettagliatamente il gameplay del gioco

0
Clive 'N' Wrench

Numskull Games ha pubblicato un nuovo trailer in cui viene spiegato dettagliatamente il gameplay dell’imminente platform 3D Clive ‘N’ Wrench.

  • Avventura platform 3D per giocatore singolo
  • 11 mondi splendidi e divertentissimi, ambientati in varie epoche
  • Oggetti da collezionare in ogni livello: orologi da polso, chiavi e antiche pietre
  • Un coloratissimo cast di personaggi stravaganti e molti livelli boss dalle meccaniche sempre diverse
  • Un ampio assortimento di personaggi dinamici e memorabili, sia buoni che cattivi
  • Set diversi di mosse, fra cui l’agile parkour e il fantastico Chimp Chopper.

Clive ‘N’ Wrench arriverà il 24 Febbraio 2023 su Nintendo Switch, PlayStation 5, PlayStation 4 e PC.

Amnesia: The Bunker è stato rinviato, ecco la nuova data d’uscita

0
Amnesia: The Bunker

Amnesia: The Bunker è stato rinviato di qualche settimana. La nuova data d’uscita è stata fissata per il prossimo 16 maggio 2023. Il gioco di Frictional Games sarebbe dovuto essere lanciato sul mercato nel mese di marzo 2023 (non era stato comunicato il giorno specifico).

Amnesia: The Bunker uscirà su PC, PlayStation 4, Xbox One e Xbox Series X|S. Sarà disponibile dal lancio anche su Game Pass.

Recensione in pillole Fashion Police Squad

0

Fashion Police Squad si propone di conciliare due elementi apparentemente opposti: gli sparatutto in soggettiva ed il mondo dell’alta moda. La folle idea di Mopeful Games risponde infatti alla più improbabile delle domande: cosa succederebbe se essere trasandati e sciatti fosse un crimine? Pensandoci bene, tutti abbiamo sempre visto con sospetto i classici turisti con sandali e calzini o gli uomini di affari usciti dagli anni ’80 con abiti fuori misura. Abbigliamenti improbabili, capigliature dalla dubbia razionalità e molto altro. E se ci fosse addirittura una forza dell’ordine incaricata di punire questi delitti contro la moda?

Pubblicato da No More Robots ed adattato per console da Improx Games, Fashion Police Squad è un divertente ed ironico FPS ispirato alla vecchia scuola, forte di una precisa identità ed un gameplay frizzante ed immediato. Scopriamo insieme perché la produzione Mopeful Games ci ha sorpreso.

Fashion Police Squad uscirà il 2 Febbraio per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One ed Xbox Series. Il titolo è invece già disponibile dallo scorso 15 Agosto per PC (via Steam).


Versione testata: PlayStation 5


Che gioco è?

Fashion Police Squad è uno sparatutto in prima persona in stile retrò che ci cala in una realtà alternativa molto particolare.

Trendopolis non è una città come tutte le altre. Qui, la pubblica decenza ha assunto un significato completamente nuovo: ad essere vietata è infatti ogni tipologia di abbigliamento che costituisca un insulto alla moda. Essere sempre impeccabili è così importante da aver permesso la nascita di una forza dell’ordine espressamente incaricata di punire i Fashion Crimes. Nei panni dello stoico e glamour sergente Des ci ritroveremo a dover fronteggiare una cospirazione che minaccia il futuro stesso della città.

Il sergente Des è un bel personaggio e non semplicemente il tipico protagonista muto dei boomer shooter.

Il concept alla base di Fashion Police Squad è spiazzante nella sua originalità e voglia di sorprendere. Mescolando la pixel art ad ambienti tridimensionali, Mopeful Games realizza un titolo dal buon impatto visivo, complice un vivace uso di colori saturi. La colonna sonora, altrettanto allegra e movimentata, accompagna degnamente l’azione a schermo. Tuttavia è la narrativa l’inaspettato collante della produzione, per un genere che, tradizionalmente, non fa molto per caratterizzare i propri personaggi ed intrecci. A metà tra Scuola di Polizia e Zoolander, il titolo vi trasporterà in una gradevole storia fatta di colpi di scena, citazioni e risate.

L’adattamento per console, curato da Improx Games, è di ottima fattura: nella versione da noi testata, non abbiamo riscontrato problemi di performance, con un framerate stabile in ogni occasione. Dobbiamo evidenziare unicamente qualche isolato e contenuto episodio di tearing nella fasi iniziali dell’avventura.

I turisti sono davvero irritanti con i loro flash… e le ciambelle con i calzini.

Perché giocarlo?

Fashion Police Squad è un titolo incredibilmente divertente, non solo grazie all’evidente vena creativa dalla quale attinge, ma anche per interessanti idee di gameplay.

Contrariamente ai classici FPS, il vostro arsenale non sarà costituito da pistole e mitragliatrici, ma da strumenti adatti a sanare i criminali che incontrerete. Spazio dunque ad un fucile in grado di sparare pallettoni coloranti per ravvivare abiti troppo spenti, ma anche in grado di prosciugare gli abbinamenti cromatici eccessivamente sgargianti. Calzini troppo lunghi? Perché non lanciare un simpatico gnomo che li possa prendere con la forza, in controtendenza all’atteggiamento mite di alcuni elfi domestici di nostra conoscenza? Le armi presenti sono tanto esilaranti quanto i nemici che incontrerete. Ciascuno di essi incarnerà un delitto contro la moda e richiederà una tattica precisa per essere fermato.

Per placare alcuni bollenti spiriti, è indispensabile sfruttare l’arma giusta.

Proprio quest’ultimo elemento permette di accostare il gameplay di Fashion Police Squad ad alcune idee proposte dal genere degli action stylish. Gli avversari infatti avranno specifiche debolezze, da fronteggiare con le giuste armi, pena la totale inefficacia della vostra offensiva. Una scelta che ci ha ricordato alcuni aspetti di DmC – Devil May Cry. Il titolo, per tutta la sua durata di circa 6 ore (che possono salire a 10 ore completando tutti gli incarichi), propone continuamente nuovi avversari che rendono sempre freschi ed impegnativi gli scontri. Preparatevi dunque a combattimenti convulsi e frenetici, in cui dovrete tuttavia usare la tattica migliore per sopravvivere. Quando inoltre riuscirete a riempire un’apposita barra con le vostre azioni, potrete scatenare il potere del vostro guanto, che vi garantirà una temporanea invincibilità. Un particolare plauso va poi agli impegnativi boss: uno in particolare bucherà letteralmente lo schermo, ve lo possiamo garantire.

Nel vostro arsenale un ruolo fondamentale avrà inoltre la Belt of Justice. Essa, utilizzata come una frusta, avrà una duplice funzione. Non solo potrete stordire temporanamente gli avversari, ma vi permetterà di dondolare in aria tra un appiglio e l’altro. Si tratta di un’aggiunta che dona una piacevole mobilità al gameplay, non solo nei combattimenti, ma anche in apposite sezioni platform nel corso dell’esplorazione.

Guarda come dondolo, guarda come dondolo…

Perché no?

La produzione Mopeful Games è un’esperienza divertente ed esilarante, tuttavia non totalmente esente da qualche problematica.

Nonostante una invidiabile varietà di situazioni nel corso dell’avventura, il level design non brilla per originalità. Sezioni lineari si alternano alle classiche fasi di ricerca della giusta chiave colorata (qui sostituite da forbici per tessuti), senza tuttavia proporre qualche idea realmente nuova. Si tratta di un problema piuttosto noto tra i boomer shooter, che tuttavia qui si avverte maggiormente a causa di un palpabile spreco di potenziale. Anche le sezioni platform, se da un lato garantiscono freschezza a Fashion Police Squad, dall’altro risultano non eccessivamente ispirate.

Il level design non è particolarmente originale.

La piacevole mobilità concessa dalla Belt of Justice si scontra spesso anche con una eccessiva imprecisione. Capiterà spesso, infatti, di cadere nel vuoto a causa di un mancato aggancio della cintura ad un appiglio, oppure di non ottenere il necessario boost per completare una delle sezioni platform. Proprio queste ultime soffrono dunque di una mancanza di attenzione, resa ancora più palese quando vi ritroverete ad usare una particolare arma per vi permetterà di compiere salti maggiori.

Qualche perplessità anche sul bilanciamento delle fasi shooting. Alcuni nemici, palesemente studiati per mettere in evidente difficoltà il player, diventano a tratti eccessivamente fastidiosi a causa di arene inadatte a contenerli. Accanto dunque ad ondate di nemici posizionate con sapienza, non sarà strano trovarsi, ad esempio, di fronte a nemici eccessivamente mobili in ambientazioni chiuse. Questo, unito al progressivo aumentare del numero dei nemici e della specificità delle tattiche per neutralizzarli, comporta improvvisi picchi di difficoltà del titolo.

Alcuni nemici, come la Karen, sembrano fatti apposta per infastidire il player con danni quasi inevitabili.

Commento finale

Fashion Police Squad ci ha sinceramente sorpreso. La produzione Mopeful Games, lungi dal nascondersi dietro il suo eccentrico concept, sposa totalmente la follia e la stravaganza realizzando uno sparatutto incredibilmente divertente. Citazionista e satirica, l’avventura del sergente Des ci ha conquistato con un gameplay a metà strada tra action ed FPS, un’ottima varietà di situazioni e dialoghi esilaranti. Con questi presupposti, dispiace aver riscontrato un level design non altrettanto ardito e qualche problematica di bilanciamento. Proprio come un abito sartoriale realizzato con colori sgargianti, Fashion Police Squad non è un prodotto adatto a tutti i gusti… tuttavia, se rientra nei vostri canoni, vi calzerà a pennello.

Shadow Warrior 3, annunciata la Definitive Edition: in arrivo anche per PS5 ed Xbox Series

0

Flying Wild Hog e Devolver Digital hanno annunciato l’arrivo di Shadow Warrior 3 Definitive Edition, nuova migliorata versione dell’FPS uscito un anno fa.

La Definitive Edition sarà un upgrade gratuito per chi già possiede il gioco sulle console Sony e Microsoft.

Il nuovo aggiornamento introdurrà una Survival Mode, una modalità Hero con salute ridotta, la possibilità di rigiocare i capitoli, il New Game+, una difficoltà inedita e nuove skin per le armi. Oltre ai miglioramenti grafici e a due modalità (4K a 30fps oppure 60fps a risoluzione inferiore), il titolo supporterà feedback aptico e trigger adattivi su PlayStation 5.

Shadow Warrior 3: Definitive Edition sarà disponibile dal 16 febbraio su PC, PS5, PS4, Xbox Series X|S e Xbox One.

Curiosi di sapere la nostra opinione sul titolo? Vi lasciamo qui la nostra recensione: Recensione Shadow Warrior 3 – 4News

PlayStation Plus: annunciati i titoli gratis di febbraio!

0

Come da previsione, Sony ha recentemente annunciato i titoli che saranno resi disponibili gratuitamente a tutti gli abbonati PlayStation Plus (di qualsiasi livello).

Nelle scorse ore vi avevamo raccontato dei leak in merito ai giochi che avrebbero fatto parte di questa “promozione” e, come da previsione, si sono confermati.

Ecco quindi i titoli gratis di febbraio 2023

  • OlliOlli World (PS5 | PS4)
  • Mafia Definitive Edition (PS4)
  • Evil Dead The Game (PS5 | PS4)
  • Destiny 2 Beyond Light [DLC] (PS5 | PS4)

In conclusione, ricordiamo che i giochi sopra citati saranno riscattabili dagli abbonati PS Plus dal prossimo 7 febbraio fino al 6 marzo.

Black Panther: Wakanda Forever arriva oggi su Disney+

0

Come ricordato dalla pagina ufficiale Twitter di Disney+, è disponibile da oggi Black Panther: Wakanda Forever, pellicola del Marvel Cinematic Universe diretta da Ryan Coogler.

Ultimo film della Fase Quattro dell’MCU, in Wakanda Forever assistiamo alla scontro dei wakandiani con le potenze mondiali intervenute mentre piangono la perdita del loro re T’Challa.

Sequel della pellicola del 2018, nel cast troviamo Letitia Wright, Lupita Nyong’o, Danai Gurira, Winston Duke, Dominique Thorne, Florence Kasumba, Michaela Coel, Tenoch Huerta, Martin Freeman e Angela Bassett.

Il film è dunque disponibile da oggi per tutti gli abbonati Disney+.

Netflix, al via il blocco della condivisione. Come continuare a condividere il proprio account in sicurezza

0

Come abbiamo più volte segnalato nei nostri articoli, l’attuale settore delle piattaforme di streaming online è stato già investito da una serie di aumenti anche molto importanti. A partire dal 15 Settembre 2022, ad esempio, il prezzo dell’abbonamento Prime mensile è aumentato da 3,99€ a 4,99€ al mese, mentre quello dell’abbonamento Prime annuale, da 36,00€ a 49,90€ all’anno.

Netflix, che aveva già aumentato il costo dell’abbonamento top a 17,99 euro mensili, non ha annunciato nuovi aumenti (anzi a breve introdurrà un nuovo tipo di abbonamento entry level più economico, a 5,99 euro ma con pubblicità) ma farà pagare di più gli utenti che condividono il proprio abbonamento con altre persone.

I rincari degli ultimi anni, infatti, hanno spinto sempre più persone a cercare alternative nell’account sharing e, sebbene come abbiamo detto, alcune compagnie come Netflix stiano provando a rendere meno conveniente tale pratica, dubitiamo che il fenomeno si ridurrà in futuro, anche perchè è proprio grazie alla condivisione (per anni favorita da Netflix stessa) che le piattaforme hanno avuto una diffusione così capillare e rapida nel nostro paese.

Cos’è la condivisione account?

Condividere un account vuol dire utilizzare uno stesso account pagante su più dispositivi, appartenenti a soggetti diversi. Condividere un account per servizi come Netflix, Spotify o Amazon Prime può portare a un risparmio economico davvero notevole per le persone coinvolte. In sostanza, invece di dover pagare il proprio abbonamento da soli, ciascuno può dividere il costo di un unico account con due o più persone (con Netflix fino a 4 persone) ammortizzando il costo dello stesso.

Quasi tutte le piattaforme inoltre, permettono di creare account utente separati dall’unico account master (o pagante), in modo che ciascuno dei condividenti possa conservare le proprie playlist, le proprie raccomandazioni, la propria lista di film preferiti e le proprie preferenze di lingua, sub ecc.

Netflix, condivisione gratuita solo per familiari e coinquilini

Come abbiamo detto a partire da marzo 2023, Netflix non consentirà più la condivisione gratuita dell’account con utenti all’esterno della propria rete domestica. Questo vuol dire che mentre si potrà condividere gratuitamente un abbonamento con i propri coinquilini o familiari che vivono sotto lo stesso tetto, non sarà più possibile farlo con amici esterni alla propria rete.

Netflix a partire da Marzo (presumibilmente, i piani continuano a cambiare continuamente) comincerà ad effettuare una serie di controlli sugli indirizzi IP e gli ID dei dispositivi per verificare se i diversi apparati collegati all’account pagante si connettono dalla stessa rete. A tutti i dispositivi dell’account verrà inoltre chiesto di effettuare una connessione ogni 31 giorni da questa rete. Quest’ultimo aspetto è stato fortemente criticato dagli utenti e recentemente la compagnia lo ha espunto dalla FAQ del nuovo servizio di condivisione, segno che anche in Netflix non sono ancora certi sulla strada da intraprendere. La nuova procedura, comunque, qualunque essa sia, dovrà consentire a Netflix di certificare che i diversi dispositivi appartengono allo stesso nucleo familiare/domestico e quindi a garantirne la connessione.

Condivisione fuori dalla rete domestica

Coloro che intendono continuare a condividere il proprio abbonamento con soggetti non conviventi potranno continuare a farlo, ma con un sovrapprezzo.

Netflix non ha ancora comunicato il sovrapprezzo che occorrerà pagare per poter continuare a condividere il proprio abbonamento fuori dalla rete domestica, ma se le indiscrezioni che arrivano dal Sud America, dove il servizio è già stato introdotto in via sperimentale per alcuni utenti, dovessero essere confermate anche per l’Italia, si tratterebbe di un incremento di circa il 25%, il che porterebbe il costo mensile dell’account premium a 22,5 euro.

Condivisione in totale sicurezza: Sharesub

Se disponete di un gruppo di amici fidati, quindi, potete facilmente regolarizzare la vostra posizione pagando il sovrapprezzo, ma chi invece preferisce evitare di mettere a rischio il suo account può utilizzare una delle tante piattaforme di sharing, come ad esempio Sharesub, che permettono di condividere gli account tra utenti che non si conoscono tra loro in totale sicurezza, lasciando che sia la piattaforma a gestire il pagamento dell’account condiviso.

Un account di condivisione dei servizi è un tipo di account che consente a più persone di condividere l’accesso a un servizio o a un abbonamento. Può trattarsi di servizi di streaming, abbonamenti software o servizi di archiviazione online, oppure gaming o addirittura servizi di informazione, come riviste o quotidiani che prevedono la sottoscrizione di un abbonamento.

Non solo Netflix: Youtube Premium, Spotify e Amazon Prime

Naturalmente servizi come Sharesub consentono di convidere non soltanto un account Netflix, ma anche quelli di altre piattaforme, come ad esempio Prime Video.

Amazon Prime infatti, offre una funzione chiamata “Condivisione dell’abbonamento Amazon Prime” che consente agli utenti di condividere i benefici del proprio abbonamento con un’altra persona. Con questa funzione, è possibile condividere la spedizione gratuita, l’accesso a contenuti come film, serie TV e musica, nonché le offerte esclusive con un’altra persona della famiglia che vive nella stessa casa. Stesso discorso per Spotify, Disney+ e tanti altri servizi in abbonamento.

Un trend inarrestabile

Come abbiamo visto, con il proliferare delle piattaforme online e il loro prezzo che sale continuamente, condividere è diventata quasi una necessità. Per farlo fuori dalla propria rete, però occorre muoversi con cautela tenendo sempre a mente che la condivisione delle proprie credenziali, soprattutto quando di mezzo ci sono mezzi di pagamento online, non è mai una operazione da sottovalutare. Servizi come Sharesub possono aiutare gli utenti a risparmiare e questo non può farci che piacere.

WWE 2K23, ecco il trailer Your Time is Now!

0

2K ha appena rilasciato l’intenso nuovo trailer per WWE 2K23, dal titolo Your Time is Now!

Il trailer offre il primo sguardo al debutto del caotico WarGames, amato dai fan, con un’azione 3v3 e 4v4 per giocatore singolo o multigiocatore all’interno di due ring affiancati, il tutto circondato da una doppia gabbia d’acciaio.

Ve lo proponiamo di seguito, grazie all’account ufficiale YouTube del titolo.

Il nuovo filmato mostra anche esaltanti incontri tra Superstar e Leggende della WWE, tra cui: la Superstar di copertina John Cena, The Rock, Bianca Belair, Logan Paul, “The Undertaker”, Rhea Ripley, Bobby Lashley e altri ancora.

WWE 2K23, il nuovo capitolo della serie wrestling di Visual Concepts, sarà disponibile dal 17 marzo 2023 per PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC

Hogwarts Legacy: ecco il trailer di lancio!

0
Hogwarts Legacy

Mancano ormai pochi giorni alla pubblicazione di Hogwarts Legacy, atteso titolo ambientato nel mondo di Harry Potter e sviluppato da Avalanche Studio.

Come da prassi, poche ore fa Warner Bros. ha rilasciato il trailer di lancio del gioco, per prepararci al debutto del prossimo 10 febbraio (per gli utenti PC, PS5 e Xbox Series X|S).

Prima di lasciarvi al filmato, ricordiamo che Hogwarts Legacy giungerà anche su PS4 e Xbox One il 4 aprile, mentre su Nintendo Switch il 25 luglio.

Recensione Creative cuffie in-ear Sensemore Air

0

Dopo le Outlier Pro, Creative continua a rinnovare i suoi auricolari wireless. Il nuovo modello, Sensemore Air, è dotato di una custodia di ricarica completamente rivisitata (dal peso di soli 38 grammi rendendola significativamente più leggera rispetto ai modelli precedenti). Gli auricolari sono compatti, resistenti all’acqua e al sudore (grazie alla certificazione IPX5), che protegge gli auricolari dall’umidità e li rende adatti anche alle attività sportive. La dotazione tecnologica delle Sensemore è notevole: Modalità Ambiente, Cancellazione Attiva del Rumore, 35 ore di autonomia totale, Bluetooth 5.2, amplificatore dell’udito (modalità Sensemore), che aiuta a potenziare i suoni circostanti, come ad esempio gocce d’acqua o una chiamata in una stanza rumorosa, per sentire il mondo esterno in modo chiaro e forte.

Confezione di vendita

  • 1 x Creative Sensemore Air
  • 1 x Custodia di ricarica USB-C
  • 1 x Cavo di ricarica USB-C
  • 1 x Paio di auricolari in silicone (S), (M) e (L)
  • 1 x Guida rapida

Specifiche tecniche

Tipo di Prodotto

Cuffie true wireless

Connettività

USB tipo C (ricarica), Ricarica wireless abilitata e compatibile con Qi

Impermeabile

IPX5

Misure

Auricolare: 26,7 x 21,2 x 24,5 mm, Custodia di ricarica: 67,7 x 47 x 31,8 mm

Peso

Custodia di ricarica: 38 g, Auricolari: 2 x 5.2g

Lunghezza cavo (da estremità a estremità)

0.22m / 0.72 ft

Tipo di batteria e durata

Fino a 35 ore in totale (ANC/Modalità Ambiente/Modalità Sensemore disattivate) (Fino a 27 ore in totale (ANC/modalità Ambiente/modalità Sensemore attivate))
Fino a 10 ore per carica (ANC/Modalità Ambiente/Modalità Sensemore disattivate)
Fino a 8 ore per carica (ANC/Modalità Ambiente/Modalità Sensemore attivate)
Batteria negli earbud intrauricolari: 2 X batterie ai polimeri di litio ricaricabile da 60 mAh
(Custodia di ricarica) Batteria ricaricabile ai polimeri di ioni di litio x 1 – 400 mAh

Microfono

Tipo: Onnidirezionale x 2
Risposta in frequenza: 100–10,000 Hz
Sensibilità: – 38 dBV/Pa
Assistente vocale: Siri, Assistente Google

Tipo di driver

Bio-cellulose x 2

Dimensione driver

6 mm (0.24″)

Risposta in frequenza

20–20,000 Hz

Versione Bluetooth

5.2

Profili

(HFP) Hands-free Profile, (A2DP) Advanced Audio Distribution Profile, (AVRCP) Audio / Video Remote Control Profile

Frequenza operativa

2402–2480 MHz

Raggio di funzionamento

fino a 10m, * Misurato in spazio aperto. Pareti e strutture possono influire sulla portata del dispositivo.

Tecnologie

Modalità Ambiente, Eliminazione attiva del rumore, modalità Sensemore

Controlli

Tipo: Controlli touch personalizzabili
Riproduzione: Sì
Volume: Sì
Chiamata: Sì
Assistente vocale: Sì
Alimentazione: Sì
Controllo del Rumore: Sì

Design

Il design degli auricolari mantiene l’aspetto della serie Outlier Air e tutte le funzioni touch rimangono pressoché identiche. La custodia è sicuramente l’elemento che ha subito il maggiore cambiamento; infatti presente una bellissima forma a conchiglia ed è realizzata in plastica leggerissima. Sebbene sia stata realizzata con materiali meno pregiati (rispetto magari alle GravaStar Sirius Pro), siamo sicuri che renderà felici i futuri possessori del prodotto, grazie alla sua compattezza e leggerezza che rendono queste Sensemore Air, ideali per chi è costantemente in viaggio. Inoltre, supporta la ricarica wireless Qi, anche se richiede più tempo rispetto alla tradizionale ricarica tramite cavo (sempre tramite ingresso di tipo C).

Sentite Tutto Più Chiaramente

Il motivo principale per chiamare “Sensemore” i nuovi auricolari della casa di Singapore è perché è stata aggiunta una nuova modalità che sostanzialmente amplifica il suono ambientale più del dovuto.

Di recente, ha preso sempre più piede la tendenza di offrire una “modalità alternativa” per aumentare l’amplificazione del suono ambientale, in particolare le voci, in modo che chi indossa gli auricolari possa ascoltare le conversazioni in modo più chiaro, pur eliminando i rumori di frequenze indesiderate. Creative ha colto al balzo tale tendenza e ha saggiamente deciso di includere questa funzione nei suoi Sensemore Air. Come suggerisce il nome, il passaggio a questa modalità eleva maggiormente il suono intorno all’ascoltatore e, in una certa misura, lo rende anche più “rumoroso”. Fortunatamente tramite l’app proprietaria è possibile regolarne l’intensità.

Quanto è utile la modalità Sensemore?

Come ogni tecnologia, ci sono aspetti positivi e aspetti negativi. La modalità Sensemore non è adatta per l’uso in luoghi molto rumorosi, come un centro commerciale o sui mezzi pubblici, perché tutti i rumori indesiderati vengono amplificati a dismisura. Se invece le si utilizzano in un ambiente “tranquillo” (magari in mezzo alla natura), la modalità Sensemore vi farà ascoltare il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccelli, lo scrosciare dell’acqua. È come una sorta di ASMR in movimento.

Per chi volesse, è possibile utilizzarle anche in ufficio; l’attivazione della modalità Sensemore migliora i vostri “sensi uditivi” in modo da essere consapevoli di ciò che accade intorno a voi: conversazioni fra colleghi, il click dei tasti sulla tastiera, le sedie che scricchiolano ecc. Quando il tutto diventa “troppo fastidioso”, basta pigiare due volte l’auricolare sinistro per abilitare la modalità ANC. E proprio come per magia, tutti i rumori scompariranno nel nulla!

Quanto è forte la modalità ANC?

L’ANC degli auricolari Creative ed in particolare di queste Sensemore è uno dei migliori del segmento “degli auricolari wireless economici”. Tutti i suoni ambientali indesiderati vengono effettivamente ridotti a un livello confortevole e silenzioso.

Qualità audio

Sulla confezione, Creative fa menzione dei driver in bio-cellulosa da 6 mm, ma cos’è? La biocellulosa è un composto organico coltivato utilizzando determinati tipi di batteri. È una risorsa rinnovabile biodegradabile che ha grandi proprietà acustiche. Questo materiale è leggero ma con una struttura in fibra rigida.

Creative ha svolto un lavoro egregio con un buon controllo generale dello spettro sonoro permettendo all’utente di comprendere chiaramente quale tipologia di strumento sta ascoltando. Nonostante l’immersività dei bassi, abbiamo percepito – almeno di default – una certa freddezza generale nel suono, che a tratti ci ha lasciato l’amaro in bocca. Tuttavia, con un po’ di modifiche all’equalizzazione – tramite l’app Creative – è possibile superare questi lievi “difetti” ottenendo un suono pulito, corposo e convincente. Ovviamente non aspettatevi una qualità da audiofili, ma tutto sommato è davvero godibile, anche ai volumi più elevati (dove non abbiamo avvertito alcuna distorsione).

Il supporto dei codec è limitato ad AAC e SBC, non c’è il supporto per AptX.

Se lo si desidera, le Sensemore Air possono essere utilizzate anche tramite l’app SXFI, che consente di provare la tecnologia Super X-FI del produttore, progettata per consentire l’ascolto spaziale tramite cuffie come se si utilizzassero più sistemi di altoparlanti. Tuttavia, i contenuti in streaming tramite Spotify, Tidal, YouTube o Netflix non sono (ancora) supportati, poiché la funzione può essere utilizzata solo con file musicali locali tramite l’app player o in combinazione con altri dispositivi “SXFI Ready”.

In ultimo ma non meno importante, la qualità nel chiamato è buona, sia in ambienti “tranquilli” e sia in ambienti affollati.

Durata della batteria

Creative dichiara una durata della batteria di 10 ore con una singola carica e la custodia fornirà altre 25 ore aggiuntive per un totale di 35 ore. Ovviamente con la modalità Sensemore, ANC e Ambiente disattivati. Se si attiva una di queste modalità, si andranno a perdere dalle 2 alle 3 ore. Una carica di circa 10 minuti permetterà di avere 2 ore di ascolto.

Commento finale

Creative con le Sensemore Air ha fatto nuovamente centro, offrendo un prodotto senza praticamente alcun compromesso. La custodia di ricarica è piccola e compatta, gli auricolari supportano la funzionalità ANC, Ambient Mode (standard ormai del settore), oltre a una nuovissima modalità Sensemore che aumenta l’intensità del suono, ideale per chi desidera amplificare i suoni ambientali più del solito. Potrebbe non funzionare in tutte le situazioni ed essendo una nuova funzionalità, ci sono sicuramente ampi margini di miglioramento. Ma anche se questa nuova feature non dovesse interessarvi, le Sensemore Air, ad un prezzo di 99,99 €, rappresentano davvero un’ottima scelta.

Dying Light 2: annunciato un nuovo DLC narrativo

0
Dying Light 2

Dying Light 2, in occasione del suo primo anniversario, ha cristallizzato ulteriormente il supporto continuo che Techland ha deciso di dedicare al titolo, presentando un nuovo contenuto in arrivo quest’anno.

Tramite un trailer infatti, la casa di sviluppo ha annunciato un nuovo contenuto aggiuntivo con base narrativa, che andrà ad aggiungere un’area completamente inedita, oltre che riprendere qualche aspetto del primo capitolo della saga, lato trama.

Purtroppo non sono stati esternati ulteriori dettagli in merito alla data di uscita del contenuto, se non per il fatto che dovrebbe arrivare entro la fine del 2023, salvo ovviamente complicazioni.

Ecco il video rivelato in occasione della livestream:

Atomic Heart, ecco il trailer panoramico del gameplay

0
Atomic Heart

Mundfish continua a rilasciare trailer per mostrare la bontà del suo Atomic Heart ormai in dirittura d’arrivo. In questo nuovo video assistiamo ad una panoramica del gameplay.

“Combattimenti senza esclusioni di colpi e incontri esplosivi con robot rinnegati, macchine giganti e persino mutanti. Adatta il tuo stile di combattimento in base a ciascuno nemico, sfrutta l’ambiente e potenzia il tuo equipaggiamento per farti strada attraverso questa follia artificiale”.

Atomic Heart sarà disponibile a partire dal 21 febbraio 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC. Vi ricordiamo inoltre che fin dal lancio sarà incluso in Game Pass.

Redfall sarà “always online” anche per giocare in single player

0
Redfall

Dalle FAQ ufficiali pubblicate da Bethesda siamo venuti a sapere che Redfall sarà un titolo “always online” anche giocando da soli in single player.

Redfall

“Giocare a Redfall richiederà una connessione online sia per il singolo che per il multiplayer?”

“Una connessione online costante è richiesta per il single player e per il multiplayer cooperativo”.

Le motivazioni dietro questa scelta non sono ben note tuttavia essa potrebbe essere legata alla struttura multiplayer based che potrebbe portarsi in dote elementi da live service.

Redfall sarà disponibile a partire dal 2 maggio 2023 su PC e in esclusiva console Xbox Series X|S, al D1 sul GamePass.

Cessa lo sviluppo di Apex Legends Mobile

0

Electronic Arts – oltre la cancellazione di Battlefield Mobile– in un comunicato ufficiale ha deciso di terminare i server e il supporto per Apex Legends Mobile nel corso dei prossimi mesi.

Sarà possibile giocare ad Apex Legends Mobile fino al 1° maggio 2023, ma già da ora tutti gli acquisti effettuati con valuta reale in-game sono ufficialmente disabilitati.

Electronic Arts ha dichiarato che Apex Legends Mobile, nel corso della sua breve esistenza, non è riuscito a mantenere un volume di utenti attivi tale da giustificare i costi dei server e il dispendio per il proseguimento del suo sviluppo.

Per la tua pubblicità su questo sito



EADV s.r.l.
Via Luigi Capuana, 11
95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy

www.eadv.itinfo@eadv.it • Linkhouse
Tel: +39 0645920501